Cavi CPR EU Meeting normativo

Documenti analoghi
TECNOCELL 3: COMUNICATORE GSM UMTS ESEMPI PRATICI DI PROGRAMMAZIONE

Rivelatore elettronico CINEM5

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C ; V1

GLOB500 BWL: inizializzazione funzione antimascheramento

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Regolamento UE 305/2011: Sviluppi e attività legate alla normativa CPR e coinvolgimento di Pecso.

Convertitore fibra ottica: sincronismo BEAMTOWER

DIGITEX: connessione a terra

SNODO GLOBAL SPACE. Appuntamenti formativi Tecnoalarm. N /03/2019

SPEED 4-8 P3A: compatibilità

Abilitazioni software Centro

CD 106 Cavi per energia con tensioni nominali U 0 /U=300/300 V - U 0 /U=300/500 V Febbraio 2018

FIRE SAFETY ENGINEERING Linee di interconnessione

Mancata connessione al TCS: verifiche e procedure

Progetto in inchiesta pubblica PROGETTO C CEI-UNEL 20-.

PROG NET3: upgrade firmware

Procedura per la corretta individuazione dell operatore

Rilascio nuovo firmware Corsi Tecnoalarm. Tecnoalarm comunica le date dei prossimi corsi in programma presso la sede di Torino:

BENVENUTI AL. FORUM di PREVENZIONE INCENDI 2017 BERGAMO, SETTEMBRE 2017

CPR: il Regolamento Europeo sui Prodotti da Costruzione

Norma CEI 64-8 Variante 4 Recepimento del Regolamento CPR. Ing. Carmine Battipaglia Presidente Nazionale Cna Installazione Impianti

Progettazione Esecutiva

EN TP8-88 EN e TP EN. Meeting formativi. Tecnoalarm scende in campo N /03/2017

1 Ing. Andrea Francesco Moneta,

Caserta, 14 Novembre 2012 SEMINARIO. Il D.M. 7 agosto 2012: il nuovo professionista antincendio e le responsabilità professionali

Impianti Rivelazione incendi uffici Relazione tecnica Lav PREMESSA RIFERIMENTI LEGISLATIVI E NORMATIVI DATI DI PROGETTO...

OUT-LOOK sensore intrusione per interno/esterno Guida rapida (versione 1 28/05/2008)

MANUALE DI INSTALLAZIONE DEL SENSORE A DOPPIA TECNOLOGIA PER ESTERNO MODELLO AIRES Release 1.00

CD 104 Cavi per energia Requisiti generali Dicembre 2017

IMPIANTI DI ALLARME TECNICI NORMA UNI 9795

RILEVATORE DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA, CON COPERTURA A TENDA, ANTIACCECAMENTO

Sensori antintrusione Tante soluzioni per un unico scopo: garantire sempre la massima sicurezza

1 PRINCIPI FONDAMENTALI DI BASE PER ESEGUIRE IMPIANTI DI COMUNICAZIONE SU RETE DI TIPO BUS SERIALE: RS-485

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Grosseto

SCUOLA GUICCIARDINI LAVORI DI COMPLETAMENTO NUOVO AUDITORIUM. Relazione Tecnica Specialistica Impianti Elettrici e Speciali

UNI 9795 ED CENTRALE, ALIMENTAZIONE, PULSANTI, CONNESSIONI 1

D.M. 3 agosto 2015 SEZIONE S - STRATEGIA ANTINCENDIO CAP. S.1 REAZIONE AL FUOCO CAP. S.2 RESISTENZA AL FUOCO CAP. S.3 COMPARTIMENTAZIONE

XENSITY. Sistema antintrusione Point ID per interni

XENSITY. Sistema antintrusione Point ID per interni

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

Manuale istruzioni. Rev 0714SM

TECNOCELL 3: registrazione messaggio telefonico iniziale

REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI VILLORBA ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SEDE COMUNALE DI VILLORBA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

GIORNATA DI FORMAZIONE IN AZIENDA W.I.N. E A.I.PRO.S

Fire detection systems

Building Technologies Day

FS17-450/750 V. Conformi ai requisiti previsti dal Regolamento Prodottida Costruzione (CPR) 305/2011 EU ed alla norma EN vigente.

1.0 OGGETTO Cavi per energia Norme di riferimento Caratteristiche tecniche Tipologie di cavi...

Impiantistica elettrica avanzata

Sistemi antintrusione ad alta tecnologia

Sistema per la prevenzione dei potenziali rischi di incendio SISTEMI PER QUADRI TECNOLOGICI

Ministero per i beni e le attività culturali Biblioteca Universitaria Alessandrina Roma

Sistemi per quadri elettrici. Sistema per la prevenzione dei potenziali rischi di incendio SWISS MADE TECHNOLOGY

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche. T15 Jingle

Progettare impianti di rivelazione incendi

WORKSHOP PVC CABLES 2014

Professional Series Rilevatore antintrusione

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE014

Interfaccia 8/2 FILI SCHEDE TECNICHE

Rivelatore doppia tecnologia per esterno/interno

velum wls DATASHEET Rilevatore di Movimento Doppia Tecnologia a Tenda per esterno con antimascheramento Wireless 868 Mhz Bi-Direzionale KSI

Conduttori e dispositivi di connessione. Semiconduttori e tubi elettronici. Produzione e conversione dell'energia elettrica

SENSORE DOPPIA TECNOLOGIA (infrarosso passivo + microonda) Uso esterno. Manuale di posa e installazione

1/5 CENTRALE ANTINCENDIO ATENA EASY INDIRIZZATA ESPANDIBILE CENTRALI ANTINCENDIO OVERVIEW 41CPE012

MADE TO PROTECT. RIVELATORI DI MOVIMENTO DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA OPAL, OPAL Plus, OPAL Pro AOD

VI SIETE ABITUATI AL NUOVO REGOLAMENTO CPR? ECCO UN RAPIDO RIEPILOGO!

App mytecnoalarm: funzione "Isolamento e reintegro zone"

MODULI 5 e 6. martedì 4 giugno 2013 e giovedì 13 giugno 2013 ore Istituto Carlo Bazzi via Cappuccio 2 Milano

Smoke Management alla luce della nuova revisione della UNI

IMPIANTI CONFORMI CEI 64-8

cavi smart home building automation

Monitor Presenze e Controllo Accessi

ISTRUZIONI INSTALLAZIONE PIRE4T

Guida pratica alle novità introdotte dalle norme UNI NEWS

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI di Quantità misura unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A CORPO

Guida CEI Progettazione definitiva/esecutiva. La progettazione definitiva/esecutiva definisce:

Computo Metrico Impianti Speciali

FG16M16-0,6/1 kv FG16OM16-0,6/1 kv

Cables at the core of performance

Sigle di designazione Secondo norma CEI Gruppi di designazione Denominazione Simbolo

Sistemi previsionali per la valutazione della sicurezza delle attrezzature di lavoro

01/07/2017 CPR (EU) 305/2011 alla vigilia dell'entrata in vigore della Normativa Europea Cosa cambia nel mercato TLC

informa Tecnoalarm scende in campo N /10/2015

GIUGNO 2017 NOVITA E AGGIORNAMENTI NORMATIVI SU CPR E CEI 64/8 V4. Regolamento Prodotti da Costruzione

Sistemi di sicurezz a

Capitolato speciale per la FORNITURA DI MATERIALE PER TERAPIA INFUSIONALE PARENTERALE ED ENTERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Dipartimento Elettrico - Elettronico LABORATORI TECNOLOGICI ED ESERCITAZIONI

Flex-Oil plus 450/750 V

N E W S MARZO

Seguici su. Linea Antincendio Wireless Dispositivi via radio per la rivelazione incendio ANTINCENDIO

Pulsanti di emergenza a doppia azione FMC 210 DM

MADE TO PROTECT. RIVELATORI DI MOVIMENTO DA ESTERNO DOPPIA TECNOLOGIA OPAL Plus, OPAL Pro AOD-200

I CAVI E IL REGOLAMENTO PRODOTTI DA COSTRUZIONE - CPR UE 305/11. Raccomandazioni dell Industria Italiana di Cavi e Conduttori Elettrici

10m m. Modello No.: ido-pir+micro-anti Mascheramento m. 0.4m 2m 5m 7m 9m 10m

Sepam Serie 40 tipo S40 e S41 e S42 DATA LOGGER: note per il cablaggio e la regolazione da software SFT2841 secondo norma CEI 0-16

A DISTANCE AHEAD LED SCANNER MULTIRAGGIO R2100

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA E ECONOMICA

Sistema Centrale di Comando e Controllo. TuDEM

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 9. TECNICO PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE. Nomenclatura delle Unità Professioni (NUP/ISTAT):

Transcript:

N. 31 20/09/2018 Cavi CPR EU 305 2011 Per ogni ambito di utilizzo, il regolamento europeo CPR attribuisce un livello di rischio. Ad ognuno dei quattro livelli di rischio è associata una classe di reazione al fuoco. L info tecnica esprime approfondisce le classi di reazione, oltre ai relativi ambiti di utilizzo. Ulteriori specifiche cliccando su INFO TECNICA. Il 7 Settembre, presso la sede di Evtec ad Alessandria, si è tenuto l incontro normativo che ha potuto beneficiare della partecipazione del Dott. Andrea Ceppi (Segretario Federazione ANIE AnieSicurezza). Questa, la sua dichiarazione in merito alla giornata: "Un esperienza positiva, in linea con la mission associativa AnieSicurezza. Di rilievo l attività di formazione svolta da Tecnoalarm". Tecnoalarm ringrazia coloro che hanno preso parte al meeting. Meeting normativo Security Essen 2018 Tecnoalarm sarà presente al Salone Internazionale della Sicurezza e Prevenzione Incendi che si terrà presso l Essen Exhibition Centre dal 25 al 28 Settembre. Tecnoalarm godrà di un ampio stand, situato nella Hall 6 - Stand 6A40, che sarà equipaggiato con apparecchiature in funzione.

CAVI CPR EU 305 2011 CRITERI DI CLASSIFICAZIONE SECONDO IL REGOLAMENTO EUROPEO CPR CAVI LSZH CAVI PVC AMBITI DI UTILIZZO Per ogni ambito di utilizzo, il regolamento europeo CPR attribuisce un livello di rischio. Ad ognuno dei quattro livelli di rischio è associata una classe di reazione al fuoco. E ca C ca B2 ca La classe di reazione al fuoco E ca è la meno performante, utilizzabile solo in ambiti con basso livello di rischio. Per i cavi E ca esiste un vincolo installativo, che non consente la modalità d'installazione a fasci, ovvero la coesistenza di più cavi nella stessa canalizzazione. Le classi C ca e B2 ca più performanti, sono contraddistinte da tre ulteriori requisiti aggiuntivi, che classificano le modalità di reazione al fuoco del cavo per quanto riguarda: s-smoke emissione di fumo, d-droplets gocciolamento di particelle infiammate, a-acidity acidità dei fumi prodotti. Attenzione: l utilizzo della classe appropriata all'ambito di utilizzo è regolata dai decreti ministeriali specifici, dai documenti di prevenzione incendi emessi dai VV.FF. e dalla Norma CEI 64-8 (articoli 527.1, 751.04.2.8, 751.04.3). Da qui l importanza di avvalersi di un progettista per definire la Euroclass appropriata all'ambito di utilizzo. AMBITI DI UTILIZZO Pag. 1/3

AMBITI DI UTILIZZO PER CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO (*) I requisiti aggiuntivi sx,dx,ax indicati rappresentano il livello minimo richiesto. Riferimento normativo CEI UNEL 35016 (08-2016). Attenzione: tutti i luoghi e le attività indicate in questa tabella rappresentano, a titolo di esempio non esaustivo, gli ambiti di utilizzo designati per ognuna delle 4 classi di reazione al fuoco (definite dal regolamento europeo CPR applicato ai cavi elettrici). TIPOLOGIE CAVI Pag. 2/3

CAVI LSZH CAVI PVC La rete tecnico-commerciale è a disposizione per ulteriori informazioni e per consulenza circa la scelta dei cavi. Pag. 3/3

N. 30 13/09/2018 Friuli-Venezia Giulia, Belluno e provincia: nuovo tecnico-commerciale Tecnoalarm annuncia l ingresso del sig. Mirco Turcolin all interno della propria rete commerciale, nello specifico nell organico della filiale di Grisignano di Zocco (VI). Dopo aver consolidato una lunga esperienza nel settore della Sicurezza, Mirco Turcolin entra in Tecnoalarm come Tecnico-commerciale per la regione Friuli-Venezia Giulia e per la provincia di Belluno e sarà il riferimento diretto di Installatori e CDS dell area. Le principali linee guida normative per la progettazione e la realizzazione di un sistema antintrusione Sulla rivista di settore A&S ITALY di Giugno, Tecnoalarm presenta un redazionale inerente la pubblicazione Impianti antintrusione Guida alle normative vigenti che si pone l obiettivo di spiegare in forma semplice e comprensibile come operare secondo la regola dell arte. Nella rubrica FormAZIONE! di A&S ITALY, Tecnoalarm è chiamata ad approfondire le principali linee guida normative per la progettazione e la realizzazione di un sistema antintrusione. Per leggere il redazionale, clic su NUOVO ARTICOLO.

N. 29 06/09/2018 GLOB500 BWL: nuove funzionalità firmware 1.6 L info tecnica espone le novità introdotte dal firmware 1.6, ovvero le nuove logiche di funzionamento del sensore che delimitano con più accuratezza il range di rilevazione. Ulteriori informazioni cliccando su INFO TECNICA. In ambienti soggetti a forti flussi in persone è consigliabile concentrarsi su rivelatori che dispongano di funzione antimascheramento: in particolare, sensori di grado 3. La funzione antimasking, programmabile tramite il software Centro (tecnologia RSC ), è capace di rilevare i tentativi di mascheramento che vengano attuati per impedire al sensore la normale capacità di rilevazione. Il dispositivo di protezione avverte nel tempo il modificarsi delle condizioni ambientali e rileva la condizione di mascheramento generata ad esempio da vernici spray e pellicole trasparenti od opache. Funzione antimascheramento TWINTEC MASK BUS F102TWINMB18/V GLOBAL SPACE BUS F102GLOSPACEBUS DUALRED BUS F102DUALREDBUS

GLOB500 BWL Nuove funzionalità dal firmware 1.6 Il nuovo firmware 1.6 introduce nuove logiche di funzionamento del sensore che delimitano con più accuratezza il range di rilevazione. A LOGICA OR PIR1 oppure PIR2 oppure PIR3 La logica A garantisce il maggiore range di copertura (1-17m), ma espone il sensore ad un alto rischio di allarmi impropri, in quanto la segnalazione di allarme viene effettuata a seguito della rilevazione di un solo PIR. In questa configurazione, impostare 2 impulsi per minimizzare il rischio di allarmi impropri. Pag. 1/2

Per rendere più flessibile il tipo di rilevazione del sensore e ampliare le sue applicazioni in campo, è possibile impostarlo con una logica AND ALTO o AND BASSO: B LOGICA AND ALTO PIR1 + PIR2 La logica B garantisce un range di copertura da 3 a 15m, per la protezione di un area non a ridosso del sensore. C LOGICA AND BASSO PIR2 + PIR3 La logica C garantisce un range di copertura da 1 a 10m, ideale per la protezione di aree a ridosso del sensore. Nota: l otturatore definisce ulteriormente l angolo di copertura. Pag. 2/2