LA FEDE. Infatti la Bibbia ci dice in Ebrei 11:6 che senza fede è impossibile piacere a Dio.

Documenti analoghi
Testo: Giovanni 4:43-54 LUG 2 aprile 2017 Tema: Felici quelli che credono senza aver visto Gesù era già stato una volta a Cana di Galilea dove aveva

La Fede che Salva: Giacomo 2:14-26

Grido di Vittoria.it

POSSEDERE LE PORTE DEI NOSTRI NEMICI

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduce con solennità l ingresso della processione. )

LA BUONA NOTIZIA. tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio (Romani 3:23)

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Io sono con voi anno catechistico

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

Leggendo i versetti 28 29; cosa stava studiando l'etiope durante il viaggio sul carro? Stava comprendendo quello che stava leggendo? (Vs.

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

Parrocchia di S. Maria di Lourdes Milano 26/27 aprile 2008 sesta di pasqua h Casorezzo - h domenica

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

METTI LE ALI CON DIO. Francesco Basile. Francescobasile.net

Benvenuti al Corso di Guarigione e Benessere Biblici di Conformarsi A Gesu`

Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Bibbia per bambini presenta. Dio mette alla prova l amore di Abrahamo

Il culto nella Bibbia

Pregare nel nome di Gesù

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

PUOI TROVARE OGNI COSA AI PIEDI DI GESU. Marco 5

FELICE CHI CREDE. Carlo Maria MARTINI

GIOVANNI BATTISTA YHWH E STATO MISERICORDIOSO

Chiesa Cristiana *****

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

DELLA SCUOLA DEL SABATO

PASTORALE FAMILIARE. ritardo

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quano inizia la processione all altare)

Genesi 20 a Genesi 21:21

Parrocchia San Marcello, Bari - Servizio della Parola. 27 marzo 2011

Preghiera universale Venerdì santo

Rendete grazie al Signore perché è buono: il suo amore è per sempre.

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

LITURGIA DELLA PAROLA

SACRAMENTO DELLA RICONCILIAZIONE

NON VOGLIO CHE SIATE NELL IGNORANZA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

V DOMENICA DI QUARESIMA

XXVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

Prima domanda: Se la fede è un dono, come mai certi hanno questo dono e altri no? Martedì 17 Gennaio :30

II DOMENICA DOPO NATALE

Pastorale delle famiglie. Animatori Filippo e Graziella Anfuso. So a chi ho creduto. Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori

CI SALUTIAMO E SALUTIAMO GESÚ CHIEDIAMO PERDONO PER I NOSTRI PECCATI CANTIAMO IL GLORIA: CANTO DI GIOIA

Vangelo secondo Giovanni Gv 18,33-37

xiii DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 5,21-43

LE GRANDI VERITA DELLA BIBBIA!

5 gennaio Liturgia del giorno

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

Si può vivere da cristiani, oggi, nel nostro mondo?

Pianta che il Padre non ha piantata

Vivere nella potenza di Cristo

Gesù è l'alfa e l'omega.

SACRIFICIO e discendenza

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

LA CHIESA UNIVERSALE

LITURGIA DELLA PAROLA IV DOMENICA DI PASQUA (ANNO A) PRIMA LETTURA (At 2, ) Dio lo ha costituito Signore e Cristo. Dagli Atti degli Apostoli

RITIRO SPIRITUALE N

Guida ad una riflessione sul Vangelo di Giovanni Capitolo 1:1-14

Bibbia per bambini presenta. Gesú sceglie dodici discepoli

Gesú sceglie dodici discepoli

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida quando inizia la processione all altare)

Grido di Vittoria.it

LA PACE DONO DI DIO IN CRISTO MORTO E RISORTO

SANTA FAMIGLIA DI GESÙ MARIA E GIUSEPPE

Amare Dio con tutta l anima

Oggi vorrei soffermarmi sull azione che lo Spirito Santo compie nel. guidare la Chiesa e ciascuno di noi alla Verità. Gesù stesso dice ai

E non pensate a voi stessi, dicendo: Abbiamo Abramo per padre (Mt 3: 9)

IL PIANO SALVIFICO DI DIO

Bibbia per bambini. presenta. La nascita di Gesù

Bibbia per bambini presenta. La nascita di Gesù

Il Giubileo non è solo a Roma ma in tutto il mondo

Scritto da Antonio Manco Domenica 03 Gennaio :54 - Ultimo aggiornamento Lunedì 04 Gennaio :09

QUARESIMA. Preghiamo insieme con il salmo: Il Signore è mia luce e mia salvezza.

Grido di Vittoria.it

Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

BENVENUTI A CONFORMING TO JESUS.

A Lui sia la gloria nella chiesa e in Cristo Gesù Efesini 3:21

Studio Biblico. La Croce di Cristo

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

(Messa vigiliare del sabato: la voce guida prima che l organo introduca con solennità l ingresso della processione. )

Sezione III. S. Scrittura

DELLA SCUOLA DEL SABATO

XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

Dal vangelo secondo Giovanni. In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c'erano anche alcuni Greci.

Giovanni 4, Va, il tuo figlio vive

La tua posizione spirituale

LO SPIRITO E LA PAROLA

L eucaristia memoriale della Pasqua

La Missione del RnS Il Rinnovamento carismatico è una grande forza al servizio dell annuncio del Vangelo nella GIOIA dello Spirito Santo (Papa

LE CENERI PANE E VINO LA PAROLA LA PIGRIZIA PANE E VINO PADRE NOSTRO

II DOMENICA DI PASQUA

La promessa di Dio ad Abrahamo

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

La grazia del Signore nostro Gesù Cristo, l amore di Dio Padre, e la comunione dello Spirito Santo siano con tutti voi.

RASHI ALLA GENESI CAPITOLO VENTIDUE

Transcript:

LA FEDE DEFINIZIONE: La parola fede è propriamente intesa come il credere in concetti, dogmi o assunti in base alla sola convinzione personale o alla sola autorità di chi ha enunciato tali concetti o assunti, al di là dell'esistenza o meno di prove pro o contro tali idee e affermazioni Infatti la Bibbia ci dice in Ebrei 11:6 che senza fede è impossibile piacere a Dio. La fede è qualcosa di innato nell'uomo. P.es: premiamo l'interruttore sapendo che la lampadina si accenderà, giriamola chiave nella macchina sapendo che partirà... La fede è una fiducia che va al di là di quello che i nostri occhi naturali vedono. P.e. Abramo e Sara Perciò l'eredità è per fede, affinché sia per grazia; in modo che la promessa sia sicura per tutta la discendenza; non soltanto per quella che è sotto la legge, ma anche per quella che discende dalla fede d'abramo. Egli è padre di noi tutti (com'è scritto: «Io ti ho costituito padre di molte nazioni») davanti a colui nel quale credette, Dio, che fa rivivere i morti, e chiama all'esistenza le cose che non sono. Egli, sperando contro speranza, credette, per diventare padre di molte nazioni, secondo quello che gli era stato detto: «Così sarà la tua discendenza». Senza venir meno nella fede, egli vide che il suo corpo era svigorito (aveva quasi cent'anni) e che Sara non era più in grado di essere madre; davanti alla promessa di Dio non vacillò per incredulità, ma fu fortificato nella sua fede e diede gloria a Dio, pienamente convinto che quanto egli ha promesso, è anche in grado di compierlo Romani 4:16-21 La fede è essenziale per avere una relazione con Dio perché Dio è un essere spirituale, quindi ci si può avvicinare a Lui soltanto tramite la fede. La fede spirituale è quella fiducia che si basa sulla conoscenza di Dio e sulla comunione che abbiamo con Lui. Infatti, quando veniamo salvati, accade per fede in Gesù Cristo (Efesini 2:8 Infatti è per grazia che siete stati salvati, mediante la fede ), ma la Bibbia ci dice anche che se non si è sentito parlare di Lui non si può credere! (Romani 10:14 Ora, come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? E come crederanno in colui del quale non hanno sentito parlare? E come potranno sentirne parlare, se non c'è chi lo annunzi? ).

Quindi per avere fede è necessario avere un minimo di conoscenza su quello in cui si va a credere. NON POSSIAMO CREDERE IN QUALCOSA CHE NON CONOSCIAMO. Per essere salvati bisogna ravvedersi e credere. Non ci si può ravvedere senza credere, né tantomeno credere senza ravvedersi. Il NT, comunque, ci dice 3 cose sulla fede: IL RUOLO DELLA FEDE > è il mezzo per appropriarsi della grazia di Dio. Ed essi risposero: «Credi nel Signore Gesù, e sarai salvato tu e la tua famiglia» Atti 16:31 La fede non è un'opera, ma è un mezzo. L'OGGETTO DELLA FEDE > credere in Cristo (Atti 10:43 Di lui attestano tutti i profeti che chiunque crede in lui riceve il perdono dei peccati mediante il suo nome» ). E' un atto di fiducia in Cristo. LA NATURA DELLA FEDE > gli elementi della fede sono: 1. Conoscenza: noi non abbiamo fiducia in persone che non conosciamo (Romani 10:17 Così la fede viene da ciò che si ascolta, e ciò che si ascolta viene dalla parola di Cristo ). Se trascuriamo la conoscenza avremo solo una vaga speranza. Se invece scegliamo di conoscere Dio credendo in quello che Lui dice nella Sua Parola vedremo dei risultati. Quando abbiamo l'informazione possiamo accettare e ricevere da Lui. 2. Credere:non solo dobbiamo conoscere, ma dobbiamo anche credere a quello che leggiamo o ascoltiamo. La fede richiede convinzione. (Romani 4:21 pienamente convinto che quanto egli ha promesso, è anche in grado di compierlo. ) 3. Impegno:Pilato sapeva che Gesù era un uomo giusto e ci credeva, ma non ha agito in base alla sua conoscenza. E' con il cuore che crediamo di ricevere la salvezza (Romani 10:10 infatti con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa confessione per essere salvati ). La fede non è solo una comprensione e un assenso mentale, ma ci impegna interamente. 4. Obbedienza: Dalla vera fede nasce l'obbedienza. (Romani 1:5 per mezzo del quale abbiamo ricevuto grazia e apostolato perché si ottenga

l'ubbidienza della fede fra tutti gli stranieri ). Obbedienza = sottomissione La fede, quindi, comincia con la conoscenza che ci porta a credere e questo porta alla fine all'obbedienza. CONOSCO > CREDO > FACCIO > RICEVO La fede non è fare qualcosa, ma il fare è conseguenza della fede. Esaminiamo GIOVANNI 4:43-54: Trascorsi quei due giorni, egli partì di là per andare in Galilea; poiché Gesù stesso aveva attestato che un profeta non è onorato nella sua patria. Quando dunque andò in Galilea, fu accolto dai Galilei, perché avevano visto le cose che egli aveva fatte in Gerusalemme durante la festa; essi pure infatti erano andati alla festa. Gesù dunque venne di nuovo a Cana di Galilea, dove aveva cambiato l'acqua in vino. Vi era un ufficiale del re, il cui figlio era infermo a Capernaum. Come egli ebbe udito che Gesù era venuto dalla Giudea in Galilea, andò da lui e lo pregò che scendesse e guarisse suo figlio, perché stava per morire. Perciò Gesù gli disse: «Se non vedete segni e miracoli, voi non crederete». L'ufficiale del re gli disse: «Signore, scendi prima che il mio bambino muoia». Gesù gli disse: «Va', tuo figlio vive». Quell'uomo credette alla parola che Gesù gli aveva detta, e se ne andò. E mentre già stava scendendo, i suoi servi gli andarono incontro e gli dissero: «Tuo figlio vive». Allora egli domandò loro a che ora avesse cominciato a star meglio; ed essi gli risposero: «Ieri, all'ora settima, la febbre lo lasciò». Così il padre riconobbe che la guarigione era avvenuta nell'ora che Gesù gli aveva detto: «Tuo figlio vive»; e credette lui con tutta la sua casa. Gesù fece questo secondo segno miracoloso, tornando dalla Giudea in Galilea. EBBE UDITO > Conoscenza ANDO' DA LUI > La fede creata nel cuore ci fa muovere verso Cristo. C'è una reazione volontaria della mente, del cuore e della nostra volontà. Una scelta deliberata. Esempi: Matteo 11:28 Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi darò riposo Luca 13:24 Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché io vi dico che molti cercheranno di entrare e non potranno Luca 9:23 Diceva poi a tutti: Se uno vuol venire dietro a me, rinunci a sé stesso, prenda ogni giorno la sua croce e mi segua

Tutti questi verbi sono verbi attivi cioè richiedono una reazione e un'azione. LO PREGO' > Chiese, implorò. Una fede che si appropria della salvezza. Nel v. 50 notiamo che l'ufficiale non solo ha sentito, creduto e chiesto, ma compie anche un atto di ubbidienza. Se non compi un atto di ubbidenza in base a quello che hai conosciuto, creduto e chiesto non vedrai il risultato. L'ufficiale ha visto il risultato: il figlio guarito, lui e tutta la famiglia salvata! Infatti al v.53 vediamo che il risultato della fede dell'ufficiale messa in pratica ha influenzato tutta la famiglia. Vediamo cosa dice ROMANI 10:8-10: La parola è vicino a te, nella tua bocca e nel tuo cuore: questa è la parola della fede che noi annunziamo; perché, se con la bocca avrai confessato Gesù come Signore e avrai creduto con il cuore che Dio lo ha risuscitato dai morti, sarai salvato; infatti con il cuore si crede per ottenere la giustizia e con la bocca si fa confessione per essere salvati. La parola è vicino a te > vuol dire che se vuoi la puoi prendere nella tua bocca > confessione nel tuo cuore > volontà SE confessi con la bocca e credi con il cuore > atto di volontà, una decisione Con la fede noi possiamo ricevere tutto quello che Dio promette nella Sua Parola. P.es. Possiamo ricevere: vita abbondante (Giovanni 10:10 Il ladro non viene se non per rubare, ammazzare e distruggere; io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza ) pace con Dio (Romani 5:1 Giustificati dunque per fede, abbiamo pace con Dio per mezzo di Gesù Cristo, nostro Signore ) vita eterna (Giovanni 3:16 Perché Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unigenito Figlio, affinché chiunque crede in lui non perisca, ma abbia vita eterna ) perdono e guarigione (Salmo 103:3 Egli perdona tutte le tue colpe, risana tutte le tue infermità )

comunione con Dio (Matteo 28:20 insegnando loro a osservare tutte quante le cose che vi ho comandate. Ed ecco, io sono con voi tutti i giorni, sino alla fine dell'età presente ) Satana cercherà di rubare la nostra fede con la menzogna, la paura, il dubbio. A volte sarà anche la nostra stessa mente che cercherà di rubare la nostra fede dicendo ma guarda alla realtà, non può accadere, sii realista. Attenzione: questo accade quando sei guidato dalla tua mente (ragionamenti umani) e non dallo spirito (ragionamenti divini). Molti dicono io non riesco a credere come te. In realtà il punto è che Dio dà una misura di fede ad ognuno. (Romani 12:3 Per la grazia che mi è stata concessa, dico quindi a ciascuno di voi che non abbia di sé un concetto più alto di quello che deve avere, ma abbia di sé un concetto sobrio, secondo la misura di fede che Dio ha assegnata a ciascuno ). Ecco perché qualcuno ha più fede nella guarigione e un altro magari nel vedere che Dio opera nei bisogni finanziari ecc... Ma siamo comunque chiamati a crescere. Come? Ascoltando la Sua Parola. Leggendo sugli argomenti in cui non abbiamo fede. Così si aumenta la fede! Ciò in cui crediamo produrrà dei risultati. La fede produce automaticamente delle opere. Leggiamo GIACOMO 2:14-26: A che serve, fratelli miei, se uno dice di aver fede ma non ha opere? Può la fede salvarlo? Se un fratello o una sorella non hanno vestiti e mancano del cibo quotidiano, e uno di voi dice loro: «Andate in pace, scaldatevi e saziatevi», ma non date loro le cose necessarie al corpo, a che cosa serve? Così è della fede; se non ha opere, è per sé stessa morta. Anzi uno piuttosto dirà: «Tu hai la fede, e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le tue opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede». Tu credi che c'è un solo Dio, e fai bene; anche i demòni lo credono e tremano. Insensato! Vuoi renderti conto che la fede senza le opere non ha valore? Abramo, nostro padre, non fu forse giustificato per le opere quando offrì suo figlio Isacco sull'altare? Tu vedi che la fede agiva insieme alle sue opere e che per le opere la fede fu resa completa; così fu adempiuta la Scrittura che dice: «Abraamo credette a Dio, e ciò gli fu messo in conto come giustizia»; e fu chiamato amico di Dio. Dunque vedete che l'uomo è giustificato per opere, e non per fede soltanto. E così Raab, la prostituta, non fu anche lei giustificata per le opere quando accolse gli inviati e li fece ripartire per un'altra strada? Infatti, come il corpo senza lo spirito è morto, così anche la fede senza le

opere è morta Qualcuno può dire di avere fede, ma in realtà non è vera fede. Qui fa l'esempio di una persona che ha parole di compassione per qualcun altro, ma queste parole di compassione rimangono solo parole e non producono opere di compassione. Giacomo in pratica dice se dimostri compassione a parole, ma non a fatti, la tua compassione è morta, non è vera. Così è la fede (v. 17), se non produce delle azioni è una fede morta (Pilato). Poi parla di due credenti (v. 18,19), uno ha una vera fede l'atro no. LA FEDE PRODURRA' SEMPRE DELLE AZIONI. DOMANDA: Quando siamo salvati, da che cosa possiamo sapere che siamo salvati? Chi ha una fede morta ha una fede intellettuale (v.19). Credere non significa automaticamente avere fede. Abramo (v. 21-24) ha portato sull'altare del sacrificio Isacco per fede, cioè fiducia che Dio avrebbe fatto qualcosa (l'avrebbe risuscitato). Per riconoscere se la nostra fede è autentica questa produrrà dei frutti. Per questo usiamo battezzare chi ha creduto, perché chi ha veramente creduto in Cristo con tutto il cuore (non solo con la mente) vorrà confessarlo anche pubblicamente, perchè la sua fede in Lui gli ha cambiato la vita, come ha fatto anche l'ufficiale.