Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Documenti analoghi
D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Operatori insiemistici. Operatore UNION Operatore INTERSECT Operatore EXCEPT

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

Linguaggio SQL: fondamenti

Basi di dati e Sistemi informativi aziendali

Linguaggio SQL: fondamenti. Basi di dati. Elena Baralis Pag. 1. Linguaggio SQL: fondamenti. Sistemi informativi. Introduzione

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Uso delle variabili di alias. SQL slide aggiuntive. Interrogazione 25. Interrogazione 26

Archivi e Basi di Dati

Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1

Basi di dati. L Algebra Relazionale. K. Donno - L Algebra Relazionale

Introduzione all Algebra Relazionale

SQL seconda parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2012/13

SQL/OLAP. Estensioni OLAP in SQL

Il linguaggio SQL: query innestate

D B M G. Linguaggio SQL: fondamenti. Istruzione SELECT: fondamenti. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1. Struttura di base

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

Gli operatori relazionali

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

4 SQL : Interrogazioni nidificate

Istruzione SELECT: fondamenti Interrogazioni nidificate Operatori insiemistici Istruzioni di aggiornamento Gestione delle tabelle

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G

Linguaggi per basi di dati

Interrogazioni complesse. SQL avanzato 1

Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL. Il linguaggio SQL: fondamenti. Il linguaggio SQL

Elementi di Algebra Relazionale

D B M G D B M G 2. Sistemi informativi. Linguaggio SQL: costrutti avanzati

D B M G 2. Linguaggio SQL: costrutti avanzati. SQL per le applicazioni

CONCETTO DI ANNIDAMENTO

Query. Query (Interrogazioni) SQL SQL. Significato dell interrogazione. Sintassi

Modello Relazionale. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto san giovanni

SQL prima parte D O C E N T E P R O F. A L B E R T O B E L U S S I. Anno accademico 2011/12

Basi di dati. Linguaggio SQL: fondamenti - Introduzione. Elena Baralis 2007 Politecnico di Torino 1 D B M G 2 D B M G D B M G 4 D B M G 6

Introduzione ai database relazionali

Operazioni sui database

(anno accademico )

INFORMATICA PER L IMPRESA (Docente Prof. Alfredo Garro) ESERCIZIO 3

Algebra Relazionale e Calcolo Relazionale. L. Vigliano

Elena Baralis 2013 Politecnico di Torino 1

Definizione di domini

SQL per le applicazioni. Basi di dati. Elena Baralis. Pag Politecnico di Torino 1 D B M G2 D B M G4 D B M G5 D B M G6. SQL per le applicazioni

SQL - Funzioni di gruppo

Calcolo Relazionale Basi di dati e sistemi informativi 1. Calcolo Relazionale. Angelo Montanari

SQL IL LINGUAGGIO DI INTERROGAZIONE

Il Modello Relazionale

Istruzioni DML di SQL

2.2b: RELAZIONI E BASI DI DATI. Atzeni, cap

Le Basi di Dati. Le Basi di Dati

Interrogazioni nidificate, commenti

ALGEBRA RELAZIONALE RIEPILOGO

Linguaggio SQL. Structured Query Language

Fa riferimento ad una famiglia di linguaggi dichiarativi, basati sul calcolo dei predicati del primo ordine

Informatica Generale Andrea Corradini Sistemi di Gestione delle Basi di Dati

Informatica per le discipline umanistiche 2 lezione 10

N ORE LEZIONI FRONTALI: STUDIO INDIVIDUALE ( ) N ORE ESERCITAZIONI/LABORATORIO: STUDIO INDIVIDUALE ( )

Tipi MULTISET: accesso

Corso di Basi di Dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati. Linguaggi per basi di dati: Algebra Relazionale

SQL come linguaggio di interrogazione. Basi di dati. Interrogazioni SQL. Interpretazione algebrica delle query SQL

Basi di Dati: Corso di laboratorio

Data Management Software. Il linguaggio SQL. Raggruppamenti. Paolo Avallone Sr Consulting IT Specialist DB2, Data Management Marzo 2004

Il linguaggio SQL: le basi

Esercitazione su SQL

SQL. Linguaggio di interrogazione per basi di dati relazionali. Relazione = tabella con attributi (a 1, a 2,, a n ): Funzionalità principali di SQL:

Algebra e calcolo relazionale. Ripasso. Le 7 Virtù del DBMS persistenza affidabilità volume condivisione riservatezza efficienza efficacia

Introduzione. Elenco telefonico Conti correnti Catalogo libri di una biblioteca Orario dei treni aerei

Fondamenti di Teoria delle Basi di Dati

Modelli relazionali. Esistono diversi modi di modellare un database. Il modello piu' usato al momento e' il modello relazionale

SQL SQL. Definizione dei dati. Domini. Esistono 6 domini elementari:

SQL: Structured Query Language. T. Catarci, M. Scannapieco, Corso di Basi di Dati, A.A. 2008/2009, Sapienza Università di Roma

Introduzione ai Sistemi di Gestione di Basi di Dati XML

Interrogazione della base di dati

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Linguaggio SQL: fondamenti D B M G. Gestione delle tabelle

Il Modello Relazionale

Appello di BD del Corso di laurea in Informatica del 9/1/2007 Compito e soluzioni

Decomposizione senza perdita. Decomposizione senza perdita. Conservazione delle dipendenze. Conservazione delle dipendenze

Algebra Relazionale. algebra relazionale

Corso di Laboratorio di Basi di Dati

Dati relazionali e XML

Il linguaggio SQL: le basi. Versione elettronica: SQLa-basi.pdf

Basi di Dati e Sistemi Informativi. Algebra Relazionale

Modello relazionale. ing. Alfredo Cozzi 1

PROGRAMMA DI CLASSE 5AI

Gestione delle tabelle

Esame di Stato Istituto Tecnico Industriale Soluzione della Seconda Prova Indirizzo: INFORMATICA Tema: INFORMATICA Anno Scolastico:

Data management a.a Il linguaggio SQL

Il linguaggio SQL: viste e tabelle derivate. Versione elettronica: SQLd-viste.pdf

Prefazione Sistemi informativi e basi di dati Il modello relazionale Il modello ER

Prova scritta. Mercoledì 23 Luglio Appello di Informatica II - Corso di Laurea in Ottica e Optometria A.A. 2007/2008

Progettazione di Basi di Dati

Introduzione ai database

Esame di Informatica Generale 9 CFU 21 Giugno 2011 Professori: Carulli, Fiorino, Mazzei

Structured Query Language parte 1

Basi di dati 30 settembre 2010 Compito A

Esame di Basi di Dati, SOLUZIONE APPELLO 12/01/2010

Organizzazione delle informazioni: Database

Esercitazione 1. Sistemi Informativi T. Versione elettronica: L01.2.DDLDMLbase.pdf

Una metodologia di progettazione di applicazioni web centrate sui dati

Esercitazione 01: DDL e DML di base

Cardinalità e identificatori. Informatica. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni. Generalizzazioni

Transcript:

Operatore Operatore INTESECT Operatore EXCET Linguaggio SQL: fondamenti Operatore Operatore insiemistico di unione A B Esegue l unione delle due espressioni relazionali A e B le espressioni relazionali A e B possono essere generate da istruzioni SELECT richiede la compatibilità di schema tra A e B rimozione dei duplicati rimuove i duplicati ALL non rimuove i duplicati Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 Cod Qta 1 300 1 2 200 1 3 400 1 4 200 1 5 100 1 6 100 2 300 2 2 400 3 2 200 4 3 200 4 4 300 4 5 400 2007 olitecnico di 1

Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 6 WHEE Cod='2' Cod Qta 1 300 1 2 200 1 3 400 1 4 200 1 5 100 1 6 100 2 300 2 2 400 3 2 200 4 3 200 4 4 300 4 5 400 WHEE Cod='2' 2 6 2 2 6 2007 olitecnico di 2

imozione del duplicato 2 6 Compatibilità di schema ALL: esempio ALL: esempio ALL ALL 6 2 2 6 Operatore INTESECT Operatore insiemistico di intersezione A INTESECT B Esegue l intersezione delle due espressioni relazionali A e B le espressioni relazionali A e B possono essere generate da istruzioni SELECT richiede la compatibilità di schema tra A e B 2007 olitecnico di 3

Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 Cod Nome NSoci 1 Andrea 2 2 Luca 1 3 Antonio 3 4 Gabriele 2 5 Matteo 3 Cod Nome NSoci 1 Andrea 2 2 Luca 1 3 Antonio 3 4 Gabriele 2 5 Matteo 3 Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 oma INTESECT ; INTESECT ; oma Equivalenza con altri operatori L operazione di intersezione può essere eseguita anche mediante il join l operatore IN 2007 olitecnico di 4

Equivalenza con il join La clausola OM contiene le relazioni interessate dall intersezione La clausola WHEE contiene condizioni di join tra gli attributi presenti nella clausola SELECT delle espressioni relazionali A e B Equivalenza con il join: esempio Equivalenza con il join: esempio,... Equivalenza con il join: esempio, WHEE.=.; Equivalenza con l operatore IN Una delle due espressioni relazionali diviene un interrogazione nidificata mediante l operatore IN Gli attributi nella clausola SELECT esterna, uniti da un costruttore di tupla, costituiscono la parte sinistra dell operatore IN Equivalenza con IN: esempio 2007 olitecnico di 5

Equivalenza con IN: esempio WHEE IN ( ); Operatore insiemistico di differenza A EXCET B Operatore EXCET Sottrae l espressione relazionale B all espressione relazionale A richiede la compatibilità di schema tra A e B EXCET: esempio Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 Cod Nome NSoci 1 Andrea 2 2 Luca 1 3 Antonio 3 4 Gabriele 2 5 Matteo 3 EXCET: esempio EXCET: esempio Cod Nome NSoci 1 Andrea 2 2 Luca 1 3 Antonio 3 4 Gabriele 2 5 Matteo 3 Nome Colore Taglia Maglia osso 40 2 Jeans Verde 48 3 Camicia Blu 48 oma 4 Camicia Blu 44 5 Gonna Blu 40 6 Bermuda osso 42 oma 2007 olitecnico di 6

EXCET: esempio EXCET: esempio EXCET ; EXCET ; oma Equivalenza con l operatore NOT IN Equivalenza con l operatore NOT IN: esempio L operazione di differenza può essere eseguita anche mediante l operatore NOT IN l espressione relazionale B è nidificata all interno dell operatore NOT IN gli attributi nella clausola SELECT dell espressione relazionale A, uniti da un costruttore di tupla, costituiscono la parte sinistra dell operatore NOT IN Equivalenza con l operatore NOT IN: esempio WHEE NOT IN ( ); 2007 olitecnico di 7