Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 18

Documenti analoghi
Indice. Fenomeni elettrici Introduzione Carica elettrica Legge di Coulomb... 13

Indice. Grandezze fisiche Introduzione Misura e unità di misura Equazioni dimensionali... 15

PROFILO IN USCITA PER IL TERZO ANNO FISICA Sezioni internazionale Francese-Tedesca ad indirizzo scientifico

MODULO DI FISICA (versione aggiornata 2018)

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Programma del Corso di Fisica Battaglin

ISTITUTO SUPERIORE VIA SILVESTRI

Indice I MECCANICA DEL PUNTO MATERIALE 1

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice CAPITOLO 6 CAPITOLO 1 CAPITOLO 2 CAPITOLO 7 CAPITOLO 8 CAPITOLO 3 CAPITOLO 4 CAPITOLO 9 CAPITOLO 5 CAPITOLO 10. Le misure 1. Forza e moto 2 105

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/2018

Indice. capitolo. capitolo. capitolo

PROGRAMMA DEL CORSO DI FISICA ED ELEMENTI DI INFORMATICA

Liceo Scientifico E. Fermi, Bologna Moduli didattici di Fisica per alunni in ingresso da altre scuole FISICA

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Fisica. Fisica. By Maria Libera Albanese. Release Date : Genre : Fisica FIle Size : 6.90 MB

Indice. Capitolo 1. Capitolo 4. Capitolo 2. Capitolo 5. Capitolo 3. Capitolo 6. Moto in due e tre dimensioni 53. Le misure 1. Moto rettilineo 11

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Competenze Abilità Conoscenze

Curricolo di fisica CLASSE I

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Programma del corso di Fisica a.a. 2013/14 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

INDICE PREFAZIONE CAPITOLO 1 GRANDEZZE FISICHE 1 APPROFONDIMENTI COMPLEMENTI

FISICA GENERALE II CdL in Scienza dei Materiali a.a. 2018/2019 Prof. Roberto Francini Programma del corso:

Indice. Meccanica. Le grandezze fsiche. Il moto in una dimensione. Il moto in due dimensioni. Le forze e l equilibrio III

Buone conoscenze di Matematica elementare (Algebra, Geometria e Trigonometria); Nozioni fondamentali del calcolo differenziale e integrale

INDICE GRANDEZZE FISICHE

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 10 Termodinamica III: Macchine Termiche

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 2 Calcolo vettoriale

1 Grandezze fisiche e unità di misura 1

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Programma del corso di Fisica a.a. 2012/13 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Corso integrato: Fisica Applicata, cfu: 7, Anno I, Semestre: 2 - A.A. 2013/2014

I.S.S Via Silvestri 301 Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi A. S Classe III C Prof. Silvia Nocera

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO. Corso: Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Disciplina FISICA

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FISICA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

LA MISURA: IL FONDAMENTO DELLA

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane. Classe terza

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

Conoscenze. Che cos è la fisica - Lo studio della natura prima di Galileo - Il metodo. scientifica.

CORSO DI FISICA Dipartimento di Matematica e Fisica Programmazione didattica di Fisica Anno scolastico 2014/15

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2015/16 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

INDICE RICHIAMI SU MOTI, VETTORI E FORZE I PRINCIPI DELLA DINAMICA ESERCIZI 57 ESERCIZI I moti 2 2. I vettori 9 3.

Liceo delle Scienze Umane Fabrizio De André Dipartimento di Matematica e Fisica Programma di FISICA: Triennio a.s

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290UB Elementi di fisica - unità didattica 2 2 1

FISICA GENERALE I PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

Docente responsabile Nome e Cognome Indirizzo mail e telefono. Ambito disciplinare Caratterizzante/Fisica Sperimentale

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2017/18 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Dipartimento di INFORMATICA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente MIGLIORE ERNESTO

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 12 Corrente elettrica

Programma di Fisica e laboratorio

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale

Codice Denominazione insegnamento CFU A.A. G290QA_1 Elementi di fisica e fisica tecnica mod. 1: fisica - Unità Didattica 1 4 1

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

INDICE FENOMENI ELETTRICI

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

Indice. 2 Moto in una dimensione 2.1 Spostamento e velocità Accelerazione Moto uniformemente accelerato 37 2.

Indice Generale. 1 Introduzione, Descrizione del moto: cinematica in una dimensione 23. misurazione, stime 1

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI PROGRAMMA DI MATEMEMATICA CLASSE III A ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Anno scolastico Programma di Fisica. Classe 1 sez. A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Università di Trieste A.A Facoltà di Ingegneria - Corso di FISICA GENERALE 1 Lista delle domande d'esame

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 6 Dinamica 2

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Fisica Main Training Lorenzo Manganaro

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

SCIENZE INTEGRATE - FISICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

MISURE Grandezze fisiche, campioni, unità di misura. Il Sistema Internazionale di Unità di Misura (MKS). Analisi dimensionale.

Programmazione Modulare

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

DIPARTIMENTO MATEMATICA E FISICA LICEO SCIENTIFICO DISCIPLINA: MATEMATICA

Programma del corso di Fisica a.a. 2011/12 Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche

ICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI. Via Toscana, NOVARA / C.F Cod.Mecc.

- Introduzione all elettromagnetismo. - Elettrizzazione per strofinio. - Carica elettrica. - Elettrizzazione per contatto

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

CURRICOLO DISCIPLINARE di fisica (INDICARE LA DISCIPLINA)

Programmazione di Fisica del primo e secondo biennio di Liceo Scientifico a.s.2018/2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

Transcript:

Indice Grandezze fisiche... 15 1.1 Introduzione... 15 1.2 Misura e unità di misura... 16 1.3 Equazioni dimensionali... 18 Elementi di calcolo vettoriale... 21 2.1 Introduzione... 21 2.2 Vettore e sue rappresentazioni... 21 2.3 Algebra vettoriale... 22 2.4 Prodotto per uno scalare... 22 2.5 Versore... 22 2.6 Somma vettoriale... 22 2.7 Differenza vettoriale... 23 2.8 Vettori componenti... 23 2.9 Componenti ortogonali di un vettore... 23 2.10 Vettori nello spazio... 24 2.11 Rappresentazioni di un vettore nello spazio... 24 2.12 Somma vettoriale col metodo delle componenti... 25 2.13 Prodotto scalare... 27 2.14 Prodotto scalare col metodo delle componenti... 27 2.15 Prodotto vettoriale... 28 2.16 Prodotto vettoriale col metodo delle componenti... 29 2.17 Momento di un vettore... 30 2.18 Derivazione e integrazione di un vettore... 31 Cinematica del punto materiale... 33 3.1 Introduzione... 33 3.2 Velocità scalare media... 34 3.3 Velocità scalare istantanea... 34 3.4 Determinazione della legge oraria dalla velocità... 35 3.5 Accelerazione scalare media e accelerazione scalare istantanea... 36 3.6 Determinazione della legge oraria dall accelerazione... 36 3.7 Descrizione del moto nello spazio tridimensionale... 38 3.8 Velocità vettoriale... 38 3.9 Determinazione della legge oraria dalla velocità vettoriale... 39 3.10 Accelerazione vettoriale... 40 3.11 Velocità vettoriale nel sistema di riferimento intrinseco della traiettoria... 41 3.12 Accelerazione vettoriale nel sistema di riferimento intrinseco della traiettoria... 44 3.13 Moto piano nel sistema di coordinate polari... 45 3.14 Moto circolare uniforme... 47 3.15 Moto circolare uniformemente accelerato... 48 3.16 Rappresentazione vettoriale del moto circolare... 49 3.17 Moto circolare in coordinate polari e in coordinate intrinseche... 49 3.18 Moto circolare uniforme in coordinate cartesiane... 50 3.19 Moto armonico semplice unidimensionale... 51 Problemi... 52 5

Dinamica del punto materiale... 55 4.1 Introduzione... 55 4.2 Principi di Newton... 55 4.3 Statica... 58 4.4 Forze fondamentali... 58 4.5 Forza peso... 59 4.6 Tensione dei fili... 59 4.7 Reazione vincolare normale... 63 4.8 Attrito statico... 64 4.9 Attrito dinamico... 66 4.10 Attrito viscoso... 69 4.11 Forza elastica... 71 4.12 Dinamica del moto curvilineo... 73 4.13 Pendolo semplice... 74 Problemi... 76 Moti relativi... 81 5.1 Introduzione... 81 5.2 Moto relativo traslatorio... 81 5.3 Moto relativo qualsiasi: trasformazione della velocità... 82 5.4 Moto relativo qualsiasi: trasformazione dell accelerazione... 84 5.5 Forze apparenti... 84 5.6 Sistemi inerziali... 85 5.7 Trasformazioni galileiane... 85 Problemi... 89 Teoremi della dinamica... 91 6.1 Introduzione... 91 6.2 Teorema dell impulso... 92 6.3 Conservazione della quantità di moto... 92 6.4 Lavoro... 93 6.5 Potenza... 94 6.6 Energia potenziale e forze conservative... 94 6.7 Energia cinetica e teorema delle forze vive... 97 6.8 Bilancio energetico e teorema di conservazione dell energia meccanica... 97 6.9 Interpretazione della legge di conservazione dell energia meccanica... 101 6.10 Relazione fra forza ed energia potenziale... 102 6.11 Momento della forza e momento angolare... 104 6.12 Equazione dei momenti... 104 6.13 Conservazione del momento angolare... 105 6.14 Lavoro nel moto circolare... 106 6.15 Forze centrali... 106 Problemi... 108 Dinamica dei sistemi... 115 7.1 Introduzione... 115 7.2 Risultante delle forze... 115 7.3 Momento meccanico risultante... 116 7.4 Prima equazione cardinale... 116 7.5 Centro di massa... 117 7.6 Seconda equazione cardinale... 119 7.7 Sistema del centro di massa... 120 7.8 Equazioni cardinali nel sistema del centro di massa... 121 7.9 Teorema di König del momento angolare... 123 6

7.10 Teorema di König dell energia cinetica... 123 7.11 Estensione ai sistemi di punti materiali dei teoremi dell energia... 124 7.12 Sistemi di forze parallele... 125 Problemi... 127 Dinamica del corpo rigido... 129 8.1 Introduzione... 129 8.2 Corpi continui... 130 8.3 Moti traslatorio, rotatorio e rototraslatorio del corpo rigido... 131 8.4 Momento d inerzia... 132 8.5 Calcolo del momento d inerzia... 133 8.6 Teorema di Huygens Steiner... 135 8.7 Legge oraria per la rotazione attorno ad un asse fisso... 137 8.8 Energia cinetica del corpo rigido... 138 8.9 Lavoro e potenza per rotazione attorno ad un asse fisso... 140 8.10 Momenti d attrito... 140 8.11 Pendolo composto... 141 8.12 Pendolo di torsione... 142 8.13 Moto di puro rotolamento... 143 8.15 Equilibrio del corpo rigido... 147 Problemi... 150 Fenomeni impulsivi e dinamica dell urto... 155 9.1 Introduzione... 155 9.2 Urti fra punti materiali... 155 9.3 Urti elastici ed anelastici... 156 9.4 Urto elastico unidimensionale... 156 9.5 Urto perfettamente anelastico... 158 9.6 Urti centrali e periferici... 158 9.7 Urto elastico obliquo contro una parete liscia... 159 9.8 Altri fenomeni impulsivi... 159 9.9 Urti con corpi rigidi... 160 Problemi... 164 Gravitazione universale... 169 10.1 Introduzione... 169 10.2 Leggi di Keplero... 169 10.3 Forza gravitazionale... 169 10.4 Legge di gravitazione universale... 171 10.5 Accelerazione di gravità... 172 10.6 Massa inerziale e massa gravitazionale... 172 10.7 Energia potenziale gravitazionale... 173 10.8 Campo gravitazionale... 174 10.9 Potenziale gravitazionale... 175 10.10 Massa ridotta... 176 10.11 Moto in campo gravitazionale... 176 Problemi... 178 Meccanica dei fluidi... 181 11.1 Introduzione... 181 11.2 Pressione... 181 11.3 Legge di Stevino e sue applicazioni... 182 11.4 Legge di Archimede... 184 11.5 Manometri... 185 7

11.6 Descrizioni langrangiana ed euleriana del moto di un fluido... 185 11.7 Flusso... 186 11.8 Equazione di continuità... 186 11.9 Teorema di Bernoulli... 187 11.10 Cenni sul moto dei fluidi reali... 191 Problemi... 193 Termologia... 197 12.1 Introduzione... 197 12.2 Dilatazione termica e definizione della scala termometrica... 197 12.3 Temperatura assoluta... 198 12.4 Equazione di stato dei gas ideali... 200 Teoria cinetica dei gas... 201 13.1 Introduzione... 201 13.2 Relazione fra energia cinetica media e pressione del gas ideale monoatomico... 201 13.3 Equazione di stato dei gas ideali e temperatura assoluta... 203 13.4 Energia interna... 204 13.5 Teorema dell equipartizione dell energia... 204 13.6 Distribuzione di Maxwell delle velocità... 206 13.7 Libero cammino medio... 207 Concetti generali della termodinamica... 209 14.1 Introduzione... 209 14.2 Sistema termodinamico... 209 14.3 Trasformazioni termodinamiche... 210 14.4 Lavoro termodinamico... 211 14.5 Calore... 212 14.6 Capacità termica, calore specifico e capacità termiche molari... 213 14.7 Transizioni di fase... 214 14.8 Sorgenti di calore... 215 14.9 Propagazione del calore... 216 14.10 Rappresentazione delle trasformazioni termodinamiche... 217 17.11 Trasformazioni canoniche... 217 14.12 Determinazione della reversibilità e irreversibilità delle trasformazioni... 218 Problemi... 220 Primo principio della termodinamica... 221 15.1 Introduzione... 221 15.2 Principio di equivalenza... 221 15.3 Primo principio della termodinamica... 222 15.4 Espansione libera... 224 Applicazioni del primo principio ai gas ideali... 227 16.1 Introduzione... 227 16.2 Energia interna del gas ideale... 227 16.3 Relazione di Mayer... 228 16.4 Trasformazioni adiabatiche reversibili di un gas ideale... 228 16.5 Riassunto per le trasformazioni canoniche di un gas ideale... 231 16.6 Trasformazioni cicliche... 234 16.7 Rendimento di una macchina termica... 235 16.8 Ciclo di Carnot... 236 16.9 Macchine frigorifere... 236 Problemi... 239 8

Secondo principio della termodinamica... 243 17.1 Introduzione... 243 17.2 Enunciati del secondo principio della termodinamica... 243 17.3 Equivalenza degli enunciati di Clausius e Kelvin... 244 17.4 Teorema di Carnot... 245 17.5 Teorema di Clausius... 246 17.7 Entropia... 248 17.8 Entropia nelle trasformazioni irreversibili... 249 17.9 Calcolo della variazione di entropia... 249 17.10 Diagrammi T-S... 251 17.11 Principio di aumento dell entropia... 251 17.12 Sistema, ambiente e universo termodinamici... 252 Problemi... 257 Fenomeni elettrici... 263 18.1 Introduzione... 263 18.2 Carica elettrica... 263 18.3 Legge di Coulomb... 265 Campo e potenziale elettrostatico... 267 19.1 Introduzione... 267 19.2 Campo elettrostatico... 267 19.3 Quantizzazione della carica... 268 19.4 Principio di sovrapposizione... 269 19.5 Campo elettrostatico generato da una distribuzione continua di carica... 269 19.6 Potenziale elettrostatico di cariche puntiformi... 270 19.7 Potenziale elettrostatico di distribuzioni di carica... 271 19.8 Energia potenziale di un sistema di cariche... 272 19.9 Dipolo elettrico... 273 19.10 Energia potenziale del dipolo elettrico in un campo elettrico esterno... 275 19.11 Campo e potenziale elettrostatico di distribuzioni continue di carica... 275 19.12 Rappresentazioni del campo elettrico... 281 Legge di Gauss... 285 20.1 Introduzione... 285 20.2 Flusso... 285 20.3 Angolo solido... 286 20.4 Legge di Gauss del campo elettrico... 287 20.5 Applicazioni della legge di Gauss... 288 Problemi... 294 Struttura elettrica della materia... 301 21.1 Introduzione... 301 21.2 Legami molecolari... 301 21.3 Proprietà elettriche dei materiali... 302 21.4 Lavoro di estrazione... 303 Conduttori in equilibrio... 305 22.1 Introduzione... 305 22.2 Equilibrio elettrostatico... 305 22.3 Conduttore carico... 305 22.4 Teorema di Coulomb... 306 22.5 Distribuzione della densità superficiale di carica: effetto delle punte... 307 22.6 Induzione elettrostatica... 308 9

22.7 Capacità del conduttore isolato... 310 22.8 Condensatori... 311 22.9 Capacità di condensatori ideali... 312 22.10 Batterie di condensatori... 314 22.11 Energia del condensatore... 316 22.12 Densità di energia del campo elettrico... 317 22.13 Pressione elettrostatica... 319 Problemi... 321 Dielettrici... 325 23.1 Introduzione... 325 23.2 Meccanismi di polarizzazione dielettrica... 325 23.3 Vettore polarizzazione dielettrica... 326 23.4 Vettore induzione dielettrica... 327 23.5 Relazione fra polarizzazione dielettrica e campo elettrostatico... 328 23.6 Relazione fra carica di polarizzazione e carica libera... 332 23.7 Energia del campo elettrostatico in presenza di dielettrici... 333 23.8 Rigidità dielettrica... 334 Problemi... 335 Corrente elettrica... 339 24.1 Introduzione... 339 24.2 Generatori di forza elettromotrice... 339 24.3 Intensità di corrente... 340 24.4 Densità di corrente... 340 24.5 Equazione di continuità... 341 24.6 Resistenza... 343 24.7 Legge di Ohm... 343 24.8 Modello classico della conduzione nei solidi... 344 24.9 Effetto Joule... 346 24.10 Circuiti in corrente continua... 347 24.11 Principi di Kirchhoff... 349 24.12 Considerazioni energetiche sulla forza elettromotrice... 351 24.13 Strumenti di misura... 352 24.14 Carica e scarica del condensatore... 356 Problemi... 360 Forza magnetica e campo magnetico... 363 25.1 Introduzione... 363 25.2 Definizione di campo magnetico... 364 25.2 Moto di una carica in campo magnetico uniforme... 366 25.3 Applicazioni della forza di Lorentz... 369 25.4 Effetto Hall... 373 25.5 Moto di una spira in campo magnetico... 374 25.6 Momento di dipolo magnetico... 377 25.7 Lavoro della forza magnetica... 377 25.8 Energia del dipolo magnetico in campo magnetico... 377 Problemi... 379 Leggi della magnetostatica... 381 26.1 Introduzione... 381 26.2 Prima legge di Laplace... 382 26.3 Applicazioni della prima legge di Laplace... 383 26.4 Forze fra fili... 387 10

26.5 Legge di Gauss del campo magnetico... 389 26.6 Flusso concatenato... 389 26.7 Teorema di Ampère... 390 26.8 Applicazioni della legge di Ampère... 391 Problemi... 396 Magnetismo nella materia... 399 27.1 Introduzione... 399 27.2 Diamagnetismo, paramagnetismo e ferromagnetismo... 399 27.3 Magnetizzazione... 400 27.4 Campo intensità magnetica... 401 27.5 Domini magnetici... 403 27.6 Isteresi magnetica... 403 27.7 Leggi fondamentali della magnetostatica nei materiali magnetici... 404 Induzione elettromagnetica... 407 28.1 Introduzione... 407 28.2 Legge di Faraday... 408 28.3 Legge di Lenz... 409 28.4 Forza elettromotrice indotta da moto di conduttori in campo magnetico... 410 28.5 Campo elettrico indotto... 411 28.6 Correnti di Foucault... 412 28.7 Alternatore... 412 28.8 Autoinduzione... 416 28.9 Transienti nei circuiti induttivi... 419 28.10 Densità di energia del campo magnetico... 421 28.11 Mutua induzione... 422 Problemi... 426 Equazioni di Maxwell... 431 29.1 Introduzione... 431 29.2 Corrente di spostamento... 431 29.3 Forma differenziale delle equazioni di Maxwell... 433 29.4 Campo elettromagnetico... 436 Onde elettromagnetiche... 439 30.1 Introduzione... 439 30.2 Onde elastiche nella corda tesa... 439 30.3 Proprietà della soluzione dell equazione delle onde... 440 30.4 Onde armoniche... 442 30.5 Classificazione delle onde... 443 30.6 Onde elettromagnetiche... 443 30.7 Onde piane... 444 30.8 Onde polarizzate... 445 30.9 Generazione di onde elettromagnetiche... 448 30.10 Energia dell onda elettromagnetica: vettore di Poynting... 448 30.11 Intensità dell onda elettromagnetica... 450 30.12 Pressione di radiazione... 450 Problemi... 452 Propagazione delle onde elettromagnetiche... 453 31.1 Introduzione... 453 31.2 Principio di Huygens... 453 31.3 Onde elettromagnetiche nei mezzi materiali: indice di rifrazione... 454 11

31.4 Dispersione... 455 31.5 Diffusione... 457 31.7 Propagazione delle onde elettromagnetiche nei conduttori... 459 31.8 Effetto Doppler... 459 Riflessione, rifrazione e polarizzazione... 463 32.1 Introduzione... 463 32.2 Leggi di Snell... 463 32.3 Condizioni di continuità dei campi all interfaccia fra dielettrici... 467 32.4 Relazioni di Fresnel... 469 32.5 Coefficienti di riflessione e trasmissione... 473 32.6 Angolo di Brewster: polarizzazione per riflessione... 476 32.7 Riflessione e rifrazione di onde polarizzate... 476 32.8 Propagazione dell onda elettromagnetica nei mezzi anisotropi... 477 32.9 Polarizzatori... 478 Problemi... 483 Interferenza... 487 33.1 Introduzione... 487 33.2 Interferenza fra due onde coerenti... 487 33.3 Interferenza fra N onde coerenti... 493 33.4 Interferenza sulle lamine sottili... 496 33.6 Onde stazionarie su una corda tesa... 501 33.7 Onde stazionarie elettromagnetiche: esperienza di Hertz... 502 33.9 Onde stazionarie in più dimensioni... 503 Problemi... 506 Diffrazione... 509 34.1 Introduzione... 509 34.2 Diffrazione alla Fraunhofer da una fenditura rettangolare indefinita... 510 34.3 Criterio di Rayleigh... 512 34.5 Diffrazione da due fenditure rettangolari... 514 34.6 Reticolo di diffrazione... 517 34.8 Diffrazione di raggi X... 520 Problemi... 522 Relatività ristretta... 525 35.1 Introduzione... 525 35.2 Critica della Fisica classica... 525 35.3 Principio di relatività di Einstein... 527 35.4 Simultaneità... 529 35.5 Dilatazione dei tempi... 531 35.6 Contrazione delle lunghezze... 533 35.7 Trasformazioni di Lorentz... 534 35.8 Considerazioni sulle trasformazioni di Lorentz... 537 35.9 Trasformazione delle velocità... 542 35.10 Trasformazione delle accelerazioni... 545 35.11 Assiomi della dinamica relativistica... 547 35.12 Equivalenza massa energia... 549 20.13 Relazione energia quantità di moto... 551 35.14 Energia del centro di massa e massa invariante... 552 35.15 Quadrivettore forza... 557 35.16 Leggi di trasformazione del campo elettromagnetico... 561 35.17 Ottica relativistica... 568 12

Introduzione alla fisica dei quanti... 575 36.1 Introduzione... 575 36.2 Radiazione da corpo nero... 575 36.3 Legge di Rayleigh-Jeans... 576 36.4 Legge di Planck... 578 36.5 Effetto fotoelettrico... 582 36.6 Ipotesi di Einstein... 584 36.7 Effetto Compton... 584 36.8 Dualismo onda-corpuscolo... 587 13