AUTOCERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARO,

Documenti analoghi
AUTOCERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) DICHIARO,

AUTOCERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) AUGUSTO MAZZONI, nato a ROMA il 25/02/1973,codice fiscale MZZGST73B25H501C.

Ingegneria Civile. Ingegneria Civile A.A

PIANI DI STUDIO ONLINE

PIANI DI STUDIO ONLINE

PIANI DI STUDIO ONLINE

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2012/2013

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ELETTRICA - Laurea Magistrale

Calendario didattico a.a

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2011/2012

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI

Allegati al Regolamento Didattico della Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23 All. A: Piano degli Studi

ARCHITETTURA URBANISTICA INGEGNERIA DELLE COSTRUZIONI CALENDARIO A. A. 2018/2019. AUIC - Pag. 1 di 7

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2009/2010

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2017/2018

AL PRESIDENTE DEL C.C.L. INGEGNERIA CIVILE SEDE

1. DEFINIZIONE DEI COMPITI DIDATTICI DEI DOCENTI. 1.1 Definizione dei compiti didattici dei professori di ruolo

Nota Alla certificazione PET (o equivalente) vengono attribuiti 3 CFU, anche se acquisita nel precedente ordinamento didattico.

Report Corso INGEGNERIA CIVILE - Laurea Magistrale

_ Classe e ordinamento del Corso di studio (es. classe L24 ordinamento 270/04 oppure classe 15 ordinamento 509/99)

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2010/2011

Report Corso ARCHITETTURA - Laurea Magistrale

D.R. n. 1693/2016 del 12 luglio 2016 I L R E T T O R E

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270

Calendario didattico a.a

TITOLO I FINALITÀ E ORDINAMENTO DIDATTICO. 1 Finalità

Scuola di Ingegneria

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

Norme per l ammissione alle sedute delle Lauree Magistrali, Specialistiche e V.O. relative alle sessioni 2016/2017

Segreteria studenti di Economia

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE cdlm-ic.unipr.it CURRICULUM GENERALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Laurea Magistrale in Ingegneria Civile - Classe LM23

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

Report Corso INGEGNERIA ENERGETICA - Laurea Magistrale

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE NELL ANNO ACCADEMICO. DOCUMENTAZIONE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA SVOLTA

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

3 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO per gli studenti immatricolati nell a.a. 2018/19

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2013/2014

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Autocertificazione dei titoli di cui si chiede la valutazione ai sensi dell art.8 del bando prot. n del 17/06/2015.

Report Corso INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI - Laurea Magistrale

Servizio Studi Sta3s3ci. 30 agosto 2011

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE EQUIVALENZE PER LA CONVALIDA DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE DELL ORDINAMENTO DM 509/99.

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea classe LM-23 in Ingegneria Civile conforme al D.M. 270 (anno di prima immatricolazione 2010/2011)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA

Domanda di laurea Questo modulo va consegnato alla Segreteria amministrativa del Corso a cui lo studente è iscritto.

Allegato A. Scadenze amministrative Modalità Procedura informatizzata *** Procedimenti amministrativi Corsi di laurea ad accesso non programmato

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea Magistrale in Advanced Design Design Avanzato. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

UNIVERSITA DI PARMA. Avviso per l individuazione di idonei all incarico di "Direttore delle Attività Didattiche Professionalizzanti (DADP)"

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Perugia DR n. 1994

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2014/2015

CCSA INGEGNERIA INDUSTRIALE INTRODUZIONE AI CORSI DI STUDIO

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

CALENDARIO DIDATTICO A.A. 2016/2017

U n i v e r s i t à d e g l i S t u d i d i R o m a T o r V e r g a t a

NUOVO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELL ALIMENTAZIONE E SALUTE (CLASSE LM-61)

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2016/2017 CONFORME AL D.M. 270

D.R. n IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Art. 4 Risultati di apprendimento attesi

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE L-39 (SOCIAL WORK) a valere dall a.a. 2017/2018 INDICE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO per gli studenti immatricolati nell a.a. 2019/20

Art. 1 Definizioni Art. 2 Istituzione Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

Report Corso POLITICHE, SOCIETA E TERRITORIO - Laurea Magistrale

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo ed, in particolare, gli artt. 17, co. 2 lett. d); 19 co. 2 lett. h) e 29, commi 8 e 11;

CALENDARIO ACCADEMICO 2019/2020

CALENDARIO ATTIVITA DIDATTICHE a. a. 2019/2020. POLI di POTENZA e MATERA

WELCOME DAY 2018 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN FARMACIA QUARTO ANNO. 01 Ottobre 2018 Aula M Plesso Aula delle Scienze

REGOLE DEL PERCORSO DI FORMAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

A) STUDENTI CHE SI ISCRIVONO ALLA LM IN INGEGNERIA MECCANICA ESSENDO IN POSSESSO DI LT IN INGEGNERIA MECCANICA (DM509) CONSEGUITA IN QUESTO ATENEO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Transcript:

AUTOCERTIFICAZIONE (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445) Io sottoscritta, LAURA MORETTI, nata a ROMA il 14/02/1984,codice fiscale MRTLRA84B54H501V. DICHIARO, sotto la mia personale responsabilità, consapevole che ai sensi degli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000, in caso di false dichiarazioni accertate dall'amministrazione procedente verranno applicate le sanzioni penali previste e la decadenza dal beneficio ottenuto sulla base della dichiarazione non veritiera, che per quanto previsto del vigente regolamento di Ateneo sull'attribuzione, autocertificazione e verifica delle attività didattiche e di servizio agli studenti da parte dei professori e dei ricercatori(d.r. n. 27 del 2016), le attività da me svolte durante l'anno accademico 2017/2018 sono le seguenti: Didattica frontale svolta nei corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico Dal Al 86 I.S.A. 5 5 6 4,5 5 Pagina 1

5 4,5 TOTALE 5 Altre attività didattiche Tipo Dal Al 10,5 Ingegneria Civile TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI 1,5 Ingegneria Civile INFRASTRUTTURE VIARIE [1011589] 26 Partecipazione in qualità di componenti a commissioni per il rilascio del titolo di studio 22 Ingegneria Civile - 26017 ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO 11,5 Ingegneria dei Sistemi di Trasporto TRANSPORT INFRASTRUCTURES [1044040] 8,5 di relatore o tutore delle prove finali svolte nei corsi di dottorato di ricerca 4 8 Ingegneria Civile INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI [1009408] 6 TOTALE 140 di servizio agli studenti e compiti organizzativi interni Tipo Ricevimento degli studenti 20 delle conoscenze richieste per l'accesso ai corsi di studio, inclusa la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione 72 Compiti organizzativi interni - Altro 42 inerenti la mobilità studentesca 12 TOTALE 29 Pagina 2

Didattica frontale svolta nei corsi di laurea, corsi di laurea magistrale e corsi di laurea magistrale a ciclo unico DETTAGLIO n. 1 - Veicoli: massa limite, sagoma limite, potenza, iscrizione in curva DETTAGLIO n. 2 - I livelli di servizio. Capacità, flusso, densità. Livelli di servizio secondo DM 5 novembre 2001. Introduzione alla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto DETTAGLIO n. - Vulnerabilità di trincee e rilevati. Vulnerabilità sismica di ponti DETTAGLIO n. 4 86 I.S.A. - Introduzione: programma, modalità d'esame, appelli d'esame DETTAGLIO n. 5 Pagina

- Esercitazione ICAR/04 e ICAR/05. Sezioni a mezzacosta, vulnerabilità da meteo, Sagoma limite, Fascia d'ingombro DETTAGLIO n. 6 - Esercitazione ICAR/04: gerarchia del grafo, vulnerabilità trincee e rievati, schema statico ponti. Esercitazione ICAR/05 piani di emergenza ed evacuazione. Criteri di valutazione. Grafo DETTAGLIO n. 7 - Classifica delle strade. Gerarchia e interconnessioni. Categorie di traffico - Sezione stradale. Sezioni tipo DM novembre 2001. Traffico di progetto DETTAGLIO n. 8 - Esercitazione ICAR/04 DETTAGLIO n. 9 - Modello di calcolo della vulnerabilità stradale Pagina 4

DETTAGLIO n. 10 - Esercitazione ICAR/04 DETTAGLIO n. 11 - Esercitazione progetto evacuazione Comune italiano (50000 abitanti) Esercitazione calcolo vulnerabilità stradale Compilazione questionari OPIS DETTAGLIO n. 12 - Vulnerabilità delle strade urbane Vulnerabilità idraulica di ponti DETTAGLIO n. 1 - Esercitazione ICAR/04: metodi di calcolo degli indici di vulnerabilità, organizzazione dei soccorsi Altre attività didattiche DETTAGLIO n. 1 Pagina 5

Data Dalle Alle Dettaglio - 1 Esami di profitto - 1 Esami di profitto - 5 Esami di profitto - 0,5 Esami di profitto - 2 Esami di profitto - 1 Esami di profitto DETTAGLIO n. 2 Ingegneria Civile TECNICA E SICUREZZA DEI CANTIERI Data Dalle Alle Dettaglio - 1 Esami di profitto - 2 Esami di profitto - 1 Esami di profitto - 2,5 Esami di profitto - 1 Esami di profitto - 4,5 Esami di profitto - 1,5 DETTAGLIO n. Ingegneria Civile INFRASTRUTTURE VIARIE [1011589] Data Dalle Alle Dettaglio - 1 Esami di profitto - 2 Esami di profitto -,5 Esami di profitto - 2 Esami di profitto - 2 Esami di profitto -,5 Esami di profitto - 1 Esami di profitto - Esami di profitto - 2 Esami di profitto -,5 Esami di profitto - 2,5 Esami di profitto Pagina 6

DETTAGLIO n. 4 Partecipazione in qualità di componenti a commissioni per il rilascio del titolo di studio Data Dalle Alle Dettaglio - 22 Commissione di laurea in ingegneria civile L-7, laurea magistrale in ingegneria civile LM-2, laurea magistrale in ingegneria della sicurezza e protezione civile LM-26 DETTAGLIO n. 5 Ingegneria Civile - 26017 ALTRE CONOSCENZE UTILI PER L'INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO Data Dalle Alle Dettaglio - 2 Verbalizzazione attività - 0,5 Verbalizzazione attività - 0,5 Verbalizzazione attività - 0,5 Verbalizzazione attività - 1 Verbalizzazione attività - Verbalizzazione attività - 0,5 Verbalizzazione attività - 1,5 Verbalizzazione attività - 1 Verbalizzazione attività - 1 Verbalizzazione attività DETTAGLIO n. 6 Ingegneria dei Sistemi di Trasporto TRANSPORT INFRASTRUCTURES [1044040] Data Dalle Alle Dettaglio - 0,5 Esami di profitto - 5 Esami di profitto - Esami di profitto DETTAGLIO n. 7 di relatore o tutore delle prove finali Data Dalle Alle Dettaglio - 4 Giampiero Trunzo: uso SimaPro, Fattori di caratterizzazione, EN 15804, Computo metrico, Impatto ambientale Pagina 7

DETTAGLIO n. 8 svolte nei corsi di dottorato di ricerca Data Dalle Alle Dettaglio - 6 Partecipazione a Collegio di Dottorato e prove di ammissione all'esame finale - 2 Partecipazione a Collegio di Dottorato DETTAGLIO n. 9 Ingegneria Civile INFRASTRUTTURE AEROPORTUALI [1009408] Data Dalle Alle Dettaglio - Esami di profitto - Esami di profitto di servizio agli studenti e compiti organizzativi interni DETTAGLIO n. 1 Ricevimento degli studenti Dettaglio 49 Verifica dei requisiti e della personale preparazione LM2 Ingegneria Civile, analisi carriere, comunicazione agli studenti 12 Percorsi formativi, Riconoscimenti, Cambi di ordinamento, Pratiche laureandi 22 Preparazione verbali di laurea (dicembre 2017, marzo, maggio, e luglio 2018) DETTAGLIO n. 2 delle conoscenze richieste per l'accesso ai corsi di studio, inclusa la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione Dettaglio 72 Preparazione test di verifica della personale preparazione, correzione, discussione dei risultati DETTAGLIO n. 42 Compiti organizzativi interni - Altro Dettaglio Soggetto che ha autorizzato (nome, cognome, ruolo) ed estremi dell'autorizzazione (es. data e numero della delibera): prof. Sebastiano Rampello, verbale Commissione monitoraggio CAD Ingegneria CivileRuolo/: Elaborazione scheda di monitoraggio Analisi ed elaborazione dati, redazione scheda di monitoraggio CdL Ingegneria civile L7 e Ingegneria Civile LM2 Pagina 8

DETTAGLIO n. 4 inerenti la mobilità studentesca Dettaglio 12 Verifica carriere free movers Totale delle ore autocertificate: 522,00 Pagina 9