DECRETO N. 176 Del 21/12/2017

Documenti analoghi
DECRETO N. 18 Del 18/01/2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

DECRETO N. 4 Del 09/01/2018

DECRETO N. 103 Del 20/07/2017

STRUTTURA COMMISSARIALE

DECRETO N. 110 Del 29/08/2017

DECRETO N. 150 Del 31/10/2017

130 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 26 giugno 2017

Decreto n. 847 del 6 aprile 2018

Decreto n. 397 del 27 Febbraio 2019

Decreto n del 27 Giugno 2019

70 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 22 dicembre 2014

Decreto n del 11 luglio 2017

Decreto n del 31 Luglio 2019

Decreto n del 10 ottobre 2017

Ordinanza n.140 del 20 Novembre 2013

Decreto n del 27 Giugno 2019

24 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Lunedì 28 luglio 2014

Decreto n del 29 novembre 2017

Contributo assegnato al Comune di Guastalla (Re) per l intervento inserito nel Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali: Villa Savi

Decreto n. 640 del 2 Aprile 2019

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO DELEGATO AI SENSI DELL ART. 1 COMMA 2 DEL D.L.N. 74/2012 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE N.

Decreto n del 22 giugno 2018

- N. ord Segretariato Regionale MiBACT Chiesa di Santa Maria dei Servi/Chiesa dei Servi- importo contributo ,00.

Ex collegio dei Gesuiti. N Ordine Via F. Montanari n Comune di Mirandola (Mo)

Contributo al soggetto attuatore Comune di Reggio Emilia per gli interventi inseriti nel Programma dei Beni Culturali relativo a:

Decreto n del 28 luglio 2017

- l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

- l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

Castello Lambertini (Municipio) N Ordine Piazza Castello n. 1 Comune di Poggio Renatico (Fe)

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 29 novembre 2013

Contributo al soggetto attuatore Comune di Modena per gli interventi inseriti nel Programma dei Beni Culturali relativi a:

Decreto n del 11 Ottobre 2018

IL CONSIGLIO COMUNALE

- N. ord Comune di Budrio (MO) Scuola materna ed elementare importo contributo ,00;

Decreto n del 30 luglio 2018

IL COMMISSARIO DELEGATO

Decreto n.1517 del 1 giugno Contributi assegnati al Comune di Terre del Reno (FE) per la realizzazione dell intervento:

Decreto n. 816 del 29 Aprile 2019

BOLLETTINO UFFICIALE

Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali Piani Annuali delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali.

Visti: - la legge 24 febbraio 1992, n. 225 e ss.mm.ii.; - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

Decreto n del 5 settembre 2017

Ex Milizia Ex Caserma MVSC Via Fenice. N Ordine Via Don Minzoni angolo Via Roma Comune di Mirandola (Mo)

Ordinanza n. 23 del 3 Giugno 2015

IL COMMISSARIO DELEGATO

Decreto n del 10 ottobre 2017

Ordinanza n. 47 del 4 Agosto 2016

BOLLETTINO UFFICIALE

Decreto n del 12 ottobre 2017

Decreto n del 23 aprile Contributi assegnati al Comune di Medolla per la realizzazione dell intervento:

Ordinanza n 10 del 29 Febbraio 2016

IL COMMISSARIO DELEGATO

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE

DECRETO n del 28 Ottobre 2016

Decreto n del 29 Agosto 2018

Decreto n del 5 Ottobre 2018

Decreto n. 738 del 22 marzo 2018

Decreto n. 643 del 3 Aprile 2019

Decreto n. 194 del 30 Gennaio 2019

Ordinanza n. 33 del 28 aprile Art. 1, comma 369, della l. 147/2013. Provvedimenti per la ricostruzione dei centri storici e dei centri urbani

Decreto n del 2 Luglio 2019

Ordinanza n. 60 del 14 Dicembre 2016

Decreto n del 2 Agosto 2018

Contributo assegnato a Comune di Ferrara per l intervento inserito nel Programma delle Opere Pubbliche e dei Beni Culturali:

Decreto n del 28 Agosto 2018

Decreto n del 10 Dicembre 2018

Decreto n del 31 Agosto 2018

Decreto n del 4 Dicembre 2018

Decreto n. 278 del 1 febbraio 2018

Decreto. - l art. 8 della L. R. n.1 del 2005, recante Norme in materia di protezione civile ;

IL PRESIDENTE IN QUALITÀ DI COMMISSARIO DELEGATO

Decreto n del 14 giugno 2018

Decreto n. 919 del 11 aprile 2018

Decreto n. 289 dell'1 febbraio 2017

Decreto n del 29 Luglio 2016

Decreto n del 13 dicembre 2017

Decreto. - Piano Annuale Opere Pubbliche Allegato C1 N Ordine Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio, 13 Reggio Emilia;

Decreto n del 16 Ottobre 2018

Decreto n del 20 giugno 2018

Decreto n del 24 aprile 2018

BOLLETTINO UFFICIALE

Ordinanza n. 55 del 4 dicembre 2015

Servizio di somministrazione lavoro temporaneo 3 - nuova nomina del Responsabile Unico del Procedimento e del Direttore dell'esecuzione del Contratto.

Decreto n. 724 del 20 marzo 2018

Decreto n del 30 novembre 2017

IL CONSIGLIO COMUNALE

Decreto n del 8 Luglio 2019

DECRETO. Servizio di somministrazione lavoro temporaneo 3 - nuova nomina del Direttore dell'esecuzione del Contratto.

DECRETO n del 23 Ottobre 2015

Decreto n del 15 giugno 2018

Decreto n del 2 Agosto 2018

Decreto n del 5 maggio 2017

Decreto n del 14 giugno 2018

Ordinanza n. 8 del 2 maggio 2018

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 22 maggio 2018

Transcript:

DECRETO N. 176 Del 21/12/2017 Identificativo Atto n. 93 Oggetto NOMINA DELLA «COMMISSIONE TECNICA CENTRI STORICI» PER LA VALUTAZIONE DEI PROGETTI FINALIZZATI ALLA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NEI CENTRI STORICI E URBANI DA PARTE DEI COMUNI, AI SENSI DELL ORDINANZA COMMISSARIALE N. 359 DEL 29 NOVEMBRE 2017

IL SOGGETTO ATTUATORE VISTE le deliberazioni del Consiglio dei Ministri del 22 maggio 2012 e del 30 maggio 2012 con le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza degli eventi sismici del 20 e del 29 maggio 2012 che hanno colpito il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara e Mantova. DATO ATTO che lo Stato di Emergenza è stato più volte prorogato nel tempo, da ultimo, alla data del 31 dicembre 2020, con Legge 4 dicembre 2017, n.172. VISTO il D.L. 6 giugno 2012, n.74 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Bologna, Modena, Ferrara, Mantova, Reggio Emilia e Rovigo, il 20 e il 29 maggio 2012, pubblicato nella G.U. n.131 del 7 giugno 2012 e convertito, con modificazioni, dalla legge 1 agosto 2012, n.122, pubblicata nella G.U. n.180 del 3 agosto 2012 (in seguito DL 74/2012), con il quale: i Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto sono stati nominati Commissari delegati per la ricostruzione; è stato istituito il Fondo per la Ricostruzione delle aree colpite dagli eventi sismici del 20-29 maggio 2012, le cui risorse sono assegnate su apposite contabilità speciali intestate ai Commissari delegati; è stato stabilito che i Presidenti delle tre Regioni possano adottare idonee modalità di coordinamento e programmazione degli interventi per le attività di ricostruzione ed inoltre, in qualità di Commissari, possano costituire una apposita Struttura Commissariale e si possano avvalere e/o delegare funzioni attribuite dallo stesso D.L. ai Sindaci dei Comuni e ai Presidenti delle Provincie interessate dal sisma per l attuazione dei necessari interventi (art.1, comma 5 e 5-bis). VISTO l art.10, comma 15-ter, del D.L. n.83/2012, così come convertito in legge, secondo cui, al fine di operare l opportuno raccordo con le ulteriori Amministrazioni interessate, i Presidenti delle Regioni possono avvalersi, nel rispetto della normativa vigente e nei limiti delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente e comunque senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, di Soggetti Attuatori all uopo nominati, cui affidare specifici settori di intervento sulla base di specifiche direttive ed indicazioni appositamente impartite. CONSIDERATO che l art.1, comma 5, dello stesso D.L. n.74/2012, così come modificato dall art.10, comma 15, del D.L. n.83/2012 e successivamente dall art.6-sexies del D.L. 43/2013, prevedeva che a supporto dei Commissari potesse essere costituita apposita Struttura Commissariale composta da personale dipendente delle pubbliche 1

amministrazioni in posizione di distacco o di comando, anche parziale, nel limite di 15 unità di personale, con oneri posti a carico delle risorse assegnate nell'ambito della ripartizione del Fondo per la Ricostruzione di cui all art.2 del citato D.L. n.74/2012. DATO ATTO del disposto delle Ordinanze del Commissario delegato per l emergenza sismica in Lombardia del maggio 2012: 13 agosto 2012, n.3, con la quale tra l altro è stata costituita la Struttura Commissariale di cui all art.1, comma 5, del DL 74/2012 a supporto del Commissario stesso, suddivisa in due articolazioni, delle quali una incaricata dello svolgimento di attività a carattere amministrativo-contabile e l altra delle attività a contenuto tecnico; 20 giugno 2014, n.51, con la quale il Commissario delegato ha disposto l affidamento complessivo di tutte le attività per la predisposizione, l attuazione ed il coordinamento delle attività operative di cui all art.1 del decreto legge 6 giugno 2012, n.74, convertito con modificazioni nella Legge 1 agosto 2012, n.122, al dott. Roberto Cerretti, quale Soggetto Attuatore unico. RICHIAMATO il disposto dell art.1 della legge 27 dicembre 2013, n.147 Legge di Stabilità 2014, che prevede, tra gli altri, la facoltà, da parte dei Comuni rientranti nelle aree terremotate delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, di predisporre Piani Organici finalizzati alla rivitalizzazione dei centri storici e urbani attraverso la ripresa delle attività economiche, la riduzione della vulnerabilità edilizia pubblica e privata, compresi i beni culturali, sulla base delle disposizioni impartite dalle Regioni ( comma 369), stabilendo altresì: che al finanziamento di detti piani possano concorrere le risorse disponibili ai sensi dell art.3-bis del D.L. 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla L. 7 agosto 2012, n. 135, nonché risorse private (comma 370); che tali finanziamenti siano destinati (comma 371): - agli interventi di cui all art.3, comma 1, lettera a), del D.L. 6 giugno n.74, convertito con modificazioni dalla legge 1º agosto 2012, n.122; - all acquisto delle aree necessarie per la delocalizzazione, parziale e totale, di edifici danneggiati comprensivo dell'eventuale potenzialità edificatoria qualora per finalità di contenimento di consumo di suolo si acquisisca un'area già pianificata ai fini edificatori; - alla ricostruzione di immobili, da parte di terzi, che i proprietari non intendono riparare e che possono essere destinati ad attività produttive, a servizi, alla residenza o alla locazione a canone concordato con priorità per coloro che 2

risiedevano alla data del sisma nel centro storico danneggiato; - all'acquisto di immobili immediatamente disponibili per la destinazione residenziale o produttiva a favore di soggetti coinvolti nei piani dei comuni di cui al comma 369; che i criteri e le modalità di concessione dei finanziamenti siano definiti con appositi provvedimenti dei Commissari delegati, che garantiscono altresì il riconoscimento dei finanziamenti nei limiti dei danni riconosciuti (comma 372); che nel caso di delocalizzazione totale il finanziamento per l'acquisto di aree non possa superare il 30% del costo dell'intervento di ricostruzione, con contestuale cessione gratuita al comune dell'area originaria su cui insiste l'edificio demolito e non ricostruito (comma 373). VISTA la nota 12 giugno 2015, protocollo n.z1.2015.0005900, con la quale i competenti uffici regionali indicano che, con riferimento alle specifiche esigenze di ricomposizione urbanistica conseguenti ai danni apportati dal sisma (interventi di recupero degli edifici, interventi di riqualificazione degli spazi aperti, interventi di rifunzionalizzazione dei percorsi, delle infrastrutture e delle reti urbane, interventi di riattivazione delle funzioni economiche urbane per rivitalizzare i centri storici), l azione comunale (adozione dei Piani Organici) possa essere programmata attraverso la strumentazione attuativa e gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale già previsti dalla legislazione vigente, in relazione alle diverse e puntuali necessità locali. DATO ATTO che: con Ordinanza Commissariale 12 giugno 2015, n. 110, si è provveduto a raccogliere le manifestazioni di interesse dei Comuni che intendono intervenire nei centri storici e nei centri urbani ai sensi della legge 174/2013; con Ordinanza Commissariale 7 giugno 2016, n. 225, si riconoscono 14 comuni interessati ad intervenire, vengono approvate le Linee guida per la redazione dei Piani Organici e i Criteri di valutazione e modalità di ripartizione delle risorse finanziarie ; con Ordinanza Commissariale 13 giugno 2017, n. 328, si approvano gli esiti istruttori rassegnati dalla Commissione Tecnica relativamente ai singoli interventi costituenti ciascun Piano Organico; VISTA da ultimo l Ordinanza Commissariale 29 novembre 2017, n. 359, il cui dispositivo sostituisce integralmente quello dell'ordinanza 1 agosto 2017, n. 339 e che tra le altre cose istituisce la «Commissione Tecnica Centri Storici», incaricata di: 3

supportare l attività del commissario delegato per il raggiungimento degli scopi di cui alla succitata legge 27 dicembre 2013, n. 147; operare un sistematico confronto con le Amministrazioni Comunali deputate alla realizzazione dei Piani Organici; attuare un monitoraggio costante dello stato di avanzamento degli stessi; ricevere ed esaminare eventuali proposte di revisione degli interventi, attualmente ricompresi nell allegato C al presente atto; ricevere le relazioni periodiche circa l andamento della realizzazione dei Piani Organici approvati da parte delle relative Amministrazioni Comunali, provvedendo poi a relazionale in tal senso al Commissario delegato; proporre al Commissario delegato un eventuale rimodulazione della classificazione degli interventi e dei Fondi assegnati con la presente ordinanza. RICHIAMATO il fatto che la stessa Ordinanza n. 359 stabilisce la seguente composizione della Commissione : Soggetto Attuatore della Gestione Commissariale per l emergenza e la ricostruzione in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici che hanno interessato il territorio delle province di Mantova e Cremona il 20 e il 29 maggio 2012, con compiti di Coordinamento; n. 2 esperti in materia urbanistica nominati da ANCI, nell ambito del rapporto convenzionale in essere con la Gestione Commissariale; n. 1 funzionario tecnico di provate competenze professionali in materia urbanistica da individuarsi tra il personale della Giunta regionale della Lombardia; n. 4 componenti scelti fra il personale in servizio presso la Struttura Commissariale, dei quali almeno uno con funzioni di Segretario verbalizzante. DATO ATTO inoltre che la stessa Ordinanza incarica il Soggetto Attuatore ad individuare e nominare i membri di detta Commissione Tecnica Centri Storici, verificando preliminarmente l eventuale disponibilità dei precedenti componenti della Commissione Tecnica, istituita ai sensi dell'ordinanza n. 225, a parteciparvi. DATO ATTO che con nota del 31 ottobre 2017 n. C1.2017.6739 viene richiesto alla Direzione Regionale Territorio, Urbanistica e Difesa del Suolo di designare il membro di propria competenza in seno alla costituenda Commissione Tecnica ; con nota del 31 ottobre 2017 n. C1.2017.6738 viene richiesto Ad ANCI Lombardia di designare i membri di propria competenza in seno alla costituenda 4

Commissione Tecnica. PRESO ATTO della nota del 21 novembre 2017 prot. n. Z1.2017.14206 con cui il Direttore Generale al Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana, Dr. Roberto Laffi, ridesigna l architetto Andrea Parolin quale componente della Commissione Tecnica Centri Storici. PRESO ATTO inoltre che: nel corso del Gruppo ristretto dei Sindaci del 12 dicembre 2017, ANCI Lombardia ha anticipato i nomi degli Architetti Giulia Bressan e Vittorio Valpondi quali tecnici di propria nomina su indicazione dei Comuni, e che tra questi non è presente l' architetto Marco Bianchi, poiché era stato erroneamente considerato nominato d ufficio, a causa di un errata interpretazione del testo dell Ordinanza Commissariale 339, ora 359. A fronte di ciò i Sindaci hanno ritenuto quindi di rettificare i nominativi trasmessi ad ANCI e di ritenere che la scelta debba cadere sugli architetti Bianchi e Bressan ed in subordine sull architetto Valpondi e chiedono al Soggetto Attuatore di agire in tal senso. la comunicazione, anticipata nel corso del Gruppo di lavoro ristretto sopra richiamato, è pervenuta alla Struttura Commissariale il 18 dicembre 2017 ed acquisita al protocollo con n. C1.2017.7682, e con la stessa il Segretario Generale di ANCI Lombardia, individua l architetto Giulia Bressan e l architetto Vittorio Valpondi quali componenti di propria designazione nella succitata Commissione Tecnica. CONSIDERATO inoltre che la Commissione Tecnica, al fine di poter svolgere adeguatamente la propria attività, debba avvalersi anche delle competenze e della collaborazione dei funzionari della componente tecnica della Struttura Commissariale, così come prescritto nella stessa Ordinanza n.359, ovvero dell Ing. Stefano Pinotti, del Dott. Luca Cairati e del Dott. Raffaele Verdelli. RITENUTO di dover trattenere in capo al Soggetto Attuatore, Dr. Roberto Cerretti, le funzioni di Coordinamento della Commissione tecnica e di affidare quelle di segretario alla Dr.ssa Claudia Belletti, funzionario amministrativo di supporto al Soggetto Attuatore della Struttura Commissariale. RICHAMATO il decreto del Segretario Generale della Giunta Regionale della Lombardia 6 marzo 2001 n.4907 Modalità per la costituzione ed il funzionamento dei gruppi di lavoro pluridisciplinari e interfunzionali, ai sensi dell art.26, LR 10 marzo 1995. RICORDATO che la partecipazione al Gruppo di Lavoro non darà luogo al riconoscimento di gettoni di presenza e/o compensi di alcun tipo. ACCERTATO che tutti gli obblighi previsti dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n.33 recante Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, 5

trasparenza e diffusione d informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, ove applicabili, sono stati assolti. Tutto ciò premesso e considerato, DECRETA Per le motivazioni in premessa addotte, che s intendono qui integralmente recepite, 1. di nominare, alla luce della proposta inoltrata dai Sindaci il 12 dicembre 2017, la «Commissione Tecnica Centri Storici», come segue: Roberto Cerretti, Soggetto Attuatore del Commissario delegato per l emergenza e la ricostruzione dei territori lombardi colpiti dagli eventi sismici del 20 e 29 maggio 2012, con compiti di coordinatore; Andrea Parolin, in qualità di membro esperto designato dalla DG Territorio, Urbanistica, Difesa del suolo e Città Metropolitana di Regione Lombardia; Arch. Marco Bianchi, in qualità di membro esperto in rappresentanza di ANCI Lombardia; Arch. Giulia Bressan, in qualità di membro esperto in rappresentanza di ANCI Lombardia Arch. Vittorio Valpondi in qualità di membro esperto supplente in rappresentanza di ANCI Lombardia; Ing. Stefano Pinotti, funzionario tecnico della Struttura Commissariale per il sisma 2012 di Regione Lombardia; Dott. Luca Cairati, funzionario tecnico della Struttura Commissariale per il sisma 2012 di Regione Lombardia; Dott. Raffaele Verdelli, funzionario tecnico della Struttura Commissariale per il sisma di Mantova 2012 di Regione Lombardia; Claudia Belletti, funzionario amministrativo della Struttura Commissariale per il sisma 2012 di Regione Lombardia, con compiti di segreteria della Commissione 6

tecnica; 2. di stabilire, in ottemperanza a quanto previsto dall Ordinanza 29 novembre 2017, n.359, che la Commissione tecnica avrà il compito di supportare l attività del commissario delegato per il raggiungimento degli scopi di cui alla succitata legge 27 dicembre 2013, n. 147; operare un sistematico confronto con le Amministrazioni Comunali deputate alla realizzazione dei Piani Organici; attuare un monitoraggio costante dello stato di avanzamento degli stessi; ricevere ed esaminare eventuali proposte di revisione degli interventi, attualmente ricompresi nell allegato C al presente atto; ricevere le relazioni periodiche circa l andamento della realizzazione dei Piani Organici approvati da parte delle relative Amministrazioni Comunali, provvedendo poi a relazionale in tal senso al Commissario delegato; proporre al Commissario delegato un eventuale rimodulazione della classificazione degli interventi e dei Fondi assegnati con la presente ordinanza; 3. di stabilire, che la Commissione sarà supportata nella propria attività valutativa dal Comitato Tecnico Scientifico, nominato contestualmente alla Struttura Commissariale ai sensi dell ordinanza n.3 del 13 agosto 2012; 4. di stabilire che la Commissione tecnica rimarrà in carica fino alla realizzazione degli interventi che verranno finanziati ma comunque non oltre la data di scadenza dello stato di emergenza; 5. di trasmettere copia del presente atto ai soggetti interessati; 6. di disporre la pubblicazione del presente atto sul sito istituzionale della Struttura Commissariale. IL SOGGETTO ATTUATORE ROBERTO CERRETTI 7

Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge 8