CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 9 del 14 aprile 2014

Documenti analoghi
Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM)

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 6 del 20 maggio 2016

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n.13 del 9 dicembre 2015

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 13 del 4 novembre 2014

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 11 del 4 novembre 2015

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 3 del 01 marzo 2017

Corso di Studio in Medicina Veterinaria LM42. Regolamento delle attività per la preparazione e lo svolgimento della prova finale

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Approvato dal Consiglio di Dipartimento n. 2 del 20 febbraio 2019

Verbale n. 9 del 22 settembre 2016

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA. Verbale n. 9 del 11 settembre 2015

Corso di Laurea magistrale in Scienze ambientali Regolamento di Tesi

REGOLAMENTO PROVA FINALE E DETERMINAZIONE DEL VOTO DI LAUREA CORSI DI LAUREA TRIENNALE E MAGISTRALE

Verbale n. 2 del 12 novembre 2013

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN. INGEGNERIA EDILE ARCHITETTURA ex D.M.

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA TESI

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

REGOLAMENTO - PROVA FINALE Valido per: CDL SPECIALISTICA (MAGISTRALE) BIENNALE IN ARCHITETTURA. Articolo 1

Regolamento della prova finale

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

Facoltà di Giurisprudenza

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, PREDISPOSIZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DELLE LAUREE TRIENNALI

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

UNIVERSITA DEGLI STUDI "MEDITERRANEA" Dl REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO di AGRARIA CORSO Dl LAUREA IN "SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE", CLASSE L-25

DIPARTIMENTO di PSICOLOGIA E SCIENZE COGNITIVE. REGOLAMENTO CONSEGUIMENTO TITOLO Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Procedura relativa alla prova finale: corso di studi L11 REGOLE GENERALI SULLE PROVE FINALI

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Art. 1. Prova finale per la Laurea

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA. Corsi di Laurea di I Livello (DM 270/04)

Verbale della seduta del 12 settembre 2018 del Consiglio del Corso di Laurea interclasse in Filosofia e Scienze dell Educazione.

CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN OPERATORE DEI BENI CULTURALI

Accademia Ligustica di Belle Arti

8 Marzo Parte I Regole generali

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA E DELLA LAUREA MAGISTRALE

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti.

REGOLAMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DELL ELABORATO FINALE DM 270 PERCORSO METODOLOGICO O PERCORSO COMUNE

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 5 SEDUTA DEL 12 Settembre 2018

FACOLTA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO. PRIMO LIVELLO ex DM 270

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

(1) e Domanda di Laurea (2)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

Dipartimento di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E MECCANICA REGOLAMENTO

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato CCSA del 29 maggio 2015)

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA (CCDSIM) VERBALE N. 7 SEDUTA DEL 27 SETTEMBRE 2016

AA 2018/19 TESI DI LAUREA

REGOLAMENTO PROVE FINALI DI LAUREA emanato con D.D. Rep. n. 55/2018 prot. n /III/9 del 24/05/2018 CAPO 1 - LA PROVA FINALE

FINALITA E STRUTTURA DEL TIROCINIO DI LAUREA E DELLA PROVA FINALE di Biotecnologia K06

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

Codice Corso di Studio

REGOLAMENTO DEGLI ESAMI DI LAUREA Corsi di Laurea Magistrale (DM 270/04)

FACOLTA DI PSICOLOGIA. FACOLTA DI SCIENZE FISICHE, MATEMATICHE E NATURALI Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione (DISCo)

Settore Gestione della Didattica. Corso di laurea magistrale quinquennale a ciclo unico in Architettura

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE E DELLA LAUREA MAGISTRALE - CORSI DI LAUREA DI ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTO DELLA LAUREA TRIENNALE

POLITECNICO DI MILANO SCUOLA DI ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI

DISPOSIZIONI ESAMI ED ELABORATO FINALE PER CORSI MASTER

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2006/2007 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica del 07 giugno 2007

REGOLAMENTO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA (approvato nel CF del modificato nel CF del )

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO PER IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTERDIPARTIMENTALE IN DATA SCIENCE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corso di laurea in Ingegneria Industriale

REGOLAMENTO DELLE PROVE FINALI PER I CORSI DI LAUREA EX DM 270/04 (Approvato nel CCSA del 05 luglio 2017)

REGOLAMENTO PROVA FINALE DI LAUREA E CONFERIMENTO DEL TITOLO DEL CORSO DI LAUREA IN COMPARATIVE, EUROPEAN AND INTERNATIONAL LEGAL STUDIES (CEILS)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Regolamento per la prova finale

REGOLAMENTO TESI DI LAUREA E DI DIPLOMA UNIVERSITARIO (approvato nel CF del )

Università degli Studi del Molise

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

CONDIZIONI DI AMMISSIONE ALL ESAME DI LAUREA DELLA LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA A CICLO UNICO

segue 9) Proposte della Commissione per l Ordinamento Didattico su vari argomenti inerenti l attività didattica della Facoltà

Consiglio di Coordinamento di Scienze della Comunicazione

DIPARTIMENTO DI SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE.

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE MULTIMEDIALI

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

CONSIGLIO DI CORSO DI STUDIO IN INGEGNERIA CIVILE-AMBIENTALE. Estratto Verbale n. 8 Seduta del 13 novembre 2018

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE. Potenza, 13 giugno 2017 VERBALE N. 17/17 CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDI IN CHIMICA

Transcript:

Università degli Studi della Basilicata Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni culturali (DiCEM) CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA Verbale n. 9 del 14 aprile 2014 Il giorno quattordici aprile dell anno 2014, alle ore 15.00, nella Sala riunioni della sede di via Lazazzera, si è riunito, a seguito di regolare convocazione con mail n. 281 del 1 aprile 2014 il Consiglio del Corso di studio in Architettura per esaminare e discutere i seguenti punti all o.d.g. e svolgere le conseguenti funzioni di istruttoria, di proposta e deliberanti sugli argomenti di cui all art. 2, 3 comma del Regolamento di funzionamento del Consiglio di Corso di Laurea Magistrale in Architettura: Comunicazioni del Coordinatore 2. Approvazione verbali 3. Pratiche studenti 4. Istanze studenti 5. Convalida esami studenti partecipanti al programma LLP Erasmus 6. Progetti formativi per studenti tirocinanti 7. Regolamento interno tesi di laurea 9.Varie ed eventuali. Presiede la Prof. ssa Antonella Guida in qualità di Coordinatore del Consiglio. Poiché il Responsabile del Settore Gestione della Didattica del Dipartimento, sig.ra Maria Rosaria VENTRELLI, è impossibilitata a partecipare alla seduta per impegni improrogabili nella sede di san Rocco, svolge la funzione di segretario verbalizzante la dott.ssa Graziella Bernardo. Risultano presenti: GUIDA Antonella Grazia Maria Professore I fascia CARDINALE Nicola Professore I fascia CONTE Antonio Professore I fascia SPILOTRO Giuseppe Professore I fascia XILOYANNIS Cristos Professore di I fascia ERMINI Ruggero Giuseppe Alfredo Professore II fascia MACAIONE Ina Professore II fascia MININNI Mariavaleria Professore II fascia BERNARDO Graziella Ricercatore CARLUCCI Daniela Ricercatore GIACCARI Emanuele Ricercatore COLONNA Angela Patrizia Ricercatore COSTA Luca Rappresentante degli studenti Risultano assenti: IACOVONE Giovanna Professore II fascia LATERZA Michelangelo Professore II fascia PONTRANDOLFI Piergiuseppe Professore II fascia BIXIO Antonio Ricercatore KUHTZ Silvana Ricercatore VADINI Ettore Ricercatore MAFFIONE Roberto Tobia Ricercatore TOLLA Enza Ricercatore SONNINO Angelo Ricercatore ADRIANI Gianpaolo Rappresentante degli studenti PRESTA Ida Giulia Rappresentante degli studenti 1

Alle ore 15.30, il Coordinatore, constatata la presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta e passa alla discussione dei punti all O.d.G., ricordando che, rispetto ai punti 3), 4, 5) e 6), il Consiglio ha potere deliberativo, così come disposto dall art. 2, 3 comma del Regolamento di funzionamento del Consiglio del corso di Laurea Magistrale in Architettura. 1) Comunicazioni del Coordinatore Non essendoci comunicazione da fare, si passa al successivo punto all o.d.g. 2) Approvazione verbali Il verbale n. 5 del 12/03/2014 viene approvato con l astensione degli assenti nella seduta in discorso. 3) Pratiche studenti Non essendoci pratiche da approvare, si passa al successivo punto all o.d.g. 4. Istanze studenti Il Consiglio, all unanimità, ratifica l autorizzazione che la prof.ssa Guida, in qualità di Coordinatore del Dipartimento per le Relazioni internazionali, ha concesso in data 10/03/2014 alle richieste di Changes to original agreement (Allegato n. 1) presentate dagli studenti XXXXXXXXX e XXXXXXXXX il 13/02/2014. 5. Convalida esami studenti partecipanti al programma LLP Erasmus 1) XXXXXXXXX, matr. 34409 - iscritto al 1 anno fuori corso del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile e Architettura del DiCEM. Ha svolto il proprio periodo di studio presso l Università Politecnica di Valencia dal 02/09/2013 al 07/02/2014, per un totale di mesi 5. Denominazione dei corsi seguiti presso voto ECTS Riconoscimento Voto CFU l'università ospitante 1 Economy 7,70 7,50 Building inspection and property valutation 6,30 4,50 Economia ed estimo civile 27/30 8,00 Water and waste system and urban service 6,50 6,00 Progetto di infrastrutture per il territorio Spanish language II general (A) 9,50 3,60 Spagnolo-insegnamento fuori piano 26/30 6,00 30/30 3,60 2) XXXXXXXXX, matr. 35812 - iscritto al 1 anno fuori corso del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile e Architettura del DiCEM. Ha svolto il proprio periodo di studio presso l Università Politecnica di Valencia dal 2/09/2013 al 07/02/2014, per un totale di mesi 5. Denominazione dei corsi seguiti presso voto ECTS Riconoscimento Voto CFU l'università ospitante 1 ECONOMY 6,60 7,50 ECONOMIA ED ESTIMO 26/30 8 BUILDING INSPECTION AND PROPERTY VALUATION WATER AND WASTE SYSTEMS AND URBAN SERVICES 5,00 4,50 5,90 6,00 PROGETTO DI INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO SPANISH LANGUAGE II GENETAL (A) 6,30 3,60 SPAGNOLO- INSEGNAMENTO FUORI PIANO 26/30 6 27/30 3,6 3) XXXXXXXXX, matr. 35018, iscritto al 1 anno fuori corso del corso di laurea specialistica in Ingegneria Edile- Architettura del DiCEM. Ha svolto il proprio periodo di studio presso Università Politecnica di Valencia dal 02/09/2013 al 07/02/2014, per un totale di mesi 5; Denominazione dei corsi seguiti presso voto ECTS Riconoscimento Voto CFU l'università ospitante 1 ECONOMY 6,40 7,50 ECONOMIA ED ESTIMO 26/30 8 BUILDING INSPECTION AND PROPERTY VALUATION WATER AND WASTE SYSTEMS AND URBAN SERVICES 5,00 4,50 5,10 6,00 PROGETTO DI INFRASTRUTTURE PER IL TERRITORIO 2 23/30 6

SPANISH LANGUAGE II GENETAL (A) 6,10 3,60 SPAGNOLO- INSEGNAMENTO FUORI PIANO 25/30 3,6 Il Consiglio li approva all unanimità. Il Coordinatore, rispondendo ad una istanza avanzata dal Rappresentante degli studenti Costa, assicura che, una volta assegnati gli insegnamenti, sarà convocato un consiglio dedicato al coordinamento tematico e organizzativo dei laboratori integrati e all'organizzazione di un calendario degli esami, di revisione e di verifiche in itinere che eviti sovrapposizioni di attività. 6. Progetti formativi per studenti tirocinanti Non essendoci progetti da esaminare, si passa al successivo punto all o.d.g. 7. Regolamento interno tesi di laurea Il Coordinatore illustra i contenuti del Regolamento. Il Consiglio approva all unanimità la proposta (Allegato 2) 9.Varie ed eventuali Il Coordinatore fa presente che non ci sono argomenti da trattare al nono punto. Null altro essendovi da discutere e proporre, la seduta si chiude alle ore 17.30. Il Segretario (dott.ssa Graziella Bernardo) Il Presidente (prof. ssa Antonella Guida) 3

Allegato 2 al verbale del c.d.s. in Architettura del 14/04/2014 (Punto 7. Regolamento interno tesi di laurea) Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Architettura REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA FINALE E DELLA SEDUTA DI LAUREA Art. 1 Definizione della Prova Finale Il titolo di studio per i corsi universitari, denominato Laurea, è conferito previo superamento di una prova finale la cui modalità di svolgimento prevede la presentazione da parte dello studente di un elaborato scritto-grafico e su supporto digitale, e con l ausilio i supporti informatici (video, Power point, ecc) e pannelli grafici, davanti ad una Commissione giudicatrice in seduta pubblica, che verifica la padronanza degli argomenti trattati e la maturità di esposizione degli stessi da parte del laureando, il contenuto del proprio elaborato di tesi. Il superamento della prova finale comporta l attribuzione allo studente dei relativi cfu previsti dal Regolamento didattico del Corso di Laurea. Lo svolgimento dell esame di laurea è pubblico e pubblico è l'atto della proclamazione del risultato finale. Le modalità della prova finale e lo svolgimento della seduta di laurea sono disciplinate dal presente Regolamento. Art. 2 Caratteristiche Generali della Prova Finale della Laurea Per la laurea quinquennale a ciclo unico, la prova finale consiste in un lavoro di sintesi del lavoro di ricerca svolto e di descrizione dei contenuti progettuali elaborati al termine del percorso di studi. La forma di presentazione per la consegna finale agli atti dell Università della Basilicata consiste in numero 3 copie cartacee scritto/grafiche complete (con allegati piegati, ridotti, ecc.. nel formato) e supporto digitale allegato. Per la presentazione pubblica è inoltre prevista la preparazione di un prodotto multimediale in forma libera, scelta dal candidato, della durata massima di 30 minuti, da consegnare in formato digitale al presidente della Commissione. La preparazione di tale attività deve comportare un impegno complessivo per lo studente corrispondente al numero di CFU previsti dall ordinamento didattico del Corso di studio. Le norme redazionali per la prova finale sono pubblicate nel sito Internet del Dipartimento ed indicheranno i contenuti di copertina (università, CdL, a.a., titolo della tesi, candidato, matricola, relatore, eventuale correlatore/i), in italiano/inglese. Il Consiglio del Dipartimento, su proposta dei Consigli di Corso di Studio, stabilisce i criteri per la valutazione degli elaborato per la prova finale. La valutazione finale, stabilita sulla media ponderata dei voti d esame di tutti gli insegnamenti (saranno esclusi gli esami di crediti in eccesso sostenuti dallo studente), potrà attribuire da un minimo di 0 ad un massimo di 11 punti, da sommare a quelli scaturiti dal voto di base, espresso in 110/110. La lode sarà attribuita successivamente alla valutazione di 110/110, solo all unanimità dei componenti la Commissione di laurea. 4

Art. 3 Supervisione della preparazione della Prova Finale La prova finale è preparata sotto la responsabilità di uno o più Relatori e/o Correlatori. Sono Relatori i titolari ufficiali degli insegnamenti/laboratori in cui la prova finale è assegnata. Il docente (o i docenti), valuta l eventuale proposta dello studente, indica le caratteristiche del lavoro e le modalità di preparazione, ne segue la stesura, ne approva la versione finale, assume la funzione di relatore in sede di discussione in seduta di laurea. Il relatore di un elaborato finale può essere un professore di I e II fascia, un ricercatore. Art. 4 Procedura per l assegnazione della Prova Finale L argomento, con l indicazione delle modalità di svolgimento e dei contenuti, della prova finale è assegnato allo studente dal/i Relatore/i non prima del completamento di almeno 200 CFU e del superamento degli esami di Laboratorio dal I al IV anno e non prima del mese di aprile del V anno di corso. Lo studente sceglie il relatore, questi "valuta" il suo curriculum e gli indica i contenuti generali del/dei laboratorio/i di tesi, le discipline coinvolte, i temi inerenti. Sulla base di queste informazioni lo studente può proporre un tema che ricada all'interno dei contenuti generali del laboratorio - che sarà preso in considerazione - oppure farsi assegnare un tema dal relatore scelto. L assegnazione è effettuata sul modulo allegato al presente Regolamento e disponibile fra i moduli in formato elettronico pubblicati nel sito web del Dipartimento. Art. 5 - Procedure per l ammissione alla Seduta di Laurea Per l ammissione alla seduta di laurea, lo studente deve presentare presso l Ufficio di Segreteria Studenti: a) la domanda di laurea (ammissione alla sessione di laurea) secondo modalità e termini fissati dalla Segreteria studenti. b) la copia dell elaborato finale completo, stampato e rilegato ovvero sul supporto più idoneo per essere presentato, entro 12 giorni dalla data fissata per la seduta di laurea. Presso l Ufficio di Segreteria Studenti, almeno 20 giorni prima dalla data fissata per l inizio della seduta di laurea, lo studente deve inoltre consegnare copia del frontespizio firmato dal Relatore e tutta la documentazione amministrativa finale come da indicazione degli uffici. Art. 6 Composizione della Commissione per la Seduta di Laurea La Commissione di laurea è composta da non meno di sette membri nominati dal Direttore del Dipartimento, ed è comunicata al competente Ufficio di Segreteria Studenti almeno dieci giorni prima della seduta. Il Direttore fissa altresì il calendario delle prove sulla base del calendario didattico generale approvato dal Consiglio di Dipartimento. Il calendario è pubblicizzato mediante affissione all albo del Dipartimento e pubblicazione nel sito web del Dipartimento. La Commissione è costituita da sette professori ordinari, associati di ruolo e ricercatori del Dipartimento. Con valutazione consultiva, possono partecipare ai lavori delle commissioni, in qualità di correlatori, docenti a contratto e qualificati esperti dei settori scientifici nei cui ambiti si inseriscono gli elaborati di laurea. Della Commissione fa parte il Relatore (almeno 1 in caso di più relatori). Al Presidente nominato dal Direttore del Dipartimento spetta garantire la piena regolarità dello svolgimento della prova e l aderenza delle valutazioni conclusive ai criteri generali stabiliti dagli organi preposti al Corso di studio. 5

Art. 7 Valutazione della prova finale Per i corsi di laurea quinquennale, la valutazione della prova finale viene effettuata assegnando un punteggio variabile da 0 a 11 punti che concorre al voto finale di laurea. Alla media relativa al punteggio degli esami, calcolato dalla Segreteria Studenti sugli esami sostenuti, la commissione, analizzata e valutata la carriera dello studente aggiunge il voto attribuito all elaborato valutando i seguenti criteri: - la qualità, l'originalità, la completezza della Tesi; - l esposizione e la padronanza degli argomenti della relazione finale - la qualità del proprio percorso universitario (carriera universitaria, studi/stage/seminari ocumentati all'estero e in Italia, ecc..). E prevista l'attribuzione della lode, su richiesta del/i docente/i relatore/i, ai laureandi che, sommando alla media dei voti degli esami (espressa in centodieci), il voto della prova finale (fino a 11), non soltanto superino ma anche solo raggiungano il punteggio di 110, con attribuzione all unanimità dei componenti la Commissione. Alla presentazione di ogni elaborato finale di laurea da parte del/i Relatore/i e del candidato e all eventuale richiesta di chiarimenti della Commissione è riservato uno spazio complessivo di 30 minuti, nella seduta pubblica per la presentazione della tesi da parte del candidato e del/i relatore/i. Art. 8 Conferimento del titolo di Laurea Prima dell apertura di ogni seduta di laurea, i Commissari prendono visione della carriera dei candidati. Successivamente, e a seguito di presentazione da parte del Relatore, ciascun candidato procede alla discussione dell elaborato finale dinanzi alla Commissione giudicatrice. Al termine della discussione, la Commissione procede alla valutazione degli elaborati e, su proposta del Relatore, assegna il punteggio in cento decimi. La Commissione esprime la propria valutazione con riferimento all intero percorso di studi, attenendosi ai criteri fissati dall art. 7. Il verbale della seduta di laurea è firmato dal Presidente e dai membri della Commissione. Al termine la proclamazione avviene a cura del Presidente della seduta. da presentare entro il: 31 marzo per la sessione estiva 31 luglio per la sessione autunnale 31 dicembre per la sessione straordinaria FOGLIO DI ASSEGNAZIONE TESI CORSO DI STUDIO: Lo studente matricola n. intende preparare per l anno accademico sessione estiva autunnale straordinaria 6

una tesi in dal titolo (anche provvisorio) IL RELATORE Cognome e nome Firma Lo studente è tenuto: - ad ALLEGARE al presente modulo copia del proprio piano di studio stampato dai servizi web agli studenti; - a conservare le 2 copie del foglio assegnazione tesi rilasciate dalla Segreteria Didattica e a riconsegnarne una all Ufficio Segreterie Studenti unitamente alla domanda di laurea; - a comunicare tempestivamente le variazioni relative all insegnamento di riferimento e/o al nome del relatore; - a comunicare tempestivamente le variazioni relative al titolo solo se determinate da un cambiamento di argomento. DATA DI CONSEGNA L IMPIEGATO Registrato al n., pag. del Registro n. 7