La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 16 febbraio 1994

Documenti analoghi
La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 15 febbraio 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 19 gennaio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 marzo 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 dicembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì delle Ceneri, 1 marzo 1995

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 novembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 3 giugno 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 11 gennaio 1995

Liturgia Penitenziale

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 21 agosto 1991

Il Papa apre la Porta Santa a Bangui, capitale spirituale del mondo

prima settimana COMUNITA

LA CONSACRAZIONE A MARIA E LA SUA INTERCESSIONE

Il Vescovo secondo il Concilio...» 7 Struttura dell opera...» 8 Alcuni ringraziamenti...» 10

L EUCARISTIA. «Essere Catechisti per accompagnare altri ad essere Cristiani» FONTE E CULMINE UFFICIO CATECHISTICO DIOCESANO DELLA CHIESA

MERCOLEDI DELLE CENERI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 settembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 gennaio 1997

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

E venne ad abitare in mezzo a noi

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 giugno 1993

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

LITURGIA DI MANDATO PASTORALE. ARCIDIOCESI DI CAPUA Parrocchia Sacro Cuore

RITI di INTRODUZIONE

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

La missione piena di giovani! ( cronaca Albania)

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 20 febbraio 1985

Io sono con voi anno catechistico

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 1 settembre 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 2 dicembre 1992

PRESENTAZIONE tornare al Signore con tutto il cuore e con tutta la vita preghiera elemosina digiuno strumento di accompagnamento

Verso la luce sfolgorante che orienta

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 26 gennaio 1994

La Santa Sede VIAGGIO APOSTOLICO IN PORTOGALLO II, COSTA RICA, NICARAGUA I, PANAMA, EL SALVADOR I, GUATEMALA I, HONDURAS, BELIZE, HAITI

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 gennaio 1989

Siamo tutti chiamati a scrivere pagine viventi del Vangelo della Misericordia

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Apostoli Della Divina Misericordia con Maria Regina della Pace

I doni dello Spirito Santo: 3. Il Consiglio. Cari fratelli e sorelle, buongiorno!

Preghiera del Sinodo

Nella Culla c è l Altro

La nostra preghiera. Breve Omelia del Card. Angelo Sodano, Decano del Collegio Cardinalizio, durante i Vespri di S. Vigilio

I SACRAMENTI DI GUARIGIONE IL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E DELLA RICONCILIAZIONE

La Santa Sede. Tra i due principi, la distanza è infinita. E' la distanza tra il tempo e l'eternità, tra le creature e Dio.

,

Messaggio di Maria S.S. 29 gennaio 2006

Parte prima DIVENTARE CRISTIANI NELLA COMUNITÀ

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

Grazia e pace, nella santa Chiesa di Dio, siano con tutti voi.

La vocazione sacerdotale oggi

Saluto del celebrante La pace, la carità e la fede da parte di Dio Padre e del Signore nostro Gesù Cristo sia con tutti voi. E con il tuo spirito.

Diventare artigiani di pace per passare all'altra riva

La Santa Sede ANGELUS. Solennità dell'assunta - Lunedì, 15 agosto 1994

MISSIONARIO DEL MISTERO DI DIO

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 24 febbraio 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 9 dicembre 1992

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 10 marzo 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 marzo 1991

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Dedico queste riflessioni a Francesco, vescovo di Roma: il Signore lo illumini e lo sorregga nel cercare e indicare alla Chiesa «vie nuove» di

Padre Nostro che sei nei cieli (Mt 6.9)

mercoledì delle Ceneri

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 31 luglio 1991

Apertura della Porta Santa... Questa e mail è stata inviata da un computer privo di virus protetto da Avast.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 22 marzo 1995

A TUTTE LE FAMIGLIE DI POGGIO - GAIANA e SANTUARIO

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

LO SPIRITO RENDE VIVI Realizzare la vita di chiesa in molti luoghi

SAN PAOLO. lettera ai Romani

ADORAZIONE EUCARISTICA OPERATORI PASTORALI

La Santa Sede. GIOVANNI PAOLO IIUDIENZA GENERALEMercoledì, 30 novembre 1994

DILETTO: ASCOLTATELO!

Messaggio di Maria SS 27 gennaio Maria S.S.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 4 agosto 1993

Il Padre di ogni grazia, il Signore risorto dai morti, lo Spirito che dà forza e vita siano con tutti voi.

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 27 ottobre 1993

Signore, accresci in noi la fede

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 18 agosto 1993

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 gennaio 1994

Contemplazione. del mattino o della la sera

DIOCESI DI TEANO - CALVI. Teano 22 Gennaio 2016

La Santa Sede UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 12 agosto 1998

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

Vescovi della Regione pastorale di Buenos Aires. Criteri fondamentali per l applicazione del capitolo VIII di Amoris Laetitia

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 13 luglio 1994

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE. Mercoledì, 30 giugno 1993

Transcript:

La Santa Sede GIOVANNI PAOLO II UDIENZA GENERALE Mercoledì, 16 febbraio 1994 Carissimi fratelli e sorelle! 1. Oggi, Mercoledì delle Ceneri, ha inizio il periodo della Quaresima, stabilito dalla Chiesa come preparazione alla Pasqua. È un tempo che riveste un importanza fondamentale sia nell Anno liturgico sia nella vita spirituale del cristiano. Diceva a tal proposito san Leone Magno: Proprio nella misura in cui uno avrà di fatto santamente passato questi giorni, potrà religiosamente celebrare la Pasqua del Signore (S. Leonis Magni, Omelia XLI, 2). L odierna austera e significativa cerimonia della imposizione delle Ceneri segna l inizio di questo cammino spirituale, che ci porta a rivivere, con fervore d animo e coerenza di vita, il mistero della Pasqua. La Quaresima è dunque tempo di forte riflessione sulle Verità eterne e di fermi propositi di autentica conversione cristiana. Preparandoci a commemorare la Morte redentrice di Gesù e la sua Risurrezione, siamo stimolati a prendere più viva consapevolezza che la vita dell uomo sulla terra è sempre una lotta contro il male, una lotta che passa per il cuore dell uomo. San Paolo, nella Lettera ai Romani, così descrive questa lotta interiore: Io non riesco a capire neppure ciò che faccio: infatti non quello che voglio io faccio, ma quello che detesto... C è in me il desiderio del bene, ma non la capacità di attuarlo; infatti io non compio il bene che voglio, ma il male che non voglio (Rm 7, 15.18b-19). È l esperienza di ciascuno di noi! Solo Cristo, il Redentore, può sottrarci alla sconfitta, dandoci le armi della vittoria, che lo stesso Apostolo addita nella Lettera agli Efesini: Prendete perciò l armatura di Dio, perché possiate resistere nel giorno malvagio e restare in piedi dopo aver superato tutte le prove (cf. Ef 6, 11-16).

2 2. Quanto san Paolo scrive trova nella realtà dei nostri giorni un ulteriore conferma. Certi tristi avvenimenti della cronaca contemporanea fanno riflettere e preoccupano. Essi sono il frutto di intime decisioni dell uomo, scaturite nel contesto di quella lotta tra il bene e il male che si svolge nella profondità di ogni coscienza, ma che si manifesta anche nei rapporti tra gli uomini. Il bene, come il male, sono contagiosi : si moltiplicano e si diffondono, producendo strutture di bene e strutture di peccato, che influiscono sulla vita degli uomini. È anche su tali strutture che dobbiamo portare la nostra vigile e operosa attenzione. Ma tutto parte dal cuore; è soprattutto qui che si realizza la conversione a cui siamo chiamati in questo tempo di preghiera, di digiuno, di penitenza. 3. La Quaresima invita i credenti a prendere sul serio l ammonizione di Gesù: Entrate per la porta stretta, perché larga è la porta e spaziosa la via che conduce alla perdizione e molti sono quelli che entrano per essa (Mt 7, 13). Qual è la porta larga, quale la via spaziosa di cui parla Gesù? È la porta dell autonomia morale, è la via dell orgoglio intellettuale; quanti, anche fra i cristiani, vivono nell indifferenza adattandosi alla mentalità del mondo e cedendo alle lusinghe del peccato! La Quaresima è il tempo propizio per rivedere la propria esistenza, per riprendere con rinnovata volontà la partecipazione ai Sacramenti, per formulare più decisi propositi di vita nuova, accettando, come insegna Gesù, di passare per la porta stretta e per la via angusta, che conducono alla vita eterna (cf. Mt 7, 14). Un impegno in tal senso deve essere assunto anche dalla famiglia cristiana in quanto tale, specialmente in questo anno particolarmente ad essa dedicato. Il Concilio la qualifica come piccola Chiesa, come Chiesa domestica (cf. Lumen gentium, 11). In sintonia con tutta la Comunità ecclesiale, la famiglia è invitata a prepararsi alla Pasqua intensificando i momenti di preghiera, l ascolto della Parola di Dio, l impegno di una più forte comunione, l apertura ai fratelli nella carità. Per questo ho voluto inviare a tutte le famiglie una Lettera, che sarà resa pubblica nei prossimi giorni. Mi auguro che essa possa trovare spazio e far del bene in tante famiglie. La riflessione su di essa potrebbe anzi costituire un impegno particolare per la preparazione alla Pasqua. 4. Carissimi fratelli e sorelle, la Quaresima è il tempo in cui Gesù ci fa sentire più forte l invito ad entrare nel suo mistero, che ci prepara alla Settimana Santa e alla Pasqua. Venite a me voi tutti, che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò (Mt 11, 28). Non abbiamo paura di presentarci a Cristo carichi delle nostre infedeltà: egli è il Redentore! A quanti lo criticavano per la sua bontà e la sua compassione verso i pubblicani e i peccatori, replicava Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati... Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori (Mt 9, 12-13). Dio vuole che tutti siano salvi. Le note parabole del figlio prodigo, della pecorella smarrita e della dracma perduta vogliono appunto far comprendere che, nonostante il male imperversi nella storia

umana, Dio rimane sempre Colui che perdona: Ci sarà più gioia in cielo per un peccatore convertito, che per novantanove giusti, che non hanno bisogno di conversione (Lc 15, 7). 3 Iddio vince il male con la sua infinita misericordia. Ed è dinanzi a un tale amore misericordioso che devono ridestarsi in noi il desiderio della conversione e l anelito a una vita nuova. 5. Ci aiuti ed accompagni Maria in questo periodo quaresimale. Diceva a Fatima la piccola Giacinta: Amo tanto il Cuore Immacolato di Maria! È il Cuore della nostra Mamma del cielo!. Come la piccola veggente della Cova da Iria, carissimi Fratelli e Sorelle, invochiamo anche noi, durante la Quaresima, Maria Santissima con filiale fiducia: preghiamola per la conversione di chi vive in peccato o è lontano dalla Verità, per le necessità della Chiesa, per le vocazioni sacerdotali e per la perseveranza e la santificazione dei Sacerdoti, per le famiglie! Maria Santissima ottenga a tutti la forza di comportarsi come figli della luce, il cui frutto consiste in ogni bontà, giustizia e verità (cf. Ef 5, 8-9). Ai fedeli di espressione francese Chers frères et sœurs, Je salue le groupe de Paris, avec Monseigneur Claude Frikart, Évêque auxiliaire. Je leur souhaite de trouver dans l expérience du pèlerinage à Assise et à Rome un renouveau de leur foi pour participer avec générosité à la vie ecclésiale. J adresse aussi un très cordial salut aux jeunes de la paroisse du Corps Diplomatique de langue française à Bonn. Pour que le Seigneur vous guide sur le chemin du Carême, je vous donne à tous, jeunes et aînés, ma Bénédiction Apostolique. Ai fedeli di lingua inglese Dear Brothers and Sisters, I extend a special welcome to the group of Catholics from Thailand engaged in the lay apostolate. And upon all the English-speaking visitors and pilgrims, especially those from England, Scotland, Sweden, Korea and the United States, I invoke the grace, mercy and peace of God our Father and the Lord Jesus Christ. Ad un gruppo di studentesse giapponesi Sia lodato Gesù Cristo!

Dilettissime studentesse di Kagoshima Junshin (università femminile di Kagoshima), 4 Nel corso dell anno liturgico comincia oggi il tempo di Quaresima, nel quale noi chiediamo a Dio il perdono e la grazia della riconciliazione. Perciò, carissime studentesse, implorate anche voi con me soprattutto il dono della riconciliazione con Dio e tra gli uomini, affinché al più presto, per intercessione della Regina della pace, regni la pace nelle terre martoriate dalle guerre e dall odio. Con questo ardente desiderio vi benedico di cuore. Sia lodato gesù Cristo! A gruppi di espressione tedesca Liebe Schwestern und Brüder! Mit dieser kurzen Betrachtung grübe ich alle deutschsprachigen Pilger und Besucher sehr herzlich. Mein besonderer Grub gilt den Priesteramtskandidaten der Erzdiözese Köln, den Ordensschwestern, die an einem geistlichen Kurs des Päpstlichen Institutes Regina Mundi teilnehmen, sowie den Senioren aus dem Eisacktal. Euch allen, Euren Lieben zu Hause sowie den Gläubigen, die uns über Radio und Fernsehen verbunden sind, erteile ich von Herzen meinen Apostolischen Segen. Ai pellegrini di lingua spagnola Amadísimos hermanos y hermanas, Saludo ahora con todo afecto a los peregrinos y visitantes de lengua española. De modo especial, al grupo de Religiosas Escolapias, a los profesores y alumnos del Instituto Bachiller Sabuco, de Albacete, y de otras ciudades de España, así como a las peregrinaciones provenientes de Argentina y de México. A todos imparto con gran afecto la Bendición Apostólica. Ai fedeli di lingua portoghese Caríssimos Irmãos e Irmãs, Saúdo os peregrinos de língua portuguesa que aqui se encontram. Faço votos de uma feliz estadia na Cidade Eterna, e os convido a rezar pela Paz no mundo, pelas necessidades da Igreja, pelas vocações sacerdotais e sua perseverança no sacerdócio, bem como pelas famílias. Ai fedeli polacchi Pozdrawiam pielgrzymów: w szczególności z Wrocławia - parafia św. Augustyna; również z

5 Wrocławia - nauczyciele i młodzież Zespołu Szkół Ogrodniczych; z Płocka - studenci Wyższej Szkoły Zarządzania i Bankowości; wreszcie wszystkich innych pielgrzymów z kraju i emigracji obecnych na tej audiencji. Ai fedeli di lingua italiana Un cordiale benvenuto a tutti i pellegrini di lingua italiana. In particolare, sono lieto di accogliere, all indomani della Giornata del Malato, il gruppo di Religiose operatrici sanitarie. Care Sorelle, mi congratulo per il vostro impegno, col quale contribuite all evangelizzazione negli ospedali, e vi auguro di svolgere sempre con amore questo importante servizio apostolico. Con affetto saluto, ora, gli ospiti, i volontari e i responsabili della Comunità Shalom, di Palazzolo sull Oglio, in provincia di Brescia. Cari amici, mentre esprimo apprezzamento per il generoso progetto di vita per il superamento della tossicodipendenza, vi esorto ad essere fedeli nel metterlo in pratica, aiutandovi gli uni gli altri a vincere le inevitabili difficoltà. Iddio vi sostenga con la sua grazia. Saluto, inoltre, voi, membri dell Accademia Aeronautica di Pozzuoli, con il vostro Comandante e il Cappellano, e vi auguro di crescere sempre più nell approfondimento dei valori umani più alti: la giustizia, la libertà, la pace. Desidero, poi, dare il mio benvenuto ai pellegrini di Castiglione Olona, accompagnati da Monsignor Galli, al quale mi unisco, con un vivo augurio per il 90 compleanno, nel rendimento di grazie al Signore per il bene compiuto durante i 65 anni di ministero sacerdotale a servizio del Vangelo e della Chiesa. Ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli Mi rivolgo infine ai giovani, agli ammalati e alle coppie di sposi novelli presenti a questa Udienza. Il tempo liturgico della Quaresima, periodo di conversione e di rinnovamento spirituale, ci invita con più intensità a trovare ogni giorno il tempo per pregare. La preghiera farà sperimentare a voi, cari giovani, la gioia di incontrare il Signore; donerà serenità e conforto a voi, cari sofferenti; e farà risuonare nel vostro spirito, cari sposi novelli, l invito di Gesù all amore e alla donazione. Copyright 1994 - Libreria Editrice Vaticana

Copyright - Libreria Editrice Vaticana 6