STATUTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CURACASA

Documenti analoghi
Associazione della Rete di aziende formatrici del Cantone Ticino (ARAF Ticino) STATUTO. 2 dicembre Articolo Contenuto Pagina I

Statuto. 2. Essa è apolitica e aconfessionale e non persegue scopo di lucro.

COTIS Nome e sede Art. 1 Scopi e obiettivi dell associazione Art. 2 Membri, benefattori Art. 3

Statuti dell Associazione TicinoEnergia

Statuto. Associazione svizzera degli imprenditori Diritto. Diritto

Statuti dell associazione Capra Grigia Svizzera

S T A T U T I (versione )

STATUTI della Sezione Ticino della Viscom (Associazione svizzera per la comunicazione visiva)

Nei presenti statuti, le designazioni al maschile si riferiscono sempre a entrambi i sessi.

STATUTO della SEZIONE VASCOLARE

Associazione svizzera degli imprenditori Consulenti aziendali

STATUTO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO ASSOCIAZIONE TIRO STORICO DEL SAN GOTTARDO CASELLA POSTALE 176, 6780 AIROLO

Statuto della Società svizzera di credito alberghiero (SCA)

Associazione svizzera degli imprenditori Professionisti della costruzione

STATUTO AUTRICI E AUTORI DELLA SVIZZERA, ADS

Statuti dell Associazione «Archeologia Svizzera»

Statuti dell Unione Democratica Federale del Cantone Ticino

ASSOCIAZIONE SVIZZERA MAESTRI DI PATTINAGGIO (SELV) STATUTI

Statuto BPW Club TICINO

Statuto Associazione Cinofila Trodo

Nei presenti statuti, l uso della forma maschile si riferisce anche alla forma femminile.

A questo proposito essa: a. funge da forum di discussione a tutte le cerchie interessate dal mercato dei dati giuridici;

Associazione Amici delle / Freunde der

Schweizerische Bauleiter-Organisation. Organisation suisse des directeurs de travaux. Organizzazione svizzera dei direttori dei lavori

Statuti. Federazione Svizzera dei Funzionari di Polizia

SOCCORSO D INVERNO TICINO

Sede L Associazione ha sede legale nel luogo in cui ha sede il segretariato centrale.

Associazione sostenitori della pedagogia di Rudolf Steiner. Statuto

Regolamento SITC QM100-02

Statuto Associazione del Quartiere di Claro CLARO VIVA

Statuti dell Alleanza Patriziale Ticinese

Statuti dell Associazione delle banche estere in Svizzera

FEDERAZIONE GOLF TICINO STATUTO

Associazione Fontanieri Ticinesi STATUTO

Statuto della Associazione degli Amici della Compagnia Finzi Pasca. Lugano

Statuto dei Giovani UDC Sezione Ticino

Statuto della società genealogica della Svizzera Italiana (SGSI)

STATUTO DELLA SOCIETÀ CINOFILA DI BELLINZONA E DINTORNI ( )

STATUTO DELLA FEDERAZIONE SCI DELLA SVIZZERA ITALIANA (FSSI) Edizione 2003

Fornisce una piattaforma informativa completa sul tema delle malattie croniche dell edema.

ASSOCIAZIONE TECNICA TERMO-SANITARIA STATUTI

Statuti della. comunità di interesse ricondizionamento nel settore della sanità (CI RSS)

Statuti della Federazione svizzera dei Parlamenti dei Giovani FSPG

Associazione di quartiere Proposta di statuto

FORMAZIONE NEL COMMERCIO AL DETTAGLIO IN SVIZZERA (FCS) BILDUNG DETAILHANDEL SCHWEIZ (BDS) FORMATION DU COMMERCE DE DETAIL SUISSE (FCS)

BOZZA STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB) -

Statuti dell Associazione VITA Association

ASSOCIAZIONE LOCARNESE E VALMAGGESE DI ASSISTENZA E CURA A DOMICILIO STATUTO

Associazione Swiss Young Internists (SYI)

STATUTO UPSI. 1. Disposizioni generali. Art. 1 - Denominazione e sede:

Pro Natura Lega svizzera per la protezione della natura. utilità ai sensi degli artt. 60 e sgg. del Codice civile svizzero.

NOME, FORMA GIURIDICA, SEDE DELLA SOCIETÀ, ANNO SOCIALE SCOPO

IV Mezzi finanziari, patrimonio sociale e responsabilità

STATUTI ASSOCIAZIONE GRUPPO COMMERCIANTI CHIASSO

I. Denominazione, sede, scopo e patrimonio della Fondazione

STATUTO FIAS SEZIONE TICINO

ABi Associazione Biennale dell immagine

del 2 dicembre 2016 (Stato 1 febbraio 2017)

S T A T U T O. Valido dal 14 febbraio Art. 1 Denominazione e Sede

STATUTO ASSOCIAZIONE ENTE REGIONALE SVILUPPO MENDRISIOTTO E BASSO CERESIO (ERSMB)

STATUTO DELL'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CENTRO INFANZIA ARNABOLDI

ASSOCIAZIONE COMMISSIONE TERZIARIO CHIASSO STATUTI (Art. 60 e segg. del Codice civile svizzero)

ASSOCIAZIONE SVIZZERA INQUILINI Federazione della Svizzera Italiana

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

ASSOCIAZIONE SVIZZERA DEI FURIERI - SEZIONE TICINO S T A T U T O

Statuti. 9 giugno 2017 (revisione parziale)

S T A T U T O. Il P.C.T. non ha fine economico, politico o confessionale. La sua durata è indeterminata.

Statuto del FotoClubLugano

STATUTO Edizione 2012

STATUTO. Art 2.2 L'associazione non ha fini lucrativi; è apolitica e aconfessionale.

STM. Sezione Ticino e Moesano STATUTI

FSdH - FSdE - SHeF Statuto delle fededrazioni regionale 2005

L asisa può esercitare la sua attività su tutto il territorio svizzero II. ORGANIZZAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE, DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE

Statuti della Tellco fondazione d investimento

STATUTO DELLA FEDERAZIONE TICINESE DEL COMMERCIO (FEDERCOMMERCIO) NOME, SEDE, SCOPO

Ordinanza concernente Svizzera Turismo

STATUTO. Dell'ASSOCIAZIONE SVIZZERA DI FISIOTERAPIA DELLO SPORT. Art.1. Nome e sede

con sede a Berna L Associazione prevede due forme di adesione, come soci ordinari e soci sostenitori.

STATUTO Csv Emilia Romagna Net degli Enti Gestori dei Centri di Servizio per il Volontariato della Regione Emilia Romagna

STATUTI. del CLUB DI PATTINAGGIO ASCONA (CPA)

STATUTO. di Repower AG. con sede a Brusio. del 29 giugno adattato. dall Assemblea generale ordinaria del 29 marzo 2000

Approvato dal Dipartimento dell istruzione e della cultura con risoluzione dipartimentale n. 71 del 13 maggio 1998

STATUTO DEL PARTITO POPOLARE DEMOCRATICO TICINESE Sezione di Massagno

STATUTI. dell. Associazione MEMORIAL FLAVIA (FLO)

ASSOCIAZIONE TICINESE PER I SENTIERI ESCURSIONISTICI

Statuti dell associazione Organizzazioni del mondo del lavoro nel settore forestale (Oml forestale Svizzera)

ATTO COSTITUTIVO DI ASSOCIAZIONE. della COM&TEC ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA COMUNICAZIONE TECNICA

Statuto della Cassa dei Medici società cooperativa

Una nuova associazione per i Comuni ticinesi

S T A T U T O. SPEDLOGSWISS Associazione Spedizionieri, Sezione Ticino

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE COMUNITÀ FAMILIARE

Statuti della Swiss Association di Professional Organizers (Swiss-APO)

Statuto associazione Swiss Italian LEGO Users Group - SILUG

STATUTO DELLA CAMERA TICINESE DI MEDIAZIONE. Art. 1 Nome e sede

STATUTI Hockey Club Ascona

STATUTO. della Società dei Commercianti di Bellinzona e dintorni (SCB)

Transcript:

STATUTI ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE CURACASA I. NOME E SEDE art. Nome e sede L associazione professionale CURACASA dell Associazione svizzera infermiere ed infermieri (di seguito chiamata associazione) è un ente ai sensi dell art. 60 ss. del codice civile svizzero (CC; SR 0). La Sede dell associazione è presso il segretariato. II. SCOPI art. Scopi L associazione è legalmente un ente membro dell ASI-SBK indipendente e realizza conformemente agli statuti dell ASI-SBK e nel proprio ambito gli scopi dell ASI-SBK nel rispetto degli statuti ASI-SBK, così come le relative indicazioni per la realizzazione ed il procedimento precedentemente accordato in modo vincolante. L associazione è politicamente e confessionalmente neutrale. Non persegue obiettivi commerciali né è orientato al guadagno. art. Obiettivi In accordo con gli statuti ASI-SBK l associazione persegue nel proprio campo i seguenti ambiti: - CURACASA rappresenta gli indipendenti di fronte all ASI-SBK. - CURACASA sostiene le sezioni durante le trattative con i cantoni ed i comuni. - CURACASA è un partner importante nelle trattative con i partner contrattuali. Fornisce le conoscenze necessarie e le cifre dei diversi ambiti specifici e dispone dell esperienza nell area delle cure indipendenti. - CURACASA offre consulenza agli indipendenti nella loro attività e promuove la messa in rete nelle diverse specialità. - CURACASA prende l iniziativa ed organizza formazione per gli indipendenti. - CURACASA rappresenta gli interessi professionali ed economici dei propri membri e si impegna per l autonomia e le possibilità nell indipendenza per i curanti. - CURACASA si mobilita affinché il marchio cure indipendenti sia recepito e reso noto al pubblico. Seite:

- CURACASA si impegna in modo decisivo per la qualità delle cure nelle cure indipendenti e promuove la qualità del lavoro e la sua accettazione verso l esterno attraverso la realizzazione di un programma di qualità per gli indipendenti. III. ORGANIZZAZIONI AFFINI art. 4 Appartenenza L associazione può aderire ad organizzazioni o stilare con loro dei contratti, se questo è utile per il raggiungimento degli obiettivi. art. 5 Approvazione dell ASI-SBK Per contatti, come riportato all art. 4, che potessero mettere in discussione l autonomia dell ASI-SBK e mettere in pericolo i suoi organi, è necessaria l approvazione dell ASI-SBK. IV. RESPONSABILITÀ art. 6 Responsabilità dei membri CUIRACASA risponde unicamente con il capitale dell associazione ai suoi impegni. È escluso qualsiasi tipo di responsabilità personale dei membri di CURACASA. Art. 7 Responsabilità dell associazione L associazione agisce verso l esterno a nome proprio e non a nome dell ASI-SBK. Rende attenti terzi soprattutto del fatto che l ASI-SBK non è responsabile degli impegni presi dall associazione. V. MEMBRI E SOSTENITORI art. 8 Membri ordinari Sono ammessi a titolo di membro ordinario le persone fisiche con lo stesso interesse professionale e di specialità ( indipendenti nelle cure ambulatoriali in vari ambiti) che: a. Possiedono un numero di concordato emanato da tarifsuisse b. Sono titolari di un diploma a livello terziario in cure infermieristiche riconosciuto dalla Confederazione, oppure c. Hanno un diploma in cure infermieristiche conseguito secondo il vecchio diritto. Ogni membro ordinario ha diritto di voto ed eleggibilità. art. 9 Adesione come membro ordinario Viene dato seguito alla domanda d adesione quale membro ordinario per iscritto. L adesione come membro ordinario comporta automaticamente l adesione come membro ordinario di una sezione ai sensi dell art 7, se non già iscritto. Ogni decisione negativa deve essere motivata. Seite:

art. 0 Dimissioni di membri ordinari Le dimissioni di un membro ordinario sono ammesse unicamente al termine di un anno civile, rispettando un preavviso di tre mesi. Esse devono essere comunicate per iscritto all associazione. Con le dimissioni dall associazione il membro resta filiato alla sezione corrispondente. art. Esclusione di membri ordinari L esclusione di un membro è possibile in presenza di gravi motivi. La decisione spetta al comitato. L esclusione non dall associazione non implica automaticamente l esclusione dall ASI-SBK. L associazione informa la sezione della decisione d esclusione e le motivazioni. Il membro interessato deve essere ascoltato prima della decisione. I membri ordinari esclusi possono essere riammessi nell associazione non prima di un anno dalla data d esclusione. 4 Il negato versamento delle quote membro in scadenza, nonostante due richiami, può produrre un esclusione. art. Scadere dell appartenenza L appartenenza all associazione scade con il decesso del membro. art. Effetti dell estinzione in qualità di membro L estinzione quale membro comporta la fine di tutti i diritti e doveri quale membro. I contributi versati per il periodo fra l estinzione in qualità di membro e l inizio del nuovo periodo di contributo non sono rimborsati. art. 4 Membri onorari Possono essere eletti membri onorari le persone fisiche che si sono contraddistinte in modo straordinario nell ambito delle cure infermieristiche o in seno all associazione. Membri onorari che non sono membri ordinari hanno esclusivamente un voto consultivo. art. 5 Sostenitori I sostenitori sono persone fisiche o giuridiche che sostengono l associazione attraverso donazioni annue senza essere membri ai sensi dell art. 8 fino all art. 4. sostenitori che versano somme considerevoli, ricevono gratuitamente le informazioni ufficiali ed il rapporto annuale dell associazione. VI. ORGANI art. 6 Visione d insieme Organi dell associazione sono: A. Assemblea generale ordinaria B. Comitato C. Revisori D. Gruppi specifici Seite:

A. Assemblea generale ordinaria art. 7 Compiti dell assemblea L assemblea generale ordinaria è l organo supremo dell associazione, i suoi costipi e competenze sono i seguenti:. elezione degli scrutatori. Approvazione del verbale dell ultima assemblea.. Approvazione del rapporto annuale. 4. Approvazione dei conti annuali e presa di conoscenza del rapporto dei revisori. 5. Scarico al comitato. 6. Stabilire le indennità degli organi. 7. Stabilire le quote dei membri. 8. Approvazione del bilancio e del piano finanziario. 9. Elezione della presidente, della vicepresidente o delle due co-presidenti reclutate dalle file dei membri ordinari dell associazione 0. Elezione del comitato dalle file dei membri ordinari dell associazione.. Elezione dell ufficio di revisione.. Elezione dei delegati per l assemblea dei delegati dell ASI-SBK dalle file dei membri ordinari dell associazione.. Nomina dei membri onorari su proposta del comitato (opzionale) 4. Richieste all assemblea dei delegati dell ASI-SBK 5. Sorveglianza su comitato e ufficio dei revisori. 6. Supervisione sui gruppi d interesse ed associazioni specialistiche. 7. Consigli e presa di decisioni su proposte del comitato. 8. Decisione sull appartenenza dell associazione ad altre organizzazioni ai sensi dell art. 4. 9. Raccolta contestazioni nei casi previsti negli statuti. 0. Revisione degli statuti. Scioglimento o fusione dell associazione con altre associazioni dell ASI-SBK con l approvazione da parte dell ASI-SBK.. Disbrigo da parte di uffici definiti attraverso gli statuti. art. 8 Presidenza, vicepresidenza, co-presidenza La durata del mandato per la presidente, vicepresidente o co-presidente è di 4 anni. Una ricandidatura è possibile. L assemblea generale viene gestita dalla presidente, vicepresidente o co-presidente. art. 9 Assemblea ordinaria L assemblea generale ordinaria ha luogo una volta all anno, al più tardi 0 settimane prima dell assemblea dei delegati dell ASI-SBK. L assemblea viene convocata dal comitato. Il comitato rende nota per tempo la data dell assemblea. Domande e proposte di candidati sono da inoltrare al segretariato all attenzione del comitato almeno 4 settimane prima dell assemblea. La lista delle trattande deve venir comunicata ai membri almeno 4 giorni prima dell assemblea. Seite: 4

Come da art. 5 e 6 è possibile votare anche su richieste non contenute nella lista delle trattande, se la richiesta è sostenuta da almeno due terzi di tutti i membri ordinari presenti. 4 La presidente, la vicepresidente e le co-presidenti, i membri di comitato ed i membri ordinari che hanno uno statuto di dipendenti nell associazione non hanno diritto di voto né di eleggibilità all assemblea generale. art. 0 Assemblea generale straordinaria Un assemblea generale straordinaria viene indetta su richiesta del comitato o di almeno un quinto dei membri che ne fanno richiesta. Il regolamento per l assemblea generale ordinaria vale anche per l assemblea straordinaria. art. Elezioni e nomine Le elezioni si svolgono aperte a meno di una richiesta di elezione segreta venga inoltrata da 0 membri aventi diritto di voto. Per la prima votazione vale la maggioranza assoluta die membri aventi diritto di voto presenti, per la seconda votazione vige la maggioranza relativa. Le nomine si svolgono aperte a meno di una richiesta inoltrata da almeno dieci membri con diritto di voto. Salvo altri contenuti nel regolamento di questi statuti vige per le elezioni la maggioranza assoluta dei votanti. In caso di votazioni uguali la richiesta viene respinta. B. Comitato art. Compiti del comitato Il comitato è l organo di conduzione esecutivo ed è responsabile per tutte le attività che non sono espressamente delegate ad altri organi. In special modo ha i seguenti compiti:. Realizzazione degli scopi dell associazione professionale.. Preparazione dell assemblea generale ordinaria ed esecuzione delle sue decisioni.. Approvazione di concetti e proposte ad eccezione de quelli espressamente sottoposti all approvazione dell assemblea die delegati dell ASI-SBK. 4. Istanze inoltrate al comitato centrale dell ASI-SBK. 5. Informazione e ascolto riguardo negoziazioni strategiche ed operative di grande importanza. 6. Consulenza e risoluzione di oggetti presentati da membri nella misura in cui non è direttamente competente l assemblea generale. 7. Esclusione di membri. 8. Gestione finanziaria dell associazione compresa la presentazione dei bilanci. Redazione dei conti annuali e del piani finanziario. 9. Rappresentanza per l associazione verso l esterno. 0. Determinazione del contratto d assunzione della segretaria generale e dei quadri del segretariato centrale.. Istanza di ricorso nei casi previsti dagli statuti.. Conclusioni o rescissioni di contratto con altre organizzazioni. art. Composizione del comitato Il comitato è omposta da: a) La presidente e la vicepresidente oppure Seite: 5

b) dalle co-presidenti c) Minimo 7 massimo 5 ulteriori membri di comitato. I membri, come da art. lett. c, vengono eletti ogni 4 anni. Una rielezione è possibile. Il comitato viene gestito dalla presidente, vicepresidente o co-presidente. Solitamente il comitato si costituisce da sé, nello specifico può per la realizzazione delle proprie attività costituire commissioni o gruppi di lavoro. art. 4 Diritto di sottoscrizione Per le transazioni finanziarie e con terzi firmano la presidente, la vice presidente o un acopresidente ed una collaboratrice del segretariato centrale collettivamente in due. C. Ufficio revisioni art. 5 Ufficio revisioni L ufficio revisioni è composto da due revisori contabili che non possono appartenere al comitato. Almeno una dei due revisori, deve attestare la competenza specifica (diploma). Le revisori hanno un mandato di quattro anni. Possono essere rielette. Le revisori dei conti verificano i conti e rapportano con un resoconto scritto all assemblea generale. Sottopongono preventivamente il resoconto dei conti e le loro osservazioni al comitato. D. Gruppi d interesse specifico art. 6 Gruppi d interesse I gruppi d interesse raggruppano membri che condividono gli stessi interessi specialistici o professionali, senza regolamento giuridico, per la gestione di problemi specifici in relazione agli obiettivi ai sensi dell art.. I compiti e l organizzazione prossimi dei gruppi d interesse specialistici sono regolati dal comitato. VII. DISPOSITIVI DELL ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE (opzionale) art. 7 Visione d insieme Dispositivi dell associazione professionale sono: A. Segretariato centrale B. Regolamento organizzativo A. Segretariato centrale art. 8 Compiti del segretariato centrale Al segretariato centrale spettano i seguenti compiti: - Preparare gli affari ed eseguire le decisioni del comitato. - Coordinare globalmente le attività dell associazione. - Garantire la divulgazione delle informazioni in seno all associazione. - Sostenere le associazioni membro, gli organi e le istituzioni dell associazione.. Lavoro di segretariato e gestione amministrativa dei membri. Seite: 6

. Consulenza ai membri, qualora non vi fossero dispositivi specifici in seno all associazione.. Accettazione di membri ordinari, dopo consulto con la presidente o le co-presidenti. 4. Contabilità Ulteriori indicazioni relative a compiti, competenze e organizzazione del segretariato centrale vengono emanate dal comitato. art. 9 Direzione del segretariato centrale La direzione del segretariato centrale sottostà alla segretaria generale. Essa ha un diploma ai sensi dell art. 8 cpv.. La segretaria generale è una dipendente dell associazione. Amministrativamente la segretaria generale è subordinata alla presidente o alle copresidenti. Risponde delle sue attività di gestione verso il comitato dell associazione professionale. B. Regolamento organizzativo art. 0 Regolamento organizzativo L associazione può, nell ambito dei propri obiettivi, istituire degli organi specifici che possono offrire ai propri membri o a terzi, prestazioni su compenso. Essi non possono fare concorrenza al regolamento organizzativo dell ASI-SBK. Gli organi specifici sono subordinati direttamente al controllo del comitato. La costituzione di organi indipendenti sottostà all approvazione da parte del comitato centrale. VIII. FINANZIAMENTO E CONTABILITÀ art. Principio (parzialmente opzionale) Le principali fonti di finanziamento dell associazione sono i contributi dall ASI-SBK secondo gli statuti, contributi dei membri ordinari, da profitti di conti, da entrate dalla commercializzazione di prestazioni, da perequazioni finanziarie, da donazioni e lasciti così come da entrate da attività sporadiche. L associazione professionale riscuote una volta all anno la tassa dai suoi membri la cui cifra viene definita all assemblea generale. art. Contabilità L associazione professionale tiene una contabilità secondo i principi contabili e presenta annualmente un rapporto dei conti e di bilancio che rispecchi i risultati economici e d esercizio in modo completo e consolidato. VIIII. RIMEDI GIURIDICI art. Ricorsi Ogni membro ordinario può contestare entro trenta giorni dalla sua notifica, una qualsiasi decisione pronunciata da un organo che comprometta i suoi diritti di membro, comportando la sua esclusione e rifiutandogli delle prestazioni. Per ricorsi ai sensi dell art. che competono all ordinanza dell ASI-SBK sono validi solo i ricorsi dei membri ai sensi degli statuti ASI-SBK. Seite: 7

L allegato ricorsuale deve contenere la richiesta motivata, presentando le prove e con la firma del ricorrente. Una rappresentanza è possibile solo con una rappresentanza legale. art. 4 Istanze di ricorso Il comitato centrale decide sui ricorsi inoltrati dai membri verso decisioni degli organi e dell associazione. Le sue decisioni sono senza appello. L assemblea si pronuncia sui ricorsi di membri che contestano decisioni del comitato ai sensi dell art., le sue decisioni sono definitive. art. 5 Revisione degli statuti La revisione degli statuti può essere decisa e messa in atto da un assemblea ordinaria o straordinaria se la mozione è all ordine del giorno dell assemblea ed è approvata da due terzi dei membri ordinari presenti. Gli statuti rivisti sono da presentare al comitato centrale per approvazione. art. 6 Scioglimento, uscita e fusione dell associazione professionale Lo scioglimento, l uscita dall ASI-SBK o la fusione con un'altra associazione professionale può venir decretata in un assemblea generale ordinaria o straordinaria se è approvata da quattro quinti dei membri ordinari presenti e se la mozione è all ordine del giorno. Lo scioglimento o la fusione sono da presentare per approvazione all assemblea dei delegati dell ASI-SBK. Questi delibereranno sull assegnazione del capitale dell associazione. llx. DISPOSIZIONI FINALI art. 7 L appartenenza quale membro all associazione professionale, di coloro che rispondono ai requisiti quali membri ordinari ma che non li posseggono, scade automaticamente se non aderiscono all ASI-SBK entro il..08. art. 8 Entrata in vigore I presenti statuti sono stati approvati il 8. febbraio 0 dal comitato centrale e congedati dall assemblea generale ordinaria CURACASA il 7. marzo. 0. Essi entrano in vigore il 8. marzo 0 Tutti i regolamenti correlati alla funzione di un associazione professionale entrano in vigore solo dopo l approvazione alla fondazione da parte dell assemblea dei delegati dell ASI-SBK. (L accettazione dell associazione professionale è stata accolta all assemblea dei delegati del.06.0) Con l espressione al femminile si intende anche la forma maschile. Seite: 8