C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI



Documenti analoghi
Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

Calendario corso: AA090.8 "Certificatore Energetico in Edilizia"

Certicazione Energetica degli Edifici

IL SISTEMA DELLE QUALIFICHE PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN EMILIA-ROMAGNA 1. SOGGETTI CERTIFICATORI 2.

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Convalidato da SACERT e riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna*

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna

CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI PISA

Presentazione Aziendale

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Corso di formazione per Soggetti Certificatori abilitati alla Certificazione Energetica degli Edifici

C E R T I F I C A T O R E E N E R G E T I C O D E G L I E D I F I C I

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Certicazione Energetica degli Edifici

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Scheda informativa del corso di: La certificazione energetica dell edificio, regione Lombardia. Data

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

CORSO SUL CALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

CORSO DI FORMAZIONE ARCHITETTURA ENERGIA LATERIZIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO:

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Presentazione Aziendale

CORSO DI FORMAZIONE IN ACUSTICA AMBIENTALE E IN EDILIZIA Milano Edizione Ottobre 2010 ns. prot 1065 F

Il Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Mantova. in collaborazione con. la Società di Servizi Geometri Mantovani

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DEL PIANO 01 FORMAZIONE

Qualificazione degli esperti in efficienza energetica negli edifici: Livello 6

CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e DGR 5773/07

Certificazione Energetica degli Edifici - Linee Guida Nazionali

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

KYOTO CLUB, FONDAZIONE CLERICI e SACERT organizzano il: CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI riconosciuto dalla Regione Lombardia

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Corso per certificatori energetici accreditato SACERT in collaborazione con ANIT e alcuni Ordini e Collegi Professionali della Regione FVG

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI in corso di accrediatamento Regione Lombardia

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Studio Tecnico S T A V I n g e g n e r i a E n e r g e t i c a

CORSO DI ACCREDITAMENTO PER SOGGETTI CERTIFICATORI DELLA REGIONE LOMBARDIA Secondo il DGR 5018/07 e il DGR 5773/07

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

CORSO CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

CASACERTA P R O G R A M M A CORSO ECOACADEMY. Con la partecipazione di docenti specialisti appartenenti a:

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n ALLEGATO 5

UniPoliSI. CERTIFICAZIONE ENERGETICA PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO

Ordine degli Architetti P. P. e C. della Provincia di Bergamo

Impianti fotovoltaici e solari termici Livello specialistico

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia. Giacomo Di Nora Divisione Energia ILSPA

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

NOVITA' IMPOSTE DAL DECRETO LGS. n. 311/2006 SULLA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

Riqualificatore Energetico

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Verso una qualità energetica certificata degli edifici: l esperienza di SACERT

MANUALE D USO SOFTWARE CENED Versione 1.2

Masterplan ZIPA VERDE

REGOLAMENTO RISPARMIO ENERGETICO E CERTIFICAZIONE ENERGETICA REGIONE LIGURIA Aprile 2008

Corso per certificatori energetici degli edifici in collaborazione con SACERT

Certificazione Energetica degli Edifici. Anteprima Linee Guida Nazionali Procedure di Certificazione secondo UNI TS 10300

Corso di Certificazione Energetica

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI Massimo 40 partecipanti Coordinatore tecnico: arch. Patricia Ferro

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

Il Conto Termico 2.0

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Modifiche alla disciplina per l efficienza energetica in edilizia

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Norme in materia di dimensionamento energetico

PERCORSO FORMATIVO DALL ACE ALL APE

IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive

Ludovico Danza, Lorenzo Belussi

ALLEGATO 1 ALLEGATO TECNICO al regolamento per la certificazione dei consumi di energia negli edifici

A T T E S T A T O D I P R E S T A Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Roma, 11 e 12 Novembre 2015, dalle 9.00 alle Istituto Salesiano Sacro Cuore, Via Marsala n. 42 SONO STATI RICHIESTI CREDITI FORMATIVI

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

La certificazione energetica degli edifici : strumento innovativo di risparmio energetico.

Decreto n (33) Anno 2014

CORSO BASE modulo 1 4 h

Edificio di classe :

Costituiscono una discontinuità geometrica o di materiale dell involucro edilizio Rappresentano una «via preferenziale» di trasmissione del calore

MASTER - ANALISI ENERGETICA INDUSTRIALE E SFRUTTAMENTO SISTEMI ENERGETICI INNOVATIVI / ENERGIE RINNOVABILI

CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA EGE (40 ore)

Corso di formazione per tecnici abilitati alla certificazione energetica degli edifici ai sensi del DPR 75/2013 e smi

Edificio di classe: B

Multisala o AVC (Audio Video Conferenza) in collegamento diretto con il docente

Calendario corso: AB090.7 "Certificatore Energetico in Edilizia"

PROGETTAZIONE E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Programma dettagliato corso abilitante per CERTIFICATORE ENERGETICO DEGLI EDIFICI

ECOABITA. Il progetto pilota sulla certificazione energetica degli edifici. Ing. Alex Lambruschi. Responsabile Unico Ecoabita Reggio Emilia

Transcript:

Il COLLEGIO DEI GEOMETRI della Provincia di Bologna in collaborazione con AFOR organizza il C ORSO C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI requisiti Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma di laurea o laurea specialistica in Architettura, Ingegneria, Scienze Ambientali, abilitati all esercizio della professione e con iscrizione al relativo Ordine o Collegio professionale; Tecnici qualificati, singoli o associati, con diploma di Geometra o Perito Industriale, abilitati all esercizio della professione e iscrizione al relativo Collegio professionale. modalità Teoria 60 h. - obbligo di frequenza per almeno l 0% delle 60 h.; Project Work 1 h. - obbligo di frequenza del 100% delle 1 h.; Ore Totali 7 h. (secondo normativa di riferimento); Esercitazioni con il Software EC700+EC7 Edilclima h. - facoltative; Numero di partecipanti 1 max. obiettivi Il corso, di tipo tecnico-operativo, è finalizzato a formare e aggiornare le conoscenze dei professionisti chiamati a valutare e certificare le prestazioni energetiche degli edifici mediante materie quali: inquadramento legislativo e normativo; obblighi e responsabilità; soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti; materiali, tecnologie e prestazione energetica dei materiali; solare termico e fotovoltaico; geotermia, poligenerazione, pompe di calore e cogenerazione. Nelle ore di esercitazione (project work) verrà utilizzato il Software EC700+EC7 Edilclima, compreso nella quota d iscrizione, per produrre la documentazione da presentare all esame orale (certificazione energetica della classe attuale del progetto, innalzamento di almeno tre classi del progetto e piano di ammortamento). riferimenti D.LGS 19 E IL DAL 156. certificazione ATTESTATO DI FREQUENZA CON VERIFICA DELL APPRENDIMENTO, propedeutico per l iscrizione diretta all Albo Certificatori Energetici della Regione Emilia Romagna. quota iscrizione CORSO COMPLETO comprendente: a) Manuale della Certificazione Energetica degli Edifici (http://www.edizioniambiente.it/eda/catalogo/libri/11/) b) presentazioni in formato digitale delle lezioni c) Software EC700+EC7 Edilclima - conforme alle norme UNI TS 11300 + CERTIFICAZIONE ENERGETICA (www.edilclima.it) d) esame. Quota d iscrizione 1.000 + Iva; FINANZIAMENTI 6 mesi Prestitempo - Gruppo Deutsche Bank (tasso zero e costo di apertura pratica a carico di AFOR, salvo approvazione finanziamento). sede BOLOGNA c/o Collegio dei Geometri della Provincia di Bologna via della Beverara 9 Tel. +39 0 39 30 13 Fax +39 0 9 059 350 www.afor.mi.it - P. IVA - C.F. 063700967 Certificato CSICERT UNI EN ISO 9001/000 n.sq001 settore EA37

C ERTIFICATORE E NERGETICO DEGLI E DIFICI PROGRAMMA MODULO [ 1 ] EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI Normativa regolamentare: direttiva Europea 00/91/CE con cenni alla Direttiva 006/3/CE; D.Lgs. 19/05 corretto ed integrato dal D.Lgs. 311/06 e relative linee guida nazionali; L. R. n. 31/0 e successive modifiche ed integrazioni; Delibera dell Assembleare legislativa regionale n. 156/00. Normativa tecnica: Europea-CEN armonizzata; nazionale-norme UNI TS 11300. Procedure tecnico-amministrative per la realizzazione degli interventi. MODULO [ ] RUOLO E FUNZIONE DEL SOGGETTO CERTIFICATORE Obblighi e responsabilità, modalità e requisiti per l accreditamento regionale: Aspetti giuridici e gestione del contenzioso: analisi delle problematiche legali e delle possibili soluzioni. Requisiti organizzativi, gestionali ed operativi per la gestione del processo di certificazione: la certificazione Uni En Iso o le procedure documentate previste dal sistema di accreditamento regionale. MODULO [ 3 ] FONDAMENTI DI ENERGETICA Primo e secondo principio della termodinamica. Elementi di termocinetica e trasmissione del calore; 9001. Benessere termoigrometrico negli ambienti confinati. Terminologia e Grandezze termo fisiche (forme di energia ed energia primaria). Il bilancio energetico del sistema edificio-impianti: scambi termici, apporti termici interni e gratuiti, rendimenti del/i sistemi impiantistici. Fonti e vettori energetici: il rapporto tra energia primaria e l energia consegnata, le emissioni di gas climalteranti. Valori limite di fabbisogno energetico di un edificio e influenza delle variabili climatiche (GG) e geometriche (S/V) nella loro determinazione. Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici: indice globale (EPtot) e indici parziali (fabbisogni di energia primaria per la climatizzazione invernale, la produzione di acqua calda sanitaria, la climatizzazione estiva, l illuminazione). Metodologie e criteri di classificazione energetica di un edificio. MODULO [ ] METODOLOGIE DI DETERMINAZIONE DEL RENDIMENTO ENERGETICO DI UN EDIFICIO riferimenti normativi,ambito e limiti di utilizzo, criteri di raccolta, analisi ed elaborazione dei dati: metodo di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato; metodi di calcolo da rilievo sull edificio; metodi semplificati e metodi basati sui consumi reali. Strumenti di calcolo informatizzato: caratteristiche di affidabilità e limiti di utilizzo. Criteri per il calcolo e/o la verifica e/o il monitoraggio della prestazione energetica a partire dai consumi energetici: costruzione della baseline dei consumi e valutazione Tel. +39 0 39 30 13 Fax +39 0 9 059 350 www.afor.mi.it - P. IVA - C.F. 063700967 Certificato CSICERT UNI EN ISO 9001/000 n.sq001 settore EA37

secondo la norma EN 15603. MODULO [ 5 ] CRITERI PER IL C ALCOLO DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DI PROGETTO SECONDO LE UNI TS 11300 Dati di ingresso e parametri termo fisici dell involucro edilizio, anche in relazione alla destinazione d uso. Criteri e metodologie di calcolo per la determinazione del comportamento termico dell involucro edilizio; valutazione degli scambi termici ed apporti gratuiti. Rendimenti degli impianti termici per la climatizzazione invernale/estiva e la produzione di acqua calda sanitaria: aspetti da considerare per la scelta, per il calcolo dei dimensionamenti e per le ricadute sulla determinazione della prestazione energetica. Contributo delle fonti rinnovabili nel calcolo degli indicatori di prestazione energetica: rendimenti degli impianti alimentati con fonti rinnovabili e assimilati (norme tecniche di riferimento, metodologie di calcolo e valutazioni di tipo speditivo). MODULO [ 6 ] LA VALUTAZIONE DELLE CARATTERISTICHE ENERGETICHE DEGLI EDIFICI ESISTENTI Diagnosi energetica attraverso valutazioni speditive (comparazioni con abachi o soluzioni tecniche analoghe) e/o valutazioni strumentali (misure di conduttanza in opera e tecniche di termografia): ambiti e limiti di utilizzo, potenzialità e sinergie. Soluzioni progettuali e costruttive per il miglioramento delle prestazioni di edifici esistenti: materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali; criteri e metodi di valutazione economica degli investimenti. Esempi di soluzioni progettuali per il miglioramento della prestazione energetica di involucri edilizi esistenti. MODULO [ 7 ] PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO E DEGLI ELEMENTI TECNICI CHE LO COMPONGONO IN REGIME INVERNALE Trasmissione del calore attraverso strutture opache e trasparenti. Aspetti da considerare nel calcolo delle trasmittanze termiche. Calcolo della trasmittanza termica di strutture di nuova realizzazione. Esempi di soluzioni progettuali per la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. MODULO [ ] EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI IMPIANTI PER LA CLIMATIZZAZIONE INVERNALE E LA PRODUZIONE DI ACS Tipologie e caratteristiche di impianti termici tradizionali e di ultima generazione. Soluzioni progettuali e costruttive per l ottimizzazione e il miglioramento dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative suggerite dalla legislazione vigente (caldaie a condensazione, pompe di calore, ecc.). Materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei componenti e dei sistemi impiantistici. Controllo delle perdite e delle dispersioni: ventilazione meccanica controllata, il recupero di calore. Valutazioni economiche degli investimenti. Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. Tel. +39 0 39 30 13 Fax +39 0 9 059 350 www.afor.mi.it - P. IVA - C.F. 063700967 Certificato CSICERT UNI EN ISO 9001/000 n.sq001 settore EA37

MODULO [ 9] LE PRESTAZIONI ENERGETICHE DELL INVOLUCRO EDILIZIO E DEGLI ELEMENTI TECNICI CHE LO COMPONGONO, IN REGIME ESTIVO Trasmissione del calore attraverso strutture opache (inerzia termica, sfasamento e smorzamento dell onda termica, trasmittanza termica periodica, ecc.) e trasparenti. Esempi di soluzioni progettuali per la protezione dall irraggiamento e la realizzazione di involucri edilizi ad elevata prestazione. Efficienza energetica degli impianti per la climatizzazione estiva: tipologie e caratteristiche di impianti di condizionamento e raffrescamento tradizionali e di ultima generazione. Soluzioni progettuali e costruttive per la ottimizzazione dell efficienza energetica degli impianti, con particolare riguardo alle soluzioni innovative e alla interazione edificio/impianto: materiali e tecnologie, prestazioni energetiche dei materiali. Ventilazione e raffrescamento naturali. Valutazioni economiche degli investimenti. Esempi di soluzioni tecniche per il miglioramento della prestazione energetica di impianti esistenti, anche attraverso interventi di efficientamento e/o di integrazione. MODULO [ 10 ] TIPOLOGIE E CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI DI PRODUZIONE ED UTILIZZO DI ENERGIA DA FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Biomasse, geotermia, solare termico, solare fotovoltaico, eolico, cogenerazione ad alto rendimento, ecc.). Potenzialità e livelli ottimali di dimensionamento degli impianti, anche in riferimento alle opportunità di integrazione con reti/vettori esistenti. Risparmio energetico e building automation : soluzioni impiantistiche per il controllo e l automazione di funzioni connesse all utilizzo degli edifici. MODULO [ 11 ] VALUTAZIONI ECONOMICHE DEGLI INVESTIMENTI, ANCHE IN RELAZIONE AI SISTEMI INCENTIVANTI IN VIGORE E CENNI SULLE RELATIVE PROCEDURE Valutazione costi/benefici e cenni di ingegneria finanziaria. Modalità di finanziamento ed incentivi per il miglioramento dell efficienza energetica degli edifici. MODULO [ 1 ] COMFORT ABITATIVO E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE DEGLI ORGANISMI EDILIZI Soluzioni progettuali e costruttive bioclimatiche (serre solari, sistemi a guadagno diretto, ecc.) e criteri di progettazione in relazione alle caratteristiche del sito. Eco-compatibilità dei materiali, dei componenti e dei sistemi utilizzati per la costruzione, con particolare riguardo al ciclo di vita (LCA). Metodi e sistemi di classificazione/certificazione della sostenibilità ambientale degli edifici. Tel. +39 0 39 30 13 Fax +39 0 9 059 350 www.afor.mi.it - P. IVA - C.F. 063700967 Certificato CSICERT UNI EN ISO 9001/000 n.sq001 settore EA37

MODULO [ 13 ] PROJECT WORK PROVA PRATICA obbligatoria Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da progetto. Determinazione del rendimento energetico e redazione del relativo attestato con applicazione del metodo di calcolo da rilievo su edificio esistente, anche con utilizzo di procedure strumentali. 1 PROVA PRATICA Esercitazioni con il software dedicato. facoltativa 0 E SAME COMMISSIONE Composta da 3 componenti, individuati tra i docenti esperti che hanno operato nel corso e contribuito alla definizione della prova finale, tra cui il coordinatore del percorso formativo. PRIMA PROVA ORALE Colloquio teso a verificare il completo possesso da parte del candidato di tutte le conoscenze necessarie allo svolgimento della funzione di tecnico certificatore. SECONDA PROVA ORALE Confronto critico sui materiali prodotti nell ambito del project-work e sulle metodologie e procedure utilizzate per la sua esecuzione. Tel. +39 0 39 30 13 Fax +39 0 9 059 350 www.afor.mi.it - P. IVA - C.F. 063700967 Certificato CSICERT UNI EN ISO 9001/000 n.sq001 settore EA37