Scheda di controllo di gestione dei PI SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI

Documenti analoghi
Scheda di controllo di gestione dei PI

LINEE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 56 DEL 4 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 60 DEL 27 DICEMBRE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 10 SETTEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

SCHEDA DEI PROGETTI DI INIZIATIVA PRIVATA AFFIDATI A PROCEDURE DI EVIDENZA PUBBLICA

SCHEDA PROGETTO ENTRO TETTO. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette COMUNE DI

LINEE GUIDA ALLA PROGETTAZIONE INTEGRATA

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE INCLUSI NEI PIANI SOCIALI DI ZONA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 61 DEL 21 NOVEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

SCHEDA DEI PROGETTI DI INFRASTRUTTURE

REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

Giunta Regionale della Campania. Bollettino Ufficiale della Regione Campania n. 52 del 8 novembre 2004

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 18 DEL 18 APRILE 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 15 MAGGIO 2006

Manifestazione di interesse in relazione alla STRATEGIA DI SVILUPPO LOCALE (SSL)

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

SCHEDA CONTRATTI DI INVESTIMENTO CON FINANZIAMENTO SU RISORSE POR INCLUSI NEI PROGETTI INTEGRATI. Numero scheda Titolo scheda Progetto Integrato

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 4.3. Sezione I Identificazione della misura

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento orientalenti

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N.6 DEL 22 GENNAIO 2007

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE DA ALLEGARE ALLA DICHIARAZIONE DI SPESA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 42 DEL 11 SETTEMBRE 2006

Accordo tra Regione Marche e Dipartimento della Gioventù e Servizio Civile Nazionale Intervento aggregazione 2^ edizione

Allegato A. Art. 1 - Disposizioni generali.

MANIFESTAZIONE D INTERESSI. PIRAP PARCO NAZIONALE DEL CILENTO e VALLO di DIANO. P rogetto I ntegrato R urale per le A ree P rotette

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

I. IL PROGETTO I.1 DESCRIZIONE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 24 LUGLIO 2006

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 12 FEBBRAIO 2007

Scheda Attivita' / Intervento. 1 - Dati Identificativi

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

ALLEGATO n. 5 LETTERA DI CANDIDATURA

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE PROPOSTE PROGETTUALI (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER)

AVVERTENZA AI FINI DELLA COMPILAZIONE:

FORMULARIO DI CANDIDATURA

PIANO D AZIONE PER LA COESIONE Servizi di cura per anziani non autosufficienti e per la prima infanzia

Incontro con i beneficiari Bologna, 11 Febbraio 2019

POR Campania Complemento di programmazione Capitolo 3 Misura 6.2. Sezione I Identificazione della misura

POR FSE CALABRIA 2007/2013. ASSE IV Capitale Umano

POR FSE COMITATO DI SORVEGLIANZA 25 FEBBRAIO 2016 INFORMATIVA SUL SISTEMA INFORMATIVO DEL POR E SULLO SCAMBIO ELETTRONICO DEI DATI

FORMULARIO DI PROGETTO

CAMPANIA FESR Asse Prioritario 1 Ricerca e Innovazione. Obiettivo Specifico 1.1 Incremento dell attività di innovazione delle imprese

Unione Europea. REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana

a cura del soggetto convenzionato (denominazione) ; Codice identificativo del progetto (codice SIRIO o protocollo MIUR): ;

Informativa Piano di Valutazione POR FESR

DECRETI ASSESSORIALI

Centro Direzionale, Isola A6 Telefono 081/ Fax 081/

procedimento Dott.ssa Anna Tavano X Programma Operativo 2014/2020 Reg. CE 1083/2006 Ing. Alfredo Pellicanò X Rapporti annuali Come da Reg.

Com. n. 76 Molinella, 25/10/2016. Ai docenti dell Istituto di ogni ordine e grado

PON LEGALITÀ 2014/2020

FORMAT RELAZIONE TECNICA INTERMEDIA E FINALE

FORMAZ., RICE. E INNOV., SCUOLA UNIV., DIR. STUDIO DETERMINAZIONE. Estensore DI GIAMBERARDINO GIAMBATTISTA

ALLEGATO n. 4 LETTERA DI CANDIDATURA

Allegato n. 2. Formulario

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

OGGETTO: AVVISO POR SARDEGNA FSE AIUTI DE MINIMIS

*Indicare le strutture coinvolte nelle attività previste nelle successive parti descrittive del progetto

AVVISO DI SELEZIONE COMPARATIVA

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

Il POR FSE : riprogrammazione in corso. Sabrina Paolini

ALLEGATO 1 Progetto regionale 4 "Grandi Attrattori culturali, promozione del sistema delle arti e degli istituti culturali"

Allegato D SCHEDA PROGETTUALE SOGGETTO PROPONENTE - PRIVATO. Beneficiario Finale firma. Luogo e Data NOME INTERVENTO:

ALLEGATO PLICO DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA 1) Regolamento interno dell ente relativo agli affidamenti lavori, servizi e forniture 2) Provvedim

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT- Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

Determinazione n. 69 del 19 luglio 2017

Modulo di domanda 1 Interventi per la diffusione del Commercio Equo e Solidale. anno 2016

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO:

LA GESTIONE DI UNA AZIONE DI MOBILITA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 30 DEL 10 LUGLIO 2006

VERBALE DI RIESAME DELLA DIREZIONE

1. Parte informativa

1.5 - Miglioramento delle caratteristiche di stabilità e di sicurezza del territorio

scheda progettuale del

ALLEGATO C REGIONE TOSCANA Direzione Generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali

ALLEGATO B - Dichiarazione della dimensione di impresa (da compilare a cura di ciascuna delle imprese proponenti)

POR CRO PARTE FESR AZIONE a bando: SCHEMA PRESENTAZIONE PROGETTO

TITOLO: A. ANAGRAFICA PARTNER B. ATTIVITÀ SVOLTE C. PARTENARIATO

PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE

REGIONE DEL VENETO DIREZIONE AMBIENTE

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

COMITATO DI PILOTAGGIO OT11-OT2

SETTORE RICERCA INDUSTRIALE, INNOVAZIONE E TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

DECRETI ASSESSORIALI

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO:

PROGETTO INTEGRATO TERRITORIALE

Addendum al Protocollo sottoscritto in data 30 aprile 2004 tra la Regione Abruzzo e Sviluppo Italia

Transcript:

SCHEDA DI CONTROLLO DI GESTIONE DEI PROGETTI INTEGRATI Indice Sezione 1. Identificazione del PI... 3 Sezione II Cronogramma generale... 4 Sezione III Controllo dell implementazione dei progetti... 6 Sezione IV Aspetti finanziari... 7 Sezione V Implementazione e partenariato... 9 Sezione VI Variazioni al PI...10 Sezione VII Misura dell integrazione...11 Responsabile del PI firma timbro Luogo e 1 / 11

Leggere attentamente le indicazioni contenute nelle Linee Guida prima di compilare la scheda 2 / 11

Sezione 1. Identificazione del PI 1.1 Titolo PI: 1.2 stipula protocollo di intesa con il Tavolo di Concertazione 1.3 e numero Delibera di approvazione: 1.4 Risorse totali allocate 1.5 stipula convenzione con Ente Capofila 1.6 Nome e funzione del Responsabile Regionale del PI: 1.7 Nome e funzione del responsabile tecnico del PI: 1.8 Risorse allocate sulle varie misure A B C D E F Misura N. Progetti approvati Tot [ ] N. atti concessori Tot [ ] E/C [%] 3 / 11

Sezione II Cronogramma generale 2.1 Date consolidate A B C D E F G H I J K L M 2.2 Cronogramma consolidato Il cronogramma consolidato, attesa la dimensione, potrà essere allegato alla scheda. 2.3 Variazioni rispetto al cronogramma originale 2.4 Cronogramma del percorso critico 2.5 Progetti critici 2.6 Riepilogo delle date critiche individuate nel cronogramma del percorso critico N. data critica Rispetto S/N NOTE 1 2 N 2.7 Ritardi 2.7.1 Ritardi Generali RITARDI GENERALI MOTIVI AZIONI CORRETTIVE 4 / 11

2.7.2 Ritardi di implementazione del percorso critico RITARDI DI IMPLEMENTAZIONE DEL PERCORSO CRITICO MOTIVI AZIONI CORRETTIVE 2.7.3 Ritardi su progetti fuori percorso critico RITARDI SU PROGETTI FUORI PERCORSO CRITICO MOTIVI AZIONI CORRETTIVE 5 / 11

Sezione III Controllo dell implementazione dei progetti 3.1 Azioni gestionali interne AZIONI GESTIONALI INTERNE PROGETTO AZIONE CORRETTIVA MOTIVAZIONE 3.2 Azioni gestionali esterne AZIONI GESTIONALI ESTERNE PROGETTO AZIONE CORRETTIVA PROPOSTA MOTIVAZIONE 6 / 11

Sezione IV Aspetti finanziari 4.1 Spese a valere interamente sul POR Nome e codice progetto entro tetto progettazione esecuzione (in atto concessorio) [ ] appalto liquidato [ ] Nome e codice progetto fuori misura progettazione esecuzione (in atto concessorio) [ ] appalto liquidato [ ] 4.2 Spese a valere su altre risorse Nome e codice progetto progettazione esecuzione (in atto concessorio) [ ] appalto liquidato [ ] 7 / 11

4.3 Spese di progetti co-finanziati con risorse non POR. Nome e codice progetto (su misure minime integrabili) progettazi one esecuzi one POR Non POR (in atto concessorio) [ ] appalto liquidato [ ] Nome e codice progetto (su misure non minime integrabili) progettazi one esecuzi one POR Non POR (in atto concessorio) [ ] appalto liquidato [ ] 8 / 11

Sezione V Implementazione e partenariato 5.1 Riunioni del tavolo di concertazione Principali decisioni 5.2 Altri eventi di rilievo nel territorio (o nella filiera) del PI Evento 5.3 Iniziative di collegamento con altri PI ricadenti in territori limitrofi o comunque su filiere affini. 9 / 11

Sezione VI Variazioni al PI 6.1 Elenco progetti del PI per i quali si prefigura domanda di sostituzione 6.2 Motivazioni delle singole proposte di sostituzione 6.3 Progetti sostitutivi 6.4 Stato di avanzamento progettuale dei progetti di riserva 10 / 11

Sezione VII Misura dell integrazione 7.1 Indicatori di integrazione 11 / 11