RELAZIONE TECNICA. Nuova Stame SpA v. delle Industrie, Sirtori (LC)

Documenti analoghi
INDICE. 1. La normativa di riferimento... 1 NODO STRADALE E AUTOSTRADALE DI GENOVA ADEGUAMENTO DEL SISTEMA A7 A10 A12 PROGETTO DEFINITIVO

TRATTA BARI S. ANDREA - BITETTO RADDOPPIO BARI - TARANTO MONITORAGGIO AMBIENTALE - CORSO D'OPERA

1. Premessa. 2. Misure

Esecuzione di attività di Monitoraggio Ambientale relativamente alla componente"vibrazioni" Linea Ferroviaria Napoli-Bari Tratta Cancello-Napoli

Inquinamento acustico

CALENDARIO TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA AMBIENTALE REGIONE ABRUZZO PROVINCIA DE L AQUILA

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO LIVELLI DI VIBRAZIONE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI MODENA ANNO 2017

Rapport technique des zones objet de variante / Relazione tecnica delle aree oggetto di variante

APPLICAZIONE DEL MODELLO DI CALCOLO DELLA NORMA UNI EN PER ALCUNE REALIZZAZIONI IMPIANTISTICHE

Strumento Marca Modello N. serie Data taratura Analizzatore multicanale Sinus SoundBook MKII /12/2014

RAPPORTO DI PROVA. LIVELLO DI POTENZA SONORA di Kart con motore a scoppio per noleggio

I N D I C E 1. PREMESSA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONI DI MISURA RILIEVI FONOMETRICI

3. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

Zanellato0417.rum.cert2014.rumore. \\Secondo\C\Archivio\Rumore\Zanellato813.txt misura di rumore e di impatto.

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

1.1. Riferimenti normativi

Allegato F REPORT ANNUALE DESCRITTIVO DELLE ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO ON-SHORE E OFF-SHORE. Report monitoraggio vibrazioni

PROVA ESEGUITA DA: Ing. Roberto Grasso Uff. Consulenza Tecnica INDEX spa CLIENTE:

MISURE DI CONTROLLO FASE REALIZZAZIONE CENTRALE STOGIT

Visita al Laboratorio di Acustica

in ottemperanza a quanto disposto dalla Legge 26 ottobre 1995 n 447 Legge Quadro sull Inquinamento Acustico e dalla Delibera della

Figura 1: Catena di misura (sistema di acquisizione, scatola di interconnessione, alimentatore)

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO PROGETTO DI REALIZZAZIONE EDIFICI ADIBITI A CIVILE ABITAZIONE IN AREA PEC VIA BELLARDI (TO)

MONITORAGGIO AMBIENTALE IN OPERAM

VALUTAZIONE del CLIMA e dell IMPATTO ACUSTICO per NUOVO INSEDIAMENTO PRODUTTIVO

EDIFICIO DI CIVILE ABITAZIONE

VIBRAZIONI MOTI OSCILLATORI

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

LINEE GUIDA RELATIVE ALLA DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE IN MATERIA DI INQUINAMENTO ACUSTICO

6. Valutazione dei livelli di rumore indotti dal nuovo insediamento

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

REGIONE EMILIA ROMAGNA PROVINCIA DI RAVENNA Sant Alberto (RA)

La norma UNI sulla classificazione acustica delle unità immobiliari

LE VIBRAZIONI NEI CANTIERI: DALLA PROGETTAZIONE AL MONITORAGGIO CENNI SULLA NORMATIVA DI RIFERIMENTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 14 novembre 1997.

CONTROLLI SUGLI ELETTRODOTTI DI ALTA TENSIONE TRANSITANTI SUL TERRITORIO DELLA VALLE D AOSTA

P.I. Giulio Marsigli Tecnico Competente in Acustica Ai sensi della L.Q. 447/95

Macchina da calpestio normalizzato. Figura 1: Dati geometrici e costruttivi dell ambiente di misura

COLLAUDO FINALE: VERIFICA DELLA EFFICACIA DEL PROGETTO DI RISANAMENTO ACUSTICO RELATIVO ALL IMPIANTO DI REFRIGERAZIONE.

PREVISIONE IMPATTO ACUSTICO L 447/1995 DPCM 5 dicembre 1997 L R. 14/11/2001 n 28 I N D I C E

AREA FUNZIONALE TECNICA AMBIENTE E NATURA

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO. Relazione tecnica ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447, della Legge Regionale 10 Agosto 2001 n.

VALUTAZIONE DELL INQUINAMENTO ACUSTICO IN AMBIENTE ESTERNO ai sensi della Legge 26 ottobre 1995 n. 447 e successivi decreti attuativi

6.1. TIPOLOGIA DI ONDE GENERATE DAL TRAFFICO FERROVIARIO. Un'onda è un fenomeno nel quale l'energia si propaga nello spazio attraverso un mezzo.

Relazione Tecnica n I-778/16

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

CARATTERIZZAZIONE DINAMICA TORRE XXXXX CENTRO DIREZIONALE XXXXXX. Prova N. 1088/AA. 21 marzo 2013

Onde acustiche in un tubo di Kundt

VALUTAZIONE PREVISIONALE DELL IMPATTO ACUSTICO

Art. 1 Campo di applicazione

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Calcolo delle prestazioni acustiche degli edifici

Via Vittorio Emanuele II, cond. Antinea Santa Maria Capua Vetere (Caserta) COMUNE DI CASORIA PROVINCIA DI NAPOLI TESSINO S.R.L.

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI SCARICO E LA RIDUZIONE DELLE EMISSIONI DI RUMORE Rumore aereo e vibrazioni

Richiami Teorici sulle barriere acustiche

Valutazione previsionale di Impatto Acustico (VIAc)

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO AI SENSI DELLA LEGGE QUADRO SULL'INQUINAMENTO ACUSTICO 26 OTTOBRE 1995, n COMMITTENTE: Comune di Gavorrano

ATTENUAZIONE DELLE VIBRAZIONI AL MANO-BRACCIO PER MEZZO DI MANIGLIE SMORZANTI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI. Vista la legge 26 ottobre 1995, n. 447, recante «Legge quadro sull'inquinamento acustico»;

Strumentazione per il collaudo Acustico degli Edifici e il Monitoraggio del Rumore

IMPIANTO MINIEOLICO MORIA

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 P.E.E.P N 15 VIA VENTIMIGLIA RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

CIDIMM s.r.l. Via C.B. Cavour 7/P.za Diaz Monza (MB)

Indice. Fondamenti di acustica: il controllo del rumore nei sistemi edilizi

VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI ASSORBIMENTO PER INCIDENZA DIFFUSA UTILIZZANDO UNA SORGENTE SONORA DI POTENZA NOTA

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE. Pag. LO716C D 0301 T00 MO35 AMB RE02 B RELAZIONE COMPONENTE: VIBRAZIONI INDICE 1. PREMESSA... 3

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL ATTIVITA TECNICHE DI RILEVAMENTO E DI MISURAZIONE STRUMENTAZIONE DI MISURA

MISURE FONOMETRICHE E VALUTAZIONI PER VARIANTE PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA COMUNALE

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

presenta «Non ho bisogno che sia facile, Ho bisogno che ne valga la pena»

Nel documento seguente sono riportate le istruzioni per la compilazione del file di input del software di previsione dei livelli vibrazionali.

Sommario. Preambolo. Preambolo

I TECNICI - DICHIARANTI: Ing. Alessandro Sollecito Ing. Nicola Falorni

VIBRAZIONI INDOTTE SUGLI EDIFICI DA MEZZI DI TRASPORTO Seminario formativo sull utilizzo del software previsionale WavePrevision

COLLAUDO ACUSTICO DI UN OSPEDALE DI GRANDI DIMENSIONI

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA E IMPATTO ACUSTICO

VIBRAZIONI Valutazione e misurazione

PROVA i. sezione i. sezione 2 rispondere nello spazio sottostante a ciascuna domanda

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Elementi di base delle vibrazioni meccaniche

Modello numerico a supporto dell attivita sperimentale

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO. NUOVO INSEDIAMENTO RESIDENZIALE Località Capoluogo via del Pioppo

Fondamenti di Acustica

Università degli Studi di Ferrara DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA Laboratorio di Acustica Via Saragat, Ferrara Tel Fax.

Intervento in. LOCATE di PONTE SAN PIETRO Bg. via Barrè

STUDIO D INGEGNERIA DOTT.ING. CARLO FINOCCHI

COMMESSA LOTTO FASE ENTE TIPO DOC. OPERA/DISCIPLINA PROGR. REV. I G E C V R O I M 0 0 A A. D.Ceremigna 30/07/15

TRITOGOM S.R.L. VIA DEL LAVORO - FRAZIONE CAPPELLAZZO CHERASCO (CN)

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO. Legge 447/95 e Legge Regionale 28/01

Transcript:

GeO Analisi chimiche e merceologiche Analisi ambientali Società di Servizi RELAZIONE TECNICA STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO Nuova Stame SpA v. delle Industrie, 7 23896 Sirtori (LC) - rilevamenti effettuati in data 23/11/2010: Lissone, 29/11/2010 Allegata relazione Studio MRG. GEO Snc di Bogarelli P. & C. v. Como n 15 20035 Lissone (MI) Tel. 039/464492 Fax 039/2452315 N. Int. Doc. 15587 del 29/11/2010

PROVINCIA DI LECCO REGIONE LOMBARDIA COMUNE DI SIRTORI STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO NUOVA STAME s.p.a. - Via delle Industrie 7 - - RELAZIONE TECNICA - NOVEMBRE 2010 Studio MRG di Gamarra Ing. Marco Via Borgaro 103, 10149 Torino Tel.+39011569.28.63 Fax +39011569.27.31 http://www.studiomrg.it studio@studiomrg.it

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO S O M M A R I O 1. PREMESSA...3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI...4 2.1 Norme tecniche di riferimento...4 2.2 Sintesi delle indicazioni della norma UNI 9614...4 2.2.1 Scopo della norma...5 2.2.2 Definizione dei tipi di vibrazioni (Par.3.1 della norma)...5 2.2.3 Classificazione dei locali disturbati (Par.3.3 della norma)...5 2.2.4 Classificazione dei periodi della giornata (Par.3.4 della norma)...5 2.2.5 Misura delle vibrazioni di livello costante (Cap.4 della norma)...5 2.2.6 Analisi dell accelerazione per terzi d ottava (Par.4.3 della norma)...6 2.2.7 Percezione delle vibrazioni...7 3. STATO DEI LUOGHI ED ESECUZIONE DELLE MISURAZIONI...8 3.1 Strumentazione utilizzata...8 3.2 Misurazioni eseguite...8 4. RISULTATI DELLE MISURAZIONI...10 4.1 Misurazioni di caratterizzazione della propagazione della vibrazione nel terreno...10 4.2 Misurazioni di quantificazione delle emissioni di vibrazioni dei macchinari e dell'efficacia dei basamenti elastici antivibranti...14 4.2.1 Risultati delle misurazioni sulla pressa Schuler...14 4.2.2 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice Soraluce...15 4.2.3 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice IMC...16 4.2.4 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice Rambaudi...17 4.3 Quantificazione previsionale del possibile disturbo da vibrazioni sugli edifici limitrofi allo stabilimento...18 4.3.1 Trasferimento di energia dal terreno alle strutture edili dell'edificio...20 4.3.2 Risultati del calcolo previsionale e confronto con i limiti indicati dalla normativa tecnica...21 1 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.4 Note relative alla possibilità di induzione di danni alle strutture edili...22 5. CONCLUSIONI...25 ALLEGATO A Schede tecniche di sintesi delle misurazioni ALLEGATO B Certificati di taratura della strumentazione tecnica 2 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 1. Premessa Il presente documento illustra i risultati dello studio di impatto da vibrazioni relativo al previsto ampliamento dei reparti produttivi dello stabilimento Nuova Stame di Sirtori (LC). Lo stabilimento, attivo nel settore dello stampaggio per l industria automobilistica, vede in previsione la realizzazione di una nuova porzione di capannone che dovrà ospitare una volta a régime - n.4 presse e, in una ulteriore fase di espansione, anche fino a n.3 macchine fresatrici. Lo stabilimento risulta già attualmente dotato di presse e fresatrici della medesima tipologia e potenza di quelle che si prevede di installare nel nuovo ampliamento. Lo stabilimento è situato in una zona industriale nel territorio comunale di Sirtori: esso risulta confinante con un'area residenziale situata sul lato opposto della viabilità che conduce allo stabilimento. Lo studio di impatto da vibrazioni intende quantificare in sede previsionale la possibile induzione di vibrazioni negli ambienti abitativi da parte dello stabilimento con riferimento alle norme tecniche ISO ed UNI in materia di vibrazioni per la valutazione dell'eventuale disturbo. 3 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 2. Riferimenti normativi Lo stato attuale della normativa evidenzia una carenza di leggi e decreti in materia di vibrazioni: inoltre le normative scientifiche emanate dagli enti specifici (ISO, UNI etc.) non offrono una analisi certa dei valori di soglia che potrebbero essere stabiliti con apposite leggi. Le norme tecniche di riferimento analizzano il fenomeno sotto il profilo della misurazione, della strumentazione etc e suggeriscono in appendici ed addenda dei possibili valori limite in relazione alla tipologia della sollecitazione ed in relazione alla destinazione d uso ed allo stato dell edificio oltre che agli effetti sullo stesso e sull uomo. Nel corso del lavoro ci si riferirà alle normative di seguito elencate. 2.1 Norme tecniche di riferimento La valutazione delle vibrazioni in relazione al loro effetto sull'uomo e sulle strutture è regolamentata da normative internazionali e nazionali: in particolare: UNI ISO 2631 Valutazione dell'esposizione dell'uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero UNI 9614 misura delle vibrazioni negli edifici e criteri di valutazione del disturbo UNI 9916 Criteri di misura e valutazione degli effetti delle vibrazioni sugli edifici Visti gli scopi del presente studio, la normativa tecnica di principale riferimento è costituita dalla UNI 9614 poiché si intende valutare a livello previsionale il potenziale disturbo da vibrazioni negli ambienti abitativi. Qualora lo studio evidenziasse una potenziale induzione di vibrazioni non trascurabile all'interno degli edifici tale da generare disturbo, le ulteriori norme costituiscono il riferimento per la valutazione previsionale dei potenziali danni agli edifici e delle conseguenze delle vibrazioni sull'uomo. 2.2 Sintesi delle indicazioni della norma UNI 9614 L'esperienza nella valutazione delle vibrazioni negli ambienti abitativi mostra che le proteste per eccessive vibrazioni all'interno degli edifici residenziali si verificano quando i livelli di vibrazione sono appena superiori alla soglia di percezione umana. Di fatto tali livelli non sono di rischio per le strutture ma creano un senso di disturbo fisico accompagnato da uno stato di allarme se le vibrazioni si manifestano anche con il tintinnio di suppellettili, visibili oscillazioni delle porte, delle piante di appartamento etc. La norma fornisce la tabella dei valori dell'accelerazione in funzione della frequenza per bande di terzi di ottava per gli assi verticale, longitudinale e trasversale. Negli ambienti abitativi, 4 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO infatti, la posizione dell'uomo può essere eretta, seduta o coricata. Nei paragrafi successivi si sintetizzano schematicamente i contenuti della norma tecnica relativa al disturbo alle persone negli edifici. 2.2.1 Scopo della norma Lo scopo della norma è definire il metodo di misura delle vibrazioni immesse negli edifici ad opera di sorgenti esterne od interne ad essi. 2.2.2 Definizione dei tipi di vibrazioni (Par.3.1 della norma) o o o La norma definisce i tipi di vibrazioni come di livello costante quando il livello di accelerazione complessivo varia in ampiezza di meno di 5 db; di livello non costante quando il livello di accelerazione complessivo varia in ampiezza di oltre 5 db; impulsive quando sono originate da eventi di breve durata costituiti da un rapido innalzamento del livello di accelerazione sino ad un massimo seguito da un decadimento che può comportare o meno, a seconda dello smorzamento della struttura, una serie di oscillazioni che tendono ad estinguersi nel tempo. 2.2.3 Classificazione dei locali disturbati (Par.3.3 della norma) I locali o gli edifici in cui vengono immesse le vibrazioni vengono classificati secondo la loro destinazione d uso in: aree critiche abitazioni uffici fabbriche 2.2.4 Classificazione dei periodi della giornata (Par.3.4 della norma) La giornata viene suddivisa in due periodi di tempo Diurno dalle ore 7.00 alle ore 22.00 Notturno dalle ore 22.00 alle ore 7.00 2.2.5 Misura delle vibrazioni di livello costante (Cap.4 della norma) Il capitolo indica al punto 4.1 che la grandezza fisica da misurare è il valore efficace (r.m.s.) dell accelerazione espresso in m/s 2. Essa può anche essere espressa in termini di livello di accelerazione (in db) mediante la formula: Dove: a è il valore efficace dell accelerazione L = 20 Log 10 (a/a 0) a 0 = 10-6 m/s 2 è il valore efficace dell accelerazione di riferimento Al paragrafo 4.2, poi, viene indicato che la gamma di frequenze di interesse per le vibrazioni è compresa tra 1Hz ed 80Hz; poiché gli effetti sono differenti al variare della 5 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO frequenza, per una valutazione complessiva è necessaria una curva di pesatura. Tale curva è diversa per le componenti verticali ed orizzontali. Le curve di pesatura sono riportate nel grafico seguente. 40 db CURVE DI PONDERAZIONE 30 20 10 0-10 Verticale Orizzontale 1 1,25 1,6 2 2,5 3,15 4 5 6,3 8 10 12,5 16 20 25 31,5 40 50 63 80 Verticale 6 5 4 3 2 1 0 0 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Orizzontale 0 0 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 Figura 1: Curve di ponderazione (UNI9614) per le vibrazioni lungo gli assi verticale ed orizzontali per le frequenze da 1Hz ad 80Hz. 2.2.6 Analisi dell accelerazione per terzi d ottava (Par.4.3 della norma) In questo paragrafo della norma si indica una metodologia alternativa a quella descritta nei precedenti paragrafi del capitolo 4 per l analisi delle vibrazioni. E possibile effettuare un analisi per bande di terzi d ottava nell intervallo 1-80Hz sottraendo ai livelli per ogni banda una quantità pari a quella definita dall attenuazione dei filtri di ponderazione. indicato. Il livello dell accelerazione complessiva, ponderato in frequenza, è dato dalla relazione: L w =10 Log 10 i 10 dove L i, w sono i livelli rilevati per terzi d ottava ponderati in frequenza come sopra L i,w 10 6 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 2.2.7 Percezione delle vibrazioni La soglia della percezione delle vibrazioni si pone a 5,0 10-3 m/s 2 (74dB) per l asse verticale ed a 3,6 10-3 m/s 2 (71dB) per gli assi orizzontali. Tali valori di accelerazione sono ponderati in frequenza. Le appendici alla norma indicano un prospetto di valori limite per le accelerazioni complessive ponderate in frequenza per gli assi verticale (z) ed orizzontali (x ed y). Essi sono qui di seguito riportati come elementi di riferimento per la valutazione indicativa dei livelli previsionali del presente studio. Tabella 1 Limiti di riferimento per le vibrazioni lungo l asse verticale accelerazioni Livelli di accelerazione [m/s 2 ] [db] Aree critiche 5.0x10-3 74 Abitazioni (notte) 7.0x10-3 77 Abitazioni (giorno) 10.0x10-3 80 Uffici 20.0x10-3 86 Fabbriche 40.0x10-3 92 Tabella 2 Limiti di riferimento per le vibrazioni lungo gli assi orizzontali accelerazioni Livelli di accelerazione [m/s 2 ] [db] Aree critiche 3.6x10-3 71 Abitazioni (notte) 5.0x10-3 74 Abitazioni (giorno) 7.2x10-3 77 Uffici 14.4x10-3 83 Fabbriche 28.8x10-3 89 7 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 3. Stato dei luoghi ed esecuzione delle misurazioni Le misurazioni di vibrazioni sono state eseguite durante la giornata di martedì 23/11/2010, nell'area di pertinenza dello stabilimento Nuova Stame. All'atto delle misurazioni lo stabilimento risultava pienamente operativo ed in particolare erano in attività sia le presse che le macchine fresatrici della tipologia che si prevede di installare nella nuova porzione di edificio produttivo da realizzarsi. Le misurazioni eseguite sono state orientate ad un duplice scopo: 1) caratterizzare la propagazione delle vibrazioni nel terreno compreso tra l'area di futuro ampliamento e le abitazioni potenzialmente oggetto di possibile disturbo 2) quantificare le effettive emissioni di vibrazioni di presse e fresatrici per poter effettuare previsioni quantitative dei livelli di vibrazioni potenzialmente inducibili sugli edifici residenziali questo grazie anche alla caratterizzazione della propagazione di cui al punto precedente. 3.1 Strumentazione utilizzata Per l esecuzione delle misurazioni è stata utilizzata la seguente strumentazione: o N.3 sonde accelerometriche Bruel&Kjaer Mod. 4507 B 004 Matr. 30252, 30253 e 30254. o N.1 analizzatore front-end per acquisizione dati multicanale Bruel&Kjaer mod. Pulse 3560 B 020 Matr. 2608168 o N.1 calibratore accelerometrico Bruel&Kjaer Mod. 4292 Matr. 2660634 3.2 Misurazioni eseguite Al fine di caratterizzare la propagazione delle vibrazioni verso le abitazioni e quantificare le emissioni di vibrazioni dei macchinari sono state eseguite le seguenti serie di rilievi: N. Descrizione Post. n.1 (rif.) 1 Misura di caratterizzazione della propagazione nel terreno per mezzo della caduta libera di una massa di 80Kg da 3,5m di altezza da terra. 2 Misurazione emissioni pressa Schuler A 5m di distanza dal punto d'impatto Su piano lavoro pressa Postazione n.2 A 35m di distanza dal punto d'impatto Su pavim. Industriale nelle immediate vicinanze del Postazione n.3 Ad 80m di distanza dal punto d'impatto (fronte abitazioni) Su pavim. Industriale a 3m di distanza dal basamento Note Alla post.3 fronte abitazioni il segnale è grandemente attenuato 8 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO N. Descrizione Post. n.1 (rif.) 3 Misurazione emissioni fresatrice soraluce 4 Misurazione emissioni fresatrice IMC 5 Misurazione emissioni fresatrice Rambaudi Su piano lavoro fresatrice Postazione n.2 basamento elastico della pressa Su pavim. Industriale nelle immediate vicinanze del basamento della fresatrice Postazione n.3 elastico Su pavim. Industriale a 3m di distanza dal basamento della fresatrice Note Ricettore potenzialmente più esposto Nuova Stame Postazione fronte case a 80m di distanza Postazione nel piazzale a 35m di distanza Futuro ampliamento Sorgente di vibrazioni per misure in esterno e postazione di misura di riferimento Figura 2: Area di studio e postazioni di misura in esterno 9 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4. Risultati delle misurazioni Le misurazioni eseguite hanno permesso di quantificare per quanto possibile le modalità di propagazione delle vibrazioni nel terreno circostante lo stabilimento e di quantificare le effettive emissioni di vibrazioni da parte delle macchine che dovranno essere installate nel nuovo ampliamento. Le schede tecniche di misura sono riportate nell'allegato A alla presente relazione. Si riassumono qui di seguito i risultati delle misurazioni. 4.1 Misurazioni di caratterizzazione della propagazione della vibrazione nel terreno. La misurazione è stata eseguita sollecitando il terreno per mezzo della caduta controllata di una massa di 80Kg da una quota da terra pari a 3,5m. Nonostante la presenza delle presse in attività all'interno dello stabilimento, infatti, le vibrazioni da esse indotte nel piazzale esterno risultano pressoché indistinguibili e pertanto si è dovuto ricorrere ad una sorgente di vibrazioni impulsive di maggiore intensità al fine di acquisire dati utili allo studio. Nei seguenti 3 grafici sono riportati i tracciati temporali delle vibrazioni acquisite dalle sonde accelerometriche fissate al terreno nel piazzale dello stabilimento rispettivamente a 4m di distanza dal punto d'impatto, a 35m ed a 80m dal medesimo. La misurazione ad 80m evidenzia una elevata attenuazione del fenomeno in funzione della distanza. 10 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO [db/1,00u m/s²] 120 110 Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer Evento d'impatto 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s ] (Time) Figura 3: Vibrazione a 4m di distanza dal punto d'impatto [db/1,00u m/s²] 120 110 Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer Evento d'impatto 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s ] (Time) Figura 4: Vibrazione a 35m di distanza dal punto d'impatto 11 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO [db/1,00u m/s²] 120 110 Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer Evento d'impatto 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s ] (Time) Figura 5: Vibrazione a 80m di distanza dal punto d'impatto - fronte abitazioni La trasmissione del segnale vibrazionale tra i differenti punti di misura può essere rappresentata in un grafico differenziale esso è rappresentativo del trasferimento di energia da una postazione di misura ad un'altra. Nelle schede tecniche dell'allegato A sono riportati i dati di dettaglio delle misurazioni ed i grafici risultanti, qui di seguito è riportato a titolo di esempio il grafico relativo al trasferimento tra la postazione limitrofa al punto d'impatto (area futuro ampliamento) ed il centro del piazzale (fronte cabina elettrica dismessa). In colore grigio le frequenze per cui la sollecitazione presso le postazioni remote (lontane dal punto di impatto) non hanno evidenziato livelli apprezzabili per poter stabilire una correlazione. 12 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 13 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.2 Misurazioni di quantificazione delle emissioni di vibrazioni dei macchinari e dell'efficacia dei basamenti elastici antivibranti. Le misurazioni eseguite in prossimità dei macchinari hanno permesso di quantificare le emissioni di vibrazioni da essi derivanti e di verificare, nel caso particolare della pressa Schuler, l'efficacia del basamento antivibrante in termini di attenuazione del segnale. La pressa costituisce infatti la tipologia di macchinario maggiormente critico sotto il profilo delle vibrazioni e risulta importante ai fini del presente studio quantificare la propagazione del segnale da essa proveniente verso il terreno e, di conseguenza, verso i ricettori. 4.2.1 Risultati delle misurazioni sulla pressa Schuler Le misurazioni eseguite sulla pressa Schuler hanno permesso di quantificare l'entità delle vibrazioni immesse sul terreno ad essa limitrofo. La pressa è installata su un basamento elastico antivibrante del quale è stato possibile ricavare il grado di riduzione delle vibrazioni collocando in contemporanea un sensore sul piano di lavoro della pressa e due sensori sul terreno vicino al basamento. Il grafico seguente riporta l'andamento del segnale rilevato dai tre sensori in concomitanza con l'azionamento della pressa (n.1 chiusura). [m/s²] 1 0.5 Piano di lavoro Pressa (Real) \ CPB Analyzer Esterno basamento antivibrante (Real) \ CPB Analyzer A 3m dal basamento antivibrante (Real) \ CPB Analyzer 0.2 0.1 50m 20m 10m 5m 2m 1m 500u 200u 100u 0 4 8 12 16 20 24 [s] (Relative Time) I dati acquisiti evidenziano una elevata riduzione del segnale tra la pressa ed il terreno esterno al basamento antivibrante su cui essa è installata. 14 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.2.2 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice Soraluce Così come per la pressa anche le misurazioni eseguite sulla fresatrice Soraluce hanno permesso di quantificare l'entità delle vibrazioni immesse sul terreno ad essa limitrofo (grafico seguente). [m/s²] 1 0.5 Piano di lavoro (Real) \ CPB Analyzer Esterno basamento (Real) \ CPB Analyzer A 3m dal basamento (Real) \ CPB Analyzer 0.2 0.1 50m 20m 10m 5m 2m 1m 500u 200u 100u 0 10 20 30 40 50 [s] (Relative Time) Figura 7: Tracciato vibrazioni fresatrice soraluce In questo caso i risultati evidenziano livelli di vibrazione di molto inferiori rispetto alla pressa. La postazione a maggiore distanza dalla macchina (linea verde) presenta livelli lievemente superiori rispetto a quella situata immediatamente all'esterno del basamento (linea blu). Questo a causa della presenza di altre lavorazioni nelle immediate vicinanze. Nelle schede tecniche dell'allegato A sono riportati i dati di dettaglio delle rilevazioni effettuate ed i grafici spettrali del segnale acquisito. 15 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.2.3 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice IMC I livelli di vibrazione rilevati in concomitanza dell'attivazione della fresatrice IMC si attestano su valori analoghi a quelli acquisiti presso la fresatrice Soraluce. Il tracciato temporale assume un andamento differente a causa della diversa tipologia di lavorazione. [m/s²] 1 0.5 Piano di lavoro (Real) \ CPB Analyzer Esterno basamento (Real) \ CPB Analyzer A 3m dal basamento (Real) \ CPB Analyzer 0.2 0.1 50m 20m 10m 5m 2m 1m 500u 200u 100u 0 10 20 30 40 50 [s] (Relative Time) Figura 8: Tracciato vibrazioni fresatrice IMC Così come per le misurazioni precedenti, anche per la fresatrice IMC nelle schede tecniche dell'allegato A sono riportati i dati di dettaglio delle rilevazioni effettuate ed i grafici spettrali del segnale acquisito. 16 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.2.4 Risultati delle misurazioni presso la fresatrice Rambaudi I livelli di vibrazione rilevati in concomitanza dell'attivazione della fresatrice Rambaudi si attestano su valori analoghi a quelli rilevati presso le altre macchine della medesima tipologia. Nel grafico si può osservare l'attività della fresa e, a seguito del termine dell'attività di questa, gli effetti di un impulso generato dalla pressa limitrofa (escluso dalla valutazione). [m/s²] 1 0.5 0.2 0.1 50m 20m 10m 5m 2m 1m 500u Piano di lavoro (Real) \ CPB Analyzer Esterno basamento (Real) \ CPB Analyzer A 3m dal basamento (Real) \ CPB Analyzer Attività fresatrice Colpo pressa limitrofa (escluso dalla valutazione) 200u 100u 0 10 20 30 40 50 [s] (Relative Time) Figura 9: Tracciato vibrazioni fresatrice Rambaudi Come già accaduto per la fresatrice Soraluce il livello di vibrazione a maggiore distanza dalla fresatrice stessa risulta lievemente superiore a quello rilevato a lato del suo basamento. In questo caso l'effetto può essere dovuto al fatto che la fresatrice risulta installata in una fossa e che l'accelerometro a 3m di distanza dalla macchina è collocato all'esterno della fossa, sul piano ove sono presenti le altre macchine limitrofe. I risultati delle misurazioni identificano le presse come sorgente di vibrazioni di riferimento per il presente studio poiché determinanti i livelli di vibrazione maggiormente elevati. Al segnale vibrazionale rilevato all'esterno del basamento antivibrante della pressa Schuler si farà dunque riferimento nel presente studio come spettro della sorgente di vibrazioni per il calcolo previsionale ai ricettori. 17 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 4.3 Quantificazione previsionale del possibile disturbo da vibrazioni sugli edifici limitrofi allo stabilimento. Le misurazioni eseguite in prossimità dei macchinari e lungo la via di propagazione della vibrazione verso gli edifici permettono di eseguire delle valutazioni previsionali a riguardo della vibrazione a cui saranno sottoposti gli edifici limitrofi allo stabilimento. Si ricorda che le vibrazioni misurate lungo il piazzale sulla via di propagazione della vibrazione verso gli edifici hanno permesso di quantificare la differenza tra le vibrazioni rilevate nelle diverse postazioni solamente in una limitata banda di frequenze. Alle frequenze più basse (inferiori ad 8-10Hz non è stato possibile acquisire segnale significativo in funzione della distanza neanche utilizzando le presse come sorgente di vibrazioni (esse sono infatti installate su supporti antivibranti). Al fine dunque di quantificare la possibile attenuazione del segnale vibrazionale alle frequenze in cui non è stato possibile eseguire una rilevazione sperimentale è possibile applicare la formula relativa all'attenuazione in funzione della distanza. Nei testi di letteratura è proposto il calcolo dell'attenuazione in funzione della distanza utilizzando una relazione del tipo: A Tot = A s+a d+a i Dove: As = Attenuazione per divergenza geometrica Ad = Attenuazione per dissipazione nel terreno Ai = Attenuazione per eventuali discontinuità nel terreno (supposta trascurabile) Per la divergenza geometrica si fa riferimento alla seguente formula di letteratura: indicando con: d la distanza dalla sorgente di emissione d 0 la distanza di riferimento dalla sorgente K= 20 per sorgente puntuale (caso in esame) K= 10 per sorgente lineare Per l'attenuazione per dissipazione nel terreno si fa riferimento alla seguente formula di letteratura: I parametri determinanti l attenuazione della onda dovuti alle caratteristiche intrinseche del mezzo in cui la stessa si propaga sono espressi per mezzo della seguente espressione: A d = 4,34 (ω η x)/c 18 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO dove: x è la distanza dalla sorgente (o dalla galleria) ω è la frequenza [rad/s] η è il coefficiente di assorbimento del terreno (fattore di perdita) c è la velocità di propagazione dell'onda di deformazione nel terreno. Supponendo che il modo unico di propagazione sia quello per onde longitudinali, per esso la letteratura fornisce i seguenti valori: Tipo di terreno Velocità di propagazione per onda longitudinale m/s Roccia 3500 Sabbia 600 Argilla / terreno alluvionale 1500 Applicando le formule relative alla divergenza geometrica ed alla attenuazione per dissipazione per quelle frequenze per le quali non è stato possibile ricavare dati sperimentali (soprattutto le frequenze comprese tra 1Hz ed 8Hz) si ricavano considerando terreno assimilabile al tipo argilloso / alluvionale i seguenti risultati: Attenuazione Frequenze calcolata 1-18.8 1,25-19 1,5-19.2 2-19.5 2,5-19.9 3,15-20.4 4-21 5-21.7 6,3-22.6 8-23.9 Combinando i risultati con quelli ottenuti per via sperimentale alle frequenze superiori a 10Hz si ricava il seguente grafico di trasferimento dell'energia sul terreno tra area di futuro ampliamento ed edifici: 19 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO -10-20 Fdt terreno complessiva -30-40 db -50-60 -70-80 1 1,25 1,5 2 2,5 3,15 4 5 6,3 8 10 12,5 15 20 25 31,5 40 50 63 80 100 Hz Figura 10: Trasferimento dell'energia meccanica lungo il terreno. 4.3.1 Trasferimento di energia dal terreno alle strutture edili dell'edificio Non è stato possibile acquisire informazioni dirette sulle modalità di trasferimento dell'energia meccanica dal terreno ai diversi piani degli edifici potenzialmente esposti alle vibrazioni. Ai fini del presente studio si fa dunque riferimento a misurazioni eseguite su altri edifici di dimensioni e natura analoghe al fine di poter effettuare una stima dei livelli di accelerazione che potranno prodursi negli ambienti abitativi. Nel grafico seguente è riportata la funzione di trasferimento ricavata con misurazioni sperimentali dirette su un edificio di analoga tipologia costruttiva. 20 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 15,0 10,0 5,0 FdT Base edificio centro solaio P1 0,0-5,0 db -10,0-15,0-20,0-25,0-30,0 1 1,25 1,5 2 2,5 3,15 4 5 6,3 8 10 12,5 15 20 25 31,5 40 50 63 80 100 Hz Figura 11: Funzione di trasferimento tra base edificio e solaio primo piano. Si osserva dal grafico una possibile risonanza dei solai attorno alle frequenze di 10Hz - 12.5Hz. 4.3.2 Risultati del calcolo previsionale e confronto con i limiti indicati dalla normativa tecnica Applicando la funzione di trasferimento ricavata per la propagazione lungo il terreno (misurata per le frequenze superiori a 10Hz e calcolata per quelle inferiori a 10Hz) e per le strutture dell'edificio al segnale vibrazionale misurato sul terreno in vicinanza delle presse è possibile ricavare una quantificazione del livello di accelerazione alla base degli edifici potenzialmente più esposti alle vibrazioni. Il calcolo previsionale sviluppato per la vibrazione lungo l'asse verticale (solai) che risulta essere quella maggiormente energetica nella trasmissione di vibrazioni dal terreno agli edifici permette di ricavare i seguenti risultati: Livello di accelerazione ponderato secondo la norma UNI9614: 65.2 dbw Limite di accelerazione per l'ambiente abitativo (periodo diurno): 80 dbw Limite di accelerazione per l'ambiente abitativo (periodo notturno): 77 dbw Il margine di differenza tra i livelli calcolati ed i limiti indicati dalla normativa indica che anche nel caso particolare (potenzialmente verificabile) di un contemporaneo impulso di più di una pressa i livelli di vibrazione possono prevedersi ancora al di sotto dei limiti di riferimento. 21 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO Nel grafico seguente si riporta il profilo spettrale del segnale previsto sulle strutture a confronto con la curva di sensibilità umana indicata dalla norma. 120 100 db 80 60 40 Livelli previsti su solaio o partizione [db rif 1e- 6 m/s2] Curva di riferimento UNI9614 20 0 1 1,25 1,5 2 2,5 3,15 4 5 6,3 8 10 12,5 15 20 25 31,5 40 50 63 80 Hz Figura 12: Grafico dei risultati del calcolo previsionale per il livello di accelerazione sui solai degli edifici potenzialmente più esposti alle vibrazioni delle presse I risultati evidenziano come i livelli di accelerazione si possano prevedere come ampiamente inferiori ai limiti indicati dalla normativa tecnica nello scenario che prevede l'installazione delle presse con i supporti antivibranti così come già presenti sulla pressa Schuler oggetto di misurazione diretta. Poiché in caso di trasmissione di vibrazioni alle strutture edili dal terreno la componente verticale risulta essere maggiormente energetica rispetto alle componenti orizzontali, anche per le componenti orizzontali si può prevedere il rispetto dei limiti di riferimento indicati dalla normativa tecnica. 4.4 Note relative alla possibilità di induzione di danni alle strutture edili Le misurazioni ed i calcoli previsionali eseguiti permettono, mediante l integrazione in funzione del tempo, di ricavare dati previsionali sulla velocità di oscillazione sulle strutture edili e, pertanto, ricavare informazioni a riguardo della eventualità che le oscillazioni indotte dalle attività della pressa possano produrre danneggiamenti alle strutture dell edificio. Nella seguente è riportato lo spettro di velocità ricavato per integrazione e riferito all asse verticale (asse lungo il quale si rileva la maggiore oscillazione). I dati ricavati per integrazione indicano che le oscillazioni si mantengono al di sotto del limite di riferimento 22 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO indicato dalla norma tecnica sia per le oscillazioni di breve durata (sia per sollecitazioni di estensione temporale tale da poter innescare risonanze o fenomeni di fatica). 100,000 Velocità di vibrazione prevista e confronto con i limiti massimi indicati dalla norma UNI9916 - Prospetto D.1 per l'azione delle vibrazioni di tipo impulsivo o di breve durata sulle costruzioni 10,000 mm/s 1,000 Livelli previsti Limite edifici sotto tutela Limite edifici residenziali Limite edifici industriali 0,100 0,010 0,001 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 Figura 13: Grafico di confronto tra vibrazioni [mm/s] e curve di riferimento per eventuali danni agli edifici 8,0 Hz 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 23 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 100,000 Velocità di vibrazione prevista e confronto con i limiti massimi indicati dalla norma UNI9916 - Prospetto D.2 per l'azione delle vibrazioni di tipo costante sulle costruzioni 10,000 1,000 mm/s 0,100 Livelli previsti Limite edifici sotto tutela Limite edifici residenziali Limite edifici industriali 0,010 0,001 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 Figura 14: Grafico di confronto tra vibrazioni [mm/s] e curve di riferimento per eventuali danni agli edifici in caso di vibrazioni costanti o ripetute nel tempo 8,0 Hz 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 A livello di calcolo previsionale si esclude pertanto la possibilità che gli eventi vibratori sulle strutture edili degli edifici potenzialmente impattati possano indurre eventuali fessurazioni o danni maggiori. 24 / 25

NUOVA STAME s.p.a. - SIRTORI VIA DELL INDUSTRIA 7 STUDIO PREVISIONALE DI IMPATTO DA VIBRAZIONI RELATIVO AL NUOVO AMPLIAMENTO DELLO STABILIMENTO 5. Conclusioni Lo studio di impatto da vibrazioni ha permesso di caratterizzare sia le sorgenti di vibrazioni presenti presso lo stabilimento (analoghe a quelle di futura installazione) sia le modalità di propagazione delle vibrazioni verso gli edifici limitrofi. Presse e fresatrici sono state oggetto di misurazione diretta in occasione del loro funzionamento all'interno del reparto produttivo: i dati scaturiti hanno permesso di identificare la pressa Schuler come sorgente di vibrazioni potenzialmente più critica ai fini della trasmissione di energia verso gli edifici. Lo spettro di accelerazione misurato all'esterno del suo basamento è stato pertanto utilizzato come sorgente di riferimento per il calcolo previsionale. Facendo riferimento a dati acquisiti presso edifici di analoga struttura è stato possibile eseguire un calcolo di previsione per quantificare i livelli di vibrazione potenzialmente inducibili all'interno degli ambienti abitativi. Il calcolo previsionale eseguito nell'ipotesi di installazione delle presse con basamenti antivibranti analoghi a quello oggetto di misurazione diretta indica un livello di accelerazione inferiore ai limiti normativi previsti dalla UNI9614 per il disturbo in ambiente abitativo sia per il periodo diurno sia per quello notturno. I livelli risultano inoltre inferiori anche alla soglia indicata dalla norma come riferimento per la percezione umana delle vibrazioni. Il calcolo previsionale ha permesso di eseguire anche una comparazione tra le vibrazioni che si prevedono indotte sugli edifici e le soglie indicate dalla norma UNI9916 per i potenziali danni agli edifici. Anche in questo caso i livelli di vibrazione si prevedono ampiamente inferiori a quelli che potrebbero risultare direttamente correlabili con eventuali fessurazioni sulle strutture. Torino, 29 novembre 2010. Ing. Marco Gamarra. 25 / 25

Allegato A Schede di misura vibrazioni

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (area futuro ampliamento) [db/1,00u m/s²] 120 Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale nel piazzale presso cabina elettrica dismessa [db/1,00u m/s²] 120 Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (area futuro ampliamento) 1.00E+00 1.00E-01 1.00E-02 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1.00E-03 m/s2 1.00E-04 1.00E-05 1.00E-06 1.00E-07 1.00E-08 1.0 1.3 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 5.0 6.3 8.0 10.0 12.5 16.0 20.0 25.0 31.5 40.0 50.0 63.0 80.0 100.0 125.0 160.0 200.0 250.0 315.0 400.0 500.0 Hz Spettro di riferimento nel piazzale presso cabina elettrica dismessa 1.00E+00 1.00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1.00E-02 1.00E-03 1.00E-04 1.00E-05 1.00E-06 1.00E-07 1.00E-08 1.0 1.3 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 5.0 6.3 8.0 10.0 12.5 16.0 20.0 25.0 31.5 40.0 50.0 63.0 80.0 100.0 125.0 160.0 200.0 250.0 315.0 400.0 500.0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1.0 5 0.4 25-24.8 125-51.1 1.25 1.4 6.3 1.1 31.5-33.9 160-49.2 1.6-1.2 8-5.1 40-39.9 200-47.4 2-1.2 10-10.6 50-40.6 250-48.0 2.5 0.6 12.5-21.4 63-44.8 315-43.2 3.15-0.8 16-24.6 80-42.8 400-43.0 4-1.9 20-25.0 100-49.5 500-43.4

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (area futuro ampliamento) [db/1,00u m/s²] 120 Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale presso le abitazioni [db/1,00u m/s²] 120 Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Piazzale : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (area futuro ampliamento) 1.00E+00 1.00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1.00E-02 1.00E-03 m/s2 1.00E-04 1.00E-05 1.00E-06 1.00E-07 1.00E-08 1.0 1.3 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 5.0 6.3 8.0 10.0 12.5 16.0 20.0 25.0 31.5 40.0 50.0 63.0 80.0 100.0 125.0 160.0 200.0 250.0 315.0 400.0 500.0 Hz Spettro di riferimento presso le abitazioni 1.00E+00 1.00E-01 1.00E-02 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale Segnale costante nel tempo ed estraneo all'evento vibrazionale 1.00E-03 1.00E-04 1.00E-05 1.00E-06 1.00E-07 1.00E-08 1.0 1.3 1.6 2.0 2.5 3.2 4.0 5.0 6.3 8.0 10.0 12.5 16.0 20.0 25.0 31.5 40.0 50.0 63.0 80.0 100.0 125.0 160.0 200.0 250.0 315.0 400.0 500.0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1.0 5 1.6 25-35.3 125-50.4 1.25 4.1 6.3 0.6 31.5-49.0 160-36.5 1.6 4.4 8-4.3 40-50.2 200-47.2 2 2.6 10-12.5 50-36.2 250-50.3 2.5 1.9 12.5-21.1 63-51.7 315-45.1 3.15-3.4 16-23.0 80-50.4 400-43.6 4 0.4 20-32.9 100-49.2 500-43.6

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante pressa Schuler) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Pressa_Schuler_1_bas_2_extra_3_a_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale esterno basamento antivibrante pressa Schuler [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Pressa_Schuler_1_bas_2_extra_3_a_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante pressa Schuler) 1,00E+00 1,00E-01 1,00E-02 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento esterno basamento antivibrante pressa Schuler 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5-20,2 25-25,0 125-33,2 1,25 0,4 6,3-24,0 31,5-29,9 160-26,7 1,6-1,0 8-18,0 40-28,3 200-27,2 2-5,3 10-18,0 50-24,0 250-33,5 2,5-10,2 12,5-17,5 63-21,6 315-21,5 3,15-15,9 16-21,8 80-24,0 400-22,2 4-23,0 20-20,0 100-34,6 500-28,0

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante pressa Schuler) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Pressa_Schuler_1_bas_2_extra_3_a_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale a 3m dal basamento antivibrante pressa Schuler [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Pressa_Schuler_1_bas_2_extra_3_a_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante pressa Schuler) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento a 3m dal basamento antivibrante pressa Schuler 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5-92,0 25-60,2 125-99,8 1,25-53,3 6,3-94,4 31,5-63,2 160-97,2 1,6-62,5 8-80,0 40-79,0 200-102,5 2-68,5 10-67,4 50-87,2 250-101,3 2,5-69,1 12,5-54,1 63-80,6 315-98,6 3,15-72,8 16-50,6 80-85,7 400-93,9 4-85,2 20-59,8 100-85,5 500-92,1

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Soraluce) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_soraluce_1_bas_2_extra_3_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale esterno basamento antivibrante fresatrice Soraluce [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Fresatrice_soraluce_1_bas_2_extra_3_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Soraluce) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento esterno basamento antivibrante fresatrice Soraluce 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5 1,9 25-3,1 125-16,0 1,25-0,3 6,3 2,1 31,5-0,1 160-18,3 1,6-2,4 8 0,8 40-4,2 200-11,7 2-0,4 10 0,7 50-4,1 250-25,9 2,5 0,3 12,5 0,0 63-9,9 315-15,4 3,15-0,9 16-0,4 80-12,1 400-24,0 4 0,9 20 0,3 100-7,8 500-31,1

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Soraluce) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_soraluce_1_bas_2_extra_3_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale a 3m dal basamento antivibrante fresatrice Soraluce [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Fresatrice_soraluce_1_bas_2_extra_3_3m : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Soraluce) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento a 3m dal basamento antivibrante fresatrice Soraluce 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5 1,9 25-1,4 125-19,1 1,25 2,5 6,3 0,7 31,5-2,2 160-22,7 1,6-2,1 8-1,3 40-2,0 200-27,0 2 1,4 10 0,2 50-1,6 250-36,7 2,5 2,0 12,5 0,5 63-9,2 315-21,8 3,15-0,2 16-1,9 80-10,2 400-29,9 4 0,4 20 1,0 100-5,9 500-35,2

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice IMC) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_IMC_1_bas_2_extra_3_3m_no_fossa : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale esterno basamento antivibrante fresatrice IMC [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Fresatrice_IMC_1_bas_2_extra_3_3m_no_fossa : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice IMC) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento esterno basamento antivibrante fresatrice IMC 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5 0,5 25 0,6 125-14,1 1,25 2,3 6,3 0,7 31,5 0,5 160-12,4 1,6 1,9 8 1,8 40-1,6 200-18,8 2 2,5 10-0,5 50-7,3 250-23,1 2,5-0,7 12,5-0,3 63-9,4 315-25,8 3,15-3,1 16 0,8 80-12,3 400-25,1 4-0,6 20 0,4 100-13,2 500-25,9

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice IMC) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_IMC_1_bas_2_extra_3_3m_no_fossa : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale a 3m dal basamento antivibrante fresatrice IMC [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Fresatrice_IMC_1_bas_2_extra_3_3m_no_fossa : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice IMC) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento a 3m dal basamento antivibrante fresatrice IMC 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5 0,5 25-0,8 125-30,2 1,25 1,8 6,3 0,3 31,5-1,3 160-25,9 1,6 1,2 8-0,4 40-3,2 200-27,3 2 3,3 10-1,3 50-11,0 250-28,5 2,5-0,9 12,5 0,4 63-15,5 315-30,4 3,15-2,6 16-10,1 80-21,0 400-27,5 4 0,4 20-2,0 100-28,0 500-29,2

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Rambaudi) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_rambaudi_RamspeedH45Plus : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 Colpo di pressa escluso 110 dalla valutazione 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale esterno basamento antivibrante fresatrice Rambaudi [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse X (Magnitude) Working : Fresatrice_rambaudi_RamspeedH45Plus : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 Colpo di pressa escluso 110 dalla valutazione 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Rambaudi) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento esterno basamento antivibrante fresatrice Rambaudi 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5 2,2 25 0,0 125-9,6 1,25-0,6 6,3 0,7 31,5-2,5 160-19,6 1,6 2,1 8-0,8 40-1,9 200-24,2 2 0,0 10 0,9 50-11,3 250-21,6 2,5-1,1 12,5 0,6 63-3,1 315-24,6 3,15-0,5 16 0,4 80-2,4 400-19,2 4 2,0 20 0,7 100-8,8 500-22,5

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Tracciato temporale impulso di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Rambaudi) [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Z (Magnitude) Working : Fresatrice_rambaudi_RamspeedH45Plus : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 Colpo di pressa escluso 110 dalla valutazione 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time) Tracciato temporale a 3m dal basamento antivibrante fresatrice Rambaudi [db/1,00u m/s²] Banda Larga Asse Y (Magnitude) Working : Fresatrice_rambaudi_RamspeedH45Plus : Multi-buffer 1 : CPB Analyzer 120 Colpo di pressa escluso dalla valutazione 110 100 90 80 70 60 50 40 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 [s] (Time)

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Spettro di riferimento (su basamento antivibrante fresatrice Rambaudi) 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 m/s2 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 Hz Spettro di riferimento a 3m dal basamento antivibrante fresatrice Rambaudi 1,00E+00 1,00E-01 Bande di frequenza non sollecitate dall'evento vibrazionale 1,00E-02 1,00E-03 1,00E-04 1,00E-05 1,00E-06 1,00E-07 1,00E-08 1,0 1,3 1,6 2,0 2,5 3,2 4,0 5,0 6,3 8,0 10,0 12,5 16,0 20,0 25,0 31,5 40,0 50,0 63,0 80,0 100,0 125,0 160,0 200,0 250,0 315,0 400,0 500,0 m/s2 Hz

NUOVA STAME Misurazioni di vibrazioni per valutazione impatto futuro ampliamento Modulo della funzione di trasferimento ricavata dalle misurazioni Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db Freq. [Hz] db 1 1,0 5-2,3 25 1,4 125-25,5 1,25-1,0 6,3 0,1 31,5 0,9 160-31,3 1,6 0,0 8 0,3 40 3,8 200-29,5 2-3,1 10 2,2 50-4,1 250-24,0 2,5-3,5 12,5 0,4 63-6,0 315-23,5 3,15-2,4 16 2,9 80-10,7 400-21,5 4 1,6 20 0,3 100-27,7 500-24,4

Allegato B Certificati di taratura della strumentazione utilizzata