Lezione 7 Autenticazione

Documenti analoghi
Lezione 7 Autenticazione

Quote of the day. Jerome Howard Jerry Saltzer (1939-) Docente universitario (M.I.T.) Ideatore del SO CTSS Co-creatore di Kerberos e X11

Lezione 11 Contrasto alle attività maliziose Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2018/2019 Dipartimento di Scienze Fisiche,

Lezione 10 Elevazione privilegi

Lezione 5 Debian GNU/Linux

Lezione 6 Analisi del codice

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini

Utenti. Il cuore del sistema di gestione degli utenti si trova nei file. Anche altri file sono (più o meno) importanti in questo processo:

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 2. Editor Utenti Permessi

Lezione 14 File system: preparazione

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini.

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2016/2017. Comandi Shell

Utente. Sistemi operativi 2003/2004. /etc/passwd

Lezione 16 Virtual File System

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Daniel Cesarini Daniel Cesarini

Corso ForTIC C2 LEZIONE n. 4

Laboratorio di sistemi operativi A.A. 2010/2011 Gruppo 2 Gennaro Oliva Processi

Editor, Utenti e Permessi Insegnamento di Sistemi Operativi di Rete Master Universitario in Tecnologie Internet

LABORATORIO DI SISTEMI OPERATIVI

Lezione 12 Distribuzioni di software

Utenti e Permessi. Andrea Bontempi. Corsi Linux POuL

Gestione Utenti & Permessi

Lezione 6 Schedulazione CPU

Lezione 3: Programmazione della Shell di Unix

Esercitazione 1 la shell

CORSO LINUX PER LA CERTIFICAZIONE LPI ESSENTIALS

ZonabitOrario TUTORIAL

Lezione 15 File system: uso

Corso Linux Base. 2. Uso del Sistema

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3. Gestione utenti (prosecuzione) MBR e GPT Partizioni

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione - Comandi Shell

Corso Linux ARCES. Lezione 5: Amministrare un Sistema

Gestione degli Utenti e dei Permessi

Tutorial di informatica pratica

Sistemi Operativi. Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica. Esercitazione 3

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Linux: Controllo di accesso, gestione utenti, gruppi, permessi.

File System I parte. File System

Esempio di domande sul file system

File System Unix. Generalità

La pagina di accesso

Introduzione a Linux Lezione 2 Provare Linux

X-RiteColor Master Web Edition

Corso di Sistemi Operativi I/II. Introduzione a Linux. Il File System. Ruggero Donida Labati

Elaborato Shell. Elementi di architettura e sistemi operativi 2016/2017

Il sistema operativo LINUX Esercitazione 3

Uso Del terminale - Comandi di Base

Reti Informatiche Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Sindrome di Rett: ipermedialità e apprendimento con il computer Progetto MIUR su Nuove tecnologie e disabilità: azione 6 - la ricerca

testo Saveris Web Access Software Istruzioni per l'uso

SHELL: File e Filesystem

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2015/2016. Comandi Shell

Introduzione a Linux Lezione 8 Gestione della rete

Servizi della biblioteca. Accedere alle risorse elettroniche da fuori rete Unimore

INFORMAZIONI GENERALI SULL'INSTALLAZIONE E LA CONFIGURAZIONE. rev. 1.5

Guida Linux. Molto rapida

Benvenuti/e.

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 4- a.a Sed e Awk

Lezione 13 Debian GNU/Linux

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1, gruppo A

Laboratorio Multimediale Lezione n. 1

WP5. 9 Settembre Paolo Veronesi (INFN CNAF)

Introduzione a Linux Lezione 7 Programmare in Linux

Laboratorio di PROGRAMMAZIONE - a.a. 2010/2011

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 1 - a.a. 2018/2019. Comandi Shell

Nozioni Base di Linux

CORSO DI: INFORMATICA Lezione N 6

File System Linux Comandi Base per orientarsi con la Bash

Senza Soluzioni. Può un altro utente non appartenente al gruppo di mgiorgio, eseguire gli stessi comandi?

Utenti e gruppi. Ogni utilizzatore di UNIX ha associato: Nomeutente nome alfanumerici UID identità numerica

Lezione 11 Contrasto alle attività maliziose Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2017/2018 Dipartimento di Scienze Fisiche,

Intro ad analisi. Alessandra Giordani Lunedì 5 marzo 2011

Lab. di Sistemi Operativi - Lezione in aula - a.a. 2012/2013

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 2- - comando di ricerca: grep -

Uso del terminale in ambiente UNIX

Ca ra tteristiche dei sistem i GN U/L inux. Struttura di un sistema GNU/Linux Il filesystem La shell

Bash: history list (I)

Lab. di Sistemi Operativi - Esercitazione n 3 - a.a. 2016/2017. Script shell

Provare e installare Linux

- Controllo di flusso: for -

Introduzione a Linux. Storia di UNIX

Sistemi Operativi. Shell scripting!!! Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica.

Processi. Introduzione. Effective user/group id. Fork

Introduzione al sistema Linux

Sistemi Operativi e informatica 1

Permessi in Android. Richiesta dei permessi. Author : Gianluigi Spagnuolo. Date : 4 giugno 2018

per il primo accesso per gli accessi successivi

Unix e utenti. UNIX è un SO multiutente. Singolo utente

MANUALE UTENTE INTERNO

Knowledge base. Gestione utenti* U-by-Cargo > Condivisione archivi e programmi di base > Utenti, Aziende, Reparti > Gestione utenti*

ORGANIZZAZIONE del FILE SYSTEM SISTEMA OPERATIVO UNIX FILE SYSTEM. FILE astrazione unificante del sistema operativo

Lezione XII.IV Gestione dei file Uso della shell I permessi di accesso

Transcript:

Lezione 7 Autenticazione Sistemi Operativi (9 CFU), CdL Informatica, A. A. 2018/2019 Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Università di Modena e Reggio Emilia http://weblab.ing.unimo.it/people/andreolini/didattica/sistemi-operativi 1

Quote of the day (Meditate, gente, meditate...) Companies spend millions of dollars on firewalls, encryption and secure access devices, and it s money wasted, because none of these measures address the weakest link in the security chain. Kevin Mitnick (1963-) Esperto di sicurezza informatica 2

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI 3

Esercizi (1 min.) 1. Create un nuovo utente con nome di login studente. 4

1. Per creare un nuovo utente con nome di login studente potete eseguire il seguente comando: adduser studente 5

Esercizi (1 min.) 2. Identificate la home directory e l'interprete dei comandi dell'utente studente. 6

2. Identificate il record di /etc/passwd relativo all'utente studente: grep studente /etc/passwd La home directory è il penultimo campo: /home/studente L'interprete dei comandi è l'ultimo campo: /bin/bash 7

Esercizi (1 min.) 3. Cancellate l'utente studente. 8

3. Per cancellare l'utente con nome di login studente potete eseguire il seguente comando: deluser studente 9

Esercizi (2 min.) 4. Cancellate la directory /home/studente. Provate a creare nuovamente l'utente studente, questa volta usando il comando useradd. Cercate di capire: se è stata assegnata una home directory. se è stata assegnato un interprete dei comandi. 10

4. Potete cancellare la home directory dell'utente studente tramite il seguente comando: rmdir /home/studente Il comando useradd permette di creare un nuovo utente in modo molto semplice: useradd studente 11

È stata creata una home directory per l'utente studente? Controllate: ls -l /home Non esiste una directory /home/studente! la hom la home directory non è stata creata. Quale interprete è stato associato? Controllate: grep studente /etc/passwd L'interprete associato è /bin/sh (e non /bin/bash). 12

Morale della favola: useradd è molto spartano rispetto ad adduser. Non crea una home directory. Imposta un interprete dei comandi molto più rudimentale di bash. 13

Esercizi (1 min.) 5. Rimuovete l'utente studente. Create un utente studente con una home directory, usando il comando useradd. Rimuovete nuovamente l'utente studente, questa volta usando il comando userdel. Cercate di capire se la home directory è stata rimossa. 14

5. Il comando userdel permette di cancellare un nuovo utente in modo molto semplice: userdel studente Create un utente studente con una home directory, usando il comando useradd: useradd -m studente Esiste la directory /home/studente? Sì; controllate: ls -l /home 15

Ora che la home directory è stata creata, cancellate nuovamente l'utente studente con il comando userdel: userdel studente È stata rimossa la home directory? Controllate: ls -l /home Esiste ancora la directory /home/studente! la hom la home directory non è cancellata. 16

Morale della favola: userdel e deluser sono entrambi conservativi sulla questione rimozione della home directory. La home directory non viene rimossa, a meno che ciò non sia esplicitamente espresso tramite opzioni ai comandi. 17

Esercizi (5 min.) 6. Create un nuovo utente studente con il comando adduser. Installate il pacchetto software zsh. Assegnate l'interprete dei comandi /bin/zsh all'utente studente. 18

6. Autenticatevi come utente root. Per creare un nuovo utente studente: adduser studente Per installare il pacchetto software zsh diventate root e digitate: apt-get install zsh Per assegnare l'interprete /usr/bin/zsh all'utente studente, usate il comando chsh: chsh studente 19

Esercizi (3 min.) 7. Autenticatevi come studente. Eseguite i comandi studenti sull'utente studente: chfn passwd chsh Verificate l'applicazione delle modifiche. 20

7. Eseguite di seguito i 3 comandi: chfn passwd chsh 21

Individuate il record dell'utente studente nel file /etc/passwd: grep studente /etc/passwd Per verificare l'applicazione dei dati personali (tramite chfn) leggete i campi 5, 6, 7, 8, 9 e controllate se coincidono con quanto da voi immesso. 22

Per verificare l'applicazione dell'interprete dei comandi (tramite chsh) leggete il campo 11e controllate se coincide con quanto da voi immesso. La password non è esposta in chiaro. L'unico modo per controllarla è quello di autenticarvi come studente e constatare il successo del login. 23