ACQUA Più 50 BOLLITORE SANITARIO per sistemi CSI IN

Documenti analoghi
UB 150 Più e grafici tempo di ripristino

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

AC MANUALE DI INSTALLAZIONE BARRIERA A LAMA D ARIA. Leggere il manuale

Sonda centralizzata

KIT TRE VIE BOLLITORE

KIT ANELLO primario con separatore idraulico in linea

CONTABILIZZATORE DI CALORE

Istruzioni d installazione e assemblaggio HeatMaster 201 Booster

Spaziozero. Spazio. Tekno. Tekno 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

CASSETTA PER TRASFORMATORI DI ACCENSIONE

KIT RESISTENZE ANTIGELO INCASSO SOLARE SOLO RISCALDAMENTO

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 105

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Protocollo di messa in esercizio Logatherm

KIT ANELLO primario con scambiatore

NUOVA SIRIO 25 CS. Libretto istruzioni ed avvertenze. Installatore Utente Tecnico

tecniche per il risparmio energetico bollitore ad accumulo ECOSANIT 107

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Istruzioni per l installazione

MODULO IDRAULICO TRIZONA PER LUNA IN HT SOLAR

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Dispositivo antincendio. Avvertenze sulla sicurezza. al personale specializzato. per Vitoligno 300-H

MANUALE DI INSTALLAZIONE BOLLITORI CON INTERCAPEDINE TOTALE SERIE NB TANK NBM TANK

Gruppo Imar. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Preparatore di acqua calda modulare da 105 lt, per impianti autonomi

524A. Dimensioni e peso. Caratteristiche termiche. Rendimento termico utile h (secondo DPR 412/93) Perdite termiche (secondo UNI 10348)

Spaziozero. Spazio. Plus. Plus 24 SE - 30 SE. Dati tecnici Istruzioni per l installazione, Istruzioni per l uso. la regolazione e la manutenzione

SERIE COLIBRÌ YOUNG CA. Caldaie murali a gas. Solare compatibile

Versione waveco da Incasso CARATTERISTICHE TECNICHE

O NYX ITA. Controllo elettronico per radiatori in alluminio

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

Linea.eco 26 Linea.eco 26 combi. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

COMPLEMENTI D IMPIANTO

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

SISTEMA DA INCASSO CONDENSA

Format DGT. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

istruzioni installazione kit solare

Modulo di miscelazione VR 60

Format DGT 25/55-30/55

Istruzioni per l installazione

Nano. Chromato. Bianco. Interruttore per scalda salviette ITA

Caldaie murali CLIMIT 24 BF MANUALE PER L'USO

Gruppo Imar. Manuale di installazione, uso e manutenzione. Preparatore di acqua calda modulare da 130 lt

MANUALE D'INSTALLAZIONE

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

MANUALE D INSTALLAZIONE. Termostato ambiente EKRTW

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

MODULO RELÈ AD SR0A INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

MANUALE D USO E INSTALLAZIONE CENTRALE COMANDO PER DUE MOTORI

Istruzioni per l installazione. Unità da incasso Maxi 4

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Eiettore SCPi. Istruzioni per la manutenzione IT /19

Brava ONE. caldaie murali in rame per solo riscaldamento e produzione acqua calda istantanea a tiraggio naturale (tipo B) e camera stagna (tipo C)

Schema di allacciamento e di cablaggio VITOCAL 200-A. per il personale specializzato. Vitocal 200-A Tipo AWCI-AC 201.A07 - A10

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

PALAZZANI Scheda tecnica DOCCIA MISCELATORE ELETTRONICO DA INCASSO

Istruzioni di montaggio

Caldaie convenzionali

MANUALE HUMICFC RAFFRESCATORE UMIDIFICATORE

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Inserto comando motore veneziane Standard AC 230 V ~ N. art. 230 ME. Istruzioni per l uso

Kit Balkon turbomag exclusiv

KIT COLLEGAMENTO IDRAULICO BOLLITORE

per installazioni in cascata senza separatore idraulico

AQUALDA manuale installazione, uso e manutenzione

ISTRUZIONI PER L USO STA00078/03/06 I T A L I A E N G I N E E R I N G

Kit Balkon turbomag exclusiv

Unità da incasso auroinwall

CALDAIE A BASAMENTO A CONDENSAZIONE Remeha Calora Tower Ex Gas 15s - 25s - 35s BOLLITORI MODULARI PER CALORA TOWER

KIT IDRAULICO per installazioni in cascata

C) MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

SCHUKO & CABLES SHELTER

Caldaie murali a gas con bollitore integrato

Scheda tecnica DOCCIA ELETTRONICO DA INCASSO

RAF 35 SOTTOCENTRALE MURALE

SONDA LIVELLO MINIMO

VIESMANN. Istruzioni di montaggio e di servizio. Resistenza elettrica. per il personale specializzato

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

RI27-J RIDUTTORE CNG PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

Kit di scarico combusti superiore per installazione all'esterno.

Resistenza con termostato regolabile ASMOT-ASMCT-ASTET-ASTCT. Manuale d USO

KIT FREE LC-LVC KIT FREE LVC VAS/101 LVC/01 KIT FREE LC VAS/101 LC/01. Italiano KIT FREE_LC-LVC _IT

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

Manuale d installazione

GRUPPI DI REGOLAZIONE TERMICA ARTICOLI: K063

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

Serie C. HydroFLOW. Applicazioni Industriali Commerciali ed Agricole C45, C60, C100, C120, C160 MANUALE DI ISTRUZIONE ED INSTALLAZIONE

POMPE DI CALORE da 3 a 540 kw

ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE

CATALOGO ITACA CH KR

RI27 RIDUTTORE CNG PRESCRIZIONI INSTALLAZIONE & AVVERTENZE

Satellite 2. Complementi. Generatori Murali. Energy For Life

PEGASUS COMPACT Montaggio bollitore, componenti idraulici e caldaia all interno dell unità incasso

cod rev. 2 02/2018 DISPOSITIVO ELETTRONICO GESTIONE ZONE ISTRUZIONI PER L'INSTALLATORE E PER IL SERVIZIO TECNICO DI ASSISTENZA

Contabilizzazione, riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria con accumulo, bollitore e tubazioni sanitario in INOX

KNX/EIB. 1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. 3 Funzione. Regolatore oggetto. Regolatore oggetto. N. ordine :

DATI TECNICI. Temperatura ambiente: 4 C / 30 C Temperatura acqua alimento: 4 C / 30 C

Transcript:

AQUA Più 50 it BOLLITORE SANITARIO per sistemi SI IN Istruzioni di installazione

Gentile liente, la nostra Azienda ritiene che il Suo nuovo prodotto soddisferà tutte le Sue esigenze. L acquisto di un nostro prodotto garantisce quanto Lei si aspetta: un buon funzionamento ed un uso semplice e razionale. Quello che Le chiediamo è di non mettere da parte queste istruzioni senza averle prima lette: esse contengono informazioni utili per una corretta ed efficiente gestione della Suo prodotto. La nostra azienda, nella costante azione di miglioramento dei prodotti, si riserva la possibilità di modificare i dati espressi in questa documentazione in qualsiasi momento e senza preavviso. La presente documentazione è un supporto informativo e non considerabile come contratto nei confronti di terzi. SOARIO Sezione INSTALLATORE (it) DESRIZIONE SIBOLI...3 AVVERTENZE DI SIUREZZA...3 AVVERTENZE PRIA DELL'INSTALLAZIONE...3 1. DESRIZIONE AESSORIO...4 2. INSTALLAZIONE...4 2.1 ONTAGGIO APPAREHIO...4 3. OLLEGAENTO ELETTRIO...6 4. ONFIGURAZIONE PARAETRI...7 5. ANUTENZIONE ANNUALE...7 5.1 SONTAGGIO ANODO DI AGNESIO...7 6. DISINSTALLAZIONE, SALTIENTO E RIILAGGIO...7 7. ARATTERISTIHE TENIHE...7 7689500.01 (2-02/18) 2

DESRIZIONE SIBOLI AVVERTENZA Rischio di danno o di malfunzionamento dell'apparecchio. Prestare particolare attenzione alle avvertenze di pericolo che riguardano possibili danni alle persone. PERIOLO ALTA TENSIONE Parti elettriche in tensione, pericolo di shock elettrico. INFORAZIONI IPORTANTI Informazioni da leggere con particolare attenzione perchè utili al corretto funzionamento della caldaia. DIVIETO GENERIO Vietato effettuare/utilizzare quanto specificato a fianco del simbolo. AVVERTENZE DI SIUREZZA Le parti dell imballo (sacchetti in plastica, polistirolo ecc.) non devono essere lasciate alla portata dei bambini in quanto potenziali fonti di pericolo. L apparecchio non è destinato a essere usato da persone le cui capacità fisiche, sensoriali o mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto beneficiare, attraverso l intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di istruzioni riguardanti l uso dell apparecchio. AVVERTENZE PRIA DELL'INSTALLAZIONE L installazione deve essere effettuata solo da personale professionalmente qualificato. Prima di procedere all installazione, pulire opportunamente l impianto (vedere quanto riportato sul manuale istruzioni del SI IN). Prima di alimentare elettricamente, assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano stati eseguiti correttamente. Leggere attentamente anche quanto riportato nel manuale del SI IN. L apparecchio deve essere installato nell apposita cassa dima fornita a parte. Sezione INSTALLATORE (it) 3 7689500.01 (2-02/18)

1. DESRIZIONE AESSORIO ediante l apparecchio AQUA Più 50 è possibile migliorare le prestazioni sanitarie del SI IN. Le dimensioni ridotte del telaio (350 mm di profondità) permettono una facile installazione nella cassa dima. Il prodotto AQUA Più 50 è provvisto di una sonda di temperatura, di un pressostato e di una pompa sanitaria comandata tramite l'elettronica ed il flussostato del SI IN. In caso di prelievo sanitario il flussostato interrompe il funzionamento della pompa per evitare variazioni di portata d'acqua all'utente. Il modello AQUA Più 50 può essere abbinato solamente ai sistemi della gamma SI IN. 2. INSTALLAZIONE L'apparecchio va installato all'interno della cassa/dima fornita a parte. Assicurarsi che il modello della cassa dima/dima sia corretto. Sezione INSTALLATORE (it) 2.1 ONTAGGIO APPAREHIO Agganciare l apparecchio AQUA Più 50 nella cassa/dima ed eseguire le connessioni idrauliche seguendo le istruzioni riportate di seguito (per la legenda degli attacchi e lo schema idraulico vedere quanto riportato in SETION A alla fine del manuale): assicurarsi che il circuito sanitario del sistema sia stato svuotato e che l'alimentazione elettrica sia stata rimossa; se già installati, scollegare e rimuovere il vaso di espansione (1) e la relativa staffa di fissaggio (2); rimuovere il tubo (3) dal modulo idraulico e il tubo (4) dal bollitore; rimuovere la valvola antivuoto (5); solo per le versioni con modulo solare, rimuovere la scatola elettrica (6); agganciare l'apparecchio AQUA Più 50 (7) alla staffa di fissaggio; ricollegare il tubo flessibile al vaso d'espansione (8); posizionare il vaso d'espansione all'interno dell'apparecchio facendo passare il tubo flessibile attraverso gli appositi fori; bloccare il vaso d'espansione fissando la scatola elettrica (9) fornita in dotazione. 3 2 1 6 4 5 7 8 9 766939301 7689500.01 (2-02/18) 4

ollegare idraulicamente l'apparecchio utilizzando i tubi in dotazione (10-11-12-13); ricollegare la valvola antivuoto (14); collegare il pressostato (15); solo per versioni con modulo solare, fissare la scatola elettrica (16). 10 14 15 11 12 13 16 10 12 Sezione INSTALLATORE (it) 11 13 766939301 5 7689500.01 (2-02/18)

3. OLLEGAENTO ELETTRIO L apparechio deve essere collegato elettricamente al SI IN, ed è alimentato con una tensione di 230V~ monofase con terra. In caso di sostituzione del cavo d alimentazione, deve essere utilizzato un cavo armonizzato HAR H05 VV-F 3x0,75 mm 2. Vedere schemi elettrici in SETION B alla fine del manuale. Alloggiare i cablaggi come illustrato in figura. OLLEGAENTO ALLA ORSETTIERA 3 ollegare il cablaggio a 2 poli fornito in dotazione alla sonda di temperatura dell'aqua Più 50 ed alla morsettiera 3 (27-28) del SI IN (vedere schemi elettrici in SETION B alla fine del manuale). ollegare il cavo 3X0,75 mm 2 derivato dalla scatola elettrica dell'aqua Più 50 alla morsettiera 3 (6-9-18) del SI IN (vedere schemi elettrici in SETION B alla fine del manuale). Leggere attentamente anche quanto riportato nel manuale del SI IN. Sezione INSTALLATORE (it) A B 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 41 40 39 38 37 36 35 34 33 32 31 30 29 R 28 27 R 26 25 24 23 22 21 766939301 Il prodotto è dotato di dispositivi controllati tramite BUS di comunicazione in bassa tensione (ad esempio BUS OpenTherm con caldaia, BUS pompa di calore, sonda esterna, BUS controllo remoto, BUS moduli di estensione, ecc.), le cui connessioni devono essere protette da fenomeni di disturbi elettromagnetici. Per non incorrere in guasti o malfunzionamenti e per ottenere un corretto funzionamento di tutti i dispositivi è necessario che i cavi di alta tensione (cavi di alimentazione) e i cavi in bassa tensione abbiano percorsi separati e non ravvicinati. In caso di vicinanza, i cavi in bassa tensione dovranno essere schermati o schermati/intrecciati e adeguati al tipo di posa, ricordando di collegare SOLAENTE la schermatura di un'estremità del cavo a terra. LEGENDA ONNETTORI NON ABLATI A (Passaggio ablaggi ALTA TENSIONE) 3 (6-9-18) Alimentazione AQUA Più 50 B (Passaggio ablaggi BASSA TENSIONE) 3 (27-28) Sonda di temperatura AQUA Più 50 7689500.01 (2-02/18) 6

4. ONFIGURAZIONE PARAETRI Una volta completata l'installazione dell'aqua Più 50, sarà cura dell installatore (SERVIE) attivarlo configurando i parametri del SI IN. La regolazione e l'impostazione dei parametri, la cui lista completa è riportata nella SETION L del manuale SI IN, viene fatta attraverso il ontrollo Remoto. Il ODO INTERFAIA che verrà di seguito utilizzato è accessibile al ENU IPOSTAZIONI. L installatore (SERVIE) può regolare i parametri relativi all'aqua Più 50 accedendo a livello installatore dal ontrollo Remoto: ENU ONFIGURAZIONE GESTIONE RIHIESTE - SANITARIO nel ODO INTERFAIA IPORTANTE : Per abilitare il funzionamento dell'aqua Più 50 impostare il parametro"accumulo Sanitario" = Abilitato 5. ANUTENZIONE ANNUALE 5.1 SONTAGGIO ANODO DI AGNESIO Periodicamente è necessario verificare lo stato dell anodo protettivo di magnesio. Per eseguire tale operazione operare come di seguito: Svuotare il bollitore aprendo il rubinetto di scarico presente nei tubi di collegamento dell'aqua Più 50 (si consiglia di utilizzare un tubetto in gomma). Svitare l anodo dalla propria sede e verificarne l integrità e in caso sostituirlo. 6. DISINSTALLAZIONE, SALTIENTO E RIILAGGIO Solo tecnici qualificati sono autorizzati ad intervenire sull'apparecchio e sull'impianto. 766939301 Sezione INSTALLATORE (it) Prima di procedere alla disinstallazione dell'apparecchio, assicurarsi di avere scollegato l'alimentazione elettrica, di avere chiuso il rubinetto di ingresso gas e di aver messo in sicurezza tutte le connessioni della caldaia e dell'impianto. L'apparecchio deve essere smaltito correttamente in accordo alle normative, leggi e regolamenti vigenti. L'apparecchio e gli accessori non devono essere smaltiti con i rifiuti domestici. Più del 90% dei materiali dell'apparecchio sono riciclabili. 7. ARATTERISTIHE TENIHE Tensione di alimentazione Frequenza nominale Potenza assorbita Peso apacità bollitore A 230 V 50 60 Hz 80 W 18 Kg 45 l 7 7689500.01 (2-02/18)

B A 4 5 SETION A 866 3 2 1 6 347 US 394 b Rb 766939301 1 --- Pressostato sanitario 2 --- Valvola di non ritorno 3 --- Pompa sanitaria 4 --- Accumulo sanitario 5 --- Sonda di temperatura 6 --- Flussostato sanitario A --- AQUA Più 50 B --- Bollitore --- odulo idraulico b G 1/2 andata bollitore Rb G 1/2 Ritorno bollitore US G 3/4 Uscita Sanitario 7689500.01 (2-02/18) 8

1 2 4 R R L N NO O N N L 3 8 7 6 9 18 R R 27 28 5 766939301 SETION B 6 1 Scheda relè 2 Pressostato sanitario 3 orsetti di alimentazione 4 Sonda di temperatura 5 ollegamento alla morsettiera 3 (27-28) 6 ollegamento alla morsettiera 3 (6-9-18) 7 Pompa santaria 8 Flussostato sanitario L N R Linea Neutro eleste arrone Rosso Giallo/Verde 9 7689500.01 (2-02/18)

7689500.01 (2-02/18) 10

11 7689500.01 (2-02/18)

7689500.01 (2-02/18)