giugno 2019 Scadenzario n. 6/5

Documenti analoghi
2018 Scadenzario n. 6/4

aprile Scadenzario n. 4/3

2017 Scadenzario n. 2/3

2018 Scadenzario n. 2/4

ds 2016 Scadenzario n. 9/2 SEGRETI 0

Scadenzario n. 9/2. Segreti

settembre 2017 Scadenzario n. 9/3

2016 Scadenzario n.6/2 SEGRETI

maggio SCADENZARIO N. 5/3

ds SCADENZARIO N. 5/3 0

2016 Scadenzario n. 5/2

scadenzario 4/1 SEGRETI

agosto 2019 Scadenzario n. 8/5

febbraio 2019 Scadenzario n. 2/5

giugno 2017 Scadenzario n. 6/3

maggio 2019 Scadenzario n. 5/5

gennaio 2019 Scadenzario n. 1/5

scadenzario 3/1 SEGRETI

marzo 2019 Scadenzario n. 3/5

7 marzo. 16 marzo. Fiscale CHI COSA 16 marzo FISCALE CHI COSA FISCALE CHI COSA. Bollatura libri e registri contabili

luglio 2017 Scadenzario n. 7/3

Scadenzario n. 8/2 SEGRETI

Scadenzario n. 8/2. Segreti

Scadenzario n.7/2. luglio

settembre 2018 Scadenzario n. 9/4

novembre 2018 Scadenzario n. 11/4

Scadenziario. Rif. 055/ Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2017 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE IVA

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2017

novembre 2017 Scadenzario n. 11/3

SCADENZIARIO MESE DI NOVEMBRE 2016

dicembre 2018 Scadenzario n. 12/4

scadenzario 2/1 SETTEMBRE 2015 SEGRETI

Torino, 06/09/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2017.

agosto 2018 Scadenzario n. 8/4

Scadenze fiscali: APRILE APRILE 2017 SOGGETTI PASSIVI IVA CHE EFFETTUANO LA LIQUIDAZIONE MENSILE IVA 18 APRILE 2017 SOGGETTI IVA

15 febbraio Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e. 15 febbraio Sono tenuti all'adempimento i soggetti obbligati ai FISCALE CHI COSA

Torino, 03/07/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2018.

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2016

SCADENZIARIO MESE DI OTTOBRE 2016

Torino, 03/10/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2017.

Torino, 05/09/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2019.

Scadenze fiscali: FEBBRAIO FEBBRAIO 2015

Torino, 04/02/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: FEBBRAIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di febbraio 2019.

ottobre 2018 Scadenzario n. 10/4

Scadenze fiscali: MAGGIO 2011

Torino, 03/10/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2018.

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 31/10/2018. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2018.

Scadenze fiscali: MAGGIO 2014

SCADENZIARIO MESE DI DICEMBRE 2016

Torino, 04/10/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: OTTOBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di ottobre 2016.

Scadenzario fiscale settembre enti che non svolgono attività commerciale. Entro il:

Torino, 03/07/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2019.

luglio 2019 Scadenzario n. 7/5

Torino, 04/04/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: APRILE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di aprile 2019.

Torino, 07/08/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: AGOSTO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di agosto 2019.

Torino, 08/05/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: MAGGIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di maggio 2018.

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 02/11/2017. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2017.

Torino, 10/09/2012 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2012.

Contribuenti tenuti al versamento unitario di imposte e contributi: ravvedimento

Torino, 02/09/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: SETTEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di settembre 2016.

Scadenze fiscali: SETTEMBRE 2011

settembre 2019 Scadenzario n. 9/5

Torino, 05/12/2014 SCADENZARIO TRIBUTARIO: DICEMBRE Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di dicembre 2014.

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 04/11/2015. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2015.

2018 Scadenzario n. 5/4

Torino, 04/07/2017 SCADENZARIO TRIBUTARIO: LUGLIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di luglio 2017.

Scadenze fiscali: GIUGNO 2011

Torino, 05/02/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: FEBBRAIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di febbraio 2018.

Scadenze fiscali: MAGGIO 2015

SCADENZE OTTOBRE 2010

Scadenze fiscali: MAGGIO 2013

Scadenze fiscali: DICEMBRE 2011

Scadenze fiscali: APRILE 2019

Chi: Soggetti autorizzati a corrispondere l'imposta di bollo in maniera virtuale

Torino, 06/05/2019 SCADENZARIO TRIBUTARIO: MAGGIO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di maggio 2019.

Torino, 02/08/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: AGOSTO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di agosto 2016.

Torino, 03/08/2018 SCADENZARIO TRIBUTARIO: AGOSTO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di agosto 2018.

Commissione Fisco Informativa n. 07 / 2011

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2014

Scadenze fiscali: MARZO MARZO 2015

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2013

SCADENZE NOVEMBRE 2015

SCADENZE OTTOBRE 2014

Scadenze fiscali: OTTOBRE 2011

Scadenze fiscali: MARZO 2013

Principali scadenze dal 16 al 31 luglio 2012

Scadenze fiscali: APRILE 2013

Scadenze fiscali: APRILE 2012

Codici tributo: Ritenute su retribuzioni, pensioni, trasferte, mensilità aggiuntive e relativo conguaglio

Scadenze fiscali: FEBBRAIO 2019

Studio Contrino Rag. Gaspare - Seregno via Santuario n Tel. (0362) Fax

SCADENZARIO TRIBUTARIO: NOVEMBRE Torino, 03/11/2016. Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di novembre 2016.

Scadenze fiscali: NOVEMBRE 2011

Scadenze fiscali: MAGGIO 2012

Torino, 08/06/2016 SCADENZARIO TRIBUTARIO: GIUGNO Vi ricordiamo le principali scadenze tributarie del mese di giugno 2016.

Fatturazione differita

Giovedì 29 marzo Riportiamo di seguito le principali scadenze del mese di Aprile.

SCADENZARIO FISCALE ASSISTENZA FISCALE. I sostituti di imposta comunicano ai propri sostituiti di voler prestare assistenza fiscale

Transcript:

2019 giugno 2019 Scadenzario n. 6/5

AMBIENTE E SICUREZZA CHI COSA 9 giugno Mobilità urbana sostenibile 10 giugno Sono interessati alla scadenza i contribuenti che hanno definito una lite pendente tributaria in cui è controparte l'agenzia delle Entrate e hanno presentato istanza di sospensione del processo. Scade il termine entro il quale, a pena di irricevibilità, devono essere inviati i progetti di partecipazione al Programma di incentivazione della mobilità urbana sostenibile (PrIMUS) come da Avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 33 del 8 febbraio 2019. I progetti dovranno essere inviati sulla casella PEC primus@pec.minambiente.it Definizione delle liti pendenti - Deposito documentazione in giudizio Entro tale data il contribuente deposita, presso l'organo giurisdizionale innanzi al quale pende la controversia, copia della domanda di definizione e del versamento degli importi dovuti o della prima rata. Il processo resta sospeso fino al 31/12/2020. La definizione interessa tutte le controversie per le quali: a) il ricorso anche con reclamo sia stato notificato entro il 24 ottobre 2018 alla Agenzia delle Entrate competente, ed anche se non ancora iscritti in CTP; b) alla data della presentazione della domanda di definizione il processo non si sia concluso con pronuncia passata in giudicato. 1

FISCO CHI COSA 15 giugno Sono tenuti all'adempimento imprese ed esercenti arti e professioni soggetti ad IVA FISCO CHI COSA 15 giugno Sono tenuti all'adempimento i professionisti, le imprese e altri enti Sono escluse dalla definizione le controversie concernenti anche solo in parte: a) le risorse proprie tradizionali e l'imposta sul valore aggiunto riscossa all'importazione; b) le somme dovute a titolo di recupero di aiuti di Stato. Fatturazione differita (formato elettronico) Termine ultimo per l'emissione e la registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti nel mese precedente e risultanti da documenti di accompagnamento. La registrazione deve avvenire con riferimento al mese di effettuazione. Registro delle vendite o dei corrispettivi. Fatture di modesto valore Termine ultimo per registrare in un unico documento riepilogativo tutte le fatture emesse nel mese precedente, di importo inferiore a Euro 300,00. Le fatture di valore inferiore ai 300,00 euro vanno entro oggi registrate nel relativo registro; Per le fatture emesse nel corso del mese, di importo inferiore ad euro 300,00 può essere annotato con riferimento a tale mese, in 2

LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 15 giugno Datori di lavoro con più di 15 dipendenti LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA luogo di ciascuna, un documento riepilogativo nel quale devono essere indicati i numeri delle fatture cui si riferisce, l'ammontare complessivo imponibile delle operazioni e l'ammontare dell'imposta, distinti secondo l'aliquota applicata. Prepensionamento anziani Versamento della provvista del trattamento provvisorio da erogare nel mese successivo ai lavoratori a cui manchino meno di 7 anni per la pensione. all'inps dopo avere concordato coi sindacati l'esodo anticipato. 16 giugno Generalità dei contribuenti Versamento imposte e contributi (slitta a lunedì 17 giugno 2019) Versamento unificato relativo a: - ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati trattenute dai sostituti di imposta nel mese precedente; - contributi INPS dovuti dai datori di lavoro per il periodo di paga del mese precedente - contributi gestione separata INPS dovuto dai committenti per collaborazioni coordinate e associazione in partecipazione pagate nel mese precedente; - contributi spettacolo dovuti all'inps Gestione ex Enpals; - contributo mensile pescatori 3

ENTI LOCALI e PA CHI COSA autonomi - contributi sui compensi di maggio, eccedenti i 5000 euro annui, ai lavoratori autonomi occasionali; - contributi dei datori di lavoro agricoli per il 4 trimestre 2018; - addizionale regionale IRPEF per le cessazioni del mese precedente; - liquidazione periodica IVA. Titolari di partita IVA con F24 telematico tramite: - modalità diretta (servizio Entratel o Fisconline - con remote banking) - tramite intermediari abilitati Entratel Per i non titolari di partita IVA con F24 cartaceo tramite: - Istituto di credito convenzionato a mezzo delega irrevocabile oppure - Uffici postali abilitati - concessionario della riscossione mediante modello F24. Il versamento può essere eseguito anche con modelli separati. 17 giugno Addizionali comunali e regionali Versamento delle addizionali comunali e regionali trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.) F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro 4

ENTI LOCALI e PA CHI COSA le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. 17 giugno Addizionali comunali in acconto ENTI LOCALI e PA CHI COSA 17 giugno Cessione quinto stipendio Versamento dell'acconto addizionali comunali trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati. F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento. Versamento all'inpdap della quota trattenuta al dipendente per prestiti. Accredito c/c dell'inpdap. 5

ENTI LOCALI e PA CHI COSA 17 giugno Contributo Gestione separata Inps Versamento del contributo alla Gestione separata Inps sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi di collaborazione in forma coordinata e continuativa. F24EP ENTI LOCALI e PA CHI COSA 17 giugno Irap Versamento acconto mensile calcolato sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.) - redditi da lavoro occasionale. F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versament. 6

ENTI LOCALI e PA CHI COSA 17 giugno Ritenute Irpef datori di lavoro che abbiano corrisposto retribuzioni nel mese precedente e i committenti nel caso di contributi relativi alla gestione separata Versamento delle ritenute Irpef trattenute sulle retribuzioni erogate nel mese precedente: - redditi da lavoro dipendente - redditi assimilati (compresi co.co.co.) - redditi da lavoro autonomo - redditi da lavoro occasionale F24EP Attraverso l'utilizzo di Entratel o Fisconline con invio entro le ore 20,00 del secondo giorno lavorativo antecedente la data di versamento Versamento contributi INPS 2019 un festivo) e slitta al 17/6. Scade oggi il termine per: - il versamento dei contributi INPS dovuti sulle retribuzioni dei dipendenti e dei dirigenti di competenza del mese precedente; - il versamento del contributo INPS, gestione separata, sui compensi corrisposti nel mese precedente a collaboratori coordinati e continuativi/a progetto e sulle provvigioni per vendite a domicilio, iscritti e non iscritti a 7

sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) forme di previdenza obbligatorie. I contributi devono essere versati a mezzo modello F24 le cui causali indicano il tipo di contribuzione che si intende versare. Il modello F24 si utilizza per esporre le somme a debito o a credito delle aziende nei confronti di: Regioni, Ministero delle Finanze, Inail, Enpals, Inps. Pertanto, consente di utilizzare immediatamente i crediti maturati nel periodo compensandoli con i debiti alle diverse amministrazioni. I crediti nei confronti dell'inps possono essere compensati entro un massimo di 12 mesi, oltre i quali il rimborso del credito residuo va richiesto alla sede competente. Il mancato versamento entro i termini previsti delle somme dovute a saldo delle denunce mensili presentate espone l'azienda, oltre alle conseguenze penali in tema di illecito, all'attivazione di un sistema di recupero coattivo del credito a mezzo notifica di avviso bonario e successiva cartolarizzazione del credito stesso. Addizionale comunale IRPEF - acconto Termine ultimo per il versamento della rata dell'acconto sull'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. 8

sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) sostituti d'imposta (art. 23 D.P.R. n. 600/1973) Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. Addizionale regionale IRPEF Termine ultimo per il versamento dell'addizionale regionale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. Addizionale stock options Termine ultimo per il versamento dell'addizionale sui compensi corrisposti il mese precedente sotto forma di bonus e stock options, che eccedono il triplo della parte fissa della retribuzione, attribuiti ai dipendenti che 9

soggetti obbligati ai versamenti unitari rivestono la qualifica di dirigenti nel settore finanziario nonché ai titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa nello stesso settore. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. Ravvedimento breve omessi versamenti di imposte e ritenute Ultimo giorno utile per la regolarizzazione dei versamenti di imposte e ritenute non effettuati o effettuati in misura insufficiente entro il 16 maggio 2019, con maggiorazione degli interessi legali e della sanzione ridotta a un decimo del minimo (ravvedimento breve). Modello F24 EP con modalità telematiche per gli Enti e organismi pubblici nonché Amministrazioni centrali dello Stato. Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure attraverso l'home banking del proprio istituto di credito) oppure tramite intermediario abilitato. I non titolari di partita IVA potranno effettuare il versamento con modello F24 cartaceo presso Banche, Poste Italiane e agenti della riscossione purché non utilizzino crediti tributari o contributivi in compensazione, oppure quando devono pagare F24 precompilati dall'ente impositore. 10

sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) Ritenute su redditi di lavoro autonomo Termine ultimo per il versamento delle ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente. Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. Ritenute su redditi di lavoro dipendente e assimilato Termine ultimo per il versamento delle ritenute sulle corresponsioni effettuate nel mese precedente relative a: - salari, stipendi, pensioni, ecc.; - prestazione fondi pensione; 11

proprietari e utilizzatori di seconde case e di prime case di lusso - mance dei croupiers; - emolumenti arretrati e redditi di lavoro dipendente corrisposti a eredi (escluso Tfr); - pensioni, vitalizi e indennità per la cessazione di cariche elettive; - compensi ai soci lavoratori di cooperative; - rendite vitalizie a tempo determinato; - compensi corrisposti da terzi a dipendenti per incarichi in relazione a tale qualità; - altri assegni periodici di cui all'art. 50, co. 1, lett. i, D.P.R. n. 917/1986; - indennità e gettoni di presenza per cariche elettive e per l'esercizio di funzioni pubbliche; - borse di studio e assegni corrisposti per fini di studio o addestramento professionale; - redditi di collaborazione coordinata e continuativa, amministratori, sindaci e revisori di società; - collaborazioni a giornali, riviste ecc.; - distributori a domicilio di giornali; - indennità di fine rapporto ed equipollenti. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. TASI 2019: acconto Scade oggi il termine per il pagamento dell'acconto, pari 12

FISCO CHI COSA sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) al 50% di quanto dovuto; l'acconto TASI dovrà essere versato per gli immobili diversi dall'abitazione principale (seconde case, beni strumentali) e case di lusso appartenenti alle categorie catastali a1, a/8 e a/9 anche se adibite ad abitazione principale). Il versamento è effettuabile tramite modello F24 o bollettino postale. Addizionale comunale IRPEF Termine ultimo per il versamento dell'addizionale comunale all'irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente. Il versamento riguarda: - la rata relativa alle operazioni di conguaglio di fine anno; - l'intero importo trattenuto a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. 13

sostituti d'imposta (articolo 23 D.P.R. n. 600/1973) proprietari di seconde case e di prime case di lusso Imposta sostitutiva sui premi di produttività Termine ultimo per il versamento dell'imposta sostitutiva sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, innovazione ed efficienza legati all'andamento economico delle imprese (art. 1, co. 481-482 L. n. 228/2012). Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. IMU 2019: acconto Scade oggi il termine per il pagamento dell'acconto, pari al 50% di quanto dovuto; l'acconto IMU dovrà essere versato per gli immobili diversi dall'abitazione principale (seconde case, beni strumentali) e case di lusso appartenenti alle categorie catastali a1, a/8 e a/9 anche se adibite ad abitazione principale). È possibile effettuare il versamento con modello F24 o 14

17 giugno Sono tenuti all'adempimento Imprese ed esercenti arti e professioni in regime IVA mensile contribuenti IVA che hanno scelto il pagamento rateale del saldo dell'imposta dovuta per il 2018 con bollettino di c/c postale. Iva mensile - versamento Termine ultimo per liquidazione e versamento dell'iva relativa al mese precedente. Il versamento va fatto, utilizzando il Modello F24, esclusivamente in via telematica. Versamento 4 rata saldo IVA 2019 risultante dalla dichiarazione annuale Versamento 4 rata del saldo IVA relativo all'anno d'imposta 2018 risultante dalla dichiarazione annuale con la maggiorazione dello 0,99% mensile a titolo di interessi. Modello F24 con modalità telematiche, direttamente (utilizzando i servizi "F24 web" o "F24 online" dell'agenzia delle Entrate, attraverso i canali telematici Fisconline o Entratel oppure ricorrendo, tranne nel caso di modello F24 a saldo zero, ai servizi di internet banking messi a disposizione da banche, Poste Italiane e Agenti della riscossione convenzionati con l'agenzia delle Entrate) oppure tramite intermediario abilitato. 15

LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Generalità datori di lavoro Cassa integrazione (slitta a lunedì 1 luglio 2019) LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Datori di lavoro e consulenti intermediari LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Generalità datori di lavoro Ferie Termine per presentare le domande di CIGO per eventi oggettivamente non evitabili verificatisi nel mese precedente. INPS in via telematica. Denuncia contributiva (slitta a lunedì 1 luglio 2019) Presentazione del flusso dei dati relativi alla retribuzione e alla contribuzione del mese precedente. INPS a mezzo del Flusso Uniemens individuale in via telematica. Obbligo di fare godere ai dipendenti le 2 settimane di ferie relative al 2017 non ancora fruite, salvo che il contratto collettivo disponga diversamente. 16

LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Datori di lavoro, committenti e soggetti intermediari tenutari LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Professionisti iscritti alla Gestione separata INPS Libro unico lavoro (slitta a lunedì 1 luglio 2019) Obbligo di stampa del Libro unico del lavoro o, nel caso di soggetti gestori, di consegna di copia al soggetto obbligato alla tenuta, in relazione al periodo di paga precedente. Mediante stampa meccanografica su fogli mobili vidimati e numerati su ogni pagina oppure su stampa laser previa autorizzazione Inail e numerazione. Contributi gestione separata (slitta a lunedì 1 luglio 2019) Pagamento del saldo 2018 e del 1 acconto dei contributi dovuti per il 2019. INPS a mezzo F24. 17

LAVORO e PREVIDENZA CHI COSA 30 giugno Generalità datori di lavoro Assegno nucleo familiare Scade l'ultimo giorno per effettuare i conguagli degli assegni nucleo familiare richiesti dal lavoratore fino al 31.3.2019. Con la denuncia contributiva Uniemens da presentare a luglio 2019. 18