COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Documenti analoghi
COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI QUINGENTOLE PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI SISSA TRECASALI Provincia di Parma

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI LACCHIARELLA

COMUNE DI OTTOBIANO PROVINCIA DI PAVIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE del FRIULI CENTRALE Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia N. 19 d ord.

COMUNE DI CASTELLINA IN CHIANTI PROVINCIA DI SIENA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELLA GIUNTA CAPITOLINA. Deliberazione n.

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Sassari

CITTA` DI SQUINZANO PROVINCIA DI LECCE

OGGETTO : ART.208 DEL D,LGS. 30 APRILE 1992, N.285 E S.M.I

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 29/04/2016 n. 66. Bilancio Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

C I T T A D I F E R M O

COMUNE DI PORTO MANTOVANO PROVINCIA DI MANTOVA

COMUNE DI SORISO Provincia di Novara

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.14

CITTA DI SANTENA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.173

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 18 DEL 13/02/2019

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

CITTÀ DI AGROPOLI (Provincia di Salerno)

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

C I T T A DI M O L F E T T A PROVINCIA DI BARI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. N. 194 del 31/07/2014 O G G E T T O

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia - Tempio

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 48. Rendiconto Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

Comune di Sclafani Bagni Città Metropolitana di Palermo DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 20 DEL 15/03/2017

COMUNE DI AZZANO MELLA Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno 2016 addì 21 del mese di dicembre alle ore nella Residenza Municipale si è riunita la Giunta Comunale.

COMUNE DI ASSEMINI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 190

Comune di Golasecca GIUNTA COMUNALE VERBALE DI DELIBERAZIONE N.29 DEL 18/02/2016

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Città di Tarcento Provincia di Udine

N 127 del 22/12/2016

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

ORIGINALE Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN DONATO MILANESE

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE N. 68 DEL 01/06/2013

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

COMUNE DI GROSOTTO Provincia di Sondrio

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 4 febbraio Bilancio Destinazione proventi da violazioni al Codice della Strada.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI MALNATE Provincia di Varese

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

CITTA DI MANFREDONIA Provincia di Foggia

COMUNE DI ALBANELLA (Provincia di Salerno)

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

Direzione Finanza /024 Area Bilancio CT 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 11 ottobre 2016

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

Città di Tarcento Provincia di Udine

COMUNE DI PERTICA ALTA PROVINCIA DI BRESCIA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI DELIBERAZIONE DEL SINDACO METROPOLITANO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

CITTA METROPOLITANA DI NAPOLI

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2012/25 O G G E T T O

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina DELIBERAZIONE DI GIUNTA

DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI MESAGNE ( P R O V I N C I A D I B R I N D I S I )

Direzione Finanza /024 Area Bilancio GG 0/B CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 11 ottobre 2016

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani

UNIONE DEI COMUNI COLLINARI DEL VERGANTE BELGIRATE-LESA-MEINA VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA DELL UNIONE

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

PROVINCIA DI BRINDISI ooooo ESTRATTO DEI DECRETI DEL PRESIDENTE

UNIONE DEI COMUNI DEL FRIGNANO

Oggetto: istanza per tutela degli interessi delle vittime della strada e dei loro familiari PREMESSO CHE

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a G i u n t a

Provincia di Alessandria ORIGINALE Deliberazione n.14 del ore 17.00

COMUNE DI TORRECUSO Provincia di Benevento

COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA Provincia di Udine

COMUNE DI BRISSAGO VALTRAVAGLIA PROVINCIA DI VARESE

PROVINCIA DI VICENZA

Comune di Santo Stefano Ticino. Prov. di Milano. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN PIETRO MOSEZZO. (Provincia di Novara)

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL 07/11/2016 N 140

PROVINCIA DI VICENZA

C O M U N E D I C A S T E N A S O Provincia di Bologna VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

0 1p del 26 l UG. 2017

Deliberazione della Giunta Comunale. n. 364 del 14/06/2017

COMUNE DI SINNAI PROVINCIA DI CAGLIARI

Transcript:

COMUNE DI ALCAMO Libero Consorzio Comunale di Trapani SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE DI STUDIO E CONSULTAZIONE Bilancio - Programmazione - Finanze - Patrimonio e Contenzioso - Affari Legali - Organismi Partecipati - Programmazione Comunitaria. ORDINE DEL GIORNO: VERBALE N 75 DEL 06/07/2018 Richiesta parere sulla proposta di delibera di C.C. n 106 del 25/06/2018 avente ad oggetto: adozione delle misure correttive finalizzate al superamento dei profili di criticità accertati dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana con deliberazione n. 214/2017/PRSP nell ambito del controllo sul Rendiconto 2015 e sul Bilancio di previsione 2016/2018. Ore 11,00: Audizione dell Ing. Parrino su relazione e dati misure correttive. Ore 12,00: Audizione del Dott. Giuseppe Fazio su relazione e dati misure correttive. Presente Assente Entrata Uscita Entrata Uscita Presidente Lombardo Vito SI 11,55 13,10 V/Presidente Allegro Anna Maria SI Componente Scibilia Noemi SI Componente Messana Saverio SI Componente Ferrara Annalisa SI Componente Ruisi Mauro SI L anno Duemiladiciotto (2018), il giorno 06 del mese di Luglio, alle ore 11,00, presso la sede dell'assessorato alla Cultura, ubicata nei locali comunali di Via XI Febbraio n 14 (1 Piano), si riunisce la Seconda Commissione Consiliare. Alla predetta ora risultano presenti il Vice Presidente Allegro Anna Maria e i Componenti Scibiia Noemi, Messana Saverio e Ferrara Annalisa. 1

Il Vice Presidente Allegro, coadiuvato dal Segretario Lipari Giuseppe, accertata la sussistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta. La Commissione procede nella lettura del verbale della precedente seduta (n 73 del 04/07/2018) che posto a votazione viene approvato, per alzata di mano, con voto unanime da parte dei Componenti presenti. Il Vice Presidente Allegro telefonicamente apprende che l Ing. Parrino e il Dott. Fazio sono impegnati in sala giunta presso il Palazzo di Città in un incontro con il Segretario Generale. Dopo avere preventivamente avvisato i due Funzionari la Commissione decide all unanimità dei Componenti presenti di spostare la seduta presso la Presidenza del Consiglio Comunale. Alle ore 11,35 fanno ingresso l Ing. Parrino e il Dott. Fazio. Partecipa alla seduta il Presidente del Consiglio Comunale Dott. Baldo Mancuso. Il Presidente Lombardo dà lettura del punto all ordine del giorno: Richiesta parere sulla proposta di delibera di C.C. n 106 del 25/06/2018 avente ad oggetto: adozione delle misure correttive finalizzate al superamento dei profili di criticità accertati dalla Corte dei Conti, Sezione regionale di controllo per la Regione Siciliana con deliberazione n. 214/2017/PRSP nell ambito del controllo sul Rendiconto 2015 e sul Bilancio di previsione 2016/2018. Ore 11,00: Audizione dell Ing. Parrino su relazione e dati misure correttive. Ore 12,00: Audizione del Dott. Giuseppe Fazio su relazione e dati misure correttive. La Commissione rappresenta all Ing. Parrino la criticità rilevata dalla Corte dei Conti in merito al FPV (Fondo Pluriennale vincolato). L Organo contabile segnala la mancanza di adeguati cronoprogrammi per il corretto adeguamento della reimputazione dei residui passivi secondo il criterio dell esigibilità ed osserva che le risposte fornite dall Amministrazione non consentono di accertare se effettivamente vi sia stata un accurata verifica dei cronoprogrammi, così come è imposto dal nuovo sistema contabile, che individua proprio nella programmazione una fase indispensabile per la quantificazione del FPV. Per la Corte dei Conti la criticità non si può ritenere superata. La Commissione fa presente all Ing. Parrino che il Comune di Alcamo ha molti progetti in cantiere, senza che siano ancora iniziati i lavori (vedi S.Ippolito). L Ing. Parrino fa presente che i lavori di S. Ippolito sono bloccati dal Giudice in quanto c è un contenzioso con la ditta che ha iniziato i lavori, a cui è subentrata la nuova ditta, che ha avanzato richiesta di risarcimento per 1.500.000 euro. La Commissione evidenzia che la Corte dei Conti nel suo pronunciamento, sottolineando l esigenza del contenimento del fenomeno dei debiti fuori bilancio, chiede che l Ente si attivi per impedire la proliferazione dei contenziosi da insidie stradali, effettuando la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, al fine di prevenire i sinistri stradali. Il Consigliere Messana afferma che si è poco intervenuto per eliminare le insidie stradali al fine di prevenire i sinistri così da evitare l istaurarsi di debiti fuori bilancio. 2

Il Consigliere Ferrara chiede all Ing. Parrino chi è addetto ad effettuare i sopralluoghi, congiuntamente alla Polizia Municipale, allo scopo di rilevare le insidie stradali che vengono segnalate all URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico). L Ing. Parrino fa presente che c è un accordo quadro con una ditta esterna che provvede ad intervenire entro le 24 ore dall avvenuta segnalazione che deve essere valutata andando sul luogo. Alle ore 11,55 entra il Consigliere Lombardo Vito che passa a presiedere i lavori. Il Consigliere Scibilia chiede notizie in merito al cronoprogramma dei lavori pubblici. L Ing. Parrino riferisce che nel Piano Triennale dei Lavori Pubblici tutti i cronoprogrammi sono stati inseriti nel 2018. Se le opere non vengono realizzate entro il mese di dicembre a fine anno si provvede a fare la variazione dei cronoprogrammi. L Ing. Parrino fa presente che si è deciso di revocare tutti gli incarichi dati a professionisti (circa N 50). Incarichi professionali di tipo fiduciario, dati da tempo, con affidamento diretto da parte dei sindaci pro tempore. La procedura di affidamento diretto ora non esiste più in quanto sostituita da quella aperta. Si è cercato di recuperare, di concerto con l Amministrazione, alcuni di tali incarichi professionali come quelli relativi agli accessi a mare e ai parcheggi di Alcamo Marina. Il Presidente del Consiglio Mancuso afferma che bisognere cercare di snellire i residui passivi. Per l Ing. Parrino si dovrebbe avviare la procedura di rescissione contratto, per inadempienza, con quelle ditte i cui rapporti sono sospesi. In tali casi però è necessario intraprendere le vie legali in quanto, come detto dal Segretario Generale, non è possibile applicare lo strumento della compensazione. Il Consigliere Messana chiede informazione circa la situazione delle negoziazioni assistite. L Ing. Parrino riferisce che l ufficio, di concerto con l Avvocatura Comunale, si sta adoperando in tal senso elaborando una media di 5-6 pratiche al giorno. Alle ore 12,10 lascia la seduta l Ing.Parrino. La Commissione chiede al Dott. Fazio di relazionare in merito alle contravvenzioni elevate dalla Polizia Municipale per violazioni al Codice della Strada. Il Dott. Fazio fa presente che l Ufficio ha provveduto ad elaborare un focus sulla statistica delle contravvenzioni relativa agli anni 2016-2017-2018 di seguito riportato: ANNO 2016: - verbali di violazione al C.d.S. n 3740 - pagati n 2.851 (percentuale del 76%) - importo totale dei verbali Euro 293.321,00 - somme riscosse Euro 138.529,00 (percentuale del 47%) ANNO 2017: - verbali di violazione al C.d.S. n 5207; - pagati n 3.682 (percentuale del 70%) - importo totale dei verbali Euro 443.715,00 - somme riscosse Euro 212.334,00 (percentuale del 47%) 3

ANNO 2018: - verbali di violazione al C.d.S. n 2.788; - pagati n 1.725 (percentuale del 61%). - importo totale dei verbali Euro 207.113,00 - somme riscosse Euro 85.393,00 (percentuale del 41%) Il Dott. Fazio, premettendo che come previsto dalla normativa, a chi paga entro cinque giorni dalla notifica del verbale, viene applicata la riduzione del 30% sull importo della multa, fa presente che il problema è legato al fatto che bisognerebbe riscuotere le multe con importo maggiorato elevate ai contravventori che non pagano. Il Consigliere Messana chiede al Dott. Fazio se c è un report dei ruoli esattoriali per violazione al Codice della Strada. Il Dott. Fazio, premettendo che il termine di prescrizione della multa è di 5 anni, fa presente che relativamente ai ruoli si è giunti all anno 2016 e che i controlli sui ruoli vengono effettuati secondo linee guida stabilite ed approvate con Delibera di Giunta. Il Consigliere Ferrara chiede chiarimenti circa le multe per violazioni ambientali elevate dalla Polizia Municipale. Il Dott. Fazio, premette che le contravvenzioni per violazioni ambientali comminate, nei primi sei mesi del corrente anno, dai Vigili Urbani con l ausilio di telecamere mobili dislocate in punti strategici del territorio sono state circa n 120, per un importo di circa 160.000 euro e precisa che il relativo procedimento di ingiunzione e del ruolo viene effettuato dai Servizi Ambientali. Il Dott. Fazio riferisce che prima c era un solo contrattista che curava e si occupava dell iscrizioni a ruolo. A seguito delle procedure più complesse è stato incaricato di occuparsi di tale servizio l Agente di Polizia Municipale, a tempo indeterminato e orario pieno (36 ore settimanali) Di Giorgi Giuseppe in possesso di Laurea in Economia e Commercio. Il Dott. Fazio rappresenta alla Commissione come avviene la ripartizione dei somme incassate con le multe secondo quanto previsto dalla normativa vigente: - un 50% a libera disposizione dell Ente locale che lo ha incassato; - il restante 50% invece è vincolato per legge a determinati usi, quali: ad interventi di sostituzione, di ammodernamento, di potenziamento, di messa a norma e di manutenzione della segnaletica delle strade di proprietà dell ente; al potenziamento delle attività di controllo e di accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, anche attraverso l acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature del Corpo di Polizia Municipale; 4

a finalità connesse al miglioramento della sicurezza stradale, alla manutenzione delle strade di proprietà dell Ente, incluse installazione, ammodernamento, potenziamento, messa a norma e manutenzione delle barriere e sistemazione del manto stradale delle medesime strade, ad interventi per la sicurezza stradale a tutela degli utenti deboli, quali bambini, anziani, disabili, pedoni e ciclisti, allo svolgimento, da parte degli organi di polizia locale, nelle scuole di ogni ordine e grado, di corsi didattici finalizzati all educazione stradale, a misure di assistenza e di previdenza per il personale e ad interventi a favore della mobilità ciclistica. ad assunzioni stagionali a progetto, nelle forme di contratti a tempo determinato e a forme flessibili di lavoro, ovvero al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale, nonché a progetti di potenziamento dei servizi notturni e di prevenzione, all acquisto di automezzi, mezzi e attrezzature del Corpo di polizia municipale, destinati al potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana e alla sicurezza stradale. Il Consigliere Messana, premettendo che il Comune di Alcamo raggiunge in media un percentuale di raccolta differenziata pari a circa il 60%, afferma che attraverso l incremento dei controlli ambientali da parte della Polizia Municipale si potrebbe arrivare a un percentuale di raccolta differenziata superiore al 65%, usufruendo delle agevolazioni previste dalla legge nei confronti dei comuni virtuosi. Il Dott. Fazio asserisce che bisognerebbe potenziare il servizio di controllo ambientale incrementando con altre due unità il personale adibito ad espletare tale servizio e fa presente che ha fatto formale richiesta, d intesa con l Amministrazione comunale, dell aumento dell orario di servizio del personale ad orario ridotto inserito nel contesto del controllo ambientale. Il Comandante Fazio lamenta la carenza di Agenti di Polizia Municipale. Attualmente, prosegue il Comandante Fazio, presso il Corpo di Polizia Municipale prestano servizio n 36 Vigili Urbani a tempo determinato ed orario ridotto di cui n 30 a 18 ore settimanali e n 6 a 24 ore settimanali. Alle ore 13,05 lascia la seduta il Comandante Fazio con l impegno di fornire alla Commissione, via email, il report sulle contravvenzioni relativo agli anni 2016-2017-2018. Esaurita la trattazione del punto all ordine del giorno e preso atto che non ci sono richieste di intervento, alle ore 13,10, il Presidente Lombardo dichiara sciolta la seduta. IL PRESIDENTE F.to LOMBARDO VITO IL VICE PRESIDENTE F.to ALLEGRO ANNA MARIA IL SEGRETARIO F.to LIPARI GIUSEPPE 5