PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE)

Documenti analoghi
BANDO N. 2 ANNO 2016 ISTRUZIONE EDUCAZIONE - FORMAZIONE SETTORI DI INTERVENTO: ISTRUZIONE, EDUCAZIONE, FORMAZIONE

SETTORI DI INTERVENTO:

BANDO CON RACCOLTA N.10 ANNO 2015 PER L ACQUISTO DI AUTOMEZZI SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE SPORT DILETTANTISTICO

BANDO CON RACCOLTA N. 3 ANNO 2016 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA SOCIALE

Bando Piccoli Progetti 2019

SPORT DILETTANTISTICO attività per giovani fino ai 12 anni

ARTE E CULTURA

Bando arte e cultura (2019.1)

PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE)

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO E RICHIESTA DI CONTRIBUTO 1 BANDO da presentarsi entro il 20 MAGGIO 2016

FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus

MODULO BANDO PICCOLI PROGETTI 2019

MODULO BANDO ASSISTENZA SOCIALE

5 Bando 2017 PROTEZIONE CIVILE Per il finanziamento di progetti di Protezione Civile nella provincia di Brescia

BANDO AMBIENTE E TERRITORIO

FONDAZIONE COMUNITARIA DELLA VALLE D AOSTA - Onlus. 2 Bando 2011 PER L'INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITÀ SOCIALE

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

NOTE ALLA COMPILAZIONE DEI FORMULARI BANDI 2015

Avviso Pubblico INTERVENTI DI SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA

Art. 1 (Finalità) Art. 2 (Interventi in favore della popolazione studentesca)

2 BANDO 2017 GRAVI MARGINALITA

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

BANDO PER PERCORSI QUALIFICATI DI FORMAZIONE- LAVORO DESTINATI A GIOVANI

BANDO EDUCARE CON GLI ORATORI

EMERGENZA ALIMENTARE

bando per percorsi qualificati di formazione-lavoro destinati a giovani

Fondazione Comunitaria della provincia di Pavia ONLUS

COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA UFFICIO DI PIANO. PIANO TERRITORIALE DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROGETTUALI Anno 2011/2012

BANDO Arricchimento offerta formativa

Bando per percorsi formativi internazionali di eccellenza

Bando Brescia - Città del noi edizione

Bando MICROEROGAZIONI

BANDO GIOVANI ANNO 2017 CON RACCOLTA A PROGETTO

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

BANDO RESTAURO BENI ARTISTICI

Disciplinare (modalità di attribuzione dei contributi)

I BANDI. Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 2 Bando 2012 SETTORE D INTERVENTO INFANZIA E ADOLESCENZA

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO. 1 Bando 2017

BANDO MULTICULTURALITÀ. CONOSCERE PER COMPRENDERE

Progetti approvati nel Le erogazioni parziali sono ripartite in maniera differente a seconda dell ammontare del finanziamento assegnato.

BANDO NUOVE GENERAZIONI 2017 FAQ

BANDO PER INTERVENTI A FAVORE DEL SETTORE COMMERCIALE DI CUI ALL ART. 4, COMMA 3 TER DELLA LEGGE REGIONALE N. 13 DEL

7 Bando 2016 attività sociali nei Comuni bresciani

BANDO ASSISTENZA SOCIALE

Le iniziative previste devono essere realizzate nel corso dell anno 2018.

Bando Giovani. Per il finanziamento di progetti di utilità sociale nel settore dell Area Sociale OBIETTIVI DEL BANDO

DOMANDA DI CONTRIBUTO INIZIATIVE PROMOSSE DA TERZI

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 15/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Pag.

BANDO DI GARA COFINANZIAMENTO PER PROGETTI PER L ANNO EUROPEO DELLE PERSONE CON DISABILI TA : 2003

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

BANDO N. 4 ANNO ASSISTENZA SOCIALE seconda sessione SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

BANDO ACRI "YOUNG INVESTIGATOR TRAINING PROGRAM 2017 (terza annualità)

L.R. 1/2007, art. 7, c. 18 B.U.R. 18/4/2007, n. 16. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 aprile 2007, n. 079/ Pres.

EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER IL SOSTEGNO DI PROGETTI A FAVORE DI FAMIGLIE CON MINORI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTA ANNUALITA

5 Bando 2019 attività sociali nei Comuni bresciani

4 BANDO 2017 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

6 Bando 2016 COOPERAZIONE

ALLEGATO B1 - FORMULARIO DI PRESENTAZIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE (COMPRESE SCHEDE DEI PARTNER) I. IL PROGETTO

ALLEGATO A AVVISO PUBBLICO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TE LAZIO PER LA TERZA ETÀ A SOSTEGNO DELLE ATTIVITÀ DEI CENTRI ANZIANI

DECRETO DEL DIRIGENTE DELLA P. F. MOBILITA, TRASPORTI ED INFRASTRUTTURE N. I 260 DEL 27/12/2006

Saranno finanziati i primi 10 progetti in graduatoria di rilievo per il territorio della Garfagnana.

BANDO ATTIVITÀ CULTURALI E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO E STORICO

Bandi 2018 MICRO EROGAZIONI

BANDO. La Fondazione stimola la produzione, la diffusione e la valorizzazione di attività culturali in quanto

1 BANDO ANNO 2018 PER L INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA SOCIALE, DA FINANZIARE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI SETTORI e FINALITA

SESSIONE EROGATIVA GENERALE

Bando 2017 per progetti volti ad alleviare situazioni emergenti di disagio sociale

CRITERI Bando Progetti di Accoglienza 2019 DGR /04/2019

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

1. Introduzione e obiettivi del bando p Oggetto del bando p Enti ammissibili e Territorio di riferimento p.2

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLA PERSONA Ufficio Gestione Terzo Settore, Enti no Profit e Concessioni Benefici Economici ALLEGATO A)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

4 BANDO 2019 A RACCOLTA AREA SALUTE MENTALE

BANDO DISABILITÀ E TEMPO LIBERO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

BANDO EDUCARE CON GLI ORATORI

AVETE PROGETTI PER IL FUTURO?

STRUTTURE AMMINISTRATIVE GIUNTA REGIONE LAZIO DETERMINAZIONE. Estensore TIRATTERRA MARCO. Responsabile del procedimento MARCO TIRATTERRA

BANDO ADOLESCENTI E PREADOLESCENTI IN SITUAZIONI DI DIFFICOLTÀ

1. Per l attività di conoscenza e diffusione del patrimonio linguistico veneto, di cui all art. 6 della L.R. 8/07, sono soggetti interessati:

Art. 1 Obiettivi e finalità

ALLEGATO A DGR nr. 464 del 06 aprile 2017

Transcript:

1 BANDO N. 2 ANNO 2014 PER IL SOSTEGNO DI ASILI NIDO, SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA E SCUOLE PER L INFANZIA (ENTI PARITARI GESTITI DAL PRIVATO SOCIALE) SETTORI DI INTERVENTO: ASSISTENZA SOCIALE EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E FORMAZIONE BUDGET COMPLESSIVO : Euro 170.000,00 messi a disposizione da Fondazione Cariplo e Compagnia di San Paolo per il tramite della Fondazione Comunitaria del VCO art. 1: OBIETTIVO DEL BANDO La Fondazione Comunitaria del VCO nell ambito delle iniziative connesse alle proprie specificità di intervento per l anno 2014, intende intervenire con un sostegno indiretto alle famiglie, supportando le strutture che si occupano della gestione dei figli nei primi anni di vita. La Fondazione Comunitaria del VCO intende sostenere tre diverse tipologie di intervento: SETTORE A: ADEGUAMENTI STRUTTURALI (Budget Complessivo: 135.000,00 Euro) SETTORE B: ATTIVITA DIDATTICHE (Budget Complessivo : 15.000,00 Euro) SETTORE C: SPERIMENTAZIONE DI NUOVI SERVIZI (Budget Complessivo : 20.000,00 Euro) art. 2: AMMONTARE DEL CONTRIBUTO RICHIESTO L'importo del contributo che verrà erogato dalla Fondazione non potrà superare il 60 % del costo complessivo del progetto con un limite massimo erogabile a favore di ciascun progetto selezionato pari a: 15.000,00 Euro per i progetti riferiti al SETTORE A 3.000,00 Euro per i progetti riferiti al SETTORE B 5.000,00 Euro per i progetti riferiti al SETTORE C

art. 3: SOGGETTI TITOLATI ALLA PRESENTAZIONE DI PROGETTI Saranno presi in considerazione i progetti presentati da Organizzazioni aventi le caratteristiche di ONLUS o assimilabili: Associazioni Riconosciute* o Non Riconosciute; Fondazioni; Cooperative Sociali di cui alla Legge 381/1991; Enti Religiosi di diversa natura giuridica; Imprese Sociali 2 * Per Associazioni Riconosciute si intendono tutte le associazioni che abbiano ottenuto il riconoscimento della Personalità Giuridica. Ogni organizzazione potrà presentare un solo progetto sul medesimo bando. art. 4: CHE COSA SI FINANZIA Saranno presi in considerazione le seguenti tipologie di progetto: SETTORE A: La Fondazione Comunitaria del VCO intende sostenere prevalentemente interventi di adeguamento e riqualificazione strutturale, compresi interventi che includano tra le voci di costo anche l acquisto di arredi e strutture ludiche da esterno. SETTORE B: La Fondazione Comunitaria del VCO intende sostenere l incremento qualitativo dell offerta formativa ed educativa. Verranno sostenuti prevalentemente i progetti che prevedano un investimento il cui effetto si distribuisca su più anni scolastici, e che valorizzino le risorse costituite dal personale interno rispetto all utilizzo di consulenti esterni. Saranno valutate favorevolmente le iniziative finalizzate alla conoscenza del territorio locale, sia dal punto di vista storico che ambientale, all educazione alla generosità e alla diffusione della cultura del dono. SETTORE C: La Fondazione Comunitaria del VCO intende sostenere la nascita di Nidi in Famiglia, ai sensi della Deliberazione della Giunta Regionale n. 48-14482 del 29 dicembre 2004, con particolare riferimento ai comuni montani a rischio di spopolamento. art. 5: CHE COSA NON SI FINANZIA Non verrà considerato il finanziamento di: a) copertura di costi o debiti per ordinaria gestione dell'organizzazione e spese per progetti già realizzati alla data di presentazione della richiesta; b) spese già sostenute alla data della pubblicazione del bando; c) interventi generici non finalizzati; d) nuove edizioni di progetti che hanno già ottenuto un contributo dalla Fondazione Comunitaria del VCO e che non risultano ancora conclusi e rendicontati; e) iniziative già direttamente finanziate da Fondazione Cariplo all interno delle proprie attività filantropiche; f) progetti che prevedono spese di gestione del progetto (coordinamento, monitoraggio, valutazione) superiori al 20% del costo complessivo del progetto; g) costi che non siano riconducibili all ambito territoriale ove il progetto è localizzato; h) costi ed oneri del personale dipendente che non siano di competenza ed imputabili direttamente al progetto; i) costi per servizi quali utenze telefoniche, canoni internet, di energia elettrica e spese varie riconducibili a questa tipologia di costo, che non possano essere analiticamente ricondotte al progetto; j) costi commissione ed oneri bancari;

k) costi inerenti consulenze amministrative e fiscali. art. 6: RUOLO DELLA FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Oltre a contribuire alla realizzazione dei progetti selezionati, la Fondazione: a) pubblicizzerà i progetti selezionati al fine di promuovere a favore degli stessi la raccolta di contributi da privati cittadini, imprese ed Enti; b) assisterà le Organizzazioni beneficiare nell attività di raccolta fondi a favore della Fondazione stessa, attraverso una consulenza ed un eventuale supporto operativo in termini di strategia e azioni di comunicazione mirate; c) diffonderà i risultati conseguiti dai singoli progetti al fine di permettere alla comunità locale di sviluppare una più ampia conoscenza delle capacità e delle potenzialità delle organizzazioni promotrici. 3 art. 7: TEMPISTICHE E REGOLAMENTO Le domande dovranno essere presentate presso la sede della Fondazione in Via San Remigio 19 a Verbania entro il giorno venerdì 30 maggio 2014 (nel caso di invio a mezzo posta farà fede il timbro postale). SI INVITANO LE ORGANIZZAZIONI A PRENDERE CONTATTI CON GLI UFFICI DELLA FONDAZIONE IN FASE DI COMPILAZIONE DEL MODULO E STESURA DEL PROGETTO, IN MODO DA CONFRONTARSI PREVENTIVAMENTE CON LA FONDAZIONE ED AVERE LA CERTEZZA DI PRESENTARE DOCUMENTAZIONE CORRETTA ED ESAUSTIVA. I progetti dovranno essere rendicontati entro 18 mesi dalla data di stanziamento del contributo inoltre, trascorsi i primi sei mesi dalla suddetta data, sarà cura dell ente fornire una breve relazione indicando un primo stato di avanzamento del progetto. Nel caso in cui la Fondazione deliberasse un contributo inferiore a quello richiesto dall Organizzazione, quest ultima dovrà sottoscrivere, entro 30 giorni dalla data di comunicazione di assegnazione del contributo, una delle seguenti alternative: accetta il contributo assegnato, benché inferiore a quanto richiesto, impegnandosi a integrare le risorse proprie e confermando che il progetto verrà realizzato secondo le modalità ed il budget di spesa presentati alla Fondazione; propone una versione del progetto ridimensionata o rimodulata. La Fondazione valuterà se tale intervento, così riformulato, rimanga coerente alle finalità del bando. A seguito di tale analisi il contributo potrà essere confermato, ridimensionato o revocato. La rimodulazione dovrà essere predisposta e confrontata sulla base del precedente budget. rinuncia al contributo. L apposito modulo per la richiesta di contributo dovrà essere compilato in ogni sua parte e secondo le indicazioni fornite, nonché corredato da tutti gli allegati obbligatori di cui all Art. 8 di questo bando. GLI UFFICI DELLA FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO ESCLUDERANNO AUTOMATICAMENTE DAL PROCESSO DI VALUTAZIONE LE RICHIESTE NON CONFORMI ALLE INDICAZIONI DI CUI SOPRA. art. 8: DOCUMENTI DA ALLEGARE ALLA DOMANDA OBBLIGATORI Apposito modulo compilato in ogni sua parte; Copia dello Statuto ed Atto Costitutivo dell'organizzazione (esclusi Enti pubblici e religiosi); Attuale composizione degli Organi Sociali ed eventuale Organigramma dell'organizzazione;

Ultimo Bilancio/rendiconto economico annuale approvato dagli Organi competenti e laddove sia prevista relazione dell attività (esclusi Enti pubblici, allegare solo capitolo di spesa e/o specifica delibera dove applicabile); Copia del documento di assegnazione del Codice Fiscale; Budget dettagliato del progetto (voci di costo); Prospetto economico dettagliato del progetto da cui risulti come vengono fronteggiate le spese relative alla completa realizzazione dello stesso. E necessario indicare se ciascuna risorsa è già certa o solo ipotetica. In caso di risorsa certa verrà ritenuta obbligatoria una dichiarazione di impegno del soggetto terzo finanziatore; Documentazione che attesti il regolare svolgimento delle attività durante l anno scolastico 2013/2014 (per i progetti riferiti al SETTORE A e al SETTORE B); Documentazione attestante la proprietà, o un diritto d uso comprovato per almeno dieci anni a partire dall anno 2014, del bene oggetto dell'intervento (per i progetti riferiti al SETTORE A); Progetto corredato da computo metrico (per i progetti riferiti al SETTORE A); Immagini del bene oggetto dell intervento di recupero allo stato attuale (per i progetti riferiti al SETTORE A); Delibera di approvazione del progetto e di inserimento nel Piano dell Offerta Formativa (per i progetti riferiti al SETTORE B). Autorizzazioni degli altri Enti coinvolti (solo ove ricorra tale eventualità); Prospetto temporale relativo alla futura manutenzione del bene (per i progetti riferiti al SETTORE A); Dichiarazione specificante a quali altri enti erogatori è stato richiesto un contributo per il medesimo progetto e per quale importo; Eventuali immagini (foto, disegno) del progetto, possibilmente in formato digitale. 4 FACOLTATIVI Eventuali Integrazioni per meglio specificare le risposte alle singole domande; Altra documentazione relativa al progetto. art. 9: CRITERI DI VALUTAZIONE L assegnazione dei contributi avverrà ad insindacabile giudizio della Fondazione Comunitaria del VCO e secondo i seguenti criteri: profilo qualitativo e gestionale del progetto; massimizzazione del rapporto costi/benefici (e numero di fruitori) relativi all iniziativa; partecipazione di Volontari alla realizzazione del progetto; caratteristiche innovative e/o distintive del progetto; capacità di risposta ad un bisogno urgente; solidità del piano finanziario: la percentuale dell importo non finanziato dalla Fondazione dovrà essere documentato in maniera esaustiva; modalità di coinvolgimento della Comunità Locale e dei fruitori dell iniziativa oggetto del finanziamento sulla raccolta fondi a favore della Fondazione; la congruità del piano di spesa; modalità di diffusione/promozione del progetto e del ruolo della Fondazione (es. conferenze stampa, materiale di comunicazione generico, utilizzo social network, ecc.). art. 10: RENDICONTAZIONE del progetto e liquidazione del contributo La liquidazione del contributo a carico della Fondazione avverrà a conclusione del progetto dietro presentazione della documentazione attestante la realizzazione dello stesso e la certificazione, attraverso copia di fatture quietanzate pari al costo complessivo di progetto indicato in fase progettuale (i modelli per la rendicontazione sono disponibili on-line). Sarà richiesta una rendicontazione tecnica conclusiva, un rendiconto finanziario, materiale illustrativo ed eventuale rassegna stampa.

Sarà inoltre verificata la segnalazione del sostegno da parte della Fondazione. Nel caso i costi risultino inferiori al budget complessivo preventivato e il progetto sia stato ridimensionato o modificato arbitrariamente nella sostanza rispetto alle indicazioni precedentemente fornite, il contributo verrà ridotto in modo proporzionale. E possibile richiedere un pagamento parziale in acconto: la decisione in merito verrà adottata sulla base di appropriata documentazione. La Fondazione Comunitaria si riserva di verificare la documentazione per accertarne la congruità e l attinenza al progetto finanziato. L organizzazione, ove venga selezionata per l assegnazione di un contributo, assume la responsabilità di rendere disponibili immagini fotografiche o videoregistrate connesse al progetto finanziato che possano essere utilizzate e pubblicate. I risultati conseguiti dai singoli progetti potranno essere raccolti in una pubblicazione a cura della Fondazione Comunitaria del VCO da distribuirsi ai cittadini del Verbano Cusio Ossola. 5 CONTATTI Per maggiori informazioni, contattare la Segreteria: FONDAZIONE COMUNITARIA DEL VCO Villa San Remigio, Via San Remigio 19-28922 Verbania Pallanza Tel/Fax: 0323-557658 Email: info@fondazionevco.it www.fondazionevco.it Facebook: http://www.facebook.com/fondazionevco Youtube: http://www.youtube.com/user/fondazionevco?feature=guide Verbania, 14 febbraio 2014 Il Presidente Ivan Guarducci RIEPILOGO ITER BANDO 2014-2 TEMPO AZIONI 30 MAGGIO 2014 PRESENTAZIONE e CONSEGNA PROGETTO (fa fede la data del timbro postale) GIUGNO Commissione VALUTAZIONE PROGETTI ENTRO FINE LUGLIO 2014 Comunicazione STATO PROGETTI (stanziamenti/bocciature). DOPO 6 MESI DALLA DATA DI STANZIAMENTO Comunicazione da parte dell ente beneficiario 2014 dello stato di avanzamento del progetto DOPO 18 MESI DALLA DATA DI STANZIAMENTO RENDICONTAZIONE PROGETTO Si ricorda che la liquidazione del contributo avverrà a fronte di rendicontazione fiscalmente valida, pari all intero ammontare del costo del progetto.