CIRCOLARE N. 05 / 2018 REGOLAMENTO UE 679 / 2016 PRIVACY

Documenti analoghi
Regolamento UE 2016/679by 2018

LA NUOVA DISCIPLINA SULLA PRIVACY PREVISTA DAL REGOLAMENTO UE 679/2016

Sezione Trattamento Dati

IL GDPR. Introduzione alle novità del nuovo regolamento n. 679/2016 UE Pordenone Avvocato Alessandro Pezzot

PATTO DI RISERVATEZZA E COMPITI ED ISTRUZIONI PER IL RESPONSABILE DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del Regolamento UE 2016/679

Regolamento UE 2016/679 in materia di protezione dei dati personali

Nuovo regolamento europeo sulla Privacy (N 679/2016/UE) - GDPR - In vigore dal 25 maggio Seminario informativo 06 Luglio 2018

Informativa Breve al trattamento dei dati personali e consenso. (Art 13 e 14 GDPR 2016/679)

La privacy nella nuova disciplina europea. Approfondimento Privacy. Anna Masutti e Pietro Nisi. 1.La nuova disciplina

Impatti del GDPR 2016 Progetto di verifica dell adeguatezza delle banche dati di un impresa. Milano, gennaio 2019

regolamento UE 679/16

[ ] il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento;

Privacy & Data protection ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (General Data Protection Regulation)

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

INFORMATIVA DETTAGLIATA

GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATI PERSONALI

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

REGISTRO DEI TRATTAMENTI: ISTRUZIONI PER L USO

PRIVACY. Il nuovo Regolamento europeo 2016/679. Soggetti - Adempimenti - Sanzioni. Studio legale Chiodi

GENERAL DATA PROTECTION REGULATION VADEMECUM PER GLI PSICOLOGI

Il difficile equilibrio tra accesso e privacy

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DEL SISTEMA DI DATA PROTECTION

Il trattamento di particolari categorie di dati da parte delle Agenzie di Viaggi: dati sensibili e giudiziari nel nuovo Regolamento Privacy 679/2016

Chiunque ha diritto alla protezione dei dati personali che lo riguardano

BIANCA MARIA BARON & VALERIA ANDRETTA

Il sole pratictionere e lo studio. Il associato: gli adempimenti nella pratica Bologna, 30 maggio 2018

IL DIRITTO ALLA PRIVACY

ENTRATA IN VIGORE DEL GDPR L ADEGUAMENTO DEL CONDOMINIO

Il nuovo regolamento UE in materia di protezione dei dati personali Sviluppi e impatti per i soggetti pubblici

Ai sensi dell'articolo 13 e 14 del GDPR 2016/679, pertanto, Le forniamo le seguenti informazioni:

D G R S S t u d i o L e g a l e V i a C h i o s s e t t o, M i l a n o ( I t a l i a ) T e l : T:

I PRINCIPI ALLA BASE DEL NUOVO RGDP. Dott.ssa Sabina Ponzio (CNR Ufficio Affari Istituzionali e Giuridici)

Atto di DESIGNAZIONE. Titolare del trattamento DPO (RPD) Responsabile esterno. Atto di NOMINA

GDPR 679/2016 Il Regolamento dell Unione Europea sulla Privacy ALESSANDRIA,

Informativa Privacy. 2. Natura dei dati personali e Finalità del trattamento cui sono destinati

Regolamento Europeo n. 2016/679 sulla protezione dei dati personali Percorso di adeguamento

NORME RELATIVE ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E LA LORO LIBERA CIRCOLAZIONE

INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DI DATI PERSONALI

INFORMATIVA IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI. AI SENSI DELL ART. 12 e ss. REGOLAMENTO UE 679/2016

GDPR Regolamento UE n. 2016/79: i necessari adeguamenti tra nuovi obblighi e nuove sanzioni

NUOVA DISCIPLINA DELLA PRIVACY. Vademecum per le micro e piccole imprese

D. 2016/ /2018) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE INPS - FONDINPS

Claudio Terlizzi Data Protection Officer. 23/01/2019 Università Magna Grecia di Catanzato

SPAZIO TEMPO VINTAGE di GALLINARO VERONICA Via G. Miani, n Rovigo

STUDIO MIGLIETTA ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE STUDIO COMMERCIALISTA REVISIONE CONTABILE

Seminario sul suo recepimento in ISS

Regolamento Privacy G.D.P.R. 679/2016. Cosa cambia? Daniele Maggiolo senior management consultant

A TUTTI I CLIENTI LORO SEDI. Circolare n /04/2018. Oggetto: Tutela dei dati personali Nuova disciplina della privacy

Sommario. 1. Prefazione Le principali novità contenute nel Regolamento B. Contenuto del Regolamento... 7

INFORMATIVA AI SENSI DELL ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

Oggetto: Informativa Regolamento Europeo /679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR)

IL DIRITTO ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI: TRA DISCIPLINA EUROPEA E ADEGUAMENTO DELLA DISCIPLINA NAZIONALE

Studio Daniele Di Pasqua

REGOLAMENTO EUROPEO SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI GDPR (2016/679)

Il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati e relative novità Il Data Protection Officer Le Sanzioni previste News Letter Privacy

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (Ex Art. 12 e 13 del Regolamento UE 2016/679 Del Parlamento Europeo e del Consiglio)

DIREZIONE SERVIZI TERRITORIALI INTEGRATI SERVIZIO QUARTIERI E SPORTELLI AL CITTADINO U.R.P. INFORMATIVA DETTAGLIATA

INFORMATIVA PRIVACY SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI DEI CANDIDATI

NUOVE REGOLE PER LE SOCIETÀ IN TEMA DI PRIVACY. Regolamento Europeo 679 del 27 aprile 2016

Informativa per la clientela di studio

REG. EU 2016/679 1) Impatto normativo 2) Come fare per mettersi in regola 3) Sanzioni. A cura dello Studio Legale Faccin Santolin

Aspetti del Regolamento UE 2016/679

2 Convegno A.S.P.Energia Incontri / Presentazione Associati _. approfondimento professionale. presso Sala Convegni Palazzo di Varignana

2 giorni 25 MAGGIO 2018

ADESIONE AL PROCEDIMENTO DI MEDIAZIONE

COMUNE DI OSSI PROVINCIA DI SASSARI Via Roma, OSSI (SS) - C.F Tel Sito: PEC

Il nuovo Regolamento Privacy UE 679/2016: linee essenziali Sabrina PERON

Informativa sul trattamento dei dati ai sensi dell art. 14 Regolamento UE 679/2016

1. A) senza il Suo consenso espresso art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio:

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI E IL REGOLAMENTO UE 679/16: NUOVI ADEMPIMENTI E RESPONSABILITÀ AVV.MICHELE GRISAFI

Informativa sul trattamento dei dati personali da parte dell Osservatorio sui Conflitti e sulla Conciliazione

Seminario Nuovo Regolamento Protezione Dati Personali (GDPR) Mercoledì 11 aprile 2018 dalle 9,30 alle 12,30

Informativa sul trattamento dei dati personali SPEZIA CALCIO SRL

Medisol s.r.l., con sede legale in Sora - FR, Via Dell industria (in seguito, Titolare ), in qualità di titolare del trattamento,

INFORMATIVA RESA AI SENSI DELL EX ART. 13 D. LGS. 196/2003 E DEGLI ARTT. 13 E 14 DEL REGOLAMENTO UE 2016/679.

Il nuovo Regolamento Europeo sulla protezione dei dati personali Registro trattamenti - Sanzioni

FOCUS SUI PRINCIPALI ISTITUTI IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI ALLA LUCE DEL GDPR REGOLAMENTO UE 2016/679

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

INFORMATIVA E CONSENSO CLIENTI

Informativa Privacy. 2. Natura dei dati personali e Finalità del trattamento cui sono destinati

Rete di Comunicazione FSE Roma, 20 novembre 2018

Programma. in collaborazione con

INFORMAZIONE IN MATERIA DEI DATI PERSONALI Art. 13 D.Lgs 30 giugno 2003 n.196. * * *

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

La tematica della privacy negli istituti penitenziari: criticità e prospettive

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

10026 SANTENA (TO) Tel Informativa sul trattamento dei dati personali

Informativa ai sensi dell'art.13 D.lgs. n.196 del 30 giugno 2003 e del Regolamento GDPR UE 2016/679

Regolamento UE 679/2016 sul trattamento dei dati personali Art. 13 PRIVACY POLICY MEDICI IN FAMIGLIA SRL IMPRESA SOCIALE

GDPR: RESPONSABILITA E RESPONSABILIZZAZIONE

Informativa Privacy. 1. Oggetto del trattamento

PGN: 61738/1 Cesena, 28 maggio Oggetto: Tutela dei dati personali. La nuova normativa prevista dal regolamento UE 679/2016.

Tutela dei dati personali - La nuova disciplina della privacy prevista dal regolamento UE 679/2016. TS Bassano Srl - 26 MARZO

Il GDPR per le istituzioni dell UE: i diritti delle persone nell era digitale

INFORMATIVA AI SOGGETTI RICHIEDENTI IMPIEGO

Transcript:

Circ. 05/ 2018 Pag. 1 di 7 CIRCOLARE N. 05 / 2018 REGOLAMENTO UE 679 / 2016 PRIVACY Premessa Dal 25/05/2018 entra in vigore il regolamento UE in materia di privacy riguardante la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e la libera circolazione di tali dati. Da tale data il vecchio D.lgs. 196 del 30/06/2003 non sarà più applicabile, lasciando spazio alla nuova normativa. Come avveniva in precedenza, obbiettivo del regolamento è quello di tutelare l interessato attraverso misure organizzative interne e tecnologiche per evitare che i dati trattati siano violati, persi, alterati, distrutti o utilizzati illecitamente. Dato personale Per "dato personale" si intende qualunque informazione relativa ad una persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, compreso un numero di identificazione personale. Ad esempio, sono dati personali un numero telefonico, un indirizzo e-mail, un indirizzo PEC, ma anche l'immagine fotografica di una persona, il suo codice fiscale e persino un indirizzo IP (riferimento internet per la navigazione) oppure una targa automobilistica. Categorie particolari di dati Vengono considerate categorie particolari di dati quelli attualmente previsti dal Codice della privacy come dati sensibili, quindi i dati che rivelino l origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l appartenenza sindacale, oltre ai dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all orientamento sessuale della persona. In tale categoria sono inclusi i nuovi riferimenti ai dati genetici e dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica. Trattamento Per trattamento si intende qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l ausilio di strumenti elettronici, concernenti le seguenti operazioni sui dati, anche se non registrati in una banca di dati: raccolta; registrazione; organizzazione; conservazione; consultazione; elaborazione; modificazione; selezione;

Circ. 05/ 2018 Pag. 2 di 7 estrazione; raffronto; utilizzo; interconnessione; blocco; comunicazione e diffusione; cancellazione e distruzione. Leicità del trattamento Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica; il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore. Divieto di trattamento per categorie particolari di dati Vi è un divieto generale al trattamento delle categorie particolari di dati, divieto derogabile in presenza di una delle seguenti condizioni: consenso esplicito dell interessato; trattamento come condizione necessaria per l adempimento di obblighi e l esercizio di diritti specifici del titolare del trattamento o dell interessato in materia di diritto del lavoro e della sicurezza sociale e protezione sociale; trattamento come condizione necessaria per tutelare un interesse vitale dell interessato o di un altra persona fisica qualora l interessato si trovi nell incapacità fisica o giuridica di prestare il proprio consenso; trattamento effettuato da una fondazione, associazione o altro organismo senza scopo di lucro che persegua finalità politiche, filosofiche, religiose o sindacali, a condizione che: o il trattamento avvenga nell ambito delle legittime attività e con adeguate garanzie da parte dell ente;

Circ. 05/ 2018 Pag. 3 di 7 o il trattamento riguardi solo i membri, gli ex membri o le persone che hanno regolari contatti con la fondazione, l associazione o l organismo; o non vengano comunicati all esterno i dati personali, senza il consenso dell interessato; trattamento di dati personali resi manifestamente pubblici dall interessato; trattamento come condizione necessaria per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria o ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitino le loro funzioni giurisdizionali; trattamento come condizione necessaria per motivi di interesse pubblico rilevante, proporzionato alla finalità perseguita; trattamento come condizione necessaria per finalità di medicina preventiva o di medicina del lavoro, valutazione della capacità lavorativa del dipendente, diagnosi, assistenza o terapia sanitaria o sociale ovvero gestione dei sistemi e servizi sanitari o sociali; trattamento come condizione necessaria per motivi di interesse pubblico nel settore della sanità pubblica; trattamento come condizione necessaria a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici; in tale caso occorre che il trattamento sia proporzionato alla finalità perseguita, conforme all essenza del diritto alla protezione dei dati e preveda misure appropriate e specifiche per tutelare i diritti fondamentali e gli interessi dell interessato. Con riguardo al trattamento dei dati genetici, dati biometrici o dati relativi alla salute, gli Stati membri possono mantenere o introdurre ulteriori condizioni, comprese limitazioni Soggetti coinvolti Interessato - la persona fisica cui si riferiscono i dati personali. Titolare del trattamento - è il soggetto che, singolarmente o insieme ad altri, determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali. Responsabile del trattamento - è il soggetto che tratta dati personali per conto del titolare del trattamento. Responsabile della protezione dei dati (RPD) o Data Protection Officer (DPO) è la figura di garanzia professionale introdotta dal Regolamento designata in funzione delle qualità professionali con conoscenza specifica della normativa e in materia di protezione dei dati. Accountability Tra le principali novità viene introdotto il principio della c.d. responsabilizzazione (accountability) di titolari (e responsabili) del trattamento, che sono tenuti a mettere in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire e dimostrare l applicazione del regolamento. L accountability è caratterizzata da tre elementi: Trasparenza intesa come garanzia della completa accessibilità alle informazioni.

Circ. 05/ 2018 Pag. 4 di 7 Responsività intesa come la capacità di rendere conto di scelte, comportamenti e azioni. Compliance intesa come capacità di far rispettare le norme. Protezione by design e by default Per attuare correttamente l accountability è fondamentale ricorrere ad altri due importanti principi: Protezione by design - al Titolare si chiede di attuare adeguate misure tecniche e organizzative sin dall atto della progettazione (quindi, prima di procedere al trattamento dei dati), o più semplicemente si chiede una valutazione dei rischi e delle azioni da intraprendere come prima attività. Protezione by default - con il quale si chiede che i dati siano trattati, per impostazione predefinita, esclusivamente per le finalità previste e per il periodo strettamente necessario. Sicurezza informatica Per chi usa apparecchiature elettroniche ed è connesso in rete è possibile assicurare il rispetto della privacy senza garantire la sicurezza informatica? Ovviamente no. Le misure tecniche e organizzative dovranno essere idonee a garantire un livello di sicurezza adeguato al rischio, tenendo conto della tecnologia esistente e delle apparecchiature utilizzate. Anche chi utilizza delle apparecchiature elettroniche minime (cellulare, tablet, ecc.) dovrà evitare che i dati memorizzati siano trafugati o comunque accessibili a soggetti non autorizzati. Informativa e consenso Informativa Il rispetto della privacy passa quindi attraverso due fondamentali momenti: l informativa ed il consenso, due facce della stessa medaglia. Prima di iniziare qualsiasi trattamento dei dati è obbligatorio fornire all interessato l informativa che consiste in un documento che riepiloga le finalità del trattamento e quali diritti l interessato può esercitare. L informativa dev essere data per iscritto o con altri mezzi (anche elettronici ad esempio nel caso di servizi on line) e ben evidenziata se rilasciata all interno di un documento che contiene altre informazioni. Per maggiore chiarezza si consiglia un documento separato, con un contenuto conciso, trasparente, intelligibile per l interessato e facilmente accessibile, utilizzando un linguaggio chiaro e semplice. Al suo interno vanno inserite le seguenti informazioni: le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati (qualora le finalità cambino, occorre informarne l interessato prima di procedere al trattamento ulteriore); la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; le conseguenze di un eventuale rifiuto a rendere disponibili i propri dati;

Circ. 05/ 2018 Pag. 5 di 7 i soggetti o la categoria di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione; i diritti di accesso ai dati personali da parte dell'interessato; il titolare del trattamento e, se designato, il responsabile del trattamento. Consenso Anche il consenso, tranne in casi particolari, non richiede necessariamente la forma scritta. L importante è che il consenso risponda a determinati requisiti: specifico (cioè intelligibile); informato; inequivocabile; esplicito (categorie particolari di dati); libero; verificabile; revocabile. Se il consenso espresso con la vecchia normativa è conforme al nuovo regolamento non è obbligatorio acquisirne uno nuovo. Minori: il titolare del trattamento deve adoperarsi in ogni modo ragionevole per verificare che il consenso sia prestato o autorizzato dal titolare della responsabilità genitoriale sul minore in maniera corretta. Diritti degli interessati Nell ambito dei diritti in capo all interessato sono previsti: il diritto a ricevere l informativa; diritto di accesso; diritto di cancellazione (diritto all oblio in forma rafforzata); diritto di opposizione; diritto di rettifica; diritto alla limitazione al trattamento dei dati; diritto alla portabilità dei dati. Il diritto alla cancellazione non si applica: qualora il trattamento sia necessario per l esercizio della libertà di espressione e di informazione; per l adempimento di un obbligo legale; per l esecuzione di un compito svolto nel pubblico interesse; interessi storici, statistici e di ricerca scientifica; per l esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria. Processo di adeguamento alla nuova normativa In maniera schematica il processo necessario per adeguarsi alle nuove disposizioni è il seguente: raccolta e analisi delle informazioni presenti;

Circ. 05/ 2018 Pag. 6 di 7 creazione di un registro delle attività di trattamento svolte sotto la responsabilità del titolare del trattamento; individuare, sensibilizzare e formare tutte le persone attive del processo, comprese le singole responsabilità; verificare la necessità di nominare un DPO e procedere con la nomina; definire le proprie politiche di sicurezza sulla scorta della valutazione dei rischi; implementare le procedure per assicurare i diritti degli interessati; analizzare e fissare le procedure da seguire in caso di data breach (perdita dei dati, violazione, ecc.). Secondo il regolamento ogni azienda o professionista deve necessariamente: effettuare un controllo interno; verificare il proprio livello di esposizione ai rischi; svolgere una serie di interventi per mitigare i rischi; innalzare il livello di tutela; documentare le scelte prese secondo un processo di accountability che caratterizza l intero regolamento. Sanzioni Il regolamento prevede due distinte categorie di sanzioni amministrative e pecuniarie, a seconda della natura della violazione. In particolare: sanzioni amministrative fino a 10 mln di euro (nei casi più gravi) o fino al 2% del fatturato dell esercizio precedente - per le violazioni relative agli obblighi: o del Titolare / Responsabile del trattamento; o dell Organismo di certificazione; o dell Organismo di controllo; o nei casi più gravi sanzioni fino a 20 mln di euro o fino al 4% del fatturato dell esercizio precedente - per le violazioni relative: o ai principi base del Trattamento, comprese le condizioni di consenso; o ai diritti degli Interessati; o ai trasferimenti dei dati personali a un destinatario di uno Stato terzo o un organizzazione internazionale; o a qualsiasi obbligo ai sensi della legislazione nazionale adottata a norma del Capo IX; o all inosservanza di un ordine, di una limitazione provvisoria / definitiva di trattamento o di un ordine di sospensione dei flussi di dati all Autorità di controllo o il negato accesso. Supporto dello Studio L attuale mandato professionale con lo Studio Notario non comprende alcun adempimento in materia di privacy, né tantomeno la relativa consulenza. I

Circ. 05/ 2018 Pag. 7 di 7 Sig.ri Clienti sono quindi invitati ad individuare autonomamente eventuali consulenti e servizi esterni per poter adempiere al regolamento. Lo Studio Notario fornirà un servizio di consulenza in materia di privacy esclusivamente ai soggetti interessati, ad un costo da concordare direttamente con il Cliente tenuto conto della complessità della realtà del richiedente. Concesio (BS), 09 maggio 2018