Comunicazioni alle famiglie

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

LICEO CLASSICO STATALE GALILEO Via de Martelli, FIRENZE Tel.055/

Piano annuale delle attività programmate dal Collegio dei Docenti.

ISTITUTO SUPERIORE BRUNO - DORSO di Ariano Irpino

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi

PIANO DI LAVORO COLLEGIALE

ANNO SCOLASTICO 2018/19. PIANO ANNUALE delle ATTIVITA'

CALENDARIO DEI PRINCIPALI ADEMPIMENTI. a.s. 2016/2017

Comunicazione nr. 15. OGGETTO: PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ A. S Collegio Docenti delibera n. 15 del 6 Settembre 2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

LICEO GINNASIO STATALE A N T O N I O CANOVA LICEO CLASSICO - LICEO LINGUISTICO VIA MURA DI SAN TEONISTO, TREVISO

LICEO CLASSICO STATALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE ATTIVITA

Piano delle attività a.s (delibera C.D. del 19/09/2017)

CALENDARIO IMPEGNI A.S S C U O L A I N F A N Z I A

ISTITUTO SUPERIORE G. MINUTOLI DI MESSINA ISTITUTO D ISTRUZIONE STATALE SUPERIORE MINUTOLI. PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s.

Liceo Statale Rinaldo Corso

PIANO ANNUALE DELLE RIUNIONI COLLEGIALI ANNO SCOLASTICO

Piano di lavoro collegiale a.s. 2019/ BOZZA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI CIRCOLARE N. 10

CALENDARIO IMPEGNI A.S. 2019/2020

Piano di lavoro collegiale a.s. 2019/ definitivo

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCO POLO VERONA

Piano annuale delle attività. Trimestre

Circolare n. 5 LICEO ARTISTICO STATALE PAOLO TOSCHI. Parma, 8 settembre 2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE

HOME PAGE... Pag. 4. DIDATTICA... Pag. 4. REGISTRO... Pag. 5. NEWS... Pag. 7. CIRCOLARI... Pag. 7. LA SCUOLA Pag. 7. DOCUMENTI.. Pag.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O. ROSAI ANNO SCOLASTICO 2017/18

LICEO CLASSICO BENEDETTO DA NORCIA A.S. 2018/19

Programmazione inizio anno 21 Collegio Docenti 6 Adozione libri di testo (Collegio Docenti)

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Comunicazione n. 73 Ravenna, 7 ottobre 2013.

ISTITUTO COMPRENSIVO di CAPIZZI

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA Anno Scolastico

PIANO ATTIVITA ANNO SCOLASTICO

Albenga, 19 dicembre 2018 Circolare n. 232

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Liceo Scientifico Statale G. Ricci Curbastro

Pro memoria per studenti e famiglie:

2 Istituto di Istruzione Superiore A-Ruiz di Augusta

Sezione Musicale Viale Verdi 3/A - NOSL tel

Calendario degli impegni dei docenti A.S

PIANO ATTIVITA ANNUALI A.S

Anno Scolastico

PIANO ANNUALE delle ATTIVITA'

PIANO ANNUALE ATTIVITA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROITI. V.le Leopardi N FERRARA Tel. 0532/ Fax 0532/ Succursale Via A. Novello 2 Tel.

Prot. n. 6198/C23 Padova, 16 ottobre 2015 Circ n.55 PIANO DELLE ATTIVITA A.S SETTEMBRE

ITIS STANISLAO CANNIZZARO COLLEFERRO

Piano annuale delle attività 2018/19

VOTAZIONI PER IL CONSIGLIO D ISTITUTO Domenica 10 novembre 2013 Ore 8:00 12:00 Lunedì 11 novembre 2013 Ore 8:00-13:30

AGGIORNATO AL 15 GENNAIO 2015 Riepilogo ore impegni collegiali:

Sistema di gestione qualità certificato

Regolamento della frequenza alle attività scolastiche da parte degli studenti

OGGETTO: Comunicato impegni inizio attività settembre 2018.

CIRCOLARE N. 12 Ravenna, 24 settembre 2009

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI Anno Scolastico Settembre Presso biblioteca Carrara

OGGETTO: Piano delle attività funzionali all'insegnamento di carattere collegiale anno scolastico 2017/18

Gent.mi docenti, come deliberato nella seduta del Collegio Docenti del 03 settembre si invia in

PIANO ANNUALE ATTIVITA A.S. 2019/2020

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

LIBRETTO SCOLASTICO PERSONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA DUE ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITÀ

I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI CALENDARIO SCOLASTICO D ISTITUTO A.S. 2018/2019

PIANO ATTIVITA dei DOCENTI

Pi 202 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

PIANO DELLE ATTIVITÀ A. S. 2017/2018

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

Proposta piano annuale delle attività didattiche a.s. 2016/17. Settembre

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI FUNZIONALI A.S

Comunicazione interna n 7 Prot. n Cogorno, 11/09/2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ *

Piano annuale attività' funzionali all'insegnamento Anno scolastico 2018/19. Settembre 2018 Dalle ore alle ore. Secondo Calendario

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCO POLO VERONA. PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ DIDATTICHE a.s. 2019/2020

Prot Del

codiceaoo - CIRCOLARI /05/ DS - U

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2018/2019

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE

COLLEGIO DEI DOCENTI COLLEGIO DEI DOCENTI

CALENDARIO DELLE ATTIVITA COLLEGIALI A.S. 2013/2014

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Leonardo da Vinci

IIS Chino Chini - Borgo San Lorenzo PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI ANNO SCOLASTICO

Piano annuale delle attività

CALENDARIO IMPEGNI ANNO SCOLASTICO 2011/2012

IIS E. Torricelli PIANO DELLE ATTIVITA Anno scolastico 2016/2017

Istituto Tecnico Statale Per Geometri Gian Camillo Gloriosi Battipaglia PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2010/2011

INIZIO LEZIONI: 11 Settembre TERMINE LEZIONI: 07 Giugno 2018 SETTEMBRE 2017

EDUCANDATO STATALE AGLI ANGELI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO CLASSICO EUROPEO LICEO COREUTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo ILARIA ALPI Via Salerno Milano Tel Fax 02

Transcript:

Prot.N 4362 ORGANIZZAZIONE DELLE RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA A.S. 2004/2005 Con la presente nota informativa si forniscono una serie di comunicazioni di servizio per agevolare i rapporti scuola-famiglia. Si fa presente inoltre che nella sede centrale dell istituto è presente una bacheca nella quale sono esposti i verbali delle riunioni del Consiglio d Istituto e una dove sono pubblicizzate le attività progettuali previste dal Piano dell Offerta Formativa per l a.s. 2004/2005. Comunicazioni alle famiglie I genitori che lo desiderano possono ritirare presso la portineria dell istituto ( sia in centrale che in succursale ) un promemoria delle principali regole di funzionamento dell istituto; inoltre, come consuetudine di questa scuola, durante l anno verranno consegnate alle famiglie tramite gli alunni le comunicazioni riguardanti : le regole di funzionamento dell istituto ( solo per gli alunni delle classi prime ); la sospensione dell attività didattica per lo svolgimento dell Assemblea d Istituto; l entrata posticipata o l uscita anticipata causa Assemblea sindacale del personale ( solo per le classi I, II, III ; per le classi quarte e quinte non verranno consegnate comunicazioni scritte sulle eventuali uscite anticipate o sulle entrate posticipate ); l Assemblea dei genitori per l elezione dei rappresentanti di classe; il calendario degli impegni dei rappresentanti della componente genitori nei consigli di classe; la partecipazione dei singoli alunni ai corsi di recupero; il superamento o meno di eventuali debiti formativi relativi all a.s. 2003/20004 ( nella pagella del trimestre ); il rendimento dell alunno a metà del pentamestre nel caso in cui esso risulti non soddisfacente in alcune discipline; la valutazione trimestrale riassunta nella pagella. Tali comunicazioni dovranno essere firmate da un genitore ancorché l alunno sia maggiorenne e riconsegnate tramite gli studenti al docente Coordinatore della classe d appartenenza con puntualità. Si comunica inoltre che il Collegio dei docenti ha deliberato la suddivisione dell anno scolastico nei seguenti due periodi per le attività didattiche: 16 Settembre 2004 22 Dicembre 2004 ; 10 Gennaio 2005 10 Giugno 2005. Al termine del primo periodo, dopo gli scrutini che si effettueranno a Gennaio, saranno consegnate le pagelle; a metà del secondo periodo sarà consegnata una scheda agli studenti che risultino insufficienti in almeno una materia.

Calendario scolastico 2004/2005 Durante l a. s. 2004/2005 l attività didattica verrà sospesa nei seguenti periodi secondo il calendario nazionale e le decisioni assunte dal Consiglio d Istituto: 1 Novembre; 8 Dicembre; dal 23 Dicembre al 9 Gennaio compresi ; 7 e 8 Febbraio; dal 23 al 30 Marzo compresi ; 25 Aprile; 2 Giugno. La scuola terminerà il 10 Giugno 2004; le prove scritte dell Esame di Stato inizieranno il 22 Giugno 2005. Orario delle lezioni L orario d ingresso a scuola è fissato dalle ore 8.20 alle ore 8.30. SEDE CENTRALE SUCCURSALE 1^ORA 8.30-9.30 8.30-9.30 2^ORA 9.30-10.30 9.30-10.30 3^ORA 10.30-11.20 10.30-11.20 INTERVALLO 11.20-11.35 11.20-11.35 4^ORA 11.35-12.30. 11.35-12.30 5^ORA 12.30 13.30 Scient. / 12.30 13.20 Ling. 12.30-13.30 6^ORA 13.30 14.20 P.N.I. / 13.20 14.10 Ling. Deroghe all orario stabilito ( 5 minuti in entrata e/o in uscita ) verranno concesse a singoli alunni, previa domanda scritta, solo nei casi di comprovata e documentata necessità e il provvedimento adottato verrà riportato sul registro della loro classe. Assenze / Ritardi / Entrate posticipate / Uscite anticipate Ogni alunno deve essere in possesso del libretto delle giustificazioni relativo all a.s. 2004 / 2005, da ritirarsi in segreteria didattica; in caso di smarrimento o completamento del libretto gli alunni dovranno fare esplicita richiesta di duplicato alla segreteria (alla Vicepresidenza in succursale).

Per le assenze superiori a 5 giorni ( anche se comprensivi di festività ) si deve produrre il certificato medico di riammissione, fatta eccezione per quelle programmate dalla famiglia di cui sia stata preventivamente data comunicazione alla Vicepresidenza; l assenza va giustificata il primo giorno di rientro a scuola dal docente della prima ora; lo studente che il secondo giorno non abbia ancora giustificato deve essere mandato in Vicepresidenza per essere ammonito con una nota disciplinare sul registro di classe e il giorno successivo non sarà ammesso in classe senza giustificazione, se non previa autorizzazione scritta della Vicepresidenza; la decima assenza deve essere giustificata in Vicepresidenza da un genitore anche se l alunno è maggiorenne. Gli alunni che arrivano in ritardo saranno ammessi alle lezioni della seconda ora. I ritardi consentiti saranno 3 ( sia nel primo che nel secondo periodo di attività didattica ) e non sono cumulabili; al successivo ritardo l alunno non sarà ammesso in classe e sarà trattenuto nell istituto,se minorenne,in attesa di un genitore. Le richieste di entrata posticipata (seconda o terza ora di lezione) e di uscita anticipata (saranno autorizzate soltanto le richieste di uscita anticipata nell ultima ora di lezione giornaliera) devono essere presentate in Vicepresidenza per la dovuta autorizzazione prima dell inizio delle lezioni. Le richieste dovute a visite o analisi mediche documentate non rientreranno nel conteggio dei ritardi. Negli ultimi quindici giorni di ciascun periodo di attività didattica non saranno autorizzate né entrate posticipate né uscite anticipate. Orari di sportello Si comunica che l istituto rimarrà chiuso nei seguenti giorni prefestivi: 24 e 31 Dicembre; 5 Gennaio; 26 Marzo; 6,13, 20 e 27 Agosto. ORARIO DI RICEVIMENTO PRESIDENZA * TUTTI I GIORNI 12.00 13.30 ORARIO DI RICEVIMENTO COLLABORATORI PRESIDE TUTTI I GIORNI 8.30 10.30 SEDE CENTRALE E SUCCURSALE ORARIO RICEVIMENTO DIRETTORE S.G.A. * TUTTI I GIORNI 8.30 10.30 ORARIO SPORTELLO SEGRETERIA AMMINISTRATIVA * TUTTI I GIORNI 8.30 10.30 ORARIO SPORTELLO SEGRETERIA DIDATTICA SEDE CENTRALE TUTTI I GIORNI GIOVEDI 8.30 10.30 14.30 17.30 ORARIO SPORTELLO SEGRETERIA DIDATTICA SEDE SUCCURSALE MERCOLEDI 12.00 14.00 * SEDE CENTRALE

Colloqui pomeridiani con i genitori I colloqui pomeridiani con i genitori si svolgeranno sia in centrale che in succursale con le modalità di seguito indicate: GIORNO RICEVIMENTO ORA RICEVIMENTO MATERIE LUNEDI 15/11/2004 16.00-18.30 LETTERE - RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA MARTEDI 16/11/2004 16.00-18.30 LINGUE STRANIERE - STORIA - FILOSOFIA DIRITTO MERCOLEDI 17/11/2004 16.00-18.30 MATEMATICA - FISICA SCIENZE DISEGNO VENERDI 1/04/2005 16.00-18.30 LETTERE - RELIGIONE EDUCAZIONE FISICA LUNEDI 4/04/2005 16.00-18.30 LINGUE STRANIERE - STORIA - FILOSOFIA DIRITTO MARTEDI 5/04/2005 16.00-18.30 MATEMATICA - FISICA SCIENZE DISEGNO Colloqui antimeridiani con i genitori I docenti riceveranno i genitori secondo il seguente calendario annuale, nel giorno e nell ora indicati nelle tabelle : DAL 18/10/04 AL 23/10/04 DAL 21/02/05 AL 26/02/05 DAL 2/11/04 AL 8/11/04 DAL 7/03/05 AL 12/03/05 DAL 15/11/04 AL 20/11/04 DAL 4/04/05 AL 9/04/05 DAL 29/11/04 AL 4/12/04 DAL 18/04/05 AL 23/04/05 DAL 13/12/04 AL 18/12/04 DAL 2/05/05 AL 7/05/05 DAL 24/01/05 AL 29/01/05 DAL 16/05/05 AL 21/05/05 DAL 9/02/05 AL 15/02/05

Coordinatori di classe Nella tabella seguente è indicato per ogni classe il nominativo del docente-coordinatore. Egli ha il compito di curare i rapporti con le famiglie,in particolare con quelle degli alunni che evidenzino problemi di carattere disciplinare e/o didattico durante l anno scolastico, e di fungere da referente del Consiglio di classe, dei rappresentanti dei genitori e degli alunni. INDIRIZZO SCIENTIFICO CLASSE SEZ.A SEZ.B SEZ.C SEZ.D SEZ.E SEZ.F SEZ.G 1^ VILLANI ROMEO LUCIA MIOTTO FAINELLI DRAGONI ORIOLO ------------------------- 2^ GRECO DE LUCA G. LANZINI FERRARA FINOCCHI FINN DE LUCA S. VARDARO 3^ MANCINI MARSELLA CAVALLO ROMEO LORENZO DARIO MUSSO ------------------------- 4^ ROMANI PROIETTI FICICCHIA FABBRI NOTARO BELLATRECCIA ------------------------- 5^ RONCI MANCURTI SCATTAREGGIA CAMPITELLI LAGANA SALZO -------------------------

Coordinatori di classe Nella tabella seguente è indicato per ogni classe il nominativo del docente-coordinatore. Egli ha il compito di curare i rapporti con le famiglie,in particolare con quelle degli alunni che evidenzino problemi di carattere disciplinare e/o didattico durante l anno scolastico, e di fungere da referente del Consiglio di classe, dei rappresentanti dei genitori e degli alunni. INDIRIZZO LINGUISTICO CLASSE SEZ.A SEZ.B SEZ.C SEZ.D 1^ LABONIA RENZI DE SIMONE ------------------------- 2^ MAMMI MASSA CICCHETTI POGGI 3^ SAVA D ALIA IPPOLITI ------------------------- 4^ WHITE MARTELLA SERENELLA ------------------------- 5^ RICCIO VAZZOLI DE AMICIS -------------------------

Informazioni sul sito dell istituto Negli ultimi anni docenti ed alunni del nostro istituto hanno costruito il sito della scuola che può essere visitato al seguente indirizzo : http://web.romascuola.net/liceoenriques Direttamente dall home-page si può accedere a numerosi spazi informativi sia di carattere amministrativo ( composizione organi collegiali; orari di sportello; regole di funzionamento; ) che didattico ( attività previste dal P.O.F. ; lavori realizzati nell ambito di alcuni progetti P.O.F. ; biblioteca; elenco libri di testo; criteri approvati dal Collegio Docenti riguardanti lo scrutinio finale e l assegnazione del credito scolastico per le classi del triennio; orario di ricevimento dei genitori; ), oltre a quelli di libera espressione destinati agli studenti.durante ogni anno scolastico il sito viene aggiornato ed arricchito, con l obiettivo di renderlo sempre più un efficace strumento di comunicazione. Risultato dello scrutinio finale Il giorno 17 giugno 2005 dalle ore 16.30 alle ore 18.30 i genitori degli alunni che non saranno ammessi a frequentare la classe successiva saranno convocati a scuola per incontrare i docenti del Consiglio di classe. I genitori degli alunni che saranno ammessi a frequentare la classe successiva con debito formativo sono tenuti a ritirare in segreteria didattica, a partire dal giorno successivo allo scrutinio finale della classe del proprio/a figlio/a, la comunicazione personale indicante le materie ( ed il voto ad esse relativo ) nelle quali è stato assegnato il debito e le indicazioni fornite dal docente per il recupero delle carenze. Si comunica che l istituto organizza i corsi di recupero per il superamento del debito formativo di Matematica a partire dal 2 Settembre 2005 con inizio alle ore 9.00; ogni docente comunicherà durante il primo incontro agli studenti il calendario dettagliato. Con l occasione porgo cordiali saluti e l augurio di buon anno scolastico a tutti i genitori. Roma, 15/10/2004 IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Donatella BRESCIANI)