Master in Intellectual Property & Copyright

Documenti analoghi
Master in Intellectual Property & Copyright

IL PROGRAMMA MODULO I - IL DIRITTO DEI MARCHI 1 27 gennaio

IL PROGRAMMA 2018 Il calendario è confermato, il programma è in revisione e potrebbe subire variazioni

Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert

Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert

Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert

Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert

1a Edizione Milano Master in Banking & Finance

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

PROPRIETA INDUSTRIALE Marchi Brevetti Design Profili processuali

Master in Data Protection Officer e Privacy Matter Expert

COC CORSO EXECUTIVE. FISCALITÀ INTERNAZIONALE Elementi pratici per la gestione fiscale delle imprese all estero

LA TUTELA DELLE IDEE a cura di ELENA MENOTTI

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND GEMA CORPORATE

1.1. Come si organizzano le imprese grandi e piccole per gestire

Data Protection Officer: strumenti operativi per le imprese e i professionisti

Master di I livello in Mediazione Familiare

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

LA FISCALITA DELL IMPRESA E DEL LAVORO AUTONOMO

Il Partenariato pubblico-privato: nuovi modelli di cooperazione per la P.A.

IL PORTAFOGLIO IP: COSTRUIRLO, DIFENDERLO E RENDERLO SOSTENIBILE

Corso applicativo sulla nuova certificazione energetica degli edifici

Diritto e Normativa delle Migrazioni da giovedì 11 maggio venerdì 12 maggio 2017 VIS (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo) lingua italiana

Scelta Vincente Formazione Scelta Vincente

elearning masterclass Un percorso per rendere autonome le organizzazioni nella produzione interna di corsi e-learning

Grande iniziativa Siulp Link Campus University! Segui i corsi di laurea

OGGETTO: COLLABORAZIONE TRA CONFIMI ROMAGNA-SVILUPPO PMI E LA BOLOGNA BUSINESS SCHOOL DELL UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

CORSI DI SPECIALIZZAZIONE IN COMUNICAZIONE & MARKETING

Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti Roma Lungotevere delle Navi 30

PROPRIETA INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE Percorso formativo di 42 ore

AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E CONSULENZA DEL LAVORO

Corso o di Alta Formazione. Fashion Law. I Edizione

CORSO SOCIAL MEDIA MARKETING

Master in Tech Law & Digital Transformation

PRIMA EDIZIONE CORSI Milano, Val.M.A.U. a partire dall 8 Aprile 2016

Collettori della clientela poiché, differenziandola dalle altre, consentono di legare questa all imprenditore, al prodotto, ai locali dove svolge la

2012/2013 DPI MASTER in Diritto della Proprietà Intellettuale 9ª Edizione

DISCIPLINA DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE

Esperto in gestione rifiuti: programmi, date e sedi del nuovo master

Seminario di studio applicato. Noi facciamo così

Diritto Tributario. Ma ste r MDT. Master universitario di secondo livello. a.a. 2017/ VII edizione Milano, novembre dicembre 2018

LA STRUTTURA FINANZIARIA E LA GESTIONE DELLA TESORERIA

Gestione rifiuti: il master Ipsoa

CORSO FASHION BLOGGER

Intellectual Property

Corso di Alta Formazione in Teoria e tecniche di traduzione e interpretazione italiano/ lingua dei segni italiana (LIS)

Le tariffe dei premi INAIL Aprile 2019 Seminari 4 ore 20 Aprile 2019 Il distacco del lavoratore in Italia e all estero 4 ore

Aspetti di responsabilità penale e civile dei Dirigenti e dei Preposti della P.A. in materia di sicurezza e salute

Diritto commerciale l. Lezione del 7/12/2016

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Comitato Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio di Siena

Data Protection Officer: quale futuro nella Pubblica Amministrazione?

PAGHE E CONTRIBUTI BASE FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING. Corso accreditato dall Ordine dei Consulenti del Lavoro

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

I TITOLI DI AMMISSIONE

Facoltà di Giurisprudenza Corso di Alta Formazione. Profili giuridici del DOPING

FORMAMENTIS G. GIAPPICHELLI EDITORE

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

IL MARCHIO per proteggere la tua identità

GDPR e Data Protection Officer: strumenti operativi e aggiornamenti dopo il 25 maggio

Direttore didattico Docente di Sistemi di Controllo Direzionale, Università di Bologna

Procedura di accreditamento e. aggiornamento dei cataloghi formativi a. Fondoprofessioni

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

Master FOOD SAFETY EXPERT A cura di: Gruppo Maurizi Business School

LA TUTELA DEI SEGNI E DELLE FORME DISTINTIVE: LE STRATEGIE E LE OPZIONI POSSIBILI

Tributario. Ma ste rcattolica. Master universitario di secondo livello F A C O L T À D I E C O N O M I A. Milano, novembre dicembre 2017

Addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit

Consulenza filosofica:

LA REDAZIONE DEL BILANCIO CONSOLIDATO

Principi e strumenti per la gestione di progetti nel Non Profit

COOPeriamo per il futuro

Anticorruzione e Contratti Pubblici ACoP

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: Strumento indispensabile per l impresa

In collaborazione con

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

Premessa e finalità Struttura del Corso 10 lezioni 3 ore 1 lezione 2 ore 32 ore.

MARKETING FINANZIARIO. master PAVIA COLLEGIO GHISLIERI 1 OTTOBRE MESI DI AULA + 3 MESI DI STAGE. Collegio Ghislieri

CORTE ARBITRALE IMOLESE

I reati in materia di stupefacenti

CONTABILITÀ E BILANCIO AVANZATO FORMULA WEEKEND CORPORATE TRAINING

Brevetto come informazione: le fonti accessibili

CSP. CORSO DI visual merchandising

SERVIZI SU DI NOI STAGE IN AZIENDA IL METODO

CORSO PER REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

ACADEMY. Profili professionali relativi al trattamento ed alla protezione dei dati personali. Riconosciuti 20 Crediti Formativi Ordinari per avvocati

SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE. Art. 1 Principi generali Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Protocollo.

CFU 12 Direttore del corso: Obiettivi formativi specifici:

CORSO ACCADEMICO DI PERFEZIONAMENTO GRAPHIC DESIGN 4.0. Istituto di Cultura Pantheon Srl

RELAZIONI ESTERNE. 3 Aprile 2014 / 12 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

Master Universitario di secondo livello

Ufficio di Modena: via L. C. Farini, 53 Tel: Fax: www. slglaw.eu PROPRIETÀ INDUSTRIALE ED INTELLETTUALE

Aspetti di responsabilità penale e civile di RSPP/ASPP e del CSP/CSE

Transcript:

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 1 Con il patrocinio di 1 a Edizione Milano Master in Intellectual Property & Copyright EXECUTIVE MASTER IN FORMULA WEEKEND Milano dal 27 settembre al 19 ottobre 2019 Ospitato da In collaborazione con

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 2 Il Master Il Master è a numero chiuso ed è strutturato in formula weekend con frequenza obbligatoria, articolato in 4 weekend, venerdì pomeriggio e sabato tutto il giorno, il venerdì dalle 14:30 alle 18:30 e il sabato dalle 9:30 alle 17:30, per un totale di 48 ore. Obiettivi I professionisti esperti di diritto industriale e di diritto d autore sono soggetti a sfide senza precedenti. La trasformazione digitale, la continua innovazione tecnologica, le nuove scoperte in ambito life science, l internazionalizzazione delle attività economiche e la concorrenza globale, comportano l esigenza di aggiornare le proprie conoscenze di diritto e approfondire le best practice con i maggiori esperti in questi ambiti. Il Master ha l obiettivo principale di fornire ai partecipanti conoscenze approfondite di diritto industriale e diritto d autore, con lo studio di casi pratici e riferimenti puntuali alle peculiarità delle singole industry: fashion, produzione e design, editoria e life science. L intero Master prevede giornate formative con docenze di avvocati specializzati e rinomati nel settore di riferimento, legali d azienda esperti della materia, autorevoli esponenti di società leader nel settore della tutela della proprietà intellettuale. L attenta scelta dei professionisti e degli argomenti affrontati consente di fornire ai partecipanti conoscenze teoriche rigorose, sempre accompagnate da casi pratici ed esempi concreti Destinatari Il Master è rivolto ai soggetti interessati ad approfondire tematiche connesse al diritto industriale e al diritto d autore. L intero percorso formativo fornirà elementi utili sia a liberi professionisti sia a professionisti in-house per accrescere le proprie competenze e cosentirgli di apportare un contributo professionale sempre efficace. Il target del Master è quindi costituito principalmente da: giuristi d impresa, avvocati, commercialisti, ingegneri e consulenti aziendali.

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 3 Il Master Docenti Ciascuna giornata formativa sarà affidata a uno o più professionisti provenienti da primarie realtà aziendali, di consulenza e studi legali, selezionati per le loro conoscenze professionali, riconosciute dal mercato di riferimento, e per la loro capacità di presentare esempi pratici e applicazioni concrete della normativa, anche con riferimento a questioni tecniche molto complesse. Didattica La selezione dei docenti nasce dalla metodologia didattica che TopLegal Academy garantisce all interno di tutti i propri eventi formativi: partire da un rigoroso riferimento alla norma, sviluppare casi concreti ed esempi pratici, apportare l esperienza di consulenti e professionisti in-house, dare un contributo effettivo, che possa garantire al partecipante, già dai primi incontri, la possibilità di analizzare correttamente questioni tecnico/giuridiche complesse e individuare soluzione ottimali. Comunicare in modo semplice ed efficace, creare un occasione di confronto tra i partecipanti e i docenti. Materiale didattico Per ogni giornata formativa verranno distribuiti in formato elettronico a tutti i partecipanti materiali didattici e template di documenti realizzati ad hoc dai docenti a supporto dei loro interventi. Attestato TopLegal Academy Al termine del percorso formativo i partecipanti che abbiano frequentato regolarmente almeno l 80% delle lezioni, riceveranno l attestato di frequenza rilasciato da TopLegal Academy. Networking event In occasione del rilascio degli attestati, TopLegal Academy invita tutti i docenti e i partecipanti a un networking event di fine corso durante il quale saranno consegnati gli attestati di frequenza. Crediti formativi Per l intero percorso formativo è stata presentata richiesta di accreditamento al Consiglio Nazionale Forense.

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 4 Il Master Sede Il Master si svolgerà all interno della sede milanese dello studio legale Chiomenti in via Giuseppe Verdi 2, Milano Calendario settembre Venerdì 27 Sabato 28 ottobre Venerdì 4 Sabato 5 Venerdì 11 Sabato 12 Venerdì 18 Sabato 19 Consegna diplomi il 19 ottobre. Quota di partecipazione La quota richiesta per la partecipazione al Master è pari a Euro 2.100,00 + IVA. Early bird Se l iscrizione viene perfezionata entro il giorno 6 settembre 2019 la quota sarà pari ad Euro 1.800,00 + IVA. Numero chiuso Le iscrizioni saranno chiuse non appena raggiunto il numero massimo di iscritti. Borse di studio I partecipanti interessati al riconoscimento di una borsa di studio parziale o totale, riservata a giovani professionisti con massimo 35 anni e messa a disposizione dagli sponsor, potranno inviare la loro richiesta all indirizzo formazione@toplegal.it entro il giorno 30 giugno 2019 allegando il proprio curriculum vitae ed una lettera motivazionale. Una commissione nominata da TopLegal valuterà, a suo insindacabile giudizio, le richieste di borsa di studio e comunicherà entro il giorno 3 luglio 2019 l eventuale assegnazione al richiedente o il rifiuto. Iscrizioni Per info e iscrizioni contattare: formazione@toplegal.it Tel. 02.87084135

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 5 Il Corso Venerdì 27 settembre Il Diritto dei Marchi, PT 1 < Sabato 28 settembre > Il Diritto dei Marchi, PT 2 Venerdì 4 ottobre Il Diritto dei Brevetti, PT 1 < Sabato 5 ottobre > Il Diritto dei Brevetti, PT 2 Venerdì 11 ottobre Il Diritto d Autore e Copyright, PT 1 < Sabato 12 ottobre > Il Diritto d Autore e Copyright, PT 2 Venerdì 18 ottobre Intellectual Property & Copyright < nel mondo digitale, PT 1 Sabato 19 ottobre > Intellectual Property & Copyright nel mondo digitale, PT 2 > Networking event consegna diplomi ore 17.30 19.30

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 6 Il Programma 1^ weekend Venerdì 27 settembre Il Diritto dei Marchi, PT 1 Nozioni generali Le fonti legislative nazionali e internazionali I segni distintivi: marchi di forma, di colore, sonori ed olfattivi La liceità del marchio I titolari e i contitolari di un marchio FOCUS OPERATIVO quale procedura seguire per la registrazione di un marchio. Sabato 28 settembre Il Diritto dei Marchi, PT 2 La novità del marchio: tutela del preuso La capacità distintiva del marchio: la riabilitazione Marchi forti e marchi deboli Gli usi leciti del marchio altrui Cessione, licenza e merchandising del marchio Altri segni distintivi: dall insegna al domain name FOCUS OPERATIVO E BEST PRACTICE come strutturare un contratto di cessione e un contratto di licenza di marchio. 2^ weekend Venerdì 4 ottobre Il Diritto dei Brevetti, PT 1 Nozioni generali Le fonti legislative nazionali e internazionali La novità dell invenzione: anteriorità e predivulgazione L attività inventiva: invenzioni derivate, dipendenti, di perfezionamento e di combinazione I certificati di protezione complementare FOCUS OPERATIVO le specificità della brevettazione nei diversi settori industriali overview e focus sul life science, con la partecipazione di Roche. Sabato 5 ottobre Il Diritto dei Brevetti, PT 2 Disegni e modelli registrati, modelli di utilità La nullità e la contraffazione del brevetto Il risarcimento del danno Sfruttamento economico del brevetto e contratti di licenza Trattamento fiscale dei beni immateriali e disciplina del patent box FOCUS OPERATIVO procedure di brevettazione e strategie di valorizzazione dei brevetti.

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 7 3^ weekend Venerdì 11 ottobre Il Diritto d Autore e Copyright, PT 1 Nozioni generali Le fonti legislative nazionali e internazionali La nozione di opera dell ingegno I requisiti di tutele e le singole opere protette: dall opera letteraria all opera fotografica Le opere anonime, collettive, composte e derivate FOCUS OPERATIVO E BEST PRACTICE come strutturare un contratto di cessione e un contratto di licenza di diritti d autore. Sabato 12 ottobre Il Diritto d Autore e Copyright, PT 2 L ambito di protezione: diritto patrimoniale e diritto morale I diritti di utilizzazione esclusiva, di rielaborazione e le libere riutilizzazioni I diritti connessi al diritto d autore Gestione collettiva del diritto d autore: collecting societies FOCUS OPERATIVO E BEST PRACTICE redazione di un contratto di edizione, rappresentazione ed esecuzione. 4^ weekend Venerdì 18 ottobre Intellectual Property & Copyright nel mondo digitale, PT 1 Diritto d autore nel mondo dei social networks Pubblicazioni all interno di forum online: come tutelarle I Creative Commons La nuova legge sul Copyright Sabato 19 ottobre Intellectual Property & Copyright nel mondo digitale, PT 2 Gestione di database online L industrial design, i software e l e opere multimediali Diritto d autore e nuove tecnologie Il risarcimento del danno nel diritto d autore e della proprietà intellettuale FOCUS OPERATIVO E CASE STUDY strumenti di tutela nel mondo digitale. Con la partecipazione di Hearst Magazines Sabato 19 ottobre ore 17.30 19.30 Cerimonia di consegna diplomi e aperitivo di fine corso

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 8 I Docenti Avv. Paolo Bertoni Chiomenti Avv. Monica Riva Clifford Chance Avv. Sara Molina Chiomenti Avv. Sara Balice Herbert Smith Avv. Pietro Pouché Herbert Smith Avv. Fausto Massimino Roche Avv. Laura Orlando Herbert Smith Avv. Saverio Cavalcanti Dentons Avv. Eduardo Astone Chiomenti Avv. Martina Maffei Herbert Smith Dott.ssa Alessandra Tedesco Barzano & Zanardo Dott.ssa Lidia Casciano Studio Torta Avv. Federica Tigani Hearst Magazines Italia Ospitato da In collaborazione con

MASTER TOPLEGAL ACADEMY I INTELLECTUAL PROPERTY & COPYRIGHT 9 PER INFO E ISCRIZIONI CONTATTARE formazione@toplegal.it Tel. 02.87084135