PROTOCOLLO D'INTESA. t r a. Ministro per le Pari Opportunità On. Maria Rosaria Carfagna,

Documenti analoghi
- come ampiamente dimostrato dagli studi in materia, la pubblicità è il mezzo mediante il quale si generano e rafforzano gli stereotipi di genere;

Assiste il Vice Segretario Generale Dott. Mauro Donini.

Associazione GIULIA (Giornaliste libere autonome) Lazio, rappresentato da. Associazione ZEROVIOLENZA onlus, rappresentato da

Donne e advertising. Miti e contraddizioni nell'immagine femminile proposta dalla pubblicità italiana. Paola Costanza Papakristo

PROTOCOLLO D'INTESA PER LA PROMOZIONE DEL BENESSERE E DELLA SALUTE DELLE DONNE NEL MONDO DEL LA VORO. Tra. Premesso:

Racc. 2 dicembre 1996, n. 96/694/CE.

96/694/CE: Raccomandazione del Consiglio del 2 dicembre 1996 riguardante la partecipazione delle donne e degli uomini al processo decisionale

(Gazzetta ufficiale n. L 319 del 10/12/1996, pag )

CONSIGLIO REGIONALE Consigliera di Parità DEL VENETO DECALOGO DI VENEZIA. Dieci richieste per realizzare una reale parità di genere

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Criteri di valutazione. conoscenza del contesto di riferimento Da 0 a 25. efficacia comunicativa del progetto Da 0 a 25

Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n Adesione alla Carta d'intenti "Io Parlo e non Discrimino".

ACCORDO QUADRO tra l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni e l Istituto dell Autodisciplina Pubblicitaria

REGIONE TOSCANA UFFICI REGIONALI GIUNTA REGIONALE

ALLEGATO B PROTOCOLLO DI INTESA CON LE REGIONI E IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI

Protocollo di Intesa tra Regione Toscana e Province Toscane. Il giorno dell anno. presso la Regione Toscana, con sede...

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE TENTORI, BRAGA

LE CONSIGLIERE DI PARITA PROVINCIA DI MODENA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA COMITATO PARI OPPORTUNITA

CONSIDERATO CHE PRESO ATTO CHE LA COMUNITÀ EUROPEA

C\^1"I^2L, PROTOCOLLO DI INTESA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI UFFICIO CONSIGLIERA DI PARITA'

Articolo 1 Obiettivi della Convenzione

dimostrare come si rende un oggetto desiderabile e come è possibile sedurre e far nascere delle emozioni tramite immagini e parole.

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Il Consiglio regionale del Lazio, rappresentato dal Presidente Daniele Leodori

REGOLAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI.

Accordo territoriale di genere per la promozione delle politiche concertate sulla cittadinanza di genere

PROTOCOLLO D INTESA tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e il Dipartimento per le Pari Opportunità

La Ministra per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento con delega alle Pari opportunità

dato atto che il presente atto non genera spesa a carico della Regione Piemonte;

Fonti costituzionali

IL COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Le Pari Opportunità nell amministrazione regionale. Il piano triennale di azioni positive

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

A) predisposizione di piani di azioni positive per favorire l uguaglianza sostanziale sul lavoro tra uomini e donne ed il benessere organizzativo;

PROTOCOLLO DI INTESA TRA CONSIGLIERE DI PARITA' DELLA PROVINCIA DI RIMINI E CGIL CISL UIL DELLA PROVINCIA DI RIMINI

PROTOCOLLO D INTESA TRA LA CONSIGLIERA REGIONALE DI PARITA DEL LAZIO E C.G.I.L.- C.I.S.L.- U.I.L.- U.G

Autorità di Bacino del Fiume Arno

REGOLAMENTO DEL COMITATO PER IL PERSONALE DOCENTE CON COMPETENZE ANALOGHE AL CUG

DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI INTERNI E TERRITORIALI IL CAPO DIPARTIMENTO

COMUNE DI TERRALBA (Provincia di Oristano)

FP CGIL NAZIONALE Coordinamento donne - Corpo di Polizia Penitenziaria PIATTAFORMA PER LE PARI OPPORTUNITA UOMO E DONNA

La parità di genere: dai banchi di scuola alla vita sociale e lavorativa

COMUNE DI CANNARA PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE Periodo (art. 48, comma 1, D.Lgs.

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PIANO DELLE AZIONI POSITIVE

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA (C.U.G.) PER LE PARI OPPORTUNITA, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E

CITTÀ DI CANALE PROVINCIA DI CUNEO PIANO DI AZIONI POSITIVE

CODICE DI CONDOTTA CONTRO LE MOLESTIE SESSUALI NEI LUOGHI DI LAVORO

Comune di Rignano Flaminio (Provincia di Roma)

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE

SCHEMA PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Approvazione del Piano triennale delle Azioni Positive di Roma Capitale ai sensi dell'art. 48 del D.Lgs. n. 198/2006.

Il CUG: Cos è e cosa fa

PROTOCOLLO DI INTESA UNAR IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLE DISCRIMINAZIONI. tra

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche. Direttiva 23 maggio 2007

PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITA

Comune di Campodarsego Provincia di Padova

REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RISPETTO DELLA DIGNITÀ UMANA E DEL PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE E DI CONTRASTO ALL HATE SPEECH

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Softlab S.p.a. (di seguito denominato SOFTLAB)

Progetto di legge regionale Consigliare contro l omotransnegatività e le violenze determinate dall orientamento sessuale o dall identità di genere

e delle Politiche Sociali

N. 164 CRUDELE FRANCESCO SINDACO X VICE SINDACO FUMAI BIAGIO X MUNNO DOMENICA X

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PONZANO VENETO

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA

slide 4 Competenza degli organi

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Piano Triennale delle Azioni Positive

PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48, COMMA 1, D.LGS. 11/04/2006 N. 198)

COMITATO UNICO DI GARANZIA PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Premessa Fonti normative Durata e contenuto del Piano Personale in servizio Obiettivi Azioni positive...

ALLEGATO B. L'anno il giorno del mese di, in alla Via n., presso la sede del Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di,

Il /La Consigliere/a di Fiducia normativa, ruolo, funzioni e ambiti di operatività

PROTOC. tra. persona del PREMESSO n. 90, misure, ha individuato

Pari Opportunità e Pubblica Amministrazione

COMUNE DI SPILIMBERGO Provincia di Pordenone

Autorità di Bacino del Fiume Arno

tra DIPARTIMENTO PER LE PARI OPPORTUNITÀ PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali REGIONE SICILIANA

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

Articolo 2 Ambito di applicazione

COMUNE DI CONCESIO PROVINCIA DI BRESCIA

UNIONE ITALIANA DEL LAVORO

PREMESSA AL PIANO DI AZIONI POSITIVE (ART. 48 D. LGS. 198/06) DEL COMUNE DI CASCINETTE D'IVREA

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PIANO TRIENNALE DELLE AZIONI POSITIVE 2015/2017 (AI SENSI DELL ART.48 DEL D. LGS , N.198)

C I T T A D I M A T I N O Provincia di Lecce

DELIBERAZIONE N. DEL. Direzione Regionale: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT Area: POL. SVIL. SOCIO-EC. COM., SERV. MIL. E UNIV. AGR.

COMUNE DI BAREGGIO 18/12/2012. Provincia di Milano. (con i poteri spettanti alla Giunta comunale) Numero: Data:

PROTOCOLLO D INTESA TRA. La Presidenza del Consiglio dei ministri Dipartimento per le pari opportunità (di seguito DPO)

(Art.61 del d.lgs n.29 del 1993, come sostituito dall'art.29 del. d.lgs n.546 del 1993, successivamente modificato prima dall'art.

sicuramente noi Ministero del Lavoro della Salute e delle Politiche Sociali

COMMISSIONE EUROPEA CONTRO IL RAZZISMO E L INTOLLERANZA

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL ASL N. 8 CAGLIARI. Art. 1 Oggetto del Regolamento

COMUNE DI BOLSENA PROVINCIA DI VITERBO PIANO DI AZIONI POSITIVE TRIENNIO (ART. 48, COMMA 1, D. LGS. 11/04/2006 N. 198)

Transcript:

PROTOCOLLO D'INTESA t r a Ministro per le Pari Opportunità On. Maria Rosaria Carfagna, e Istituto dell'autodisciplina Pubblicitaria, in persona del Presidente Prof. Giorgio Floridia. P r e m e s s o - che, per effetto della comunicazione in data 1.3.2006 intitolata "Una tabella di marcia per la parità tra donne e uomini" fatta pervenire al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo ed al Comitato delle Regioni, la Commissione dell'unione intende attribuire ai mezzi di comunicazione un ruolo importante nella lotta contro gli stereotipi di genere, chiedendo il loro contributo per rappresentare un quadro realistico delle competenze e delle potenzialità espresse dalle donne e dagli uomini nella società moderna e per evitare di fornirne una rappresentazione degradante od offensiva; - che con la risoluzione in data 3.9.2008 concernente l'impatto del marketing e della pubblicità sulla parità tra donne e uomini il Parlamento Europeo ha chiesto agli Stati Membri di intensificare gli sforzi affinché la pubblicità sia tesa alla valorizzazione della figura femminile e del ruolo delle donne nella società, e li ha invitati a provvedere con idonei

mezzi affinché il marketing e la pubblicità garantiscano il rispetto della dignità umana e dell'integrità della persona, non diano luogo a discriminazioni dirette o indirette e non contengano elementi che, valutati nel loro contesto, approvino, esaltino o inducano alla violenza contro le donne; - che dal 1966 opera in Italia l'istituto di Autodisciplina Pubblicitaria con lo scopo di affermare una comunicazione commerciale sempre più "onesta, veritiera e corretta" attraverso l'applicazione del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, di seguito indicato "Codice"; - che, secondo l'art. 9 del Codice, la comunicazione commerciale non deve contenere affermazioni o rappresentazioni di violenza fisica o morale e tali che, secondo il gusto e la sensibilità dei consumatori debbano ritenersi indecenti, volgari o ripugnanti; - che, secondo l'art. 10 del Codice, la comunicazione commerciale non deve offendere le convinzioni morali, civili e religiose dei cittadini, deve rispettare la dignità della persona umana in tutte le sue forme di espressione e deve evitare ogni forma di discriminazione; - che le norme del Codice hanno consentito - e consentono - agli organi autodisciplinari di attivare un controllo efficace della comunicazione commerciale e che in particolare gli articoli 9 e 10 sono specificatamente preordinati ad impedire che venga offesa la dignità delle donne; - che innumerevoli sono i provvedimenti autodisciplinari che dimostrano la sensibilità degli organi suddetti verso le questioni di genere; - che è convinzione di entrambe le parti che l'effettività e l'efficacia delle sanzioni autodisciplinari dipendano anche dalla

tempestività della loro applicazione, con particolare riferimento all'inibitoria della comunicazione giudicata illecita; convengono quanto segue: ARTICOLO 1 1. Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo. 2. Con il presente Protocollo, le parti si impegnano a: a) collaborare per fare in modo che gli operatori di pubblicità ed i loro utenti adottino modelli di comunicazione commerciale che: - non contengano immagini o rappresentazioni di violenza contro le donne o che incitino ad atti di violenza sulle donne; - tutelino la dignità della donna, rispettino il principio di pari opportunità e diffondano valori positivi sulla figura femminile; - siano attenti alla rappresentazione dei generi, rispettosi delle identità di donne e uomini, coerenti con l'evoluzione dei ruoli nella società; - evitino il ricorso a stereotipi di genere; b) favorire e rafforzare ulteriormente l'applicazione del divieto di utilizzare l'immagine della donna in modo offensivo o discriminatorio o tale da incitare la violenza sulle donne ; c) accelerare il procedimento di ingiunzione di desistenza di cui all'art. 39 del Codice, nei casi di maggiore gravità.

3. Il Dipartimento per le Pari Opportunità si impegna a denunciare, anche su segnalazione dei cittadini, le comunicazioni commerciali che ritenga lesive della dignità della donna o che contengano immagini o rappresentazioni di violenza contro le donne o che incitino ad atti di violenza sulle donne. 4. L'Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria si impegna, attraverso il proprio Comitato di Controllo, a verificare con la massima celerità le segnalazioni del Dipartimento per le Pari Opportunità utilizzando, ove possibile, l'ingiunzione di desistenza, per inibire nel più breve tempo possibile le comunicazioni commerciali manifestamente contrarie al Codice. ARTICOLO 2 1. Per l'attuazione del presente Protocollo, nonché per il monitoraggio, il sostegno e la promozione delle attività in esso previste, le parti concordano sulla costituzione di un Comitato paritetico composto da tre rappresentanti del Dipartimento per le Pari Opportunità e da tre rappresentanti dell'istituto di Autodisciplina Pubblicitaria. 2. Il Comitato, mediante incontri periodici, secondo un calendario annuale da definire, verificherà il buon andamento degli impegni assunti, utilizzando, come dati, anche il numero di segnalazioni e di denunce trasmesse dal Dipartimento per le Pari Opportunità ed il numero delle ingiunzioni di desistenza e di altri provvedimenti sanzionatori emessi ai sensi dell'art. 39 del Codice.

3. Il Comitato, al termine del primo anno di attuazione del presente Protocollo, predisporrà una relazione sulle attività svolte che verrà trasmessa al Ministro per le Pari Opportunità ed al Presidente dell'istituto di Autodisciplina Pubblicitaria, unitamente ad eventuali proposte anche in ordine all ulteriore implementazione del Codice a tutela dei valori oggetto del presente Protocollo. 4. Per il funzionamento del Comitato non è previsto l'impegno di risorse finanziarie. ARTICOLO 3 Il presente Protocollo avrà la durata di due anni a partire dalla data della sua sottoscrizione e, salvo proroga su intesa delle parti, potrà essere, su comune volontà delle parti, modificato in ogni momento. Il Ministro (On. Maria Rosaria Carfagna) Il Presidente (Prof. Giorgio Floridia) Roma, 26.01.2011