Il Raspberry PI diventa il tuo cloud personale. 1: Scarichiamo Raspbian Lite o Standard.

Documenti analoghi
Installare Apache, PHP, MySQL sul Raspberry PI Zero

Se per esempio inserisco show version ecco il risultato. Con il comando enable entro in privilege mode.

ODOO può essere installato su Linux, Windows e Macintosh, ma la piattaforma di riferimento indicata da Odoo sa è Linux Ubuntu.

Configurare un server LAMP con Ubuntu

Server Web MultiHost. RaspBerry PI

Scritta da Andrea Cappa COME INSTALLARE LINUX IN UN HOST VIRTUALE

Versione 1.0 Data 25/06/2014. Commenti Dichiarazione di copyright. Abstract Questo documento spiega come installare MOVIO in locale.

Installazione LAMP. Installare un server lamp su Linux Ubuntu. Per installare un server LAMP in Ubuntu come prima cosa apriamo il terminale:

Configurazione di Eclipse con Liferay 5.2.2/6.0.6/6.1.0 Mac/Linux

Come trasferire il vostro sito in Joomla da locale in remoto?

Apriamo lo snap-in Certificates del server web, e visualizziamo il ramo Trusted Root Certification Authority/Certificates:

Uso Del terminale - Comandi di Base

Opss. Vedi un po tu anche il sito linux.com è fatto con Joomla

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

MySQL. Esercizio 1. Soluzione

DOCUMENTO DI INTEGRAZIONE CON GAMMA EVOLUTION INSTALLAZIONE DEL PLUGIN IN TUSTENA CRM

Nuova Carte Vallée GNU/LINUX DEBIAN UBUNTU - MINT REQUISITI... 2 SOFTWARE PASSO 1 Installazione Oracle Java... 3

Possiamo, quindi, procedere con l installazione e la configurazione di Asterisk nella nostra infrastruttura.

XAMPP Installazione e configurazione

Connessione con MySQL

Corso sul linguaggio SQL

Eldy Manuale di installazione per Linux - Ubuntu - Debian

CREARE UN SITO WEB CON IL CMS

OwnCloud 8 su rete lan aziendale (una specie di Gdrive privato)

Centos Server OSTicket sistema di Ticketing

QuizFaber. nel «CLOUD»

Web Reverse proxy Centos 7. Centos 7 reverse proxy con NGINX

UTILIZZO DI UNA RASPBERRY COME WEBSERVER

CONFIGURAZIONE XAMPP + SSL (HTTPS)

ISTRUZIONI DEVC++ Autore: Luca Florio (luca.florio<at>polimi.it)

Appunti della lezione di Database del 3/11/2016 (pomeriggio)

NOTA TECNICA

Uso del terminale in ambiente UNIX

Disclaimer L'autore di queste pagine non si assume nessuna responsabilità su quanto qui riportato. Se seguite questa guida lo fate a vostro rischio!!!

Associazione semplice

2016/07/17 20:55 1/2 1. Procedura per installare l'immagine di Jessie + 123solar su RaspberryPi

Progettazione Web. Laboratorio di. Ambiente di Sviluppo. Angelica Lo Duca

Pic & Berry Isturzioni:

Indice. installazione postgresql...pag 3 configurazione di base...pag 4 Installare phppgadmin...pag 6

Configurazione RaspBerry Pi

Connessione con MySQL

Installazione PostgreSQL Rev. 2

Scaricare Virtualbox da

Installazione PostgreSQL Rev. 1

Cloud personale Usando software libero su Raspberry

KNOS - MANUALE INSTALLAZIONE CONSERVAZIONE ON SITE

AUTENTICAZIONE RADIUS SU WIFI FASTWEB

Manuale di Installazione ed utilizzo di. FileZilla redatto a cura di Antonio Labanca

Hardening Linux. Igino Corona Pattern Recognition and Applications Group Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica Università di Cagliari

BREVE GUIDA ALL'INSTALLAZIONE DI CONSOLLE AVVOCATO DI NETSERVICE IN UN SISTEMA OPERATIVO GNU/LINUX

Manuale Sito Videotrend

Installare un web server (XAMPPlite) sulla pen drive

============================================================================

AI 464 ETH NEW Gestione della scheda Eureka IP Interface (AI4164ETH NEW) Ottobre 2018

Tutorial installazione Oracle e Sql Developer (Ubuntu 16.04)

Come fare teleassistenza al dispositivo EPA tramite Sitemanager 3229 con chiave UMTS

Introduzione a Linux Lezione 2 Provare Linux

Spostare il sito all'interno delle cartelle dell'host

Blocchi & Menù Corso Base Drupal Luglio 2016 Docente: Simone Zambenedetti. Menù & Blocchi Corso Base Drupal

Istruzioni per l installazione del Local Scheduler

SORGENTE] INDIRIZZO DESTINAZIONE INDIRIZZO DESTINAZIONE WILD CARD

CONFIGURAZIONE ROUTER

6. Predisposizione di un Web server di sviluppo

Installare SugarCRM in Locale

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 2.0 MANUALE UTENTE

REMOTE DISK. GUIDA UTENTE v 2.2

MANUALE UTENTE Cloud Base Cloud Professional Cloud Enterprise

Come realizzare il proprio cloud in casa

Metodi di acquisizione dati. Tema J. Stage Valentina Bellussi, Fabio Iannotti, Jelena Nikolic

SWPI LAMP. SWPi + Webserver Apache2 + MYSQL + PHP + FTP + WEBMIN!

Installazione di server web in locale

Manuale - MyDynamo: migrazione contenuti

Personalizzazione del report

Manuale di Utilizzo. Se la navigazione avviene regolarmente, si potrà procedere con la configurazione seguendo i passi successivi.

Creare un HotSpot Wifi gratis con DD-WRT 10 Puntata

Gestione multilivello che permette di creare uno o più utenti Master (installatori)

VERSIONE 1.1 APRILE Manuale Operativo

CONFIGURAZIONE WAMP SERVER + SSL (HTTPS)

EDUCATION & TRAINING Formazione Tecnica Engine of Your Business

Web Radio. RaspBerry PI

linux-rtai

Servizi Web. Migrare Owncloud verso Nextcloud 13

MANUALE OPERATIVO INVIO TRACCIATO MOTORIZZAZIONE

Argomenti Percorso 7 Apache HTTP

Le aree protette. G u i d a c r e a t a d a m a r t e p e r h t t p : / / j i m d i n g 3. j i m d o. c o m Pagina 1

Introduzione a Linux Lezione 8 Gestione della rete

IseConsulting snc. Manuale Installazione Mysql

COME UTILIZZARE L ACCESSO ALLA TELEASSISTENZA CON ACCOUNT MOBILE

IIS E. MAJORANA CESANO MADERNO. Articolazione: TELECOMUNICAZIONI

Versione PDF della guida "Rete Mac - PC" scaricata da ScritchWorld DOWNLOAD.

Il programma di gestione per il mondo della traduzione

Introduzione all uso dei laboratori aka Linux basics. October 23, 2013

Ricerca obiettivo. Pag. 1

Basi di Dati laboratorio

Page 1/10

XAMPP - Cos'è e installazione in locale

Installare Drupal 7 Pubblicato su (

Transcript:

Il Raspberry PI diventa il tuo cloud personale x864garage.com Comandi terminale in verde sfondo nero, return/invio in rosso 1: Scarichiamo Raspbian Lite o Standard. In questo caso ho scaricato la versione con interfaccia grafica, visto che lo utilizzerò anche come postazione per la navigazione internet. (Utilizzando la versione Lite le risorse dedicate al desktop grafico saranno sfruttabili dal server, con ovvio incremento di prestazioni) https://www.raspberrypi.org/downloads/raspbian/

2: Scriviamo l immagine sulla SD card Possiamo scegliere diversi modi per trasferire l immagine di Raspbian sulla SD (32GB). In Ubuntu creatore di dischi è il più utilizzato, mentre in OpenSuSE la scelta migliore a mio avviso è ImageWriter. Scompattiamo lo zip e lanciamo la scrittura.

Avviamo il Raspberry!

Prima di tutto cambiamo la password di root. Successivamente facciamo l update.

Abilitiamo SSH Dal pannello Preferenze/RaspberryPiConfiguration inseriamo il nome che avrà il dispositivo Hostname (pippo/pluto/topolino ecc). Disabilitiamo Autologin.

Nel pannello Interface abilita SSH per controllare e comandare il Raspy da remoto. In Performance se vuoi puoi ridurre la memoria dedicata alla GPU. Impostiamo IP Statico Dobbiamo ora impostare l interfaccia eth0 in modalità statica. Esempio: 192.168.1.90/24 (il 24 è la sottomaschera 255.255.255.0) Maschera 255.255.255.0

Connettiamo il Raspy tramite SSH Da terminale accediamo al Raspy digitando: ssh pi@192.168.1.90 Alla richiesta di importare la chiave rispondiamo yes Installiamo Apache2 Apriamo il terminale e diventamo SuperUtente con sudo su esaguiamo il comando apt -y install apache2 (senza virgolette) Ora si dobbiamo fare qualche aggiustamento, sempre nel terminale modifichiamo il ServerTokens in Prod Digitiamo da terminale: nano /etc/apache2/conf-enabled/security.conf Modifichiamo la linea 25 con: ServerTokens Prod Salvare e uscire da nano. Specifichiamo il nome del server aprendo con nano il percorso:

nano /etc/apache2/apache2.conf alla linea 70 scrivere il nome del proprio server. ServerName www.tuonome.tuo(sostituire con il tuo) Ora settiamo la mail di rifermento per il webmaster con: nano /etc/apache2/sites-enabled/000-default.conf alla linea 11 cambiare con: ServerAdmin werbmaster@tuosito.tuo (la tua)

Ora riavviamo Apache2 con: systemctl restart apache2 Il certificato SSL Per poter utilizzare SSL prima bisogna creare il proprio certificato ( a meno che tu non lo voglia comprare) Da terminale digitare: cd /etc/ssl/private Entrato nella directory digita: openssl genrsa -aes128 -out server.key 2048 Scegliere una passphrase e ripetere per controllo. Ora dobbiamo rimuovere la passphrase dalla private key con: openssl rsa -in server.key -out server.key ripetere la passphrase per concludere.

Completiamo i campi per la gernerazione del certificato con: openssl req -new -days 3650 -key server.key -out server.csr Infine digitiamo: openssl x509 -in server.csr -out server.crt -req -signkey server.key -days 3650 Configuriamo SSL in Apache2 Dobbiamo dire ad Apache dove trovare il certificato e dobbiamo settare un altra volta l indirizzo mail. Da terminale diventiamo superuser e digitiamo: nano etc/apache2/sites-available/default-ssl.conf Sostituiamo la mail alla linea 3 con la nostra (la vostra) ServerAdmin webmaster@latua.tua

Cambiamo il percorso del certificato alla linea 32 e 33 con: /etc/ssl/private/server.crt (linea 32) /etc/ssl/private/server.key (linea 33) Ora digitiamo: a2ensite default-ssl service apache2 reload a2enmod ssl Digitiamo ora: systemctl restart apache2 Ora la nostra istanza di Apache dovrebbe essere accessibile anche in modalità SSL. Ovviamente il browser ci restituirà un messaggio terrificante! Questo sito non è sicuro Certo, ce lo siamo generato noi e non abbiamo pagato :-) ( ci sono anche altri modi per renderlo trusted ma non lo si vedrà oggi )

Installiamo il database MariaDB Da terminale digitiamo: apt -y install mariadb-server

Cambiamo il set dei caratteri da utf8mb4_general_ci a utf8mb4 Da terminale digitiamo: nano /etc/mysql/mariadb.conf.d/50-server.cnf e commentiamo con # la linea con collation-server. Salviamo e usciamo. Digitiamo ora: systemctl restart mariadb Rendiamo MySQL più sicura Da terminale digitiamo: mysql_secure_installation Se vuoi cambiare la password segui le istruzioni a terminale.

Alle prossime richieste rispondi sempre Y per acconsentire. Installiamo PHPMyAdmin Con questo installiamo PHPMyAdmin con php7.0 Da terminale digitiamo: apt -y install phpmyadmin php-mbstring php-gettext

Ovviamente selezioniamo Apache2 Ora il programma ci chiede di configurare automaticamente un database per poter utilizzare PHPMyAdmin scegli si, oppure no se vuoi farne uno a mano. Immetti ora una password per PHPMyAdmin. Ancora qualche passo e PHPMyAdmin è a posto Da terminale digitiamo: mysql -u root -p mysql (inseriamo la password creata poco fa) update user set plugin='' where user='root'; flush privileges; exit

Permettere solo ad alcuni IP l accesso In realtà non sempre serve questo, dipende cosa ci devi fare col tuo serverino, comunque puoi impostare da quali IP si può accedere. Digita da terminale: nano /etc/phpmyadmin/apache.conf alla linea 8 Require ip 127.0.0.1 10.0.0.0/24 192.168.1.82/24 192.168.1.45/24 ( 192.168.1.82/24 192.168.1.45/24 sono nella mia rete in questo caso) Salvare.

Ora riavviamo Apache2 systemctl restart apache2 Visitiamo il portale di PHPMyAdmin Nel browser digitare (in questo caso) https://192.168.1.90/phpmyadmin User: root Password: ( quella che hai scelto per il tuo sistema )

Scarichiamo Nextcloud Server https://nextcloud.com/install/#instructions-server Apriamo il teminale e scarichiamolo nella cartella Download. wget https://download.nextcloud.com/server/releases/nextcloud-16.0.0.zip (Questa versione di Naxtcloud è del 2Maggio2019)

Spostiamo il file.zip nella cartella del server: mv nextcloud-16.0.0.zip /var/www/html cd /var/www/html ls Rimuoviamo il file html index.html rm index.html Scompattiamo il.zip unzip nextcloud-16.0.0.zip Rimuoviamo il file zip: rm nextcloud-16.0.0.zip Se vogliamo, possiamo spostare il contenuto della cartella nextcloud nella directory primaria html Portiamoci dentro la cartella Nextcloud e digitiamo: cp -R * /var/www/html Ora abbiamo il tutto copiato nella directory html

Rimuoviamo la cartella nextcloud rm -R nextcloud Ok, ti sei divertito a portare i file nella cartella html? Bene ora riportali nella cartella Nextcloud :-) ( lo so sono malefico) ricorda che ora la cartella nexcloud non c è più, se provi con cp ti dirà che non esiste fai un bel: mkdir nextcloud rimuovi tutti i file tranne la directory appena creata in var/www/html/ Diamo la possibilità ad Apache di modificare Nextcloud digitando: chown -R www-data:www-data /var/www/html/nextcloud/ Creiamo il database per Nextcloud In PHPMyAdmin nella sezione utenti creiamo un nuovo utente: User: matrix Nome Host: localhost Password: xxxxxx (quella che vuoi) Password ripeti: xxxxxx

Seleziona i due flag per Database per account utente e Privilegi globali seleziona tutto. SSL none e premiamo su esegui Ora portiamoci nella sezione database, selezioniamo quello che abbiamo appena creato e clicchiamo su Controlla Privilegi

clicchiamo per modificare, subito notiamo che il Grant per lo specifico DB non è attivo, clicchiamo su modifica privilegi. una volta entrati nella sezione flagghiamo Grant Ora Esegui Aumentiamo il max upload per php Digitiamo nel terminale: nano etc/php/7.0/apache2/php.ini Alla linea 656 cambia il valore da 8mb a 200mb Alla linea 809 cambia il valore da 2mb a 200mb Salviamo e riavviamo Apache2 systemctl restart apache2

Nextcloud 16 non supporta PHP7.0 (si, non trattenerti inveire contro il mondo viene facile!) Dobbiamo aggiornare alla versione 7.X Da terminale aggiungiamo la repo con: nano /etc/apt/sources.list Copiamo questa riga: deb http://raspbian.raspberrypi.org/raspbian/ buster main contrib non-free rpi Facciamo l update con: apt-get update && sudo apt-get upgrade e tanta pazienza Rimuoviamo le altre versioni di php: apt-get remove '^php.*' Attenzione! Il programma ci chiederà se vogliamo cancellare il DB! NON cancellare il database di PHPMyAdmin! reboot Installiamo il PHP7.X apt-get install php7.1-fpm php7.1-cli systemctl restart apache2 reboot Ora dovremmo essere in grado di accedere alla pagina di installazione del Cloud. https://192.168.1.90/nextcloud

Compiliamo i campi creando l amministratore e con i dati che abbiamo del database creato appositamente per Nextcloud. Ora dobbiamo solo aspettare e il Raspy ci mette un bel po a popolare il DB anche 15 minuti!...fatti pure un caffettino :-)

It s works! Rendiamo Fidati gli IP per il nostro Nextcloud Spostiamoci nella directory di Nextcloud dove troviamo il file di configurazione. Da terminale digitiamo: nano config/config.php 'trusted_domains' => array ( 0 => 'localhost', 1 => 'tuomaxtrixoideipstatico', ), Salva.

Installiamo il FireWall Rendiamo difficile ai ficcanaso, chiudiamo tutte le porte che non servono al server. Da terminale digitiamo: apt install ufw ufw default deny incoming blocca in entrata ufw default allow outgoing permette in uscita ufw allow ssh Permette le connessioni in SSH remote ( non è detto ci serva, se abbiamo settato il sistema con x e lo utilizziamo anche come desktop) ufw allow 80 apre la porta 80 http ufw allow 443 apre la porta 443 https Ora dobbiamo abilitarlo: ufw enable reboot Per vedere lo stato del FireWall: ufw status

Sicurezza per SSH Ultimo (lo giuro) tool che non può mancare è il Fail2Ban. Rende un po più difficile la vita ai visitatori malevoli. Da terminale digitiamo: apt-get install fail2ban Funziona già bene senza toccare parametri ma se proprio vuoi fai riferimento al sito: https://www.fail2ban.org/wiki/index.php/main_page Divertiti!! Credits: Clelio Rossi Roberto Perini https://www.x864garage.com