FACOLTA DI STUDI UMANISTICI IL PRESIDENTE

Documenti analoghi
SECONDO BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI TUTORATO, DIDATTICO-INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 D.M.

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI LA PRESIDENTE DISPONE

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI LA PRESIDENTE

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI LA PRESIDENTE

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI LA PRESIDENTE

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n del 4/07/2014 FACOLTA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA Presidente: Prof.ssa Alessandra Carucci

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

FACOLTA DI STUDI UMANISTICI IL PRESIDENTE

I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 15/09/2016 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 26/01/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

IL P R E S I D E N T E

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI

UniCa - Prot. n del 02/08/ [Classif. VII/1] I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. N V/5 del 17/02/2017 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

La Presidente del Consiglio della Facoltà di Ingegneria e Architettura

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Il Presidente: Prof. Stefano Usai

I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Il Presidente: Prof. Stefano Usai

I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE

I L P R E S I D E N T E

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Il Presidente: Prof. Stefano Usai

Università degli Studi di Cagliari Bando prot. n V/5 del 15/10/2018 FACOLTÀ DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA PRESIDENTE: Prof.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI C A G L I A R I

Università degli Studi di Cagliari

IL PRESIDENTE. il Regolamento Didattico d Ateneo attualmente vigente;

Università degli Studi di Cagliari FACOLTÁ DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE Il Presidente: Prof. Stefano Usai

Pubblicato in data: 8 novembre 2018 Scadenza per la presentazione delle domande: 19 novembre 2018

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 72 del 17 febbraio 2016 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA DI TUTORATO, DIDATTICO- INTEGRATIVE, PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 D.M.

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 136 del 16 maggio 2018 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE IL PRESIDENTE

IL PRESIDENTE. Il Regolamento Didattico di Ateneo attualmente vigente;

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici

FACOLTA DI SCIENZE ECONOMICHE, GIURIDICHE E POLITICHE IL PRESIDENTE

Pubblicato in data: 24 ottobre 2018 Scadenza per la presentazione delle domande: 7 novembre 2018

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N.A.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI CAGLIARI Facoltà di Studi Umanistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E QUANTITATIVI

BANDO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Università degli Studi di Napoli Parthenope

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

BANDO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA DI ORIENTAMENTO, RECUPERO, TUTORAGGIO E/O DIDATTICHE INTEGRATIVE

Allegato al Rep. 5/2016 Prot. N del 18/01/2016

Univerità Ca Foscari Venezia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Dorsoduro 2137 Calle Larga S. Marta Venezia

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI BIOLOGIA E FARMACIA

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bando di concorso per la formazione di graduatorie relative al reclutamento di tutor junior matematici per l anno accademico 2013/2014.

Pubblicato in data: 26 febbraio 2018 Scadenza per la presentazione delle domande: 8 marzo 2018

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 174 del 10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 174del10 ottobre 2017 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Coordinatore Prof. Alberto RIZZUTI Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 1 dell 8 gennaio 2018 Facoltà di Studi Umanistici La Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA PROT. N. 192 del 02/02/2017 IL DIRETTORE. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

UniCa - Prot. n del 28/02/ [Classif. <CLASSIF>]

Prot. 459 del IL DIRETTORE

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITÀ TUTORIALI PER STUDENTI INTERNAZIONALI (art. 2 DM n.198/2003) Art. 1 Svolgimento e caratteri della prestazione

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI IL VICEPRESIDENTE

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna M.G. Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

SCUOLA DI LINGUE E LETTERATURE, TRADUZIONE E INTERPRETAZIONE VICEPRESIDENZA DI FORLI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

IL PRESIDENTE. VISTA la Legge 30 dicembre.2010 n. 240, in particolare l'art. 23; VISTO il D.M.139 del 4 aprile 2011 attuativo del D.M.

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Struttura di Raccordo della Macroarea di Lettere e Filosofia

Rimini, 8 Agosto 2013 Rep. N. 75/2013 Prot. N. 184/V/1.2 dell 8 Agosto 2013 IL DIRETTORE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 1 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI SCIENZE Presidente: Anna M.G. Musinu Responsabile Segreteria di Presidenza: Donatella Cau

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (ART. 2 DM N.

Decreto Rep. 6137/2015. Prot. n del pos. V/5.3

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA PROT. N del 13/07/2016 IL DIRETTORE. nella qualità di Responsabile della procedura comparativa

Bando per il conferimento di n. 40 borse per lo svolgimento di attività di tutorato per la Facoltà di Economia

AVVISO DI SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI ASSEGNI PER COLLABORAZIONI DI TUTORATO DA IMPIEGARE NEL DIPARTIMENTO/NELLA FACOLTÀ DI NELL A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Università degli Studi di Cagliari FACOLTA DI STUDI UMANISTICI Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 4 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

BANDO PER L ATTRIBUZIONE DI N. 2 ATTIVITA DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA NELL AMBITO DELLE AZIONI PREVISTE DALLA PROGRAMMAZIONE TRIENNALE MIUR PRO3

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

IL PRESIDENTE. il Decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca 30 settembre

BANDO PER L ATTIVITA DI TUTORATO A.A

SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI ATTIVITA TUTORIALI, DIDATTICO-INTEGRATIVE, ATTIVITA PROPEDEUTICHE E DI RECUPERO (art. 2 DM n.

IL PRESIDE. VISTO l art. 1 comma 1 della legge 170/2003; VISTO l art. 2, comma 3 del DM 198/2003;

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE VICEPRESIDENZA DI BOLOGNA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO

Transcript:

Università degli Studi di Cagliari Prot. n. 427 del 22 settembre 2016 Facoltà di Studi Umanistici Presidente: Prof.ssa Rossana Martorelli Funzionario Responsabile:Dott.ssa Antonella Marrosu Art. 2 - D.M. n.976/2014 - fondo per il sostegno dei giovani Bando di selezione per l affidamento di attività tutoriali, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero. Pubblicato in data: 22 settembre 2016 Scadenza per la presentazione delle domande: 3 ottobre 2016 FACOLTA DI STUDI UMANISTICI IL PRESIDENTE VISTO VISTI VISTO VISTA lo Statuto dell Ateneo approvato con D.R. n. 339 del 27/03/2012 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 89 del 16/04/2012; l art. 2 del D.M. n. 198 del 23/10/2003 e l art. 2 del DM n. 976/2014, in base al quale ciascun Ateneo eroga agli studenti capaci e meritevoli [ ] assegni per l incentivazione delle attività di tutorato, nonché per le attività didatticointegrative, propedeutiche e di recupero, sulla base di criteri predeterminati dai competenti organi statutari ; il D.R. n 411 del 02/05/2012 con il quale sono state istituite n. 6 nuove Facoltà e disattivate le precedenti 11 Facoltà sulla base delle disposizioni del nuovo Statuto di Ateneo, adeguato ai sensi della Legge 240/2010; la delibera del Senato Accademico del 24/09/2013, con la quale state ripartite le risorse e approvate le linee guida per il conferimento degli assegni per l incentivazione delle attività di tutorato e dato mandato a ciascuna Facoltà di predisporre i bandi per selezionare gli studenti meritevoli; CONSIDERATA la necessità di avvalersi di tutores per lo svolgimento delle attività di cui all art. 2 D.M 976/14; VISTA la delibera del Consiglio di Facoltà del 15/07/2016, con la quale si dà mandato al Presidente per l emissione del bando; DISPONE Art. 1 AVVISO Presso la Facoltà di Studi Umanistici, è indetta una selezione pubblica, per titoli e, per gli incarichi per i quali è espressamente previsto all art. 2 del presente bando, per titoli e, per l attribuzione di n. 34 incarichi, destinati a studenti dell Ateneo di Cagliari, per un totale di 1564 ore, per lo svolgimento di attività di tutorato, didattico-integrative, propedeutiche e di recupero, per l A.A. 2016/2017, nei seguenti corsi di laurea e/o per le seguenti attività di seguito precisate: 1

n. progr CdS Insegnamento/supporto a CdS n. tutorati n. ore per tutorato 1C Beni culturali e spettacolo 2 Beni culturali e spettacolo Supporto alla qualità della didattica, nonché supporto agli studenti nella compilazione dei piani di studio per i CdL in Beni Culturali e Spettacolo e per il CdL magistrale in Archeologia e Storia dell'arte. Letteratura italiana 3 Beni Culturali, Lettere, Beni Culturali e Spettacolo. Storia dell'arte Medievale 4C Filosofia e Filosofia e Teorie della comunicazione Supporto al CdS in Filosofia e Teorie Della Comunicazione + tutorato per Istituzioni di Filosofia Politica 5C Filosofia Supporto al CdS in Filosofia + tutorato a supporto dell insegnamento Storia della filosofia antica 6 Lettere Linguistica italiana 1 + Storia della lingua italiana 1 Corso integrato 7C Lettere; Storia e Società; Filologie e Letterature classiche e moderne Supporto ai corsi di studio dell Area di Lettere 8 Lettere Grammatica e dialettologia greca Letteratura greca Letteratura latina mod. B (lingua) e Grammatica latina 9C 10C Tutti i corsi di laurea magistrale dell Area delle delle Letterature Straniere Culture per la mediazione Lingua inglese Lingua inglese III anno 2

linguistica 11C 12C Comunicazione e Culture per la mediazione linguistica Comunicazione e Culture per la mediazione linguistica Culture per la mediazione linguistica. Lingua inglese II anno Lingua inglese I anno Lingua Tedesca I e Lingua Tedesca II 13C, 14C culture per la mediazione linguistica culture per la mediazione linguistica; Lingue e comunicazione Lingua spagnola 3 2 40 Lingua spagnola 1, Lingua spagnola 2 Traduzione Specialistica dei Testi e Letterature moderne europee moderne e americane Lingua spagnola 1 e 2 15 culture per la mediazione linguistica; Lettere Letteratura italiana ( culture per la mediazione linguistica) Letteratura italiana II (Lettere) 16C culture per la mediazione linguistica; Lingue e Letterature moderne europee e Americane; Traduzione Specialistica dei Supporto ai CdS 3

17C testi comunicazione Supporto al CdS 18 comunicazione 19 Scienze e Tecniche Psicologiche e Filosofia 20 Scienze e Tecniche Psicologiche Linguistica italiana Psicologia sociale Psicologia Generale 21C Scienze e Tecniche Psicologiche Supporto per i CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia dello Sviluppo e Processi Socio-Lavorativi 22 Scienze dell Educazione e della Scienze della Primaria Linguistica generale e sarda Linguistica sarda 23 Scienze dell Educazione e della formazione Pedagogia generale 24C Scienze della Primaria Supporto al CdS in Scienze della Primaria per attività quali: monitoraggio della didattica, supporto agli studenti nella compilazione dei piani di studio ed altre attività da definire. 25 Scienze della Primaria Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative 26 Scienze della primaria 27 Scienze della Primaria Laboratorio di Composizione dei testi Psicologia dello Sviluppo 28 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Supporto alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 4

29-30 Presidenza (corsi Area Lingue straniere), Rettorato 31-32 Presidenza (corsi Area Psicopedagogica e SFP), Rettorato 33-34C Presidenza (corsi Area Lettere), Rettorato Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo 2 1)90 ore; 2)58 ore 2 1) 90 ore; 2)58 ore 2 1) 89 ore); 2) 59 ore Le attività dovranno essere svolte entro il 30/09/2017. Art. 2 - REQUISITI DI PARTECIPAZIONE ALLA SELEZIONE Per l ammissione alla selezione, è richiesto, pena l esclusione, il possesso dei requisiti indicati, per ciascun incarico, nella tabella di seguito riportata: n. progr CdS Insegnamento/suppo rto a CdS Requisiti accesso n. tutorat i ore per tutorato Modalità selezione 1C Beni culturali e spettacolo 2 Beni culturali e spettacolo Supporto alla qualità della didattica, nonché supporto agli studenti nella compilazione dei piani di studio per i CdL in Beni Culturali e Spettacolo e per il CdL magistrale in Archeologia e Storia dell'arte. Letteratura italiana Dottorato di Ricerca in Storia, Beni Culturali e Studi Internazionali. laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte non oltre il primo anno fuori corso. Titoli e Solo titoli Requisito preferenziale sarà l'aver redatto una tesi per la laurea triennale d'argomento concernente il settore scientifico disciplinare relativo all'insegnamento di Letteratura italiana 3 Beni Culturali, Storia dell'arte iscrizione al corso di Solo titoli 5

4C Lettere, Beni Culturali e Spettacolo. Filosofia e Filosofia e Teorie della comunicazione Medievale, laurea magistrale in Archeologia e Storia dell'arte non oltre il I anno f.c. Requisito preferenziale sarà l'aver redatto una tesi per la laurea triennale d'argomento concernente il settore scientifico disciplinare relativo all'insegnamento di Storia Supporto al CdS in Filosofia e Teorie Della Comunicazione + tutorato per Istituzioni di Filosofia Politica dell'arte Medievale Iscrizione a dottorato di ricerca di argomento filosofico Titoli e 5C Filosofia 1)Storia della filosofia antica 2)Supporto al CdS in Filosofia Iscrizione alla Scuola di Dottorato in Filosofia, Epistemologia e Storia della Cultura oppure al Dottorato in Discipline Filosofiche Titoli e 6 Lettere Linguistica italiana 1 + Storia della lingua italiana 1 Corso integrato laurea magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne non oltre il I anno f.c. Solo titoli 7C Lettere Storia e Società Filologie e Letterature classiche e moderne Supporto ai corsi di studio dell Area di Lettere Iscrizione ad un dottorato di ricerca di Filologie classiche/moderne oppure ad un Dottorato in Storia Titoli e 8 Lettere Grammatica e dialettologia greca Letteratura greca Letteratura latina mod. B (lingua) e Grammatica latina Iscrizione al II anno del corso di laurea magistrale in Filologie e Letterature classiche e moderne (con laurea triennale ad indirizzo classico) Solo titoli 9C Tutti i corsi di laurea magistrale dell Area delle delle Letterature Straniere Lingua inglese Iscrizione al Dottorato di Filologia, letteratura e Linguistica Titoli e 6

10C Culture per la mediazione linguistica Comunicazione e Culture per la mediazione linguistica Lingua inglese III anno Lingua inglese II anno Iscrizione ad un corso di laurea magistrale dell Area delle Letterature Straniere non oltre il I anno fuori corso/aver sostenuto gli esami di lingua inglese con votazione non inferiore ai 25/30 Titoli e 11C Comunicazione e Culture per la mediazione linguistica Lingua inglese I anno Iscrizione ad un corso di laurea magistrale dell Area delle Letterature Straniere non oltre il I anno fuori corso /aver sostenuto gli esami di lingua inglese con votazione non inferiore ai 25/30 Titoli e 12C 13C, 14C Culture per la mediazione linguistica. culture per la mediazione linguistica culture per la mediazione linguistica; comunicazione Lingua Tedesca I e Lingua Tedesca II Lingua spagnola 3 Lingua spagnola 1, Lingua spagnola 2 laurea magistrale in Letterature Moderne Europee e Americane o Traduzione Specialistica dei Testi non oltre il I anno f.c.. Iscrizione al II anno del corso di laurea magistrale in Traduzione Specialistica dei Testi. Titoli e 2 40 Titoli e Traduzione Specialistica dei Testi e Letterature moderne europee moderne e americane Lingua spagnola 1 e 2 15 culture per la mediazione linguistica; Lettere Letteratura italiana ( culture per la mediazione linguistica) Letteratura italiana II laurea magistrale in Filologie e letterature classiche e moderne non oltre il I anno f.c. Solo titoli 7

(Lettere) 16C culture per la mediazione linguistica; Letterature moderne europee e Americane; Traduzione Specialistica dei testi Supporto ai CdS Iscrizione alla LM in Traduzione Specialistica dei Testi o alla LM in Letterature Moderne Europee e Americane, non oltre il I anno f.c. Titoli e 17C comunicazione 18 comunicazione Supporto al CdS Linguistica italiana Iscrizione ad un corso di laurea magistrale dell Area delle delle Letterature Straniere non oltre il I anno f.c. Iscrizione ad un corso di laurea magistrale della Facoltà non oltre il I anno f.c. Titoli e Solo titoli 19 Scienze e Tecniche Psicologiche e Filosofia Psicologia sociale laurea magistrale in Psicologia del lavoro e dei processi sociolavorativi non oltre il I anno f.c. Solo titoli 20 Scienze e Tecniche Psicologiche Psicologia Generale Requisito preferenziale sarà aver redatto una tesi per la laurea triennale in Psicologia sociale laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei processi sociolavorativi non oltre il primo anno fuori corso Solo titoli 21C Scienze e Tecniche Psicologiche Supporto ai CdS in Scienze e Tecniche Psicologiche e in Psicologia dello Sviluppo e Processi Socio-Lavorativi laurea magistrale in Psicologia dello Sviluppo e dei processi sociolavorativi non oltre il primo anno fuori corso Titoli e 22 Scienze dell Educazione e della Linguistica generale e sarda Linguistica sarda laurea magistrale in Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi non oltre il I anno f.c. Solo titoli 8

Scienze della Primaria 23 Scienze dell Educazione e della formazione Pedagogia generale laurea Magistrale in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi non oltre il I anno f.c. o iscrizione al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Primarianon oltre il I anno f.c. e a condizione che si siano già conseguiti 180 CFU. Solo titoli 24C Scienze della Primaria Supporto al CdS in Scienze della Primaria per attività quali: monitoraggio della didattica, supporto agli studenti nella compilazione dei piani di studio ed altre attività da definire. Iscrizione al CdS in Scienze della Primaria non oltre il I anno f.c.. e aver conseguito non meno di 180 CFU Titoli e 25 Scienze della Primaria Storia della Pedagogia e delle Istituzioni Educative Iscrizione al Corso di laurea magistrale interclasse in Scienze pedagogiche e dei servizi educativi non oltre il I anno f. c. Solo titoli 26 Scienze della primaria Laboratorio di Composizione dei testi laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Primaria (a condizione che si siano già conseguiti 180 CFU), non oltre il I anno f. c., e superamento dell esame di Linguistica italiana e didattica dell italiano con una votazione non inferiore ai 28/30. Solo titoli 27 Scienze della Primaria Psicologia dello Sviluppo Iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze della Primaria non oltre il I anno f.c. (a condizione che si siano già conseguiti Solo titoli 9

28 Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Supporto alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici 180 CFU) Iscrizione alla Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Solo titoli 29-30 Presidenza (corsi Area Lingue straniere), Rettorato Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo Iscrizione ad uno dei seguenti corsi di laurea magistrale: letterature moderne europee e Americane e Traduzione Specialistica dei testi, non oltre il I anno f.c. 2 1)90 ore; 2)58 ore Solo titoli 31-32 Presidenza (corsi Area Psicopedagogica e SFP), Rettorato Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo N.B: Le attività inizieranno a gennaio e sarà richiesta la disponibilità di almeno due pomeriggi a settimana Iscrizione all ultimo anno di uno dei seguenti corsi di laurea magistrale: Scienze Pedagogiche e dei Servizi Educativi/Psicologia dello Sviluppo e dei Servizi Sociolavorativi/Scienze della Primariai 2 1)90 ore; 2)58 ore Solo titoli 33-34C Presidenza (corsi Area Lettere), Rettorato Supporto alla Presidenza per attività di monitoraggio della didattica e orientamento in Facoltà, e al Rettorato per attività di orientamento e promozione dell Ateneo Iscrizione ad un dottorato di ricerca della Facoltà 2 1) 89 ore 2) 59 ore Titoli e Si precisa quanto segue: - Per le selezioni per le quali è previsto l accesso con l iscrizione alla Laurea a ciclo unico in Scienze della Primaria, occorre essere iscritti al penultimo o ultimo anno e aver già conseguito almeno 180 CFU; - Per tutte le altre selezioni per cui è previsto l accesso con l iscrizione alla Laurea Magistrale, occorre essere iscritti per il corrente anno accademico ad un corso di laurea magistrale non oltre il 1 anno fuori corso; 10

- Non possono partecipare alla selezione gli studenti iscritti a corsi di dottorato di ricerca consorziati con altre Università aventi sede amministrativa diversa da Cagliari. Tutti i requisiti di cui alla tabella soprariportata devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda e certificati con dichiarazione sostitutiva (All. B). Art. 3 TITOLI VALUTABILI ED EVENTUALE COLLOQUIO 3 A - Selezioni per soli titoli Per gli studenti iscritti a corsi di Laurea magistrale Per quanto riguarda le selezioni per le quali nella tabella di cui all art. 2 è indicata una valutazione per soli titoli, saranno valutati i seguenti titoli di merito: 1) Voto della laurea di primo livello posseduta per l ammissione alla laurea Magistrale, fino ad un massimo di punti 18 (vedi tabella); 2) Media ponderata dei voti degli esami di profitto complessivamente sostenuti nel corso di laurea biennale magistrale, fino ad un massimo di punti 12 (vedi tabella); 3) Numero di CFU maturati nella laurea magistrale fino ad un massimo di punti 18 (vedi tabella); 4) Curriculum studiorum, fino ad un massimo di punti 6 Per gli incarichi legati ad un singolo insegnamento la valutazione verterà principalmente sugli esami inerenti alla disciplina e sulla relativa votazione Per gli incarichi di supporto ai corsi di studio, Presidenza e Rettorato, la valutazione verterà sugli esami sostenuti nei settori di base e caratterizzanti dei CdS e relativa votazione 5) Altri titoli considerati attinenti dalla Commissione Giudicatrice in relazione all incarico messo a concorso. Tali titoli saranno valutati attraverso l esame del curriculum vitae presentato dai candidati, fino ad un massimo di punti 6 1) Tabella criteri di valutazione Voto di laurea: Parametri Criteri Voto Punteggio Voto di laurea 110 e lode 18 110 su 110 16 (punteggio max 18 punti) 107-109 su 110 14 104-106 su 110 12 101-103 su 110 10 98-100 su 110 8 11

95-97 su 110 4 94 su 110 0 2) Tabella criteri di valutazione Media ponderata dei voti degli esami di profitto complessivamente sostenuti nel corso di laurea biennale magistrale: MEDIA PONDERATA CON CFU PUNTEGGIO Media 30 (con eventuali lodi) 12 Media 30/30 11 Media compresa tra 29/30 e 29.99/30 10,5 Media compresa tra 28/30 e 28.99/30 9 Media compresa tra 27/30 e 27.99/30 6 Media compresa tra 26/30 e 26.99/30 5 Media compresa tra 25/30 e 25.99/30 3 Media compresa tra 24/30 e 24.99/30 2 3) Tabella criteri numero CFU acquisiti nel corso di laurea magistrale: N. CFU Punteggio 5-10 3 11-17 7 18-25 10 25-31 13 32-36 14 37-43 15 44-52 16 53-60 17 Oltre 60 18 Per gli studenti iscritti a corsi di Dottorato di ricerca/scuola di Specializzazione in Beni Archeologici: 1) Voto di laurea magistrale: fino ad un massimo di 36 punti, secondo la seguente tabella: VOTO PUNTEGGIO 110 e lode 36 110 33 106-109 27 102-105 22 100-101 14 95-99 12 12

90-94 2,5 Inferiore a 90 0 2) Percorso accademico attinente (Per i tutorati legati ad un singolo insegnamento la valutazione verterà sugli esami sostenuti inerenti alla disciplina e relativa votazione/ Per gli incarichi di supporto ai corsi di studio, la valutazione verterà sugli esami sostenuti nei settori di base e caratterizzanti dei CdS e relativa votazione/ Per gli incarichi di supporto alla Presidenza e al Rettorato, la valutazione verterà sugli esami sostenuti nel corso di laurea magistrale e relativa votazione), fino ad un massimo di punti 9; 3) Anni di iscrizione al dottorato/scuola di specializzazione: 2 punti per anno, fino ad un massimo di punti 6 4) Eventuali altri titoli accademici post lauream, fino ad un massimo di punti 3 5) Altri titoli, che saranno valutati attraverso l esame del curriculum vitae presentato dai candidati, e eventuali pubblicazioni, considerati dalla Commissione Giudicatrice attinenti all incarico messo a concorso, fino ad un massimo di punti 6. 3 B - Selezioni per titoli e Esclusivamente per quanto riguarda le selezioni contrassegnate con i codici 1C/4C/5C/ 7C/9C/10C/11C/12C/13C/14C/16C/17C/21C/24C/33-34C (vedi tabella art. 2) è previsto, oltre alla valutazione dei titoli, un. Per le selezioni suindicate, diversamente da quanto previsto per le selezioni per soli titoli, non si procederà alla valutazione della categoria altri titoli. Rimangono inalterate le altre tipologie di titoli valutabili. I punti non attribuibili mediante la valutazione della categoria altri titoli, saranno attribuiti mediante. Al potrà essere attribuito, dunque, un punteggio massimo di 6 punti. Il sarà volto in particolare ad accertare le competenze relazionali e le capacità comunicative del candidato; inoltre si precisa che per le selezioni per tutor di lingua straniera verranno accertate anche le competenze linguistiche nella lingua prescelta. Le date in cui si terranno i colloqui saranno comunicate mediante pubblicazione di avviso sul sito istituzionale d Ateneo (http://www.unica.it sezione Concorsi e selezioni sottosezione Selezioni ) e sul sito web della Facoltà di Studi Umanistici in data 4 ottobre 2016. Al saranno ammessi, per ciascun incarico messo a concorso, i candidati che avranno riportato nella valutazione dei titoli un punteggio pari almeno a 30 punti su 60. Gli esiti delle valutazioni dei titoli per le selezioni per titoli e saranno comunicati ai candidati dalla Commissione il giorno fissato per il, prima dello svolgimento dello stesso. Art. 4 - MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA Le domande di ammissione alla selezione, redatte in carta semplice, secondo lo schema allegato (All. A), dovranno pervenire tramite consegna a mano o spedizione a mezzo raccomandata con ricevuta A/R, 13

entro le ore 13:00 del giorno 3 ottobre 2016 presso la Segreteria di Presidenza della Facoltà di Studi Umanistici, Via Is Mirrionis n. 3, 09123 CAGLIARI. Non verranno prese in considerazione le domande pervenute, anche a mezzo posta, dopo la scadenza dei termini (ore 13:00 del giorno 3 ottobre 2016). Alle domande, indirizzate al Presidente del Consiglio di Facoltà di Studi Umanistici dell Università degli Studi di Cagliari, Via Is Mirrionis n. 3, 09123 CAGLIARI, i candidati dovranno allegare la seguente documentazione: - curriculum vitae; - copia fotostatica integrale di un documento di identità; - dichiarazione sostitutiva di certificazioni e di atto notorio ai sensi del D.P.R. 445 del 28/12/2000 per i requisiti d accesso ed i titoli valutabili (All. B); - eventuali pubblicazioni in copia accompagnata da dichiarazione di atto notorio con cui l'interessato attesta la conformità all'originale - elenco degli esami sostenuti nell intero percorso universitario (stampabile dal libretto on-line dello studente) ed eventualmente autocertificazione per gli esami non ancora verbalizzati. I lavoratori dipendenti pubblici devono dichiarare nella domanda che si impegnano a presentare il nulla osta dell amministrazione di appartenenza al momento della sottoscrizione della lettera d incarico. Art. 5 FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA E COMMISSIONE VALUTATRICE Ai fini della formazione della graduatoria, saranno valutati dalla Commissione i titoli indicati nell Allegato B e il punteggio riportato nel, se previsto. La valutazione dei titoli e il, ove previsto, saranno effettuati da apposite Commissioni, nominate dal Presidente del Consiglio di Facoltà di Studi Umanistici composte da docenti/ricercatori del corso di studi al quale le attività sono rivolte. La Commissione dispone in totale di 60 punti, ripartiti secondo le modalità previste dall art. 3 del presente bando. Al termine della selezione, ogni Commissione formula, per ciascun codice di selezione, una graduatoria di merito dei candidati idonei, secondo i punteggi assegnati e ne dà pubblicità attraverso pubblicazione nel sito web della Facoltà di Studi Umanistici http://facolta.unica.it/studiumanistici/attiamministrativi/bandi-e-selezioni/. In caso di partecipazione di un unico candidato, deve comunque esserne valutata l idoneità. Saranno considerati idonei i candidati che avranno riportato un punteggio pari almeno a 36/60. La partecipazione al, per le selezioni per le quali è espressamente prevista tale prova, è condizione indispensabile ai fini dell eventuale inserimento del candidato in graduatoria. A parità di collocamento nelle graduatorie sopra indicate, precede il candidato con minore età anagrafica. 14

Nel caso di rinuncia dei vincitori o di altra causa di risoluzione del rapporto nel corso dell anno accademico, l incarico può essere conferito ad altro idoneo, secondo l ordine di graduatoria. Le graduatorie e gli atti della selezione sono approvati con provvedimento del Presidente del Consiglio di Facoltà. Nell ipotesi in cui una graduatoria vada totalmente o parzialmente deserta, la Facoltà si riserva la possibilità, per lo svolgimento di attività non legate ai singoli insegnamenti, di coprire gli incarichi rimasti vacanti mediante la chiamata di idonei presenti in altra graduatoria. Eventuali opposizioni, relative alle decisioni assunte dalle Commissioni, dovranno essere presentate al Presidente della Facoltà di Studi Umanistici entro cinque giorni dalla pubblicazione della graduatoria. Art. 6 CONFERIMENTO INCARICO E COMPENSO Ai candidati vincitori della selezione verrà affidato lo svolgimento delle attività di cui all art. 1, mediante la firma, per accettazione, di una lettera d incarico, per un impegno complessivo orario pari al numero di ore indicate per ciascun incarico nella tabella di cui all'art. 2, da svolgere entro il 30 settembre 2017. Per tale attività è corrisposto un assegno dell importo orario di 20,00, comprensivo di oneri previdenziali a carico dell Ateneo e delle ritenute a carico del percipiente. Ai candidati vincitori potrà essere attribuito un unico incarico, ad eccezione del caso in cui nell altra graduatoria non risultino altri idonei che intendono accettare (in quest unico caso potranno essere assegnati due incarichi, purché il totale delle ore assegnate non sia superiore alle 100 ore). I candidati risultati vincitori di più selezioni dovranno esprimere la propria opzione entro 3 giorni dalla pubblicazione della graduatoria comunicandola all indirizzo di posta elettronica: prestudium@unica.it. La mancata comunicazione entro il termine di 3 giorni legittima il Presidente della Facoltà a destinare il vincitore all incarico ritenuto più utile all efficacia dell azione. Qualora il vincitore consegua il titolo accademico durante lo svolgimento dell incarico, verrà fatto salvo il periodo di attività svolta e il titolare dell incarico decadrà dal benefici per il monte ore residuo ancora da svolgere; l incarico per lo svolgimento dell attività residua potrà essere assegnato al candidato collocato in posizione immediatamente successiva nella graduatoria di merito. Nell ipotesi in cui uno o più incarichi non trovino copertura, la Facoltà si riserva la possibilità, per lo svolgimento di attività non legate ai singoli insegnamenti, di attingere dalle altre graduatorie disponibili a seguito delle selezioni oggetto del presente bando. L assegno è compatibile con la fruizione delle borse di studio di cui all art. 8 della L. n. 390 del 02/12/1991. All atto della firma della lettera d incarico, l interessato, se dipendente pubblico, dovrà produrre il nullaosta (autorizzazione ex art. 53 del Decreto Legislativo n. 165/01) rilasciato dall ente/istituto di appartenenza. Senza detta autorizzazione non si potrà conferire l incarico relativo alle attività di cui all art. 1 del presente bando. 15

Il contraente dovrà svolgere la propria attività presso le strutture dell Ateneo con modalità e secondo orari concordati con il Coordinatore del Corso di Studi, il quale vigilerà sullo svolgimento dell attività e porrà in essere tutte le iniziative necessaria a garantire l efficacia dell azione. Art. 7 - TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI I dati personali, obbligatoriamente forniti, saranno trattati nel rispetto del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali), e solo per gli adempimenti connessi alla presente procedura. Art. 8 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Il responsabile del procedimento è la Dott.ssa Antonella Marrosu, Responsabile della Segreteria della Facoltà di Studi Umanistici (email: prestudium@unica.it) Cagliari, 22 settembre 2016 F.to Il Presidente della Facoltà di Studi Umanistici Prof.ssa Rossana Martorelli 16