ENTE FINALITA REQUISITI E/O CAUSE SPECIFICHE DI INCOMPATIBILITA AGENZIA PER LA MOBILITA. T.U.E.L - D.Lgs 267/2000 artt e s.m.i.

Documenti analoghi
STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 Natura giuridica e sede

ISTITUZIONE DELL AGRIS. (Agenzia per la ricerca in agricoltura della Regione Sardegna) DISEGNO DI LEGGE. Articolo 1. Istituzione dell AGRIS

STATUTO. Articolo 1 (Denominazione e finalità)

LISTA PER LA NOMINA DEI COMPONENTI IL COLLEGIO SINDACALE DI GEQUITY S.p.A.

Comunicato della Commissione consultiva per le Nomine

Proposte di modifiche allo Statuto Artt. 1-5

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

COMUNE DI RESCALDINA Provincia di Milano

Città di Segrate. Regolamento comunale della consulta del sociale

REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE 2016

Programmazione

Fondazione Istituto italiano di tecnologia. Statuto della Fondazione

Regolamento. per il controllo. analogo

11 APRILE 2018 INFORMAZIONI PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

AMBITO TERRITORIALE DEL CONSORZIO CISA GASSINO T.se

CENTRO STUDI FEDERICO STELLA SULLA GIUSTIZIA PENALE E LA POLITICA CRIMINALE (CSGP). STATUTO ART. 1 (ISTITUZIONE DEL CENTRO)

Città di Desenzano del Garda. Approvato con deliberazione di C.C. n. 45 del 18/06/2004 Aggiornato con deliberazione di C.C. n.

CITTÀ DI ALESSANDRIA REGOLAMENTO COMUNALE DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI NO-PROFIT

COMUNE DI USINI Provincia di Sassari

CITTA METROPOLITANA DI REGGIO CALABRIA

T.U.E.L D.Lgs 267/2000 artt come modificati dall art. 14 decies del D.L. 115/05 convertito nella legge n Art.

Organo competente ad effettuare la nomina. Titolare del potere di designazione

AVVISO PUBBLICO PER LA DESIGNAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE DELLA SOCIETA ACEA ATO2 S.P.A. LA CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA SPORTIVA

ASSETTO ORGANIZZATIVO PER LE ATTIVITA DI DIDATTICA, PRODUZIONE E RICERCA

CITTA DI GROSSETO REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE PER LE PARITA E LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

COMUNE DI DECIMOMANNU Provincia di Cagliari

S T A T U T O. Via Vanchiglia 4/E Torino Tel 011/ Fax 011/ C.F

OGGETTO: INDIRIZZI GENERALI PER LA NOMINA, LA DESIGNAZIONE E LA REVOCA DEI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI.

COMUNE DI CORTONA REGOLAMENTO PER IL CONTROLLO ANALOGO NELLE SOCIETA IN HOUSE

COMUNE DI CASTIGLION FIORENTINO Provincia di Arezzo

1. CONSORZIO DI BONIFICA OGLIO MELLA COMPRENSORIO REGIONALE N. 6 n. 1 rappresentante della Provincia nel Consiglio di Amministrazione

PREMESSA IL SISTEMA TRADIZIONALE IL SISTEMA MONISTICO IL SISTEMA DUALISTICO

COMUNE DI SACCOLONGO Provincia di Padova

RELAZIONE DEGLI AMMINISTRATORI, REDATTA AI SENSI DELL ART. 72, COMMA PRIMO, REGOLAMENTO CONSOB N

Collaborazioni didattiche teorico-pratiche nei Corsi di Formazione di Medicina Generale

Reno De Medici S.p.A.

IL COMMISSARIO LIQUIDATORE Rende noto

Enti Locali Unioni di Comuni Unione di Comuni "Antica Terra di Lavoro"

PROTOCOLLO D INTESA tra MINISTERO DELLA ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA e FEDERALIMENTARE Federazione Italiana dell Industria Alimentare

3. TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE UNITRENTO

STATUTO POLIS Scuola di formazione politica

Azienda speciale. Consorzio Desio-Brianza. Regolamento per il funzionamento del Nucleo di valutazione

COMUNE DI SAN MINIATO PROVINCIA DI PISA

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

(Emanato con D.R. n. 721 del )

STATUTO DELL AGENZIA GOVERNATIVA REGIONALE SARDEGNA PROMOZIONE. Art. 1 - Natura giuridica e sede

C O M U N E D I P O R T E

Informazioni societarie

Decreto Dirigenziale n. 78 del 14/09/2018

Associazione Torino Città Capitale Europea

Ordine dei giornalisti

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

Comune di Airuno Regolamento

REGOLAMENTO per il funzionamento della CONSULTA SPORTIVA

CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI ALTA IRPINIA REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL TAVOLO DI CONCERTAZIONE PERMANENTE

MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE

Regolamento Consulta Comunale dell Associazionismo e del Volontariato

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DELLO SPORT

PROGETTO DI LEGGE IN MATERIA DI SPETTACOLO PROPOSTA DI ARTICOLATO. Art. 1 Finalità

PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE PER LE NOMINE E DESIGNAZIONI DEI RAPPRESENTANTI DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI MILANO NEGLI ORGANISMI PARTECIPATI

AVVISO PUBBLICO I N F O R M A

PIERNO RUGGIERO VIA DE ROSSI N BARI.

COMUNE DI VALLEFOGLIA

DISCIPLINA ORGANIZZATIVA DEL CENTRO DI ECCELLENZA IN DIRITTO EUROPEO. Art. 1 Finalità del regolamento

COMUNE DI PAESE Provincia di Treviso REGOLAMENTO DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI E DEL VOLONTARIATO

REGOLAMENTO DEL CENTRO STUDÎ IN AFFARI EUROPEI E INTERNAZIONALI

COMUNE DI RAPOLLA Provincia di Potenza

Sintesi dello schema di statuto dell ENEA per l informativa alle organizzazioni sindacali.

: il Consiglio di Amministrazione uscente nonché quegli

FONDAZIONE PIEMONTE DAL VIVO Circuito Regionale Multidisciplinare AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER LA NOMINA DEL DIRETTORE

AVVISO DI CONVOCAZIONE INTEGRALE ASSEMBLEA ENEL

Università degli Studi di Ferrara

SOCIETA PARTECIPATE. D.Lgs , n Art. 22

IL SINDACO. Visti il d.lgs. n. 39/2013 e il d.lgs. n. 235/2012, in particolare l art. 10;

Schema per la costituzione di Consorzi per la realizzazione dei Corsi di dottorato. Atto costitutivo del CONSORZIO...

STATUTO DELLA FONDAZIONE CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E FORMAZIONE DI UDINE ART. 1 Denominazione e Sede È costituita con sede in Udine la Fondazione

Art. 3 - Oggetto. Art. 3 - Oggetto. Art. 4 - Durata. Art. 4 - Durata. Art. 5 - Capitale sociale. Art. 5 - Capitale sociale

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE DEI GIOVANI. Art. 1 Costituzione e finalità

CONFAGRICOLTURA PIEMONTE FEDERAZIONE ITALIANA IMPRESA AGRICOLA FAMILIARE FEDERAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE S T A T U T O ART. 1

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER LE PARI OPPORTUNITA TRA UOMO E DONNA

REGOLAMENTO NOMINE. nelle PARTECIPATE dalla FONDAZIONE

ALLEGATO "A" ALL'ATTO N.36876/16297 DI REPERTORIO STATUTO

Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO PER LA COSTITUZIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI APPROVATO CON DELIBERAZIONE DEL C.C. N. 138.DEL

COMUNE DI LASTRA A SIGNA PROVINCIA DI FIRENZE

GRUPPI DI VOLONTARIATO VINCENZIANO A.I.C. Italia. STATUTO Approvato dal Consiglio Nazionale Il 25 Maggio 1995 STATUTO. Art.

Informazioni societarie

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO SCUOLA 2016

Unità di staff Coordinamento Aziende Pubbliche. STATUTO (atto costitutivo in data )

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DI ATTO DI NOTORIETÀ AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R N. 445

COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO

Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL FORUM DEI GIOVANI E DELLE AGGREGAZIONI GIOVANILI

INDIRIZZI PER LA NOMINA E LA DESIGNAZIONE DI RAPPRESENTANTI DEL COMUNE PRESSO ENTI, AZIENDE ED ISTITUZIONI

CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA

Transcript:

AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA AZIENDA SPECIALE TORINO INCONTRA Art. 3 Scopi 1. L Agenzia ha l obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile nell area metropolitana di Torino, ottimizzando i servizi di trasporto pubblico locale, mediante: a) la pianificazione delle strategie di sviluppo del sistema della mobilità; b) la programmazione dello sviluppo delle infrastrutture, del materiale rotabile e delle tecnologie di controllo, della quantità e qualità del servizio, e delle risorse per la gestione e gli investimenti del sistema di trasporto collettivo; c) l amministrazione del sistema delle tariffe, dei finanziamenti degli Enti consorziati, dei contratti con le aziende affidatarie di servizi alla mobilità, dei rapporti di comunicazione e informazione con i cittadini; Art. 3 - Oggetto L'Azienda Speciale, che svolge attività di interesse pubblico finalizzata allo sviluppo del sistema economico, ha i seguenti compiti: promuovere e sostenere direttamente attività di studio e/o di ricerca sulle problematiche che attengono lo sviluppo economico, sociale e culturale; assumere ogni altra iniziativa promozionale a favore delle imprese per conto e su richiesta specifica della Camera di Commercio; organizzare, nei settori di attività attinenti ai compiti istituzionali della Camera di commercio e degli enti aderenti, convegni, televideoconferenze, congressi, seminari di studio, mostre artistico-culturali e commerciali, corsi di formazione e di qualificazione; incontri di operatori italiani ed esteri, nonché servizi di comunicazione, immagine e relazioni esterne; concedere ad operatori pubblici e privati, Enti e Associazioni varie l'uso delle proprie sale riunioni per incontri, convegni e manifestazioni; Art. 10 Composizione, elezione e durata 2. L assemblea consortile sceglie i componenti del consiglio d amministrazione, fuori dal proprio seno, fra coloro che hanno i requisiti per l elezione a consigliere comunale e provinciale ed una speciale competenza tecnica o amministrativa, per studi compiuti, per funzioni disimpegnate presso aziende pubbliche o private, per uffici ricoperti, debitamente documentati da curricula. Possono essere nominati nel Consiglio di Amministrazione anche gli Assessori, competenti per materia, degli Enti consorziati. Art. 11 Ineleggibilità ed incompatibilità 1. Non possono essere candidati alla elezione a consigliere d amministrazione coloro che sono in lite con l Agenzia, nonché i titolari, i soci illimitatamente responsabili, gli amministratori, i dipendenti con poteri di rappresentanza o di coordinamento di imprese esercenti attività concorrenti comunque connesse ai servizi del consorzio, ivi comprese le imprese appaltatrici di forniture di beni e servizi o concessionari di servizi di trasporto pubblico. 2. Sono altresì ineleggibili coloro che si trovino nelle condizioni di ineleggibilità previste dal Testo unico delle leggi sull ordinamento degli enti locali.

A.S.O. CTO/MARIA ADELAIDE Art. 1 D.Lgs. 30.12.1992 n. 502 e s.m.i. La tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettività è garantita, nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana, D.Lgs. 30.12.1992 n. 552 e s.m.i. attraverso il Servizio Sanitario Nazionale, quale complesso delle funzioni e delle attività assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attività Art. 3 ter svolte dagli enti ed istituzioni di rilievo nazionale, nell'ambito dei conferimenti omissis previsti dal D.Lgs. 31.3.98 n. 112, nonché delle funzioni conservate allo Stato dal I componenti del collegio sindacale sono scelti tra gli iscritti nel medesimo decreto. registro dei revisori contabili istituito presso il Ministero di grazia e giustizia, ovvero tra i funzionari del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica che abbiano esercitato per almeno tre anni le funzioni di revisori dei conti o di componenti dei collegi sindacali A.S.O. OIRM/S.ANNA Idem come sopra Idem come sopra COREP CONSORZIO PER LA RICERCA E L EDUCAZIONE PERMANENTE FONDAZIONE FILM COMMISSION TORINO - PIEMONTE Art. 2 Obiettivi del Consorzio Il Consorzio persegue i seguenti fini: - gestione di attività di educazione permanente di livello universitario in tutti i settori delle scienze applicate orientata all'aggiornamento professionale di tecnici, ricercatori e di professionisti operanti nei settori pubblici e privati, e alla formazione di diplomati e neolaureati in forme non previste dalla didattica istituzionale delle Università, anche con l istituzione e/o la gestione di borse di studio; Art. - 3 Finalità La Fondazione non ha scopo di lucro e si propone di promuovere e sostenere la produzione di opere cinematografiche e altresì promuove la cultura e l arte cinematografica in Piemonte. Art. 11 Collegio dei Revisori dei Conti Il Collegio dei Revisori dei Conti è composto di tre membri che dovranno necessariamente appartenere all Albo dei Revisori contabili di cui al D.Lgs. 88/1992. []

FONDAZIONE I.S.I. Art. 3 La Fondazione non ha fini di lucro ed opera nell'ambito territoriale della Regione Piemonte, alla quale chiederà di essere legalmente riconosciuta. La Fondazione promuove e realizza iniziative per lo sviluppo di occasioni di scambio e di diffusione della conoscenza nei settori trainanti della cultura presenti, ad adeguati livelli, nella Regione, assicurando le modalità interdisciplinari. FONDAZIONE ISTITUTO DELLA SACRA FAMIGLIA Art. 4 La Fondazione Istituto della Sacra Famiglia è costituita con riferimento ai valori della solidarietà e dell accoglienza, ed in conformità con l insegnamento della Chiesa Cattolica e nel rispetto delle altre confessioni religiose: - per promuovere, ospitare e favorire attività educative, di formazione di istruzione per ragazzi e giovani di ambo i sessi, compresa la gestione di scuole materne e di asili nido, con particolare riguardo a quelli che versano in situazione di bisogno materiale o sociale; - per farsi carico di attivare e realizzare iniziative di assistenza e solidarietà a favore di appartenenti alla terza età in condizioni di particolare bisogno; FONDAZIONE TEATRO RAGAZZI E GIOVANI ONLUS POLITECNICO DI TORINO Art. 2 Scopi La Fondazione forma, promuove e diffonde espressioni della cultura e dell arte. La Fondazione si proporrà i seguenti scopi: contribuire, in collaborazione delle istituzioni, degli enti e delle strutture di volta in volta interessate, alla crescita culturale delle giovani generazioni ed al superamento del disagio giovanile attraverso la messa in opera di progetti culturali organici in particolar modo la Fondazione individua nel teatro una forma espressiva ed uno strumento altamente qualificato a soddisfare l esigenza sopra descritta, nonché idoneo ad interagire con e per i diversamente abili. Art. 2.3 Senato Accademico 1. Il Senato Accademico è l'organo di indirizzo, programmazione e coordinamento del Politecnico per l'esercizio della autonomia universitaria. In tal senso : elabora le indicazioni programmatiche per la predisposizione del bilancio di previsione, fornisce indicazioni programmatiche alle strutture del Politecnico per la predisposizione dei rispettivi piani di attività. Art. 2.6 I rappresentanti designati da Enti esterni nel Senato Accademico e nel Consiglio di Amministrazione ed i membri onorari del Senato Accademico non devono avere rapporti di lavoro, né contratti in corso né contenziosi in atto con il Politecnico.

BORGO FILADELFIA S.C. a R.L. Art. 4 Oggetto sociale La Società ha per oggetto la promozione del Centro Commerciale Naturale Borgo Filadelfia ovvero del complesso degli esercizi commerciali e di ogni altro tipo di attività, avendo anche fine sociale. ASSOCIAZIONE STRADA REALE DEI VINI TORINESI Art. 2 Scopi L Associazione persegue l affermazione dell identità storica, culturale, ambientale, economica e sociale del territorio della Provincia di Torino. Pertanto i suoi scopi sono: a) incentivare lo sviluppo economico mediante la produzione di un offerta turistica integrata costruita sulla qualità dei prodotti e dei servizi; b) valorizzare e promuovere in senso turistico le produzioni vitivinicole ed agricole, le attività agro-alimentari ed enogastronomiche, lo sviluppo dell economia ecosostenibile; COMITATO PYOU LIFE: TORINO 2010 EUROPEAN YOUTH CAPITAL Art. 3 Scopo Il Comitato, a seguito della nomina della Città di Torino quale Capitale Europea dei Giovani per il 2010, ha lo scopo di ideare e programmare, secondo la volontà dei membri fondatori e dei successivi aderenti, le iniziative in occasione dell evento PYOU LIFE: TORINO 2010 European Youth Capital. Il Comitato ha altresì lo scopo di coordinare i progetti e le iniziative dei membri fondatori e dei successivi aderenti che si svolgano nell ambito dell evento PYOU LIFE: TORINO 2010 European Youth Capital. SOCIETA 5T S.R.L. Art. 2 Oggetto Sociale La Società, ha ad oggetto esclusivo lo svolgimento, nell ambito del territorio piemontese, dei servizi relativi alle attività indicate nell art. 1 L.R. 4.1.2000, n. 1 e s.m.i. e nella normativa comunitaria, nazionale e regionale di settore. In particolare la società eserciterà le seguenti attività di impresa nell esclusivo interesse dei propri soci: - progettazione, installazione e gestione di sistemi per la mobilità, per l informazione e per altri servizi connessi al cittadino, per l integrazione tariffaria ivi compresi lo sviluppo e la gestione del sistema di bigliettazione integrata regionale; Art. 16 Amministrazione Gli amministratori devono essere professionisti di provata esperienza nelle materie oggetto dell attività societaria, o essere parte della struttura o degli uffici dei soci. Gli amministratori non possono assumere la qualità di soci illimitatamente responsabili in società concorrenti, né esercitare una attività concorrente per conto proprio o di terzi né essere amministratori o direttori generali in società concorrenti, salvo l autorizzazione dei soci.

SOCIETA DERIVANTE DALLA FUSIONE DI ENIA SPA IN IRIDE SPA Art. 4 Oggetto Sociale La società opererà, in via diretta o attraverso società ed enti di partecipazione, nei settori: - della ricerca, produzione, approvvigionamento,trasporto, trasformazione, importazione, esportazione, distribuzione, acquisto, vendita, stoccaggio, utilizzo e recupero dell energia elettrica e termica, del gas dell energia in genere, sotto qualsiasi forma si presentino, e della progettazione, costruzione e direzione lavori dei relativi impianti e reti; - della gestione dei servizi di illuminazione pubblica e semaforici,progettazione, costruzione e direzione lavori dei relativi impianti e reti; - della progettazione, costruzione, direzione lavori e gestione di impianti di produzione e delle reti di distribuzione del calore per riscaldamento di edifici od altri usi, anche abbinati alla produzione di energia elettrica; Art. 18 Composizione del Consiglio di Amministrazione 18.2 Non possono essere nominati alla carica di componenti del consiglio di amministrazione coloro che versino nelle situazioni di ineleggibilità o di decadenza previste dall art. 2382 del codice civile ovvero non siano in possesso dei requisiti di onorabilità e professionalità, o di qualunque altro requisito, previsti dalla normativa anche regolamentare. Due di essi devono possedere i requisiti di indipendenza prescritti dalla normativa pro-tempore vigente. Art. 30 Collegio Sindacale 30.4 I sindaci devono avere i requisiti di onorabilità e professionalità stabiliti dalla normativa vigente. Ai fini dell accertamento della sussistenza dei requisiti di professionalità dei membri del collegio sindacale di società quotate per materie e settori di attività strettamente attinenti a quelli dell impresa esercitata dalla società si intendono le materie ed i settori di attività connessi o inerenti all attività esercitata dalla società e di cui all art. 4 dello statuto.