Conto Consuntivo CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

Documenti analoghi
Conto Consuntivo CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

Conto Consuntivo CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

Conto Consuntivo CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

Conto Consuntivo CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA BILANCIO DI GESTIONE 2014

Bilancio di Previsione del Consiglio regionale per l anno 2013

Il rendiconto finanziario è formulato secondo due differenti criteri di imputazione temporale delle

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Relazione del Tesoriere Bilancio Consuntivo 2016

Rimaste da riscuotere. Totale DIFFERENZE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

ASSESTAMENTO DEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE PER L ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 26 Febbraio 2016

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI PER LA CIRCOSCRIZIONE DEL TRIBUNALE DI GENOVA

Relazione di gestione e nota integrativa

L UFFICIO DI PRESIDENZA

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI MESSINA

ORDINE DEI GIORNALISTI DEL TRENTINO ALTO ADIGE

Relazione di gestione e nota integrativa

BILANCIO PREVENTIVO 2018 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

BILANCIO PREVENTIVO 2017 DELLA SEZIONE PROVINCIALE DI BOLZANO DELL UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS

GESTIONE DEI RESIDUI ATTIVI incassi

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2016

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI. di CREMONA Via Palestro, CREMONA

SCUOLA REGIONALE VENETA PER LA SICUREZZA E POLIZIA LOCALE. Conto consuntivo delle entrate Esercizio 2009 al 31/12/2009

01.1 Contributi ordinari , , ,00

RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO CONSUNTIVO Assemblea generale degli iscritti Vicenza 16 Febbraio 2018

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2011

Fpv corrente 5.796, ,56 509,75 Totale 5.796, ,56 509,75 Contributi adesione COBIRE , , ,00 Entrate correnti

ENTE VENETO LAVORO RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI SUL RENDICONTO GENERALE ANNO 2014

DELIBERA. RENDICONTO FINANZIARIO PER L ESERCIZIO 2012 Provvedimento n

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2007

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'ESERCIZIO 2015

Il bilancio rappresenta il quadro delle risorse che il Consiglio regionale prevede di acquisire e di impiegare nel periodo considerato.

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Relazione del Tesoriere

Università degli Studi di Ferrara

Il bilancio rappresenta il quadro delle risorse che il Consiglio regionale prevede di acquisire e di impiegare nel periodo considerato.

NOTA INTEGRATIVA AL RENDICONTO GENERALE CHIUSO AL

Conto consuntivo anno 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2010

PREVENTIVO ECONOMICO PROVENTI. Codice Descrizione Anno ,00 500,00 ALL'ONERE DI PARTICOLARI GESTIONI Contributi Enti Vari

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Relazione illustrativa al bilancio consuntivo esercizio 2016

Di seguito vengono forniti alcuni chiarimenti in merito al rendiconto finanziario al

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO 2018

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Ulteriori dati e informazioni richieste dall art.33 del Regolamento di amministrazione e contabilità

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

20 NOVEMBRE 2017 Sala Convegni SGR

Rendiconto Finanziario

Albo Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli Assemblea degli iscritti

in conto delle competenze in conto dei residui riscossioni totale **

RENDICONTO FINANZIARIO - ENTRATE

Albo Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli Assemblea degli iscritti

ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI - Rendiconto finanziario gestionale PARTE ENTRATE

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

COLLEGIO INFERMIERI PROFESSIONALI ASSISTENTI SANITARI - VIGILATRICI D INFANZIA della Provincia di CREMONA Via Palestro, CREMONA

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

RELAZIONE DEL CONSIGLIERE TESORIERE ODCEC DI TIVOLI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 RELAZIONE ILLUSTRATIVA AL BILANCIO PREVISIONALE 2014

Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno Presidente Dott.ssa Fiorella De Angelis

ENTRATE RENDICONTO FINANZIARIO GENERALE GESTIONE COMPETENZA ESERCIZIO 2012

Collegio IPASVI di Varese Via Pasubio n Varese

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

SENATO DELLA REPUBBLICA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

Assegnazione delle risorse alle articolazioni organizzative di livello dirigenziale del Segretariato generale. Allegato

FEDERAZIONE ORDINI FARMACISTI ITALIANI PREVENTIVO FINANZIARIO DECISIONALE 2018 ASSESTAMENTO

(di competenza e di cassa) anno 2013

% su entrate previsioni previsioni

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI DI CAGLIARI

ORDINE DEGLI ARCHITETTI PIANIFICATORI, PAESAGGISTI E CONSERVATORI DI RAGUSA CONTO CONSUNTIVO

Rendiconto Finanziario

ORDINE ARCHITETTI, PIANIFICATORI, PAESAGGISTI, CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI RIMINI Codice fiscale CORSO D'AUGUSTO RIMINI RN

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015

Conto del bilancio. RENDICONTO DELLA GESTIONE Esercizio finanziario 2018

- RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI - CONTO DEL BILANCIO (Rendiconto finanziario decisionale e gestionale) - CONTO ECONOMICO - STATO

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA - RENDICONTO FINANZIARIO 2013

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

CONTO DEL BILANCIO - RENDICONTO FINANZIARIO GESTIONALE - ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE 2011

RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO DELL ESERCIZIO FINANZIARIO 2004

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO FINANZIARIO 2013

AUTORITA' NAZIONALE ANTICORRUZIONE RENDICONTO FINANZIARIO ENTRATE - ESERCIZIO 2015

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015

ODCEC COMO Conto Economico PREV. PREV. PREV PREV PREV

Il bilancio rappresenta il quadro delle risorse che il Consiglio regionale prevede di acquisire e di impiegare nel periodo considerato.

Bilancio consuntivo anno Relazione sui dati contabili

Consiglio Regionale della Puglia LEGGE REGIONALE 5 AGOSTO 2013, N. 25

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SONDRIO VIA DELLE PERGOLE N SONDRIO SO

Conto Consuntivo dell esercizio finanziario 2013 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA "F. TORREFRANCA" VIBO VALENTIA (VV)

CONTO CONSUNTIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili Savona

Parere dell Organo di revisione

Transcript:

Conto Consuntivo 2012 CONSEIL DE LA VALLéE CONSIGLIO REGIONALE DELLA VALLE D AOSTA

INDICE RELAZIONE AL CONTO CONSUNTIVO 2012 PROSPETTO QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA PROSPETTO CONTO CONSUNTIVO SINTETICO ELENCO VARIAZIONI DI BILANCIO CONTO CONSUNTIVO 2012 ELENCO RIASSUNTIVO BENI MOBILI DEL CONSIGLIO

C Crelazione al conto consuntivo 2012

Relazione

1

1 Il Conto Consuntivo 2012 rileva un avanzo finanziario pari a 2.149.910,62 ed un totale complessivo a pareggio di 20.690.036,40 di cui 4.330.000,00 per partite di giro. Esso espone i risultati finali della gestione amministrativa, contemplando tutta l attività svolta nel corso dell esercizio ed evidenziando quindi il raffronto tra quanto realizzato e quanto esposto nelle previsioni definite dal bilancio di previsione 2012. Il Conto consuntivo presentato accorpa la gestione di competenza con quella dei residui ed è suddiviso in due parti: la gestione delle entrate dove per ogni capitolo di bilancio sono indicate le previsioni finali di competenza ed i residui attivi accertati al 1 gennaio 2013, le somme riscosse, le somme rimaste da riscuotere, il totale accertamenti e le maggiori o le minori entrate sulle previsioni definitive e sui residui. La gestione delle spese dove per ogni capitolo di bilancio sono indicate le previsioni finali di competenza ed i residui passivi accertati al 1 gennaio 2013, le somme pagate, le somme rimaste da pagare, il totale impegni e le economie o le eccedenze sulle previsioni definitive e sui residui. Il bilancio di previsione per l anno finanziario 2012 approvato dal Consiglio con deliberazione n. 2089/XIII del 23 novembre 2011 (Approvazione del Bilancio di previsione del Consiglio regionale per l anno 2012), assestato con deliberazione di Consiglio n. 2458/XIII del 6 giugno 2012 (Variations du budget du Conseil régional de 2012), è stato ulteriormente adeguato con deliberazioni del Consiglio regionale n. 2259/XIII del 22 febbraio 2012 e n. 2746/XIII del 19 dicembre 2012 e dell Ufficio di Presidenza n. 108/12 del 20 settembre 2012 e n. 167/12 del 20 dicembre 2012 sottoposte alla convalida di Consiglio regionale contestualmente alla presentazione del Conto consuntivo 2012. L Ufficio di Presidenza, con deliberazione n. 140/11 del 20 ottobre 2011, ha predisposto il bilancio preventivo 2012 destinando i fondi a disposizione a copertura degli oneri per il funzionamento del Consiglio, dei suoi uffici e della gestione degli organi ad esso collegati: Ufficio del Difensore civico, Consulta regionale per le pari opportunità, Comitato regionale per le comunicazioni e finanziamento all Associazione ex consiglieri regionali, nonché a copertura delle spese derivanti dalle attività istituzionali.

2 La gestione del bilancio è stata assegnata alle strutture dirigenziali, con deliberazione dell Ufficio di Presidenza n. 163/11 del 19 dicembre 2011, mediante attribuzione delle specifiche quote di bilancio e degli obiettivi gestionali correlati e tale assegnazione, per quanto di competenza del Consiglio regionale è disposta dall Ufficio di Presidenza e dal Presidente del Consiglio regionale ai sensi dell articolo 14 comma 2, lett. a ) della l.r. 22/2010. La contabilità generale è stata tenuta secondo le corrette regole della contabilità pubblica e del regolamento di contabilità del Consiglio regionale approvato dall Ufficio di Presidenza con deliberazione n. 129/2011 del 28 settembre 2011 ai sensi dell art. 5 c.1 della legge regionale n. 3/2011. Il bilancio risponde ai criteri di chiarezza, verità e attendibilità, per la sua redazione sono state applicate le procedure di legge e prima dell inserimento dei residui passivi ed attivi si è proceduto al loro riaccertamento. Si dà inoltre atto che tutti i movimenti contabili riassunti nel Conto consuntivo corrispondono esattamente ai dati risultanti dal conto reso dal Tesoriere.

3 GESTIONE DELLE ENTRATE Competenza Il Titolo 1 - Entrate effettive - evidenzia entrate per complessivi 13.874.969,85 di cui 13.598.000,00 derivanti dall assegnazione a carico del Bilancio regionale. Tale assegnazione è stata ridotta di 300.000,00 in seguito alla riduzione del trattamento economico indennitario spettante ai Consiglieri regionali, così come previsto dall articolo 3 della legge regionale del 28 dicembre 2011, n. 32 recante: Contenimento dei costi della democrazia. Riduzione del trattamento economico in dennitario spettante ai Consiglieri regionali. Modificazione della legge regionale 21 agosto 1995, n. 33 e di 150.000,00 in seguito all approvazione da parte del Consiglio regionale della legge regionale 21 novembre 2012, n. 30 recante Adeguamento del bilancio di previsione per l anno 2012 agli obiettivi complessivi di politica economica e di contenimento della spesa pubblica previsti dal decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95 Disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario. Le altre entrate ammontanti a 276.969,85 provengono rispettivamente dai capitoli relativi alle trattenute per indennità di fine mandato a carico dei Consiglieri regionali, agli interessi sulle giacenze di cassa, ai fondi statali per l esercizio delle deleghe di cui all art. 1, comma 13 della l.n. 249/1997 e alle entrate eventuali e diverse. L assegnazione a carico del Bilancio regionale contribuisce al finanziamento dell attività del Consiglio regionale in misura pari al 98,01% del totale delle entrate ed è stata ridotta di 950.000,00 pari al 6,53% rispetto al 2011. gestione delle SPESE Competenza Il Titolo 1 Uscite effettive - evidenzia spese per complessivi 15.503.164,28 a fronte di spese previste complessive per 16.360.036,40. Si riscontra un economia complessiva pari a 856.872,12 e un livello di realizzazione del programma pari al 94,77% in linea rispetto all anno precedente.

4 Tali spese, in applicazione della disposizione di cui all articolo 6 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78 (Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica), convertito in legge, con modificazioni, dall articolo 1, comma 1, della legge 30 luglio 2010, n. 122, e ai sensi dell art. 23 della legge regionale 28 febbraio 2011, n. 3 Disposizioni in materia di autonomia funzionale e nuova disciplina dell organizzazione amministrativa del Consiglio regionale della Valle d Aosta, hanno subito una riduzione da parte dell Ufficio di presidenza sulla base delle spese risultanti dal rendiconto per l anno 2009 e mediante una modulazione delle percentuali di risparmio anche diversa rispetto a quanto disposto dall articolo 6 del d.l. 78/2010. L Ufficio di Presidenza con deliberazione n. 137/11 del 20 ottobre 2011 ha stabilito, per l anno 2012, le percentuali di risparmio sulle seguenti voci di bilancio: Acquisto pubblicazioni e produzioni multimediali a fini promozionali. Spese di rappresentanza ed ospitalità. Spese per attività promozionali. Iniziative istituzionali e culturali. Informazione, educazione e comunicazione istituzionale. Compensi, onorari e rimborsi per consulenze ed attività di ricerca prestate da enti o privati a favore del Consiglio regionale. Spese per aggiornamento e missioni del personale del Consiglio regionale. Trasferte e missioni Co.Re.Com. Trasferte e missioni Difensore civico Spese di promozione e rappresentanza Difensore civico - L ammontare complessivo della riduzione delle spese di funzionamento del Consiglio regionale è stato determinato tenendo conto di quanto disposto dai commi 3, 7, 8, 9, 12, 13 e 14 del soprarichiamato articolo 6. COSTI FISSI Si registra a consuntivo un valore pari a 13.828.594,38 che rappresenta l 89,20% delle spese correnti del Consiglio regionale della Valle d Aosta iscritte al Titolo I. Si rileva un decremento del 6,00% circa rispetto al 2011.

5 Dall analisi dei costi fissi inoltre emergono economie di gestione complessive per un totale di 362.252,02 pari al 2,62% dello stanziamento a copertura di tali costi previsti per l anno 2012. L analisi per singole voci di bilancio relative ai costi di natura obbligatoria evidenzia quanto segue: Gestione del personale del Consiglio Il costo complessivo 2012 comprensivo di tutti gli oneri ammonta a 4.551.190,46 con un decremento rispetto all anno precedente. Gestione degli amministratori Il costo complessivo per indennità di carica, di funzione e diaria, di trasporto e spese per assicurazione, ammonta a 4.506.513,67 con un decremento del 7,31% rispetto al 2011 per effetto della riduzione delle indennità dei Consiglieri (l.r. 32/2011). E stata liquidata nel corso del 2012 un indennità di fine mandato per l importo di 78.983,00. Contributo all Istituto dell Assegno Vitalizio Il capitolo 23 delle spese correnti registra per 1.492.039,24 il costo complessivo per la contribuzione a carico del Consiglio regionale ai fini della erogazione degli assegni vitalizi da assegnarsi agli ex-consiglieri e per le spese relative alla copertura dei costi di gestione dell Istituto stesso per il 2012. La spesa risulta in linea con quella dell esercizio precedente. Spese per il funzionamento dei gruppi consiliari Il capitolo 40 evidenzia un costo pari a 600.667,32 determinato ed erogato ai sensi della legge regionale 17 marzo 1986, n. 6 (Funzionamento dei gruppi consiliari). L incremento rispetto all anno precedente è dovuto all adeguamento annuale in relazione all indice ISTAT previsto sui contributi ai gruppi consiliari. Imposta Regionale sulle Attività Produttive L onere complessivo a carico del bilancio è stato pari a 286.845,20 con decremento del 7,59% dovuto principalmente al decremento delle indennità dei Consiglieri regionali. Gestione immobili destinati ad uffici e servizi Il capitolo 166 evidenzia spese per la locazione di immobili e per i relativi oneri destinati ad ospitare i servizi del Consiglio pari a 556.391,25 in linea con l anno precedente. Spese per l informatica Nel capitolo 155 sono registrati i costi relativi alla gestione complessiva del sistema informatico del Consiglio regionale. I costi complessivi ammontano a consuntivo a 1.186.608,00 in linea con l anno precedente.

6 Spese per il funzionamento dell Ufficio del Difensore Civico Come previsto dalla legge n. 17 del 28 agosto 2001 il capitolo 190 registra spese complessive di gestione per un ammontare pari a 179.693,63, connesse alla corresponsione dell indennità al Difensore Civico, all I.R.A.P., al versamento dei contributi relativi al trattamento di quiescienza, alle spese relative alle trasferte, alle spese di funzionamento degli uffici, alle spese per la locazione degli immobili assegnati, alle spese condominiali relativi e alle spese telefoniche. Restano esclusi i costi per il personale assegnato all ufficio. Adesione e partecipazione ad associazioni Il costo per l adesione ad organismi associativi istituzionali per l anno 2012 è stato pari a 48.330,11. Sono comprese le adesioni alla Assemblée Parlementaire de la Francophonie e alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli e delle Assemblee Legislative. Consulta regionale per le pari opportunità Come previsto dalla legge n. 53 del 23 dicembre 2009 il capitolo 185 registra spese complessive di gestione per un ammontare pari a 84.508,90, connesse alle spese per il programma di attività, alle spese relative alle trasferte, alle spese di funzionamento degli uffici, alle spese per la locazione degli immobili assegnati e dei relativi oneri, alle spese per l acquisto di attrezzature ed arredi e alle spese per la gestione del sistema informatico. Associazione ex-consiglieri regionali Il finanziamento annuale 2012 erogato è stato pari a 5.165,00. Spese per il funzionamento del Comitato regionale per le comunicazioni (Co.Re.Com.) Il costo complessivo per la gestione e il funzionamento del Co.Re.Com nell anno 2012 è stato di 251.658,60. Il valore comprende i costi per le indennità, l IRAP, i canoni di locazione degli immobili ed i relativi oneri condominiali, le consulenze, le spese di funzionamento degli uffici, la manutenzione delle attrezzature, l acquisto di mobili, attrezzature ed arredi, l informatica, la partecipazione dei membri del Co.Re.Com a convegni e congressi e l organizzazione di convegni. E allegata al presente rendiconto del Consiglio Regionale della Valle d Aosta la relazione per l anno 2012 sull attività del Comitato Regionale per le Comunicazioni. Spese per il funzionamento dell Autorità di vigilanza Il capitolo previsto nel bilancio del Consiglio regionale non è finanziato per effetto della mancata attivazione dell Autorità stessa. In corso d anno, inoltre, la legge regionale 19 maggio 2005, n. 10 è stata abrogata dall art. 20, comma 1, della legge regionale 27 giugno 2012, n. 19.

7 COSTI VARIABILI Si registrano a consuntivo 1.674.569,90 che rappresentano il 10,80% delle spese correnti del Consiglio regionale della Valle d Aosta iscritte al Titolo I contro il 12,31% della anno precedente. Si rileva un decremento dei costi variabili del 18,82% rispetto al 2011. Dall analisi dei costi variabili emergono economie di gestione complessive pari a 494.620,10 pari al 29,54% dello stanziamento a copertura di tali costi previsti per l anno 2012. L analisi per singole voci di bilancio relative alle spese discrezionali evidenzia quanto segue: Funzionamento dei servizi del Consiglio Le spese di gestione corrente degli uffici, registrate nel capitolo 60, ammontano a consuntivo a 303.205,49 con un decremento del 22,42% rispetto all anno precedente. Iniziative editoriali Il finanziamento di iniziative editoriali di rilevante carattere culturale, registrate nel capitolo 70, evidenziano un costo complessivo di 128.667,57 in linea con quelle sostenute nell anno precedente. Spese per abbonamenti a periodici e acquisto volumi giuridici Il consuntivo 2012 del capitolo 71 registra spese complessive per 74.329,00 con un decremento del 36,63% rispetto all anno precedente. Pubblicazioni a fini promozionali La spesa per l acquisto di libri e volumi da destinarsi a fini promozionali registrata nel capitolo 72 è stata pari a 71.500,00 con un decremento del 23,29% rispetto all anno precedente. Spese di rappresentanza ed ospitalità Si rilevano spese complessive per 65.449,00 con un decremento del 42,42% rispetto all anno precedente. Spese per attività promozionali Sono state registrate sul capitolo 85 spese per 74.103,10 relative ad inserzioni pubblicitarie, organizzazione di conferenze stampa ed acquisto materiale promozionale. Si rileva un incremento del 6,80% rispetto all anno precedente. Partecipazione a convegni, congressi ed altre manifestazioni Sono state registrate sul capitolo 90 spese per 75.200,11. Si rileva un decremento del 29,03% rispetto all anno precedente.

8 Iniziative culturali Il capitolo 100 presenta impegni complessivi per 685.705,20 derivanti dall organizzazione di numerose manifestazioni di carattere culturale tra le quali il l organizzazione del XV premio internazionale Donna dell anno e l organizzazione della IV edizione dell iniziativa La scuola per la democrazia. Si rileva un decremento del 26,12% della spesa rispetto all anno precedente. Informazione, educazione e comunicazione istituzionale Nel corso del 2012 si sono registrate iniziative per un importo di 8.800,00. Si rileva un decremento dell 80,53% rispetto all anno precedente. Spese per attività formative istituzionali Nel corso del 2012 si sono registrate spese per la formazione istituzionale a favore dei consiglieri regionali pari a 13.140,00. Si rileva un decremento del 38,81% rispetto all anno precedente. Compensi per Consulenze Nel corso del 2012 si sono registrate consulenze per 12.158,80 ed hanno riguardato, per 3.350,00, incarichi ad esperti a favore delle Commissioni consiliari permanenti III, IV e V e a favore della Commissione consiliare speciale per l esame del fenomeno delle infiltrazioni mafiose in Valle d Aosta e per 8.808,80 la consulenza tecnica sui lavori di ampliamento della sede del Consiglio regionale. Spese per acquisto mobili Il capitolo 150 evidenzia spese complessive per 21.948,93 con un decremento del 51,68% rispetto all anno precedente. Spese per la nuova sede del Consiglio regionale Nel corso del 2012 si sono registrati impegni di spesa relativamente alla nuova sede del Consiglio regionale per un importo di 140.362,70 relativi al controllo accessi, alla videosorveglianza e al sistema di allarme antintrusione. GESTIONE DELLE PARTITE DI GIRO La gestione delle partite di giro relative a l anticipazione di economato, le trattenute previdenziali a carico dei Consiglieri regionali, le ritenute erariali, previdenziali e varie, l indennità di carica per il Presidente della Giunta regionale e per gli Assessori, i contributi per premi assicurativi a carico dei Consiglieri regionali, la contribuzione a carico dei dipendenti ed a carico del Consiglio Regionale da trasferire al Fopadiva, la liquidazione, a favore degli enti destinatari, di somme a titolo di contributi previdenziali, ritenute erariali, trattenute varie e le partite di giro diverse, ha determinato una movimentazione finanziaria complessiva di 3.677.894,46.

9 GESTIONE DEI RESIDUI Le somme rimaste da riscuotere al termine dell esercizio 2012, ammontano a 3.343.999,92 e sono costituite per 2.350.000,00 dall ultima rata di assegnazione a carico del bilancio regionale e per la parte restante da movimentazioni di conti accesi essenzialmente alle partite di giro. I residui passivi al termine dell esercizio 2012 ammontano a 4.336.429,37. Le principali voci che determinano tale valore complessivo sono riassunte nei seguenti raggruppamenti per categorie omogenee: - Oneri della gestione del personale dipendente 1.968.090,73 - Oneri della gestione dei Consiglieri reg.li 57.184,81 - Gestione ufficio del Difensore Civico 29.487,58 - Gestione Co.re.com 63.869,49 - Gestione programma della Consulta per le pari opportunità 46.990,91 - Gestione corrente 1.864.677,49 - Partite di giro 306.128,36 L importo totale dei residui passivi risulta ridotto del 2,11% rispetto all anno precedente. RISULTATO CONTABILE DI AMMINISTRAZIONE Dall analisi riassuntiva della gestione finanziaria si rileva che l avanzo di amministrazione 2012 ammonta complessivamente a 2.149.910,62 di cui 3.142.340,07 derivanti dal fondo cassa al 31 dicembre 2012 detratto 992.429,45 derivante dal saldo dei residui. La gestione amministrativa 2012 pone in evidenza una riduzione dell assegnazione di fondi da parte dell Amministrazione regionale del 6,53%, una riduzione dei costi fissi del 6,00% e una riduzione dei costi variabili del 18,82% già ridotti nel 2011 del 3,85% e nel 2010 del 9,42%.

10 Le spese complessive 2012 ammontanti a 15.503.164,28 sono state destinate rispettivamente a: 1. Consiglio regionale per 14.982.138,15 2. Ufficio del difensore Civico per 179.693,63 3. Consulta per le pari opportunità per 84.508,90 4. Co.Re.Com. per 251.658,60 5. Ass. ex Consiglieri regionali per 5.165,00 e ne hanno garantito il loro buon funzionamento. Si allega al bilancio consuntivo 2012 il prospetto riepilogativo dei beni mobili che evidenzia un valore patrimoniale complessivo di 2.926.985,58.

C Prospetto Quadro Riassuntivo Cdella Gestione Finanziaria

Prospetto Quadro Riassuntivo della Gestione Finanziaria

2

15 QUADRO RIASSUNTIVO DELLA GESTIONE FINANZIARIA Fondo cassa alla chiusura dell'esercizio 2011 6.207.311,46 Riscossioni effettuate nell esercizio in conto competenza 14.208.098,76 in conto residui 659.583,92 14.867.682,68 21.074.994,14 Pagamenti effettuati nell esercizio in conto competenza 15.429.616,55 in conto residui 2.503.037,52 17.932.654,07 Fondo cassa alla chiusura dell esercizio 2012 3.142.340,07 3.142.340,07 Ammontare dei residui attivi in conto competenza 3.343.999,92 in conto residui 0,00 3.343.999,92 6.486.339,99 Ammontare dei residui passivi in conto competenza 3.751.442,19 in conto residui 584.987,18 4.336.429,37 Avanzo di amministrazione alla chiusura dell esercizio 2012 2.149.910,62 Avanzo di amministrazione alla chiusura dell esercizio 2011 2.447.036,40 applicato al bilancio 2012 per 2.447.036,40 Avanzo finanziario alla chiusura dell esercizio 2012 2.149.910,62

C Prospetto CConto Consuntivo Sintetico

Prospetto Conto Consuntivo Sintetico

3

21 CONTO CONSUNTIVO SINTETICO CONTO DELLA COMPETENZA COMP.ATTIVA ( previste 20.690.036,40 ( accertate ( riscosse 14.208.098,76 ( da riscuotere 3.343.999,92 17.552.098,68-3.137.937,72 COMP.PASSIVA ( previste 20.690.036,40 ( impegnate ( pagate 15.429.616,55 ( da pagare 3.751.442,19 19.181.058,74 1.508.977,66 Risultato della gestione di competenza -1.628.960,06-1.628.960,06 CONTO DEI RESIDUI ATTIVI ( iscritti 670.033,24 ( riaccertati ( riscossi 659.583,92 ( da riscuotere 0,00 659.583,92-10.449,32 PASSIVI ( iscritti 4.430.308,30 ( riaccertati ( pagati 2.503.037,52 ( da pagare 584.987,18 3.088.024,70 1.342.283,60 Risultato della gestione dei residui 1.331.834,28 Miglioramento per effetto dell applicazione dell avanzo di amministrazione 2.447.036,40 Risultato della gestione di competenza -1.628.960,06 Risultato della gestione dei residui 1.331.834,28 Avanzo finanziario dell esercizio 2012 2.149.910,62

C Elenco variazioni Cdi Bilancio

Elenco variazioni di Bilancio

4

C Conto Consuntivo Canalitico 2012

Conto Consuntivo analitico 2012

5

C Cal Inventario Sintetico Beni Mobili 31.12.2012

Inventario Sintetico Beni Mobili al 31.12.2012

6

73

Direzione gestione risorse e patrimonio