Avviso pubblico. Misura compensativa straordinaria. Destinata agli studenti iscritti, per l A.A. 2015/2016, ad una Istituzione universitaria pugliese

Documenti analoghi
AMBITO 2 - Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Grumo Appula, Modugno, Palo del Colle, Sannicandro di Bari, Toritto

Aree industriali oggetto dell intervento

Misura 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture connesse allo sviluppo e all adeguamento dell agricoltura e della silvicoltura

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84 e succ. modif.

Elenco dei siti per Provincia e per Comune

Effetto della perequazione prima del DL 78

TERRITORI MONTANI E SVANTAGGIATI DELIMITATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA CEE N.268/75 ED ELENCATI NELLE DIRETTIVE CEE N.273/75 E 167/84.

Provincia Località Zona climatica Altitudine

FG TROIA 415 LE TUGLIE 17 BA ALBEROBELLO 189 BA ACQUAVIVA DELLE FONTI 219 BA ADELFIA 134 FG ZAPPONETA 64 LE ZOLLINO 4 FG VOLTURINO 217 LE VERNOLE 118

PIANO REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO - anno (CONTRIBUTI ASSEGNATI)

contributi per le scuole dell infanzia paritarie private senza fine di lucro e degli enti locali ann

Situazione secondo la vecchia regola. Altitudine al centro

L.S.D. Operazioni Hashish Marijuana Piante

PUGLIA. LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

5 per mille 2012 Distribuzione delle scelte e degli importi per attività sociali del comune di residenza - Puglia

classificazione delle aree rurali pugliesi per il PSR ELENCO DEI COMUNI

CodIstat Provincia Comune Zona Codifca area da PSR FG Accadia D Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo FG Alberona D

REGIONE PUGLIA Piano di riparto dei contributi per la fornitura di libri di testo - Anno Scolastico 2016/2017

Tavola 1 Tavola 1 - Anno scolastico Regione Puglia Utenti

BANDO MISURE COMPENSATIVE ADISU A.A. 2015/2016

COLTIVAZIONI BIOLOGICHE PRATI PERMANENTI E PASCOLI FORAGGERE AVVICENDATE. Comune PATATA ORTIVE

REGIONE PUGLIA Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Turismo Ufficio Sviluppo del Turismo

Tabella 9 - Addetti alle unità locali delle istituzioni pubbliche e non profit, per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Posti letto. Camere Bagni Esercizi. Alessano Alliste

Libreria Digitale Pugliese Linee guida Scheda Immagini Digitali - Appendici

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2007

Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento. Costruzioni

REGOLAMENTO REGIONALE 30 giugno 2009, n. 12. iscritto come M.M.G. convenzionato per l assistenza

Protesti: il 2011 si chiude con una leggera flessione

Risorse Insediative. Regione Puglia

Tavola Alunni e sezioni nelle scuole materne per comune - Provincia di Foggia - a.s

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 aprile 2015, n. 828

Tavola Capacità degli esercizi ricettivi per tipo di alloggio e comune - Provincia di Foggia - Anno 2003

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 aprile 2015, n. 828

Tabella 2 - Imprese per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Tabella 3 - Addetti alle imprese per sezione di attività economica, sesso e comune della provincia di Lecce

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

PROGETTI TRASFERITI ad E N T I VARI

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 2 del 14/01/2016

Asl Foggia. Popolazione al 1 gennaio 2013

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 15/10/2015

Tabella 4 - Addetti alle imprese attive per sezione di attività economica e comune della provincia di Lecce

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 157 del 10/12/2015

INDICE 1. APPROCCIO METODOLOGICO ADOTTATO... 2

PARTE PRIMA. Andria di Puglia LEGGE REGIONALE 12 agosto 2005, n. 11. Spinazzola Barletta Bisceglie Trani 50.

Tavola Superficie territoriale, popolazione residente e densità per comune al 31 dicembre 2003 (a) - Provincia di Foggia

Collegarsi al sito

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

CENTRO FUNZIONALE DECENTRATO

Elenco dei Comuni ricadenti nell'adb della Puglia

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 164 del 12/12/2013

Tavola Movimento anagrafico e popolazione residente per comune - Provincia di Foggia - Anno 2004

ACQUARICA DEL CAPO 1 LECCE 3 LECCE ALEZIO ALEZIO

L Autorità di Gestione del P.S.R. Puglia 2014/2020

L Autorità di Gestione del P.S.R. Puglia 2014/2020

Schede bianche. Con Rosy Bindi... per E. Letta. Agricoltura e società. Democratici

PUGLIA. Determinazione dei collegi elettorali uninominali e plurinominali della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica

Risorse Imprenditoriali. Regione Puglia e Province

Centrale Operativa 118 Foggia Direttore Dr. Antonio Contillo

dal lunedì al venerdì 9,00-12,00 Martedì e Giovedì 15,00-16,

IL PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA - STATO DI AVANZAMENTO -

Avviso Pubblico. PER LA FORMAZIONE DEL PIANO REGIONALE TRIENNALE DI EDILIZIA SCOLASTICA 2018/2020 e dei relativi Piani Annuali.

17,4 0,1 E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di ,7 gestione d...

Sant'Antonio te le focare. Festa patronale a Cutrofiano il 17/02/2017 Cutrofiano (LE)

Cosa Verificare. Verifica Autocertificazione

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2014, n. 2705

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2019/2020

Relazione sul Controllo del Processo attuato dall Ufficio Statistico Regionale

IL DIRIGENTE DELLA SEZIONE CICLO RIFIUTI E BONIFICA

P R O V I N C I A D I L E C C E

Osservatorio dell'economia Pugliese

LINEE GUIDA RELATIVE A COMPITI, FUNZIONI, CRITERI, PROCEDURE, AMBITI OPERATIVI E TERRITORIALI DEGLI UFFICI IAT DELLA PUGLIA.

Banda Massima Download. Infrastruttura di accesso. 2Mbps: 0 4Mbps: 0 7Mbps: 1 >7Mbps: 2. Proprietà: 2 Wholesale: 0

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 134 del 15/10/2015

SERVIZIO TRASPORTI E MOBILITÀ AVVISO PUBBLICO. del 25 febbraio Il Dirigente del Servizio Trasporti e Mobilità RENDE NOTO

Bando Benefici e Servizi Anno accademico 2019/2020

Ambito Raccolta Ottimale Foggia 2017/2019

- all'art. 5 della L.R. 31/2009 sono individuate le tipologie di intervento in attuazione delle finalità ricomprese nella medesima legge regionale;

PARTE SECONDA. in mancanza di tale adempimento, le norme statali stabiliscono la decadenza delle deleghe paesaggistiche

FOCUS Maggio La distribuzione dei redditi in Puglia, riferiti all anno d imposta 2013 PREMESSA: Fonte dei dati MEF Dipartimento delle Finanze.

I Sistemi Locali del Lavoro in Puglia

Immigrazione: in un anno le imprese gestite da stranieri aumentano del 13%

TRANSIZIONE ALLA TELEVISIONE DIGITALE IN PUGLIA: IL 24 MAGGIO TOCCHERA' A MODUGNO

contro la loro diffusione nella Comunità e successive modificazioni ed integrazioni;

PARTE SECONDA. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 marzo 2012, n. 489

N PROTOCOLLO SOGGETTO PROPONENTE CITTA' CAP PROV AMMESSI A FINANZIAMENTO COFINANZIAMENTO ASSOCIAZIONE DI COMUNI CUORE DELLA E /10/20

L Autorità di Gestione del P.S.R. Puglia 2014/2020

PIANO PUBBLICITARIO PROMOZIONALE AFFISSIONI - PUGLIA

Le imprese rosa chiudono il 2016 positivamente: da gennaio a dicembre + 321

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UFFICIO DEL REFERENTE UNICO MANIFESTAZIONI TEMPORANEE SAGRE EVENTI VADEMECUMSCIA YOUR TEXT HERE

Fornitura dei servizi di stampa, imbustamento e recapito delle fatture e delle comunicazioni ai clienti Capitolato Tecnico.

REGOLAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE Anno accademico 2016/2017

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 124 del

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO RICERCA INDUSTRIALE E INNOVA- ZIONE 10 maggio 2013, n. 90

ALBO REGIONALE DELLE PRO LOCO PER L'ANNO 2007

Palazzo Marchesale - Largo Palazzo Marchesale incrocio Via Don Bosco. Centro Anziani Vico Araldo - Piazza San Domenico

Transcript:

Avviso pubblico Misura compensativa straordinaria Destinata agli studenti iscritti, per l A.A. 2015/2016, ad una Istituzione universitaria pugliese

SOMMARIO Art. 1 Oggetto dell avviso... 2 Art. 2 Condizioni per l'erogazione della misura compensativa straordinaria... 2 Art. 3 Valore della misura compensativa straordinaria... 2 Art. 4 Destinatari... 3 Art. 5 Requisiti richiesti... 4 Art. 6 Modalità e termini di scadenza di presentazione della domanda... 4 Art. 7 Graduatorie e assegnazione... 5 Art. 8 Liquidazione... 5 Art. 9 Cause di esclusione e revoca... 6 Art. 10 Accertamento della condizione economica e di merito Sanzioni... 7 Art. 11 Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali D.lgs. n. 196/2003... 7 Art. 12 Modalità di comunicazione... 7 Art. 13 Norma finale... 8 Allegato A - Autocertificazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali... 9 Allegato B - Tabella dei comuni... 10 1

ART. 1 OGGETTO DELL AVVISO L ADISU Puglia, Agenzia Regionale per il Diritto allo studio Universitario, attua, per conto della Regione Puglia, una misura compensativa straordinaria rivolta agli studenti iscritti, nell A.A. 2015/2016, alle Istituzioni universitarie pugliesi esclusi dall'accesso alla borsa di studio a causa delle nuove modalità di calcolo dell'isee previste dalla normativa nazionale. ART. 2 CONDIZIONI PER L'EROGAZIONE DELLA MISURA COMPENSATIVA STRAORDINARIA La misura compensativa straordinaria potrà essere erogata solo a condizione di avere soddisfatto la totalità degli studenti idonei alla borsa di studio, sulla base delle graduatorie definitive ADISU dell A.A. 2015/2016, riferite al Bando benefici e servizi approvato con deliberazione consiliare n. 21 del 29 maggio 2015, e subordinatamente alla messa a disposizione, da parte della Regione Puglia, di risorse finanziarie aggiuntive. ART. 3 VALORE DELLA MISURA COMPENSATIVA STRAORDINARIA Il valore del contributo straordinario, esclusivamente in denaro, sarà differenziato sulla base della condizione di studente fuori sede, in sede o pendolare, così come definita dall allegato B Tabella dei Comuni. Il valore unitario del contributo in denaro è quantificato come di seguito: Studente fuori sede 1.800,00 Studente pendolare 1.500,00 Studente in sede 1.200,00 Per gli studenti iscritti al 1 anno fuori corso i valori di cui sopra sono dimezzati. Gli studenti fuori sede (compresi gli iscritti al 1 anno fuori corso) che in sede di compilazione della domanda allegheranno copia di un contratto di locazione a titolo oneroso, debitamente registrato, di durata non inferiore a 10 mesi nell a.a. 2015/2016, risulteranno assegnatari di un ulteriore contributo di 1.000,00. 2

ART. 4 DESTINATARI Possono accedere alla misura compensativa straordinaria gli studenti italiani e stranieri in possesso dei requisiti economici previsti dal presente avviso e quelli di merito di cui all art. 10 del Bando benefici e servizi, iscritti per l anno accademico 2015/2016: ad un corso di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico; ad un dottorato di ricerca (attivato ai sensi della L. n. 210/1998) purché non beneficino della borsa di studio erogata dall Università, a valere su finanziamenti ministeriali o su fondi di istituzioni pubbliche e private; ad una Scuola di specializzazione, ad eccezione di quelle dell area medica di cui al D.Lgs. n. 368/1999; di una delle seguenti Istituzioni: Università degli Studi di Bari A. Moro Politecnico di Bari Conservatorio N. Piccinni Bari Conservatorio N. Rota Monopoli (BA) Accademia di Belle Arti di Bari LUM Jean Monnet Casamassima (BA) Università degli Studi di Foggia Conservatorio U. Giordano Foggia Accademia di Belle Arti di Foggia Istituto Superiore di Scienze Religiose Giovanni Paolo II di Foggia Università del Salento Conservatorio T. Schipa Lecce Accademia di Belle Arti di Lecce Conservatorio G. Paisiello Taranto 3

LUMSA Taranto (limitatamente agli studenti iscritti al 1 anno fuori corso) ART. 5 REQUISITI RICHIESTI Per accedere alla misura compensativa straordinaria è necessario soddisfare tutte le seguenti condizioni: a) requisiti di merito per accedere alla borsa di studio, così come disciplinati dall art. 10, tabelle A, B e C, del Bando benefici e servizi ADISU dell A.A. 2015/2016. Si precisa che sono esclusi i bonus previsti dall art. 11 del bando; b) requisiti di condizione economica: valore ISEE fino ad 22.000,00; valore ISPE fino ad 45.000,00; c) iscrizione entro il 31/12/2015 alle rispettive istituzioni di cui al precedente art. 4. ART. 6 MODALITÀ E TERMINI DI SCADENZA DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA La domanda per ottenere la Misura compensativa straordinaria deve essere presentata esclusivamente tramite INTERNET, collegandosi al sito www.adisupuglia.it nel periodo compreso tra il 21 dicembre 2015 e le ore 12.00 del 15 gennaio 2016. All atto della compilazione della domanda gli studenti devono essere in possesso dell'attestazione ISEE 2015. Alla domanda dovranno essere allegati (caricando i documenti nel format in formato pdf o jpeg) i seguenti documenti: 1. documento di riconoscimento in corso di validità; 2. autocertificazione e autorizzazione al trattamento dei dati personali (allegato A) 3. contratto di locazione (eventuale, solo per studenti fuori sede) 4

Al termine della compilazione, la domanda on line deve essere confermata. Successivamente gli studenti riceveranno una e-mail da misuracompensativa@adisupuglia.it di conferma dell avvenuta trasmissione della domanda. ART. 7 GRADUATORIE E ASSEGNAZIONE L ADISU Puglia comunicherà l esito delle istanze, mediante pubblicazione degli elenchi provvisori, entro il 29 gennaio 2016. Eventuali richieste di rettifica dei predetti elenchi dovranno pervenire, utilizzando l apposito form, presso la sede territoriale di afferenza, entro l 8 febbraio 2016. Le graduatorie definitive saranno pubblicate entro il 15 febbraio 2016. Per l assegnazione della Misura compensativa straordinaria saranno elaborate due graduatorie, su base regionale, come di seguito indicato: Graduatoria iscritti al primo anno in ordine crescente di ISEE; a parità di valore ISEE, la precedenza è accordata allo studente più giovane. Graduatoria iscritti ad anni successivi in ordine crescente di ISEE; a parità di valore ISEE, la precedenza è accordata allo studente più giovane. Gli studenti diversamente abili con invalidità uguale o superiore al 66%, in possesso dei requisiti previsti dal presente avviso, non saranno inseriti in graduatoria e riceveranno comunque la misura compensativa straordinaria. In caso di risorse insufficienti per l'erogazione della misura compensativa a tutti gli studenti inclusi nelle graduatorie, si procederà all assegnazione della stessa in base alla posizione in graduatoria, ripartendo il 75% delle risorse disponibili agli studenti iscritti ad anni successivi e il 25% agli studenti iscritti al primo anno. ART. 8 LIQUIDAZIONE La Misura compensativa straordinaria sarà erogata come segue: 5

A. Per gli studenti iscritti al primo anno, al raggiungimento di 20 cfu entro il 10/8/2016, da comunicare, presso le sedi territoriali di afferenza, improrogabilmente entro il 15/9/2016. B. Per gli studenti iscritti ad anni successivi entro il 30/4/2016. ART. 9 CAUSE DI ESCLUSIONE E REVOCA Gli studenti che incorrano nelle cause di esclusione o revoca dal beneficio, di seguito elencate, dovranno restituire integralmente la misura compensativa straordinaria percepita. Saranno esclusi dal beneficio gli studenti: a) che si iscrivano per il conseguimento di una ulteriore laurea di pari livello nell a.a. 2015/2016; b) che negli anni precedenti abbiano presentato dichiarazioni non veritiere; c) che non abbiano i requisiti economici previsti dall art. 5, lett. b); d) che non siano in possesso dei requisiti di merito di cui alle Tabelle A, B e C dell art. 10 del Bando benefici e servizi a.a. 2015/2016; e) che in fase di compilazione della domanda non siano in possesso dell attestazione ISEE 2015; f) che non presentino gli allegati previsti dall art. 6; g) che siano iscritti oltre l ulteriore semestre, calcolato a partire dal primo anno d iscrizione in assoluto, presso un qualsiasi Ateneo italiano, fatti salvi i casi previsti dall art. 2, comma 5, del bando Benefici e Servizi a.a. 2015/2016; h) che abbiano situazioni debitorie, non rientranti nei piani di rateizzazione, nei confronti dell ADISU Puglia; i) che abbiano già beneficiato dell idoneità e/o della borsa di studio per lo stesso anno di corso di laurea o per lo stesso anno accademico da altri Enti pubblici o privati; j) che non abbiano regolarizzato l iscrizione, per l A.A. 2015/2016, entro il 31/12/2015; k) che rinuncino agli studi o li sospendano durante l a.a. 2015/2016; 6

l) che iscritti al primo anno dei corsi di laurea, di laurea magistrale a ciclo unico, di laurea magistrale, non abbiano conseguito, entro il 10 agosto 2016, almeno 20 crediti; m) che iscritti al primo anno che non abbiano trasmesso, entro il 15 settembre 2016, la comunicazione attestante il conseguimento di almeno 20 crediti; n) che iscritti al primo anno dei corsi attivati dai Conservatori non abbiano conseguito, entro il 31 ottobre 2016, i crediti di cui all art. 10, tab. C ; o) che incorrano in una situazione dalla quale emerga la non veridicità del contenuto delle dichiarazioni contenute nella domanda di partecipazione al presente avviso. ART. 10 ACCERTAMENTO DELLA CONDIZIONE ECONOMICA E DI MERITO SANZIONI L'accertamento della condizione economica e di merito e l'applicazione di eventuali sanzioni sono disciplinati dagli artt. 23 e 24 del Bando benefici e servizi ADISU dell a.a. 2015/2016 approvato con deliberazione consiliare n. 21 del 29 maggio 2015. ART. 11 TUTELA DELLE PERSONE E DI ALTRI SOGGETTI RISPETTO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI D.LGS. N. 196/2003 I dati personali forniti con le domande di partecipazione al presente avviso saranno trattati nel rispetto del diritto alla protezione dei dati personali e dei diritti alla tutela della riservatezza e dell identità personale, di cui al decreto legislativo 30.06.2003, n. 196 e secondo le disposizioni specifiche di cui all'art. 26 del Bando benefici e servizi ADISU dell a.a. 2015/2016. ART. 12 MODALITÀ DI COMUNICAZIONE Tutte le comunicazioni inerenti al presente avviso avverranno tramite la pubblicazione sul sito www.adisupuglia.it; tale pubblicazione avrà, a tutti gli effetti di legge, valore di notifica a tutti gli interessati. 7

ART. 13 NORMA FINALE L assegnazione della misura compensativa straordinaria non dà luogo, in nessun caso, al riconoscimento dello status di idoneo. Per quanto non diversamente disciplinato dal presente avviso, si rinvia alle disposizioni previste dal Bando benefici e servizi ADISU dell a.a. 2015/2016, in quanto applicabili. 8

ALLEGATO A - AUTOCERTIFICAZIONE E AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il/la sottoscritto/a dichiara: A. di avere piena conoscenza e di accettare integralmente tutto quanto previsto dall avviso pubblico per l attuazione di una Misura compensativa straordinaria approvato dall ADISU Puglia; B. di essere consapevole delle sanzioni penali in materia di dichiarazioni mendaci, di falsità negli atti e di uso di atti falsi, punibili ai sensi del Codice penale e delle leggi speciali in materia con una pena fino a due anni di reclusione (artt. 483 e 495 c.p.), nonché della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti con il provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere o incomplete e dichiara, altresì, di accettare le sanzioni legislative e/o regolamentari previste; C. di essere a conoscenza che i dati reddituali e patrimoniali e relativi al merito dichiarati saranno confrontati con i dati in possesso del sistema informativo dei competenti organi. Il sottoscritto, relativamente ai requisiti economici, patrimoniali e alla definizione del nucleo familiare conferma i dati indicati nella richiesta inviata. Dichiara, altresì, di essere a conoscenza che eventuali comunicazioni avverranno esclusivamente attraverso il sito istituzionale dell ADISU Puglia e che la loro pubblicazione avrà, a tutti gli effetti di legge, valore di notifica. Informativa ai sensi dell art. 13 del D.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali I dati autocertificati nella richiesta del beneficio, nelle dichiarazioni nonché quelli contenuti nella documentazioni prodotta sono destinati al complesso delle operazioni svolte, anche con l ausilio di mezzi elettronici e automatizzati, finalizzate alla elaborazione delle graduatorie per l assegnazione della misura compensativa straordinaria di cui all avviso pubblico approvato dall ADISU Puglia con decreto del Presidente n. 18 del 18 dicembre 2015, riconducibile inoltre agli interventi di rilevante finalità di interesse pubblico di cui all art. 68 del D.Lgs. 196/03 relativo al trattamento dei dati sensibili da parte di soggetti pubblici. La comunicazione dei dati richiesti è obbligatoria per la partecipazione all avviso e la mancata presentazione degli stessi comporta l esclusione dal concorso medesimo. Gli esiti del concorso sono pubblici; i dati anagrafici sono comunicati all Istituto di credito Cassiere al fine della liquidazione degli importi. I dati raccolti possono essere comunicati alle Autorità Pubbliche preposte ai controlli di veridicità e di conformità, alle Università e alle Istituzioni AFAM e ad ogni altro soggetto avente titolo ex lege. Si rende noto che: i dati sensibili idonei a rilevare l origine razziale ed etnica, lo status di rifugiato, le convinzioni religiose nonché quelle riguardanti lo stato di disabile, di invalido civile e la relativa percentuale; i dati di carattere giudiziario saranno oggetto di trattamento nelle operazioni necessarie per le specifiche finalità istituzionali dell ADISU Puglia. In relazione al trattamento di tutti i dati in oggetto, sono garantiti all interessato i diritti di cui all art. 7 e ss. Del D.lgs. n. 196/03. Il titolare del trattamento è la Direzione generale dell ADISU Puglia, sita in via G. Fortunato 4/g 70125 Bari. Con l apposizione della firma si esprime il consenso al trattamento dei dati. Data 9 Firma

ALLEGATO B - TABELLA DEI COMUNI Sede universitaria frequentata: BARI Comuni di residenza in sede Comuni di residenza pendolari Comuni di residenza fuori sede Bari, Carbonara, Palese, Santo Spirito, Ceglie, Loseto, Torre a Mare I Comuni della provincia di Bari non compresi nell'elenco dei "fuori sede", Barletta, Bisceglie, Andria e Trani Gli studenti residenti nei Comuni di Alberobello, Canosa di Puglia, Gravina in Puglia, Minervino Murge, Noci, Poggiorsini, Spinazzola, Locorotondo e nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Sede universitaria frequentata: BRINDISI Comuni di residenza in sede Comuni di residenza pendolari Comuni di residenza fuori sede Brindisi, Cellino San Marco, Mesagne, San Pietro Vernotico. Sede universitaria frequentata: FOGGIA Arnesano, Campi Salentina, Carmiano, Carovigno, Cavallino, Cisternino, Erchie, Fasano, Francavilla Fontana, Ostuni, Oria, San Michele Salentino, Guagnano, Latiano, Lecce, Grottaglie, Novoli, Salice Salentino, San Cesario di Lecce, Sandonaci, Squinzano, San Pancrazio Salentino, San Vito dei Normanni, Squinzano, Surbo, Torchiarolo, Torre Santa Susanna, Trepuzzi, Veglie. Comuni di residenza in sede Comuni di residenza pendolari Gli studenti residenti nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Comuni di residenza fuori sede Foggia I Comuni della provincia di Foggia non compresi nell'elenco dei "fuori sede", Barletta. Gli studenti residenti nei comuni di Accadia Alberona, Anzano di Puglia, Borgo Tressanti, Bovino, Cagnano Varano, Carlantino, Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelluccio Valmaggiore, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Celle di San Vito, Chieuti, Deliceto, Faeto, Ischitella, Isole Tremiti, Lesina, Mattinata, Monteleone di Puglia, Monte Sant'Angelo, Orsara di Puglia, Panni, Peschici, Poggio Imperiale, Rignano Garganico, Rocchetta Sant'Antonio, Rodi Garganico, Roseto Valfortore, San Giovanni Rotondo, San Marco in Lamis, San Marco la Catola, San Nicandro Garganico, San Paolo di Civitate, Sant'Agata di Puglia, Serracapriola, Vico del Gargano, Vieste, Volturara Appula, Volturino e nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Sede universitaria frequentata: LECCE Comuni di residenza in sede Comuni di residenza pendolari Comuni di residenza fuori sede Lecce, Arnesano, Cavallino, Lequile, Lizzanello, Monteroni di Lecce, Novoli, San Cesario di Lecce, San Pietro in Lama, Squinzano, Surbo, Trepuzzi, Vernole. Sede universitaria frequentata: TARANTO Alezio, Aradeo, Bagnolo del Salento, Botrugno, Brindisi, Calimera, Campi Salentina, Cannole, Caprarica di Lecce, Carmiano, Carpignano Salentino, Castrì di Lecce, Castrignano de' Greci, Cellino San Marco, Collepasso, Copertino, Corigliano d'otranto, Cursi, Cutrofiano, Erchie, Francavilla Fontana, Galatina, Galatone, Giuggianello, Guagnano, Latiano, Leverano, Maglie, Manduria, Martano, Martignano, Matino, Melendugno, Melpignano, Mesagne, Muro Leccese, Nardò, Neviano, Ostuni, Parabita, Poggiardo, Porto Cesareo, Salice Salentino, Sanarica, Sandonaci, San Donato di Lecce, San Pancrazio Salentino, San Pietro Vernotico, Sannicola, Scorrano, Seclì, Sogliano Cavour, Soleto, Sternatia, Torchiarolo, Veglie, Zollino. Comuni di residenza in sede Comuni di residenza pendolari Lama, San Vito, Statte, Talsano Tutti i comuni della Provincia di Taranto Gli studenti residenti nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Comuni di residenza fuori sede Gli studenti residenti nei comuni di Avetrana, Laterza, Maruggio, Manduria e nei restanti Comuni italiani sono considerati fuori sede. Per le sedi decentrate, tenendo conto dell art. 8 del Bando benefici e servizi ADISU a.a. 2015/2016, sarà valutato ogni singolo caso. 10