Ripartizione Didattica. Oggetto: Emanazione del bando per l attivazione del servizio di Tutorato internazionale per l Anno Accademico 2019/20

Documenti analoghi
BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO DIDATTICO A.A

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

RIPARTIZIONE DIDATTICA

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Ripartizione Didattica

Ripartizione Didattica

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

UNIVERSITA degli STUDI di PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA BANDO PER L ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2016/2017

Università degli Studi di Ferrara

DIPARTIMENTO di GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2016/2017

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

Importo del compenso 460,00 lordi comprensivi degli oneri a carico dell Ateneo n. 1 ATTIVITA DI TUTORAGGIO - Economia Politica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

Prot Albo ufficiale di Ateneo N. 47/2018 del 25/01/2018 [UOR prot15 Cl. I/7]

UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA Dipartimento di Neuroscienze BANDO PER ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICO VETERINARIE Pietro Giovanni Delprato

ART. 1 OGGETTO. MONITORAGGIO DELLE CARRIERE DEGLI STUDENTI DEL PRIMO E Attività

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA di MEDICINA VETERINARIA

UNIVERSITÀ degli STUDI di PARMA Dipartimento di Neuroscienze

Università degli Studi di Napoli Parthenope

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA DIPARTIMENTO DI LETTERE, ARTI, STORIA E SOCIETA BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A. 2014/2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEGLI ALIMENTI E DEL FARMACO

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici DISTU

Presidenza - Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Parma

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

DIBAF DIPARTIMENTO PER LA INNOVAZIONE NEI SISTEMI BIOLOGICI, AGROALIMENTARI E FORESTALI

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

BANDO PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ DI TUTORATO A.A. 2017/2018 (LEGGE 11 LUGLIO 2003, N. 170)

Decreto Rep. 6137/2015. Prot. n del pos. V/5.3

E indetta, per l A.A. 2017/2018, la selezione, per titoli e colloquio, per l assegnazione del seguente assegno per:

N Ufficio Internazionalizzazione Tit. III/20 IL RETTORE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

DECRETA. IL DIRETTORE (prof. Furio Cascetta) D.D. prot. n. Repertorio n. Tit./Cl. V/1

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

Bando Mobilità Accordi Quadro A.A. 2015/2016 A.A. 2016/2017

DECRETA Art. 1 (Generalità)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA TUSCIA Dipartimento di Studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici DISTU

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Facoltà di Lettere e Filosofia

n. 1 ATTIVITA DI TUTORATO PEER TO PEER Ore complessive 60 Importo del compenso 900,00 comprensivi degli oneri a carico dell Ateneo

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 17/02/2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE

AVVISO PUBBLICO PER ATTIVITA DI TUTORATO DIDATTICO FINALIZZATO AL SOSTEGNO DELL ATTIVITA DIDATTICA DI ELEMENTI DI STATISTICA E DEMOGRAFIA

DATA PUBBLICAZIONE: 23 Novembre 2017 TERMINE DI SCADENZA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1 Dicembre 2017 ore 12.00

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA, STUDÎ POLITICI E INTERNAZIONALI

INCENTIVAZIONE DELLE ATTIVITA DI TUTORATO n. 3 assegni Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza 200 ore ciascuno

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA COLUMBIA LAW SCHOOL DI NEW YORK

I L P R E S I D E N T E

PER ATTIVITA DI TUTORATO

FACOLTÀ DI ECONOMIA G. FUÀ - A.A. 2016/2017

BANDO PER ATTIVITA DI TUTORATO E ORIENTAMENTO NEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICO E GIURIDICI DISTU IL DIRETTORE

A.A. 2017/2018. (LEGGE 11 LUGLIO 2003, N. 170 Art. 2 del DM MIUR 198/2003)

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

BANDO PER ATTIVITA DI TUTORATO E ORIENTAMENTO NEL DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICO-LETTERARI, STORICO-FILOSOFICO E GIURIDICI DISTU IL DIRETTORE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL INSUBRIA

Pubblicato il Scadenza il

CODICE BANDO: AT_DIPALIFAR 5/2017. DATA PUBBLICAZIONE: 27 Ottobre 2017 DATA SCADENZA: 7 Novembre 2017

Bando di selezione per titoli per il conferimento di assegni per l incentivazione delle attività di tutorato didattico a.a.

IL PRESIDE DECRETA. Art. 1 (Generalità)

UNIVERSITÀ DIPARTIMENTO

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior matematici per l anno accademico 2013/2014.

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Fisica e Scienze della Terra. Corso di laurea magistrale in Physics

UniCa - Prot. n del 02/08/ [Classif. VII/1] I L P R E S I D E N T E

BANDO DI SELEZIONE PER IL PROGRAMMA DI MOBILITÀ STUDENTI PRESSO LA UNIVERSITY OF MISSOURI KANSAS CITY

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

Università degli studi dell'insubria Dipartimento di Economia

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI

I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Studi Umanistici. Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature straniere

IL DIRETTORE. il D.M in tema di trattamento economico spettante per la stipula di contratti di insegnamento da parte delle Università;

IL DIRETTORE DECRETA ART. 1 - TIPOLOGIA DEL CONFERIMENTO

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI ASSEGNI PER ATTIVITÀ DIDATTICO-INTEGRATIVE - A. A. 2018/2019

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

Transcript:

Dati desumibili dalla registrazione a protocollo: Numero Repertorio, Numero Protocollo, Titolo, Classe, Fascicolo Allegati e Riferimenti Oggetto: Emanazione del bando per l attivazione del servizio di Tutorato internazionale per l Anno Accademico 2019/20 IL RETTORE VISTO che l', in esecuzione dell'art. 13 della Legge 19 novembre 1990 n. 341 - Riforma degli ordinamenti didattici universitari, attiva per ciascun Anno Accademico un programma di Tutorato disciplinato dal Regolamento di Tutorato, nei limiti delle risorse disponibili nel bilancio dell Università e dell assegnazione di fondi ministeriali; VISTO l art. 3 del D.M. 29 dicembre 2017, n. 1047, il quale stabilisce che le risorse sono ripartite secondo la proporzione del costo standard relativo al totale degli studenti iscritti entro la durata normale del corso di studi che abbiano acquisito almeno 40 CFU nell anno solare precedente, e che tali risorse sono attribuite dalle Università agli studenti capaci e meritevoli iscritti ai corsi di laurea magistrale o dottorato di ricerca attraverso assegni per l incentivazione delle attività di tutorato e per le attività didattico-integrative, propedeutiche e di recupero; RICHIAMATO il Regolamento per il servizio di tutorato e per l attribuzione di assegni per l incentivazione delle attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero dell, emanato con D.R. Rep. n. 624/2017, Prot. n. 41048 del 4 maggio 2017, che disciplina le modalità di organizzazione del servizio di tutorato, nei limiti delle risorse ministeriali assegnate all Ateneo; VISTA la nota MIUR prot. n. 13696 del 18 ottobre 2018 (prot. UniFE n. 176274 del 29 novembre 2018) con la quale il Ministero ha comunicato la pubblicazione, sul sito del Ministero stesso, della ripartizione delle risorse attribuite a valere sul Fondo giovani per l anno 2018, assegnando all Ateneo 81.614,00 per le finalità di cui all art. 3 del D.M. 1047/2017; CONSIDERATO che per l esercizio 2019 è stato stanziato un cofinanziamento complessivo di Ateneo, ad integrazione dell assegnazione ministeriale, di 110.000,00; CONSIDERATO che la Commissione di Ateneo per il Tutorato nella seduta del 6 maggio 2019 ha approvato i progetti per l attivazione del servizio di Tutorato internazionale presentato dai Delegati del Rettore per le attività connesse all internazionalizzazione dell Ateneo con particolare riferimento ai progetti di didattica internazionale, mobilità internazionale e comunicazione internazionale, dall Ufficio Internazionalizzazione e dall Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming; CONSIDERATA l integrazione all assegnazione delle ore destinate al servizio di Tutorato internazionale di ulteriori 200 ore, attingendo dal budget a disposizione delle Politiche di Ateneo per le pari opportunità e la disabilità, pari a 3.000,00; RICHIAMATA la delibera del Senato Accademico del 22 maggio 2019 in cui è stato espresso parere favorevole in merito ai progetti di Tutorato internazionale per l A.A. 2019-20; RICHIAMATA infine la delibera del Consiglio di Amministrazione del 29 maggio 2019 con cui sono stati approvati i progetti di Tutorato internazionale per l A.A. 2019-20 e verificata la copertura finanziaria D E C R E T A 1

- di emanare il bando per l attivazione del servizio di Tutorato internazionale per l A. A. 2019-20 allegato al presente decreto, quale parte integrante e sostanziale dello stesso. Ferrara, data come da registrazione a protocollo IL RETTORE Firmato digitalmente GG/MB/eg 2

BANDO PER ATTIVITÀ DI TUTORATO INTERNAZIONALE A.A. 2019 2020 Art. 1 Indizione È indetta una selezione per l Anno Accademico 2019-2020 per titoli, merito e colloquio, per l attribuzione dei seguenti assegni per attività di collaboratore al Tutorato internazionale: - Ufficio internazionalizzazione o 1 di durata di 200 ore (approssimativamente da inizio novembre 2019 a fine marzo 2020) o 1 di durata di 100 ore (approssimativamente da inizio marzo a fine giugno 2020) - Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming o 2 di durata di ore 150 ciascuno (approssimativamente da fine agosto a fine novembre 2019) o 1 di durata di ore 100 (da metà febbraio a metà marzo 2020) Presso l Ufficio Internazionalizzazione le attività previste saranno: svolgimento di orientamento in presenza, secondo un calendario predefinito, per fornire consulenza agli studenti in fase pre- e post- assegnazione destinazione; partecipazione a cicli di incontri informativi sui programmi di mobilità, presso i vari Dipartimenti, nonché supporto nella predisposizione delle attività di comunicazione e redazione di brochure informative; contatti con gli atenei partner e supporto agli studenti in difficoltà nel reperire le informazioni sui siti stranieri (anche attraverso l aggiornamento degli info-sheets pubblicati sul portale, per ogni ateneo con i quali sia stato siglato un accordo bilaterale); supporto per la comunicazione con gli studenti Unife interessati ai progetti di mobilità, attraverso la piattaforma Facebook Unife International o con altri nuovi media, che facilitino l interazione con l utente; supporto per studenti e studentesse con disabilità e/o con DSA, che desiderino partecipare a bandi di mobilità internazionale promossi dall Ateneo. Presso l Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming le attività previste saranno: accoglienza degli studenti internazionali secondo un calendario definito che garantisca, in orario di apertura al pubblico, la costante presenza di almeno un tutor presso l ufficio e una drastica riduzione dei tempi di attesa degli utenti; supporto e introduzione all utilizzo degli strumenti informatici dell ateneo (area personale, SOS, app, ecc.); organizzazione della settimana di benvenuto per gli studenti internazionali; supporto alla definizione dei piani degli studi/la in modo da evitare sovrapposizione di corsi o l inserimento di corsi inadeguati per gli studenti; contatti con i docenti del dipartimento per facilitare l inserimento nel tessuto accademico; eventuali altre pratiche da sbrigare (es. incontri di benvenuto organizzati a livello di dipartimento); supporto a studenti e studentesse internazionali con disabilità e/o con DSA, in particolare: o contatto con l ufficio di Ateneo competente; 3

o eventuale ricerca e contatto con servizi integrativi offerti sul territorio. Art. 2 Requisiti di ammissione Sono ammessi a partecipare coloro che risultano iscritti all Università di Ferrara, in fase di candidatura* e per tutta la durata del servizio: ad una laurea magistrale; agli ultimi due anni di corso di una laurea magistrale a ciclo unico della durata di cinque anni; agli ultimi tre anni di corso di una laurea magistrale a ciclo unico della durata di sei anni; ai corsi di dottorato di ricerca. Costituirà titolo preferenziale avere inoltre svolto un periodo di mobilità all estero nell ambito di programmi di mobilità promossi dall Ateneo di Ferrara. * Coloro che alla scadenza del Bando non avranno ancora regolarizzato l iscrizione, e saranno in seguito vincitori, dovranno completare le informazioni riportate nella dichiarazione sostitutiva di certificazioni, ai sensi della L. 183/2011, recandosi presso l Unità di supporto didattica e AQ (via Saragat n. 1, Blocco B, tel. 0532-293397, e-mail aq-didattica@unife.it) prima dell inizio dell attività di Tutorato internazionale, pena decadenza dall incarico. Art. 3 Modalità di presentazione della domanda I candidati dovranno presentare domanda di partecipazione alla selezione, redatta in carta semplice, secondo il fac-simile delle domande distinte per categoria di ammissione, disponibili presso l Unità di supporto didattica e AQ in via Saragat n. 1, Blocco B, o scaricabili dal sito alla pagina: www.unife.it/studenti/tutorato-didattico/tutorato-internazionale. Saranno inoltre pubblicate nel sito le competenze richieste per la partecipazione ai progetti richieste dai singoli progetti. Le domande dovranno pervenire all'ufficio Protocollo dell'università di Ferrara in via Ariosto n. 35-44121- Ferrara entro le ore 12.30 del 5 luglio 2019; si terrà conto solo della data di ricezione da parte dell'università, a prescindere dalla data di spedizione. L invio potrà avvenire secondo una delle seguenti modalità elettroniche: - tramite e-mail, esclusivamente dall indirizzo di posta del richiedente (nome.cognome@student.unife.it oppure nome.cognome@unife.it) all indirizzo dedicato al bando tutorati@unife.it; - tramite posta elettronica certificata personale all'indirizzo di posta elettronica certificata dell'ateneo (PEC: ateneo@pec.unife.it), facendo riferimento alle informazioni riportate alla pagina www.unife.it/ateneo/pec. In entrambi i casi si raccomanda l invio di allegati in formato.pdf. Le domande potranno pervenire anche tramite: - consegna diretta all'ufficio Protocollo dell'università di Ferrara in via Ariosto n. 35-44121 -Ferrara, con rilascio di ricevuta di avvenuta consegna; - spedizione postale all'indirizzo indicato al precedente punto; sulla busta dovrà essere riportata la dicitura: Bando Tutorato internazionale 2019-20" 4

L amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dovuta a inesatte indicazioni del recapito da parte del candidato, né per eventuali disguidi postali o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. Alla domanda dovrà essere allegata la seguente documentazione: a) curriculum vitae; b)documenti e titoli che si ritengano utili ai fini del concorso; c) dichiarazione sostitutiva di certificazioni che comprenda: elenco degli esami sostenuti con relativi crediti e votazioni riportate (solo per gli iscritti ad un corso di laurea specialistica/magistrale oppure a ciclo unico), eventuale partecipazione a progetti di internazionalizzazione e conoscenza obbligatoria almeno della lingua inglese. Il modello di dichiarazione sostitutiva di certificazioni, allegato alla domanda di ammissione, è scaricabile dalla pagina www.unife.it/studenti/tutorato-didattico/tutorato-internazionale; d)fotocopia della carta d identità, del passaporto o della patente di guida, in corso di validità. Art. 4 Colloquio e graduatoria La graduatoria è formulata tenendo conto: a) del curriculum vitae e dei documenti e titoli che saranno valutati fino ad un massimo di 40 punti su 100 del punteggio disponibile; b) di un colloquio attitudinale che sarà valutato fino ad un massimo di 60 punti su 100 del punteggio disponibile. Il colloquio si svolgerà davanti ad una Commissione nominata dal Rettore e tenderà ad accertare l attitudine e le motivazioni del candidato a svolgere l attività di collaboratore al Tutorato internazionale. La data, il luogo e l orario previsti per i colloqui verranno pubblicati ESCLUSIVAMENTE sul sito: www.unife.it/studenti/tutorato-didattico/tutorato-internazionale. Sono ritenuti criteri utili alla valutazione: - buona padronanza dell inglese e possibilmente anche di una seconda lingua (in ordine di necessità: spagnolo, francese, tedesco e portoghese); - conoscenza dei principali programmi informatici (Pacchetto Office); - conoscenza del portale Unife; - buona conoscenza dei principali social network (es. Facebook); - avere svolto un periodo di mobilità all estero nell ambito di programmi di mobilità (es. Erasmus); - buona conoscenza dei principali programmi di mobilità in entrata e in uscita per studio promossi dall Ateneo di Ferrara; - flessibilità, buone doti relazionali, autonomia e capacità di problem-solving. Nel colloquio motivazionale verrà inoltre tenuto conto delle seguenti caratteristiche: - aver già effettuato in passato un soggiorno all estero (preferibilmente Erasmus/Atlante/Doppio titolo); - reale disponibilità nei periodi previsti per l attività di tutorato (vedi art. 1 del bando). In caso di parità nel punteggio finale la priorità sarà attribuita al candidato più giovane. La graduatoria verrà resa pubblica mediante pubblicazione sul sito www.unife.it/studenti/tutoratodidattico/tutorato-internazionale. La pubblicazione della graduatoria ha valore di comunicazione ufficiale e notifica nei confronti dei candidati selezionati, pertanto non è previsto l invio di ulteriori comunicazioni. I candidati 5

possono presentare ricorso al Magnifico Rettore avverso le decisioni della Commissione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione delle graduatorie. La Commissione si riserva, in caso di mancata assegnazione degli assegni di tutorato, la possibilità di assegnare più ore di attività ad uno stesso candidato, con il limite massimo di 267 ore annue. Art. 5 Firma dell incarico e moduli da compilare I candidati risultati vincitori, entro 5 giorni lavorativi dalla pubblicazione delle graduatorie, dovranno far pervenire all Unità di supporto didattica e AQ (via Saragat n. 1, Blocco B, 44124, Ferrara) il modulo firmato di accettazione dell incarico, scaricabile dal sito: www.unife.it/studenti/tutorato-didattico/tutorato-internazionale. Art. 6 Formazione I vincitori saranno tenuti ad effettuare un periodo di formazione le cui date verranno comunicate a seguito dell accettazione. La formazione non rientra nel monte ore complessivo assegnato a ciascun candidato. Art. 7 Rinuncia e decadenza dell incarico La rinuncia, redatta in forma scritta e indirizzata al Magnifico Rettore Unità di supporto didattica e AQ Università di Ferrara via Saragat n. 1, Blocco B, 44122 Ferrara, dovrà essere debitamente motivata e sottoscritta dal rinunciatario. In caso di rinuncia da parte del vincitore sarà valutata la possibilità di scorrere la graduatoria degli idonei o di assegnare più ore di attività ad uno stesso vincitore. Gli studenti che nel corso dell attività di Tutorato internazionale dovessero conseguire la laurea specialistica/magistrale o il titolo di Dottore di Ricerca decadranno dall incarico. In caso di incapacità o inadempienza nello svolgimento delle mansioni richieste per l incarico, su giudizio del responsabile del progetto, l incarico potrà essere revocato. In caso di sopravvenuti impedimenti, per causa di forza maggiore, il responsabile del progetto si riserva di valutare la possibilità di sospendere o interrompere l incarico di tutorato. Art. 8 Svolgimento e caratteri della prestazione L attività dei collaboratori al Tutorato internazionale dovrà essere portata a termine entro l anno accademico 2019-2020. Gli orari di svolgimento delle attività dovranno essere definiti tenendo conto degli impegni richiesti dai Corsi di Studio, al fine di garantire agli studenti l effettiva fruibilità del servizio. Le attività saranno svolte sotto il coordinamento dell Ufficio Internazionalizzazione per la parte di propria competenza e dall Ufficio Orientamento, Welcome e Incoming per la parte di propria competenza. Il costo per l Ateneo per ogni ora di Tutorato assegnata è di 15,00 euro compresi gli oneri a carico dell ente. Il compenso verrà corrisposto in unica rata previa valutazione delle attività svolte dal collaboratore. Il compenso è esente dall imposta sui redditi delle persone fisiche ed è soggetto al versamento dei contributi previdenziali INPS a gestione separata. Nel caso in cui le ore svolte siano inferiori a quelle previste, il compenso verrà ricalcolato in base alle ore effettivamente svolte. Nessun compenso ulteriore è dovuto nel caso in cui si eccedano le ore previste dal contratto. La collaborazione non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo ad alcuna valutazione ai fini dei pubblici concorsi. 6

Art. 9 Modalità di retribuzione Per provvedere alla liquidazione dell assegno, il collaboratore è tenuto a compilare un foglio presenze e a redigere una relazione dell attività svolta, controfirmata dal responsabile del progetto, che dovranno essere consegnati al termine dell incarico all Unità di supporto didattica e AQ entro e non oltre il 31 ottobre 2020. Tali moduli sono scaricabili dal sito www.unife.it/studenti/tutorato-didattico/tutorato-internazionale. L assegno è compatibile con la fruizione di borse di studio (esempio Tutorato didattico, Tutorato di orientamento in entrata e Tutorato specializzato) purché non si superi il limite delle 267 ore annue. Ferrara, IL RETTORE 7