DO.U.B.T. DOn t Understimate Bullying s Treatment

Documenti analoghi
Bulli: non dimentichiamoli

CyberSafe. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

Progetto NETWORK IL NOSTRO TEAM -Ho 26 anni, sono laureata in psicologia e da anni sono volontaria presso Frida un associazione contro la violenza di

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DI MEZZI TECNOLOGICI

APProfondiamo sul bullismo

BULLI e dannati o belli e INTEGRATI?

Sex: let s talk! IL NOSTRO TEAM

IL PASSATO PER NON DIMENTICARE, IL FUTURO PER RICOMINCIARE

Fratello maggiore. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

Empatia 1 bullismo 0. Sostituisci questo riquadro grigio con l immagine che rappresenta la vostra idea.

BY YOUR SIDE IL NOSTRO TEAM

Love Point! Tutto quello che avresti voluto sapere sull amore!

Bullismo...? Non stiamo a guardare!

YOU WILL NEVER WALK ALONE

#TUTTINSIEME IN PIEMONTE CONTRO BULLISMO E CYBERBULLISMO

Be a buddy not a bully!

Progetto di prevenzione e educazione al web. Primi Passi Online

Alcune evidenze sul bullismo

Italian love Contest

#SenzaPregiudizi: empatia vs violenza di genere

INSIEME CONTRO IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO

Problemi con il bullo? conchattami!

31 anni, imprenditrice nel campo della comunicazione, faccio parte di un gruppo di riflessione femminista;

Il bullismo: prevenzione e intervento della scuola. USR Lazio Ufficio III Prof.ssa Anita De Giusti

ACCESSO GARANTITO. Mappa interattiva multiservizi relativa alla sordità

Non lieu un nuovo spazio per le tue emozioni

IL BULLISMO E IL CYBERBULLISMO: L IGNORANZA DI CREDERSI FORTI

S.E.C.S. CHANNEL: Safe, Educative, Conscious Sex Channel

Wake App III stop teen Sexting. Cyberbullismo e tutela della Web Reputation: un aiuto dalle Istituzioni

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Adolescenza: condotte devianti e comportamenti a rischio legati all utilizzo del web Bologna - 27 giugno 2015 N

BULLISMO CONOSCERE IL PROBLEMA

Non è il solito volantino

NONCADIAMOINTRAPPOLA! Un intervento evidence based per la prevenzione del bullismo e del cyberbullismo a scuola

Love Sex Creative Express IL NOSTRO TEAM

Primi passi su lunghe strade

La Trappola dell Amore

SOS Il Telefono Azzurro Onlus: protezione e salvaguardia di bambini e adolescenti 2.0

INCONTRO DI RESTITUZIONE RELATIVO AI PROGETTI: 1.RIGENERARE CONNESSIONI 2.RIGENERARE RELAZIONI 3.SPAZIO DI ASCOLTO

Punto G. Informazione, Approfondimento e Consulenza Giovanile sulla Sessualità

KEEP CALM AND STOP BULLYING

Bullismo e Cyberbullismo: strategie di prevenzione e intervento. Il modello di Telefono Azzurro

EDUCAZIONE DIGITALE per i ragazzi -scuola secondaria di I e II grado-

Alla cortese attenzione del Dirigente scolastico e dei docenti

CHE VOCE HA IL SILENZIO?

UNIONE DEI COMUNI DELLA PLANARGIA E DEL MONTIFERRU OCCIDENTALE

PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA Sezione 3. Attività progettuali

LEGGE REGIONALE 7 FEBBRAIO N. 1 DISCIPLINA DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI PREVENZIONE E CONTRASTO AL FENOMENO DEL BULLISMO E DEL

Corso per la preparazione all esame abilitativo per l iscrizione all Albo Promotori Finanziari!

LCIC CIRCOLARI /03/ CIRC - I

From PEER to PEER educare ad una sessualità positiva

Fondazione Besso di Roma CYBERBULLISMO

Smascherati IL NOSTRO TEAM

#FreeChoiche IL NOSTRO TEAM

CORSO PER I DOCENTI DELLA SCUOLA SOCIAL NETWORK E SOCIAL MEDIA POTENZIALITÀ DIDATTICHE, USO CORRETTO E SICUREZZA

COMUNITÀ IN GIOCO contro il bullismo

Consiglio Regionale della Puglia

Dillo con un film IL NOSTRO TEAM

DEVIANZA O DEVIANZE IN ADOLESCENZA?

ISTITUTO COMPRENSIVO «MATER DOMINI» SCUOLA SECONARIA DI I GRADO PLESSO «LAMPASI -TODARO»

Corso di formazione di secondo livello per i referenti del bullismo e cyber-bullismo

Azioni per attivare un efficace Politica Scolastica antibullismo

Lions Clubs International

Verso un uso consapevole dei media digitali Indagine sui dirigenti scolastici I primi risultati

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Mio figlio è fuori-legge?

D.I.A.N.A. Donne In Aiuto Nonchè Assistenza

La pratica del Coaching nei contesti educativi, sociali ed organizzativi. Competenze e riflessività professionale (10 ore)

CHI SIAMO. Studenti delle classi 3DS e 4BS del Liceo Scientifico Marie Curie di Tradate: Castiglioni Giovanni Marconato Linda Russo Eleonora

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Alter/A/zione un altro genere di cambiamento

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

"Trappole in rete" Cyberbullismo: il crimine cibernetico dell'era digitale

INFRANGI LE BARRIERE COL VENTO IN POPPA

PERCHE CHE COS E A CHI E RIVOLTO OBIETTIVI METODOLOGIA

VALERIA VALERIANO VIA OLIVETANI N 5 FORMIA (LT) Telefono

PIANO NAZIONALE DELLA SCUOLA DIGITALE

Informazioni preliminari AZIENDA B1

In rete con rispetto e occhi aperti INCONTRO DI FORMAZIONE E INFORMAZIONE DEDICATO A GENITORI E DOCENTI 16 E 21 NOVEMBRE 2017

Unico nel tuo genere

ATTEGGIAMENTI PSICOSOCIALI SUGLI USI DEI MEZZI TECNOLOGICI

Scaricare Bullismo e cyberbullismo: consapevolezza e difesa - Maria Sabina Lembo SCARICARE

AMANDO S IMPARA IL NOSTRO TEAM

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

Psicologia Sociale, Economica e delle Decisioni (PSED)

Proteggiti con Dolcezza

Libere dalla paura! IL NOSTRO TEAM

Curriculum vitae Silvia Leto

Tutte le donne sono donne

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE Alessandro VOLTA Nuoro Indirizzi: IPSIA - IPSS IPSASR - ITA - ITI

- Laureato in comunicazione d'impresa a Roma e Master in risorse umane, da sempre vicino alle tematiche socio-culturali.

Cyberbullismo ed altri rischi in rete

Valutazione approfondita dei casi di bullismo e vittimizzazione. 1. Data della segnalazione del caso di bullismo:

I.C Piossasco 2 Via Cumiana Piossasco (TO) Tel PEC

Corso di formazione professionale: CONSULENTE MEDIATORE IN CYBERBULLISMO

ORIENTAMENTO al percorso universitario

Transcript:

DOn t Understimate Bullying s Treatment

IL NOSTRO TEAM Sono uno studente universitario prossimo al conseguimento del titolo magistrale in Psicologia presso l Università degli Studi di Torino. Ho una formazione orientata sul versante neuroscientifico, con un interesse spiccato per l ambito delle dipendenze da sostanze e comportamentali. Futura iscrizione all albo degli Psicologi. Ho affrontato la tematica del bullismo e del cyberbullismo durante il mio progetto di tesi triennale presso l Università degli Studi di Messina trattando le dinamiche sociali nella fascia adolescenziale correlate all uso/abuso di un particolare social network, Ask.fm. Dagli esiti della nostra indagine è emerso che, in accordo con la letteratura (Binns, 2013), i giovani fanno esperienza di questi siti come un gioco, o come qualcosa di prettamente irrilevante fino a quando non ricevono offese. Solo allora tale strumento è percepito come più reale di quanto possa sembrare, spesso troppo tardi, arrivando ad assumere i connotati di una vera e propria dipendenza.

LA TIPOLOGIA DEL NOSTRO PROGETTO Supporto e assistenza

LA NOSTRA IDEA IN POCHE PAROLE L idea di base è la creazione di un app, in particolare di un social network, strutturato esattamente come un gruppo di auto-aiuto, in grado di mettere in contatto le vittime di bullismo e cyberbullismo tra loro. Attraverso delle livechat (stile WhatsApp), e di post (stile forum) organizzati in «rooms» tematiche auto-generate dall utenza stessa e categorizzate per keywords, il singolo individuo avrà modo di rivolgersi anonimamente (a sua discrezione) ad altri utenti ponendo i propri dubbi, appunto i «doubts». L applicazione, così come un sito ad essa afferente, verrebbe gestita e supervisionata da opportuni moderatori che esercitano la professione di psicologi. Un semaforo indicherà la presenza di uno o più professionisti online che possono intervenire, se richiesto, nelle singole sessioni di chat: condivise o private. Il loro compito sarà di moderare i contenuti dell applicazione e di garantirne un corretto utilizzo (tramite segnalazione da parte dell utenza) nonché di pronto-aiuto e supporto.

A CHI SI RIVOLGE LA NOSTRA IDEA L applicazione in oggetto troverebbe terreno fertile nella fascia 12-18, a cavallo tra la scuola secondaria inferiore e superiore, in accordo con i dati provenienti da diverse rassegne in letteratura di ricerca sul tema (Kuss & Griffiths, 2011; Lenhart et al., 2007, 2010)

CHE OBIETTIVI HA IL PROGETTO AD UN ANNO DA ADESSO? Cercare di far fronte agli episodi di violenza fisica e/o verbale-psicologica provenienti, contemporaneamente,sia dal contesto scolastico sia dall ambiente telematico dei social network (ambienti elettivi) con un altro social: 1. L obiettivo primario è quello di creare questa applicazione attraverso un lavoro d equipe multidisciplinare (psicologi, ingegneri informatici, appmanagers) traendo spunto da altre applicazioni già presenti in merito (StopIt, Stop Bullies, Back Off Bully, BullyBlock, Bully Button). 2. Un secondo obiettivo è creare una rete di professionisti legati alla moderazione di quest applicazione, al suo corretto utilizzo e al supporto online dell utenza. Ciò, ad ogni modo, non costituisce e non sostituisce alcuna forma di terapia con un professionista, al quale si rimanda sempre. 3. Un terzo obiettivo è raggiugere le scuole, coinvolgendo: il dirigente, il personale docente, gli psicologi operanti nelle scuole, organizzando cicli di incontri e conferenze volti a diffonderne ed incentivarne l utilizzo. 4. Un quarto obiettivo è coinvolgere gli Ordini Regionali, le ONLUS e le cooperative sociali per mantenere e supportare questo progetto.

KEYWORDS #doubt, #app, #nondubitaremaiditestesso #autoaiuto, #supportoonline #bullismo, #cyberbullismo, #noalbullismo, #noalcyberbullismo, #scuola, #psicologia, #psicologi, #socialnetwork, #smartphone, #vittime, #autostima

PERCHÉ VOTARE IL NOSTRO PROGETTO? In risposta al silenzio, la più comune tra le strategie adottate dagli adolescenti per far fronte a questa tacita e logorante sofferenza (DfES, 1994; Smith et al., 2008), ho pensato che il confronto mobile-friendly tra adolescenti che condividono le stesse dinamiche, attraverso lo strumento che più utilizzano nell arco della loro giornata, sia di vitale importanza per la salvaguardia della loro autostima e autoefficacia. Il confronto fra pari, il sapere di non essere giudicati, la consapevolezza di avere dei professionisti dalla propria parte a portata di mano, sono tutti elementi che ridurrebbero drasticamente i livelli di sofferenza di questi ragazzi e il rischio di suicidio (Hinduja & Patchin, 2010) in qualsiasi luogo e momento della loro vita (ad oggi un surrogato di supporto psicologico è dato da Yahoo Answer alla cui rete i ragazzi si rivolgono in cerca di risposte). Le vittime degli attacchi avranno modo di essere supportate attivamente e passivamente dagli psicologi, arbitri garanti di un corretto utilizzo della piattaforma e dei suoi contenuti; il tutto a portata di smartphone.

É tutto. Ci vediamo al Convegno il 26 novembre a Roma.