Master Universitario di I livello in Cybersecurity

Documenti analoghi
PRESENTAZIONE LAUREE in INFORMATICA. Prof. F. Parisi Presicce ex-presidente Corso di Laurea

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Ingegneria Informatica

ORDINAMENTO MASTER DI PRIMO LIVELLO IN Diritto e Sport Il giurista nella gestione dei rapporti e del fenomeno sportivo Codice corso: 30199

Dipartimento di Scienze Giuridiche ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali. Dipartimento proponente e di gestione

Regolamento. Master universitario di primo livello in: Retail Management. II edizione ANNO ACCADEMICO 2019/2020

MASTER SECONDA EDIZIONE

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informa4ca.

Piano formativo del Master di II livello in Sicurezza delle informazioni e informazione strategica

DIGITAL HUMANITIES Livello I - A.A. 2018/2019 Edizione IV

ESEMPI DI PIANO DI STUDI PER STUDENTI A TEMPO PARZIALE

Apertura delle Immatricolazioni per la 14 Edizione del Master per le Professioni Economico-Contabili A.A

Ing. Emanuela Ovcin COREP

Master Universitario di II livello in. Pharmacy Management. Organizzazione e Gestione della Farmacia. VII Edizione

EXECUTIVE MASTER CYBER SECURITY E DATA PROTECTION

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche (classe L-31) Coorte

Ingegneria Informatica ed Elettronica A.A Dipartimento di Ingegneria. Università degli Studi di Perugia

MASTER UNIVERSITARIO di II livello in CYBERSECURITY & CRITICAL INFRASTRUCTURE PROTECTION. V edizione - Anno accademico 2018/19

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

ORDINAMENTO. Storia, antropologia, religioni, arte, spettacolo

Nuovo Corso di laurea magistrale in Ingegneria Informatica AA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2018/19 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Master I Livello in Cybersecurity - A.A Programmi FOUNDATIONS MODULES

Master I Livello in Cybersecurity - A.A Programmi FOUNDATIONS MODULES

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica. Valida per l A.A. 2018/2019 Open Day Lauree Magistrali del 24/05/2018

MASTER DI 1 LIVELLO IN COMUNICAZIONE D IMPRESA. XIV edizione 2020 THE CORE OF COMMUNICATION.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

DATA PROTECTION E PRIVACY OFFICER

MASTER di I Livello. Diritto delle nuove tecnologie ed informatica giuridica - Il processo civile telematico PCT

ORDINAMENTO. Master di II Livello in Traduzione Specializzata. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria LAUREA MAGISTRALE IN INFORMATICA A.A. 2015/2016

ORDINAMENTO. Dipartimento di Economia e Diritto. Economia e gestione dei servizi sanitari. Delibera del CdD 17 aprile 2019

LA RETE REGIONALE PER LA SEMPLIFICAZIONE, L EFFICIENZA, LA TRASPARENZA. Prof. Domenico Ursino

Elaborazione e Protezione delle Immagini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Settore scientifico disciplinare: SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2019/20 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

MIS. Master in Ingegneria del Suono e dello Spettacolo. Master di I Livello & Corso di Formazione

Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale Antonio Ruberti. Facoltà di Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica

DECRETO DEL PRESIDENTE N /2017 PROT. N III/14.30 DEL 23/11/2017

Ingegneria Elettronica e Informatica. (Classe L-8 Ingegneria dell Informazione)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

D. R. n. 313 IL RETTORE DECRETA

Alta formazione per la preparazione ai concorsi pubblici

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2017/18 Allegato 2 - Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Allegato 2 Piano formativo del Master di II livello in Calcolo Scientifico - A.A. 2018/19

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interfacoltà in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

MASTER di I Livello. Diritto doganale e accise. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2016/2017 MA035

Dipartimento di Economia e Diritto. Economia del welfare e delle Pubbliche Amministrazioni. Delibera del CdD 17 aprile 2019

ORDINAMENTO. Codice corso di studio: Art. 1 Informazioni generali

Docente proponente: Prof. Natale Mario di Luca

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DISCIPLINE UMANISTICHE PIANO DI STUDI

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Prof. Fabrizio D Ascenzo Direttore del Master

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI Aldo Moro

Prot. n.1328 del 21/03/2019

Studiare Ingegneria Informatica a Bologna ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA

Confservizi Veneto UniNettuno Chi è UniNettuno? Rilascia titoli validi? È una vera università?

MASTER IN INNOVAZIONE E SVILUPPO ORGANIZZATIVO PER LE AZIENDE SANITARIE LIVELLO I - EDIZIONE I A.A

POLITECNICO DI MILANO

Organizzazione di Sistemi Operativi e Reti. Overview. Programma

Le lezioni frontali e le esercitazioni si svolgeranno prevalentemente nei giorni di venerdì e sabato

CURRICULUM TELECOMMUNICATIONS (001PD)

Reti Informatiche Edizione N

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia Tipologia Corso di Laurea

D.D. n.5158 Anno 2016 (prot ) BANDO BORSE DI STUDIO Master II livello denominato Progettazione e Sicurezza dei luoghi di lavoro a.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Dipartimento di Matematica e Informatica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA (CLASSE LM-40)

MASTER di I Livello. Valorizzazione dei beni culturali. 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA483

Master Universitario di I livello in Lingue e Culture Orientali III edizione a.a. 2017/2018

MASTER di I Livello MA209- MANAGEMENT NELLE ORGANIZZAZIONI SANITARIE (III EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2012/2013 MA209

Bando ERASMUS+/Erasmus A.A. 2016/17 Allegato 2 Requisiti di partecipazione per Area/Dipartimento

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO OTTAVA EDIZIONE A.A. 2017/2018

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SEGRETERIA DIREZIONE GENERALE DR/2012/2895 del 13/09/2012 Firmatari: MASSIMO MARRELLI IL RETTORE

Primo Anno Corsi del Primo Semestre CFU Docente Corsi del Secondo Semestre CFU Docente

Networking e Reti IP Multiservizio

Corso di Studio in Matematica. Corso di Studio Magistrale in Matematica

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

SISTEMI OPERATIVI into 2018 ac 2 orgio Gi Gi

Il Direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell Università degli Studi di Firenze

Decreto n. 7394/15 (prot III/14.15)

MASTER di I Livello MA295 - Security ed intelligence. Analisi e gestione I EDIZIONE 1950 ore - 78 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA295

LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE

MASTER di I Livello. CTU e CTP: "Il consulente tecnico d'ufficio e di parte. Gli altri ausiliari del giudice"

PROVVEDIMENTO DI URGENZA N. 9 IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO AGGREGATO DEI CORSI DI STUDIO IN INFORMATICA

Transcript:

Master Universitario di I livello in Cybersecurity Dip. di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa 29 Marzo 2019 In collaborazione con

Partner & Sponsor 2018-19 Sponsor Partner Con il patrocinio di

Motivazioni Nel 2016, quando abbiamo iniziato (Cristiano Radaelli, presidente di Anitec) tre anni dopo (Wyser, Gi Group, 2018) (Wyser, Gi Group, 2018)

Obiettivi del Master Analizzare le minacce ad un sistema informatico Progettare, realizzare e gestire contromisure a livello applicativo e infrastrutturale Principali argomenti Crittografia applicata Sicurezza nelle reti e nei sistemi operativi Data, Web and Social Intelligence Sicurezza nel Cloud Applicazioni mobili sicure Computer Forensics Aspetti legali della cybersecurity Esercitazioni pratiche in laboratorio Figure professionali ICT security manager Hacker etico Cyber security consultant anche CTU e CTP Cyber security analyst, engineer, specialist, expert, operator, application engineer

Piano Formativo Lezioni ed esercitazioni 258 ore Laboratorio 84 ore Seminari 20 ore Tirocinio / Progetto 400 ore Foundation modules Networking Data mining Web technology Core modules Applied cryptography Network security & ethical hacking Operating systems security Digital forensics Cyber intelligence Large scale network analysis Mobile and cloud security Regulations on General Data Protection (GDPR) and Cybersecurity Lab modules LAB Secure system configuration, device hardening and firewall management LAB Secure cyber security and risk monitoring for networks and applications Lab Secure application development (network, mobile, cloud)

Facilitazioni Crash course propedeutici su Python e Java Integrati nell orario, facoltativi Python: 30 ore, I periodo (febbraio-marzo) Java: 20 ore, III periodo (settembre) Lezioni fruibili in remoto Possibilità di seguire da remoto le lezioni teoriche Possibilità di scaricare la registrazione delle lezioni ed il materiale fornito dai docenti I LAB devono essere seguiti in presenza

Borse & decontribuzioni DECONTRIBUZIONE Sono previste 4 agevolazioni da 530 euro sotto forma di esonero dell'ultima rata. I beneficiari saranno individuati sulla base del reddito. BORSE DI MERITO Numero ed importo dipende dalle sponsorizzazioni La lista dei beneficiari verrà definita alla fine delle attività didattiche frontali in base ai seguenti criteri 1. Numero di CFU acquisiti e votazione riportata nei test di valutazione dei singoli moduli. 1. A tal fine non verranno considerati gli eventuali CFU acquisiti in precedenti percorsi formativi (es., Laurea Triennale/Magistrale) e riconosciuti ai fini del conseguimento del Master. 2. Percentuale di ore di didattica frontale frequentate, rispetto al numero complessivo di ore erogate.

I docenti Prof. G. Anastasi* Ing. A. Bechini Prof. M. Avvenuti* Ing. C. Callegari* Prof. G.C.A. Cimino* Dr. G. Costantino + Dr. S. Cresci + Dr. A. Del Soldato + Dr. L. Deri + Prof. G. Dini* (dir.) Dr. A. Gebrehiwot + Dr. F.M. Lauria + Prof. B. Lazzerini* Ing. G. Lettieri* Prof. F. Marcelloni* Dr. F. Martinelli + Dr. M. Martinelli + Dr. Paolo Mori + Prof. M. Pagano* Ing. P. Perazzo* Ing. A. Passarella + Dr. R. Rossi + Ing. A. Saracino + Ing. M. Tesconi + Ing. C. Vallati* Prof. A. Vecchio * * Università di Pisa + IIT-CNR

Sedi Dipartimento di Ingegneria dell Informazione (Sede Organizzativa e dei Seminari) Istituto di Informatica e Telematica (Sede delle Lezioni)

Calendario & orario I periodo (basic modules + Python) Febbraio 2019 Maggio 2019 II periodo (core modules) Maggio 2019 Luglio 2019 III periodo (LAB + Java) Settembre 2019 Novembre 2019 Tirocinio Novembre 2019 Febbraio 2020 Conseguimento titolo Marzo 2020 Venerdì 14:00 20:00 Sabato 08:00 14:00 Esami solo di sabato

Master in cifre Numero domande 1^ Edizione 35 2^ Edizione 48 3^ Edizione 31 Numero ammessi 25

Master in cifre 1^ Edizione 2^ Edizione 3^ Edizione Triennale 20 57% 33 69% Tipo di Laurea (I) Magistrale/ Specialistica 4 11% 6 13% Vecchio Ordinamento 11 31% 9 19% 23 6 2 74% 19% 6%

Master in cifre Tipo di Laurea (II) Informazione Scienze Altro 1^ Edizione 2^ Edizione 3^ Edizione 24 69% 26 54% 2 6% 0 0% 9 26% 22 46% 16 4 11 52% 13% 35%

Master in cifre Anzianità di laurea 1 anno (1, 5] (5, 10] > 10 1^ Edizione 2^ Edizione 3^ Edizione 5 14% 11 23% 8 23% 20 42% 5 14% 9 19% 17 49% 8 17% 10 10 7 4 32% 32% 23% 13%

Master in cifre Provenienza domande Totale Toscana Altre regioni 1^ Edizione 35 2^ Edizione 48 3^ Edizione 31 22 63% 15 31% 13 37% 33 69% 13 18 42% 58%

1^ Edizione 25 2^ Edizione 25 3^ Edizione 25 Master in cifre Provenienza ammessi Totale Toscana Altre regioni 18 72% 6 24% 7 28% 19 76% 11 14 44% 56% 1^ Edizione Solo lezioni in presenza (%presenze > 80%) 2^ Edizione Lezioni in remoto: 13 su 25 3^ Edizione Lezioni in remoto: 15 su 25

Master in cifre Tirocini e progetti 1^ Edizione 2^ Edizione 11 tirocini 4 tirocini 13 progetti di cui 10 aziendali e 3 accademici 21 progetti di cui 8 aziendali e 13 accademici

Edizione 2019-20 Proposta: 29 Marzo (!) https://www.unipi.it/index.php/master Bando: Giugno-Luglio Scadenza iscrizioni: 31 Dicembre 2019

Per informazioni Prof. Ing. Gianluca Dini (direttore) Dott.ssa Yasmin Calamita (tutor) Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università of Pisa Largo L.Lazzarino 1, Pisa Tel.: 050 2217 518 Email:master-security@iet.unipi.it