L.1 LEGGE 10/91 RELAZIONE D.G.R. LOMBARDIA 8745/2008

Documenti analoghi
CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo UNI TS UNI EN ISO UNI EN ISO 13370

02 Palazzina Vigili Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

17 Scuola Elementare Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

13 Centro Anziani Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

16 Scuola Materna Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

21 Ex-Scuole Novate Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

07 Sala Civica Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

Comune di Firenze Provincia FI

01 Palazzina (Ex Municipio) Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

03 Centro Aggregazione Giovanile Relazione Legge 10_91 Progetto Definitivo

ALLEGATO E (Allegato I, comma 19)

Egregio Signor SINDACO del comune di Aosta, (AO) e p.c. all'ufficio tecnico del comune di Aosta, (AO)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 13 novembre 2012, n. 6

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. RR 6 marzo 2015, n. 1

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

INTERPORTO TOSCANO AMERIGO VESPUCCI

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DLgs 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

SIMULAZIONE DI CLASSE ENERGETICA PER INTERVENTI MIGLIORATIVI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 ALLEGATO B: RELAZIONE TECNICA DGR 17 Luglio 2015 n DGR 30 Luglio 2015 n. 6480

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

RELAZIONE TECNICA Pacchetto Energia (art.28 L.10/1991 e s.m.)

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

(schema) (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità abitative

RELAZIONE TECNICA Ex art. 28 Legge 10 del 1991 RR 13 novembre 2012, n. 6 SCALA B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

COMUNE DI MOTTALCIATA

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Comune di GRAVINA in PUGLIA (BARI)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n. 176

REGIONE PUGLIA. COMUNE di MONTESANO SALENTINO Provincia di Lecce

Progetto per la realizzazione di:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

Comune di Cavallino Treporti Provincia di Venezia REGIONE VENETO. Jesolo-VE, NUOVA SEDE COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

PREMESSA. 1686P_DR07_R0.doc Pagina 1 di 4 Relazione Consumi Energetici

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

Comune di Gradara Provincia PU

ALLEGATO 3. Legge 3 aprile 2014, n. 48 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ALLEGATO 3 DELLA LEGGE 3 APRILE 2014, N. 48

Relazione tecnica. Legge 9 gennaio 1991, n.10. Progetto esecutivo REALIZZAZIONE DI UN CAMPO POLIVALENTE COPERTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI SQUADRA

Comune di TORINO Provincia TO

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto interministeriale 26 giugno 2015

Istruzioni per la generazione della Relazione Tecnica ex Legge 10:

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 17 Luglio 2015 n DDUO 12 Gennaio 2017 n DDUO 8 Marzo 2017 n. 2456

Comune di Cologna Veneta - Rifacimento dell impianto termico della scuola sec.ria di 1 grado Dante Alighieri PREMESSA... 2 NORME ENERGETICHE...

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

RISTRUTTURAZIONE E RIQUALIFICAZIONE DEI CORPI DI FABBRICA E DELL AREA DI PERTINENZA IN VIA PREALPI n 26 IN LOCALITA STALLAVENA

Studio TECNICO ZOTTI Dott. per.ind. Francesco

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

1. GENERALITA 2. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE. 2.1 Consistenza

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ALLEGATO 4 DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

Comune di VILLASIMIUS Provincia di CAGLIARI

Comune di ISOLA DEL LIRI (Provincia di FROSINONE)

Comune di LUNANO Provincia (PU)

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

Dati climatici pag. 14. Caratteristiche termoigrometriche dei componenti opachi pag. 15

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno D.G.P. 12 febbraio 2016, n. 162

RELAZIONE TECNICA In conformità all'art.28 della legge 09 gennaio 1991 n 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 4 agosto 2009, n

RELAZIONE TECNICA. Comune di MONOPOLI. Provincia di BARI. Rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del consumo energetico

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

ALLEGATO 4. DGR 26 settembre 2011, n RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. D.Lgs. 29 dicembre 2006, n ALLEGATO E. D.P.R. 2 aprile 2009, n. 59. D. Lgs. 3 marzo 2011, n.

1 GENERALITÀ OGGETTO DEL DOCUMENTO ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA DI CUI ALL ART.28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N.10...

DATI GENERALI E CLIMATICI DELLA LOCALITA' SESTRI LEVANTE Provincia: GE

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

COMUNE DI MONZA PROVINCIA DI MONZA E BRIANZA

UNIONE DEI COMUNI DEL MEDIO BRENTA

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10. RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/ ALLEGATO B

12 Palazzina Ass. e Palestra

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ALLOGGI SITI IN VIA DON MINZONI 4, VIA MARTIRI DI BELFIORE 2 E SS DEL CERRETO 63 COMUNE DI AULLA CUP: D89G

MANUTENZIONE STRAORDINARIA DI ALLOGGI SITI IN VIA DON MINZONI 4, VIA MARTIRI DI BELFIORE 2 E SS DEL CERRETO 63 COMUNE DI AULLA CUP: D89G

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. Decreto 26 giugno 2015

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Transcript:

Attivazione di partenariato pubblico privato da realizzare attraverso finanza di progetto, avente ad oggetto una locazione finanziaria di opera pubblica, ai sensi del combinato disposto degli artt. 153, cc. 19 e 19 bis, nonché 160 bis del DLg n. 163/2006, concernente la progettazione definitiva ed esecutiva, la ristrutturazione e l ampliamento, nonché la manutenzione e la gestione per 20 (venti) anni del centro sportivo di via Matteotti nel Comune di Merate CP C76E13000370005 CIG 56100664EA BSTA N. 2 OFFERTA TECNICO QALITATIVA PROGETTO DEFINITIVO di cui al punto10.1.c) del disciplinare di gara L. PROGETTO DI CONTENIMENTO ENERGETICO L.10/91 e s.m.i. L.1 LEGGE 10/91 RELAZIONE D.G.R. LOMBARDIA 8745/2008 MANDATARIO MANDANTI GESTORE FINANZIATORE PROGETTO Pagina 1 30.05.2014 rev. 1 del 27.01.2015 per validazione

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Comune di Merate (LC) EDIFICIO INDIRIZZO COMNE : Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale : via Giacomo Matteotti 18 - Merate (LC) : MERATE INTERVENTO : Ristrutturazione ed ampliamento del centro sportivo comunale Software di calcolo : Edilclima - EC700 versione 4.0.0

ALLEGATO B RELAZIONE TECNICA DI CI ALL ARTICOLO 28 DELLA LEGGE 9 GENNAIO 1991, N. 10, ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI 1. INFORMAZIONI GENERALI Comune di MERATE Provincia LC Progetto per la realizzazione di (specificare il tipo di opere): Ristrutturazione ed ampliamento del centro sportivo comunale Sito in (specificare l ubicazione o, in alternativa, indicare che è da edificare nel terreno in cui si riportano gli estremi del censimento al Nuovo Catasto Territoriale): via Giacomo Matteotti 18 - Merate (LC) Concessione edilizia n. del 22/07/2013 Classificazione dell edificio (o del complesso di edifici) in base alla categoria di cui all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412; per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie): E.6 (1) Edifici adibiti ad attività sportive: piscine, saune e assimilabili. E.6 (2) Edifici adibiti ad attività sportive: palestre e assimilabili. Numero delle unità immobiliari 9 Committente (i) Comune di Merate (LC) Progettista dell isolamento termico ing. Iannone Andrea Albo: Ingegneri Pr.: Milano N.iscr.: A18693 Progettista degli impianti termici ing. Iannone Andrea Albo: Ingegneri Pr.: Milano N.iscr.: A18693 pag. 2

2. FATTORI TIPOLOGICI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione dei sistemi di protezione solare. [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. 3. PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Gradi giorno (della zona d insediamento, determinati in base al DPR 412/93) 2484 GG Temperatura minima invernale di progetto (dell aria esterna secondo norma NI 5364 e successivi aggiornamenti) -6,0 C Temperatura massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma NI 10349 e successivi aggiornamenti) 32,0 C Ampiezza massima estiva di progetto (dell aria esterna secondo norma NI 10349 e successivi aggiornamenti) 12,0 C midità relativa dell aria di progetto per la climatizzazione estiva (secondo norma NI 10339 e successivi aggiornamenti) 48,0 % Irradianza solare massima estiva su superficie orizzontale (secondo norma NI 10349 e successivi aggiornamenti): valore medio giornaliero 255,8 W/m 2 4. DATI TECNICI E COSTRTTIVI DELL EDIFICIO (O DEL COMPLESSO DI EDIFICI) E DELLE RELATIVE STRTTRE V [m 3 ] S S/V [1/m] Su θ int,i [ C] φ int,i θ int,e [ C] Spogliatoi 2604,00 1742,53 0,67 659,54 20,0 65,0 26,0 0,0 Piscina 5871,00 2832,34 0,48 1086,00 20,0 65,0 26,0 0,0 Wellness/Spa 486,00 50,56 0,10 141,50 20,0 65,0 26,0 0,0 Area Fitness P.T. 1029,00 518,90 0,50 233,40 20,0 65,0 26,0 0,0 Aera Fitness P. 1 827,40 397,84 0,48 185,00 20,0 65,0 26,0 0,0 Spogliatoi Spa/Fitness 448,00 207,10 0,46 127,30 20,0 65,0 26,0 0,0 Hall/ffici 1396,00 911,09 0,65 360,35 20,0 65,0 26,0 0,0 Palazzetto dello sport (esistente) 11929,0 0 φ int,e 3281,00 0,28 1178,00 20,0 65,0 26,0 0,0 Piscina (esistente) 5200,00 2127,40 0,41 991,00 20,0 65,0 26,0 0,0 Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale 29790,4 0 12068,7 6 0,41 4962,09 20,0 65,0 26,0 0,0 V S Volume delle parti di edificio a temperatura controllata o climatizzate al lordo delle strutture che li delimitano Superficie esterna che delimita il volume a temperatura controllata o climatizzato verso l esterno o verso ambienti a temperatura non controllata S/V Rapporto di forma dell edificio pag. 3

Su Superficie utile dell edificio θint,i Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione invernale o il riscaldamento φint,i Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione invernale θint,e Valore di progetto della temperatura interna per la climatizzazione estiva o il raffrescamento φint,e Valore di progetto dell umidità relativa interna per la climatizzazione estiva pag. 4

5. DATI RELATIVI AGLI IMPIANTI 5.1 Impianti termici a) impianto Tipologia Impianto centralizzato per la produzione di acqua calda per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria. Sistemi di generazione N 2 generatori di calore del tipo caldaia a condensazione Sistemi di termoregolazione Regolazione del funzionamento in cascata delle caldaie e regolatore separata per ogni singolo circuito/impianto. Sistemi di contabilizzazione dell energia termica Non presenti. Sistemi di distribuzione del vettore termico Tubazioni in acciaio isolate con guaina tipo armaflex con spessori previsti dal DPR 412. Sistemi di ventilazione forzata: tipologie nità di trattamento aria per il riscaldamento e raffrescamento degli ambienti. Sistemi di accumulo termico: tipologie N 2 bollitori ad accumulo cap. 800 litri cad. in aggiunta a N 3 bollitori da 2000 litri e N 3 bollitori da 3000, alimentati dall impianto solare esistente Sistemi di produzione e di distribuzione dell acqua calda sanitaria N 2 bollitori ad accumulo cap. 800 litri cad., alimentati dalle caldaie di nuova installazione e N 3 bollitori da 2000 litri e N 3 bollitori da 3000, alimentati dall impianto solare esistente (superficie 200 m2) b) Specifiche dei generatori di energia Zona Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale Servizio Riscaldamento e acqua calda sanitaria Quantità 1 Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Caldaia a condensazione Combustibile Metano Marca modello VIESSMANN Srl/VITOCROSSAL 300/VITOCROSSAL 300 CR3B Potenza utile nominale Pn 503,87 kw Rendimento termico utile al 30% Pn 106,0 % (valore di progetto alle condizioni di temperatura di seguito indicate) Temperatura acqua di mandata all utenza C Temperatura acqua di ritorno dall utenza C Rendimento termico utile a 100% Pn 95,0 % pag. 5

(valore di progetto alle condizioni di temperatura di seguito indicate) Temperatura acqua di mandata all utenza C Temperatura acqua di ritorno dall utenza C Zona Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale Servizio Riscaldamento e acqua calda sanitaria Quantità 1 Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Caldaia a condensazione Combustibile Metano Marca modello Potenza utile nominale Pn 503,87 kw Rendimento termico utile al 30% Pn 106,0 % (valore di progetto alle condizioni di temperatura di seguito indicate) Temperatura acqua di mandata all utenza 0,0 C Temperatura acqua di ritorno dall utenza 0,0 C Rendimento termico utile a 100% Pn 95,0 % (valore di progetto alle condizioni di temperatura di seguito indicate) Temperatura acqua di mandata all utenza 0,0 C Temperatura acqua di ritorno dall utenza 0,0 C Zona Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale Servizio Riscaldamento e acqua calda sanitaria Quantità 1 Fluido termovettore Acqua Tipo di generatore Pompa di calore Combustibile Energia elettrica Marca modello Tipo Daikin VRV IV Potenza utile nominale Pn 100,00 kw COP o GE o COPt nel caso di pompe di calore aria-acqua alle seguenti condizioni: Temperatura acqua di mandata all utenza 0,0 C Temperatura acqua di ritorno dall utenza 0,0 C Temperatura aria esterna 0,0 C Valore di progetto del rendimento termico utile, COP, GE, COPt, con le relative condizioni di cui ai punti precedenti 3,91 - Per gli impianti termici con o senza produzione di acqua calda sanitaria, che utilizzano, in tutto o in parte, macchine diverse dai generatori di calore convenzionali, quali ad esempio: macchine frigorifere, pompe di calore, gruppi di cogenerazione di energia termica ed elettrica, le prestazioni delle macchine diverse dai generatori di calore sono fornite indicando le caratteristiche normalmente utilizzate per le specifiche apparecchiature, applicando, ove esistenti, le vigenti norme tecniche. c) Specifiche relative ai sistemi di regolazione dell impianto termico Tipo di conduzione prevista [X] continua con attenuazione notturna [] intermittente Altro pag. 6

Sistema di telegestione dell impianto termico, se esistente (descrizione sintetica delle funzioni) Sistema di regolazione climatica in centrale termica (solo per impianti centralizzati) Centralina climatica Marca - modello Non indicata sintetica delle funzioni Regolazione modulante della temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna. Numero di livelli di programmazione della temperatura nelle 24 ore 0 Organi di attuazione Marca - modello Non indicati sintetica delle funzioni Bruciatore modulante e funzionamento in cascata delle caldaie. Dispositivi per la regolazione automatica della temperatura ambiente nei singoli locali o nelle singole zone, ciascuna avente caratteristiche di uso ed esposizioni uniformi. sintetica dei dispositivi Valvole termostatiche sui radiatori e sonde di temperatura sui canali di ripresa delle TA. Numero di apparecchi Potenza elettrica complessivamente assorbita kw e) Terminali di erogazione dell energia termica Tipo di terminali Numero di apparecchi Potenza termica nominale [W] Potenza elettrica nominale [W] Radiatori e bocchette di diffusione aria f) Condotti di evacuazione dei prodotti della combustione Dimensionamento eseguito secondo norma N. Combustibile Materiale/forma CANALE DA FMO D [mm] L [m] h [m] Materiale/forma CAMINO D [mm] 2 Gas Acciaio / circolare 350 5,0 0,0 Acciaio / circolare 350 10,0 D Diametro (o lato ) del canale da fumo o del camino L h Lunghezza del canale da fumo o del camino Altezza del canale da fumo o del camino h [m] g) Sistemi di trattamento dell acqua (tipo di trattamento) Addolcitore a doppia colonna h) Specifiche dell isolamento termico della rete di distribuzione pag. 7

della rete Tipologia di isolante Materiali espansi organici a cella chiusa λ is [W/mK] Sp is [mm] 0,040 1 λ is Conduttività termica del materiale isolante Sp is Spessore del materiale isolante i) Specifiche della/e pompa/e di circolazione Q.tà Circuito Marca - modello - velocità 2 Primario calda (P-01; P-02) 1 Primario sanitario (P-11) G [kg/h] PNTO DI LAVORO P [dapa] 43000,00 10000,00 21500,00 14000,00 1 Radiatori (P-12) 2400,00 4000,00 1 Batterie riscaldamento TA (P-13) 1 Riscaldamento vasche (P-14) G Portata della pompa di circolazione P Prevalenza della pompa di circolazione W aux Assorbimento elettrico della pompa di circolazione 47200,00 11000,00 23900,00 8000,00 W aux [W] j) Impianti solari termici e caratteristiche tecniche Pannelli solari termici esistenti, per una superficie complessiva di 200 m2 k) Schemi funzionali degli impianti termici Vedi elaborato L.2 pag. 8

6. PRINCIPALI RISLTATI DEI CALCOLI Edificio: Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale a) Involucro edilizio e ricambi d aria Identificazione, calcolo e attribuzione dei ponti termici ai componenti opachi dell involucro edilizio NI EN ISO 14683, NI EN ISO 10211 e norme correlate. Caratteristiche termiche dei componenti opachi dell involucro edilizio. Trasmittanza Trasmittanza media M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 0,322 M2 Parete esterna piscine (PK.02) 0,179 0,233 M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 0,196 M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) 0,295 0,446 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 0,330 P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 0,399 P4 Pavimento area fitness (SK.08) 0,228 0,228 P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,271 0,271 P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) 0,271 0,271 S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 0,317 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 0,183 S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,237 0,237 S5 Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,188 0,188 S6 Spogliatoio spa/fitness (esistente) 1,690 1,690 S7 Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 0,239 0,239 M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 1,438 M7 Parete esterna (esistente) 1,368 1,423 P7 Pavimento palazzetto (esistente) 0,259 0,259 P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1,790 Caratteristiche termiche dei divisori opachi e delle strutture dei locali non climatizzati. Trasmittanza Trasmittanza media Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi dell involucro edilizio. Condensa superficiale Condensa interstiziale M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) Positiva Positiva M2 Parete esterna piscine (PK.02) Positiva Positiva M4 Parete esterna area fitness (PK.04) Positiva Positiva M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Positiva Positiva P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) Positiva Positiva P2 Pavimento piscine (SK.05) Positiva Positiva P4 Pavimento area fitness (SK.08) Positiva Positiva P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Positiva Positiva P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness Positiva Positiva pag. 9

(SK.07) S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) Positiva Positiva S2 Soffitto piscine (SK.06) Positiva Positiva S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Positiva Positiva S5 Soffitto hall ingresso (SK.12) Positiva Positiva S7 Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Positiva Positiva M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) * * M7 Parete esterna (esistente) * * P7 Pavimento palazzetto (esistente) * * P8 Pavimento piscina (esistente) * * S8 Copertura esistente * * (*) Struttura esistente, non soggetta alle verifiche di legge secondo il DPR n.59/09. Caratteristiche di massa superficiale Ms e trasmittanza periodica YIE dei componenti opachi. Ms [kg/m 2 ] YIE M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 160 0,031 M2 Parete esterna piscine (PK.02) 159 0,018 M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 52 0,069 M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) 209 0,129 S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 132 0,230 S2 Soffitto piscine (SK.06) 68 0,128 S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 619 0,018 S5 Soffitto hall ingresso (SK.12) 51 0,130 S6 Spogliatoio spa/fitness (esistente) 525 0,495 S7 Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 7 0,232 M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 381 0,438 M7 Parete esterna (esistente) 373 0,397 S8 Copertura esistente 387 0,761 Caratteristiche termiche dei componenti finestrati. Trasmittanza infisso w M6 Porta esterna 1,889 W1 Finestra 300x80 1,875 W10 Finestra 70x240 1,876 W11 Finestra 70x340 1,850 W12 Finestra 40x160 2,185 W15 Finestra 150x350 1,730 W16 Finestra 1160x350 1,585 W17 Finestre palazzetto (esistenti) 3,572 W18 Finestre piscina (esistenti) 2,579 W19 Porta-finestra palazzetto (esistente) 3,482 W3 Finestra 290x80 1,879 W6 Finestra 40x260 2,147 W7 Finestra 70x260 1,869 W8 Finestra 40x240 2,152 W9 Finestra 70x100 2,000 pag. 10

W14 Finestra 100x100 1,913 W20 Finestra 60x60 2,194 W21 Finestra 12x100 3,284 W22 Finestra 10x60 3,629 W23 Finestra 26x210 2,500 Trasmittanza termica dei componenti finestrati divisori o appartenenti a locali non climatizzati. Trasmittanza infisso w Valutazione dell efficacia dei sistemi schermanti delle superfici vetrate Serramenti nuovi del tipo basso emissivi in grado di abbattere almento il 75% dell irraggiamento estivo. Attenuazione dei ponti termici (provvedimenti e calcoli) Abbattimento dei ponti termici con isolamento termico a cappotto ad esclusione delle pareti esistenti non oggetto di intervento. Numero di ricambi d aria (media nelle 24 ore) specificare per le diverse zone N. Valore di progetto [vol/h] Valore medio 24 ore [vol/h] 1 Spogliatoi 6,00 6,00 1 WC 6,00 6,00 1 Piscina 1,84 1,84 1 SPA 4,00 4,00 1 Fitness 1,50 1,50 b) Valore dei rendimenti medi stagionali di progetto Rendimento di generazione 94,6 % Rendimento di regolazione 99,0 % Rendimento di distribuzione 98,3 % Rendimento di emissione 96,0 % Efficienza globale media stagionale 88,2 % c) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale o il riscaldamento (EP H ) Valore di progetto Confronto con il valore limite riportato all allegato A della DGR n. 8/8745 Verifica (positiva / negativa) Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica 15,08 kwh/m³ 15,38 kwh/m³ Positiva 44408 Nm³ 3615 kwhe d) Indice di prestazione energetica normalizzato per la climatizzazione invernale o il riscaldamento Valore di progetto 0,01 kwh/m³gg pag. 11

(trasformazione del corrispondente dato calcolato al punto c) e) Indici di prestazione energetica per la produzione di acqua calda sanitaria Fabbisogno di Metano Fabbisogno di Energia elettrica 9589 Nm³ 384 kwhe f) Impianti solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria Percentuale di copertura del fabbisogno annuo 52,4 % h) Indice di prestazione energetica per la climatizzazione estiva o il raffrescamento (ETc) Valore di progetto 6,52 kwh/m³ pag. 12

7. ELEMENTI SPECIFICI CHE MOTIVANO EVENTALI DEROGHE A NORME FISSATE DALLA NORMATIVA VIGENTE Nei casi in cui la normativa vigente consente di derogare ad obblighi generalmente validi, in questa sezione vanno adeguatamente illustrati i motivi che giustificano la deroga nel caso specifico. Non viene completamente rispettato il regime di condensazione indicato al punto 6.11 della DGR 8/8745, per esigenze legate al processo di riscaldamento dell aria per ambienti con temperature superiori a 30 C, riscaldamento dell acqua di piscina, accumulo acqua calda sanitaria a temperatura di 60 C in funzione di tutela aggiuntiva antilegionella, oltre alla necessità di supportare impianti esistenti ad alta temperatura (quali riscaldamento palazzetto e piscina esistenti). 8. VALTAZIONI SPECIFICHE PER L TILIZZO DELLE FONTI DI ENERGIA RINNOVABILE Indicare il rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, evidenziando le tecnologie che, in sede di progetto, sono state valutate ai fini del soddisfacimento del fabbisogno energetico mediante ricorso a fonti rinnovabili di energia o assimilate. In caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui al punto 6.5 della DGR n. 8/8745, documentare dettagliatamente tale omissione. pag. 13

9. DOCMENTAZIONE ALLEGATA [X] Piante di ciascun piano degli edifici con orientamento e indicazione d uso prevalente dei singoli locali. L.11 Pianta dei piani terra e primio per l individuazione degli N. 1 Rif.: elementi disperdenti [] Prospetti e sezioni degli edifici con evidenziazione di eventuali sistemi di protezione solare (completi di documentazione relativa alla marcatura CE). N. Rif.: [] Elaborati grafici relativi ad eventuali sistemi solari passivi specificatamente progettati per favorire lo sfruttamento degli apporti solari. N. Rif.: [X] Schemi funzionali degli impianti contenenti gli elementi di cui all analoga voce del paragrafo Dati relativi agli impianti. N. 1 Rif.: L.2 Schema funzionale centrale termica [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche, termoigrometriche e massa efficace dei componenti opachi dell involucro edilizio. N. 23 Rif.: Vedi capitolo VErifica termoigrometrica [X] Tabelle con indicazione delle caratteristiche termiche dei componenti finestrati dell involucro edilizio e loro permeabilità all aria. N. 13 Rif.: Vedi capitolo VErifica termoigrometrica [X] Tabelle indicanti i provvedimenti ed i calcoli per l attenuazione dei ponti termici. N. 7 Rif.: Vedi capitolo VErifica termoigrometrica [] Altri allegati. N. Rif.: I calcoli e le documentazioni che seguono sono disponibili ai fini di eventuali verifiche da parte dell ente di controllo presso i progettisti: [X] Calcolo potenza invernale: dispersioni dei componenti e potenza di progetto dei locali. [X] Calcolo energia utile invernale Q h,nd secondo NI/TS 11300-1. [X] Calcolo energia utile estiva Q C,nd secondo NI/TS 11300-1. [X] Calcolo dei coefficienti di dispersione termica H T - H - H G - H A - H V. [X] Calcolo mensile delle perdite (Q h,ht ), degli apporti solari (Q sol ) e degli apporti interni (Q int ) secondo NI/TS 11300-1. [X] Calcolo degli scambi termici ordinati per componente. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per il riscaldamento secondo NI/TS 11300-2 e NI/TS 11300-4. [X] Calcolo del fabbisogno di energia primaria per la produzione di acqua calda sanitaria secondo NI/TS 11300-2 e NI/TS 11300-4. pag. 14

10. DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA Il sottoscritto ing. Andrea Iannone TITOLO NOME COGNOME iscritto a Ingegneri Milano A18693 ALBO ORDINE O COLLEGIO DI APPARTENENZA PROV. N. ISCRIZIONE essendo a conoscenza delle sanzioni previste dalla normativa nazionale e regionale DICHIARA sotto la propria responsabilità che: a) il progetto relativo alle opere di cui sopra è rispondente alle prescrizioni contenute nella DGR n. 8/8745 del 22 dicembre 2008; b) i dati e le informazioni contenuti nella relazione tecnica sono conformi a quanto contenuto o desumibile dagli elaborati progettuali. Data, 23/01/2015 Il progettista TIMBRO FIRMA pag. 15

Relazione tecnica di calcolo prestazione energetica del sistema edificio-impianto EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale via Giacomo Matteotti 18 - Merate (LC) Comune di Merate (LC) INDIRIZZO COMNE MERATE Software di calcolo EDILCLIMA EC700 versione 4.5.1 pag. 1

DATI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ Caratteristiche geografiche Località MERATE Provincia Lecco Altitudine s.l.m. 292 m Latitudine nord 45 41 Longitudine est 9 25 Gradi giorno 2484 Zona climatica E Località di riferimento per la temperatura COMO per l irradiazione I località: COMO II località: LECCO per il vento COMO Caratteristiche del vento Regione di vento: Direzione prevalente Distanza dal mare Velocità media del vento Velocità massima del vento Dati invernali A Sud > 40 km 0,9 m/s 1,8 m/s Temperatura esterna di progetto -6,0 C Stagione di riscaldamento convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Dati estivi Temperatura esterna bulbo asciutto 32,0 C Temperatura esterna bulbo umido 23,1 C midità relativa 48,0 % Escursione termica giornaliera 12 C Temperature esterne medie mensili u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 7,9 3,9 Irradiazione solare media mensile Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,7 2,4 3,6 5,3 7,1 8,9 8,8 6,0 4,1 2,9 1,8 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Est MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Sud-Est MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Sud MJ/m² 7,6 9,1 9,9 9,8 8,7 9,1 10,3 10,4 10,2 10,7 8,0 6,8 Sud-Ovest MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Ovest MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Nord-Ovest MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Orizzontale MJ/m² 4,4 6,3 10,4 15,1 17,4 20,0 22,1 17,5 12,4 8,8 4,4 3,8 Irradianza sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 256 W/m 2 pag. 2

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 Trasmittanza termica 0,222 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 368 mm -6,0 C 0,197 10-12 kg/sm 2 Pa 160 kg/m 2 129 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,031 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,138 - Sfasamento onda termica -8,4 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Cartongesso in lastre 13,00 0,250 0,052 900 1,00 10 2 Lana di vetro 40,00 0,038 1,053 100 0,84 1 3 Pannello prefabbricato sp. 20 cm 200,00 1,000 0,200 600 0,84 5000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Intonaco plastico per cappotto 15,00 0,300 0,050 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 3

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 Trasmittanza termica 0,224 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 368 mm -6,0 C 0,197 10-12 kg/sm 2 Pa 160 kg/m 2 129 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,031 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,138 - Sfasamento onda termica -8,4 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Cartongesso in lastre 13,00 0,250 0,052 900 1,00 10 2 Lana di vetro 40,00 0,038 1,053 100 0,84 1 3 Pannello prefabbricato sp. 20 cm 200,00 1,000 0,200 600 0,84 5000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Intonaco plastico per cappotto 15,00 0,300 0,050 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 4

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,945 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 5

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 6

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,6 19,3 19,1 19,0 19,2 19,4 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 1 19,6 19,2 18,9 18,8 19,0 19,2 19,5 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 2 18,0 16,4 15,2 14,8 15,4 16,5 17,7 17,5 20,6 23,1 22,6 19,1 3 17,7 15,9 14,5 14,0 14,7 16,0 17,4 17,4 20,6 23,1 22,6 19,1 4 13,3 8,1 4,2 2,7 4,8 8,5 12,4 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,3 8,0 4,0 2,6 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 2 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 3 1210 922 700 625 689 813 1033 1319 1713 1871 1869 1654 4 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 5 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2284 2243 2213 2202 2217 2246 2276 2050 2425 2825 2741 2210 1 2273 2224 2188 2174 2193 2228 2264 2048 2425 2825 2741 2210 2 2062 1867 1731 1683 1751 1881 2024 1995 2425 2825 2741 2210 3 2024 1805 1655 1601 1677 1821 1981 1985 2425 2825 2741 2210 4 1530 1082 825 744 860 1112 1435 1845 2425 2825 2741 2210 5 1523 1073 815 734 850 1102 1427 1842 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 7

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 pag. 8

pag. 9

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Parete esterna spogliatoi (PK.01) ice: M1 pag. 10

pag. 11

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 Trasmittanza termica 0,179 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 403 mm -6,0 C 0,195 10-12 kg/sm 2 Pa 159 kg/m 2 146 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,102 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Lastra con nucleo in cemento avvolta in rete in fibra di vetro 13,00 0,300 0,043 1050 1,00 30 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Lana di vetro 60,00 0,038 1,579 100 0,84 1 4 Pannello prefabbricato sp. 20 cm 200,00 1,000 0,200 600 0,84 5000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 120,00 0,034 3,529 50 1,25 140 6 Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0,033 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 12

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 Trasmittanza termica 0,180 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 403 mm -6,0 C 0,195 10-12 kg/sm 2 Pa 159 kg/m 2 146 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,102 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Lastra con nucleo in cemento avvolta in rete in fibra di vetro 13,00 0,300 0,043 1050 1,00 30 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Lana di vetro 60,00 0,038 1,579 100 0,84 1 4 Pannello prefabbricato sp. 20 cm 200,00 1,000 0,200 600 0,84 5000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 120,00 0,034 3,529 50 1,25 140 6 Intonaco plastico per cappotto 10,00 0,300 0,033 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 13

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,956 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 14

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 15

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,7 19,5 19,3 19,2 19,3 19,5 19,7 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 1 19,6 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 2 19,6 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 3 17,8 16,0 14,7 14,2 14,9 16,1 17,4 17,4 20,6 23,1 22,6 19,1 4 17,5 15,6 14,1 13,6 14,3 15,7 17,2 17,3 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,3 8,1 4,1 2,6 4,7 8,5 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 6 13,2 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1437 2 1516 1513 1511 1510 1511 1512 1514 1341 1578 1837 1782 1439 3 1516 1513 1511 1510 1510 1512 1514 1341 1578 1837 1782 1439 4 1210 923 702 627 691 815 1034 1319 1713 1871 1869 1653 5 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 6 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2294 2261 2236 2227 2240 2263 2288 2053 2425 2825 2741 2210 1 2287 2248 2219 2209 2224 2251 2279 2051 2425 2825 2741 2210 2 2287 2248 2219 2208 2223 2251 2279 2051 2425 2825 2741 2210 3 2031 1818 1670 1618 1692 1834 1990 1987 2425 2825 2741 2210 4 2001 1769 1610 1554 1633 1786 1955 1979 2425 2825 2741 2210 5 1525 1076 819 738 854 1106 1430 1843 2425 2825 2741 2210 6 1521 1071 814 732 848 1100 1426 1842 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 16

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 pag. 17

pag. 18

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Parete esterna piscine (PK.02) ice: M2 pag. 19

pag. 20

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna wellness/spa (esistente) ice: M3 Trasmittanza termica 1,337 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 270 mm -6,0 C 97,561 10-12 kg/sm 2 Pa 381 kg/m 2 350 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,438 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,328 - Sfasamento onda termica -9,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 250,00 0,500 0,500 1400 0,84 7 3 Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0,017 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 21

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna wellness/spa (esistente) ice: M3 Trasmittanza termica 1,418 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 270 mm -6,0 C 97,561 10-12 kg/sm 2 Pa 381 kg/m 2 350 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,438 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,328 - Sfasamento onda termica -9,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 Muratura in laterizio pareti interne (um. 0.5%) 250,00 0,500 0,500 1400 0,84 7 3 Intonaco plastico per cappotto 5,00 0,300 0,017 1300 0,84 30 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 22

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 Trasmittanza termica 0,163 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -6,0 C 0,022 10-12 kg/sm 2 Pa 52 kg/m 2 52 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,069 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,424 - Sfasamento onda termica -7,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Pannello sandwich in lamiera coibentata 100,00 0,022 4,545 39 0,84 90000 2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 200,00 1,111 0,180 - - - 3 Policarbonato estruso 40,00 0,033 1,212 1200 1,20 5000 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 23

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 Trasmittanza termica 0,164 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 340 mm -6,0 C 0,022 10-12 kg/sm 2 Pa 52 kg/m 2 52 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,069 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,424 - Sfasamento onda termica -7,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Pannello sandwich in lamiera coibentata 100,00 0,022 4,545 39 0,84 90000 2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 200,00 1,111 0,180 - - - 3 Policarbonato estruso 40,00 0,033 1,212 1200 1,20 5000 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 24

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,960 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 25

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 26

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,5 19,7 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 1 14,8 10,7 7,6 6,4 8,1 11,0 14,0 16,6 20,6 23,1 22,6 19,1 2 14,6 10,3 7,1 5,9 7,6 10,7 13,8 16,6 20,6 23,1 22,6 19,1 3 13,2 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1212 927 706 632 695 819 1036 1319 1712 1871 1869 1652 2 1212 927 706 632 695 819 1036 1319 1712 1871 1869 1652 3 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2298 2268 2245 2237 2248 2270 2292 2053 2425 2825 2741 2210 1 1679 1285 1044 964 1077 1311 1597 1890 2425 2825 2741 2210 2 1657 1255 1011 931 1045 1282 1574 1884 2425 2825 2741 2210 3 1521 1071 813 732 848 1100 1425 1842 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 27

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 pag. 28

pag. 29

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Parete esterna area fitness (PK.04) ice: M4 pag. 30

pag. 31

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 Trasmittanza termica 0,295 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 330 mm -6,0 C 0,200 10-12 kg/sm 2 Pa 209 kg/m 2 158 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,129 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,439 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 Mattone forato 120,00 0,387 0,310 717 0,84 9 3 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,10 220,000 0,000 2700 0,88 9999999 4 Lana di vetro 100,00 0,038 2,632 100 0,84 1 5 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9 6 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 32

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 Trasmittanza termica 0,299 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 330 mm -6,0 C 0,200 10-12 kg/sm 2 Pa 209 kg/m 2 158 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,129 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,439 - Sfasamento onda termica -9,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 Mattone forato 120,00 0,387 0,310 717 0,84 9 3 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 0,10 220,000 0,000 2700 0,88 9999999 4 Lana di vetro 100,00 0,038 2,632 100 0,84 1 5 Mattone forato 80,00 0,400 0,200 775 0,84 9 6 Malta di calce o di calce e cemento 15,00 0,900 0,017 1800 1,00 23 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 33

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,928 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 34

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 35

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,5 19,1 18,8 18,7 18,9 19,2 19,4 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 1 19,5 19,1 18,8 18,6 18,8 19,1 19,4 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 2 18,9 18,0 17,3 17,1 17,4 18,0 18,7 17,7 20,6 23,1 22,6 19,1 3 18,9 18,0 17,3 17,1 17,4 18,0 18,7 17,7 20,6 23,1 22,6 19,1 4 13,7 8,8 5,1 3,7 5,6 9,2 12,8 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,3 8,1 4,2 2,7 4,8 8,5 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 6 13,3 8,0 4,1 2,6 4,7 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 2 1519 1518 1518 1518 1518 1518 1518 1341 1577 1836 1781 1437 3 1205 914 689 613 678 804 1026 1318 1715 1872 1870 1656 4 1205 914 689 613 678 804 1026 1318 1715 1872 1870 1656 5 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 6 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2267 2214 2174 2160 2180 2218 2257 2046 2425 2825 2741 2210 1 2262 2205 2162 2147 2169 2209 2251 2045 2425 2825 2741 2210 2 2178 2060 1975 1944 1988 2069 2155 2024 2425 2825 2741 2210 3 2178 2060 1975 1944 1988 2069 2155 2024 2425 2825 2741 2210 4 1567 1132 877 796 912 1160 1475 1856 2425 2825 2741 2210 5 1528 1079 822 741 857 1109 1432 1844 2425 2825 2741 2210 6 1524 1075 818 736 853 1104 1429 1843 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 36

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 pag. 37

pag. 38

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Parete esterna hall ingresso (PK.05) ice: M5 pag. 39

pag. 40

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Porta esterna ice: M6 Trasmittanza termica 1,889 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 30 mm -6,0 C 15,540 10-12 kg/sm 2 Pa 9 kg/m 2 9 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,874 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,992 - Sfasamento onda termica -0,7 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0,083 450 2,70 643 2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 10,00 0,067 0,150 - - - 3 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0,083 450 2,70 643 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 41

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Porta esterna ice: M6 Trasmittanza termica 2,055 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 30 mm -6,0 C 15,540 10-12 kg/sm 2 Pa 9 kg/m 2 9 kg/m 2 Trasmittanza periodica 1,874 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,992 - Sfasamento onda termica -0,7 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0,083 450 2,70 643 2 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 10,00 0,067 0,150 - - - 3 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 10,00 0,120 0,083 450 2,70 643 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 42

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna (esistente) ice: M7 Trasmittanza termica 1,368 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 280 mm -6,0 C 7,905 10-12 kg/sm 2 Pa 373 kg/m 2 325 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,397 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,290 - Sfasamento onda termica -9,7 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 C.l.s. in genere 250,00 0,520 0,481 1300 1,00 100 3 Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 43

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Parete esterna (esistente) ice: M7 Trasmittanza termica 1,453 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 280 mm -6,0 C 7,905 10-12 kg/sm 2 Pa 373 kg/m 2 325 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,397 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,290 - Sfasamento onda termica -9,7 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,130 - - - 1 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 2 C.l.s. in genere 250,00 0,520 0,481 1300 1,00 100 3 Intonaco di calce e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 44

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,454 W/m 2 K 0,330 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 313 mm -6,0 C 1,346 10-12 kg/sm 2 Pa 519 kg/m 2 519 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,088 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,268 - Sfasamento onda termica -10,5 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 30,00 1,000 0,030 2300 0,84 200 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 60,00 0,034 1,765 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 7 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 40,00 1,490 0,027 2200 0,88 70 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 45

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 Area del pavimento 755,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 181,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 0,50 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 0,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,20 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 46

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,454 W/m 2 K 0,330 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 313 mm -6,0 C 1,346 10-12 kg/sm 2 Pa 519 kg/m 2 519 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,088 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,268 - Sfasamento onda termica -10,5 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 30,00 1,000 0,030 2300 0,84 200 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 60,00 0,034 1,765 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 7 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 40,00 1,490 0,027 2200 0,88 70 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 47

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 Area del pavimento 755,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 181,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 0,50 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 0,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,20 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 48

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 12,8 C (media annuale) midità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,538 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,890 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 49

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 novembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 dicembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 gennaio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 febbraio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 marzo 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 aprile 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 50

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 17,4 19,7 22,0 21,5 18,4 1 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 17,4 19,6 21,8 21,4 18,3 2 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 19,1 17,4 19,6 21,8 21,4 18,3 3 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 17,2 19,5 21,6 21,2 18,2 4 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 18,9 17,2 19,4 21,6 21,2 18,2 5 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,2 13,4 13,6 13,6 13,3 6 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,1 13,1 13,1 13,0 7 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 13,0 12,9 13,0 13,0 13,0 12,9 Est. 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1517 1517 1517 1517 1517 1517 1517 1346 1572 1822 1769 1438 2 1499 1499 1499 1499 1499 1499 1499 1415 1526 1648 1622 1460 3 1497 1497 1497 1497 1497 1497 1497 1420 1522 1634 1611 1462 4 1484 1484 1484 1484 1484 1484 1484 1467 1490 1515 1509 1476 5 1482 1482 1482 1482 1482 1482 1482 1475 1484 1495 1492 1479 6 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1478 1483 1487 1486 1480 7 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2226 2226 2226 2226 2226 2226 2226 1991 2301 2638 2568 2117 1 2213 2213 2213 2213 2213 2213 2213 1982 2286 2617 2547 2106 2 2211 2211 2211 2211 2211 2211 2211 1981 2285 2614 2545 2105 3 2188 2188 2188 2188 2188 2188 2188 1966 2259 2576 2510 2086 4 2187 2187 2187 2187 2187 2187 2187 1965 2258 2575 2509 2085 5 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1520 1541 1560 1556 1529 6 1501 1501 1501 1501 1501 1501 1501 1495 1503 1510 1509 1499 7 1493 1493 1493 1493 1493 1493 1493 1490 1494 1498 1497 1491 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 51

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 pag. 52

pag. 53

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento spogliatoi (SK.01) ice: P1 pag. 54

pag. 55

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 Trasmittanza termica 0,399 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 433 mm 12,0 C 1,382 10-12 kg/sm 2 Pa 576 kg/m 2 576 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,056 - Sfasamento onda termica -14,3 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 20,00 1,000 0,020 2300 0,84 200 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 60,00 0,034 1,765 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 70,00 0,900 0,078 1800 0,88 30 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 56

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 Trasmittanza termica 0,399 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 433 mm 12,0 C 1,382 10-12 kg/sm 2 Pa 576 kg/m 2 576 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,022 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,056 - Sfasamento onda termica -14,3 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 20,00 1,000 0,020 2300 0,84 200 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 60,00 0,034 1,765 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 70,00 0,900 0,078 1800 0,88 30 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 57

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,389 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,906 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 58

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 17,9 1519 1205 16,7 1899-0,583 novembre 20,0 16,3 1519 913 16,7 1899 0,111 dicembre 20,0 15,0 1519 688 16,7 1899 0,332 gennaio 20,0 14,6 1519 612 16,7 1899 0,389 febbraio 20,0 15,2 1519 677 16,7 1899 0,306 marzo 20,0 16,4 1519 803 16,7 1899 0,080 aprile 20,0 17,6 1519 1026 16,7 1899-0,380 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 17,9 65 59 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 16,3 65 49 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 15,0 65 40 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 14,6 65 37 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 15,2 65 39 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 16,4 65 43 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 17,6 65 51 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,8 18,8 65 61 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,2 65 73 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 21,0 65 76 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 20,8 65 76 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,7 19,7 65 72 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 59

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,8 20,6 23,1 22,6 19,7 Int. 19,8 19,7 19,5 19,5 19,6 19,7 19,8 18,8 20,6 22,9 22,4 19,7 1 19,8 19,6 19,5 19,5 19,5 19,6 19,8 18,8 20,6 22,9 22,4 19,7 2 19,8 19,6 19,5 19,4 19,5 19,6 19,8 18,8 20,6 22,9 22,4 19,7 3 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,6 19,7 18,8 20,5 22,8 22,4 19,7 4 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,6 19,7 18,8 20,5 22,8 22,4 19,7 5 18,4 17,1 16,1 15,8 16,3 17,2 18,1 18,8 20,3 21,4 21,2 19,7 6 18,3 17,0 16,0 15,6 16,1 17,1 18,0 18,8 20,3 21,4 21,1 19,7 7 18,1 16,6 15,5 15,1 15,7 16,7 17,8 18,8 20,2 21,2 21,0 19,7 Est. 17,9 16,3 15,0 14,6 15,2 16,4 17,6 18,8 20,2 21,0 20,8 19,7 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1412 1576 1836 1781 1493 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1412 1576 1836 1781 1493 1 1510 1502 1496 1494 1496 1499 1505 1410 1580 1837 1784 1498 2 1352 1198 1078 1038 1072 1139 1257 1363 1650 1855 1829 1580 3 1340 1174 1046 1002 1040 1111 1238 1359 1656 1856 1832 1586 4 1232 965 759 689 748 864 1068 1326 1704 1869 1863 1643 5 1214 930 711 636 700 823 1039 1321 1712 1871 1868 1652 6 1209 921 699 623 687 812 1032 1320 1714 1871 1869 1655 7 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2173 2425 2825 2741 2297 Int. 2309 2287 2271 2265 2273 2289 2305 2173 2419 2791 2713 2297 1 2306 2283 2265 2259 2268 2285 2302 2173 2419 2788 2710 2297 2 2306 2282 2265 2258 2267 2284 2302 2173 2419 2788 2710 2297 3 2300 2272 2251 2243 2254 2274 2295 2173 2418 2780 2704 2297 4 2300 2271 2250 2242 2253 2274 2295 2173 2418 2780 2704 2297 5 2110 1946 1830 1789 1847 1958 2078 2173 2377 2550 2514 2297 6 2102 1933 1814 1771 1831 1945 2069 2173 2375 2540 2506 2297 7 2076 1891 1761 1715 1780 1905 2040 2173 2369 2509 2481 2297 Est. 2051 1850 1709 1659 1730 1864 2012 2173 2364 2479 2455 2297 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 60

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 pag. 61

pag. 62

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento piscine (SK.05) ice: P2 pag. 63

pag. 64

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,281 W/m 2 K 0,240 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 483 mm -6,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 596 kg/m 2 596 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,027 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,112 - Sfasamento onda termica -13,6 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 5 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 6 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 65

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 Area del pavimento 203,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 59,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 0,60 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 1,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,50 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 66

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,281 W/m 2 K 0,240 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 483 mm -6,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 596 kg/m 2 596 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,027 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,112 - Sfasamento onda termica -13,6 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 5 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 6 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 67

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 Area del pavimento 203,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 59,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 0,60 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 1,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,50 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 68

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 12,8 C (media annuale) midità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,538 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,931 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 69

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 novembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 dicembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 gennaio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 febbraio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 marzo 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 aprile 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 70

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 17,6 20,1 22,4 21,9 18,7 1 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 17,6 20,0 22,4 21,9 18,6 2 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 17,6 20,0 22,3 21,9 18,6 3 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 17,5 19,9 22,2 21,7 18,5 4 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 17,4 19,7 21,9 21,5 18,4 5 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 19,2 17,4 19,7 21,9 21,5 18,4 6 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,2 13,4 13,6 13,6 13,3 7 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 Est. 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 2 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 3 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 4 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 5 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 6 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 7 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2267 2267 2267 2267 2267 2267 2267 2017 2347 2707 2631 2151 1 2262 2262 2262 2262 2262 2262 2262 2014 2342 2700 2624 2148 2 2262 2262 2262 2262 2262 2262 2262 2014 2341 2698 2623 2147 3 2247 2247 2247 2247 2247 2247 2247 2004 2324 2673 2600 2135 4 2222 2222 2222 2222 2222 2222 2222 1988 2297 2633 2562 2114 5 2222 2222 2222 2222 2222 2222 2222 1988 2297 2632 2562 2114 6 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1521 1541 1561 1557 1529 7 1488 1488 1488 1488 1488 1488 1488 1486 1489 1492 1491 1487 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 71

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 pag. 72

pag. 73

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento wellness/spa (esistente) ice: P3 pag. 74

pag. 75

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,280 W/m 2 K 0,228 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 465 mm -6,0 C 1,757 10-12 kg/sm 2 Pa 553 kg/m 2 553 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,023 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,103 - Sfasamento onda termica -13,9 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Pavimento in PVC 4,00 0,160 0,025 1400 1,30 10000 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 6 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 76

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 Area del pavimento 325,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 76,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 1,00 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 0,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,20 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 77

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 0,280 W/m 2 K 0,228 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 465 mm -6,0 C 1,757 10-12 kg/sm 2 Pa 553 kg/m 2 553 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,023 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,103 - Sfasamento onda termica -13,9 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Pavimento in PVC 4,00 0,160 0,025 1400 1,30 10000 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 6 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 78

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento su spazio aerato: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 Area del pavimento 325,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 76,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK Altezza del pavimento dal terreno h 1,00 m Trasmittanza pareti dello spazio aerato W 0,40 W/m²K Trasmittanza pavimento dello spazio aerato P 1,20 W/m²K Area aperture ventilazione/m di perimetro ε 0,10 m²/m Coefficiente di protezione dal vento f W 0,05 pag. 79

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 12,8 C (media annuale) midità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,538 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,931 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 80

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 novembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 dicembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 gennaio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 febbraio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 marzo 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 aprile 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 81

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 17,6 20,1 22,4 21,9 18,7 1 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 19,5 17,6 20,0 22,3 21,9 18,6 2 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 17,5 19,9 22,2 21,7 18,5 3 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 19,4 17,5 19,9 22,2 21,7 18,5 4 13,6 13,6 13,6 13,6 13,6 13,6 13,6 13,4 13,6 13,9 13,8 13,5 5 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,4 13,2 13,4 13,6 13,6 13,3 6 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 12,9 Est. 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1506 1506 1506 1506 1506 1506 1506 1390 1543 1711 1676 1452 2 1504 1504 1504 1504 1504 1504 1504 1397 1538 1694 1661 1454 3 1487 1487 1487 1487 1487 1487 1487 1458 1496 1538 1529 1474 4 1482 1482 1482 1482 1482 1482 1482 1476 1484 1494 1492 1479 5 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1479 1482 1486 1485 1480 6 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2267 2267 2267 2267 2267 2267 2267 2017 2347 2707 2631 2151 1 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2260 2013 2339 2695 2621 2146 2 2245 2245 2245 2245 2245 2245 2245 2003 2323 2671 2598 2133 3 2245 2245 2245 2245 2245 2245 2245 2003 2322 2670 2597 2133 4 1554 1554 1554 1554 1554 1554 1554 1533 1560 1586 1581 1544 5 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1536 1521 1541 1561 1557 1529 6 1488 1488 1488 1488 1488 1488 1488 1486 1489 1492 1491 1487 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 82

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 pag. 83

pag. 84

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento area fitness (SK.08) ice: P4 pag. 85

pag. 86

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 Trasmittanza termica 0,271 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 481 mm 12,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 593 kg/m 2 593 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,013 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,046 - Sfasamento onda termica -15,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 6 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 87

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 Trasmittanza termica 0,271 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 481 mm 12,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 593 kg/m 2 593 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,013 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,046 - Sfasamento onda termica -15,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 5 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 6 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 88

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,389 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,935 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 89

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 17,9 1519 1205 16,7 1899-0,583 novembre 20,0 16,3 1519 913 16,7 1899 0,111 dicembre 20,0 15,0 1519 688 16,7 1899 0,332 gennaio 20,0 14,6 1519 612 16,7 1899 0,389 febbraio 20,0 15,2 1519 677 16,7 1899 0,306 marzo 20,0 16,4 1519 803 16,7 1899 0,080 aprile 20,0 17,6 1519 1026 16,7 1899-0,380 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 17,9 65 59 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 16,3 65 49 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 15,0 65 40 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 14,6 65 37 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 15,2 65 39 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 16,4 65 43 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 17,6 65 51 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,8 18,8 65 61 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,2 65 73 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 21,0 65 76 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 20,8 65 76 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,7 19,7 65 72 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 90

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,8 20,6 23,1 22,6 19,7 Int. 19,9 19,8 19,7 19,6 19,7 19,8 19,8 18,8 20,6 23,0 22,5 19,7 1 19,9 19,7 19,7 19,6 19,7 19,8 19,8 18,8 20,6 23,0 22,5 19,7 2 19,8 19,7 19,6 19,6 19,6 19,7 19,8 18,8 20,6 22,9 22,5 19,7 3 19,8 19,7 19,6 19,5 19,6 19,7 19,8 18,8 20,6 22,9 22,5 19,7 4 18,2 16,8 15,8 15,4 16,0 16,9 18,0 18,8 20,2 21,3 21,1 19,7 5 18,2 16,8 15,7 15,3 15,8 16,9 17,9 18,8 20,2 21,2 21,0 19,7 6 18,0 16,5 15,4 14,9 15,5 16,6 17,8 18,8 20,2 21,1 20,9 19,7 Est. 17,9 16,3 15,0 14,6 15,2 16,4 17,6 18,8 20,2 21,0 20,8 19,7 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1412 1576 1836 1781 1493 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1412 1576 1836 1781 1493 1 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 2 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 3 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 4 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 5 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 6 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2173 2425 2825 2741 2297 Int. 2317 2302 2291 2287 2292 2303 2314 2173 2421 2801 2721 2297 1 2316 2300 2288 2283 2290 2301 2313 2173 2421 2800 2720 2297 2 2312 2293 2278 2273 2280 2294 2308 2173 2420 2795 2716 2297 3 2312 2292 2278 2272 2280 2294 2308 2173 2420 2794 2716 2297 4 2092 1918 1794 1750 1812 1930 2058 2173 2373 2529 2497 2297 5 2086 1907 1781 1736 1800 1920 2051 2173 2372 2521 2491 2297 6 2068 1878 1745 1697 1765 1892 2031 2173 2368 2500 2473 2297 Est. 2051 1850 1709 1659 1730 1864 2012 2173 2364 2479 2455 2297 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 91

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 pag. 92

pag. 93

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento hall ingresso (SK.11) ice: P5 pag. 94

pag. 95

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 Trasmittanza termica 0,271 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 483 mm 5,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 596 kg/m 2 596 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,012 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,046 - Sfasamento onda termica -15,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 96

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 Trasmittanza termica 0,271 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 483 mm 5,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 596 kg/m 2 596 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,012 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,046 - Sfasamento onda termica -15,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 20,00 1,300 0,015 2300 0,84 9999999 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 80,00 1,490 0,054 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 5 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 6 Sottofondo di cemento magro 80,00 0,900 0,089 1800 0,88 30 7 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 97

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,674 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,935 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 98

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 16,1 1519 1205 16,7 1899 0,156 novembre 20,0 13,0 1519 913 16,7 1899 0,526 dicembre 20,0 10,7 1519 688 16,7 1899 0,644 gennaio 20,0 9,8 1519 612 16,7 1899 0,674 febbraio 20,0 11,1 1519 677 16,7 1899 0,630 marzo 20,0 13,3 1519 803 16,7 1899 0,509 aprile 20,0 15,5 1519 1026 16,7 1899 0,264 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 16,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 13,0 65 61 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 10,7 65 53 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 9,8 65 50 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 11,1 65 51 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 13,3 65 53 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 15,5 65 58 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 17,8 65 65 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,3 65 72 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 21,8 65 72 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 21,5 65 73 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,5 19,5 65 73 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 99

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,5 Int. 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,6 19,7 18,0 20,6 23,0 22,5 19,5 1 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,5 19,7 18,0 20,6 23,0 22,5 19,5 2 19,7 19,5 19,4 19,3 19,4 19,5 19,7 18,0 20,6 23,0 22,5 19,5 3 19,7 19,4 19,2 19,1 19,3 19,4 19,6 18,0 20,6 23,0 22,5 19,5 4 19,7 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 18,0 20,6 23,0 22,5 19,5 5 16,7 14,1 12,1 11,4 12,4 14,3 16,2 17,8 20,4 22,0 21,7 19,5 6 16,6 13,9 11,9 11,2 12,2 14,1 16,1 17,8 20,4 22,0 21,6 19,5 7 16,3 13,5 11,3 10,5 11,6 13,7 15,8 17,8 20,4 21,9 21,6 19,5 Est. 16,1 13,0 10,7 9,8 11,1 13,3 15,5 17,8 20,3 21,8 21,5 19,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1471 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1471 1 1205 914 689 612 678 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 2 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 3 1205 914 689 612 677 804 1026 1318 1715 1872 1870 1657 4 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 5 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 6 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 7 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2263 Int. 2300 2272 2251 2243 2254 2274 2295 2061 2423 2810 2729 2263 1 2298 2268 2246 2238 2249 2270 2292 2061 2423 2809 2728 2263 2 2298 2267 2245 2236 2248 2270 2292 2061 2423 2809 2728 2263 3 2290 2254 2227 2217 2231 2256 2283 2061 2422 2806 2725 2263 4 2290 2253 2226 2216 2230 2256 2283 2061 2422 2806 2725 2263 5 1897 1606 1413 1346 1441 1627 1839 2042 2393 2640 2589 2263 6 1886 1589 1393 1326 1421 1610 1827 2041 2392 2636 2585 2263 7 1856 1544 1340 1269 1369 1566 1793 2040 2390 2622 2574 2263 Est. 1826 1499 1287 1215 1317 1522 1760 2038 2387 2609 2563 2263 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 100

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 pag. 101

pag. 102

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) ice: P6 pag. 103

pag. 104

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 1,494 W/m 2 K 0,259 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 450 mm -6,0 C 0,002 10-12 kg/sm 2 Pa 733 kg/m 2 733 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,219 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,846 - Sfasamento onda termica -11,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0,008 2300 0,84 9999999 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 140,00 1,490 0,094 2200 0,88 70 3 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 4 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 105

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 Area del pavimento 1190,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 143,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 106

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 Trasmittanza termica Trasmittanza controterra 1,494 W/m 2 K 0,259 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 450 mm -6,0 C 0,002 10-12 kg/sm 2 Pa 733 kg/m 2 733 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,219 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,846 - Sfasamento onda termica -11,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica (piastrelle) 10,00 1,300 0,008 2300 0,84 9999999 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 140,00 1,490 0,094 2200 0,88 70 3 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 4 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 107

CALCOLO DELLA TRASMITTANZA CONTROTERRA secondo NI EN ISO 13370 Pavimento appoggiato su terreno: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 Area del pavimento 1190,00 m² Perimetro disperdente del pavimento 143,00 m Spessore pareti perimetrali esterne 300 mm Conduttività termica del terreno 2,00 W/mK pag. 108

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperatura esterna fissa, pari a 12,8 C (media annuale) midità relativa esterna fissa, pari a 100,0 % Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico ottobre Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,538 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,666 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 109

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 novembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 dicembre 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 gennaio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 febbraio 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 marzo 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 aprile 20,0 12,8 1519 1481 16,7 1899 0,538 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 12,8 65 100 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 110

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 17,6 17,6 17,6 17,6 17,6 17,6 17,6 16,3 18,0 19,7 19,3 17,0 1 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 17,5 16,2 17,9 19,6 19,2 16,9 2 16,6 16,6 16,6 16,6 16,6 16,6 16,6 15,6 17,0 18,3 18,0 16,2 3 15,6 15,6 15,6 15,6 15,6 15,6 15,6 14,8 15,8 16,8 16,6 15,2 4 13,2 13,2 13,2 13,2 13,2 13,2 13,2 13,1 13,2 13,4 13,4 13,2 Est. 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 12,8 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 2 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 3 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 4 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2013 2013 2013 2013 2013 2013 2013 1850 2064 2290 2243 1938 1 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2003 1843 2054 2275 2229 1930 2 1893 1893 1893 1893 1893 1893 1893 1769 1931 2100 2065 1836 3 1768 1768 1768 1768 1768 1768 1768 1684 1795 1907 1884 1730 4 1518 1518 1518 1518 1518 1518 1518 1508 1521 1535 1532 1513 Est. 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 1481 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 111

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 pag. 112

pag. 113

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Pavimento palazzetto (esistente) ice: P7 pag. 114

pag. 115

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento piscina (esistente) ice: P8 Trasmittanza termica 1,247 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 450 mm 12,0 C 12,048 10-12 kg/sm 2 Pa 733 kg/m 2 733 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,129 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,103 - Sfasamento onda termica -12,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 140,00 1,490 0,094 2200 0,88 70 3 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 4 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 116

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Pavimento piscina (esistente) ice: P8 Trasmittanza termica 1,247 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 450 mm 12,0 C 12,048 10-12 kg/sm 2 Pa 733 kg/m 2 733 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,129 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,103 - Sfasamento onda termica -12,8 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale interna - - 0,170 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 140,00 1,490 0,094 2200 0,88 70 3 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,900 0,111 1800 0,88 30 4 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale esterna - - 0,170 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 117

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 Trasmittanza termica 0,317 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 156 mm -6,0 C 0,792 10-12 kg/sm 2 Pa 132 kg/m 2 132 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,230 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,726 - Sfasamento onda termica -3,9 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Guaina membrana impermeabile 5,00 0,600 0,008 1220 0,00 36394 2 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 C.l.s. armato (2% acciaio) 50,00 2,500 0,020 2400 1,00 130 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 118

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 Trasmittanza termica 0,321 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 156 mm -6,0 C 0,792 10-12 kg/sm 2 Pa 132 kg/m 2 132 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,230 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,726 - Sfasamento onda termica -3,9 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Guaina membrana impermeabile 5,00 0,600 0,008 1220 0,00 36394 2 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 3 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,50 0,330 0,002 920 2,20 100000 4 C.l.s. armato (2% acciaio) 50,00 2,500 0,020 2400 1,00 130 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 119

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,923 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 19 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 120

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 2,8 3 1 Condensa dicembre 20,0 3,9 65 85 4,8 8 1 Condensa gennaio 20,0 2,4 65 84 5,4 13 1 Condensa febbraio 20,0 4,5 65 80 4,4 17 1 Condensa marzo 20,0 8,3 65 73 2,2 19 1 Condensa aprile 20,0 12,2 65 72-0,5 19 1 Essicazione maggio 18,0 16,2 65 72-5,2 14 1 Essicazione giugno 20,6 20,6 65 71-8,3 5 1 Essicazione luglio 23,1 23,1 65 66-5,5 0 2 Essicazione agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 121

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,5 19,1 18,8 18,7 18,8 19,1 19,4 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 4 19,4 19,0 18,7 18,5 18,7 19,0 19,4 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 3 19,4 19,0 18,7 18,5 18,7 19,0 19,4 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 2 13,3 8,1 4,1 2,7 4,7 8,5 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 1 13,3 8,0 4,1 2,6 4,7 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 4 1511 1478 1455 1447 1458 1481 1511 1387 1655 1927 1784 1442 3 1449 1166 959 894 987 1189 1449 1744 2257 2629 1801 1486 2 1431 1078 821 739 856 1107 1431 1844 2425 2825 1806 1498 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2263 2206 2164 2149 2170 2210 2252 2045 2425 2825 2741 2210 4 2257 2196 2151 2134 2158 2200 2245 2044 2425 2825 2741 2210 3 2256 2195 2150 2133 2157 2200 2245 2043 2425 2825 2741 2210 2 1527 1078 821 739 856 1107 1431 1844 2425 2825 2741 2210 1 1525 1076 818 737 853 1105 1429 1843 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 122

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 pag. 123

pag. 124

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto spogliatoi (SK.04) ice: S1 pag. 125

pag. 126

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 Trasmittanza termica 0,183 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 361 mm -6,0 C 0,232 10-12 kg/sm 2 Pa 68 kg/m 2 68 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,128 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,696 - Sfasamento onda termica -6,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Ardesia 5,00 2,000 0,003 2400 1,00 1000 2 Guaina membrana impermeabile 10,00 0,600 0,017 1220 0,00 36394 3 Guaina membrana impermeabile 10,00 0,600 0,017 1220 0,00 36394 4 Pannello in legno compensato 15,00 0,090 0,167 300 1,60 150 5 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 120,00 0,750 0,160 - - - 6 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 7 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 8 Barriera vapore in fogli di polietilene 1,00 0,330 0,003 920 2,20 100000 9 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0,120 0,333 450 2,70 643 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 127

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 Trasmittanza termica 0,185 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 361 mm -6,0 C 0,232 10-12 kg/sm 2 Pa 68 kg/m 2 68 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,128 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,696 - Sfasamento onda termica -6,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Ardesia 5,00 2,000 0,003 2400 1,00 1000 2 Guaina membrana impermeabile 10,00 0,600 0,017 1220 0,00 36394 3 Guaina membrana impermeabile 10,00 0,600 0,017 1220 0,00 36394 4 Pannello in legno compensato 15,00 0,090 0,167 300 1,60 150 5 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 120,00 0,750 0,160 - - - 6 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 7 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 8 Barriera vapore in fogli di polietilene 1,00 0,330 0,003 920 2,20 100000 9 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0,120 0,333 450 2,70 643 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 128

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,955 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 12 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 90 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 129

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 1,7 2 1 Condensa dicembre 20,0 3,9 65 85 2,7 4 1 Condensa gennaio 20,0 2,4 65 84 3,1 7 1 Condensa febbraio 20,0 4,5 65 80 2,6 10 1 Condensa marzo 20,0 8,3 65 73 1,5 11 1 Condensa aprile 20,0 12,2 65 72 0,1 12 1 Condensa maggio 18,0 16,2 65 72-2,4 9 1 Essicazione giugno 20,6 20,6 65 71-3,9 5 1 Essicazione luglio 23,1 23,1 65 66-4,7 1 1 Essicazione agosto 22,6 22,6 65 68-0,6 0 2 Essicazione settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 130

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,7 19,5 19,3 19,2 19,3 19,5 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 9 19,3 18,7 18,3 18,2 18,4 18,8 19,2 17,8 20,6 23,1 22,6 19,1 8 19,3 18,7 18,3 18,1 18,4 18,8 19,2 17,8 20,6 23,1 22,6 19,1 7 16,5 13,7 11,7 10,9 12,0 14,0 16,0 17,1 20,6 23,1 22,6 19,1 6 13,7 8,8 5,1 3,7 5,6 9,1 12,8 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,5 8,4 4,6 3,2 5,2 8,8 12,5 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 4 13,3 8,1 4,1 2,6 4,7 8,5 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 3 13,3 8,0 4,1 2,6 4,7 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 2 13,3 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 1 13,2 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 9 1510 1430 1379 1362 1386 1436 1501 1442 1747 2034 1974 1443 8 1473 1086 834 754 868 1114 1432 1834 2408 2805 2722 1469 7 1473 1085 833 753 867 1114 1432 1834 2409 2806 2722 1469 6 1473 1085 833 753 867 1114 1432 1834 2409 2807 2723 1469 5 1473 1085 832 752 866 1113 1432 1835 2410 2807 2724 1469 4 1472 1077 820 738 854 1106 1430 1844 2425 2825 2741 1469 3 1340 996 755 675 766 956 1229 1583 2073 2352 2309 1562 2 1207 915 689 613 678 805 1028 1322 1720 1878 1876 1655 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2293 2259 2234 2225 2238 2262 2287 2052 2425 2825 2741 2210 9 2236 2160 2104 2083 2112 2165 2221 2038 2425 2825 2741 2210 8 2235 2159 2102 2082 2111 2164 2221 2038 2425 2825 2741 2210 7 1875 1572 1373 1304 1401 1593 1814 1945 2425 2825 2741 2210 6 1566 1130 876 794 910 1159 1474 1856 2425 2825 2741 2210 5 1546 1104 848 766 883 1133 1453 1850 2425 2825 2741 2210 4 1526 1077 820 738 854 1106 1430 1844 2425 2825 2741 2210 3 1524 1074 817 735 852 1104 1428 1843 2425 2825 2741 2210 2 1522 1072 814 733 849 1101 1426 1842 2425 2825 2741 2210 pag. 131

1 1522 1071 814 732 849 1101 1426 1842 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 132

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 pag. 133

pag. 134

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto piscine (SK.06) ice: S2 pag. 135

pag. 136

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto wellness/spa (esistente) ice: S3 Trasmittanza termica 1,690 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 337 mm -6,0 C 3,838 10-12 kg/sm 2 Pa 525 kg/m 2 501 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,495 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,293 - Sfasamento onda termica -9,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,900 0,044 1800 0,88 30 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50,00 1,490 0,034 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in velo di vetro bitumato 2,00 0,230 0,009 1200 0,92 20000 5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,910 0,021 2400 0,88 100 6 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 7 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 137

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto wellness/spa (esistente) ice: S3 Trasmittanza termica 1,821 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 337 mm -6,0 C 3,838 10-12 kg/sm 2 Pa 525 kg/m 2 501 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,495 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,293 - Sfasamento onda termica -9,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,900 0,044 1800 0,88 30 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50,00 1,490 0,034 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in velo di vetro bitumato 2,00 0,230 0,009 1200 0,92 20000 5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,910 0,021 2400 0,88 100 6 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 7 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 138

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 Trasmittanza termica 0,237 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 542 mm -6,0 C 1,311 10-12 kg/sm 2 Pa 619 kg/m 2 619 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,075 - Sfasamento onda termica -16,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 C.l.s. in genere 120,00 1,060 0,113 1900 1,00 100 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 4 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 5 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0,143 1600 0,88 20 6 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 7 Polistirene espanso, estruso senza pelle 120,00 0,034 3,529 50 1,25 140 8 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 139

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 Trasmittanza termica 0,239 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 542 mm -6,0 C 1,311 10-12 kg/sm 2 Pa 619 kg/m 2 619 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,018 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,075 - Sfasamento onda termica -16,0 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 C.l.s. in genere 120,00 1,060 0,113 1900 1,00 100 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 4 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 5 Sottofondo di cemento magro 100,00 0,700 0,143 1600 0,88 20 6 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 7 Polistirene espanso, estruso senza pelle 120,00 0,034 3,529 50 1,25 140 8 Solaio in predalles 200,00 0,811 0,247 1110 0,84 9 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 140

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [x] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,942 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Verifica condensa interstiziale Positiva Quantità massima di condensa durante l anno M a 72 g/m 2 Quantità di condensa ammissibile M lim 100 g/m 2 Verifica di condensa ammissibile (M a < M lim) Mese con massima condensa accumulata L evaporazione a fine stagione è Positiva gennaio Completa pag. 141

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 10,1 10 1 Condensa dicembre 20,0 3,9 65 85 17,3 27 1 Condensa gennaio 20,0 2,4 65 84 19,6 47 1 Condensa febbraio 20,0 4,5 65 80 16,1 63 1 Condensa marzo 20,0 8,3 65 73 8,7 72 1 Condensa aprile 20,0 12,2 65 72-0,5 71 1 Essicazione maggio 18,0 16,2 65 72-16,6 55 2 Essicazione giugno 20,6 20,6 65 71-26,4 28 1 Essicazione luglio 23,1 23,1 65 66-28,3 0 2 Essicazione agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 142

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,6 19,3 19,1 19,0 19,1 19,3 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 8 19,2 18,6 18,2 18,0 18,2 18,7 19,1 17,8 20,6 23,1 22,6 19,1 7 13,7 8,8 5,0 3,7 5,6 9,1 12,8 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 6 13,7 8,8 5,0 3,7 5,6 9,1 12,8 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,5 8,4 4,5 3,1 5,1 8,7 12,5 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 4 13,5 8,3 4,5 3,0 5,1 8,7 12,5 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 3 13,4 8,3 4,5 3,0 5,0 8,7 12,5 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 2 13,4 8,3 4,5 3,0 5,0 8,7 12,5 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 1 13,3 8,0 4,0 2,6 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 8 1515 1481 1457 1449 1460 1484 1515 1391 1659 1932 1782 1439 7 1481 1129 875 793 909 1158 1473 1856 2425 2825 1792 1463 6 1460 1104 848 767 883 1133 1453 1850 2372 2754 1798 1478 5 1456 1099 843 761 877 1128 1448 1849 2362 2739 1799 1481 4 1353 1023 779 700 795 995 1275 1631 2097 2384 1828 1553 3 1250 947 716 639 713 862 1102 1414 1832 2028 1858 1625 2 1230 932 704 626 697 835 1067 1371 1779 1957 1863 1639 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2281 2238 2206 2194 2211 2241 2273 2049 2425 2825 2741 2210 8 2227 2144 2083 2061 2092 2150 2211 2036 2425 2825 2741 2210 7 1565 1129 875 793 909 1158 1473 1856 2425 2825 2741 2210 6 1565 1129 875 793 909 1158 1473 1856 2425 2825 2741 2210 5 1543 1099 843 761 877 1128 1448 1849 2425 2825 2741 2210 4 1542 1098 841 760 876 1127 1447 1848 2425 2825 2741 2210 3 1541 1096 840 759 875 1126 1446 1848 2425 2825 2741 2210 2 1541 1096 840 759 875 1125 1446 1848 2425 2825 2741 2210 1 1523 1073 816 734 850 1102 1427 1843 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 143

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 pag. 144

pag. 145

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) ice: S4 pag. 146

pag. 147

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 Trasmittanza termica 0,188 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 361 mm -6,0 C 0,020 10-12 kg/sm 2 Pa 51 kg/m 2 51 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,691 - Sfasamento onda termica -6,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Ardesia 1,00 2,000 0,001 2400 1,00 1000 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 4 Pannello in legno compensato 15,00 0,240 0,063 1000 1,60 250 5 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 140,00 0,875 0,160 - - - 6 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 7 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 8 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 1,00 220,000 0,000 2700 0,88 9999999 9 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0,120 0,333 450 2,70 643 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 148

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 Trasmittanza termica 0,190 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 361 mm -6,0 C 0,020 10-12 kg/sm 2 Pa 51 kg/m 2 51 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,130 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,691 - Sfasamento onda termica -6,1 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Ardesia 1,00 2,000 0,001 2400 1,00 1000 2 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 3 Guaina membrana impermeabile 2,00 0,600 0,003 1220 0,00 36394 4 Pannello in legno compensato 15,00 0,240 0,063 1000 1,60 250 5 Intercapedine non ventilata Av<500 mm²/m 140,00 0,875 0,160 - - - 6 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 7 Pannello in lana di roccia 80,00 0,035 2,286 50 1,03 1 8 Barriera vapore foglio di alluminio (.025-.05 mm) 1,00 220,000 0,000 2700 0,88 9999999 9 Legno di abete flusso perpend. alle fibre 40,00 0,120 0,333 450 2,70 643 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 149

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,954 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 150

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 151

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,7 19,4 19,3 19,2 19,3 19,5 19,6 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 9 19,3 18,7 18,3 18,1 18,3 18,7 19,2 17,8 20,6 23,1 22,6 19,1 8 19,3 18,7 18,3 18,1 18,3 18,7 19,2 17,8 20,6 23,1 22,6 19,1 7 16,4 13,6 11,5 10,7 11,8 13,8 15,9 17,0 20,6 23,1 22,6 19,1 6 13,5 8,5 4,7 3,3 5,3 8,9 12,6 16,3 20,6 23,1 22,6 19,1 5 13,3 8,1 4,2 2,8 4,8 8,5 12,4 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 4 13,3 8,0 4,0 2,6 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 3 13,3 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 2 13,3 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 1 13,3 8,0 4,0 2,5 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 9 1518 1517 1517 1517 1517 1517 1518 1341 1577 1836 1782 1437 8 1210 922 701 625 689 814 1033 1319 1713 1871 1869 1653 7 1210 922 701 625 689 814 1033 1319 1713 1871 1869 1653 6 1210 922 701 625 689 814 1033 1319 1713 1871 1869 1653 5 1210 922 701 625 689 814 1033 1319 1713 1871 1869 1653 4 1210 922 700 625 689 814 1033 1319 1713 1871 1869 1654 3 1207 918 694 618 683 808 1029 1319 1714 1871 1870 1655 2 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1870 1657 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2292 2257 2232 2222 2236 2260 2285 2052 2425 2825 2741 2210 9 2233 2155 2098 2077 2106 2161 2218 2038 2425 2825 2741 2210 8 2233 2155 2098 2077 2106 2161 2218 2038 2425 2825 2741 2210 7 1865 1557 1355 1285 1384 1578 1803 1943 2425 2825 2741 2210 6 1550 1109 854 772 888 1138 1457 1851 2425 2825 2741 2210 5 1530 1083 826 744 861 1112 1435 1845 2425 2825 2741 2210 4 1523 1073 815 734 850 1102 1427 1842 2425 2825 2741 2210 3 1522 1072 815 733 849 1101 1426 1842 2425 2825 2741 2210 2 1522 1072 814 733 849 1101 1426 1842 2425 2825 2741 2210 pag. 152

1 1522 1071 814 732 849 1101 1426 1842 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 153

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 pag. 154

pag. 155

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto hall ingresso (SK.12) ice: S5 pag. 156

pag. 157

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Spogliatoio spa/fitness (esistente) ice: S6 Trasmittanza termica 1,690 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 337 mm -6,0 C 3,838 10-12 kg/sm 2 Pa 525 kg/m 2 501 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,495 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,293 - Sfasamento onda termica -9,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,900 0,044 1800 0,88 30 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50,00 1,490 0,034 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in velo di vetro bitumato 2,00 0,230 0,009 1200 0,92 20000 5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,910 0,021 2400 0,88 100 6 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 7 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 158

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Spogliatoio spa/fitness (esistente) ice: S6 Trasmittanza termica 1,821 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 337 mm -6,0 C 3,838 10-12 kg/sm 2 Pa 525 kg/m 2 501 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,495 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,293 - Sfasamento onda termica -9,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Piastrelle in ceramica 10,00 1,000 0,010 2300 0,84 200 2 Sottofondo di cemento magro 40,00 0,900 0,044 1800 0,88 30 3 Massetto ripartitore in calcestruzzo con rete 50,00 1,490 0,034 2200 0,88 70 4 Barriera vapore in velo di vetro bitumato 2,00 0,230 0,009 1200 0,92 20000 5 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti interne (um. 2-5%) 40,00 1,910 0,021 2400 0,88 100 6 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 7 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 159

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 Trasmittanza termica 0,239 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 140 mm -6,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 7 kg/m 2 7 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,232 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,972 - Sfasamento onda termica -1,4 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Pannello semirigido in lana di roccia con rivestimento in alluminio 140,00 0,035 4,000 50 1,03 999999 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 160

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 Trasmittanza termica 0,242 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 140 mm -6,0 C 0,001 10-12 kg/sm 2 Pa 7 kg/m 2 7 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,232 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,972 - Sfasamento onda termica -1,4 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Pannello semirigido in lana di roccia con rivestimento in alluminio 140,00 0,035 4,000 50 1,03 999999 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 161

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,812 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,942 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 162

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 13,2 1519 1205 16,7 1899 0,513 novembre 20,0 7,9 1519 913 16,7 1899 0,726 dicembre 20,0 3,9 1519 688 16,7 1899 0,794 gennaio 20,0 2,4 1519 612 16,7 1899 0,812 febbraio 20,0 4,5 1519 677 16,7 1899 0,786 marzo 20,0 8,3 1519 803 16,7 1899 0,717 aprile 20,0 12,2 1519 1026 16,7 1899 0,575 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 13,2 65 79 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 7,9 65 86 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 3,9 65 85 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 2,4 65 84 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 4,5 65 80 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 8,3 65 73 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 12,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,0 16,2 65 72 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,6 65 71 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 23,1 65 66 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 22,6 65 68 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,1 19,1 65 75 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 163

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,0 20,6 23,1 22,6 19,1 Int. 19,6 19,3 19,1 19,0 19,1 19,3 19,5 17,9 20,6 23,1 22,6 19,1 1 13,3 8,0 4,1 2,6 4,6 8,4 12,3 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Est. 13,2 7,9 3,9 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1341 1576 1836 1781 1436 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2063 2425 2825 2741 2210 Int. 2280 2237 2205 2193 2209 2240 2272 2049 2425 2825 2741 2210 1 1523 1073 816 734 850 1102 1427 1843 2425 2825 2741 2210 Est. 1517 1065 807 726 842 1094 1420 1841 2425 2825 2741 2210 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 164

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 pag. 165

pag. 166

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) ice: S7 pag. 167

pag. 168

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Copertura esistente ice: S8 Trasmittanza termica 1,790 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 279 mm -6,0 C 0,955 10-12 kg/sm 2 Pa 387 kg/m 2 363 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,761 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,425 - Sfasamento onda termica -7,6 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - - - 1 Impermeabilizzazione con bitume 4,00 0,170 0,024 1200 0,92 50000 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 80,00 1,310 0,061 2000 0,88 100 3 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 4 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 169

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Copertura esistente ice: S8 Trasmittanza termica 1,938 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 279 mm -6,0 C 0,955 10-12 kg/sm 2 Pa 387 kg/m 2 363 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,761 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,425 - Sfasamento onda termica -7,6 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - - - 1 Impermeabilizzazione con bitume 4,00 0,170 0,024 1200 0,92 50000 2 C.l.s. di sabbia e ghiaia pareti esterne 80,00 1,310 0,061 2000 0,88 100 3 Soletta in laterizio spess. 18-20 - Inter. 50 180,00 0,660 0,273 1100 0,84 7 4 Intonaco di gesso e sabbia 15,00 0,800 0,019 1600 1,00 10 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 170

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 Trasmittanza termica 0,299 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 332 mm 7,0 C 1,347 10-12 kg/sm 2 Pa 469 kg/m 2 469 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,057 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,192 - Sfasamento onda termica -11,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - - 1 C.l.s. in genere 80,00 1,060 0,075 1900 1,00 100 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 4 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 5 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 6 C.l.s. in genere 100,00 1,060 0,094 1900 1,00 100 7 C.l.s. armato (2% acciaio) 50,00 2,500 0,020 2400 1,00 130 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 171

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 13370 della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 Trasmittanza termica 0,299 W/m 2 K Spessore Temperatura esterna (calcolo potenza invernale) Permeanza Massa superficiale (con intonaci) Massa superficiale (senza intonaci) 332 mm 7,0 C 1,347 10-12 kg/sm 2 Pa 469 kg/m 2 469 kg/m 2 Trasmittanza periodica 0,057 W/m 2 K Fattore attenuazione 0,192 - Sfasamento onda termica -11,2 h Stratigrafia: N. strato s Cond. R M.V. C.T. R.V. - Resistenza superficiale esterna - - 0,100 - - - 1 C.l.s. in genere 80,00 1,060 0,075 1900 1,00 100 2 Barriera vapore in fogli di polietilene 0,10 0,330 0,000 920 2,20 100000 3 Polistirene espanso, estruso senza pelle 100,00 0,034 2,941 50 1,25 140 4 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 5 Impermeabilizzazione con bitume 1,00 0,170 0,006 1200 1,00 50000 6 C.l.s. in genere 100,00 1,060 0,094 1900 1,00 100 7 C.l.s. armato (2% acciaio) 50,00 2,500 0,020 2400 1,00 130 - Resistenza superficiale interna - - 0,100 - - - Legenda simboli s Spessore mm Cond. Conduttività termica, comprensiva di eventuale maggiorazione W/mK R Resistenza termica m 2 K/W M.V. Massa volumica kg/m 3 C.T. Capacità termica specifica kj/kgk R.V. Fattore di resistenza alla diffusione del vapore in capo asciutto - pag. 172

Caratteristiche igrometriche dei componenti opachi secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa superficiale. [x] La struttura non è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale. [] La struttura è soggetta a fenomeni di condensa interstiziale, ma la quantità è rievaporabile durante la stagione estiva. Condizioni al contorno Temperature e umidità relativa esterne variabili, medie mensili Temperatura interna nel periodo di riscaldamento 20,0 C midità relativa interna costante, pari a 65 % Verifica criticità di condensa superficiale Verifica condensa superficiale (f RSI,max < f RSI) Positiva Mese critico gennaio Fattore di temperatura del mese critico f RSI,max 0,624 Fattore di temperatura del componente f RSI 0,931 midità relativa superficiale accettabile 80 % Verifica del rischio di condensa interstiziale Non si verifica formazione di condensa interstiziale nella struttura durante tutto l arco dell anno. pag. 173

Risultati mensili condensa superficiale ed interstiziale secondo NI EN ISO 13788 della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA SPERFICIALE Mese θ int [ C] θ est [ C] P int [Pa] P est [Pa] θ acc [ C] P acc [Pa] ottobre 20,0 16,6 1519 1205 16,7 1899 0,026 novembre 20,0 13,9 1519 913 16,7 1899 0,453 dicembre 20,0 11,9 1519 688 16,7 1899 0,589 gennaio 20,0 11,2 1519 612 16,7 1899 0,624 febbraio 20,0 12,3 1519 677 16,7 1899 0,573 marzo 20,0 14,1 1519 803 16,7 1899 0,434 aprile 20,0 16,1 1519 1026 16,7 1899 0,151 f RSI [-] Legenda simboli θint θest P int P est θacc P acc f RSI Temperatura dell ambiente interno Temperatura dell ambiente esterno Pressione dell ambiente interno Pressione dell ambiante esterno Temperatura minima accettabile sulla superficie interna Pressione minima accettabile sulla superficie interna Fattore di temperatura superficiale RISLTATI VERIFICA DELLA CONDENSA INTERSTIZIALE Mese θ int [ C] θest [ C] φint φ est g c [g/m 2 ] Ma [g/m 2 ] Periodi Stato ottobre 20,0 16,6 65 64 0,0 0 1 Asciutto novembre 20,0 13,9 65 57 0,0 0 1 Asciutto dicembre 20,0 11,9 65 49 0,0 0 1 Asciutto gennaio 20,0 11,2 65 46 0,0 0 1 Asciutto febbraio 20,0 12,3 65 47 0,0 0 1 Asciutto marzo 20,0 14,1 65 50 0,0 0 1 Asciutto aprile 20,0 16,1 65 56 0,0 0 1 Asciutto maggio 18,1 18,1 65 64 0,0 0 1 Asciutto giugno 20,6 20,3 65 72 0,0 0 1 Asciutto luglio 23,1 21,5 65 73 0,0 0 1 Asciutto agosto 22,6 21,3 65 74 0,0 0 1 Asciutto settembre 19,5 19,5 65 73 0,0 0 1 Asciutto Legenda simboli θint Temperatura dell ambiente interno θest Temperatura dell ambiente esterno φint midità relativa dell ambiente interno φest midità relativa dell ambiente esterno g c Flusso di vapore condensato M a Quantità di condensa accumulata Periodi Periodi del mese pag. 174

Distribuzione delle temperature e delle pressioni nella struttura della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 DISTRIBZIONE DELLA TEMPERATRA NELLA STRTTRA [ C] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 20,0 18,1 20,6 23,1 22,6 19,5 Int. 19,8 19,6 19,4 19,4 19,5 19,6 19,7 18,1 20,6 23,0 22,5 19,5 7 19,7 19,6 19,4 19,3 19,4 19,6 19,7 18,1 20,6 23,0 22,5 19,5 6 19,7 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 18,1 20,6 22,9 22,5 19,5 5 19,7 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 18,1 20,6 22,9 22,5 19,5 4 19,6 19,4 19,2 19,1 19,2 19,4 19,6 18,1 20,6 22,9 22,5 19,5 3 16,9 14,5 12,7 12,0 12,9 14,7 16,4 18,1 20,3 21,7 21,4 19,5 2 16,9 14,5 12,7 12,0 12,9 14,7 16,4 18,1 20,3 21,7 21,4 19,5 1 16,8 14,4 12,5 11,8 12,8 14,6 16,4 18,1 20,3 21,7 21,4 19,5 Est. 16,6 13,9 11,9 11,2 12,3 14,1 16,1 18,1 20,3 21,5 21,3 19,5 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE PARZIALE DEL VAPORE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1349 1576 1836 1781 1477 Int. 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1519 1349 1576 1836 1781 1477 7 1505 1493 1483 1479 1482 1488 1497 1348 1582 1838 1785 1485 6 1484 1452 1427 1418 1425 1439 1464 1346 1592 1840 1791 1497 5 1378 1248 1147 1113 1142 1199 1298 1335 1639 1852 1821 1558 4 1273 1044 867 807 858 958 1132 1325 1685 1864 1851 1618 3 1243 987 789 722 779 890 1085 1322 1699 1867 1860 1635 2 1222 946 733 661 722 842 1052 1320 1708 1870 1866 1647 1 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Est. 1205 913 688 612 677 803 1026 1318 1715 1872 1871 1657 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno DISTRIBZIONE DELLA PRESSIONE DI SATRAZIONE NELLA STRTTRA [Pa] Strato Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Amb. 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2337 2076 2425 2825 2741 2273 Int. 2303 2278 2258 2251 2261 2280 2299 2076 2422 2807 2726 2273 7 2301 2273 2252 2244 2255 2275 2295 2076 2422 2805 2725 2273 6 2288 2251 2223 2213 2227 2254 2281 2076 2421 2798 2719 2273 5 2287 2249 2221 2211 2225 2252 2280 2076 2421 2798 2719 2273 4 2287 2248 2219 2209 2224 2251 2279 2076 2421 2798 2718 2273 3 1925 1649 1465 1401 1491 1669 1870 2076 2385 2593 2550 2273 2 1925 1649 1465 1401 1491 1669 1870 2076 2385 2593 2550 2273 1 1916 1636 1449 1384 1476 1656 1860 2076 2384 2588 2546 2273 Est. 1888 1593 1397 1330 1425 1613 1829 2076 2381 2571 2532 2273 Valori sul lato esterno dello strato; Amb.=ambiente interno; Int.=a valle dello strato liminare interno; Est.=ambiente esterno pag. 175

Grafici mensili delle pressioni parziali e di saturazione del vapore della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 pag. 176

pag. 177

Grafici mensili delle temperature [ C] della struttura: Soffitto spogliatoi verso locale tecnico (SK.02) ice: S9 pag. 178

pag. 179

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 300x80 ice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,875 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 300,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,400 m 2 Area vetro A g 1,995 m 2 Area telaio A f 0,405 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,500 m Perimetro telaio L f 7,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 180

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,381 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,60 m pag. 181

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 300x80 ice: W1 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,167 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 300,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,400 m 2 Area vetro A g 1,995 m 2 Area telaio A f 0,405 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,500 m Perimetro telaio L f 7,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 182

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,673 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,60 m pag. 183

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 380x80 ice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,846 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 380,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 3,040 m 2 Area vetro A g 2,555 m 2 Area telaio A f 0,485 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 10,100 m Perimetro telaio L f 9,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 184

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,330 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 9,20 m pag. 185

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 380x80 ice: W2 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,132 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 380,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 3,040 m 2 Area vetro A g 2,555 m 2 Area telaio A f 0,485 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 10,100 m Perimetro telaio L f 9,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 186

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,617 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 9,20 m pag. 187

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 290x80 ice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,879 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 290,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,320 m 2 Area vetro A g 1,925 m 2 Area telaio A f 0,395 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,300 m Perimetro telaio L f 7,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 188

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,390 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,40 m pag. 189

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 290x80 ice: W3 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,172 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 290,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,320 m 2 Area vetro A g 1,925 m 2 Area telaio A f 0,395 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,300 m Perimetro telaio L f 7,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 190

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,683 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,40 m pag. 191

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 305x80 ice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,872 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 305,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,440 m 2 Area vetro A g 2,030 m 2 Area telaio A f 0,410 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,600 m Perimetro telaio L f 7,700 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 192

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,377 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,70 m pag. 193

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 305x80 ice: W4 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,164 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 305,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,440 m 2 Area vetro A g 2,030 m 2 Area telaio A f 0,410 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,600 m Perimetro telaio L f 7,700 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 194

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,669 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 7,70 m pag. 195

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 385x80 ice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,844 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 385,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 3,080 m 2 Area vetro A g 2,590 m 2 Area telaio A f 0,490 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 10,200 m Perimetro telaio L f 9,300 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 196

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,327 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 9,30 m pag. 197

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 385x80 ice: W5 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,131 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 385,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 3,080 m 2 Area vetro A g 2,590 m 2 Area telaio A f 0,490 m 2 Fattore di forma F f 0,84 - Perimetro vetro L g 10,200 m Perimetro telaio L f 9,300 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 198

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,614 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 9,30 m pag. 199

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x260 ice: W6 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,147 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 260,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,040 m 2 Area vetro A g 0,750 m 2 Area telaio A f 0,290 m 2 Fattore di forma F f 0,72 - Perimetro vetro L g 5,600 m Perimetro telaio L f 6,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 200

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,070 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,00 m pag. 201

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x260 ice: W6 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,492 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 260,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,040 m 2 Area vetro A g 0,750 m 2 Area telaio A f 0,290 m 2 Fattore di forma F f 0,72 - Perimetro vetro L g 5,600 m Perimetro telaio L f 6,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 202

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,415 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,00 m pag. 203

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x260 ice: W7 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,869 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 260,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,820 m 2 Area vetro A g 1,500 m 2 Area telaio A f 0,320 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 6,200 m Perimetro telaio L f 6,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 204

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,450 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,60 m pag. 205

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x260 ice: W7 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,160 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 260,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,820 m 2 Area vetro A g 1,500 m 2 Area telaio A f 0,320 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 6,200 m Perimetro telaio L f 6,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 206

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,740 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,60 m pag. 207

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x240 ice: W8 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,152 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 240,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,960 m 2 Area vetro A g 0,690 m 2 Area telaio A f 0,270 m 2 Fattore di forma F f 0,72 - Perimetro vetro L g 5,200 m Perimetro telaio L f 5,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 208

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,085 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 5,60 m pag. 209

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x240 ice: W8 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,498 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 240,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,960 m 2 Area vetro A g 0,690 m 2 Area telaio A f 0,270 m 2 Fattore di forma F f 0,72 - Perimetro vetro L g 5,200 m Perimetro telaio L f 5,600 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 210

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,431 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 5,60 m pag. 211

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x100 ice: W9 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,000 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,700 m 2 Area vetro A g 0,540 m 2 Area telaio A f 0,160 m 2 Fattore di forma F f 0,77 - Perimetro vetro L g 3,000 m Perimetro telaio L f 3,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 212

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,778 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 3,40 m pag. 213

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x100 ice: W9 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,315 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,700 m 2 Area vetro A g 0,540 m 2 Area telaio A f 0,160 m 2 Fattore di forma F f 0,77 - Perimetro vetro L g 3,000 m Perimetro telaio L f 3,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 214

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,092 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 3,40 m pag. 215

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x240 ice: W10 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,876 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 240,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,680 m 2 Area vetro A g 1,380 m 2 Area telaio A f 0,300 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 5,800 m Perimetro telaio L f 6,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 216

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,467 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,20 m pag. 217

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x240 ice: W10 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,168 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 240,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 1,680 m 2 Area vetro A g 1,380 m 2 Area telaio A f 0,300 m 2 Fattore di forma F f 0,82 - Perimetro vetro L g 5,800 m Perimetro telaio L f 6,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 218

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,758 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 6,20 m pag. 219

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x340 ice: W11 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,850 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 340,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,380 m 2 Area vetro A g 1,980 m 2 Area telaio A f 0,400 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 7,800 m Perimetro telaio L f 8,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 220

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,401 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 8,20 m pag. 221

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 70x340 ice: W11 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,137 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 70,0 cm 340,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,380 m 2 Area vetro A g 1,980 m 2 Area telaio A f 0,400 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 7,800 m Perimetro telaio L f 8,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 222

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,688 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 8,20 m pag. 223

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x160 ice: W12 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,185 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 160,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,640 m 2 Area vetro A g 0,450 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,70 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 224

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,185 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m pag. 225

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 40x160 ice: W12 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,538 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 40,0 cm 160,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 0,640 m 2 Area vetro A g 0,450 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,70 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 226

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,538 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m pag. 227

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 320x80 ice: W13 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,866 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 320,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,560 m 2 Area vetro A g 2,135 m 2 Area telaio A f 0,425 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,900 m Perimetro telaio L f 8,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 228

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,366 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 8,00 m pag. 229

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 320x80 ice: W13 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,157 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 320,0 cm 80,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,70 W/m 2 K Area totale A w 2,560 m 2 Area vetro A g 2,135 m 2 Area telaio A f 0,425 m 2 Fattore di forma F f 0,83 - Perimetro vetro L g 8,900 m Perimetro telaio L f 8,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 230

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,657 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 8,00 m pag. 231

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 100x100 ice: W14 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,913 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 100,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 0,810 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 232

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,553 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m pag. 233

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 100x100 ice: W14 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,159 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 100,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 1,000 m 2 Area vetro A g 0,810 m 2 Area telaio A f 0,190 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 3,600 m Perimetro telaio L f 4,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 234

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,799 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,00 m pag. 235

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 150x350 ice: W15 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,730 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 150,0 cm 350,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 5,250 m 2 Area vetro A g 4,760 m 2 Area telaio A f 0,490 m 2 Fattore di forma F f 0,91 - Perimetro vetro L g 9,600 m Perimetro telaio L f 10,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,08 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 236

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,034 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 10,00 m pag. 237

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 150x350 ice: W15 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,821 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 150,0 cm 350,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 5,250 m 2 Area vetro A g 4,760 m 2 Area telaio A f 0,490 m 2 Fattore di forma F f 0,91 - Perimetro vetro L g 9,600 m Perimetro telaio L f 10,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,08 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 238

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,126 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 10,00 m pag. 239

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 1160x350 ice: W16 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,585 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 1160,0 cm 350,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 40,600 m 2 Area vetro A g 39,100 m 2 Area telaio A f 1,500 m 2 Fattore di forma F f 0,96 - Perimetro vetro L g 29,800 m Perimetro telaio L f 30,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,08 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 240

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 1,704 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 30,20 m pag. 241

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 1160x350 ice: W16 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 1,682 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,00 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 1160,0 cm 350,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 40,600 m 2 Area vetro A g 39,100 m 2 Area telaio A f 1,500 m 2 Fattore di forma F f 0,96 - Perimetro vetro L g 29,800 m Perimetro telaio L f 30,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,08 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 242

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 1,801 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 30,20 m pag. 243

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestre palazzetto (esistenti) ice: W17 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,572 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 4,574 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 4260,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 106,500 m 2 Area vetro A g 92,690 m 2 Area telaio A f 13,810 m 2 Fattore di forma F f 0,87 - Perimetro vetro L g 278,400 m Perimetro telaio L f 90,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK Caratteristiche del modulo pag. 244

Trasmittanza termica del modulo 3,572 W/m 2 K pag. 245

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestre palazzetto (esistenti) ice: W17 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 5,269 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 5,682 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 4260,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 106,500 m 2 Area vetro A g 92,690 m 2 Area telaio A f 13,810 m 2 Fattore di forma F f 0,87 - Perimetro vetro L g 278,400 m Perimetro telaio L f 90,200 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK Caratteristiche del modulo pag. 246

Trasmittanza termica del modulo 5,269 W/m 2 K pag. 247

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestre piscina (esistenti) ice: W18 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,579 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 2,877 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 990,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 24,750 m 2 Area vetro A g 21,850 m 2 Area telaio A f 2,900 m 2 Fattore di forma F f 0,88 - Perimetro vetro L g 42,000 m Perimetro telaio L f 24,800 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 4,0 1,00 0,004 - Intercapedine - - 0,127 0,08 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 248

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 2,579 W/m 2 K pag. 249

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestre piscina (esistenti) ice: W18 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,323 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 3,279 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 990,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 24,750 m 2 Area vetro A g 21,850 m 2 Area telaio A f 2,900 m 2 Fattore di forma F f 0,88 - Perimetro vetro L g 42,000 m Perimetro telaio L f 24,800 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 4,0 1,00 0,004 - Intercapedine - - 0,127 0,08 Secondo vetro 4,0 1,00 0,004 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 250

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,323 W/m 2 K pag. 251

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Porta-finestra palazzetto (esistente) ice: W19 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,482 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 4,574 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 250,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 6,250 m 2 Area vetro A g 5,063 m 2 Area telaio A f 1,188 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 18,000 m Perimetro telaio L f 10,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK Caratteristiche del modulo pag. 252

Trasmittanza termica del modulo 3,482 W/m 2 K pag. 253

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Porta-finestra palazzetto (esistente) ice: W19 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 5,077 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 5,682 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,837 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,850 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,12 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 250,0 cm 250,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 6,250 m 2 Area vetro A g 5,063 m 2 Area telaio A f 1,188 m 2 Fattore di forma F f 0,81 - Perimetro vetro L g 18,000 m Perimetro telaio L f 10,000 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK Caratteristiche del modulo pag. 254

Trasmittanza termica del modulo 5,077 W/m 2 K pag. 255

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 60x60 ice: W20 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,194 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 60,0 cm 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,360 m 2 Area vetro A g 0,250 m 2 Area telaio A f 0,110 m 2 Fattore di forma F f 0,69 - Perimetro vetro L g 2,000 m Perimetro telaio L f 2,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 256

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,261 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 2,40 m pag. 257

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 60x60 ice: W20 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,479 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 60,0 cm 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,360 m 2 Area vetro A g 0,250 m 2 Area telaio A f 0,110 m 2 Fattore di forma F f 0,69 - Perimetro vetro L g 2,000 m Perimetro telaio L f 2,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 258

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,546 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 2,40 m pag. 259

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 12x100 ice: W21 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,284 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 12,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,120 m 2 Area vetro A g 0,077 m 2 Area telaio A f 0,043 m 2 Fattore di forma F f 0,64 - Perimetro vetro L g 2,080 m Perimetro telaio L f 2,240 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 260

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 6,271 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 2,24 m pag. 261

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 12x100 ice: W21 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,824 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 12,0 cm 100,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,120 m 2 Area vetro A g 0,077 m 2 Area telaio A f 0,043 m 2 Fattore di forma F f 0,64 - Perimetro vetro L g 2,080 m Perimetro telaio L f 2,240 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 262

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 6,811 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 2,24 m pag. 263

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 10x60 ice: W22 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 3,629 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 10,0 cm 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,060 m 2 Area vetro A g 0,034 m 2 Area telaio A f 0,026 m 2 Fattore di forma F f 0,56 - Perimetro vetro L g 1,240 m Perimetro telaio L f 1,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 264

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 7,363 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 1,40 m pag. 265

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 10x60 ice: W22 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 4,264 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 10,0 cm 60,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,060 m 2 Area vetro A g 0,034 m 2 Area telaio A f 0,026 m 2 Fattore di forma F f 0,56 - Perimetro vetro L g 1,240 m Perimetro telaio L f 1,400 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 266

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 7,997 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 1,40 m pag. 267

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI TS 11300-1 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 26x210 ice: W23 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,500 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,489 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 26,0 cm 210,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,546 m 2 Area vetro A g 0,320 m 2 Area telaio A f 0,226 m 2 Fattore di forma F f 0,59 - Perimetro vetro L g 4,320 m Perimetro telaio L f 4,720 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,083 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 268

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 3,883 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,72 m pag. 269

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI COMPONENTI FINESTRATI secondo NI EN 12831 - NI EN ISO 6946 - NI EN ISO 10077 della finestra: Finestra 26x210 ice: W23 Caratteristiche del serramento Tipologia di serramento Singolo Classe di permeabilità Senza classificazione Trasmittanza termica w 2,837 W/m 2 K Trasmittanza solo vetro g 1,590 W/m 2 K Dati per il calcolo degli apporti solari Emissività ε 0,900 - Fattore tendaggi (invernale) f c inv 1,00 - Fattore tendaggi (estivo) f c est 1,00 - Fattore di trasmittanza solare g gl,n 0,670 - Caratteristiche delle chiusure oscuranti Resistenza termica chiusure Ore giornaliere di chiusura 0,09 m 2 K/W 12,0 h Dimensioni del serramento Larghezza Altezza 26,0 cm 210,0 cm Caratteristiche del telaio Trasmittanza termica del telaio f 2,50 W/m 2 K Area totale A w 0,546 m 2 Area vetro A g 0,320 m 2 Area telaio A f 0,226 m 2 Fattore di forma F f 0,59 - Perimetro vetro L g 4,320 m Perimetro telaio L f 4,720 m Stratigrafia del pacchetto vetrato strato s λ R Kd Resistenza superficiale interna - - 0,130 - Primo vetro 6,0 1,00 0,006 - Intercapedine - - 0,447 0,11 Secondo vetro 6,0 1,00 0,006 - Resistenza superficiale esterna - - 0,040 - Legenda simboli s Spessore mm λ Conduttività termica W/mK R Resistenza termica m 2 K/W Kd K distanziale W/mK pag. 270

Caratteristiche del modulo Trasmittanza termica del modulo 4,220 W/m 2 K Ponte termico del serramento Ponte termico associato Z6 W - Parete - Telaio Trasmittanza termica lineica Ψ 0,160 W/mK Lunghezza perimetrale 4,72 m pag. 271

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: R - Parete - Copertura ice: Z1 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,254 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note R1 - Giunto parete con isolamento esterno - copertura Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,509 W/mK. Caratteristiche Spessore copertura Scop 30,0 cm Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica copertura cop 0,276 W/m²K Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 272

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: C - Angolo tra pareti ice: Z2 Trasmittanza termica lineica di calcolo -0,039 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note C1 - Giunto tra due pareti con isolamento esterno (sporgente) Trasmittanza termica lineica di riferimento = -0,077 W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 273

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: C - Angolo tra pareti ice: Z3 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,012 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note C5 - Giunto tra due pareti con isolamento esterno (rientrante) Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,024 W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 274

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: GF - Parete - Solaio controterra o rialzato ice: Z4 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,060 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note GF5 - Giunto parete con isolamento esterno - solaio contro terra con isolamento all estradosso Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,121 W/mK. Caratteristiche Dimensione caratteristica del pavimento B 4,10 m Spessore solaio Ssol 30,0 cm Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica solaio sol 0,259 W/m²K Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 275

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: P - Parete - Pilastro ice: Z5 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,002 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note P5 - Giunto parete con isolamento esterno - pilastro con isolamento esterno Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,004 W/mK. Caratteristiche Spessore pilastro Spil 20,0 cm Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 276

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: W - Parete - Telaio ice: Z6 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,160 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note W7 - Giunto parete con isolamento esterno - telaio posto in mezzeria Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,16 W/mK. Caratteristiche Spessore muro Smur 40,0 cm Trasmittanza termica parete par 0,250 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,250 W/mK pag. 277

CARATTERISTICHE TERMICHE DEI PONTI TERMICI del ponte termico: IF - Parete - Solaio interpiano ice: Z7 Trasmittanza termica lineica di calcolo 0,002 W/mK Riferimento NI EN ISO 14683 e NI EN ISO 10211 Note IF1 - Giunto parete con isolamento esterno continuo - solaio interpiano Trasmittanza termica lineica di riferimento = 0,004 W/mK. Caratteristiche Spessore solaio Ssol 30,0 cm Spessore muro Smur 30,0 cm Trasmittanza termica parete par 0,235 W/m²K Conduttività termica muro λmur 0,900 W/mK pag. 278

FABBISOGNO DI POTENZA TERMICA INVERNALE secondo NI EN 12831 Dati climatici della località: Località MERATE Provincia Lecco Altitudine s.l.m. 292 m Gradi giorno 2484 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -6,0 C Dati geometrici dell intero edificio: Superficie in pianta netta 4962,09 m 2 Superficie esterna lorda 12068,76 m 2 Volume netto 26005,12 m 3 Volume lordo 29790,40 m 3 Rapporto S/V 0,41 m -1 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,15 - Coefficienti di esposizione solare: Nord: 1,20 Nord-Ovest: 1,15 Nord-Est: 1,20 Ovest: 1,10 Est: 1,15 Sud-Ovest: 1,05 Sud-Est: 1,10 Sud: 1,00 pag. 279

DISPERSIONI DEI COMPONENTI Zona 1 - Spogliatoi Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 0,224-6,0 236,31 1696 8,8 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 2,52 148 0,8 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 736,69 7037 36,6 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 736,69 6852 35,6 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo θe [ C] S Tot Totale: 15732 81,8 Φ tr [W] % Φ Tot W1 T Finestra 300x80 2,167-6,0 28,00 2091 10,9 W3 T Finestra 290x80 2,172-6,0 2,32 131 0,7 Totale: 2222 11,6 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 76,90 629 3,3 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-24 -0,1 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 2 0,0 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 149 0,8 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 4 0,0 Z6 - W - Parete - Telaio 0,160 96,07 520 2,7 Totale: 1280 6,7 Zona 2 - Piscina Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 437,05 3360 11,6 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 10,08 896 3,1 P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 12,0 1129,00 5126 17,7 S2 T Soffitto piscine (SK.06) 0,185-6,0 1129,00 7721 26,6 Dispersioni strutture trasparenti: Totale: 17102 59,0 Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot pag. 280

W6 T Finestra 40x260 2,492-6,0 2,08 230 0,8 W7 T Finestra 70x260 2,160-6,0 7,28 698 2,4 W8 T Finestra 40x240 2,498-6,0 1,92 213 0,7 W9 T Finestra 70x100 2,315-6,0 0,70 72 0,2 W1 0 W1 1 W1 2 W1 5 W1 6 T Finestra 70x240 2,168-6,0 3,36 323 1,1 T Finestra 70x340 2,137-6,0 2,38 226 0,8 T Finestra 40x160 2,538-6,0 0,64 72 0,2 T Finestra 150x350 1,821-6,0 68,25 4599 15,9 T Finestra 1160x350 1,682-6,0 40,60 2906 10,0 Totale: 9339 32,2 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 79,00 869 3,0 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-44 -0,2 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 3 0,0 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 205 0,7 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 1 0,0 Z6 - W - Parete - Telaio 0,160 237,80 1526 5,3 Totale: 2560 8,8 Zona 3 - Wellness/Spa Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo M3 T Parete esterna wellness/spa (esistente) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 1,418-6,0 48,04 2696 87,0 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 2,52 211 6,8 Totale: 2907 93,8 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 15,80 159 5,1 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-5 -0,1 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,0 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 38 1,2 Totale: 193 6,2 Zona 4 - Area Fitness P.T. Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti pag. 281

Dispersioni strutture opache: Tipo M4 T P4 G S4 T Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 0,164-6,0 146,61 640 16,4 0,228-6,0 245,00 1454 37,2 0,239-6,0 118,50 736 18,8 Totale: 2830 72,4 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo W1 4 W2 0 W2 1 W2 2 W2 3 θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot T Finestra 100x100 2,159-6,0 5,00 286 7,3 T Finestra 60x60 2,479-6,0 2,88 188 4,8 T Finestra 12x100 3,824-6,0 0,24 24 0,6 T Finestra 10x60 4,264-6,0 0,12 13 0,3 T Finestra 26x210 2,837-6,0 0,55 40 1,0 Totale: 552 14,1 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 37,00 250 6,4 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 59 1,5 Z6 - W - Parete - Telaio 0,160 51,20 216 5,5 Totale: 525 13,4 Zona 5 - Aera Fitness P. 1 Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo M4 T S7 T Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 0,164-6,0 192,82 907 32,9 0,242-6,0 197,50 1240 44,9 Totale: 2147 77,8 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo W1 4 W2 0 θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot T Finestra 100x100 2,159-6,0 5,00 292 10,6 T Finestra 60x60 2,479-6,0 2,52 167 6,1 pag. 282

Totale: 459 16,6 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-10 -0,4 Z6 - W - Parete - Telaio 0,160 36,80 158 5,7 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 5 0,2 Totale: 154 5,6 Zona 6 - Spogliatoi Spa/Fitness Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo P6 S6 T Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 0,271 5,0 141,10 662 15,5 1,821-6,0 66,00 3606 84,5 Totale: 4268 100,0 Zona 7 - Hall/ffici Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo M5 P5 T Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot 0,299-6,0 80,04 708 8,7 0,271 12,0 381,80 828 10,2 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 376,80 1857 22,8 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo W1 4 W1 6 θe [ C] S Tot Totale: 3393 41,6 Φ tr [W] % Φ Tot T Finestra 100x100 2,159-6,0 34,65 2047 25,1 T Finestra 1160x350 1,682-6,0 37,80 1653 20,3 Totale: 3700 45,3 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 38,90 280 3,4 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-8 -0,1 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 5 0,1 Z4 - GF - Parete - Solaio 0,060 38,90 66 0,8 pag. 283

controterra o rialzato Z6 - W - Parete - Telaio 0,160 166,72 724 8,9 Totale: 1067 13,1 Zona 8 - Palazzetto dello sport (esistente) Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 771,75 30312 27,1 P7 G Pavimento palazzetto (esistente) 0,259-6,0 1192,00 7414 6,6 S8 T Copertura esistente 1,938-6,0 1192,00 55434 49,6 Dispersioni strutture trasparenti: Tipo W1 7 W1 9 θe [ C] S Tot Totale: 93159 83,4 Φ tr [W] % Φ Tot T Finestre palazzetto (esistenti) 5,269-6,0 106,50 14815 13,3 T Porta-finestra palazzetto (esistente) 5,077-6,0 18,75 2666 2,4 Totale: 17481 15,6 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 138,00 938 0,8 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-26 0,0 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 3 0,0 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 150 0,1 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 5 0,0 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 2 0,0 Totale: 1073 1,0 Zona 9 - Piscina (esistente) Dettaglio delle dispersioni per trasmissione dei componenti Dispersioni strutture opache: Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 102,65 5507 6,1 P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 12,0 1000,00 13433 14,9 S8 T Copertura esistente 1,938-6,0 1000,00 67820 75,1 Dispersioni strutture trasparenti: Totale: 86760 96,0 Tipo θe [ C] S Tot Φ tr [W] % Φ Tot pag. 284

W1 8 T Finestre piscina (esistenti) 3,323-6,0 24,75 3311 3,7 Totale: 3311 3,7 Dispersioni dei ponti termici: Tipo Ψ [W/mK] L Tot [m] Φ tr [W] % Φ Tot Z1 - R - Parete - Copertura 0,254 24,50 234 0,3 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-8 0,0 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 5 0,0 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 55 0,1 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totale: 286 0,3 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell S Tot L Tot Φ tr Superficie totale su tutto l edificio dell disperdente Lunghezza totale su tutto l edificio del ponte termico Potenza dispersa per trasmissione %Φ Tot Rapporto percentuale tra il Φ tr dell e il Φ tr totale dell edificio pag. 285

POTENZE DI PROGETTO DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,15 - Zona 1 - Spogliatoi Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 1 Locale: 1 : Spogliatoio palestra 1 Superficie in pianta netta 15,80 m 2 Volume netto 47,40 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 2,40 231 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 4,00 37 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 3,50-5 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 4,00 9 0,224-6,0 N 1,20 11,60 94 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 5,00 42 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 O 1,10 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,060-6,0 O 1,10 5,00 10 0,224-6,0 O 1,10 17,50 129 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 20,16 194 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 20,16 200 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 940 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 711 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1651 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1899 Zona: 1 Locale: 2 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,54 m 2 Volume netto 13,62 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 0,88 85 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,10 10 Z4 - GF - Parete - Solaio 0,060-6,0 N 1,20 1,10 2 Φ tr [W] pag. 286

M1 T controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 2,97 24 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 6,00 59 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 6,00 58 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 238 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 238 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 274 Zona: 1 Locale: 3 : Bagno Superficie in pianta netta 3,65 m 2 Volume netto 10,95 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,31 43 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,31 42 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 84 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 84 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 97 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 4 : WC Superficie in pianta netta 1,23 m 2 Volume netto 3,69 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,12 108 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,40 13 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 1,40 3 0,224-6,0 N 1,20 3,78 30 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 154 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 154 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 177 Zona: 1 Locale: 5 : Docce Superficie in pianta netta 8,56 m 2 Volume netto 23,11 m 3 Altezza netta 2,70 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 pag. 287

Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,36 131 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 2,05 19 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 2,05 4 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 5,82 47 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 10,00 99 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 10,00 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 397 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 397 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 456 Zona: 1 Locale: 6 : Spogliatoio palestra 2 Superficie in pianta netta 15,80 m 2 Volume netto 47,40 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 2,40 231 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 3,70 34 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 3,50-5 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 3,70 8 0,224-6,0 N 1,20 10,55 85 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 20,16 194 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 20,16 200 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 747 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 711 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1458 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1677 Zona: 1 Locale: 7 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,54 m 2 Volume netto 13,62 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 0,88 85 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,10 10 Z4 - GF - Parete - Solaio 0,060-6,0 N 1,20 1,10 2 Φ tr [W] pag. 288

M1 T controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 2,97 24 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 6,00 59 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 6,00 58 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 238 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 238 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 274 Zona: 1 Locale: 8 : Bagno Superficie in pianta netta 3,65 m 2 Volume netto 10,95 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,31 43 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,31 42 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 84 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 84 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 97 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 9 : WC Superficie in pianta netta 1,23 m 2 Volume netto 3,69 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,12 108 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,40 13 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 1,40 3 0,224-6,0 N 1,20 3,78 30 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 154 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 154 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 177 Zona: 1 Locale: 10 : Docce Superficie in pianta netta 8,56 m 2 Volume netto 23,11 m 3 Altezza netta 2,70 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 pag. 289

Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,36 131 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 2,05 19 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 2,05 4 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 5,82 47 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 10,00 99 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 10,00 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 397 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 397 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 456 Zona: 1 Locale: 11 : Spogliatoio palestra 3 Superficie in pianta netta 15,80 m 2 Volume netto 47,40 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 2,40 231 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 3,70 34 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 3,50-5 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 3,70 8 0,224-6,0 N 1,20 10,55 85 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 20,16 194 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 20,16 200 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 747 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 711 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1458 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1677 Zona: 1 Locale: 12 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,54 m 2 Volume netto 13,62 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 0,88 85 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,10 10 Z4 - GF - Parete - Solaio 0,060-6,0 N 1,20 1,10 2 Φ tr [W] pag. 290

M1 T controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 2,97 24 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 6,00 59 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 6,00 58 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 238 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 238 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 274 Zona: 1 Locale: 13 : Bagno Superficie in pianta netta 3,65 m 2 Volume netto 10,95 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,31 43 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,31 42 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 84 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 84 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 97 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 14 : WC Superficie in pianta netta 1,23 m 2 Volume netto 3,69 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,12 108 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,40 13 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 1,40 3 0,224-6,0 N 1,20 3,78 30 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 154 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 154 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 177 Zona: 1 Locale: 15 : Docce Superficie in pianta netta 8,56 m 2 Volume netto 23,11 m 3 Altezza netta 2,70 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 pag. 291

Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,36 131 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 2,05 19 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 2,05 4 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 5,82 47 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 10,00 99 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 10,00 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 397 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 397 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 456 Zona: 1 Locale: 16 : Spogliatoio palestra 4 Superficie in pianta netta 15,80 m 2 Volume netto 47,40 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 2,40 231 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 4,00 37 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 3,50-5 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 4,00 9 0,224-6,0 N 1,20 11,60 94 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 5,00 44 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 E 1,15 3,50 0 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,060-6,0 E 1,15 5,00 10 0,224-6,0 E 1,15 17,50 135 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 20,16 194 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 20,16 200 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 949 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 711 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1660 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1909 Zona: 1 Locale: 17 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,54 m 2 Volume netto 13,62 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 pag. 292

Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 0,88 85 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,10 10 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 1,10 2 0,224-6,0 N 1,20 2,97 24 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 6,00 59 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 6,00 58 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 238 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 238 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 274 Zona: 1 Locale: 18 : Bagno Superficie in pianta netta 3,65 m 2 Volume netto 10,95 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,31 43 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,31 42 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 84 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 84 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 97 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 19 : WC Superficie in pianta netta 1,23 m 2 Volume netto 3,69 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,12 108 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 1,40 13 Z4 - M1 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna spogliatoi (PK.01) Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 1,40 3 0,224-6,0 N 1,20 3,78 30 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 154 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 154 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 177 pag. 293

Zona: 1 Locale: 20 : Docce Superficie in pianta netta 8,56 m 2 Volume netto 23,11 m 3 Altezza netta 2,70 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 N 1,20 1,36 131 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 2,05 19 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 2,05 4 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 N 1,20 5,82 47 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 10,00 99 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 10,00 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 397 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 397 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 456 Zona: 1 Locale: 21 : Ripostiglio Superficie in pianta netta 2,50 m 2 Volume netto 7,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 3,00 26 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 3,00 25 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 51 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 33 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 83 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 96 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 22 : Corridoio Superficie in pianta netta 60,00 m 2 Volume netto 180,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] M6 T Porta esterna 2,055-6,0 O 1,10 2,52 148 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 2,00 15 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 O 1,10 2,00 3 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 O 1,10 3,50-4 pag. 294

M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 O 1,10 4,48 29 W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 S 1,00 2,40 167 W3 T Finestra 290x80 2,683-6,0 S 1,00 2,32 162 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 19,60 129 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 S 1,00 19,60 31 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 S 1,00 14,00 1 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 S 1,00 3,50 1 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 S 1,00 63,88 372 W1 T Finestra 300x80 2,673-6,0 O 1,10 2,56 196 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 5,50 40 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 O 1,10 5,50 9 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 O 1,10 3,50 1 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 O 1,10 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 O 1,10 16,69 107 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 1,70 13 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 E 1,15 1,70 3 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 E 1,15 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 E 1,15 5,95 40 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 77,00 661 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 77,00 644 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2767 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 780 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 3547 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 4079 Zona: 1 Locale: 23 : Spogliatoio donne bagnine Superficie in pianta netta 18,30 m 2 Volume netto 54,90 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 4,50 39 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 E 1,15 4,50 9 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 E 1,15 3,50 0 M1 T Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,224-6,0 E 1,15 15,75 122 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 21,76 216 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 21,76 210 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 596 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 823 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1420 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1632 pag. 295

Zona: 1 Locale: 24 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,50 m 2 Volume netto 13,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 5,30 52 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 5,30 51 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 104 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 104 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 119 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 25 : WC Superficie in pianta netta 1,13 m 2 Volume netto 3,39 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 1,50 15 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 1,50 14 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 29 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 29 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 34 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 26 : WC Superficie in pianta netta 1,13 m 2 Volume netto 3,39 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 1,50 15 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 1,50 14 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 29 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 29 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 34 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 27 : Spogliatoio uomini bagnini pag. 296

Superficie in pianta netta 18,90 m 2 Volume netto 56,70 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 20,60 204 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 20,60 199 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 403 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 850 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1253 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1441 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 28 : Docce Superficie in pianta netta 4,00 m 2 Volume netto 12,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,85 47 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,85 48 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 95 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 95 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 109 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 29 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,50 m 2 Volume netto 13,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 5,30 52 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 5,30 51 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 104 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 104 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 119 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 30 : WC Superficie in pianta netta 1,13 m 2 Volume netto 3,39 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h pag. 297

Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 1,50 15 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 1,50 14 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 29 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 29 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 34 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 31 : WC Superficie in pianta netta 1,13 m 2 Volume netto 3,39 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 1,50 15 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 1,50 14 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 29 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 29 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 34 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 32 : Corridoio Superficie in pianta netta 19,70 m 2 Volume netto 59,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 22,00 189 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 22,00 184 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 373 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 256 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 629 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 723 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 33 : Spogliatoio donne - Sala corpo libero Superficie in pianta netta 135,00 m 2 Volume netto 405,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - pag. 298

Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 140,00 1387 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 140,00 1350 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2737 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 6075 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 8812 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 10133 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 34 : Docce donne Superficie in pianta netta 21,50 m 2 Volume netto 64,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 22,50 217 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 22,50 223 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 440 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 440 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 506 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 35 : Corridoio Superficie in pianta netta 48,50 m 2 Volume netto 145,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 52,80 453 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 52,80 441 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 894 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 631 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 1525 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 1754 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 36 : Antibagno donne Superficie in pianta netta 4,30 m 2 Volume netto 12,90 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,80 46 Φ tr [W] pag. 299

P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,80 48 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 94 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 94 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 108 Zona: 1 Locale: 37 : WC donne Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 20 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 19 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 39 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 39 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 45 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 38 : WC donne Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 20 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 19 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 39 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 39 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 45 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 39 : Ripostiglio Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 17 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 17 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 34 Φ tr [W] pag. 300

Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 22 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 56 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 64 Zona: 1 Locale: 40 : Disimpegno Superficie in pianta netta 15,10 m 2 Volume netto 45,30 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 16,50 138 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 16,50 142 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 280 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 196 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 476 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 547 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 41 : Docce uomini Superficie in pianta netta 21,50 m 2 Volume netto 64,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 22,50 217 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 22,50 223 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 440 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 440 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 506 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 42 : Antibagno uomini Superficie in pianta netta 4,30 m 2 Volume netto 12,90 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 4,80 46 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 4,80 48 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 94 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Φ tr [W] pag. 301

Dispersioni totali: Φ hl = 94 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 108 Zona: 1 Locale: 43 : WC uomini Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 20 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 19 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 39 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 39 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 45 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 44 : WC uomini Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 20 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 19 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 39 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 39 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 45 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 45 : Spogliatoio uomini Superficie in pianta netta 107,00 m 2 Volume netto 304,95 m 3 Altezza netta 2,85 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 112,00 1080 P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 112,00 1109 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2189 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 4574 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 6764 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 7778 Φ tr [W] pag. 302

Zona: 1 Locale: 46 : Filtro Superficie in pianta netta 9,00 m 2 Volume netto 27,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 9,60 82 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 9,60 80 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 163 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 117 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 280 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 322 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 47 : Ripostiglio Superficie in pianta netta 1,70 m 2 Volume netto 5,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 2,00 17 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 2,00 17 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 34 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 22 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 56 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 64 Φ tr [W] Zona: 1 Locale: 48 : Infermeria Superficie in pianta netta 11,10 m 2 Volume netto 33,30 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 6,01 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,75 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] P1 G Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330-6,0 OR 1,00 11,50 99 S1 T Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,321-6,0 OR 1,00 11,50 96 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 195 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 433 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 628 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 722 Φ tr [W] Zona 2 - Piscina pag. 303

Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 2 Locale: 1 : Piscine Superficie in pianta netta 1086,00 m 2 Volume netto 5321,40 m 3 Altezza netta 4,90 m Ricambio d aria 1,84 1/h Temperatura interna 31,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,70 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 19,70 222 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 N 1,20 19,70 52 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 5,20-9 W10 T Finestra 70x240 2,758-6,0 N 1,20 1,68 206 W11 T Finestra 70x340 2,688-6,0 N 1,20 2,38 284 W12 T Finestra 40x160 3,538-6,0 N 1,20 0,64 101 W8 T Finestra 40x240 3,431-6,0 N 1,20 0,96 146 W7 T Finestra 70x260 2,740-6,0 N 1,20 1,82 221 W6 T Finestra 40x260 3,415-6,0 N 1,20 1,04 158 W10 T Finestra 70x240 2,758-6,0 N 1,20 1,68 206 W7 T Finestra 70x260 2,740-6,0 N 1,20 1,82 221 M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 N 1,20 90,42 723 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 E 1,15 6,30 551 W16 T Finestra 1160x350 1,801-6,0 E 1,15 40,60 3112 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 31,60 342 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 E 1,15 31,60 81 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 E 1,15 15,60-26 M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 E 1,15 177,74 1361 W15 T Finestra 150x350 2,126-6,0 S 1,00 68,25 5368 M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 S 1,00 34,97 233 P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 12,0 OR 1,00 884,00 4013 S2 T Soffitto piscine (SK.06) 0,185-6,0 OR 1,00 884,00 6045 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 N 1,20 3,78 345 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 19,80 223 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 N 1,20 19,80 53 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 5,20-9 W6 T Finestra 40x260 3,415-6,0 N 1,20 1,04 158 W7 T Finestra 70x260 2,740-6,0 N 1,20 1,82 221 W8 T Finestra 40x240 3,431-6,0 N 1,20 0,96 146 W9 T Finestra 70x100 3,092-6,0 N 1,20 0,70 96 W7 T Finestra 70x260 2,740-6,0 N 1,20 1,82 221 M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 N 1,20 92,84 742 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 7,90 82 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 O 1,10 7,90 19 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 O 1,10 10,40 1 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 O 1,10 5,20 3 M2 T Parete esterna piscine (PK.02) 0,180-6,0 O 1,10 41,08 301 P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 12,0 OR 1,00 245,00 1112 pag. 304

S2 T Soffitto piscine (SK.06) 0,185-6,0 OR 1,00 245,00 1675 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 29001 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 36164 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 65165 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 74939 Zona 3 - Wellness/Spa Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 3 Locale: 1 : Wellness/Spa Superficie in pianta netta 141,50 m 2 Volume netto 410,35 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 3,95 1/h Temperatura interna 31,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,80 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 11,30 117 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 O 1,10 11,30 28 M6 T Porta esterna 2,055-6,0 O 1,10 2,52 211 M3 T Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,418-6,0 O 1,10 33,64 1941 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 S 1,00 3,20-5 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 S 1,00 3,20 1 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 4,50 42 Z4 - M3 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna wellness/spa (esistente) 0,060-6,0 S 1,00 4,50 10 1,418-6,0 S 1,00 14,40 755 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 3100 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3996 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 7096 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 8161 Zona 4 - Area Fitness P.T. Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 4 Locale: 1 : Area Fitness P.T. Superficie in pianta netta 233,40 m 2 Volume netto 980,28 m 3 Altezza netta 4,20 m Ricambio d aria 1,53 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 SO 1,05 14,50 101 Z4 - GF - Parete - Solaio 0,060-6,0 SO 1,05 14,50 24 Φ tr [W] pag. 305

controterra o rialzato W20 T Finestra 60x60 3,546-6,0 SO 1,05 0,72 70 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 SO 1,05 2,00 153 M4 T Parete esterna area fitness (PK.04) 0,164-6,0 SO 1,05 58,18 260 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 21,30 141 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 S 1,00 21,30 33 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 S 1,00 3,00 218 W20 T Finestra 60x60 3,546-6,0 S 1,00 2,16 199 W23 T Finestra 26x210 4,220-6,0 S 1,00 0,55 60 W22 T Finestra 10x60 7,997-6,0 S 1,00 0,12 25 W21 T Finestra 12x100 6,811-6,0 S 1,00 0,24 42 M4 T Parete esterna area fitness (PK.04) 0,164-6,0 S 1,00 83,39 355 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 1,20 9 Z4 - M4 P4 S4 T G T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,060-6,0 E 1,15 1,20 2 0,164-6,0 E 1,15 5,04 25 0,228-6,0 OR 1,00 245,00 1454 0,239-6,0 OR 1,00 118,50 736 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 3907 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 5850 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 9757 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 11220 Zona 5 - Aera Fitness P. 1 Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 5 Locale: 1 : Palestra corpo libero Superficie in pianta netta 185,00 m 2 Volume netto 703,00 m 3 Altezza netta 3,80 m Ricambio d aria 1,42 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 N 1,20 16,40 1 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 N 1,20 16,40 1 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 8,40-10 M4 T Parete esterna area fitness (PK.04) Φ tr [W] 0,164-6,0 N 1,20 68,88 352 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 O 1,10 12,60 1 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 O 1,10 12,60 1 W20 T Finestra 60x60 3,546-6,0 O 1,10 0,72 73 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 O 1,10 2,00 160 M4 T Parete esterna area fitness (PK.04) 0,164-6,0 O 1,10 50,20 235 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 S 1,00 16,40 1 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 S 1,00 16,40 1 pag. 306

W20 T Finestra 60x60 3,546-6,0 S 1,00 1,80 166 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 S 1,00 3,00 218 M4 T Parete esterna area fitness (PK.04) 0,164-6,0 S 1,00 64,08 273 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 E 1,15 2,30 0 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 E 1,15 2,30 0 M4 S7 T T Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 0,164-6,0 E 1,15 9,66 47 0,242-6,0 OR 1,00 197,50 1240 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2760 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3900 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 6660 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 7659 Zona 6 - Spogliatoi Spa/Fitness Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 6 Locale: 1 : Spogliatoi Spa Superficie in pianta netta 42,40 m 2 Volume netto 122,96 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 6,51 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 S6 T Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 45,60 214 1,821-6,0 OR 1,00 45,60 2491 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2705 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 3600 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 6305 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 7251 Zona: 6 Locale: 2 : Docce Superficie in pianta netta 8,20 m 2 Volume netto 23,78 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 S6 T Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 9,40 44 1,821-6,0 OR 1,00 9,40 514 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 558 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 pag. 307

Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 558 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 641 Zona: 6 Locale: 3 : Antibagno Superficie in pianta netta 4,40 m 2 Volume netto 12,76 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo P6 S6 T Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 5,00 23 1,821-6,0 OR 1,00 5,00 273 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 297 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 297 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 341 Zona: 6 Locale: 4 : Bagno Superficie in pianta netta 4,00 m 2 Volume netto 11,60 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo S6 T P6 Spogliatoio spa/fitness (esistente) Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 1,821-6,0 OR 1,00 4,60 251 0,271 5,0 OR 1,00 4,60 22 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 273 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 273 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 314 Zona: 6 Locale: 5 : WC Superficie in pianta netta 1,10 m 2 Volume netto 3,19 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 S6 T Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 1,40 7 1,821-6,0 OR 1,00 1,40 76 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 83 pag. 308

Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 83 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 96 Zona: 6 Locale: 6 : Spogliatoi firness Superficie in pianta netta 46,50 m 2 Volume netto 139,50 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 8,60 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 50,80 238 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 238 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 5400 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 5638 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 6484 Zona: 6 Locale: 7 : Docce Superficie in pianta netta 11,20 m 2 Volume netto 33,60 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 12,90 60 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 60 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 60 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 70 Zona: 6 Locale: 8 : Antibagno Superficie in pianta netta 3,80 m 2 Volume netto 11,40 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 4,50 21 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 21 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 21 pag. 309

Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 24 Zona: 6 Locale: 9 : Bagno Superficie in pianta netta 4,70 m 2 Volume netto 14,10 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 5,60 26 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 26 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 26 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 30 Zona: 6 Locale: 10 : WC Superficie in pianta netta 1,00 m 2 Volume netto 3,00 m 3 Altezza netta 3,00 m Ricambio d aria 0,00 1/h Temperatura interna 24,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,55 - Tipo P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 5,0 OR 1,00 1,30 6 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 6 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 0 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 6 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 7 Zona 7 - Hall/ffici Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 7 Locale: 1 : Hall ingresso Superficie in pianta netta 294,50 m 2 Volume netto 1045,47 m 3 Altezza netta 3,55 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 9,00 59 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 S 1,00 9,00 14 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 S 1,00 8,40 3 W16 T Finestra 1160x350 1,801-6,0 S 1,00 37,80 1770 M5 T Parete esterna hall ingresso 0,299-6,0 S 1,00 0,00 0 pag. 310

(PK.05) Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 9,00 68 Z4 - M5 P5 T GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,060-6,0 E 1,15 9,00 16 0,299-6,0 E 1,15 37,80 338 0,271 12,0 OR 1,00 85,00 184 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 85,00 419 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 11,20 85 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 E 1,15 11,20 20 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 E 1,15 3,20 1 M5 T Parete esterna hall ingresso (PK.05) 0,299-6,0 E 1,15 35,84 320 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 2,00 13 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 S 1,00 2,00 3 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 S 1,00 3,20-3 M5 P5 T Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,299-6,0 S 1,00 6,40 50 0,271 12,0 OR 1,00 222,00 482 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 222,00 1094 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 4937 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 4530 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 9468 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 10888 Zona: 7 Locale: 2 : Locale controllo emergenze Superficie in pianta netta 9,00 m 2 Volume netto 26,10 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 10,30 22 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 10,30 51 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 73 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 113 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 186 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 214 Zona: 7 Locale: 3 : Ripostiglio Superficie in pianta netta 4,10 m 2 Volume netto 11,89 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - pag. 311

Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 4,90 24 P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 4,90 11 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 35 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 52 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 86 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 99 Zona: 7 Locale: 4 : Antibagno Superficie in pianta netta 2,90 m 2 Volume netto 8,41 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 3,30 7 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 3,30 16 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 23 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 36 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 60 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 69 Zona: 7 Locale: 5 : WC Superficie in pianta netta 1,65 m 2 Volume netto 4,79 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,00 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 2,20 11 P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 2,20 5 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 16 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 249 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 264 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 304 Zona: 7 Locale: 6 : Back office Superficie in pianta netta 15,10 m 2 Volume netto 63,42 m 3 Altezza netta 4,20 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo θe Esp ce Φ tr pag. 312

P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Ψ[W/mK] [ C] Lungh.[m] [W] 0,271 12,0 OR 1,00 16,20 35 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 16,20 80 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 115 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 275 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 390 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 448 Zona: 7 Locale: 7 : fficio Superficie in pianta netta 12,00 m 2 Volume netto 50,40 m 3 Altezza netta 4,20 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 12,90 64 P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 12,90 28 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 92 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 218 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 310 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 356 Zona: 7 Locale: 8 : Sala riunioni Superficie in pianta netta 17,10 m 2 Volume netto 71,82 m 3 Altezza netta 4,20 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 5,00 33 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 S 1,00 5,00 8 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 S 1,00 4,50-5 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 S 1,00 22,50 1637 M5 T Parete esterna hall ingresso (PK.05) 0,299-6,0 S 1,00 0,00 0 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 2,70 21 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 E 1,15 2,70 5 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 E 1,15 4,50 2 W14 T Finestra 100x100 2,799-6,0 E 1,15 12,15 1017 M5 P5 T Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,299-6,0 E 1,15 0,00 0 0,271 12,0 OR 1,00 20,00 43 S5 T Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,190-6,0 OR 1,00 20,00 99 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 2859 pag. 313

Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 311 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 3170 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 3646 Zona: 7 Locale: 9 : Antibagno Superficie in pianta netta 2,50 m 2 Volume netto 7,25 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 0,50 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Naturale η recuperatore - - Tipo P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 3,00 7 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 7 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 31 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 38 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 44 Zona: 7 Locale: 10 : WC Superficie in pianta netta 1,50 m 2 Volume netto 4,35 m 3 Altezza netta 2,90 m Ricambio d aria 6,00 1/h Temperatura interna 20,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,00 - Tipo P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 0,271 12,0 OR 1,00 2,00 4 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 4 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 226 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 231 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 265 Zona 8 - Palazzetto dello sport (esistente) Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 8 Locale: 1 : Palazzetto dello sport Superficie in pianta netta 1178,00 m 2 Volume netto 10013,00 m 3 Altezza netta 8,50 m Ricambio d aria 1,00 1/h Temperatura interna 18,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,50 - Tipo W19 T Porta-finestra palazzetto (esistente) Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] Φ tr [W] 5,077-6,0 N 1,20 12,50 1828 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 N 1,20 26,00 190 pag. 314

Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 N 1,20 26,00 45 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 N 1,20 18,00 1 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 N 1,20 9,00-10 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 N 1,20 9,00 3 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 N 1,20 221,50 9268 W19 T Porta-finestra palazzetto (esistente) 5,077-6,0 O 1,10 6,25 838 W17 T Finestre palazzetto (esistenti) 5,269-6,0 O 1,10 106,50 14815 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 O 1,10 43,00 288 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 O 1,10 43,00 68 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 O 1,10 54,00 3 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 O 1,10 274,25 10519 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 26,00 158 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 S 1,00 26,00 37 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 S 1,00 8,00-7 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 S 1,00 104,00 3626 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 43,00 301 Z7 - IF - Parete - Solaio interpiano 0,002-6,0 E 1,15 43,00 2 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 E 1,15 8,00-9 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 E 1,15 24,00 1 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 E 1,15 172,00 6897 P7 G Pavimento palazzetto (esistente) 0,259-6,0 OR 1,00 1192,00 7414 S8 T Copertura esistente 1,938-6,0 OR 1,00 1192,00 55434 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 111713 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 40000 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 151713 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 174470 Zona 9 - Piscina (esistente) Dettaglio del fabbisogno di potenza dei locali Zona: 9 Locale: 1 : Piscina Superficie in pianta netta 991,00 m 2 Volume netto 4955,00 m 3 Altezza netta 5,00 m Ricambio d aria 1,80 1/h Temperatura interna 29,0 C Fattore di ripresa 0 W/m 2 Ventilazione Meccanica η recuperatore 0,50 - Tipo Ψ[W/mK] θe [ C] Esp ce Lungh.[m] W18 T Finestre piscina (esistenti) 3,323-6,0 E 1,15 24,75 3311 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 E 1,15 12,00 123 Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato Φ tr [W] 0,060-6,0 E 1,15 12,00 29 Z2 - C - Angolo tra pareti -0,039-6,0 E 1,15 5,20-8 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 E 1,15 5,20 3 Z5 - P - Parete - Pilastro 0,002-6,0 E 1,15 5,20 0 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 E 1,15 37,65 2202 Z1 - R - Parete - Copertura 0,254-6,0 S 1,00 12,50 111 pag. 315

Z4 - GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060-6,0 S 1,00 12,50 26 Z3 - C - Angolo tra pareti 0,012-6,0 S 1,00 5,20 2 M7 T Parete esterna (esistente) 1,453-6,0 S 1,00 65,00 3305 P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 12,0 OR 1,00 1000,00 13433 S8 T Copertura esistente 1,938-6,0 OR 1,00 1000,00 67820 Dispersioni per trasmissione: Φ tr = 90357 Dispersioni per ventilazione: Φ ve = 52027 Dispersioni per intermittenza: Φ rh = 0 Dispersioni totali: Φ hl = 142384 Dispersioni totali con coefficiente di sicurezza: Φ hl sic = 163742 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico θe Temperatura di esposizione dell Esp Esposizione dell ce Coefficiente di esposizione solare Sup Superficie dell disperdente Lungh Lunghezza del ponte termico Φ tr Potenza dispersa per trasmissione pag. 316

RIASSNTO DISPERSIONI DEI LOCALI Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,15 - Zona 1 - Spogliatoi fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Spogliatoio palestra 1 24,0 6,00 940 711 0 1651 1899 2 Antibagno 24,0 0,00 238 0 0 238 274 3 Bagno 24,0 0,00 84 0 0 84 97 4 WC 24,0 0,00 154 0 0 154 177 5 Docce 24,0 0,00 397 0 0 397 456 6 Spogliatoio palestra 2 24,0 6,00 747 711 0 1458 1677 7 Antibagno 24,0 0,00 238 0 0 238 274 8 Bagno 24,0 0,00 84 0 0 84 97 9 WC 24,0 0,00 154 0 0 154 177 10 Docce 24,0 0,00 397 0 0 397 456 11 Spogliatoio palestra 3 24,0 6,00 747 711 0 1458 1677 12 Antibagno 24,0 0,00 238 0 0 238 274 13 Bagno 24,0 0,00 84 0 0 84 97 14 WC 24,0 0,00 154 0 0 154 177 15 Docce 24,0 0,00 397 0 0 397 456 16 Spogliatoio palestra 4 24,0 6,00 949 711 0 1660 1909 17 Antibagno 24,0 0,00 238 0 0 238 274 18 Bagno 24,0 0,00 84 0 0 84 97 19 WC 24,0 0,00 154 0 0 154 177 20 Docce 24,0 0,00 397 0 0 397 456 21 Ripostiglio 20,0 0,50 51 33 0 83 96 22 Corridoio 20,0 0,50 2767 780 0 3547 4079 23 Spogliatoio donne bagnine Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] 24,0 6,00 596 823 0 1420 1632 24 Antibagno 24,0 0,00 104 0 0 104 119 25 WC 24,0 0,00 29 0 0 29 34 26 WC 24,0 0,00 29 0 0 29 34 27 Spogliatoio uomini bagnini 24,0 6,00 403 850 0 1253 1441 28 Docce 24,0 0,00 95 0 0 95 109 29 Antibagno 24,0 0,00 104 0 0 104 119 30 WC 24,0 0,00 29 0 0 29 34 31 WC 24,0 0,00 29 0 0 29 34 32 Corridoio 20,0 0,50 373 256 0 629 723 33 Spogliatoio donne - Sala corpo libero 24,0 6,00 2737 6075 0 8812 10133 34 Docce donne 24,0 0,00 440 0 0 440 506 35 Corridoio 20,0 0,50 894 631 0 1525 1754 36 Antibagno donne 24,0 0,00 94 0 0 94 108 37 WC donne 24,0 0,00 39 0 0 39 45 38 WC donne 24,0 0,00 39 0 0 39 45 39 Ripostiglio 20,0 0,50 34 22 0 56 64 40 Disimpegno 20,0 0,50 280 196 0 476 547 pag. 317

41 Docce uomini 24,0 0,00 440 0 0 440 506 42 Antibagno uomini 24,0 0,00 94 0 0 94 108 43 WC uomini 24,0 0,00 39 0 0 39 45 44 WC uomini 24,0 0,00 39 0 0 39 45 45 Spogliatoio uomini 24,0 6,00 2189 4574 0 6764 7778 46 Filtro 20,0 0,50 163 117 0 280 322 47 Ripostiglio 20,0 0,50 34 22 0 56 64 48 Infermeria 20,0 6,01 195 433 0 628 722 Totale: 19235 17657 0 36892 42426 Zona 2 - Piscina fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Piscine 31,0 1,84 29001 36164 0 65165 74939 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 29001 36164 0 65165 74939 Zona 3 - Wellness/Spa fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Wellness/Spa 31,0 3,95 3100 3996 0 7096 8161 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 3100 3996 0 7096 8161 Zona 4 - Area Fitness P.T. fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Area Fitness P.T. 20,0 1,53 3907 5850 0 9757 11220 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 3907 5850 0 9757 11220 Zona 5 - Aera Fitness P. 1 fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Palestra corpo libero 20,0 1,42 2760 3900 0 6660 7659 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 2760 3900 0 6660 7659 Zona 6 - Spogliatoi Spa/Fitness fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Spogliatoi Spa 24,0 6,51 2705 3600 0 6305 7251 2 Docce 24,0 0,00 558 0 0 558 641 3 Antibagno 24,0 0,00 297 0 0 297 341 4 Bagno 24,0 0,00 273 0 0 273 314 5 WC 24,0 0,00 83 0 0 83 96 6 Spogliatoi firness 24,0 8,60 238 5400 0 5638 6484 7 Docce 24,0 0,00 60 0 0 60 70 8 Antibagno 24,0 0,00 21 0 0 21 24 9 Bagno 24,0 0,00 26 0 0 26 30 10 WC 24,0 0,00 6 0 0 6 7 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 4268 9000 0 13268 15258 Zona 7 - Hall/ffici fabbisogno di potenza dei locali pag. 318

Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Hall ingresso 20,0 0,50 4937 4530 0 9468 10888 2 Locale controllo emergenze Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] 20,0 0,50 73 113 0 186 214 3 Ripostiglio 20,0 0,50 35 52 0 86 99 4 Antibagno 20,0 0,50 23 36 0 60 69 5 WC 20,0 6,00 16 249 0 264 304 6 Back office 20,0 0,50 115 275 0 390 448 7 fficio 20,0 0,50 92 218 0 310 356 8 Sala riunioni 20,0 0,50 2859 311 0 3170 3646 9 Antibagno 20,0 0,50 7 31 0 38 44 10 WC 20,0 6,00 4 226 0 231 265 Totale: 8161 6042 0 14203 16334 Zona 8 - Palazzetto dello sport (esistente) fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Palazzetto dello sport 18,0 1,00 111713 40000 0 151713 174470 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 111713 40000 0 151713 174470 Zona 9 - Piscina (esistente) fabbisogno di potenza dei locali Loc θi [ C] n [1/h] Φ tr [W] 1 Piscina 29,0 1,80 90357 52027 0 142384 163742 Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] Totale: 90357 52027 0 142384 163742 Totale Edifico: 272501 174637 0 447138 514208 Legenda simboli θi n Φ tr Φ ve Φ rh Φ hl Φ hl sic Temperatura interna del locale Ricambio d aria del locale Potenza dispersa per trasmissione Potenza dispersa per ventilazione Potenza dispersa per intermittenza Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza pag. 319

RIASSNTO DISPERSIONI DELLE ZONE Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Coefficiente di sicurezza adottato 1,15 - Dati geometrici delle zone termiche: Zona V [m 3 ] V netto [m 3 ] S u S lorda S 1 Spogliatoi 2604,00 1952,30 659,54 744,00 1742,53 0,67 2 Piscina 5871,00 5321,40 1086,00 1129,00 2832,34 0,48 3 Wellness/Spa 486,00 410,35 141,50 152,00 50,56 0,10 4 Area Fitness P.T. 1029,00 980,28 233,40 245,00 518,90 0,50 5 Aera Fitness P. 1 827,40 703,00 185,00 197,00 397,84 0,48 6 Spogliatoi Spa/Fitness 448,00 375,89 127,30 140,00 207,10 0,46 7 Hall/ffici 1396,00 1293,90 360,35 370,00 911,09 0,65 8 Palazzetto dello sport (esistente) S/V [-] 11929,00 10013,00 1178,00 1192,00 3281,00 0,28 9 Piscina (esistente) 5200,00 4955,00 991,00 1000,00 2127,40 0,41 Fabbisogno di potenza delle zone termiche Zona Φ tr [W] 1 Spogliatoi 19235 17657 0 36892 42426 2 Piscina 29001 36164 0 65165 74939 3 Wellness/Spa 3100 3996 0 7096 8161 4 Area Fitness P.T. 3907 5850 0 9757 11220 5 Aera Fitness P. 1 2760 3900 0 6660 7659 6 Spogliatoi Spa/Fitness 4268 9000 0 13268 15258 7 Hall/ffici 8161 6042 0 14203 16334 8 Palazzetto dello sport (esistente) Φ ve [W] Φ rh [W] Φ hl [W] Φ hl sic [W] 111713 40000 0 151713 174470 9 Piscina (esistente) 90357 52027 0 142384 163742 Totale: 272501 174637 0 447138 514208 Legenda simboli V Volume lordo V netto S u S lorda Volume netto Superficie in pianta netta Superficie in pianta lorda S Superficie esterna lorda (senza strutture di tipo N) S/V Fattore di forma Φ tr Φ ve Φ rh Φ hl Φ hl sic Potenza dispersa per trasmissione Potenza dispersa per ventilazione Potenza dispersa per intermittenza Potenza totale dispersa Potenza totale moltiplicata per il coefficiente di sicurezza pag. 320

FABBISOGNO DI ENERGIA TILE INVERNALE secondo NI EN ISO 13790 e NI TS 11300-1 Dati climatici della località: Località MERATE Provincia Lecco Altitudine s.l.m. 292 m Gradi giorno 2484 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -6,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,7 2,4 3,6 5,3 7,1 8,9 8,8 6,0 4,1 2,9 1,8 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Est MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Sud-Est MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Sud MJ/m² 7,6 9,1 9,9 9,8 8,7 9,1 10,3 10,4 10,2 10,7 8,0 6,8 Sud-Ovest MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Ovest MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Nord-Ovest MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Orizzontale MJ/m² 4,4 6,3 10,4 15,1 17,4 20,0 22,1 17,5 12,4 8,8 4,4 3,8 Zona 1 : Spogliatoi Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 659,54 m 2 Superficie esterna lorda 1742,53 m 2 Volume netto 1952,30 m 3 Volume lordo 2604,00 m 3 Rapporto S/V 0,67 m -1 Zona 2 : Piscina Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 pag. 321

Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 1086,00 m 2 Superficie esterna lorda 2832,34 m 2 Volume netto 5321,40 m 3 Volume lordo 5871,00 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Zona 3 : Wellness/Spa Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 141,50 m 2 Superficie esterna lorda 50,56 m 2 Volume netto 410,35 m 3 Volume lordo 486,00 m 3 Rapporto S/V 0,10 m -1 Zona 4 : Area Fitness P.T. Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 233,40 m 2 Superficie esterna lorda 518,90 m 2 Volume netto 980,28 m 3 pag. 322

Volume lordo 1029,00 m 3 Rapporto S/V 0,50 m -1 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 185,00 m 2 Superficie esterna lorda 397,84 m 2 Volume netto 703,00 m 3 Volume lordo 827,40 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 127,30 m 2 Superficie esterna lorda 207,10 m 2 Volume netto 375,89 m 3 Volume lordo 448,00 m 3 Rapporto S/V 0,46 m -1 Zona 7 : Hall/ffici Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 pag. 323

N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 360,35 m 2 Superficie esterna lorda 911,09 m 2 Volume netto 1293,90 m 3 Volume lordo 1396,00 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 1178,00 m 2 Superficie esterna lorda 3281,00 m 2 Volume netto 10013,00 m 3 Volume lordo 11929,00 m 3 Rapporto S/V 0,28 m -1 Zona 9 : Piscina (esistente) Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 11,3 - - - - - 11,8 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 15 - - - - - 17 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Convenzionale dal 15 ottobre al 15 aprile Durata della stagione 183 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 991,00 m 2 Superficie esterna lorda 2127,40 m 2 pag. 324

Volume netto 4955,00 m 3 Volume lordo 5200,00 m 3 Rapporto S/V 0,41 m -1 pag. 325

COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE INVERNALE Zona 1 : Spogliatoi HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 52,4 M6 Porta esterna 1,889 2,52 4,8 S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 233,6 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 19,5 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-0,7 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 4,6 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0,1 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 15,4 W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 52,5 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 4,4 Totale 386,7 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 243,2 Totale 243,2 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,75 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Spogliatoio palestra 1 47,40 6,00 11,9 2 Antibagno 13,62 0,00 0,0 3 Bagno 10,95 0,00 0,0 4 WC 3,69 0,00 0,0 5 Docce 23,11 0,00 0,0 6 Spogliatoio palestra 2 47,40 6,00 11,9 7 Antibagno 13,62 0,00 0,0 8 Bagno 10,95 0,00 0,0 9 WC 3,69 0,00 0,0 10 Docce 23,11 0,00 0,0 11 Spogliatoio palestra 3 47,40 6,00 11,9 12 Antibagno 13,62 0,00 0,0 13 Bagno 10,95 0,00 0,0 14 WC 3,69 0,00 0,0 15 Docce 23,11 0,00 0,0 16 Spogliatoio palestra 4 47,40 6,00 11,9 17 Antibagno 13,62 0,00 0,0 18 Bagno 10,95 0,00 0,0 19 WC 3,69 0,00 0,0 20 Docce 23,11 0,00 0,0 21 Ripostiglio 7,50 0,30 0,8 22 Corridoio 180,00 0,30 18,0 23 Spogliatoio donne bagnine 54,90 6,00 13,7 24 Antibagno 13,50 0,00 0,0 25 WC 3,39 0,00 0,0 26 WC 3,39 0,00 0,0 27 Spogliatoio uomini bagnini 56,70 6,00 14,2 28 Docce 12,00 0,00 0,0 29 Antibagno 13,50 0,00 0,0 pag. 326

30 WC 3,39 0,00 0,0 31 WC 3,39 0,00 0,0 32 Corridoio 59,10 0,30 5,9 33 Spogliatoio donne - Sala corpo libero 405,00 6,00 101,3 34 Docce donne 64,50 0,00 0,0 35 Corridoio 145,50 0,30 14,6 36 Antibagno donne 12,90 0,00 0,0 37 WC donne 5,10 0,00 0,0 38 WC donne 5,10 0,00 0,0 39 Ripostiglio 5,10 0,30 0,5 40 Disimpegno 45,30 0,30 4,5 41 Docce uomini 64,50 0,00 0,0 42 Antibagno uomini 12,90 0,00 0,0 43 WC uomini 5,10 0,00 0,0 44 WC uomini 5,10 0,00 0,0 45 Spogliatoio uomini 304,95 6,00 76,2 46 Filtro 27,00 0,30 2,7 47 Ripostiglio 5,10 0,30 0,5 48 Infermeria 33,30 6,01 8,3 Totale 308,6 Zona 2 : Piscina HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M2 Parete esterna piscine (PK.02) 0,179 437,05 78,1 M6 Porta esterna 1,889 10,08 19,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1129,00 207,0 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 20,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-1,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 4,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 38,0 W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 4,5 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 13,6 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 4,1 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 1,4 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 6,3 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 4,4 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 1,4 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 118,0 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 64,4 Totale 584,2 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 1129,00 0,31 138,5 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Totale 138,5 Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,70 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Piscine 5321,40 1,84 293,2 Totale 293,2 pag. 327

Zona 3 : Wellness/Spa HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 64,2 M6 Porta esterna 1,889 2,52 4,8 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 4,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 0,9 Totale 73,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,80 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Wellness/Spa 410,35 3,95 32,4 Totale 32,4 Zona 4 : Area Fitness P.T. HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 146,61 23,8 S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,237 118,50 28,0 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 9,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 2,2 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 8,2 W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 9,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 6,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 0,8 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 0,4 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 1,4 Totale 90,2 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P4 Pavimento area fitness (SK.08) 0,228 245,00 55,9 Totale 55,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Area Fitness P.T. 980,28 1,53 112,5 Totale 112,5 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 pag. 328

HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 192,82 31,4 S7 Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 0,239 197,50 47,2 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 0,2 W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 9,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 5,5 Totale 99,4 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Palestra corpo libero 703,00 1,42 75,0 Totale 75,0 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] S6 Spogliatoio spa/fitness (esistente) 1,690 66,00 111,5 Totale 111,5 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) 0,271 141,10 0,58 22,1 Totale 22,1 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Spogliatoi Spa 122,96 6,51 60,0 2 Docce 23,78 0,00 0,0 3 Antibagno 12,76 0,00 0,0 4 Bagno 11,60 0,00 0,0 5 WC 3,19 0,00 0,0 6 Spogliatoi firness 139,50 8,60 90,0 7 Docce 33,60 0,00 0,0 8 Antibagno 11,40 0,00 0,0 9 Bagno 14,10 0,00 0,0 10 WC 3,00 0,00 0,0 Totale 150,0 Zona 7 : Hall/ffici HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: pag. 329

Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) 0,295 80,04 23,6 S5 Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,188 376,80 70,9 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 9,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-0,3 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 0,2 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 2,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 26,7 W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 66,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 59,9 Totale 259,5 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,271 381,80 0,31 31,9 Totale 31,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,00 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Hall ingresso 1045,47 0,30 104,5 2 Locale controllo emergenze 26,10 0,30 2,6 3 Ripostiglio 11,89 0,30 1,2 4 Antibagno 8,41 0,30 0,8 5 WC 4,79 6,00 4,8 6 Back office 63,42 0,30 6,3 7 fficio 50,40 0,30 5,0 8 Sala riunioni 71,82 0,30 7,2 9 Antibagno 7,25 0,30 0,7 10 WC 4,35 6,00 4,4 Totale 137,6 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M7 Parete esterna (esistente) 1,368 771,75 1055,9 S8 Copertura esistente 1,790 1192,00 2133,6 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 35,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-1,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 5,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0,2 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0,1 W17 Finestre palazzetto (esistenti) 3,572 106,50 380,4 W19 Porta-finestra palazzetto (esistente) 3,482 18,75 65,3 Totale 3675,3 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P7 Pavimento palazzetto (esistente) 0,259 1192,00 308,9 Totale 308,9 pag. 330

Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,50 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Palazzetto dello sport 10013,00 1,00 833,3 Totale 833,3 Zona 9 : Piscina (esistente) HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M7 Parete esterna (esistente) 1,368 102,65 140,4 S8 Copertura esistente 1,790 1000,00 1789,9 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 6,2 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 1,5 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0,0 W18 Finestre piscina (esistenti) 2,579 24,75 63,8 Totale 2001,8 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 1000,00 0,31 383,8 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Totale 383,8 Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,50 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, H [1/h] H ve [W/K] 1 Piscina 4955,00 1,80 446,0 Totale 446,0 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, H Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 331

DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE INVERNALE Zona 1 : Spogliatoi INTERA STAGIONE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 3678 8,1 471 9,0 667 8,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 283 0,6 43 0,8 62 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 17571 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 16877 37,2 4196 80,4 4056 53,1 Strutture trasparenti Totali 38409 84,7 4709 90,2 4785 62,7 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 3875 8,5 471 9,0 2344 30,7 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 259 0,6 39 0,8 508 6,7 Ponti termici Totali 4134 9,1 511 9,8 2852 37,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 1374 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-50 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 5 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 325 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 8 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 1118 2,5 Totali 2780 6,1 Mese : OTTOBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 227 8,0 44 9,0 77 8,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 16 0,6 4 0,8 7 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 1102 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 1058 37,3 390 80,4 481 54,5 Strutture trasparenti Totali 2403 84,7 437 90,2 565 64,0 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 245 8,7 44 9,0 260 29,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 15 0,5 4 0,8 59 6,6 Ponti termici Totali 260 9,2 47 9,8 318 36,0 Ψ Lung. Q H,tr %Q H,tr pag. 332

[W/mK] [m] Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 85 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 20 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 70 2,5 Totali 173 6,1 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 549 8,1 77 9,0 90 10,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 41 0,6 7 0,8 8 0,9 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 2633 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 2529 37,3 688 80,4 425 47,4 Strutture trasparenti Totali 5752 84,7 772 90,2 522 58,4 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 582 8,6 77 9,0 295 33,0 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 38 0,6 6 0,8 77 8,6 Ponti termici Totali 620 9,1 84 9,8 373 41,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 205 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-8 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 49 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 168 2,5 Totali 416 6,1 Mese : DICEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 724 8,1 80 9,0 77 9,9 M6 Porta esterna 1,889 2,52 57 0,6 7 0,8 6 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 3444 38,7 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 3308 37,2 711 80,4 379 48,3 Strutture trasparenti Totali 7533 84,8 798 90,2 463 59,0 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 757 8,5 80 9,0 254 32,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 52 0,6 7 0,8 68 8,7 Ponti termici Totali 810 9,1 86 9,8 322 41,0 pag. 333

Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 270 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-10 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 64 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 2 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 219 2,5 Totali 546 6,1 Mese : GENNAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 782 8,2 80 9,0 87 9,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 62 0,7 7 0,8 7 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 3716 38,7 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 3569 37,2 711 80,4 439 49,0 Strutture trasparenti Totali 8129 84,8 798 90,2 533 59,5 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 816 8,5 80 9,0 286 32,0 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 57 0,6 7 0,8 76 8,5 Ponti termici Totali 873 9,1 86 9,8 362 40,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 292 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-11 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 69 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 2 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 236 2,5 Totali 589 6,1 Mese : FEBBRAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 633 8,1 72 9,0 100 9,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 50 0,6 7 0,8 9 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 3013 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 2894 37,2 642 80,4 567 51,3 Strutture trasparenti Totali 6589 84,7 721 90,2 676 61,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 663 8,5 72 9,0 348 31,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 45 0,6 6 0,8 82 7,4 Totali 708 9,1 78 9,8 430 38,9 pag. 334

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 236 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-9 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 56 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 191 2,5 Totali 477 6,1 Mese : MARZO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 552 8,1 80 9,0 147 8,0 M6 Porta esterna 1,889 2,52 41 0,6 7 0,8 15 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 2648 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 2543 37,3 711 80,4 1037 56,4 Strutture trasparenti Totali 5785 84,7 798 90,2 1199 65,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 585 8,6 80 9,0 542 29,5 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 38 0,6 7 0,8 99 5,4 Ponti termici Totali 623 9,1 86 9,8 641 34,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 206 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-8 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 49 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 169 2,5 Totali 418 6,1 Mese : APRILE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 210 8,0 39 9,0 88 7,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 15 0,6 4 0,8 10 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 1017 38,8 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 977 37,3 344 80,4 729 59,1 Strutture trasparenti Totali 2219 84,7 386 90,2 827 67,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 226 8,6 39 9,0 359 29,1 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 14 0,5 3 0,8 47 3,8 Totali 240 9,2 42 9,8 406 32,9 pag. 335

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 79 3,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 19 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 65 2,5 Zona 2 : Piscina Totali 160 6,1 INTERA STAGIONE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 7378 10,8 701 10,7 854 3,0 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 1800 2,6 171 2,6 201 0,7 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 13091 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 19566 28,6 3719 56,8 3595 12,7 0 Strutture trasparenti Totali 41834 61,3 4591 70,1 4651 16,4 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 422 0,6 40 0,6 116 0,4 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 1286 1,9 122 1,9 463 1,6 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 390 0,6 37 0,6 107 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 132 0,2 13 0,2 42 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 596 0,9 57 0,9 213 0,8 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 416 0,6 40 0,6 153 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 132 0,2 13 0,2 35 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 11155 16,3 1060 16,2 16345 57,7 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 6081 8,9 578 8,8 6219 21,9 Ponti termici Totali 20611 30,2 1959 29,9 23692 83,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 1896 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-96 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 6 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 448 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 2 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 3596 5,3 Totali 5852 8,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 515 10,8 65 10,7 99 3,0 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 126 2,6 16 2,6 24 0,7 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 914 19,2 - - - - (SK.05) 0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1129,0 1366 28,6 345 56,8 426 12,9 pag. 336

Strutture trasparenti 0 Totali 2920 61,3 427 70,1 549 16,6 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 29 0,6 4 0,6 12 0,4 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 90 1,9 11 1,9 50 1,5 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 27 0,6 3 0,6 11 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 9 0,2 1 0,2 4 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 42 0,9 5 0,9 23 0,7 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 29 0,6 4 0,6 16 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 9 0,2 1 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 779 16,3 98 16,2 1885 57,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 424 8,9 54 8,8 746 22,6 Ponti termici Totali 1439 30,2 182 29,9 2752 83,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 132 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-7 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 31 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 251 5,3 Totali 408 8,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1130 10,8 115 10,7 108 2,8 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 276 2,6 28 2,6 24 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2005 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 2996 28,6 610 56,8 376 9,7 0 Strutture trasparenti Totali 6407 61,3 753 70,1 509 13,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 65 0,6 7 0,6 14 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 197 1,9 20 1,9 54 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 60 0,6 6 0,6 12 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 20 0,2 2 0,2 5 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 91 0,9 9 0,9 25 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 64 0,6 6 0,6 18 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 20 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1708 16,3 174 16,2 2488 63,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 931 8,9 95 8,8 766 19,7 Ponti termici Totali 3156 30,2 321 29,9 3386 86,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 290 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-15 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 69 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 551 5,3 pag. 337

Totali 896 8,6 Mese : DICEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1400 10,8 119 10,7 91 2,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 341 2,6 29 2,6 20 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2484 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3712 28,6 630 56,8 336 10,0 0 Strutture trasparenti Totali 7938 61,3 778 70,1 447 13,2 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 80 0,6 7 0,6 12 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 244 1,9 21 1,9 47 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 74 0,6 6 0,6 11 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 25 0,2 2 0,2 4 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 113 0,9 10 0,9 21 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 79 0,6 7 0,6 15 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 25 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 2117 16,3 180 16,2 2185 64,7 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1154 8,9 98 8,8 629 18,6 Ponti termici Totali 3911 30,2 332 29,9 2928 86,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 360 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-18 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 85 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 682 5,3 Totali 1110 8,6 Mese : GENNAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1487 10,8 119 10,7 102 2,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 363 2,6 29 2,6 23 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2638 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3944 28,6 630 56,8 389 10,2 0 Strutture trasparenti Totali 8432 61,3 778 70,1 514 13,5 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 85 0,6 7 0,6 13 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 259 1,9 21 1,9 53 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 79 0,6 6 0,6 12 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 27 0,2 2 0,2 5 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 120 0,9 10 0,9 24 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 84 0,6 7 0,6 17 0,5 pag. 338

W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 27 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 2248 16,3 180 16,2 2442 64,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1226 8,9 98 8,8 711 18,7 Ponti termici Totali 4154 30,2 332 29,9 3282 86,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 382 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-19 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 90 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 725 5,3 Totali 1179 8,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1233 10,8 107 10,7 123 2,8 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 301 2,6 26 2,6 28 0,7 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2188 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3270 28,6 569 56,8 503 11,6 0 Strutture trasparenti Totali 6991 61,3 702 70,1 654 15,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 71 0,6 6 0,6 17 0,4 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 215 1,9 19 1,9 68 1,6 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 65 0,6 6 0,6 16 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 22 0,2 2 0,2 6 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 100 0,9 9 0,9 31 0,7 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 70 0,6 6 0,6 22 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 22 0,2 2 0,2 5 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1864 16,3 162 16,2 2641 61,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1016 8,9 88 8,8 862 19,9 Ponti termici Totali 3444 30,2 300 29,9 3667 84,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 317 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-16 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 75 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 601 5,3 Totali 978 8,6 Mese : MARZO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1144 10,8 119 10,7 200 3,3 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 279 2,6 29 2,6 49 0,8 P2 Pavimento piscine 0,399 1129,0 2030 19,2 - - - - pag. 339

(SK.05) 0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1129,0 0 Strutture trasparenti 3035 28,6 630 56,8 919 15,0 Totali 6489 61,3 778 70,1 1168 19,1 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 65 0,6 7 0,6 28 0,5 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 199 1,9 21 1,9 112 1,8 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 61 0,6 6 0,6 26 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 21 0,2 2 0,2 10 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 92 0,9 10 0,9 52 0,8 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 65 0,6 7 0,6 37 0,6 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 21 0,2 2 0,2 8 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1730 16,3 180 16,2 3181 51,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 943 8,9 98 8,8 1502 24,5 Ponti termici Totali 3197 30,2 332 29,9 4956 80,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 294 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-15 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 69 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 558 5,3 Totali 908 8,6 Mese : APRILE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 469 10,8 57 10,7 131 3,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 114 2,6 14 2,6 33 0,9 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 832 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1243 28,6 305 56,8 646 18,3 0 Strutture trasparenti Totali 2658 61,3 376 70,1 809 22,9 Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 27 0,6 3 0,6 20 0,6 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 82 1,9 10 1,9 80 2,3 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 25 0,6 3 0,6 18 0,5 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 8 0,2 1 0,2 7 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 38 0,9 5 0,9 37 1,0 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 26 0,6 3 0,6 26 0,7 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 8 0,2 1 0,2 6 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 709 16,3 87 16,2 1524 43,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 386 8,9 47 8,8 1002 28,4 Ponti termici Totali 1310 30,2 161 29,9 2720 77,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 120 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-6 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 28 0,7 pag. 340

Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 228 5,3 Zona 3 : Wellness/Spa Totali 372 8,6 INTERA STAGIONE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 6069 87,0 577 93,1 1006 94,2 M6 Porta esterna 1,889 2,52 450 6,4 43 6,9 62 5,8 Ponti termici Totali 6519 93,4 620 100,0 1068 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 379 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-12 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 4 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 90 1,3 Totali 461 6,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 424 87,0 54 93,1 119 94,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 31 6,4 4 6,9 7 5,9 Ponti termici Totali 455 93,4 58 100,0 126 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 26 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 6 1,3 Totali 32 6,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 929 87,0 95 93,1 136 94,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 69 6,4 7 6,9 8 5,3 Ponti termici Totali 998 93,4 102 100,0 144 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 58 5,4 pag. 341

Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 14 1,3 Totali 71 6,6 Mese : DICEMBRE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1152 87,0 98 93,1 115 94,8 M6 Porta esterna 1,889 2,52 85 6,4 7 6,9 6 5,2 Ponti termici Totali 1237 93,4 105 100,0 122 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 72 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 17 1,3 Totali 87 6,6 Mese : GENNAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1223 87,0 98 93,1 130 94,8 M6 Porta esterna 1,889 2,52 91 6,4 7 6,9 7 5,2 Ponti termici Totali 1314 93,4 105 100,0 137 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 76 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 18 1,3 Totali 93 6,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1014 87,0 88 93,1 149 94,5 M6 Porta esterna 1,889 2,52 75 6,4 7 6,9 9 5,5 Ponti termici Totali 1089 93,4 95 100,0 158 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 63 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 pag. 342

Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 15 1,3 Totali 77 6,6 Mese : MARZO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 941 87,0 98 93,1 223 93,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 70 6,4 7 6,9 15 6,3 Ponti termici Totali 1011 93,4 105 100,0 238 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 59 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 14 1,3 Totali 71 6,6 Mese : APRILE Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 386 87,0 47 93,1 134 93,0 M6 Porta esterna 1,889 2,52 29 6,4 4 6,9 10 7,0 Ponti termici Totali 414 93,4 51 100,0 144 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 24 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 6 1,3 Zona 4 : Area Fitness P.T. Totali 29 6,6 INTERA STAGIONE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 1415 16,3 214 24,2 481 18,3 0,228 245,00 3320 38,3 - - - - 0,237 118,50 1664 19,2 504 57,0 487 18,5 Totali 6399 73,8 718 81,2 968 36,8 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % pag. 343

W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 568 6,5 86 9,7 1008 38,4 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 375 4,3 57 6,4 509 19,4 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 47 0,5 7 0,8 41 1,5 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 26 0,3 4 0,4 18 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 81 0,9 12 1,4 85 3,2 Ponti termici Totali 1097 12,6 166 18,8 1660 63,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 558 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 132 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 486 5,6 Totali 1176 13,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 79 16,3 20 24,2 56 18,3 0,228 245,00 186 38,3 - - - - 0,237 118,50 93 19,2 47 57,0 58 18,9 Totali 359 73,8 67 81,2 114 37,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 32 6,5 8 9,7 117 38,2 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 21 4,3 5 6,4 59 19,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 3 0,5 1 0,8 5 1,5 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 1 0,3 0 0,4 2 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 5 0,9 1 1,4 10 3,2 Ponti termici Totali 62 12,6 15 18,8 192 62,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 31 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 7 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 27 5,6 Totali 66 13,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 208 16,3 35 24,2 71 19,2 0,228 245,00 487 38,3 - - - - 0,237 118,50 244 19,2 83 57,0 51 13,8 Totali 939 73,8 118 81,2 122 33,0 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 83 6,5 14 9,7 150 40,5 pag. 344

W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 55 4,3 9 6,4 76 20,6 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 7 0,5 1 0,8 6 1,7 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 4 0,3 1 0,4 3 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 12 0,9 2 1,4 13 3,5 Ponti termici Totali 161 12,6 27 18,8 248 67,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 82 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 19 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 71 5,6 Totali 173 13,6 Mese : DICEMBRE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 286 16,3 36 24,2 62 19,2 0,228 245,00 670 38,3 - - - - 0,237 118,50 336 19,2 85 57,0 45 14,0 Totali 1291 73,8 122 81,2 108 33,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 115 6,5 15 9,7 131 40,4 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 76 4,3 10 6,4 67 20,6 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 9 0,5 1 0,8 5 1,7 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 5 0,3 1 0,4 2 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 16 0,9 2 1,4 11 3,5 Ponti termici Totali 221 12,6 28 18,8 217 66,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 113 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 27 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 98 5,6 Totali 237 13,6 Mese : GENNAIO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 312 16,3 36 24,2 69 19,0 0,228 245,00 732 38,3 - - - - 0,237 118,50 367 19,2 85 57,0 53 14,4 Totali 1412 73,8 122 81,2 122 33,5 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 125 6,5 15 9,7 146 40,1 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 83 4,3 10 6,4 75 20,5 pag. 345

W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 10 0,5 1 0,8 6 1,7 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 6 0,3 1 0,4 3 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 18 0,9 2 1,4 13 3,5 Ponti termici Totali 242 12,6 28 18,8 242 66,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 123 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 29 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 107 5,6 Totali 259 13,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 248 16,3 33 24,2 75 18,5 0,228 245,00 583 38,3 - - - - 0,237 118,50 292 19,2 77 57,0 68 16,9 Totali 1123 73,8 110 81,2 143 35,4 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 100 6,5 13 9,7 157 38,9 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 66 4,3 9 6,4 80 20,0 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 8 0,5 1 0,8 7 1,6 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 5 0,3 1 0,4 3 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 14 0,9 2 1,4 14 3,4 Ponti termici Totali 192 12,6 25 18,8 260 64,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 98 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 23 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 85 5,6 Totali 206 13,6 Mese : MARZO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 208 16,3 36 24,2 97 17,6 0,228 245,00 487 38,3 - - - - 0,237 118,50 244 19,2 85 57,0 124 22,5 Totali 938 73,8 122 81,2 221 40,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 83 6,5 15 9,7 202 36,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 55 4,3 10 6,4 101 18,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 7 0,5 1 0,8 8 1,4 pag. 346

W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 4 0,3 1 0,4 3 0,6 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 12 0,9 2 1,4 16 3,0 Ponti termici Totali 161 12,6 28 18,8 331 59,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 82 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 19 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 71 5,6 Totali 172 13,6 Mese : APRILE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 146,61 74 16,3 18 24,2 50 16,5 0,228 245,00 175 38,3 - - - - 0,237 118,50 88 19,2 41 57,0 87 28,6 Totali 337 73,8 59 81,2 138 45,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 30 6,5 7 9,7 104 34,0 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 20 4,3 5 6,4 51 16,5 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 2 0,5 1 0,8 4 1,2 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 1 0,3 0 0,4 2 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 4 0,9 1 1,4 8 2,6 Ponti termici Totali 58 12,6 14 18,8 168 54,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 29 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 7 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 26 5,6 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Totali 62 13,6 INTERA STAGIONE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 1861 31,5 282 22,3 425 16,6 0,239 197,50 2803 47,5 848 67,0 820 32,1 Totali 4664 79,0 1130 89,3 1244 48,7 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 568 9,6 86 6,8 900 35,2 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 328 5,6 50 3,9 410 16,0 Totali 896 15,2 136 10,7 1309 51,3 pag. 347

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-19 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 350 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 11 0,2 Totali 341 5,8 Mese : OTTOBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 104 31,5 26 22,3 49 16,4 0,239 197,50 157 47,5 79 67,0 97 32,6 Totali 262 79,0 105 89,3 146 48,9 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 32 9,6 8 6,8 105 35,1 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 18 5,6 5 3,9 48 15,9 Ponti termici Totali 50 15,2 13 10,7 153 51,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-1 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 20 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 19 5,8 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 273 31,5 46 22,3 58 17,5 0,239 197,50 411 47,5 139 67,0 86 25,7 Totali 685 79,0 185 89,3 144 43,2 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 83 9,6 14 6,8 129 38,8 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 48 5,6 8 3,9 60 18,0 Ponti termici Totali 132 15,2 22 10,7 189 56,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-3 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 51 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 50 5,8 pag. 348

Mese : DICEMBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 376 31,5 48 22,3 50 17,3 0,239 197,50 566 47,5 144 67,0 77 26,3 Totali 941 79,0 191 89,3 127 43,6 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 115 9,6 15 6,8 112 38,5 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 66 5,6 8 3,9 52 17,9 Ponti termici Totali 181 15,2 23 10,7 164 56,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-4 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 71 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 69 5,8 Mese : GENNAIO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 411 31,5 48 22,3 56 17,2 0,239 197,50 618 47,5 144 67,0 89 27,0 Totali 1029 79,0 191 89,3 145 44,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 125 9,6 15 6,8 125 38,1 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 72 5,6 8 3,9 58 17,8 Ponti termici Totali 198 15,2 23 10,7 184 55,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-4 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 77 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 75 5,8 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 327 31,5 43 22,3 65 16,9 0,239 197,50 492 47,5 130 67,0 115 29,9 Totali 818 79,0 173 89,3 179 46,8 pag. 349

Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 100 9,6 13 6,8 139 36,4 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 58 5,6 8 3,9 64 16,8 Ponti termici Totali 157 15,2 21 10,7 204 53,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-3 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 61 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 60 5,8 Mese : MARZO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 273 31,5 48 22,3 92 16,1 0,239 197,50 411 47,5 144 67,0 210 36,6 Totali 684 79,0 191 89,3 302 52,7 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 83 9,6 15 6,8 187 32,7 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 48 5,6 8 3,9 83 14,6 Ponti termici Totali 131 15,2 23 10,7 271 47,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-3 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 51 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 50 5,8 Mese : APRILE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,163 192,82 98 31,5 23 22,3 54 15,6 0,239 197,50 148 47,5 70 67,0 147 42,6 Totali 246 79,0 93 89,3 201 58,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 30 9,6 7 6,8 101 29,3 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 17 5,6 4 3,9 44 12,6 Ponti termici Totali 47 15,2 11 10,7 145 41,9 Ψ Lung. Q H,tr %Q H,tr pag. 350

[W/mK] [m] Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-1 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 18 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Totali 18 5,8 INTERA STAGIONE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 1697 16,5 - - - - 1,690 66,00 8581 83,5 2003 100,0 1937 100,0 Totali 10278 100,0 2003 100,0 1937 100,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 110 16,5 - - - - 1,690 66,00 554 83,5 186 100,0 230 100,0 Totali 663 100,0 186 100,0 230 100,0 Mese : NOVEMBRE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 256 16,5 - - - - 1,690 66,00 1293 83,5 328 100,0 203 100,0 Totali 1549 100,0 328 100,0 203 100,0 Mese : DICEMBRE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 330 16,5 - - - - 1,690 66,00 1668 83,5 339 100,0 181 100,0 Totali 1998 100,0 339 100,0 181 100,0 Mese : GENNAIO Strutture opache Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % Pavimento spogliatoi P6 0,271 141,10 354 16,5 - - - - spa/fitness (SK.07) S6 Spogliatoio spa/fitness 1,690 66,00 1792 83,5 339 100,0 209 100,0 pag. 351

(esistente) Totali 2147 100,0 339 100,0 209 100,0 Mese : FEBBRAIO Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 289 16,5 - - - - 1,690 66,00 1462 83,5 307 100,0 271 100,0 Totali 1751 100,0 307 100,0 271 100,0 Mese : MARZO Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 258 16,5 - - - - 1,690 66,00 1303 83,5 339 100,0 495 100,0 Totali 1560 100,0 339 100,0 495 100,0 Mese : APRILE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,271 141,10 101 16,5 - - - - 1,690 66,00 509 83,5 164 100,0 348 100,0 Totali 610 100,0 164 100,0 348 100,0 Zona 7 : Hall/ffici INTERA STAGIONE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 1402 8,1 212 8,1 325 1,9 0,271 381,80 1891 10,9 - - - - 0,188 376,80 4207 24,3 1273 48,6 1231 7,0 Totali 7500 43,4 1485 56,7 1556 8,9 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 3936 22,8 595 22,7 6379 36,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 3557 20,6 538 20,5 9616 54,8 Ponti termici Totali 7493 43,3 1134 43,3 15995 91,1 Ψ Lung. Q H,tr %Q H,tr pag. 352

[W/mK] [m] Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 587 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-18 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 11 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 139 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 1583 9,2 Totali 2302 13,3 Mese : OTTOBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 79 8,1 20 8,1 39 1,9 0,271 381,80 106 10,9 - - - - 0,188 376,80 236 24,3 118 48,6 146 7,2 Totali 421 43,4 138 56,7 185 9,1 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 221 22,8 55 22,7 743 36,5 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 200 20,6 50 20,5 1109 54,5 Ponti termici Totali 421 43,3 105 43,3 1852 90,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 33 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 8 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 89 9,2 Totali 129 13,3 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 206 8,1 35 8,1 41 1,6 0,271 381,80 278 10,9 - - - - 0,188 376,80 617 24,3 209 48,6 129 5,0 Totali 1101 43,4 243 56,7 170 6,6 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 578 22,8 98 22,7 926 36,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 522 20,6 88 20,5 1463 57,2 Ponti termici Totali 1100 43,3 186 43,3 2389 93,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 86 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-3 -0,1 pag. 353

Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 20 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 232 9,2 Totali 338 13,3 Mese : DICEMBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 283 8,1 36 8,1 34 1,5 0,271 381,80 382 10,9 - - - - 0,188 376,80 849 24,3 216 48,6 115 5,1 Totali 1513 43,4 252 56,7 149 6,7 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 794 22,8 101 22,7 802 35,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 718 20,6 91 20,5 1285 57,5 Ponti termici Totali 1512 43,3 192 43,3 2087 93,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 118 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 28 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 320 9,2 Totali 465 13,3 Mese : GENNAIO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 309 8,1 36 8,1 39 1,5 0,271 381,80 417 10,9 - - - - 0,188 376,80 928 24,3 216 48,6 133 5,3 Totali 1654 43,4 252 56,7 172 6,8 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 868 22,8 101 22,7 898 35,8 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 785 20,6 91 20,5 1437 57,3 Ponti termici Totali 1653 43,3 192 43,3 2335 93,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 129 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 31 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 349 9,2 pag. 354

Totali 508 13,3 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 246 8,1 32 8,1 46 1,7 0,271 381,80 332 10,9 - - - - 0,188 376,80 738 24,3 195 48,6 172 6,2 Totali 1316 43,4 227 56,7 218 7,9 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 691 22,8 91 22,7 995 36,0 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 624 20,6 82 20,5 1554 56,2 Ponti termici Totali 1315 43,3 173 43,3 2548 92,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 103 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 24 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 278 9,2 Totali 404 13,3 Mese : MARZO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 206 8,1 36 8,1 77 2,1 0,271 381,80 277 10,9 - - - - 0,188 376,80 617 24,3 216 48,6 315 8,8 Totali 1100 43,4 252 56,7 391 10,9 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 577 22,8 101 22,7 1315 36,8 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 522 20,6 91 20,5 1871 52,3 Ponti termici Totali 1099 43,3 192 43,3 3186 89,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 86 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 20 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 232 9,2 Totali 338 13,3 pag. 355

Mese : APRILE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 0,295 80,04 74 8,1 17 8,1 50 2,7 0,271 381,80 100 10,9 - - - - 0,188 376,80 221 24,3 104 48,6 221 11,8 Totali 395 43,4 122 56,7 271 14,5 Strutture trasparenti Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 207 22,8 49 22,7 701 37,5 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 187 20,6 44 20,5 896 48,0 Ponti termici Totali 394 43,3 93 43,3 1597 85,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 31 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 7 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 83 9,2 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Totali 121 13,3 INTERA STAGIONE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 53407 26,5 9483 18,4 12995 18,4 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 Totali 15624 7,8 - - - - 10791 4 17694 5 53,5 38323 74,4 37048 52,4 87,8 47806 92,8 50043 70,7 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 19241 9,5 3177 6,2 18702 26,4 3,482 18,75 3302 1,6 545 1,1 2013 2,8 Totali 22543 11,2 3723 7,2 20715 29,3 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 1773 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-49 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 5 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 288 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 10 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 4 0,0 pag. 356

Totali 2031 1,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 2657 26,5 881 18,4 1520 18,1 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 777 7,8 - - - - 5369 53,5 3560 74,4 4395 52,4 Totali 8803 87,8 4441 92,8 5915 70,5 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 957 9,5 295 6,2 2243 26,8 3,482 18,75 164 1,6 51 1,1 229 2,7 Totali 1122 11,2 346 7,2 2472 29,5 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 88 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 14 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 101 1,0 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 7679 26,5 1555 18,4 1679 20,7 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 2246 7,8 - - - - 15515 53,5 6282 74,4 3878 47,9 Totali 25440 87,8 7837 92,8 5557 68,6 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 2766 9,5 521 6,2 2305 28,4 3,482 18,75 475 1,6 89 1,1 242 3,0 Totali 3241 11,2 610 7,2 2547 31,4 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 255 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-7 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 41 0,1 pag. 357

Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 292 1,0 Mese : DICEMBRE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 11077 26,5 1606 18,4 1415 20,3 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 3241 7,8 - - - - 22382 53,5 6492 74,4 3461 49,6 Totali 36699 87,8 8098 92,8 4876 69,9 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 3991 9,5 538 6,2 1893 27,1 3,482 18,75 685 1,6 92 1,1 203 2,9 Totali 4676 11,2 631 7,2 2096 30,1 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 368 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-10 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 60 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 2 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 421 1,0 Mese : GENNAIO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 12255 26,5 1606 18,4 1594 20,0 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 3585 7,8 - - - - 24763 53,5 6492 74,4 4007 50,3 Totali 40604 87,8 8098 92,8 5601 70,3 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 4415 9,5 538 6,2 2137 26,8 3,482 18,75 758 1,6 92 1,1 230 2,9 Totali 5173 11,2 631 7,2 2367 29,7 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 407 0,9 pag. 358

Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-11 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 66 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 2 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 466 1,0 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 9579 26,5 1451 18,4 1886 19,0 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 2802 7,8 - - - - 19356 53,5 5864 74,4 5182 52,1 Totali 31737 87,8 7315 92,8 7068 71,1 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 3451 9,5 486 6,2 2592 26,1 3,482 18,75 592 1,6 83 1,1 286 2,9 Totali 4043 11,2 570 7,2 2878 28,9 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 318 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-9 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 52 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 2 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 364 1,0 Mese : MARZO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 7620 26,5 1606 18,4 2996 17,1 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 2229 7,8 - - - - 15397 53,5 6492 74,4 9471 54,2 Totali 25247 87,8 8098 92,8 12467 71,4 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 2745 9,5 538 6,2 4518 25,9 3,482 18,75 471 1,6 92 1,1 487 2,8 Totali 3217 11,2 631 7,2 5005 28,6 Ponti termici pag. 359

Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 253 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-7 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 41 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 290 1,0 Mese : APRILE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 771,75 2539 26,5 777 18,4 1906 16,0 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 743 7,8 - - - - 5131 53,5 3141 74,4 6654 55,9 Totali 8414 87,8 3919 92,8 8560 71,9 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 3,572 106,50 915 9,5 260 6,2 3014 25,3 3,482 18,75 157 1,6 45 1,1 336 2,8 Totali 1072 11,2 305 7,2 3349 28,1 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 84 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 14 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Zona 9 : Piscina (esistente) Totali 97 1,0 INTERA STAGIONE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 13272 5,9 1261 3,7 2605 6,8 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 Strutture trasparenti 1000,0 0 1000,0 0 Totali 36270 16,1 - - - - 16914 4 21868 5 Q H,tr 75,0 32150 94,7 31081 81,6 97,0 33411 98,4 33685 88,4 %Q H,tr Q H,r %Q H,r % W18 Finestre piscina 2,579 24,75 6031 2,7 533 1,6 4409 11,6 pag. 360

(esistenti) Totali 6031 2,7 533 1,6 4409 11,6 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 588 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-19 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 12 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 139 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 1 0,0 Totali 721 0,3 Mese : OTTOBRE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 926 5,9 117 3,7 304 6,7 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 2532 16,1 - - - - 11807 75,0 2987 94,7 3687 81,6 Totali 15265 97,0 3104 98,4 3991 88,3 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 421 2,7 50 1,6 529 11,7 Totali 421 2,7 50 1,6 529 11,7 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 41 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 10 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 50 0,3 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 2033 5,9 207 3,7 377 9,0 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 5554 16,1 - - - - 25903 75,0 5270 94,7 3253 78,0 Totali 33490 97,0 5477 98,4 3630 87,0 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 924 2,7 87 1,6 543 13,0 Totali 924 2,7 87 1,6 543 13,0 pag. 361

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 90 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-3 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 2 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 21 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 110 0,3 Mese : DICEMBRE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 2518 5,9 214 3,7 326 8,9 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 6882 16,1 - - - - 32094 75,0 5446 94,7 2903 79,0 Totali 41494 97,0 5660 98,4 3230 87,9 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 1144 2,7 90 1,6 446 12,1 Totali 1144 2,7 90 1,6 446 12,1 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 112 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-4 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 2 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 26 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 137 0,3 Mese : GENNAIO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 2675 5,9 214 3,7 365 8,6 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 7310 16,1 - - - - 34091 75,0 5446 94,7 3362 79,5 Totali 44076 97,0 5660 98,4 3727 88,1 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 1216 2,7 90 1,6 504 11,9 Totali 1216 2,7 90 1,6 504 11,9 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr pag. 362

Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 119 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-4 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 2 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 28 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 145 0,3 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 2218 5,9 193 3,7 405 7,6 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 6061 16,1 - - - - 28266 75,0 4919 94,7 4347 81,1 Totali 36545 97,0 5112 98,4 4753 88,6 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 1008 2,7 82 1,6 611 11,4 Totali 1008 2,7 82 1,6 611 11,4 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 98 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-3 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 2 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 23 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 120 0,3 Mese : MARZO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 2058 5,9 214 3,7 539 5,6 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 5625 16,1 - - - - 26234 75,0 5446 94,7 7946 83,2 Totali 33918 97,0 5660 98,4 8484 88,8 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 935 2,7 90 1,6 1065 11,2 Totali 935 2,7 90 1,6 1065 11,2 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 91 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-3 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 2 0,0 pag. 363

Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 22 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 112 0,3 Mese : APRILE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 1,368 102,65 843 5,9 103 3,7 289 4,4 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 2305 16,1 - - - - 10748 75,0 2635 94,7 5582 84,8 Totali 13897 97,0 2739 98,4 5871 89,2 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) Q H,tr %Q H,tr Q H,r %Q H,r % 2,579 24,75 383 2,7 44 1,6 710 10,8 Totali 383 2,7 44 1,6 710 10,8 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] Q H,tr %Q H,tr Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 37 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 9 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 46 0,3 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico Q H,tr Energia dispersa per trasmissione %Q H,tr Rapporto percentuale tra il Q H,tr dell e il totale dei Q H,tr Q H,r Energia dispersa per extraflusso %Q H,r Rapporto percentuale tra il Q H,r dell e il totale dei Q H,r Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei pag. 364

ENERGIA TILE STAGIONE INVERNALE Dettaglio perdite e apporti Zona 1 : Spogliatoi Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 1734 1102 0 0 0 485 1441 4762 Novembre 4155 2633 0 0 0 856 3416 11060 Dicembre 5444 3444 0 0 0 884 4449 14221 Gennaio 5876 3716 0 0 0 884 4793 15268 Febbraio 4761 3013 0 0 0 799 3894 12467 Marzo 4178 2648 0 0 0 884 3438 11149 Aprile 1602 1017 0 0 0 428 1328 4375 Totali 27750 17571 0 0 0 5220 22759 73301 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 565 318 0 0 2691 0 3575 Novembre 522 373 0 0 4749 0 5644 Dicembre 463 322 0 0 4907 0 5691 Gennaio 533 362 0 0 4907 0 5802 Febbraio 676 430 0 0 4432 0 5538 Marzo 1199 641 0 0 4907 0 6747 Aprile 827 406 0 0 2374 0 3607 Totali 4785 2852 0 0 28967 0 36604 Zona 2 : Piscina Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 3854 0 0 914 0 608 1934 7310 Novembre 8455 0 0 2005 0 1074 4243 15777 Dicembre 10475 0 0 2484 0 1110 5258 19326 Gennaio 11127 0 0 2638 0 1110 5585 20460 Febbraio 9226 0 0 2188 0 1002 4631 17046 Marzo 8563 0 0 2030 0 1110 4298 16000 Aprile 3508 0 0 832 0 537 1761 6638 Totali 55206 0 0 13091 0 6550 27709 102556 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 549 2752 0 0 4431 0 7732 Novembre 509 3386 0 0 7819 0 11714 Dicembre 447 2928 0 0 8080 0 11455 Gennaio 514 3282 0 0 8080 0 11876 Febbraio 654 3667 0 0 7298 0 11619 Marzo 1168 4956 0 0 8080 0 14204 Aprile 809 2720 0 0 3910 0 7439 Totali 4651 23692 0 0 47697 0 76039 Zona 3 : Wellness/Spa Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: pag. 365

Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 487 0 0 0 0 58 214 758 Novembre 1069 0 0 0 0 102 469 1639 Dicembre 1324 0 0 0 0 105 581 2010 Gennaio 1407 0 0 0 0 105 617 2129 Febbraio 1166 0 0 0 0 95 512 1773 Marzo 1083 0 0 0 0 105 475 1662 Aprile 444 0 0 0 0 51 195 689 Totali 6979 0 0 0 0 620 3062 10661 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 126 0 0 0 577 0 704 Novembre 144 0 0 0 1019 0 1163 Dicembre 122 0 0 0 1053 0 1174 Gennaio 137 0 0 0 1053 0 1190 Febbraio 158 0 0 0 951 0 1109 Marzo 238 0 0 0 1053 0 1291 Aprile 144 0 0 0 509 0 653 Totali 1068 0 0 0 6215 0 7283 Zona 4 : Area Fitness P.T. Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 300 186 0 0 0 82 375 944 Novembre 785 487 0 0 0 145 980 2398 Dicembre 1080 670 0 0 0 150 1348 3247 Gennaio 1181 732 0 0 0 150 1473 3536 Febbraio 939 583 0 0 0 135 1172 2829 Marzo 785 487 0 0 0 150 979 2401 Aprile 282 175 0 0 0 72 352 881 Totali 5352 3320 0 0 0 884 6678 16234 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 114 192 0 0 952 0 1258 Novembre 122 248 0 0 1680 0 2050 Dicembre 108 217 0 0 1736 0 2062 Gennaio 122 242 0 0 1736 0 2101 Febbraio 143 260 0 0 1568 0 1972 Marzo 221 331 0 0 1736 0 2289 Aprile 138 168 0 0 840 0 1146 Totali 968 1660 0 0 10251 0 12878 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 331 0 0 0 0 118 250 699 Novembre 866 0 0 0 0 207 653 1727 Dicembre 1191 0 0 0 0 214 898 2304 Gennaio 1302 0 0 0 0 214 982 2498 Febbraio 1036 0 0 0 0 194 781 2010 Marzo 865 0 0 0 0 214 653 1733 Aprile 311 0 0 0 0 104 234 649 pag. 366

Totali 5902 0 0 0 0 1265 4452 11619 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 146 153 0 0 755 0 1054 Novembre 144 189 0 0 1332 0 1666 Dicembre 127 164 0 0 1376 0 1667 Gennaio 145 184 0 0 1376 0 1705 Febbraio 179 204 0 0 1243 0 1626 Marzo 302 271 0 0 1376 0 1949 Aprile 201 145 0 0 666 0 1012 Totali 1244 1309 0 0 8125 0 10679 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 554 0 0 110 0 186 745 1594 Novembre 1293 0 0 256 0 328 1739 3616 Dicembre 1668 0 0 330 0 339 2243 4580 Gennaio 1792 0 0 354 0 339 2411 4897 Febbraio 1462 0 0 289 0 307 1966 4023 Marzo 1303 0 0 258 0 339 1752 3652 Aprile 509 0 0 101 0 164 685 1459 Totali 8581 0 0 1697 0 2003 11540 23821 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 230 0 0 0 519 0 749 Novembre 203 0 0 0 917 0 1119 Dicembre 181 0 0 0 947 0 1128 Gennaio 209 0 0 0 947 0 1157 Febbraio 271 0 0 0 855 0 1126 Marzo 495 0 0 0 947 0 1442 Aprile 348 0 0 0 458 0 806 Totali 1937 0 0 0 5591 0 7528 Zona 7 : Hall/ffici Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 865 0 0 106 0 243 459 1673 Novembre 2261 0 0 278 0 429 1199 4166 Dicembre 3108 0 0 382 0 444 1648 5582 Gennaio 3398 0 0 417 0 444 1802 6060 Febbraio 2703 0 0 332 0 401 1433 4869 Marzo 2259 0 0 277 0 444 1198 4177 Aprile 811 0 0 100 0 215 430 1555 Totali 15403 0 0 1891 0 2618 8169 28082 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 185 1852 0 0 1470 0 3507 Novembre 170 2389 0 0 2595 0 5153 Dicembre 149 2087 0 0 2681 0 4917 Gennaio 172 2335 0 0 2681 0 5187 pag. 367

Febbraio 218 2548 0 0 2422 0 5188 Marzo 391 3186 0 0 2681 0 6259 Aprile 271 1597 0 0 1297 0 3165 Totali 1556 15995 0 0 15827 0 33377 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 9249 777 0 0 0 4787 2097 16910 Novembre 26727 2246 0 0 0 8447 6060 43481 Dicembre 38556 3241 0 0 0 8729 8742 59267 Gennaio 42657 3585 0 0 0 8729 9672 64644 Febbraio 33343 2802 0 0 0 7884 7560 51589 Marzo 26524 2229 0 0 0 8729 6014 43496 Aprile 8839 743 0 0 0 4224 2004 15810 Totali 185895 15624 0 0 0 51529 42149 295197 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 5915 2472 0 0 4806 0 13193 Novembre 5557 2547 0 0 8482 0 16585 Dicembre 4876 2096 0 0 8764 0 15736 Gennaio 5601 2367 0 0 8764 0 16732 Febbraio 7068 2878 0 0 7916 0 17863 Marzo 12467 5005 0 0 8764 0 26237 Aprile 8560 3349 0 0 4241 0 16150 Totali 50043 20715 0 0 51738 0 122496 Zona 9 : Piscina (esistente) Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese Q H,trT Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht Ottobre 13205 0 0 2532 0 3153 2942 21831 Novembre 28970 0 0 5554 0 5565 6454 46543 Dicembre 35893 0 0 6882 0 5750 7996 56521 Gennaio 38127 0 0 7310 0 5750 8494 59681 Febbraio 31612 0 0 6061 0 5194 7042 49910 Marzo 29340 0 0 5625 0 5750 6536 47252 Aprile 12021 0 0 2305 0 2782 2678 19786 Totali 189167 0 0 36270 0 33944 42142 301523 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Ottobre 3991 529 0 0 4043 0 8563 Novembre 3630 543 0 0 7135 0 11309 Dicembre 3230 446 0 0 7373 0 11049 Gennaio 3727 504 0 0 7373 0 11604 Febbraio 4753 611 0 0 6660 0 12023 Marzo 8484 1065 0 0 7373 0 16922 Aprile 5871 710 0 0 3568 0 10149 Totali 33685 4409 0 0 43525 0 81619 Legenda simboli Q H,trT Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno pag. 368

Q H,trG Q H,trA Q H,tr Q H,trN Q H,r Q H,ve Q H,ht,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 369

FABBISOGNO DI ENERGIA TILE STAGIONE INVERNALE Sommario perdite e apporti Zona 1 : Spogliatoi Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 1742,53 m 2 Superficie utile 659,54 m 2 Volume lordo 2604,00 m 3 Volume netto 1952,30 m 3 Rapporto S/V 0,67 m -1 Temperatura interna 24,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 1736,34 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 3321 1441 4762 884 2691 3575 59,1 0,926 1451 Novembre 7643 3416 11060 895 4749 5644 59,1 0,982 5517 Dicembre 9773 4449 14221 784 4907 5691 59,1 0,993 8567 Gennaio 10475 4793 15268 895 4907 5802 59,1 0,995 9497 Febbraio 8573 3894 12467 1106 4432 5538 59,1 0,990 6985 Marzo 7711 3438 11149 1840 4907 6747 59,1 0,965 4637 Aprile 3046 1328 4375 1233 2374 3607 59,1 0,901 1125 Totali 50542 22759 73301 7637 28967 36604 37779 Zona 2 : Piscina Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 2832,34 m 2 Superficie utile 1086,00 m 2 Volume lordo 5871,00 m 3 Volume netto 5321,40 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 2832,34 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 5376 1934 7310 3301 4431 7732 89,1 0,848 752 Novembre 11533 4243 15777 3895 7819 11714 89,1 0,964 4485 Dicembre 14068 5258 19326 3375 8080 11455 89,1 0,989 7997 Gennaio 14875 5585 20460 3796 8080 11876 89,1 0,990 8700 Febbraio 12416 4631 17046 4321 7298 11619 89,1 0,977 5699 Marzo 11702 4298 16000 6124 8080 14204 89,1 0,920 2938 Aprile 4877 1761 6638 3530 3910 7439 89,1 0,819 545 Totali 74847 27709 102556 28342 47697 76039 31115 Zona 3 : Wellness/Spa Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 50,56 m 2 Superficie utile 141,50 m 2 Volume lordo 486,00 m 3 Volume netto 410,35 m 3 Rapporto S/V 0,10 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 202,56 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 545 214 758 126 577 704 60,9 0,865 150 Novembre 1170 469 1639 144 1019 1163 60,9 0,942 545 pag. 370

Dicembre 1429 581 2010 122 1053 1174 60,9 0,971 869 Gennaio 1512 617 2129 137 1053 1190 60,9 0,976 968 Febbraio 1261 512 1773 158 951 1109 60,9 0,963 705 Marzo 1187 475 1662 238 1053 1291 60,9 0,921 474 Aprile 494 195 689 144 509 653 60,9 0,856 130 Totali 7599 3062 10661 1068 6215 7283 3840 Zona 4 : Area Fitness P.T. Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 518,90 m 2 Superficie utile 233,40 m 2 Volume lordo 1029,00 m 3 Volume netto 980,28 m 3 Rapporto S/V 0,50 m -1 Temperatura interna 20,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 518,90 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 569 375 944 306 952 1258 64,1 0,701 62 Novembre 1418 980 2398 370 1680 2050 64,1 0,898 555 Dicembre 1900 1348 3247 325 1736 2062 64,1 0,965 1258 Gennaio 2063 1473 3536 365 1736 2101 64,1 0,973 1492 Febbraio 1657 1172 2829 403 1568 1972 64,1 0,950 956 Marzo 1421 979 2401 553 1736 2289 64,1 0,860 432 Aprile 529 352 881 306 840 1146 64,1 0,713 63 Totali 9556 6678 16234 2627 10251 12878 4819 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 397,84 m 2 Superficie utile 185,00 m 2 Volume lordo 827,40 m 3 Volume netto 703,00 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Temperatura interna 20,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 594,84 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 449 250 699 299 755 1054 108,9 0,656 8 Novembre 1074 653 1727 334 1332 1666 108,9 0,907 215 Dicembre 1405 898 2304 291 1376 1667 108,9 0,980 670 Gennaio 1516 982 2498 329 1376 1705 108,9 0,986 817 Febbraio 1229 781 2010 383 1243 1626 108,9 0,961 447 Marzo 1080 653 1733 572 1376 1949 108,9 0,833 110 Aprile 414 234 649 346 666 1012 108,9 0,635 6 Totali 7167 4452 11619 2554 8125 10679 2273 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 207,10 m 2 Superficie utile 127,30 m 2 Volume lordo 448,00 m 3 Volume netto 375,89 m 3 Rapporto S/V 0,46 m -1 Temperatura interna 24,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 206,00 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd pag. 371

Ottobre 849 745 1594 230 519 749 23,2 0,917 907 Novembre 1877 1739 3616 203 917 1119 23,2 0,965 2536 Dicembre 2337 2243 4580 181 947 1128 23,2 0,979 3476 Gennaio 2486 2411 4897 209 947 1157 23,2 0,981 3763 Febbraio 2057 1966 4023 271 855 1126 23,2 0,972 2928 Marzo 1900 1752 3652 495 947 1442 23,2 0,941 2295 Aprile 774 685 1459 348 458 806 23,2 0,888 743 Totali 12281 11540 23821 1937 5591 7528 16649 Zona 7 : Hall/ffici Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 911,09 m 2 Superficie utile 360,35 m 2 Volume lordo 1396,00 m 3 Volume netto 1293,90 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Temperatura interna 20,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 899,29 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 1214 459 1673 2037 1470 3507 67,0 0,473 15 Novembre 2967 1199 4166 2559 2595 5153 67,0 0,744 334 Dicembre 3933 1648 5582 2236 2681 4917 67,0 0,894 1188 Gennaio 4258 1802 6060 2506 2681 5187 67,0 0,903 1377 Febbraio 3435 1433 4869 2767 2422 5188 67,0 0,817 629 Marzo 2980 1198 4177 3578 2681 6259 67,0 0,641 165 Aprile 1125 430 1555 1868 1297 3165 67,0 0,486 16 Totali 19913 8169 28082 17551 15827 33377 3724 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 3281,00 m 2 Superficie utile 1178,00 m 2 Volume lordo 11929,00 m 3 Volume netto 10013,00 m 3 Rapporto S/V 0,28 m -1 Temperatura interna 18,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 3281,00 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 14813 2097 16910 8387 4806 13193 31,2 0,839 5836 Novembre 37421 6060 43481 8104 8482 16585 31,2 0,968 27433 Dicembre 50525 8742 59267 6972 8764 15736 31,2 0,988 43726 Gennaio 54972 9672 64644 7968 8764 16732 31,2 0,988 48105 Febbraio 44029 7560 51589 9946 7916 17863 31,2 0,975 34177 Marzo 37482 6014 43496 17472 8764 26237 31,2 0,904 19772 Aprile 13806 2004 15810 11909 4241 16150 31,2 0,747 3748 Totali 253048 42149 295197 70758 51738 122496 182798 Zona 9 : Piscina (esistente) Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 2127,40 m 2 Superficie utile 991,00 m 2 Volume lordo 5200,00 m 3 Volume netto 4955,00 m 3 Rapporto S/V 0,41 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 2127,40 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: pag. 372

Mese Q H,tr Q H,ve Q H,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, H [-] Q H,nd Ottobre 18890 2942 21831 4519 4043 8563 34,4 0,972 13511 Novembre 40089 6454 46543 4173 7135 11309 34,4 0,993 35315 Dicembre 48525 7996 56521 3676 7373 11049 34,4 0,996 45513 Gennaio 51187 8494 59681 4231 7373 11604 34,4 0,996 48119 Febbraio 42867 7042 49910 5364 6660 12023 34,4 0,993 37970 Marzo 40715 6536 47252 9549 7373 16922 34,4 0,978 30702 Aprile 17108 2678 19786 6581 3568 10149 34,4 0,943 10218 Totali 259381 42142 301523 38094 43525 81619 221349 Legenda simboli Q H,tr Q H,ve Q H,ht Q sol Q int Q gn Q H,nd τ η u, H Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa = Q H,tr + Q H,ve Apporti solari Apporti interni Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile Costante di tempo Fattore di utilizzazione degli apporti termici pag. 373

FABBISOGNO DI ENERGIA TILE ESTIVA secondo NI EN ISO 13790 e NI TS 11300-1 Dati climatici della località: Località MERATE Provincia Lecco Altitudine s.l.m. 292 m Gradi giorno 2484 Zona climatica E Temperatura esterna di progetto -6,0 C Irradiazione solare giornaliera media mensile: Esposizione u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Nord MJ/m² 1,7 2,4 3,6 5,3 7,1 8,9 8,8 6,0 4,1 2,9 1,8 1,5 Nord-Est MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Est MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Sud-Est MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Sud MJ/m² 7,6 9,1 9,9 9,8 8,7 9,1 10,3 10,4 10,2 10,7 8,0 6,8 Sud-Ovest MJ/m² 6,0 7,0 9,2 10,9 10,6 11,4 13,0 11,8 10,3 9,3 6,4 5,4 Ovest MJ/m² 3,5 4,7 7,4 10,2 11,4 12,7 14,5 11,7 8,9 6,7 3,9 3,1 Nord-Ovest MJ/m² 1,8 2,9 4,9 7,6 9,2 11,1 11,7 9,0 6,0 3,8 2,0 1,6 Orizzontale MJ/m² 4,4 6,3 10,4 15,1 17,4 20,0 22,1 17,5 12,4 8,8 4,4 3,8 Zona 1 : Spogliatoi Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - 6,3 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 9,3 - N giorni - - 1 31 30 31 30 31 31 30 31 13 - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 259 giorni dal 28 febbraio al 13 novembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 659,54 m 2 Superficie esterna lorda 1742,53 m 2 Volume netto 1952,30 m 3 Volume lordo 2604,00 m 3 Rapporto S/V 0,67 m -1 Zona 2 : Piscina Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 7,9 3,9 pag. 374

N giorni - 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 365 giorni dal 01 gennaio al 31 dicembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 1086,00 m 2 Superficie esterna lorda 2832,34 m 2 Volume netto 5321,40 m 3 Volume lordo 5871,00 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Zona 3 : Wellness/Spa Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 365 giorni dal 01 gennaio al 31 dicembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 141,50 m 2 Superficie esterna lorda 50,56 m 2 Volume netto 410,35 m 3 Volume lordo 486,00 m 3 Rapporto S/V 0,10 m -1 Zona 4 : Area Fitness P.T. Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - 6,3 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 9,1 - N giorni - - 1 31 30 31 30 31 31 30 31 15 - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 261 giorni dal 28 febbraio al 15 novembre Dati geometrici: pag. 375

Superficie in pianta netta 233,40 m 2 Superficie esterna lorda 518,90 m 2 Volume netto 980,28 m 3 Volume lordo 1029,00 m 3 Rapporto S/V 0,50 m -1 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - 5,9 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 9,1 - N giorni - - 7 31 30 31 30 31 31 30 31 15 - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 267 giorni dal 22 febbraio al 15 novembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 185,00 m 2 Superficie esterna lorda 397,84 m 2 Volume netto 703,00 m 3 Volume lordo 827,40 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - - - 13,1 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 14,7 - - N giorni - - - - 17 31 30 31 31 30 14 - - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Reale dal 14 aprile al 14 ottobre Durata della stagione 184 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 127,30 m 2 Superficie esterna lorda 207,10 m 2 Volume netto 375,89 m 3 Volume lordo 448,00 m 3 Rapporto S/V 0,46 m -1 Zona 7 : Hall/ffici pag. 376

Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C 2,4 4,5 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 7,9 3,9 N giorni - 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 365 giorni dal 01 gennaio al 31 dicembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 360,35 m 2 Superficie esterna lorda 911,09 m 2 Volume netto 1293,90 m 3 Volume lordo 1396,00 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - 6,3 8,3 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,2 9,4 - N giorni - - 1 31 30 31 30 31 31 30 31 11 - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Stagione di calcolo Durata della stagione Vicini presenti Reale 257 giorni dal 28 febbraio al 11 novembre Dati geometrici: Superficie in pianta netta 1178,00 m 2 Superficie esterna lorda 3281,00 m 2 Volume netto 10013,00 m 3 Volume lordo 11929,00 m 3 Rapporto S/V 0,28 m -1 Zona 9 : Piscina (esistente) Temperature esterne medie e numero di giorni nella stagione considerata: u.m. Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Temperatura C - - 9,4 12,2 16,2 20,6 23,1 22,6 19,1 13,1 - - N giorni - - - 16 30 31 30 31 31 30 30 - - Opzioni di calcolo: Metodologia di calcolo Vicini presenti Stagione di calcolo Reale dal 16 marzo al 30 ottobre pag. 377

Durata della stagione 229 giorni Dati geometrici: Superficie in pianta netta 991,00 m 2 Superficie esterna lorda 2127,40 m 2 Volume netto 4955,00 m 3 Volume lordo 5200,00 m 3 Rapporto S/V 0,41 m -1 pag. 378

COEFFICIENTI DI DISPERSIONE TERMICA STAGIONE ESTIVA Zona 1 : Spogliatoi HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 52,4 M6 Porta esterna 1,889 2,52 4,8 S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 233,6 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 19,5 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-0,7 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 4,6 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0,1 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 15,4 W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 52,5 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 4,4 Totale 386,7 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 243,2 Totale 243,2 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,75 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Spogliatoio palestra 1 47,40 6,00 11,9 2 Antibagno 13,62 0,00 0,0 3 Bagno 10,95 0,00 0,0 4 WC 3,69 0,00 0,0 5 Docce 23,11 0,00 0,0 6 Spogliatoio palestra 2 47,40 6,00 11,9 7 Antibagno 13,62 0,00 0,0 8 Bagno 10,95 0,00 0,0 9 WC 3,69 0,00 0,0 10 Docce 23,11 0,00 0,0 11 Spogliatoio palestra 3 47,40 6,00 11,9 12 Antibagno 13,62 0,00 0,0 13 Bagno 10,95 0,00 0,0 14 WC 3,69 0,00 0,0 15 Docce 23,11 0,00 0,0 16 Spogliatoio palestra 4 47,40 6,00 11,9 17 Antibagno 13,62 0,00 0,0 18 Bagno 10,95 0,00 0,0 19 WC 3,69 0,00 0,0 20 Docce 23,11 0,00 0,0 21 Ripostiglio 7,50 0,30 0,8 22 Corridoio 180,00 0,30 18,0 23 Spogliatoio donne bagnine 54,90 6,00 13,7 24 Antibagno 13,50 0,00 0,0 25 WC 3,39 0,00 0,0 26 WC 3,39 0,00 0,0 27 Spogliatoio uomini bagnini 56,70 6,00 14,2 28 Docce 12,00 0,00 0,0 29 Antibagno 13,50 0,00 0,0 pag. 379

30 WC 3,39 0,00 0,0 31 WC 3,39 0,00 0,0 32 Corridoio 59,10 0,30 5,9 33 Spogliatoio donne - Sala corpo libero 405,00 6,00 101,3 34 Docce donne 64,50 0,00 0,0 35 Corridoio 145,50 0,30 14,6 36 Antibagno donne 12,90 0,00 0,0 37 WC donne 5,10 0,00 0,0 38 WC donne 5,10 0,00 0,0 39 Ripostiglio 5,10 0,30 0,5 40 Disimpegno 45,30 0,30 4,5 41 Docce uomini 64,50 0,00 0,0 42 Antibagno uomini 12,90 0,00 0,0 43 WC uomini 5,10 0,00 0,0 44 WC uomini 5,10 0,00 0,0 45 Spogliatoio uomini 304,95 6,00 76,2 46 Filtro 27,00 0,30 2,7 47 Ripostiglio 5,10 0,30 0,5 48 Infermeria 33,30 6,01 8,3 Totale 308,6 Zona 2 : Piscina HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M2 Parete esterna piscine (PK.02) 0,179 437,05 78,1 M6 Porta esterna 1,889 10,08 19,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1129,00 207,0 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 20,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-1,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 4,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 38,0 W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 4,5 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 13,6 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 4,1 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 1,4 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 6,3 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 4,4 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 1,4 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 118,0 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 64,4 Totale 584,2 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P2 Pavimento piscine (SK.05) 0,399 1129,00 0,31 138,5 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Totale 138,5 Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,70 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Piscine 5321,40 1,84 293,2 Totale 293,2 pag. 380

Zona 3 : Wellness/Spa HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 64,2 M6 Porta esterna 1,889 2,52 4,8 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 4,0 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 0,9 Totale 73,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,80 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Wellness/Spa 410,35 3,95 32,4 Totale 32,4 Zona 4 : Area Fitness P.T. HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 146,61 23,8 S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,237 118,50 28,0 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 9,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 2,2 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 8,2 W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 9,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 6,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 0,8 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 0,4 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 1,4 Totale 90,2 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P4 Pavimento area fitness (SK.08) 0,228 245,00 55,9 Totale 55,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Area Fitness P.T. 980,28 1,53 112,5 Totale 112,5 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 pag. 381

HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 192,82 31,4 S7 Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 0,239 197,50 47,2 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 0,2 W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 9,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 5,5 Totale 99,4 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Palestra corpo libero 703,00 1,42 75,0 Totale 75,0 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] S6 Spogliatoio spa/fitness (esistente) 1,690 66,00 111,5 Totale 111,5 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) 0,271 141,10 0,58 22,1 Totale 22,1 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,55 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Spogliatoi Spa 122,96 6,51 60,0 2 Docce 23,78 0,00 0,0 3 Antibagno 12,76 0,00 0,0 4 Bagno 11,60 0,00 0,0 5 WC 3,19 0,00 0,0 6 Spogliatoi firness 139,50 8,60 90,0 7 Docce 33,60 0,00 0,0 8 Antibagno 11,40 0,00 0,0 9 Bagno 14,10 0,00 0,0 10 WC 3,00 0,00 0,0 Totale 150,0 Zona 7 : Hall/ffici HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: pag. 382

Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) 0,295 80,04 23,6 S5 Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,188 376,80 70,9 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 9,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-0,3 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 0,2 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 2,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 26,7 W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 66,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 59,9 Totale 259,5 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P5 Pavimento hall ingresso (SK.11) 0,271 381,80 0,31 31,9 Totale 31,9 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,00 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Hall ingresso 1045,47 0,30 104,5 2 Locale controllo emergenze 26,10 0,30 2,6 3 Ripostiglio 11,89 0,30 1,2 4 Antibagno 8,41 0,30 0,8 5 WC 4,79 6,00 4,8 6 Back office 63,42 0,30 6,3 7 fficio 50,40 0,30 5,0 8 Sala riunioni 71,82 0,30 7,2 9 Antibagno 7,25 0,30 0,7 10 WC 4,35 6,00 4,4 Totale 137,6 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M7 Parete esterna (esistente) 1,368 771,75 1055,9 S8 Copertura esistente 1,790 1192,00 2133,6 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 35,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-1,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 5,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0,2 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0,1 W17 Finestre palazzetto (esistenti) 3,572 106,50 380,4 W19 Porta-finestra palazzetto (esistente) 3,482 18,75 65,3 Totale 3675,3 HG: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso terreno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H G [W/K] P7 Pavimento palazzetto (esistente) 0,259 1192,00 308,9 Totale 308,9 pag. 383

Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,50 - Fattore di regolazione 1,00 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Palazzetto dello sport 10013,00 1,00 833,3 Totale 833,3 Zona 9 : Piscina (esistente) HT: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso esterno: Ψ [W/mK] Lungh [m] H T [W/K] M7 Parete esterna (esistente) 1,368 102,65 140,4 S8 Copertura esistente 1,790 1000,00 1789,9 Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 6,2 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 1,5 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0,0 W18 Finestre piscina (esistenti) 2,579 24,75 63,8 Totale 2001,8 H: Coefficiente di scambio termico per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati: Ψ [W/mK] Lungh [m] b tr, [-] H [W/K] P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 1000,00 0,31 383,8 Hve: Coefficiente di scambio termico per ventilazione: Totale 383,8 Tipologia di ventilazione meccanico Rendimento del recuperatore 0,50 - Fattore di regolazione 0,60 Ore di funzionamento 12 h Nr. locale V netto [m 3 ] n e, C [1/h] H ve [W/K] 1 Piscina 4955,00 1,80 446,0 Totale 446,0 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico b tr,x V netto n e, C Fattore di correzione dello scambio termico Volume netto del locale Ricambio orario pag. 384

DISPERSIONI ORDINATE PER COMPONENTE STAGIONE ESTIVA Zona 1 : Spogliatoi INTERA STAGIONE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna M1 0,222 236,31 3101 8,3 666 9,0 1536 7,2 spogliatoi (PK.01) M6 Porta esterna 1,889 2,52 282 0,8 61 0,8 171 0,8 Pavimento spogliatoi P1 0,330 736,69 14388 38,6 - - - - (SK.01) Soffitto spogliatoi S1 0,317 736,69 13819 37,1 5938 80,4 12386 58,0 (SK.04) Strutture trasparenti Totali 31589 84,8 6665 90,2 14093 66,0 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 3105 8,3 667 9,0 6447 30,2 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 258 0,7 55 0,8 818 3,8 Ponti termici Totali 3363 9,0 723 9,8 7264 34,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 1155 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-40 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 5 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 273 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 7 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 909 2,4 Totali 2309 6,2 Mese : FEBBRAIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 25 8,3 3 9,0 4 9,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 2 0,8 0 0,8 0 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 115 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 111 37,1 23 80,4 20 51,3 Strutture trasparenti Totali 253 84,8 26 90,2 24 61,1 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 25 8,3 3 9,0 12 31,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 2 0,7 0 0,8 3 7,4 Ponti termici Totali 27 9,0 3 9,8 15 38,9 Ψ Lung. % pag. 385

[W/mK] [m] Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 9 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50 0-0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 2 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 7 2,4 Totali 18 6,2 Mese : MARZO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 690 8,3 80 9,0 147 8,0 M6 Porta esterna 1,889 2,52 63 0,8 7 0,8 15 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 3203 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 3076 37,1 711 80,4 1037 56,4 Strutture trasparenti Totali 7032 84,8 798 90,2 1199 65,1 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 691 8,3 80 9,0 542 29,5 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 57 0,7 7 0,8 99 5,4 Ponti termici Totali 749 9,0 86 9,8 641 34,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 257 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-9 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 61 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 2 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 202 2,4 Totali 514 6,2 Mese : APRILE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 521 8,3 77 9,0 176 7,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 47 0,8 7 0,8 20 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 2417 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 2321 37,1 688 80,4 1457 59,1 Strutture trasparenti Totali 5306 84,8 772 90,2 1653 67,1 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 522 8,3 77 9,0 717 29,1 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 43 0,7 6 0,8 95 3,8 Ponti termici Totali 565 9,0 84 9,8 812 32,9 pag. 386

Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 194 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-7 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 46 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 153 2,4 Totali 388 6,2 Mese : MAGGIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 382 8,3 80 9,0 200 6,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 35 0,8 7 0,8 23 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 1773 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 1703 37,1 711 80,4 1735 58,5 Strutture trasparenti Totali 3893 84,8 798 90,2 1958 66,0 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 383 8,3 80 9,0 922 31,1 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 32 0,7 7 0,8 87 2,9 Ponti termici Totali 415 9,0 86 9,8 1009 34,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 142 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-5 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 34 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 112 2,4 Totali 285 6,2 Mese : GIGNO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 204 8,3 77 9,0 221 6,6 M6 Porta esterna 1,889 2,52 19 0,8 7 0,8 25 0,7 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 946 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 908 37,1 688 80,4 1930 57,7 Strutture trasparenti Totali 2076 84,8 772 90,2 2176 65,0 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 204 8,3 77 9,0 1084 32,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 17 0,7 6 0,8 88 2,6 Totali 221 9,0 84 9,8 1172 35,0 pag. 387

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 76 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 18 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 60 2,4 Totali 152 6,2 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 113 8,3 80 9,0 248 6,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 10 0,8 7 0,8 29 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 525 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 504 37,1 711 80,4 2204 59,1 Strutture trasparenti Totali 1152 84,8 798 90,2 2481 66,6 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 113 8,3 80 9,0 1142 30,7 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 9 0,7 7 0,8 103 2,8 Ponti termici Totali 123 9,0 86 9,8 1245 33,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 42 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 10 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 33 2,4 Totali 84 6,2 Mese : AGOSTO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 133 8,3 80 9,0 203 7,0 M6 Porta esterna 1,889 2,52 12 0,8 7 0,8 24 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 615 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 591 37,1 711 80,4 1745 60,0 Strutture trasparenti Totali 1351 84,8 798 90,2 1972 67,8 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 133 8,3 80 9,0 834 28,7 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 11 0,7 7 0,8 104 3,6 Totali 144 9,0 86 9,8 938 32,2 pag. 388

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 49 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-2 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 12 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 39 2,4 Totali 99 6,2 Mese : SETTEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 260 8,3 77 9,0 159 7,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 24 0,8 7 0,8 18 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 1208 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 1161 37,1 688 80,4 1197 58,0 Strutture trasparenti Totali 2653 84,8 772 90,2 1373 66,5 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 261 8,3 77 9,0 592 28,7 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 22 0,7 6 0,8 99 4,8 Ponti termici Totali 282 9,0 84 9,8 691 33,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 97 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 23 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 76 2,4 Totali 194 6,2 Mese : OTTOBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 499 8,3 80 9,0 140 8,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 45 0,8 7 0,8 14 0,8 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 2316 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 2225 37,1 711 80,4 877 54,5 Strutture trasparenti Totali 5085 84,8 798 90,2 1031 64,0 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 500 8,3 80 9,0 473 29,4 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 42 0,7 7 0,8 107 6,6 pag. 389

Ponti termici Totali 541 9,0 86 9,8 580 36,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 186 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-6 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 44 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 146 2,4 Totali 372 6,2 Mese : NOVEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M1 Parete esterna spogliatoi (PK.01) 0,222 236,31 274 8,3 33 9,0 39 10,1 M6 Porta esterna 1,889 2,52 25 0,8 3 0,8 3 0,9 P1 Pavimento spogliatoi (SK.01) 0,330 736,69 1270 38,6 - - - - S1 Soffitto spogliatoi (SK.04) 0,317 736,69 1219 37,1 298 80,4 184 47,4 Strutture trasparenti Totali 2788 84,8 335 90,2 226 58,4 % Q C,r %Q C,r % W1 Finestra 300x80 1,875 28,00 274 8,3 33 9,0 128 33,0 W3 Finestra 290x80 1,879 2,32 23 0,7 3 0,8 34 8,6 Ponti termici Totali 297 9,0 36 9,8 161 41,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 76,90 102 3,1 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 17,50-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 7,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 76,90 24 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 59,50 1 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 96,07 80 2,4 Zona 2 : Piscina Totali 204 6,2 INTERA STAGIONE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 10342 10,8 1399 10,7 2653 3,6 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 2523 2,6 341 2,6 656 0,9 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 18350 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 27426 28,6 7418 56,8 12401 16,7 0 Strutture trasparenti Totali 58641 61,3 9157 70,1 15709 21,1 % Q C,r %Q C,r % pag. 390

W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 592 0,6 80 0,6 415 0,6 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 1803 1,9 244 1,9 1658 2,2 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 547 0,6 74 0,6 381 0,5 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 185 0,2 25 0,2 149 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 835 0,9 113 0,9 763 1,0 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 583 0,6 79 0,6 547 0,7 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 185 0,2 25 0,2 124 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 15637 16,3 2115 16,2 34870 46,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 8524 8,9 1153 8,8 19713 26,5 Ponti termici Totali 28892 30,2 3907 29,9 58620 78,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 2658 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-134 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 8 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 628 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 3 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 5040 5,3 Totali 8203 8,6 Mese : GENNAIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1487 10,8 119 10,7 102 2,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 363 2,6 29 2,6 23 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2638 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3944 28,6 630 56,8 389 10,2 0 Strutture trasparenti Totali 8432 61,3 778 70,1 514 13,5 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 85 0,6 7 0,6 13 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 259 1,9 21 1,9 53 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 79 0,6 6 0,6 12 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 27 0,2 2 0,2 5 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 120 0,9 10 0,9 24 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 84 0,6 7 0,6 17 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 27 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 2248 16,3 180 16,2 2442 64,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1226 8,9 98 8,8 711 18,7 Ponti termici Totali 4154 30,2 332 29,9 3282 86,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 382 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-19 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 90 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 725 5,3 Totali 1179 8,6 Mese : FEBBRAIO pag. 391

Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1233 10,8 107 10,7 123 2,8 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 301 2,6 26 2,6 28 0,7 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2188 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3270 28,6 569 56,8 503 11,6 0 Strutture trasparenti Totali 6991 61,3 702 70,1 654 15,1 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 71 0,6 6 0,6 17 0,4 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 215 1,9 19 1,9 68 1,6 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 65 0,6 6 0,6 16 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 22 0,2 2 0,2 6 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 100 0,9 9 0,9 31 0,7 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 70 0,6 6 0,6 22 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 22 0,2 2 0,2 5 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1864 16,3 162 16,2 2641 61,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1016 8,9 88 8,8 862 19,9 Ponti termici Totali 3444 30,2 300 29,9 3667 84,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 317 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-16 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 75 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 601 5,3 Totali 978 8,6 Mese : MARZO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1144 10,8 119 10,7 200 3,3 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 279 2,6 29 2,6 49 0,8 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2030 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3035 28,6 630 56,8 919 15,0 0 Strutture trasparenti Totali 6489 61,3 778 70,1 1168 19,1 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 65 0,6 7 0,6 28 0,5 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 199 1,9 21 1,9 112 1,8 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 61 0,6 6 0,6 26 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 21 0,2 2 0,2 10 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 92 0,9 10 0,9 52 0,8 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 65 0,6 7 0,6 37 0,6 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 21 0,2 2 0,2 8 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1730 16,3 180 16,2 3181 51,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 943 8,9 98 8,8 1502 24,5 Totali 3197 30,2 332 29,9 4956 80,9 pag. 392

Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 294 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-15 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 69 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 558 5,3 Totali 908 8,6 Mese : APRILE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 888 10,8 115 10,7 262 3,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 217 2,6 28 2,6 66 0,9 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 1576 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 2355 28,6 610 56,8 1291 18,3 0 Strutture trasparenti Totali 5036 61,3 753 70,1 1619 22,9 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 51 0,6 7 0,6 40 0,6 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 155 1,9 20 1,9 160 2,3 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 47 0,6 6 0,6 37 0,5 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 16 0,2 2 0,2 14 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 72 0,9 9 0,9 74 1,0 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 50 0,6 6 0,6 53 0,7 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 16 0,2 2 0,2 12 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1343 16,3 174 16,2 3047 43,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 732 8,9 95 8,8 2004 28,4 Ponti termici Totali 2481 30,2 321 29,9 5440 77,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 228 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-12 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 54 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 433 5,3 Totali 704 8,6 Mese : MAGGIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 685 10,8 119 10,7 313 4,1 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 167 2,6 29 2,6 80 1,0 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 1216 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1818 28,6 630 56,8 1538 20,3 0 Totali 3887 61,3 778 70,1 1930 25,5 pag. 393

Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 39 0,6 7 0,6 55 0,7 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 119 1,9 21 1,9 221 2,9 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 36 0,6 6 0,6 51 0,7 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 12 0,2 2 0,2 20 0,3 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 55 0,9 10 0,9 102 1,3 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 39 0,6 7 0,6 73 1,0 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 12 0,2 2 0,2 17 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1036 16,3 180 16,2 2795 36,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 565 8,9 98 8,8 2315 30,5 Ponti termici Totali 1915 30,2 332 29,9 5649 74,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 176 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-9 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 42 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 334 5,3 Totali 544 8,6 Mese : GIGNO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 416 10,8 115 10,7 349 4,3 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 101 2,6 28 2,6 89 1,1 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 738 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1103 28,6 610 56,8 1711 21,0 0 Strutture trasparenti Totali 2359 61,3 753 70,1 2148 26,4 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 24 0,6 7 0,6 67 0,8 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 73 1,9 20 1,9 268 3,3 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 22 0,6 6 0,6 62 0,8 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 7 0,2 2 0,2 24 0,3 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 34 0,9 9 0,9 123 1,5 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 23 0,6 6 0,6 89 1,1 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 7 0,2 2 0,2 20 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 629 16,3 174 16,2 2830 34,8 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 343 8,9 95 8,8 2495 30,7 Ponti termici Totali 1162 30,2 321 29,9 5978 73,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 107 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-5 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 25 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 203 5,3 Totali 330 8,6 pag. 394

Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 285 10,8 119 10,7 392 4,2 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 69 2,6 29 2,6 100 1,1 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 505 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 755 28,6 630 56,8 1953 20,9 0 Strutture trasparenti Totali 1614 61,3 778 70,1 2446 26,1 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 16 0,6 7 0,6 69 0,7 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 50 1,9 21 1,9 274 2,9 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 15 0,6 6 0,6 63 0,7 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 5 0,2 2 0,2 25 0,3 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 23 0,9 10 0,9 126 1,3 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 16 0,6 7 0,6 90 1,0 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 5 0,2 2 0,2 21 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 430 16,3 180 16,2 3310 35,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 235 8,9 98 8,8 2944 31,4 Ponti termici Totali 795 30,2 332 29,9 6921 73,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 73 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 17 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 139 5,3 Totali 226 8,6 Mese : AGOSTO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 314 10,8 119 10,7 307 3,8 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 77 2,6 29 2,6 78 1,0 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 557 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 832 28,6 630 56,8 1547 19,1 0 Strutture trasparenti Totali 1779 61,3 778 70,1 1931 23,8 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 18 0,6 7 0,6 47 0,6 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 55 1,9 21 1,9 187 2,3 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 17 0,6 6 0,6 43 0,5 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 6 0,2 2 0,2 17 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 25 0,9 10 0,9 86 1,1 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 18 0,6 7 0,6 62 0,8 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 6 0,2 2 0,2 14 0,2 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 474 16,3 180 16,2 3342 41,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 259 8,9 98 8,8 2375 29,3 pag. 395

Ponti termici Totali 876 30,2 332 29,9 6172 76,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 81 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 19 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 153 5,3 Totali 249 8,6 Mese : SETTEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 500 10,8 115 10,7 225 3,4 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 122 2,6 28 2,6 56 0,9 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 888 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 1327 28,6 610 56,8 1061 16,2 0 Strutture trasparenti Totali 2837 61,3 753 70,1 1342 20,4 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 29 0,6 7 0,6 31 0,5 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 87 1,9 20 1,9 124 1,9 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 26 0,6 6 0,6 28 0,4 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 9 0,2 2 0,2 11 0,2 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 40 0,9 9 0,9 57 0,9 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 28 0,6 6 0,6 41 0,6 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 9 0,2 2 0,2 9 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 756 16,3 174 16,2 3172 48,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 412 8,9 95 8,8 1749 26,6 Ponti termici Totali 1398 30,2 321 29,9 5221 79,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 129 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-6 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 30 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 244 5,3 Totali 397 8,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 860 10,8 119 10,7 181 3,0 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 210 2,6 29 2,6 43 0,7 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 1525 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 2280 28,6 630 56,8 778 12,9 0 pag. 396

Strutture trasparenti Totali 4875 61,3 778 70,1 1001 16,6 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 49 0,6 7 0,6 23 0,4 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 150 1,9 21 1,9 90 1,5 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 45 0,6 6 0,6 21 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 15 0,2 2 0,2 8 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 69 0,9 10 0,9 42 0,7 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 48 0,6 7 0,6 30 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 15 0,2 2 0,2 7 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1300 16,3 180 16,2 3438 57,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 709 8,9 98 8,8 1360 22,6 Ponti termici Totali 2402 30,2 332 29,9 5018 83,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 221 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-11 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 52 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 419 5,3 Totali 682 8,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1130 10,8 115 10,7 108 2,8 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 276 2,6 28 2,6 24 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2005 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 2996 28,6 610 56,8 376 9,7 0 Strutture trasparenti Totali 6407 61,3 753 70,1 509 13,1 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 65 0,6 7 0,6 14 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 197 1,9 20 1,9 54 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 60 0,6 6 0,6 12 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 20 0,2 2 0,2 5 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 91 0,9 9 0,9 25 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 64 0,6 6 0,6 18 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 20 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 1708 16,3 174 16,2 2488 63,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 931 8,9 95 8,8 766 19,7 Ponti termici Totali 3156 30,2 321 29,9 3386 86,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 290 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-15 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 69 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 551 5,3 Totali 896 8,6 pag. 397

Mese : DICEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna piscine M2 0,179 437,05 1400 10,8 119 10,7 91 2,7 (PK.02) M6 Porta esterna 1,889 10,08 341 2,6 29 2,6 20 0,6 Pavimento piscine 1129,0 P2 0,399 2484 19,2 - - - - (SK.05) 0 1129,0 S2 Soffitto piscine (SK.06) 0,183 3712 28,6 630 56,8 336 10,0 0 Strutture trasparenti Totali 7938 61,3 778 70,1 447 13,2 % Q C,r %Q C,r % W6 Finestra 40x260 2,147 2,08 80 0,6 7 0,6 12 0,3 W7 Finestra 70x260 1,869 7,28 244 1,9 21 1,9 47 1,4 W8 Finestra 40x240 2,152 1,92 74 0,6 6 0,6 11 0,3 W9 Finestra 70x100 2,000 0,70 25 0,2 2 0,2 4 0,1 W10 Finestra 70x240 1,876 3,36 113 0,9 10 0,9 21 0,6 W11 Finestra 70x340 1,850 2,38 79 0,6 7 0,6 15 0,5 W12 Finestra 40x160 2,185 0,64 25 0,2 2 0,2 4 0,1 W15 Finestra 150x350 1,730 68,25 2117 16,3 180 16,2 2185 64,7 W16 Finestra 1160x350 1,585 40,60 1154 8,9 98 8,8 629 18,6 Ponti termici Totali 3911 30,2 332 29,9 2928 86,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 79,00 360 2,8 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 26,00-18 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 5,20 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 79,00 85 0,7 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 10,40 0 0,0 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 237,80 682 5,3 Zona 3 : Wellness/Spa Totali 1110 8,6 INTERA STAGIONE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 8507 87,0 1150 93,1 2756 93,3 M6 Porta esterna 1,889 2,52 631 6,4 85 6,9 197 6,7 Ponti termici Totali 9138 93,4 1236 100,0 2953 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 532 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-17 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 5 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 126 1,3 Totali 646 6,6 pag. 398

Mese : GENNAIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1223 87,0 98 93,1 130 94,8 M6 Porta esterna 1,889 2,52 91 6,4 7 6,9 7 5,2 Ponti termici Totali 1314 93,4 105 100,0 137 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 76 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 18 1,3 Totali 93 6,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1014 87,0 88 93,1 149 94,5 M6 Porta esterna 1,889 2,52 75 6,4 7 6,9 9 5,5 Ponti termici Totali 1089 93,4 95 100,0 158 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 63 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 15 1,3 Totali 77 6,6 Mese : MARZO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 941 87,0 98 93,1 223 93,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 70 6,4 7 6,9 15 6,3 Ponti termici Totali 1011 93,4 105 100,0 238 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 59 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 14 1,3 Totali 71 6,6 Mese : APRILE pag. 399

Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 731 87,0 95 93,1 267 93,0 M6 Porta esterna 1,889 2,52 54 6,4 7 6,9 20 7,0 Ponti termici Totali 785 93,4 102 100,0 287 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 46 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 11 1,3 Totali 55 6,6 Mese : MAGGIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 564 87,0 98 93,1 290 92,6 M6 Porta esterna 1,889 2,52 42 6,4 7 6,9 23 7,4 Ponti termici Totali 606 93,4 105 100,0 313 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 35 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 8 1,3 Totali 43 6,6 Mese : GIGNO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 342 87,0 95 93,1 308 92,5 M6 Porta esterna 1,889 2,52 25 6,4 7 6,9 25 7,5 Ponti termici Totali 368 93,4 102 100,0 333 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 21 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 5 1,3 Totali 26 6,6 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % pag. 400

M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 234 87,0 98 93,1 363 92,5 M6 Porta esterna 1,889 2,52 17 6,4 7 6,9 29 7,5 Ponti termici Totali 251 93,4 105 100,0 392 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 15 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20 0-0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 3 1,3 Totali 18 6,6 Mese : AGOSTO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 258 87,0 98 93,1 310 92,9 M6 Porta esterna 1,889 2,52 19 6,4 7 6,9 24 7,1 Ponti termici Totali 277 93,4 105 100,0 334 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 16 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 4 1,3 Totali 20 6,6 Mese : SETTEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 412 87,0 95 93,1 246 93,4 M6 Porta esterna 1,889 2,52 31 6,4 7 6,9 18 6,6 Ponti termici Totali 442 93,4 102 100,0 264 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 26 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 6 1,3 Totali 31 6,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna 1,337 48,04 707 87,0 98 93,1 217 94,1 pag. 401

wellness/spa (esistente) M6 Porta esterna 1,889 2,52 52 6,4 7 6,9 14 5,9 Ponti termici Totali 760 93,4 105 100,0 230 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 44 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-1 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 10 1,3 Totali 54 6,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 929 87,0 95 93,1 136 94,7 M6 Porta esterna 1,889 2,52 69 6,4 7 6,9 8 5,3 Ponti termici Totali 998 93,4 102 100,0 144 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 58 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 14 1,3 Totali 71 6,6 Mese : DICEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M3 Parete esterna wellness/spa (esistente) 1,337 48,04 1152 87,0 98 93,1 115 94,8 M6 Porta esterna 1,889 2,52 85 6,4 7 6,9 6 5,2 Ponti termici Totali 1237 93,4 105 100,0 122 100,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 15,80 72 5,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 3,20-2 -0,2 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 3,20 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 15,80 17 1,3 Zona 4 : Area Fitness P.T. Totali 87 6,6 INTERA STAGIONE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % pag. 402

M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,163 146,61 1730 16,3 305 24,2 865 16,5 0,228 245,00 4058 38,3 - - - - 0,237 118,50 2034 19,2 718 57,0 1490 28,4 Totali 7821 73,8 1024 81,2 2354 44,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 694 6,5 123 9,7 1785 34,1 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 458 4,3 81 6,4 872 16,6 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 57 0,5 10 0,8 66 1,3 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 32 0,3 6 0,4 29 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 99 0,9 17 1,4 137 2,6 Ponti termici Totali 1340 12,6 237 18,8 2888 55,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 682 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 161 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 594 5,6 Totali 1437 13,6 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 12 16,3 1 24,2 3 18,5 0,228 245,00 29 38,3 - - - - 0,237 118,50 15 19,2 3 57,0 2 16,9 Totali 56 73,8 4 81,2 5 35,4 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 5 6,5 0 9,7 6 38,9 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 3 4,3 0 6,4 3 20,0 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 0 0,5 0 0,8 0 1,6 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 0 0,3 0 0,4 0 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 1 0,9 0 1,4 0 3,4 Ponti termici Totali 10 12,6 1 18,8 9 64,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 5 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 1 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 4 5,6 Totali 10 13,6 Mese : MARZO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M4 Parete esterna area 0,163 146,61 349 16,3 36 24,2 97 17,6 pag. 403

P4 S4 fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,228 245,00 820 38,3 - - - - 0,237 118,50 411 19,2 85 57,0 124 22,5 Totali 1580 73,8 122 81,2 221 40,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 140 6,5 15 9,7 202 36,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 93 4,3 10 6,4 101 18,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 12 0,5 1 0,8 8 1,4 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 6 0,3 1 0,4 3 0,6 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 20 0,9 2 1,4 16 3,0 Ponti termici Totali 271 12,6 28 18,8 331 59,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 138 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 33 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 120 5,6 Totali 290 13,6 Mese : APRILE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 271 16,3 35 24,2 101 16,5 0,228 245,00 636 38,3 - - - - 0,237 118,50 319 19,2 83 57,0 175 28,6 Totali 1226 73,8 118 81,2 276 45,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 109 6,5 14 9,7 208 34,0 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 72 4,3 9 6,4 101 16,5 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 9 0,5 1 0,8 8 1,2 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 5 0,3 1 0,4 3 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 16 0,9 2 1,4 16 2,6 Ponti termici Totali 210 12,6 27 18,8 336 54,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 107 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 25 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 93 5,6 Totali 225 13,6 Mese : MAGGIO Strutture opache M4 Parete esterna area fitness (PK.04) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 209 16,3 36 24,2 97 15,6 pag. 404

P4 S4 Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,228 245,00 491 38,3 - - - - 0,237 118,50 246 19,2 85 57,0 208 33,4 Totali 946 73,8 122 81,2 305 48,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 84 6,5 15 9,7 199 31,9 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 55 4,3 10 6,4 95 15,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 7 0,5 1 0,8 7 1,1 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 4 0,3 1 0,4 3 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 12 0,9 2 1,4 14 2,3 Ponti termici Totali 162 12,6 28 18,8 319 51,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 83 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 19 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 72 5,6 Totali 174 13,6 Mese : GIGNO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 127 16,3 35 24,2 100 15,2 0,228 245,00 298 38,3 - - - - 0,237 118,50 149 19,2 83 57,0 232 35,2 Totali 574 73,8 118 81,2 331 50,4 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 51 6,5 14 9,7 204 31,0 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 34 4,3 9 6,4 97 14,8 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 4 0,5 1 0,8 7 1,1 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 2 0,3 1 0,4 3 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 7 0,9 2 1,4 15 2,2 Ponti termici Totali 98 12,6 27 18,8 326 49,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 50 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 12 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 44 5,6 Totali 106 13,6 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 146,61 87 16,3 36 24,2 117 15,3 P4 Pavimento area fitness 0,228 245,00 204 38,3 - - - - pag. 405

S4 (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,237 118,50 102 19,2 85 57,0 264 34,6 Totali 393 73,8 122 81,2 382 50,0 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 35 6,5 15 9,7 239 31,3 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 23 4,3 10 6,4 114 14,9 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 3 0,5 1 0,8 8 1,1 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 2 0,3 1 0,4 4 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 5 0,9 2 1,4 17 2,2 Ponti termici Totali 67 12,6 28 18,8 382 50,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 34 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 8 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 30 5,6 Totali 72 13,6 Mese : AGOSTO Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 96 16,3 36 24,2 112 16,2 0,228 245,00 225 38,3 - - - - 0,237 118,50 113 19,2 85 57,0 209 30,2 Totali 433 73,8 122 81,2 321 46,4 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 38 6,5 15 9,7 230 33,3 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 25 4,3 10 6,4 112 16,1 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 3 0,5 1 0,8 8 1,2 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 2 0,3 1 0,4 4 0,5 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 5 0,9 2 1,4 17 2,5 Ponti termici Totali 74 12,6 28 18,8 371 53,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 38 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 9 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 33 5,6 Totali 80 13,6 Mese : SETTEMBRE Strutture opache M4 P4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 153 16,3 35 24,2 100 17,2 0,228 245,00 358 38,3 - - - - pag. 406

S4 Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) 0,237 118,50 180 19,2 83 57,0 144 24,6 Totali 691 73,8 118 81,2 244 41,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 61 6,5 14 9,7 208 35,8 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 40 4,3 9 6,4 103 17,6 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 5 0,5 1 0,8 8 1,4 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 3 0,3 1 0,4 3 0,6 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 9 0,9 2 1,4 16 2,8 Ponti termici Totali 118 12,6 27 18,8 339 58,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 60 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 14 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 52 5,6 Totali 127 13,6 Mese : OTTOBRE Strutture opache M4 P4 S4 Parete esterna area fitness (PK.04) Pavimento area fitness (SK.08) Soffitto a terrazzo area fitness p.t. (SK.10) % Q C,r %Q C,r % 0,163 146,61 263 16,3 36 24,2 102 18,3 0,228 245,00 616 38,3 - - - - 0,237 118,50 309 19,2 85 57,0 105 18,9 Totali 1187 73,8 122 81,2 207 37,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 105 6,5 15 9,7 213 38,2 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 70 4,3 10 6,4 107 19,3 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 9 0,5 1 0,8 9 1,5 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 5 0,3 1 0,4 4 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 15 0,9 2 1,4 18 3,2 Ponti termici Totali 203 12,6 28 18,8 351 62,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 103 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 24 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 90 5,6 Totali 218 13,6 Mese : NOVEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M4 Parete esterna area fitness (PK.04) 0,163 146,61 162 16,3 18 24,2 36 19,2 P4 Pavimento area fitness (SK.08) 0,228 245,00 381 38,3 - - - - S4 Soffitto a terrazzo area 0,237 118,50 191 19,2 41 57,0 25 13,8 pag. 407

fitness p.t. (SK.10) Totali 734 73,8 59 81,2 61 33,0 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 65 6,5 7 9,7 75 40,5 W20 Finestra 60x60 2,194 2,88 43 4,3 5 6,4 38 20,6 W21 Finestra 12x100 3,284 0,24 5 0,5 1 0,8 3 1,7 W22 Finestra 10x60 3,629 0,12 3 0,3 0 0,4 1 0,7 W23 Finestra 26x210 2,500 0,55 9 0,9 1 1,4 6 3,5 Ponti termici Totali 126 12,6 14 18,8 124 67,0 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 37,00 64 6,4 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 37,00 15 1,5 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 51,20 56 5,6 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Totali 135 13,6 INTERA STAGIONE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 2375 31,5 411 22,3 956 15,8 0,239 197,50 3577 47,5 1237 67,0 2534 42,0 Totali 5952 79,0 1648 89,3 3490 57,8 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 725 9,6 125 6,8 1780 29,5 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 419 5,6 72 3,9 768 12,7 Ponti termici Totali 1144 15,2 198 10,7 2547 42,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-25 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 446 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 14 0,2 Totali 436 5,8 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 117 31,5 11 22,3 16 16,9 0,239 197,50 176 47,5 32 67,0 29 29,9 Totali 292 79,0 43 89,3 45 46,8 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % pag. 408

W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 36 9,6 3 6,8 35 36,4 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 21 5,6 2 3,9 16 16,8 Ponti termici Totali 56 15,2 5 10,7 51 53,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-1 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 22 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 21 5,8 Mese : MARZO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 460 31,5 48 22,3 92 16,1 0,239 197,50 692 47,5 144 67,0 210 36,6 Totali 1152 79,0 191 89,3 302 52,7 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 140 9,6 15 6,8 187 32,7 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 81 5,6 8 3,9 83 14,6 Ponti termici Totali 221 15,2 23 10,7 271 47,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-5 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 86 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 3 0,2 Totali 84 5,8 Mese : APRILE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 357 31,5 46 22,3 108 15,6 0,239 197,50 537 47,5 139 67,0 295 42,6 Totali 894 79,0 185 89,3 402 58,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 109 9,6 14 6,8 203 29,3 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 63 5,6 8 3,9 87 12,6 Ponti termici Totali 172 15,2 22 10,7 290 41,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-4 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 67 5,9 pag. 409

Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 65 5,8 Mese : MAGGIO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 275 31,5 48 22,3 120 15,7 0,239 197,50 415 47,5 144 67,0 351 46,0 Totali 690 79,0 191 89,3 471 61,7 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 84 9,6 15 6,8 206 27,0 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 49 5,6 8 3,9 86 11,3 Ponti termici Totali 133 15,2 23 10,7 292 38,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-3 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 52 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 50 5,8 Mese : GIGNO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 167 31,5 46 22,3 131 15,9 0,239 197,50 252 47,5 139 67,0 390 47,3 Totali 419 79,0 185 89,3 522 63,2 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 51 9,6 14 6,8 215 26,0 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 29 5,6 8 3,9 89 10,8 Ponti termici Totali 80 15,2 22 10,7 304 36,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-2 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 31 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 31 5,8 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M4 Parete esterna area 0,163 192,82 114 31,5 48 22,3 148 15,6 pag. 410

S7 fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) 0,239 197,50 172 47,5 144 67,0 445 46,9 Totali 286 79,0 191 89,3 594 62,5 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 35 9,6 15 6,8 252 26,5 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 20 5,6 8 3,9 104 11,0 Ponti termici Totali 55 15,2 23 10,7 356 37,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-1 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 21 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 21 5,8 Mese : AGOSTO Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 126 31,5 48 22,3 124 15,4 0,239 197,50 190 47,5 144 67,0 353 43,9 Totali 316 79,0 191 89,3 476 59,3 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 38 9,6 15 6,8 230 28,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 22 5,6 8 3,9 98 12,2 Ponti termici Totali 61 15,2 23 10,7 328 40,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-1 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 24 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 23 5,8 Mese : SETTEMBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 201 31,5 46 22,3 99 15,8 0,239 197,50 303 47,5 139 67,0 242 38,8 Totali 503 79,0 185 89,3 341 54,6 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 61 9,6 14 6,8 197 31,6 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 35 5,6 8 3,9 86 13,9 pag. 411

Ponti termici Totali 97 15,2 22 10,7 283 45,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-2 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 38 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 37 5,8 Mese : OTTOBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 345 31,5 48 22,3 89 16,4 0,239 197,50 520 47,5 144 67,0 177 32,6 Totali 865 79,0 191 89,3 267 48,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 105 9,6 15 6,8 191 35,1 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 61 5,6 8 3,9 87 15,9 Ponti termici Totali 166 15,2 23 10,7 278 51,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-4 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 65 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 2 0,2 Totali 63 5,8 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M4 S7 Parete esterna area fitness (PK.04) Soffitto area fitness P. 1 (SK.13) % Q C,r %Q C,r % 0,163 192,82 213 31,5 23 22,3 29 17,5 0,239 197,50 321 47,5 70 67,0 43 25,7 Totali 535 79,0 93 89,3 72 43,2 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 5,00 65 9,6 7 6,8 65 38,8 W20 Finestra 60x60 2,194 2,52 38 5,6 4 3,9 30 18,0 Ponti termici Totali 103 15,2 11 10,7 95 56,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 8,40-2 -0,3 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 36,80 40 5,9 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 95,40 1 0,2 Totali 39 5,8 pag. 412

Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness INTERA STAGIONE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 659 16,5 - - - - 1,690 66,00 3334 83,5 2014 100,0 4790 100,0 Totali 3993 100,0 2014 100,0 4790 100,0 Mese : APRILE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 116 16,5 - - - - 1,690 66,00 586 83,5 186 100,0 394 100,0 Totali 701 100,0 186 100,0 394 100,0 Mese : MAGGIO Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 161 16,5 - - - - 1,690 66,00 813 83,5 339 100,0 828 100,0 Totali 974 100,0 339 100,0 828 100,0 Mese : GIGNO Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 86 16,5 - - - - 1,690 66,00 434 83,5 328 100,0 921 100,0 Totali 519 100,0 328 100,0 921 100,0 Mese : LGLIO Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 48 16,5 - - - - 1,690 66,00 241 83,5 339 100,0 1052 100,0 Totali 288 100,0 339 100,0 1052 100,0 Mese : AGOSTO pag. 413

Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 56 16,5 - - - - 1,690 66,00 282 83,5 339 100,0 833 100,0 Totali 338 100,0 339 100,0 833 100,0 Mese : SETTEMBRE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 110 16,5 - - - - 1,690 66,00 554 83,5 328 100,0 571 100,0 Totali 664 100,0 328 100,0 571 100,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache P6 S6 Pavimento spogliatoi spa/fitness (SK.07) Spogliatoio spa/fitness (esistente) % Q C,r %Q C,r % 0,271 141,10 84 16,5 - - - - 1,690 66,00 424 83,5 153 100,0 189 100,0 Totali 508 100,0 153 100,0 189 100,0 Zona 7 : Hall/ffici INTERA STAGIONE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 2714 8,1 423 8,1 988 2,4 0,271 381,80 3662 10,9 - - - - 0,188 376,80 8145 24,3 2539 48,6 4244 10,4 Totali 14522 43,4 2962 56,7 5232 12,8 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 7621 22,8 1188 22,7 15232 37,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 6887 20,6 1073 20,5 20513 50,1 Ponti termici Totali 14508 43,3 2261 43,3 35745 87,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 1136 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-35 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 22 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 268 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 3066 9,2 Totali 4458 13,3 pag. 414

Mese : GENNAIO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 415 8,1 36 8,1 39 1,5 0,271 381,80 559 10,9 - - - - 0,188 376,80 1244 24,3 216 48,6 133 5,3 Totali 2218 43,4 252 56,7 172 6,8 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 1164 22,8 101 22,7 898 35,8 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 1052 20,6 91 20,5 1437 57,3 Ponti termici Totali 2216 43,3 192 43,3 2335 93,2 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 173 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-5 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 41 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 468 9,2 Totali 681 13,3 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 341 8,1 32 8,1 46 1,7 0,271 381,80 460 10,9 - - - - 0,188 376,80 1024 24,3 195 48,6 172 6,2 Totali 1825 43,4 227 56,7 218 7,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 958 22,8 91 22,7 995 36,0 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 866 20,6 82 20,5 1554 56,2 Ponti termici Totali 1824 43,3 173 43,3 2548 92,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 143 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 34 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 385 9,2 Totali 560 13,3 Mese : MARZO pag. 415

Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 311 8,1 36 8,1 77 2,1 0,271 381,80 420 10,9 - - - - 0,188 376,80 933 24,3 216 48,6 315 8,8 Totali 1664 43,4 252 56,7 391 10,9 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 873 22,8 101 22,7 1315 36,8 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 789 20,6 91 20,5 1871 52,3 Ponti termici Totali 1662 43,3 192 43,3 3186 89,1 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 130 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 31 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 351 9,2 Totali 511 13,3 Mese : APRILE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 235 8,1 35 8,1 99 2,7 0,271 381,80 317 10,9 - - - - 0,188 376,80 704 24,3 209 48,6 442 11,8 Totali 1255 43,4 243 56,7 541 14,5 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 659 22,8 98 22,7 1402 37,5 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 595 20,6 88 20,5 1793 48,0 Ponti termici Totali 1254 43,3 186 43,3 3195 85,5 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 98 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 23 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 265 9,2 Totali 385 13,3 Mese : MAGGIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % pag. 416

M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,295 80,04 172 8,1 36 8,1 113 3,1 0,271 381,80 232 10,9 - - - - 0,188 376,80 517 24,3 216 48,6 526 14,3 Totali 921 43,4 252 56,7 639 17,3 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 483 22,8 101 22,7 1406 38,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 437 20,6 91 20,5 1645 44,6 Ponti termici Totali 920 43,3 192 43,3 3050 82,7 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 72 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-2 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 17 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 194 9,2 Totali 283 13,3 Mese : GIGNO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 92 8,1 35 8,1 121 3,2 0,271 381,80 124 10,9 - - - - 0,188 376,80 276 24,3 209 48,6 585 15,3 Totali 491 43,4 243 56,7 707 18,4 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 258 22,8 98 22,7 1461 38,1 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 233 20,6 88 20,5 1665 43,4 Ponti termici Totali 491 43,3 186 43,3 3126 81,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 38 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 9 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 104 9,2 Totali 151 13,3 Mese : LGLIO Strutture opache M5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 51 8,1 36 8,1 143 3,2 pag. 417

P5 S5 Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) 0,271 381,80 69 10,9 - - - - 0,188 376,80 153 24,3 216 48,6 669 14,9 Totali 273 43,4 252 56,7 811 18,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 143 22,8 101 22,7 1716 38,3 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 129 20,6 91 20,5 1947 43,5 Ponti termici Totali 272 43,3 192 43,3 3663 81,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 21 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 5 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 58 9,2 Totali 84 13,3 Mese : AGOSTO Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 60 8,1 36 8,1 117 2,8 0,271 381,80 81 10,9 - - - - 0,188 376,80 179 24,3 216 48,6 529 12,6 Totali 320 43,4 252 56,7 646 15,4 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 168 22,8 101 22,7 1582 37,7 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 152 20,6 91 20,5 1966 46,9 Ponti termici Totali 319 43,3 192 43,3 3548 84,6 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 25 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 0 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 6 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 67 9,2 Totali 98 13,3 Mese : SETTEMBRE Strutture opache % Q C,r %Q C,r % Parete esterna hall M5 0,295 80,04 117 8,1 35 8,1 88 2,4 ingresso (PK.05) Pavimento hall P5 0,271 381,80 158 10,9 - - - - ingresso (SK.11) S5 Soffitto hall ingresso 0,188 376,80 352 24,3 209 48,6 363 9,8 pag. 418

(SK.12) Totali 628 43,4 243 56,7 451 12,2 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 329 22,8 98 22,7 1374 37,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 298 20,6 88 20,5 1866 50,6 Ponti termici Totali 627 43,3 186 43,3 3240 87,8 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 49 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-1 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 1 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 12 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 133 9,2 Totali 193 13,3 Mese : OTTOBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 225 8,1 36 8,1 71 1,9 0,271 381,80 303 10,9 - - - - 0,188 376,80 675 24,3 216 48,6 266 7,2 Totali 1203 43,4 252 56,7 337 9,1 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 631 22,8 101 22,7 1355 36,5 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 571 20,6 91 20,5 2023 54,5 Ponti termici Totali 1202 43,3 192 43,3 3378 90,9 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 94 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-3 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 2 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 22 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 254 9,2 Totali 369 13,3 Mese : NOVEMBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 308 8,1 35 8,1 41 1,6 0,271 381,80 415 10,9 - - - - 0,188 376,80 924 24,3 209 48,6 129 5,0 Totali 1646 43,4 243 56,7 170 6,6 pag. 419

Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 864 22,8 98 22,7 926 36,2 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 781 20,6 88 20,5 1463 57,2 Ponti termici Totali 1645 43,3 186 43,3 2389 93,4 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 129 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-4 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 30 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 348 9,2 Totali 505 13,3 Mese : DICEMBRE Strutture opache M5 P5 S5 Parete esterna hall ingresso (PK.05) Pavimento hall ingresso (SK.11) Soffitto hall ingresso (SK.12) % Q C,r %Q C,r % 0,295 80,04 388 8,1 36 8,1 34 1,5 0,271 381,80 524 10,9 - - - - 0,188 376,80 1165 24,3 216 48,6 115 5,1 Totali 2077 43,4 252 56,7 149 6,7 Strutture trasparenti % Q C,r %Q C,r % W14 Finestra 100x100 1,913 34,65 1090 22,8 101 22,7 802 35,9 W16 Finestra 1160x350 1,585 37,80 985 20,6 91 20,5 1285 57,5 Ponti termici Totali 2075 43,3 192 43,3 2087 93,3 Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 38,90 162 3,4 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 7,70-5 -0,1 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 16,10 3 0,1 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 38,90 38 0,8 Z6 W - Parete - Telaio 0,160 166,72 439 9,2 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Totali 638 13,3 INTERA STAGIONE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 61568 26,5 13318 18,4 32889 16,2 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 Totali 18012 7,8 - - - - 12440 4 20398 4 53,5 53820 74,4 87,8 67137 92,8 11286 6 14575 5 55,6 71,8 pag. 420

Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 22181 9,5 4462 6,2 51296 25,3 3,482 18,75 3807 1,6 766 1,1 5925 2,9 Totali 25988 11,2 5228 7,2 57221 28,2 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 2044 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-57 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 6 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 332 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 11 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 5 0,0 Totali 2342 1,0 Mese : FEBBRAIO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 500 26,5 52 18,4 67 19,0 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 146 7,8 - - - - 1011 53,5 209 74,4 185 52,1 Totali 1657 87,8 261 92,8 252 71,1 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 180 9,5 17 6,2 93 26,1 3,482 18,75 31 1,6 3 1,1 10 2,9 Totali 211 11,2 20 7,2 103 28,9 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 17 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00 0 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 3 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 19 1,0 Mese : MARZO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 13905 26,5 1606 18,4 2996 17,1 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 4068 7,8 - - - - 28096 53,5 6492 74,4 9471 54,2 pag. 421

Totali 46069 87,8 8098 92,8 12467 71,4 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 5010 9,5 538 6,2 4518 25,9 3,482 18,75 860 1,6 92 1,1 487 2,8 Totali 5869 11,2 631 7,2 5005 28,6 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 462 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-13 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 75 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 3 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 529 1,0 Mese : APRILE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 10492 26,5 1555 18,4 3812 16,0 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 3069 7,8 - - - - 21199 53,5 6282 74,4 13308 55,9 Totali 34760 87,8 7837 92,8 17120 71,9 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 3780 9,5 521 6,2 6027 25,3 3,482 18,75 649 1,6 89 1,1 671 2,8 Totali 4428 11,2 610 7,2 6698 28,1 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 348 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-10 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 57 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 2 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 399 1,0 Mese : MAGGIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % M7 Parete esterna (esistente) 1,368 771,75 7699 26,5 1606 18,4 4418 15,7 P7 Pavimento palazzetto 0,259 1192,0 2252 7,8 - - - - pag. 422

(esistente) 0 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 15556 53,5 6492 74,4 15846 56,4 Totali 25507 87,8 8098 92,8 20264 72,2 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 2774 9,5 538 6,2 6961 24,8 3,482 18,75 476 1,6 92 1,1 854 3,0 Totali 3250 11,2 631 7,2 7815 27,8 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 256 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-7 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 42 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 293 1,0 Mese : GIGNO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 4105 26,5 1555 18,4 4852 15,7 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 1201 7,8 - - - - 8295 53,5 6282 74,4 17627 56,9 Totali 13602 87,8 7837 92,8 22479 72,6 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 1479 9,5 521 6,2 7504 24,2 3,482 18,75 254 1,6 89 1,1 984 3,2 Totali 1733 11,2 610 7,2 8489 27,4 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 136 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-4 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 22 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 156 1,0 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % pag. 423

M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) 1,368 771,75 2278 26,5 1606 18,4 5543 15,6 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 666 7,8 - - - - 4603 53,5 6492 74,4 20127 56,5 Totali 7548 87,8 8098 92,8 25670 72,1 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 821 9,5 538 6,2 8854 24,9 3,482 18,75 141 1,6 92 1,1 1071 3,0 Totali 962 11,2 631 7,2 9924 27,9 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 76 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 12 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 87 1,0 Mese : AGOSTO Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 2671 26,5 1606 18,4 4457 15,7 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 781 7,8 - - - - 5397 53,5 6492 74,4 15937 56,3 Totali 8849 87,8 8098 92,8 20394 72,0 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 962 9,5 538 6,2 7144 25,2 3,482 18,75 165 1,6 92 1,1 790 2,8 Totali 1127 11,2 631 7,2 7934 28,0 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 89 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 14 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 0 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 102 1,0 Mese : SETTEMBRE Strutture opache pag. 424

M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 5246 26,5 1555 18,4 3357 16,7 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 1535 7,8 - - - - 10600 53,5 6282 74,4 10928 54,4 Totali 17380 87,8 7837 92,8 14286 71,1 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 1890 9,5 521 6,2 5259 26,2 3,482 18,75 324 1,6 89 1,1 552 2,7 Totali 2214 11,2 610 7,2 5811 28,9 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 174 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-5 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 28 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Totali 200 1,0 Mese : OTTOBRE Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 10056 26,5 1606 18,4 2771 18,1 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 2942 7,8 - - - - 20318 53,5 6492 74,4 8014 52,4 Totali 33316 87,8 8098 92,8 10785 70,5 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 3623 9,5 538 6,2 4091 26,8 3,482 18,75 622 1,6 92 1,1 417 2,7 Totali 4245 11,2 631 7,2 4508 29,5 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 334 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-9 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 54 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 2 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 1 0,0 Totali 382 1,0 Mese : NOVEMBRE pag. 425

Strutture opache M7 P7 Parete esterna (esistente) Pavimento palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 771,75 4617 26,5 570 18,4 616 20,7 0,259 S8 Copertura esistente 1,790 1192,0 0 1192,0 0 1351 7,8 - - - - 9328 53,5 2304 74,4 1422 47,9 Totali 15296 87,8 2874 92,8 2038 68,6 Strutture trasparenti W17 W19 Finestre palazzetto (esistenti) Porta-finestra palazzetto (esistente) % Q C,r %Q C,r % 3,572 106,50 1663 9,5 191 6,2 845 28,4 3,482 18,75 285 1,6 33 1,1 89 3,0 Totali 1949 11,2 224 7,2 934 31,4 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 138,00 153 0,9 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 25,00-4 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 9,00 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 95,00 25 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 96,00 1 0,0 Z7 IF - Parete - Solaio interpiano 0,002 43,00 0 0,0 Zona 9 : Piscina (esistente) Totali 176 1,0 INTERA STAGIONE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 8065 5,9 1578 3,7 4502 4,3 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 Totali 22041 16,1 - - - - 10278 7 13289 3 75,0 40231 94,7 89276 84,9 97,0 41810 98,4 93779 89,2 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 3665 2,7 667 1,6 11325 10,8 Totali 3665 2,7 667 1,6 11325 10,8 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 357 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-12 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 7 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 84 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 1 0,0 Totali 438 0,3 pag. 426

Mese : MARZO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 1005 5,9 110 3,7 278 5,6 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 2746 16,1 - - - - 12805 75,0 2811 94,7 4101 83,2 Totali 16556 97,0 2921 98,4 4379 88,8 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 457 2,7 47 1,6 550 11,2 Totali 457 2,7 47 1,6 550 11,2 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 45 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 11 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 55 0,3 Mese : APRILE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 1598 5,9 207 3,7 577 4,4 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 4366 16,1 - - - - 20362 75,0 5270 94,7 11164 84,8 Totali 26326 97,0 5477 98,4 11742 89,2 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 726 2,7 87 1,6 1421 10,8 Totali 726 2,7 87 1,6 1421 10,8 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 71 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 17 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 87 0,3 Mese : MAGGIO pag. 427

Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 1233 5,9 214 3,7 581 3,7 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 3370 16,1 - - - - 15714 75,0 5446 94,7 13294 85,7 Totali 20316 97,0 5660 98,4 13875 89,4 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 560 2,7 90 1,6 1641 10,6 Totali 560 2,7 90 1,6 1641 10,6 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 55 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 13 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 67 0,3 Mese : GIGNO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 748 5,9 207 3,7 605 3,5 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 2045 16,1 - - - - 9537 75,0 5270 94,7 14787 86,2 Totali 12330 97,0 5477 98,4 15392 89,7 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 340 2,7 87 1,6 1769 10,3 Totali 340 2,7 87 1,6 1769 10,3 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 33 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 8 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 41 0,3 Mese : LGLIO Strutture opache % Q C,r %Q C,r % pag. 428

M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) 1,368 102,65 512 5,9 214 3,7 710 3,6 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 1399 16,1 - - - - 6525 75,0 5446 94,7 16885 85,8 Totali 8436 97,0 5660 98,4 17595 89,4 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 233 2,7 90 1,6 2087 10,6 Totali 233 2,7 90 1,6 2087 10,6 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 23 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 0 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 5 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 28 0,3 Mese : AGOSTO Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 564 5,9 214 3,7 652 4,2 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 1542 16,1 - - - - 7191 75,0 5446 94,7 13370 85,1 Totali 9297 97,0 5660 98,4 14022 89,3 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 256 2,7 90 1,6 1684 10,7 Totali 256 2,7 90 1,6 1684 10,7 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 25 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 6 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 31 0,3 Mese : SETTEMBRE Strutture opache M7 Parete esterna (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 900 5,9 207 3,7 564 5,1 pag. 429

P8 Pavimento piscina (esistente) 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 2459 16,1 - - - - 11470 75,0 5270 94,7 9168 83,6 Totali 14829 97,0 5477 98,4 9732 88,7 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 409 2,7 87 1,6 1240 11,3 Totali 409 2,7 87 1,6 1240 11,3 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 40 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-1 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 9 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 49 0,3 Mese : OTTOBRE Strutture opache M7 P8 Parete esterna (esistente) Pavimento piscina (esistente) % Q C,r %Q C,r % 1,368 102,65 1505 5,9 207 3,7 536 6,7 1,247 S8 Copertura esistente 1,790 1000,0 0 1000,0 0 4113 16,1 - - - - 19183 75,0 5270 94,7 6506 81,6 Totali 24802 97,0 5477 98,4 7042 88,3 Strutture trasparenti W18 Finestre piscina (esistenti) % Q C,r %Q C,r % 2,579 24,75 684 2,7 87 1,6 933 11,7 Totali 684 2,7 87 1,6 933 11,7 Ponti termici Ψ [W/mK] Lung. [m] % Z1 R - Parete - Copertura 0,254 24,50 67 0,3 Z2 C - Angolo tra pareti -0,039 5,20-2 0,0 Z3 C - Angolo tra pareti 0,012 10,40 1 0,0 Z4 GF - Parete - Solaio controterra o rialzato 0,060 24,50 16 0,1 Z5 P - Parete - Pilastro 0,002 5,20 0 0,0 Totali 82 0,3 Legenda simboli Trasmittanza termica dell disperdente Ψ Trasmittanza termica lineica del ponte termico Superficie dell disperdente Lungh. Lunghezza del ponte termico Energia dispersa per trasmissione % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei Q C,r Energia dispersa per extraflusso pag. 430

%Q C,r Rapporto percentuale tra il Q C,r dell e il totale dei Q C,r Apporto solare attraverso gli elementi opachi e finestrati % Rapporto percentuale tra il dell e il totale dei pag. 431

ENERGIA TILE STAGIONE ESTIVA Dettaglio perdite e apporti Zona 1 : Spogliatoi Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Febbraio 183 115 0 0 0 29 146 473 Marzo 5092 3203 0 0 0 884 4064 13243 Aprile 3842 2417 0 0 0 856 3066 10180 Maggio 2819 1773 0 0 0 884 2250 7727 Giugno 1503 946 0 0 0 856 1200 4504 Luglio 834 525 0 0 0 884 666 2909 Agosto 978 615 0 0 0 884 781 3258 Settembre 1921 1208 0 0 0 856 1533 5518 Ottobre 3682 2316 0 0 0 884 2939 9821 Novembre 2019 1270 0 0 0 371 1611 5270 Totali 22874 14388 0 0 0 7388 18255 62903 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Febbraio 24 15 0 0 158 0 198 Marzo 1199 641 0 0 4907 0 6747 Aprile 1653 812 0 0 4749 0 7214 Maggio 1958 1009 0 0 4907 0 7874 Giugno 2176 1172 0 0 4749 0 8096 Luglio 2481 1245 0 0 4907 0 8633 Agosto 1972 938 0 0 4907 0 7816 Settembre 1373 691 0 0 4749 0 6812 Ottobre 1031 580 0 0 4907 0 6518 Novembre 226 161 0 0 2058 0 2446 Totali 14093 7264 0 0 40997 0 62355 Zona 2 : Piscina Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Gennaio 11127 0 0 2638 0 1110 5585 20460 Febbraio 9226 0 0 2188 0 1002 4631 17046 Marzo 8563 0 0 2030 0 1110 4298 16000 Aprile 6646 0 0 1576 0 1074 3336 12631 Maggio 5129 0 0 1216 0 1110 2574 10029 Giugno 3113 0 0 738 0 1074 1562 6487 Luglio 2130 0 0 505 0 1110 1069 4813 Agosto 2347 0 0 557 0 1110 1178 5191 Settembre 3744 0 0 888 0 1074 1879 7584 Ottobre 6433 0 0 1525 0 1110 3229 12296 Novembre 8455 0 0 2005 0 1074 4243 15777 Dicembre 10475 0 0 2484 0 1110 5258 19326 Totali 77385 0 0 18350 0 13064 38841 147640 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Gennaio 514 3282 0 0 8080 0 11876 Febbraio 654 3667 0 0 7298 0 11619 Marzo 1168 4956 0 0 8080 0 14204 pag. 432

Aprile 1619 5440 0 0 7819 0 14879 Maggio 1930 5649 0 0 8080 0 15658 Giugno 2148 5978 0 0 7819 0 15946 Luglio 2446 6921 0 0 8080 0 17447 Agosto 1931 6172 0 0 8080 0 16183 Settembre 1342 5221 0 0 7819 0 14382 Ottobre 1001 5018 0 0 8080 0 14100 Novembre 509 3386 0 0 7819 0 11714 Dicembre 447 2928 0 0 8080 0 11455 Totali 15709 58620 0 0 95134 0 169463 Zona 3 : Wellness/Spa Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Gennaio 1407 0 0 0 0 105 617 2129 Febbraio 1166 0 0 0 0 95 512 1773 Marzo 1083 0 0 0 0 105 475 1662 Aprile 840 0 0 0 0 102 369 1310 Maggio 648 0 0 0 0 105 284 1038 Giugno 394 0 0 0 0 102 173 668 Luglio 269 0 0 0 0 105 118 492 Agosto 297 0 0 0 0 105 130 532 Settembre 473 0 0 0 0 102 208 782 Ottobre 813 0 0 0 0 105 357 1275 Novembre 1069 0 0 0 0 102 469 1639 Dicembre 1324 0 0 0 0 105 581 2010 Totali 9783 0 0 0 0 1236 4292 15311 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Gennaio 137 0 0 0 1053 0 1190 Febbraio 158 0 0 0 951 0 1109 Marzo 238 0 0 0 1053 0 1291 Aprile 287 0 0 0 1019 0 1306 Maggio 313 0 0 0 1053 0 1366 Giugno 333 0 0 0 1019 0 1352 Luglio 392 0 0 0 1053 0 1445 Agosto 334 0 0 0 1053 0 1387 Settembre 264 0 0 0 1019 0 1283 Ottobre 230 0 0 0 1053 0 1283 Novembre 144 0 0 0 1019 0 1163 Dicembre 122 0 0 0 1053 0 1174 Totali 2953 0 0 0 12395 0 15348 Zona 4 : Area Fitness P.T. Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Febbraio 47 29 0 0 0 5 59 140 Marzo 1321 820 0 0 0 150 1649 3940 Aprile 1026 636 0 0 0 145 1280 3087 Maggio 792 491 0 0 0 150 988 2420 Giugno 480 298 0 0 0 145 599 1523 Luglio 329 204 0 0 0 150 410 1092 Agosto 362 225 0 0 0 150 452 1189 Settembre 578 358 0 0 0 145 721 1802 Ottobre 993 616 0 0 0 150 1239 2997 Novembre 614 381 0 0 0 72 766 1832 Totali 6541 4058 0 0 0 1260 8162 20021 pag. 433

Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Febbraio 5 9 0 0 56 0 70 Marzo 221 331 0 0 1736 0 2289 Aprile 276 336 0 0 1680 0 2293 Maggio 305 319 0 0 1736 0 2361 Giugno 331 326 0 0 1680 0 2338 Luglio 382 382 0 0 1736 0 2500 Agosto 321 371 0 0 1736 0 2429 Settembre 244 339 0 0 1680 0 2263 Ottobre 207 351 0 0 1736 0 2294 Novembre 61 124 0 0 840 0 1025 Totali 2354 2888 0 0 14620 0 19863 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Febbraio 370 0 0 0 0 48 279 697 Marzo 1457 0 0 0 0 214 1099 2771 Aprile 1131 0 0 0 0 207 853 2192 Maggio 873 0 0 0 0 214 658 1746 Giugno 530 0 0 0 0 207 400 1137 Luglio 362 0 0 0 0 214 273 850 Agosto 399 0 0 0 0 214 301 915 Settembre 637 0 0 0 0 207 481 1325 Ottobre 1095 0 0 0 0 214 826 2135 Novembre 677 0 0 0 0 104 510 1291 Totali 7531 0 0 0 0 1846 5681 15058 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Febbraio 45 51 0 0 311 0 407 Marzo 302 271 0 0 1376 0 1949 Aprile 402 290 0 0 1332 0 2024 Maggio 471 292 0 0 1376 0 2139 Giugno 522 304 0 0 1332 0 2157 Luglio 594 356 0 0 1376 0 2326 Agosto 476 328 0 0 1376 0 2180 Settembre 341 283 0 0 1332 0 1956 Ottobre 267 278 0 0 1376 0 1921 Novembre 72 95 0 0 666 0 833 Totali 3490 2547 0 0 11855 0 17892 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Aprile 586 0 0 116 0 186 787 1675 Maggio 813 0 0 161 0 339 1094 2407 Giugno 434 0 0 86 0 328 583 1431 Luglio 241 0 0 48 0 339 324 951 Agosto 282 0 0 56 0 339 379 1057 Settembre 554 0 0 110 0 328 745 1737 Ottobre 424 0 0 84 0 153 571 1232 Totali 3334 0 0 659 0 2014 4483 10491 pag. 434

Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Aprile 394 0 0 0 519 0 914 Maggio 828 0 0 0 947 0 1776 Giugno 921 0 0 0 917 0 1838 Luglio 1052 0 0 0 947 0 1999 Agosto 833 0 0 0 947 0 1780 Settembre 571 0 0 0 917 0 1488 Ottobre 189 0 0 0 428 0 617 Totali 4790 0 0 0 5622 0 10412 Zona 7 : Hall/ffici Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Gennaio 4556 0 0 559 0 444 2416 7975 Febbraio 3749 0 0 460 0 401 1988 6598 Marzo 3417 0 0 420 0 444 1812 6092 Aprile 2578 0 0 317 0 429 1367 4691 Maggio 1892 0 0 232 0 444 1003 3571 Giugno 1009 0 0 124 0 429 535 2097 Luglio 560 0 0 69 0 444 297 1369 Agosto 656 0 0 81 0 444 348 1529 Settembre 1289 0 0 158 0 429 684 2560 Ottobre 2471 0 0 303 0 444 1311 4529 Novembre 3381 0 0 415 0 429 1793 6019 Dicembre 4266 0 0 524 0 444 2263 7496 Totali 29825 0 0 3662 0 5223 15818 54527 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Gennaio 172 2335 0 0 2681 0 5187 Febbraio 218 2548 0 0 2422 0 5188 Marzo 391 3186 0 0 2681 0 6259 Aprile 541 3195 0 0 2595 0 6330 Maggio 639 3050 0 0 2681 0 6370 Giugno 707 3126 0 0 2595 0 6427 Luglio 811 3663 0 0 2681 0 7155 Agosto 646 3548 0 0 2681 0 6875 Settembre 451 3240 0 0 2595 0 6285 Ottobre 337 3378 0 0 2681 0 6395 Novembre 170 2389 0 0 2595 0 5153 Dicembre 149 2087 0 0 2681 0 4917 Totali 5232 35745 0 0 31567 0 72544 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Febbraio 1741 146 0 0 0 282 395 2563 Marzo 48400 4068 0 0 0 8729 10974 72171 Aprile 36518 3069 0 0 0 8447 8280 56315 Maggio 26798 2252 0 0 0 8729 6076 43855 Giugno 14290 1201 0 0 0 8447 3240 27178 Luglio 7930 666 0 0 0 8729 1798 19123 Agosto 9297 781 0 0 0 8729 2108 20915 Settembre 18259 1535 0 0 0 8447 4140 32381 Ottobre 35001 2942 0 0 0 8729 7936 54608 pag. 435

Novembre 16069 1351 0 0 0 3097 3643 24161 Totali 214302 18012 0 0 0 72365 48590 353269 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Febbraio 252 103 0 0 283 0 638 Marzo 12467 5005 0 0 8764 0 26237 Aprile 17120 6698 0 0 8482 0 32300 Maggio 20264 7815 0 0 8764 0 36843 Giugno 22479 8489 0 0 8482 0 39449 Luglio 25670 9924 0 0 8764 0 44358 Agosto 20394 7934 0 0 8764 0 37093 Settembre 14286 5811 0 0 8482 0 28578 Ottobre 10785 4508 0 0 8764 0 24058 Novembre 2038 934 0 0 3110 0 6081 Totali 145755 57221 0 0 72659 0 275635 Zona 9 : Piscina (esistente) Energia dispersa per trasmissione e ventilazione: Mese T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht Marzo 14321 0 0 2746 0 2968 3190 23225 Aprile 22772 0 0 4366 0 5565 5073 37776 Maggio 17574 0 0 3370 0 5750 3915 30609 Giugno 10666 0 0 2045 0 5565 2376 20651 Luglio 7298 0 0 1399 0 5750 1626 16073 Agosto 8042 0 0 1542 0 5750 1792 17126 Settembre 12827 0 0 2459 0 5565 2858 23709 Ottobre 21454 0 0 4113 0 5565 4779 35912 Totali 114955 0 0 22041 0 42477 25609 205082 Apporti termici solari e interni: Mese,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Q int,k Q int,u Q gn Marzo 4379 550 0 0 3805 0 8734 Aprile 11742 1421 0 0 7135 0 20298 Maggio 13875 1641 0 0 7373 0 22889 Giugno 15392 1769 0 0 7135 0 24296 Luglio 17595 2087 0 0 7373 0 27055 Agosto 14022 1684 0 0 7373 0 23079 Settembre 9732 1240 0 0 7135 0 18107 Ottobre 7042 933 0 0 7135 0 15111 Totali 93779 11325 0 0 54465 0 159569 Legenda simboli T G A N Q C,r Q C,ve Q C,ht,c,w Q sol,u,c Q sol,u,w Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso esterno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso terreno Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali a temperatura fissa Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali non climatizzati Energia dispersa per trasmissione da locale climatizzato verso locali vicini Energia dispersa per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Totale energia dispersa Apporti solari diretti attraverso le strutture opache Apporti solari diretti attraverso gli elementi finestrati Apporti solari attraverso le strutture opache dei locali non climatizzati adiacenti Apporti solari attraverso gli elementi finestrati dei locali non climatizzati adiacenti pag. 436

Q int,k Q int,u Apporti interni Apporti interni attraverso i locali non climatizzati adiacenti pag. 437

FABBISOGNO DI ENERGIA TILE STAGIONE ESTIVA Sommario perdite e apporti Zona 1 : Spogliatoi Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 1742,53 m 2 Superficie utile 659,54 m 2 Volume lordo 2604,00 m 3 Volume netto 1952,30 m 3 Rapporto S/V 0,67 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 1736,34 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Febbraio 327 146 473 40 158 198 59,1 0,418 0 Marzo 9179 4064 13243 1840 4907 6747 59,1 0,509 2 Aprile 7114 3066 10180 2465 4749 7214 59,1 0,704 47 Maggio 5477 2250 7727 2968 4907 7874 59,1 0,926 722 Giugno 3305 1200 4504 3347 4749 8096 59,1 0,999 3595 Luglio 2243 666 2909 3726 4907 8633 59,1 1,000 5724 Agosto 2478 781 3258 2909 4907 7816 59,1 1,000 4558 Settembre 3985 1533 5518 2063 4749 6812 59,1 0,980 1404 Ottobre 6883 2939 9821 1611 4907 6518 59,1 0,661 24 Novembre 3659 1611 5270 388 2058 2446 59,1 0,464 0 Totali 44649 18255 62903 21358 40997 62355 16076 Zona 2 : Piscina Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 2832,34 m 2 Superficie utile 1086,00 m 2 Volume lordo 5871,00 m 3 Volume netto 5321,40 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 2832,34 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Gennaio 14875 5585 20460 3796 8080 11876 89,1 0,580 7 Febbraio 12416 4631 17046 4321 7298 11619 89,1 0,679 38 Marzo 11702 4298 16000 6124 8080 14204 89,1 0,857 489 Aprile 9296 3336 12631 7059 7819 14879 89,1 0,923 3222 Maggio 7455 2574 10029 7578 8080 15658 89,1 0,923 6404 Giugno 4924 1562 6487 8126 7819 15946 89,1 0,923 9960 Luglio 3744 1069 4813 9367 8080 17447 89,1 0,923 13005 Agosto 4013 1178 5191 8103 8080 16183 89,1 0,923 11393 Settembre 5705 1879 7584 6563 7819 14382 89,1 0,923 7384 Ottobre 9068 3229 12296 6020 8080 14100 89,1 0,923 2752 Novembre 11533 4243 15777 3895 7819 11714 89,1 0,737 88 Dicembre 14068 5258 19326 3375 8080 11455 89,1 0,592 9 Totali 108799 38841 147640 74329 95134 169463 54750 Zona 3 : Wellness/Spa Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 50,56 m 2 Superficie utile 141,50 m 2 Volume lordo 486,00 m 3 Volume netto 410,35 m 3 Rapporto S/V 0,10 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K pag. 438

Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 202,56 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Gennaio 1512 617 2129 137 1053 1190 60,9 0,559 1 Febbraio 1261 512 1773 158 951 1109 60,9 0,624 2 Marzo 1187 475 1662 238 1053 1291 60,9 0,767 16 Aprile 942 369 1310 287 1019 1306 60,9 0,920 101 Maggio 753 284 1038 313 1053 1366 60,9 0,921 410 Giugno 495 173 668 333 1019 1352 60,9 0,921 737 Luglio 374 118 492 392 1053 1445 60,9 0,921 992 Agosto 402 130 532 334 1053 1387 60,9 0,921 897 Settembre 575 208 782 264 1019 1283 60,9 0,921 562 Ottobre 918 357 1275 230 1053 1283 60,9 0,921 108 Novembre 1170 469 1639 144 1019 1163 60,9 0,705 6 Dicembre 1429 581 2010 122 1053 1174 60,9 0,584 1 Totali 11019 4292 15311 2953 12395 15348 3832 Zona 4 : Area Fitness P.T. Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 518,90 m 2 Superficie utile 233,40 m 2 Volume lordo 1029,00 m 3 Volume netto 980,28 m 3 Rapporto S/V 0,50 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 518,90 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Febbraio 81 59 140 14 56 70 64,1 0,504 0 Marzo 2291 1649 3940 553 1736 2289 64,1 0,581 2 Aprile 1807 1280 3087 612 1680 2293 64,1 0,736 20 Maggio 1432 988 2420 624 1736 2361 64,1 0,908 163 Giugno 923 599 1523 657 1680 2338 64,1 0,997 819 Luglio 682 410 1092 764 1736 2500 64,1 1,000 1408 Agosto 737 452 1189 693 1736 2429 64,1 1,000 1241 Settembre 1081 721 1802 583 1680 2263 64,1 0,984 490 Ottobre 1758 1239 2997 558 1736 2294 64,1 0,757 26 Novembre 1067 766 1832 185 840 1025 64,1 0,559 1 Totali 11859 8162 20021 5243 14620 19863 4169 Zona 5 : Aera Fitness P. 1 Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 397,84 m 2 Superficie utile 185,00 m 2 Volume lordo 827,40 m 3 Volume netto 703,00 m 3 Rapporto S/V 0,48 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 594,84 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Febbraio 418 279 697 96 311 407 108,9 0,583 0 Marzo 1672 1099 2771 572 1376 1949 108,9 0,702 4 Aprile 1338 853 2192 692 1332 2024 108,9 0,891 72 Maggio 1087 658 1746 762 1376 2139 108,9 0,989 412 Giugno 737 400 1137 825 1332 2157 108,9 1,000 1020 Luglio 577 273 850 950 1376 2326 108,9 1,000 1476 Agosto 614 301 915 804 1376 2180 108,9 1,000 1265 Settembre 845 481 1325 624 1332 1956 108,9 0,999 633 pag. 439

Ottobre 1309 826 2135 545 1376 1921 108,9 0,874 55 Novembre 780 510 1291 167 666 833 108,9 0,645 1 Totali 9377 5681 15058 6037 11855 17892 4938 Zona 6 : Spogliatoi Spa/Fitness Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 207,10 m 2 Superficie utile 127,30 m 2 Volume lordo 448,00 m 3 Volume netto 375,89 m 3 Rapporto S/V 0,46 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 206,00 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Aprile 887 787 1675 394 519 914 23,2 0,545 1 Maggio 1313 1094 2407 828 947 1776 23,2 0,726 27 Giugno 848 583 1431 921 917 1838 23,2 0,978 439 Luglio 628 324 951 1052 947 1999 23,2 1,000 1048 Agosto 677 379 1057 833 947 1780 23,2 0,997 727 Settembre 992 745 1737 571 917 1488 23,2 0,821 61 Ottobre 662 571 1232 189 428 617 23,2 0,500 0 Totali 6007 4483 10491 4790 5622 10412 2304 Zona 7 : Hall/ffici Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 911,09 m 2 Superficie utile 360,35 m 2 Volume lordo 1396,00 m 3 Volume netto 1293,90 m 3 Rapporto S/V 0,65 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 115 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 899,29 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Gennaio 5559 2416 7975 2506 2681 5187 67,0 0,647 28 Febbraio 4610 1988 6598 2767 2422 5188 67,0 0,769 116 Marzo 4280 1812 6092 3578 2681 6259 67,0 0,907 735 Aprile 3324 1367 4691 3736 2595 6330 67,0 0,907 2077 Maggio 2568 1003 3571 3689 2681 6370 67,0 0,907 3133 Giugno 1562 535 2097 3833 2595 6427 67,0 0,907 4526 Luglio 1072 297 1369 4474 2681 7155 67,0 0,907 5914 Agosto 1181 348 1529 4194 2681 6875 67,0 0,907 5489 Settembre 1877 684 2560 3691 2595 6285 67,0 0,907 3964 Ottobre 3218 1311 4529 3714 2681 6395 67,0 0,907 2290 Novembre 4226 1793 6019 2559 2595 5153 67,0 0,823 202 Dicembre 5234 2263 7496 2236 2681 4917 67,0 0,652 28 Totali 38710 15818 54527 40977 31567 72544 28502 Zona 8 : Palazzetto dello sport (esistente) Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 3281,00 m 2 Superficie utile 1178,00 m 2 Volume lordo 11929,00 m 3 Volume netto 10013,00 m 3 Rapporto S/V 0,28 m -1 Temperatura interna 26,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 3281,00 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: pag. 440

Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Febbraio 2169 395 2563 355 283 638 31,2 0,249 0 Marzo 61197 10974 72171 17472 8764 26237 31,2 0,364 2 Aprile 48035 8280 56315 23819 8482 32300 31,2 0,572 107 Maggio 37779 6076 43855 28079 8764 36843 31,2 0,804 1571 Giugno 23938 3240 27178 30967 8482 39449 31,2 0,988 12605 Luglio 17325 1798 19123 35594 8764 44358 31,2 1,000 25242 Agosto 18807 2108 20915 28329 8764 37093 31,2 0,997 16239 Settembre 28241 4140 32381 20097 8482 28578 31,2 0,833 1599 Ottobre 46672 7936 54608 15293 8764 24058 31,2 0,440 10 Novembre 20517 3643 24161 2971 3110 6081 31,2 0,252 0 Totali 304679 48590 353269 202976 72659 275635 57375 Zona 9 : Piscina (esistente) Categoria DPR 412/93 E.6 (1) - Superficie esterna 2127,40 m 2 Superficie utile 991,00 m 2 Volume lordo 5200,00 m 3 Volume netto 4955,00 m 3 Rapporto S/V 0,41 m -1 Temperatura interna 28,0 C Capacità termica specifica 165 kj/m 2 K Apporti interni 10,00 W/m 2 Superficie totale 2127,40 m 2 Dispersioni, apporti e fabbisogno di energia utile: Mese Q C,ve Q C,ht t Q sol Q int Q gn τ [h] η u, C [-] Q C,nd Marzo 20035 3190 23225 4929 3805 8734 34,4 0,376 0 Aprile 32703 5073 37776 13162 7135 20298 34,4 0,537 21 Maggio 26694 3915 30609 15516 7373 22889 34,4 0,736 346 Giugno 18275 2376 20651 17161 7135 24296 34,4 0,963 4401 Luglio 14447 1626 16073 19682 7373 27055 34,4 0,998 11021 Agosto 15335 1792 17126 15706 7373 23079 34,4 0,986 6198 Settembre 20852 2858 23709 10972 7135 18107 34,4 0,750 319 Ottobre 31132 4779 35912 7975 7135 15111 34,4 0,421 2 Totali 179473 25609 205082 105103 54465 159569 22306 Legenda simboli Q C,ve Energia dispersa per trasmissione e per extraflusso Energia dispersa per ventilazione Q C,ht Q sol Q int Q gn Q C,nd τ η u, C Totale energia dispersa = + Q C,ve Apporti solari Apporti interni Totale apporti gratuiti = Q sol + Q int Energia utile Costante di tempo Fattore di utilizzazione delle dispersioni termiche pag. 441

FABBISOGNO DI ENERGIA PRIMARIA secondo NI/TS 11300-2 e NI/TS 11300-4 Edificio : Lavori di ristrutturazione e ampliamento del centro sportivo comunale Modalità di funzionamento dell impianto: Funzionamento con attenuazione Giorni a settimana di funzionamento con attenuazione 7 giorni Ore giornaliere di attenuazione 12,0 ore Temperatura interna minima regolata 18,0 C SERVIZIO RISCALDAMENTO Rendimenti stagionali dell impianto: Simbolo Valore u.m. Rendimento di emissione η H,e 96,0 % Rendimento di regolazione η H,rg 99,0 % Rendimento di distribuzione η H,d 98,3 % Rendimento di generazione η H,gn 94,6 % Rendimento globale medio stagionale η H,g 88,2 % Caratteristiche sottosistema di emissione: Tipo di terminale di erogazione Radiatori su parete esterna isolata e riflettente Potenza nominale dei corpi scaldanti 504547 W Fabbisogni elettrici 0 W Caratteristiche sottosistema di regolazione: Tipo Climatica + ambiente con regolatore Caratteristiche P banda proporzionale 0,5 C Caratteristiche sottosistema di distribuzione: Metodo di calcolo Semplificato Tipo di impianto Centralizzato a distribuzione orizzontale Isolamento tubazioni Legge 10/91 Numero di piani 1 Salto termico di progetto 70 C / 55 C Fabbisogni elettrici 1000 W Temperatura dell acqua - circuito riscaldamento Tipo di circuito Valvole termostatiche, bitubo pag. 442

Maggiorazione potenza corpi scaldanti 10,0 % T nominale lato aria 15,0 C Esponente n del corpo scaldante 1,10 - T di progetto lato acqua 10,0 C Portata nominale 47762,63 kg/h Temperatura di mandata massima 70,0 C Temperatura di ritorno obiettivo 20,0 C T mandata/ritorno massimo 40,0 C Sovratemperatura della valvola miscelatrice 5,0 C Temperatura dell acqua del circuito: EMETTITORI DISTRIBZIONE Mese giorni θe,avg θe,flw θe,ret θd,avg θd,flw θd,ret [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] [ C] ottobre 17 22,5 24,9 20,0 25,0 29,9 20,0 novembre 30 23,8 27,7 20,0 26,3 32,7 20,0 dicembre 31 25,1 30,3 20,0 27,6 35,3 20,0 gennaio 31 25,4 30,9 20,0 27,9 35,9 20,0 febbraio 28 24,5 28,9 20,0 27,0 33,9 20,0 marzo 31 22,8 25,5 20,0 25,3 30,5 20,0 aprile 15 21,7 23,4 20,0 24,2 28,4 20,0 Legenda simboli θe,avg Temperatura media degli emettitori θe,flw Temperatura di mandata degli emettitori θe,ret Temperatura di ritorno degli emettitori θd,avg Temperatura media della rete di distribuzione θd,flw Temperatura di mandata della rete di distribuzione θd,ret Temperatura di ritorno della rete di distribuzione SERVIZIO ACQA CALDA SANITARIA pag. 443