COMUNICATO STAMPA. RICAVI: 160,7 milioni di euro; -8,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (169,6 milioni di euro)

Documenti analoghi
COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: illustrati al Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del Gruppo al 31 dicembre 2012

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: illustrati al Consiglio di Amministrazione i risultati preliminari del Gruppo al 31 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA. RICAVI: 56,5 milioni di euro; +0,2 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2012 (56,3 milioni di euro)

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2012

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 31 marzo 2012

COMUNICATO STAMPA. Prosegue il trend di riduzione delle perdite e miglioramento dei margini di TI Media-La7

Consiglio di Amministrazione Mediaset 31 luglio 2008

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO DEI NOVE MESI A 61,1 MILIONI DI EURO

Allegati INDICATORI ALTERNATIVI DI PERFORMANCE

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvata dal Consiglio di Amministrazione la Relazione Finanziaria Semestrale del Gruppo al 30 giugno 2011

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2011

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2010

COMUNICATO STAMPA. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo al 31 marzo 2011

APPROVATA RELAZIONE NOVE MESI 2007

Consiglio di Amministrazione Mediaset 12 maggio 2009

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 6 MILIONI DI EURO (5,9 MILIONI NEL Q1 2011)

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2012

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Francesco Gaetano Caltagirone. Presidente. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone.

CDA TERNA: APPROVATI I RISULTATI AL 31 MARZO 2010

Consiglio di Amministrazione Mediaset 11 maggio 2010 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2010

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Gaetano Caltagirone Azzurra Caltagirone

SOGEFI: RICAVI A QUASI 350 MILIONI DI EURO (+35,6%), EBITDA E UTILE NETTO IN CRESCITA DEL 37%

Consiglio di Amministrazione Mediaset 10 maggio 2011 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2011

Consiglio di Amministrazione Mediaset 29 luglio 2014 APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2014

Consiglio di Amministrazione Mediaset 22 marzo 2011 APPROVATO BILANCIO 2010

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvata dal Consiglio di Amministrazione la Relazione Finanziaria del Gruppo al 30 giugno 2010

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 30 settembre 2018

Consiglio di Amministrazione Mediaset 9 novembre 2010 APPROVATI I RISULTATI DEI PRIMI NOVE MESI 2010

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 giugno 2013

COMUNICATO STAMPA * * *

Cariche sociali. Consiglio di Amministrazione. Presidente. Francesco Gaetano Caltagirone. Vice Presidenti. Azzurra Caltagirone Gaetano Caltagirone

il margine industriale netto ( 122,5 milioni) migliora, in percentuale dei ricavi, dal 41% al 42,2%;

Consiglio di Amministrazione Mediaset 30 luglio 2009

COMUNICATO STAMPA ACEA: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA I RISULTATI AL 30 GIUGNO 2015

Il Cda approva la trimestrale. Ricavi operativi +5,4% Pubblicità +7,4%, a 49,82 milioni. Margine operativo lordo a 6,77 milioni di euro (+25%)

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE DEL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO PER IL PERIODO DI 9 MESI AL 31 GENNAIO 2015

SOGEFI (GRUPPO CIR): IN CRESCITA UTILE NETTO A 12M (+14,5%) E FREE CASH FLOW. Highlights risultati Q1 2018

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN SPA APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2012 PRIMO TRIMESTRE IN DECISO MIGLIORAMENTO

Ricavi in Crescita del 29% nei Primi Nove Mesi 2012

Ricavi consolidati in crescita del 6,4%

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

Consiglio di Amministrazione Mediaset 20 marzo 2012 APPROVATO BILANCIO 2011

Principali dati economico finanziari consolidati (in milioni di euro)

Comunicato stampa - Resoconto intermedio di gestione al 31 dicembre 2015

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO A 3,8 MLN NEL PRIMO TRIMESTRE 2019

COMUNICATO STAMPA. Il Consiglio di Amministrazione di Dmail Group S.p.A.

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2012

Comunicato stampa Informazione al pubblico ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modifiche

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2009

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione finanziaria semestrale del Gruppo al 30 giugno 2013

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati dell esercizio 2010

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE MEDIASET HA APPROVATO IL BILANCIO 2013

COMUNICATO STAMPA. Telecom Italia Media: approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 31 marzo 2013

COMUNICATO STAMPA. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto Intermedio di Gestione del Gruppo al 31 marzo 2009

Ricavi in crescita del 4,7% nel Q a 390,1m. EBITDA prima degli oneri non ricorrenti in rialzo del 9% a 38,5m

Ricavi in crescita del 10,6% a cambi costanti nei primi nove mesi del 2016

GRUPPO COFIDE: UTILE NETTO NEI 9M IN CRESCITA A 24,2 MLN ( 19,2 MLN NEL 2015)

SOGEFI (GRUPPO CIR): RISULTATI IN CRESCITA NEI PRIMI NOVE MESI Highlights risultati 9M 2017

Utile netto di Gruppo in crescita del 52,6% nel primo trimestre 2017

Nice: in miglioramento vendite, redditività e generazione di cassa

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

Risultati economici consolidati

SOGEFI (GRUPPO CIR): MARGINALITA IN TENUTA E RISULTATO NETTO POSITIVO ( 7 MLN) NONOSTANTE LA CRISI DELL AUTO IN EUROPA

Il fatturato dei primi nove mesi cresce del 18,1% a tassi di cambio costanti con un utile netto in crescita del 21%

COMUNICATO STAMPA LANDI RENZO S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati al 30 settembre 2009.

Comunicato stampa Resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2014

Caltagirone Editore: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati del primo semestre 2014

COMUNICATO STAMPA (ai sensi della delibera CONSOB n del 14 maggio 1999 e successive modificazione ed integrazioni)

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE Principali risultati economici al 31 marzo 2019 (vs 31 marzo 2018 pro-forma 1 ):

Milano, 28 Agosto 2008

GRUPPO EDITORIALE L ESPRESSO S.P.A. Il Consiglio di Amministrazione approva i risultati consolidati al 30 settembre 2013

Ricavi e traffico in crescita e gestione efficiente dei costi

RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 31 MARZO 2017

Comunicato stampa FIDEURAM INTESA SANPAOLO PRIVATE BANKING RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 MARZO 2019

COMUNICATO STAMPA GRUPPO RATTI IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI RATTI S.P.A. HA APPROVATO. Gruppo RATTI (Ratti S.p.A. e società controllate):

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

COMUNICATO STAMPA. Esaminata e approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione finanziaria annuale al 31 dicembre 2011

COMUNICATO STAMPA APPROVATO RESOCONTO INTERMEDIO SULLA GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2008

Ricavi in Crescita di oltre il 13% nel Primo Semestre 2011

Consiglio di Amministrazione Mediaset 7 novembre 2006 APPROVATA RELAZIONE PRIMI NOVE MESI 2006

COMUNICATO STAMPA IL CDA DI CAMFIN S.P.A. APPROVA I RISULTATI AL 31 MARZO 2013

GEDI Gruppo Editoriale S.p.A.

COMUNICATO STAMPA. De' LONGHI SpA: RISULTATI DEL PRIMO SEMESTRE 2011

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2017

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: resoconto intermedio di gestione al 30 settembre 2017.

COMUNICATO STAMPA. ANTICIPATA AL 2007 UNA PARTE DELL AUMENTO DI CAPITALE IN DENARO Assemblea degli azionisti convocata per il novembre 2007

COMUNICATO STAMPA RICAVI CONSOLIDATI

RAI WAY APPROVA I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2018, CON UN ULTERIORE MIGLIORAMENTO DELLA REDDITIVITA ED UN UTILE NETTO IN AUMENTO DELL 8%

I GRANDI VIAGGI: il cda approva i risultati dei primi nove mesi 2007

Costi di ristrutturazione straordinari: 1.3 milioni di Euro

RAI WAY S.P.A.: APPROVATI I RISULTATI DEI NOVE MESI 2016, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 7,9%

RAI WAY: APPROVATI I RISULTATI DEL PRIMO TRIMESTRE 2017, CON UN UTILE NETTO IN AUMENTO DEL 29%

SOGEFI (GRUPPO CIR): Highlights risultati 9M 2018

Meridie S.p.A.: Il Consiglio di Amministrazione approva il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2010

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: il C.d.A. approva la relazione sulla gestione nel 4 trimestre 2007.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

Il Consiglio di amministrazione approva i risultati 2011

Il Consiglio di amministrazione ha approvato il resoconto intermedio di gestione al 31 marzo 2016

Transcript:

COMUNICATO STAMPA Nel presente comunicato sono utilizzati alcuni indicatori alternativi di performance non previsti dai principi contabili IFRS (EBITDA, EBIT, Indebitamento Finanziario Netto) il cui significato e contenuto sono illustrati in allegato. Inoltre, relativamente all area di business La7, ai fini di una più completa rappresentazione dei dati economici e di un confronto omogeneo, sono stati rappresentati valori proformati (ipotizzando che l operazione societaria di conferimento fosse avvenuta il 1 gennaio 2012) che includono le attività dei primi nove mesi del 2012, confrontati con il corrispondente periodo del 2011. Telecom Italia Media: approvato dal Consiglio di Amministrazione il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2012 RICAVI: 160,7 milioni di euro; -8,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (169,6 milioni di euro) EBITDA: -26,4 milioni di euro; -53,5 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (27,1 milioni di euro) EBIT: -72,0 milioni di euro; -55,7 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-16,3 milioni di euro) RISULTATO NETTO: -53,8 milioni di euro; -38,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-14,9 milioni di euro) INDEBITAMENTO FINANZIARIO NETTO: 224,1 milioni di euro; +85,4 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro); +23,1 milioni di euro rispetto al primo semestre 2012 (201,0 milioni di euro) Prosegue il trend di crescita della raccolta pubblicitaria dei canali La7 (+6,6%), in controtendenza rispetto al mercato (-10,9%); buona tenuta dell audience share di La7 (3,4%) a confronto con il forte calo delle altre reti generaliste; continua la crescita di La7d che raggiunge lo 0,40% di share Le prime evidenze di rilevazione dei dati Auditel di MTV posizionano il network, oltre le stime, allo 0,68% di share con una forte presenza nella fascia giovani adulti (15-44 anni) Prosegue il miglioramento dei margini di TIMB grazie alla piena occupazione della banda disponibile e all offerta di servizi innovativi ***

Milano, 29 ottobre 2012 Il Consiglio di Amministrazione di Telecom Italia Media, riunito oggi sotto la presidenza di Severino Salvemini, ha esaminato e approvato il resoconto intermedio di gestione del Gruppo al 30 settembre 2012. In dettaglio: I ricavi consolidati del Gruppo nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 160,7 milioni di euro, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2011 (169,6 milioni di euro). Su tale andamento hanno inciso i mancati ricavi relativi alle attività di Competence Center che nei primi nove mesi del 2011 avevano generato ricavi per 13,3 milioni di euro, i minori ricavi del gruppo MTV (-13,5 milioni di euro) principalmente per effetto della contrazione della raccolta pubblicitaria, in parte compensati dalla maggiore raccolta pubblicitaria lorda complessiva dei canali La7 (+8,1 milioni di euro; +6,6%), in forte controtendenza rispetto al calo del mercato televisivo 1, e dall incremento del fatturato dell Operatore di Rete TIMB (+15,6 milioni di euro). L EBITDA è pari a -26,4 milioni di euro e si riduce di 53,5 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (27,1 milioni di euro) che includeva l indennizzo di 20,5 milioni di euro per la risoluzione anticipata del Contratto di Competence Center. Il peggioramento del risultato risente del significativo incremento dei costi di palinsesto di La7 per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete, del calo dell EBITDA di MTV e del mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center cessate a settembre 2011, in parte compensati dal miglioramento dell EBITDA dell Operatore di Rete TIMB. L EBIT è pari a -72,0 milioni di euro e si riduce di 55,7 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-16,3 milioni di euro). Il risultato netto è pari a -53,8 milioni di euro e peggiora di 38,9 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-14,9 milioni di euro). L indebitamento finanziario netto è pari a 224,1 milioni di euro, in aumento di 85,4 milioni di euro rispetto a fine 2011 (138,7 milioni di euro). Tale incremento è principalmente imputabile al fabbisogno per gli investimenti industriali del periodo (40,9 milioni di euro) e al risultato della gestione operativa per 61,3 milioni di euro, in parte compensati dall incasso relativo al consolidato fiscale (19,3 milioni di euro). Gli investimenti si riferiscono principalmente ai diritti televisivi di La7 Network e di MTV e agli investimenti dell Operatore di Rete. Si segnala che, a dicembre 2011, erano state poste in essere operazioni di fattorizzazione di crediti commerciali per 21,1 milioni di euro. Rispetto ai primi sei mesi del 2012 la posizione finanziaria netta aumenta di 23,1 milioni di euro. 1-10,9% Raccolta pubblicitaria mercato televisivo nazionale gennaio-agosto 2012, fonte Nielsen. 2

RISULTATI DEI SETTORI DI ATTIVITA 1. La7 (precedentemente e fino a giugno 2012 l area di business era denominata TI Media-La7 e includeva, oltre alle attività televisive ora confluite nella newco LA7 S.r.l., le attività corporate). I ricavi pro forma di La7 nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 89,0 milioni di euro, in flessione di 8,9 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011. La raccolta pubblicitaria lorda complessiva aumenta del 6,6% rispetto ai primi nove mesi del 2011; l incremento netto della raccolta, pari a 3,7milioni di euro, ha parzialmente compensato il mancato apporto delle attività di Competence Center, cessate a settembre 2011. Il miglioramento della raccolta pubblicitaria è trainato dall audience share di La7, che registra una media giornaliera di circa il 3,4%. Seppure tale dato sia leggermente inferiore a quanto registrato nei primi nove mesi del 2011 (3,7%) risulta comunque positivo se confrontato con il continuo e pesante calo degli ascolti delle altre reti generaliste. Resta invariata la capacità attrattiva del canale che vede il proprio numero di contatti giornalieri molto vicino ai valori del 2011 con 12,1 milioni di persone che ogni giorno vedono La7. Prosegue inoltre la crescita dell audience share di La7d, che si attesta allo 0,40%, in miglioramento sia rispetto ai primi nove mesi del 2011 (0,27%) sia rispetto al primo semestre 2012 (0,35%). L EBITDA è pari a -47,9 milioni di euro e si riduce di 57,8 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (9,9 milioni di euro). Su tale risultato hanno significativamente influito l incremento dei costi di palinsesto dei canali La7 e La7d per una programmazione arricchita dal lancio di nuovi programmi e nuovi volti di rete volta a consolidare e ampliare gli attuali target di ascolto e radicare al meglio l identità di rete del Network all interno di un panorama televisivo, generalista e digitale, estremamente competitivo. Sul risultato incide inoltre il mancato apporto di redditività delle attività di Competence Center. L EBIT è pari a -69,5 milioni di euro e si riduce di 58,8 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (-10,7 milioni di euro). 2. MTV Group I ricavi di MTV nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 39,9 milioni di euro, in riduzione di 13,5 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (53,4 milioni di euro). Su tale andamento ha influito in particolare la contrazione della raccolta pubblicitaria che, nei primi nove mesi del 2012, è pari a 32,0 milioni di euro e si riduce del 18,2% rispetto allo stesso periodo del 2011 (39,1 milioni di euro). Nei primi nove mesi del 2012 è proseguito il rilancio del network MTV volto a rafforzare ulteriormente il proprio posizionamento grazie agli investimenti in nuovi contenuti e format, permettendo l evoluzione di MTV come canale d intrattenimento a tutto tondo. A partire dal 16 settembre i dati di ascolto del network sono pubblicati da Auditel e si attestano allo 0,68% di share (0,55% per il solo canale principale), un risultato positivo e superiore alle stime attese; in particolare si registra una forte presenza nella fascia giovani adulti (15-44 anni). 3

I primi nove mesi del 2012 chiudono con un EBITDA pari a -6,5 milioni di euro, in riduzione di 10,3 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (3,8 milioni di euro). L EBIT è pari a -10,5 milioni di euro e si riduce di 10,1 milioni di euro rispetto al sostanziale pareggio registrato nei primi nove mesi del 2011 (-0,4 milioni di euro euro). 3. Operatore di Rete (TIMB) I ricavi dell Operatore di Rete nei primi nove mesi del 2012 sono pari a 56,3 milioni di euro e aumentano di 15,6 milioni di euro rispetto allo stesso periodo del 2011 (40,7 milioni di euro). Tale andamento positivo è dovuto sia all evoluzione dei contratti già in essere, sia ai nuovi canali contrattualizzati dalla fine del 2011 che hanno portato già dallo scorso febbraio alla piena occupazione della banda digitale. Il fatturato derivante dall affitto di banda a canali terzi è pari a circa il 60% dei ricavi digitali dell Operatore di Rete. L EBITDA è pari a 32,5 milioni di euro e aumenta di 14,1 milioni di euro rispetto ai primi nove mesi del 2011 (18,4 milioni di euro). L EBIT è pari a 12,6 milioni di euro e aumenta di 12,8 milioni di euro rispetto al pareggio registrato nei primi nove mesi del 2011 (-0,2 milioni di euro). I tre multiplex digitali di TIMB coprono il 94,9% della popolazione italiana. EVENTI SUCCESSIVI AL 30 SETTEMBRE 2012 In data 9 ottobre 2012 Effe2005-Gruppo Feltrinelli e LA7 hanno siglato l accordo per la creazione di una Società che darà vita ad un nuovo canale multipiattaforma su TV, Internet e Mobile. La Società, partecipata al 70% da Gruppo Feltrinelli e al 30% da LA7, si propone di lanciare nella primavera del prossimo anno un canale innovativo, di intrattenimento e approfondimento, diretto ad un pubblico con attitudine al confronto, curioso e attento alla propria crescita culturale. La responsabilità della Società è affidata all amministratore delegato Gianluca Paladini, affiancato dal presidente del comitato editoriale Gad Lerner. Il canale sarà avviato inizialmente sulla piattaforma digitale terrestre. La raccolta pubblicitaria sarà affidata alla concessionaria PRS. EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Telecom Italia Media nel quarto trimestre 2012 prevede: la conferma della crescita della raccolta pubblicitaria televisiva per i canali La7, grazie alla attesa crescita dell audience share; il completamento del programma di investimenti nel palinsesto dei canali La7 finalizzato al rafforzamento dell audience share; 4

la conclusione del processo di ristrutturazione di MTV con il percorso di efficientamento dei costi operativi e l impatto positivo del nuovo palinsesto sui ricavi; la conferma dell andamento positivo dei ricavi e della redditività dell Operatore di Rete. Tenuto conto di tali premesse, dell attuale contesto economico e dell andamento del mercato pubblicitario, Telecom Italia Media conferma, per la chiusura dell esercizio 2012,un andamento negativo dei risultati operativi e un EBITDA negativo, in leggero peggioramento rispetto ai risultati di fine settembre. COSTITUZIONE DEL COMITATO CONSULTIVO Il Consiglio di Amministrazione ha costituito al proprio interno un Comitato consultivo, composto in maggioranza da Amministratori indipendenti, che avrà il compito di supportare il plenum consiliare di Telecom Italia Media nell adozione delle decisioni inerenti il processo di dismissione in corso. Sono stati chiamati a farne parte i componenti del Comitato per il controllo interno e per la corporate governance Adriano De Maio, Lorenzo Gorgoni e Sergio Ristuccia, il Presidente Severino Salvemini e il Consigliere Piergiorgio Peluso, Chief Financial Officer di Telecom Italia. Le attività del Comitato, che avranno natura consultiva e istruttoria e saranno dirette a consentire al Consiglio di assumere deliberazioni informate e nell interesse della Società e di tutti i propri azionisti, saranno coordinate dal Presidente del Consiglio di Amministrazione d intesa con il Lead Independent Director Adriano De Maio, Presidente del Comitato per il controllo interno e per la corporate governance. *** Il Dirigente preposto alla redazione dei documenti contabili societari, dott. Luigino Giannini, dichiara ai sensi del comma 2 articolo 154-bis del Testo Unico della Finanza che l informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri e alle scritture contabili. *** I risultati del Gruppo al 30 settembre 2012 saranno illustrati alla comunità finanziaria durante una conference call che si svolgerà oggi alle ore 16.00 (ora italiana). I giornalisti potranno seguire telefonicamente lo svolgimento della presentazione collegandosi al numero 800 408 088 per chi chiama dall Italia e + 39 06 33 485 042 per chi chiama da altri Paesi. Per coloro che non potranno collegarsi in diretta sarà possibile riascoltare la presentazione nei successivi due giorni collegandosi al numero: +39 06 334 843 (codice di accesso: 460626# per la versione italiana; 359515# per la versione inglese). Ufficio Stampa +39 06 3558 41 http://www.telecomitaliamedia.it 5

Investor Relations +39 06 3558 4025 http://www.investor.telecomitaliamedia.it 6