Circolare n. 156 del 9 Novembre 2018

Documenti analoghi
Direzione Centrale Entrate e Recupero Crediti Direzione Centrale Organizzazione e Sistemi Informativi. Roma, 17/10/2018

cosa sono modalità e limiti di utilizzo Avv. Alessandro Corvino

Edizione curata da. Dott. Stefano Bianchi Responsabile Area Lavoro - Relazioni Sindacali. in collaborazione con. Avv.

Art. 54-bis Disciplina delle prestazioni occasionali. Libretto Famiglia. Contratto di prestazione occasionale

Disciplina delle prestazioni occasionali

Lavoro & Previdenza La Circolare su temi previdenziali e di lavoro

Il contratto di prestazione occasionale dopo il Decreto Dignità

CIRCOLARE: PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE: LIBRETTO FAMIGLIA

Disciplina delle prestazioni occasionali

LAVORO OCCASIONALE SCHEDA DIDATTICA

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 144 del 20 Ottobre 2017

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Como, agosto 2017 Circolare. Oggetto: CONTRATTI DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

ART. 54. Dopo l'articolo 54 inserire il seguente:

S T U D I O G O R I N I

-CENTURION PAYROLL SERVICE SRL NEWSLETTER GIUGNO 2017 N 5 STUDIO DOTT.SSA MONICA MELANI

Nuovo lavoro occasionale: attiva la piattaforma online

Atti parlamentari 335 Senato della Repubblica N (Segue: Testo comprendente le modificazioni apportate dalla Camera dei deputati)

IL CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE E IL LIBRETTO DI FAMIGLIA

Nuovo lavoro occasionale: attiva la piattaforma online

LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI (EX VOUCHER)

Notizie Lavoro Flash. Notiziario in materia di Lavoro e Previdenza. Roma, 26 giugno 2017

STUDIO DOTT. REBONATO & ASSOCIATI

(L. 96 del INPS, Circolare n. 107 del

LE PRESTAZIONI OCCASIONALI.

XV MASTER INDIRITTO DEL LAVORO *** «VERSO L IMPRESA SMART. GLI STRUMENTI LEGALI E DELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA.

OGGETTO: La nuova disciplina del lavoro occasionale accessorio

OGGETTO: La nuova disciplina del lavoro occasionale accessorio

Campo di applicazione del nuovo lavoro occasionale CONTRATTO DI LAVORO OCCASIONALE: NUOVI VOUCHER

Circolare n. 84 del 08 Giugno 2018

IL CONTRATTO SPIEGATO AI COMMERCIALISTI. Edizione 2018

Con questa nota, intendiamo offrire il quadro generale della questione, per consentire di trovare risposta alle domande più frequenti.

LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI

Detti importi devono essere considerati al netto di contributi, premi assicurativi e costi di gestione.

Il Decreto Legge 50 del 24 aprile 2017, all art. 54-bis, convertito nella Legge 96/2017,

Circolare n. 125 del 14 Settembre 2018

COORDINAMENTO NAZIONALE ASSOCIAZIONI IMPRENDITORI GU IDA PR AT IC A NUOVI VOUCHER. a cura del Centro Studi CNAI

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 03 del 24 SETTEMBRE 2018 INDICE

S E A V SOGGETTI INTERESSATI

Oggetto: Nuove prestazioni di lavoro occasionale: contratto di prestazione occasionale (CPO) e libretto famiglia (LF).

SOCIETA' CONSULENZE AZIENDALI SAS SAVIGLIANO (CN) Via Allione, 1

Le prestazioni di lavoro occasionale (i nuovi voucher)

Dott. Paola Rita Regaldo Dottore commercialista e revisore contabile

Circolare Informativa <<Lavoro>> 14 Agosto 2018

Lavoro occasionale: le modifiche apportate dal DL n. 87/2018

Le novità in tema di lavoro introdotte dal D.L. 50/2017

La nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Agis Puglia e Basilicata

Chiarimenti in materia di prestazioni occasionali

PrestO e Libretto Famiglia

C o n v e g n o 11 Giugno 2018

Ai Signori clienti dello Studio Loro sedi. Oggetto: Lavoro Occasionale PrestO e Libretto Famiglia (ex Voucher), Circolare INPS

I BUONI DI LAVORO INPS. La nuova disciplina

Comma 1 (limiti per prestatore e utilizzatore)

Agli Ispettorati interregionali e territoriali del lavoro. e p.c.

Le nuove regole del lavoro accessorio

Novità in materia di lavoro del c.d. decreto dignità parte 1 di 3

CIRCOLARE 12/2017 Genova, 04/07/2017. Oggetto: CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 50/2017 PRESTAZIONI OCCASIONALI

Presto, la guida completa

Sommario: n Decreto Dignità: conversione in Legge

Servizio circolari per la clientela Circolare n. 02 del 11 LUGLIO 2017 INDICE 1 CONVERSIONE IN LEGGE DEL D.L. 50/2017 PRESTAZIONI OCCASIONALI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LIBRETTO DI FAMIGLIA E CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE LEGGE 96 DEL 21 GIUGNO 2017 CIRCOLARE INPS 107 DEL 05 LUGLIO 2017.

Studio Professionale Dott. Giuseppe Barletta

1. CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE (CPO)

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e di lavoro

PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALE

D. Lgs. 81/2015 (Testo vigente) A.C RAFFRONTO TRA IL D.LGS. 81/2015 E LE MODIFICHE PREVISTE NELL A.C. 3601

Circolare n. 154 del 9 Novembre 2017

NEWS PER I CLIENTI DELLO STUDIO n. 154 del 9 Novembre 2017

Aspetti previdenziali e assicurativi

LAVORO ACCESSORIO DISCIPLINA DEL NUOVO. Gentile Cliente,

IMPOSTA DI SOGGIORNO COMUNE DI ASIAGO PROVINCIA DI VICENZA

PRESTAZIONI DI LAVORO OCCASIONALI: CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE E LIBRETTO FAMIGLIA

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE PROVINCIA DI CUNEO REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE E LA DISCIPLINA DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

SERVIZIO LAVORO E PREVIDENZA

Gli Approfondimenti della

Il lavoro occasionale

Il nuovo lavoro occasionale

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

Circolare n. 79 del 01 Giugno 2018

VideoLavoro del 20 settembre 2018 Novità in tema di tempo determinato e altre forme di rapporto di lavoro flessibile

A tutti i Clienti dello Studio Loro sedi OGGETTO: LAVORO ACCESSORIO E REGOLE NUOVI VOUCHER

I VOUCHER PER IL LAVORO ACCESSORIO E LA NUOVA COMUNICAZIONE PREVENTIVA DI INIZIO DELLA PRESTAZIONE

Il contratto di apprendistato

Studio Nicco. Consulenza del lavoro e gestione del personale

LE NUOVE PRESTAZIONI OCCASIONALI

REGOLAMENTO PER L APPLICAZIONE DELL IMPOSTA DI SOGGIORNO

IL LIBRETTO FAMIGLIA E IL NUOVO CONTRATTO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE

Studio Di Leone C O M M E R C I A L I S T A CIRCOLARE INFORMATIVA III TRIMESTRE 2017 IL NUOVO LAVORO OCCASIONALE - VOUCHER

Nota UIL SU CIRCOLARE INPS N.107/2017

Libretto famiglia SPECIALE

aderente a INQUADRAMENTO OCCASIONALE - CONFRONTO TRA PRESTAZIONE E COLLABORAZIONE

Gentili Clienti Loro Sedi CIRCOLARE N.01/2017. Prot. 01/circ/17. Bollate, 21/09/2017. Oggetto: Recenti novità e disposizioni.

Transcript:

Circolare n. 156 del 9 Novembre 2018 Prestazioni occasionali ex art. 54 bis del DL 50/2017: deroghe per il settore agricolo e del turismo Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che la circ. INPS 17.10.2018 n. 103 ha fornito le istruzioni operative per l'utilizzo delle prestazioni occasionali ex art. 54-bis del DL 50/2017, in seguito alle modifiche introdotte dal DL 87/2018 (conv. L. 96/2018). Nello specifico, l'inps: i) ha ricordato che, nel settore agricolo, l'utilizzatore deve inserire la data di inizio e il monte orario complessivo presunto con riferimento ad un arco temporale massimo che, dopo le modifiche, passa da tre a dieci giorni consecutivi; ii) ha fornito i codici ATECO che devono avere le aziende alberghiere per usare il contratto di prestazione occasionale (CPO). Le aziende già registrate nella piattaforma delle prestazioni occasionali devono aggiornare la classificazione nella sezione anagrafica al momento del primo accesso successivo alla pubblicazione della circ. 103/2018; iii) ha riepilogato il regime previsto per gli Enti locali utilizzatori del CPO; iv) ha ricordato che i prestatori che dichiarino di rientrare tra i c.d. soggetti agevolati devono adeguarsi all'obbligo di autocertificare tale status e ha previsto che, fino al 31.12.2018, le aziende possano trasmettere fino a due dichiarazioni, qualora per il medesimo prestatore risulti essere già stata presentata, nel corso del 2018, una precedente dichiarazione di appartenenza ad una delle categorie di soggetti agevolati; v) ha precisato che il prestatore che opti per la nuova modalità di pagamento del compenso, soggetta a validazione da parte dell'utilizzatore, dovrà attendere tale validazione al termine del monte ore indicato e l'attestazione dell'avvenuto svolgimento delle prestazioni per il numero di ore indicate nella dichiarazione.

Premessa L'articolo 54-bis del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, ha previsto il nuovo istituto delle prestazioni occasionali, distinte nel libretto famiglia (LF) e nel contratto di prestazione occasionale (CPO). Successivamente, l'articolo 2-bis del decreto legge 12 luglio 2018, n. 87, c.d. Decreto Dignità, ha apportato significative modifiche alla disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. In particolare: sono state apportate novità nelle informazioni che i prestatori di lavoro devono rendere all'atto della registrazione nella procedura informatica dedicata alle prestazioni occasionali; sono state modificate le dichiarazioni inerenti le prestazioni per le imprese operanti nel settore agricoltura; sono stati creati due nuovi regimi per le aziende alberghiere e per le strutture ricettive del settore turismo e per gli enti locali; è stata introdotta una nuova modalità di erogazione del compenso al lavoratore. Recentemente l INPS (circ. INPS 17.10.2018 n. 103) ha fornito le istruzioni operative per l'utilizzo delle prestazioni occasionali ex art. 54-bis del DL 50/2017, in seguito alle modifiche introdotte dal DL 87/2018. Regime del settore agricolo Le novità del settore agricolo riguardano una semplificazione dell'utilizzo del lavoro occasionale in favore delle imprese che possono ricorrervi: qualora occupino fino a cinque dipendenti a tempo indeterminato ed; esclusivamente per le attività lavorative svolte da c.d. soggetti agevolati, ossia: pensionati; studenti minori di 25 anni; disoccupati; percettori di prestazioni di sostegno al reddito. Oltre alle altre informazioni che l'utilizzatore è tenuto a fornire con la dichiarazione preventiva della

prestazione, vi è anche la data di inizio e il monte orario complessivo presunto con riferimento ad un arco temporale massimo che, sulla scorta delle modifiche introdotte dal DL 87/2018, passa da tre a dieci giorni consecutivi. Sarà possibile incrementare il numero di ore inserite in procedura, purché risulti congruo rispetto ai giorni rimanenti nell'arco temporale della prestazione. Regime del settore turistico L'utilizzo di prestazioni occasionali è consentito alle aziende alberghiere e alle strutture ricettive che operano nel settore del turismo che: abbiano alle proprie dipendenze fino a otto lavoratori a tempo indeterminato e; si avvalgano esclusivamente dei soggetti agevolati sopra elencati, ossia: pensionati; studenti minori di 25 anni; disoccupati; percettori di prestazioni di sostegno al reddito. In tale regime rientrano gli utilizzatori che svolgono attività principale o prevalente contraddistinta da uno dei seguenti codici Ateco2007: alberghi (55.10.00); villaggi turistici (55.20.10); ostelli della gioventù (55.20.20); rifugi di montagna (55.20.30); colonie marine e montane (55.20.40); affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and breakfast, residence (55.20.51); aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte (55.30.00). Le strutture già registrate come utilizzatori nella piattaforma informatica delle Prestazioni occasionali devono aggiornare la classificazione nella sezione anagrafica al momento del primo accesso successivo alla pubblicazione della circ. 103/2018.

Regime degli enti locali Anche gli enti locali sono tenuti ad indicare, nella dichiarazione preventiva, un monte orario complessivo presunto con riferimento ad un arco temporale non superiore a dieci giorni consecutivi e - a differenza di quanto previsto per turismo e agricoltura - possono ricorrere a tali prestazioni soltanto per esigenze temporanee o eccezionali: nell'ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o di fruizione di ammortizzatori sociali; per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali improvvisi; per attività di solidarietà, in collaborazione con altri Enti pubblici e/o associazioni di volontariato; per l'organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli. Inoltre, non trovano applicazione: le limitazioni soggettive per i prestatori previste per turismo e agricoltura; il limite dei 5 dipendenti a tempo indeterminato. Obbligo di autocertificazione del prestatore Il DL 87/2018 ha introdotto l'obbligo di autocertificare lo status di c.d. soggetto agevolato eventualmente dichiarato dai prestatori. Al riguardo, l'inps rende noto che i prestatori sono tenuti ad aggiornare tempestivamente la propria scheda anagrafica indicando il proprio status giuridico. Fino al 31.12.2018, per consentire un adeguamento graduale alle nuove indicazioni, gli utilizzatori potranno trasmettere fino a due dichiarazioni qualora per il medesimo prestatore risulti essere già stata presentata, nel corso del 2018, una precedente dichiarazione di appartenenza ad una delle categorie di soggetti agevolati.

Gestione dei versamenti ed erogazione del compenso L'art. 54-bis del DL 50/2017 prevede che, al fine di poter ricorrere alle prestazioni di lavoro occasionale, l'utilizzatore alimenti il proprio portafoglio telematico versando la provvista destinata a finanziare: l'erogazione del compenso al prestatore; l'assolvimento degli oneri di assicurazione sociale; i costi di gestione delle attività. Il DL 87/2018 ha previsto che, ai fini dell'attivazione del contratto di prestazione occasionale, ciascun utilizzatore del contratto possa effettuare i versamenti anche tramite intermediari (di cui alla L. 12/79). Inoltre, sempre il DL 87/2018 ha previsto innovazioni in merito alle modalità di erogazione del compenso al prestatore, che, una volta richiesta tale modalità di pagamento all'atto della registrazione, potrà riscuotere il compenso: decorsi quindici giorni dal momento in cui la prestazione inserita nella procedura informatica è consolidata; recandosi in qualsiasi sportello postale e presentando univoco mandato o autorizzazione di pagamento emesso dalla piattaforma informatica INPS e stampato dall'utilizzatore ed a lui consegnato, che identifica le parti, il luogo, la durata della prestazione e l'importo del corrispettivo. Per fruire di tale ultima modalità di pagamento, l'utilizzatore, tramite la procedura informatica, dovrà validare l'avvenuto svolgimento della prestazione lavorativa, al termine della stessa. Sanzioni Il regime sanzionatorio previsto dall'art. 54-bis co. 20 del DL 50/2017 assoggetta l'utilizzatore ad una sanzione amministrativa pecuniaria, da 500,00 a 2.500,00 euro, per ogni prestazione lavorativa giornaliera per cui risulta accertata la violazione dell'obbligo di comunicazione preventiva

all'inps o di uno dei divieti di cui all'art. 54-bis co. 14 del DL 50/2017 che, si ricorda, hanno ad oggetto il ricorso al contratto di prestazione occasionale: da parte degli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori subordinati a tempo indeterminato; da parte delle imprese del settore agricolo, salvo che le attività lavorative siano rese dai soggetti agevolati non iscritti, nell'anno precedente, negli elenchi anagrafici dei lavoratori agricoli; da parte delle imprese dell'edilizia e di settori affini, delle imprese esercenti l'attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo, delle imprese del settore delle miniere, cave e torbiere; nell'ambito dell'esecuzione di appalti di opere o servizi. Con le modifiche introdotte dal DL 87/2018, la sanzione sopra richiamata non si applica se la violazione, per l'imprenditore agricolo, deriva dalle informazioni incomplete o non veritiere contenute nelle autocertificazioni rese nella piattaforma informatica INPS dai prestatori rientranti nelle categorie di soggetti agevolati. Al riguardo, l'inps precisa che, per le aziende alberghiere e le strutture ricettive, il divieto è applicabile agli utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 8 (e non 5) lavoratori subordinati a tempo indeterminato.