AIR TERM NHL Rasante Termo Riflettente ed Isolante per rasature interne ed esterne. Termo Riflettenza, Comfort e Risparmio

Documenti analoghi
Mapetherm AR1 Light DALLA LEGGEREZZA SUPERIORE E DALLE PRESTAZIONI SORPRENDENTI PER UN ISOLAMENTO TERMICO MALTA CEMENTIZIA MONOCOMPONENTE ALLEGGERITA

IMPIEGHI. Rasante adesivo fibrato per sistemi termici a cappotto

SCHEDA TECNICA PORATERM(NANOCAPPOTTO) USO INTERNO/ESTERNO

INTONACO VIC-CALCE NHL

quando non c è COLORE, non c è energia, non c è forma, non c è vita

SCHEDA TECNICA. KLABER RAX 200 Rasante cementizio extra fine

ardcoat C8 adesivo rasante carbonatico per sistemi di isolamento termico a cappotto

LINEA COLLANTI E RASANTI MADE IN ITALY

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

SISTEMA A CAPPOTTO. Codice di designazione. Unità di misura. EPS 80 EPS 100 EPS 120 Resistenza a compressione al 10% della deformazione

ISOLAMENTO DI CONTROPARETI INTERNE. Le tre principali soluzioni con gli isolanti termoriflettenti. Over-foil

INTRODUZIONE CRITERI PRINCIPALI PER LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Nembro, 22 maggio Spett.le Agosti Nanotherm Srl

Termok8 HP la soluzione più performante tra i sistemi a cappotto in EPS

CARATTERISTICHE TECNICHE

IsolDecor. Il sistema cappotto LITHOS

CONTROPARETE PER ESTERNI IN LASTRE CEMENTIZIE FERMACELL POWERPANEL H2O Rif. SISTEMA 3S11 - H2O Loc. Verbania Intra (VB)

DETRAZIONI DEL 55% - 65%

OVER-WALL ISOLAMENTO TERMOACUSTICO SCELTA D ISTINTO OVER-WALL PA N N E L L O R I F L E T T E N T E C O M P O S I T O

PEZZI SPECIALI ANCORA CUBIERA ECO ARCO ECO CASSERO ECO CORNICE ECO GEKO ECO IMBOTTE

CALCINA PLUS. Adesivo-rasante a base di calce idraulica naturale per cicli di isolamento termico naturali. konstruktive leidenschaft

IsolDecor. Il sistema cappotto

Linee guida di posa per sistemi componibili con pannelli in sughero espanso ed intonaco Diathonite Evolution

[ 9 ] MURATURE INTERNE ED ESTERNE

AFON CASA. Scheda tecnica AFON TERMO. IL NANOCAPPOTTO Rasante per l isolamento termico PRODOTTI SPECIALI PER L EDILIZIA AD USO: INTERNO - ESTERNO

Mapetherm Flex RP. Sistemi di ripristino per isolamenti a cappotto.

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

IL CAPPOTTO D ESTATE: ISOLAMENTO NEI CLIMI CALDI

THERMALPANEL. 9 mm BASSO SPESSORE PANNELLO ISOLANTE NATURALE TRASPIRANTE ED INCOMBUSTIBILE

Intonaci deumidificanti

Ore 18:00. Ore 18:00. Cambiare abitudini per vivere meglio. UnicoVic.

AFON CASA. Scheda tecnica AFON TERMO. IL NANOCAPPOTTO Rasante per l isolamento termico PRODOTTI SPECIALI PER L EDILIZIA AD USO: INTERNO - ESTERNO

COLLANTE CAPPOTTO MAPETHERM GRIGIO 25 KG MAPEI

CICLO DI INTONACATURA ESTERNA PER SISTEMA COSTRUTTIVO ECOSISM

MANUTENZIONE E RISANAMENTO DELL INVOLUCRO DEI FABBRICATI

Super Mix 10 IMPIEGHI. Adesivo Cementizio C2T conforme alla norma EN 12004

ADESAN G10F Grigio POSA IN OPERA. COLLANTE IN POLVERE FIBRORINFORZATO PER SISTEMI A CAPPOTTO E RASANTE UNIVERSALE CON GRANULOMETRIA 1,0 mm.

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

LASTRA DA COSTRUZIONE SECUROCK by USG

Intonaco deumidificante Knauf - Malta e finitura deumidificante, risanante. Intonaco contro umidità delle murature a basso spessore

Nuove tecnologie per l isolamento termo-acustico della facciata

3 INCONTRO FORMATIVO. Soluzione progettuali e costruttive per il miglioramento dell efficienza energetica dell involucro opaco.

MASTER LIGHT C2TE.

IsolDecor. Il sistema cappotto. New Decoration

Knauf Isolastre : la forza della semplicità

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

Scheda tecnica StoLevell In Mineral

l isolamento a basso spessore! POLIFEN.IT

PoroMap. PRODOTTI PER IL RISANAMENTO DI EDIFICI IN MURATURA, A BASE DI LEGANTI IDRAULICI A REATTIVITà POZZOLANICA

COVER BASE. Lastra in EPS ad elevata resistenza meccanica, stampata goffrata, per zoccolature di sistemi di isolamento termico.

PRODOTTI SPECIALI PER INCOLLARE E RASARE CONTENGONO IL 20% DI PERLINE DI VETRO ESPANSO

MASTER FIX C1TE. Adesivo professionale monocomponente cementizio, con scivolamento ridotto e con tempo aperto allungato per la posa di piastrelle

RP PRODOTTI PER L ISOLAMENTO TERMICO

SCHEMA APPLICATIVO 1 ANALIZZARE MISCELARE POSARE E INCOLLARE ANGOLI ADDENTELLATI TEMPO DI ATTESA EVENTUALE FISSAGGIO CON TASSELLI

Scheda tecnica. La parete massiccia a strati incrociati senza colla

Città di SARONNO P.zza della Repubblica Saronno (VA)

RISANAMENTO. Malte Tecniche & Prodotti Speciali

Scheda tecnica. AFON TERMO IL NANOCAPPOTTO Rasante per l isolamento termico con proprietà fotocatalitiche AD USO: INTERNO - ESTERNO

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM THERMALPANEL. RIDUZIONE DISPERSIONI TERMICHE CON NOBILIUM THERMALPANEL in %

CAPPOTTO CON PANNELLO FIBRANgeo BP-ETICS

Si forma così internamente una struttura a nido d ape con cellule chiuse.

A, A+ o PASSIVA IN CLASSE. 98 /m² TAMPOGNAMENTO. + IVA comprende. posa esclusa. sistema HOTBLOK. malta termica. spese di trasporto (sul cantiere)

Laboratorio di progettazione e costruzione di edifici ad alta qualità ambientale

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Fassa Bortolo Eco Light 950 Green Vocation GypsoLignum

Le soluzioni tecnologiche per l efficienza energetica dell involucro

*** Scelta dei pannelli isolanti

FIBRANgeo BP-ETICS. FIBRANgeo BP-ETICS PLUS

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

Linea. Thermo ISOLAMENTO TERMICO


TAMPONAMENTO U=0,18 SISTEMI PER MURATURE AD ALTO ISOLAMENTO TERMICO

INIETTO. Malta per iniezioni consolidanti a base di calce idraulica naturale. konstruktive leidenschaft

DEPRON isolante per pareti

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

Parete FIBRAN EW 270/100+75P mw Parete esterna dello spessore totale di 270 mm

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI MATERIALI TON GRUPPE

Esempio di calcolo della trasmittanza su infissi esistenti con foglio excel secondo il procedimento semplificato previsto dalla norma UNI 10077

Silicato isolstyle per edilizia/bioedilizia

adesivi per ceramiche e materiali lapidei TEKNO KOLL TEKNO GRIP

MALTE E INTONACI YTONG

CAMPI DI APPLICAZIONE:

I materiali per l isolamento termico

INTONACO PREMISCELATO PREMAN 12,5 KG

Trasmittanza termica

L innovazione tecnologica nell isolamento termo-acustico di facciata

TD13SRG. Malta strutturale di rinforzo

Laterizi Impredil s.r.l.

La qualità alla base di tutto URSA XPS WALL-C PLUS

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

Termoigrometria. Massimo Garai. DIN - Università di Bologna

RISULTATI CON UTILIZZO DI NOBILIUM Bau- Thermalpanel POSATO ALL INTERNO

Tecnologia applicativa GIUNTI TRA I PANNELLI RETTI E BEN ACCOSTATI

IL MIGLIOR MATERIALE DA COSTRUZIONE

MASTER FLEX C2TE.

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

Transcript:

AIR TERM NHL Rasante Termo Riflettente ed Isolante per rasature interne ed esterne Termo Riflettenza, Comfort e Risparmio

RASANTE TERMO RIFLETTENTE ED ISOLANTE PER RASATURE INTERNE ED ESTERNE AIR TERM NHL è un rasante alleggerito ad alta tecnologia, a base di calce idraulica NHL, di speciali aggregati leggeri, di sabbie quarzifere a granulometria controllata e di additivi sintetici. Grazie alle proprie caratteristiche tecnologiche, AIR TERM NHL combina le migliori prestazioni di un rasante di ultima generazione con particolari proprietà termo riflettenti e termo isolanti che lo rendono ideale per rasature armate a basso spessore dalle eccellenti prestazioni termiche. AIR TERM NHL Termo riflettente Bassa conducibilità termica Applicazioni a basso spessore Ottima resa e consumo ridotto Elevata traspirabilità Idrofobizzato Posa in opera semplice e rapida MATERIALE Conducibilità termica λ (W/mK) Calcestruzzo 2,30 Laterizi 0,36 0,70 Muratura in pietra 2,30 Malta a base cementizia 1,40 Rasante Ordinario 0,45 AIR TERM NHL (valore medio) 0,16

Capacità termo riflettente 3 AIR TERM NHL, grazie alla sua composizione, è in grado di respingere parte della radiazione solare che incide direttamente sulla sua superficie. Di conseguenza, a parità di esposizione solare, una parete protetta con AIR TERM NHL assorbirà meno calore rispetto ad una parete rivestita con un tradizionale rasante (a base cementizia o calce). L impiego di AIR TERM NHL come rivestimento di pareti esterne risulta particolarmente vantaggioso durante il periodo estivo. AIR TERM NHL costituisce infatti una barriera alla radiazione solare capace di limitare il trasferimento di calore agli ambienti interni (Figura 1). Il beneficio più evidente è quello di ridurre l apporto di energia termica alle unità abitative durante il periodo estivo e mantenere, con minore impegno economico (condizionamento), una temperatura interna gradevole e confortevole. L azione termo riflettente che contraddistingue AIR TERM NHL è verificabile operando un semplice confronto, in termini di aumento di temperatura superficiale, tra due superfici esposte ai raggi solari e rivestite rispettivamente con un rasante bianco ordinario e con AIR TERM NHL (Figura 2). RASANTE BIANCO ORDINARIO AIR TERM NHL AIR TERM NHL AIR TERM NHL Figura 1 Effetto termo riflettente della rasatura esterna in AIR TERM NHL. Figura 2 A parità di esposizione solare, la parete rivestita con AIR TERM NHL (in basso) assorbe meno calore rispetto ad una parete rivestita con un tradizionale prodotto rasante bianco (in alto).

4 Capacità isolante AIR TERM NHL presenta un coefficiente di conducibilità termica (usualmente indicato con λ) estremamente ridotto (λ = 0,16 W/m K). Tale valore, molto più basso rispetto a quello dei tradizionali prodotti rasanti (mediamente λ = 0,45 W/mK), del calcestruzzo (mediamente λ = 0,45 W/mK) o del laterizio (mediamente λ = 0,36 W/mK per i laterizi forati e λ = 0,7 W/mK per i laterizi pieni), consente ad AIR TERM NHL di migliorare sensibilmente il comportamento termico delle strutture. CATEGORIA T2 MALTA PER ISOLAMENTO TERMICO EN 998-1 PRESTAZIONI TESTATE UNIVERSITÀ IUAV V E N E Z I A La norma UNI EN 998-1 Specifiche per malte per opere murarie Parte 1: malte per intonaci interni ed esterni classifica le malte aventi un coefficiente di conducibilità termica inferiore a 0,20 W/(m K) come malte per isolamento termico. La conducibilità termica del materiale è certificata attraverso prove di laboratorio condotte dall Università IUAV di Venezia. Figura 3 Schema di funzionamento del rasante termo riflettente ed isolante AIR TERM NHL. Grazie a questa specifica caratteristica l impiego di AIR TERM NHL, in sostituzione di un tradizionale rasante, può apportare un positivo contributo (in alcuni casi molto significativo) alla resistenza termica di una parete. La capacità di AIR TERM NHL di limitare le dispersioni termiche contribuisce a migliorare l isolamento termico delle abitazioni sia nel periodo invernale che in quello estivo. Durante l estate, infatti, la rasatura esterna eseguita con AIR TERM NHL riflette parte della radiazione solare contribuendo cosi a limitare il trasferimento di calore verso l interno della struttura. Allo stesso modo, durante i periodi freddi, le pareti interne protette con AIR TERM NHL, sono in grado di trattenere maggiormente il calore interno limitandone la dispersione verso l esterno. Questo favorisce il mantenimento di una temperatura confortevole all interno delle unità abitative (Figura 3). ESTATE 1. La rasatura esterna, grazie alla sua proprietà termo riflettente, assorbe solo in parte il calore trasmesso dalla radiazione solare. Pertanto le temperature interne risulteranno più fresche e confortevoli. 2. Il calore assorbito esternamente, già ridotto dalla proprietà termo riflettente di AIR TERM NHL, nel suo trasferimento verso l interno viene ulteriormente rallentato dalla ottima resistenza termica del Prodotto. 3. All interno dell abitazione risulta facilitato il mantenimento di una temperatura fresca. AIR TERM NHL INVERNO 1. La rasatura INTERNA, grazie alla sua ottima resistenza termica, contribuisce alla riduzione della trasmissione del calore interno verso l esterno (riduzione delle dispersioni). 2. All interno dell abitazione risulta facilitato il mantenimento di una temperatura calda.

5 Nell impossibilità di poter realizzare un vero e proprio sistema di protezione integrale (rivestimento a cappotto), l impiego di una rasatura AIR TERM NHL termo riflettente e isolante, in sostituzione di una tradizionale rasatura cementizia, può determinare un notevole beneficio in termini di riduzione del flusso termico, ovvero di riduzione delle dispersioni (Figura 4). In presenza di fenomeni di ponte termico, l applicazione di AIR TERM NHL migliora la gestione dei flussi di calore. Di seguito alcuni esempi: CALCESTRUZZO Esempio: Ponte termico su trave, pilastro, setto Senza Rasatura Rasatura con AIR TERM NHL Spessore interno: 6 mm Spessore esterno: 6 mm Interno T = 20 C Esterno T = 12 C Interno T = 20 C Esterno T = 12 C 25 cm λ CALCESTRUZZO = 2,3 W/mk Flusso Termico (dispersione) 73,6 W/m2 25 cm λ CALCESTRUZZO = 2,3 W/mk λ AIR TERM NHL = 0,16 W/mk Flusso Termico (dispersione) 43,5 W/m2-41% MURATURA PIENA Senza Rasatura Rasatura con AIR TERM NHL Spessore interno: 6 mm Spessore esterno: 6 mm Interno T = 20 C Esterno T = 12 C Interno T = 20 C Esterno T = 12 C 25 cm 25 cm λ MURATURA = 0,7 W/mk Flusso Termico (dispersione) 22,4 W/m2 λ MURATURA =0,7 W/mk λ AIR TERM = 0,16 W/mk Flusso Termico (dispersione) 18,5 W/m2-17% Figura 4 Grazie alla sua ridotta conducibilità termica (λ = 0,16 W/m K), AIR TERM NHL applicato in piccolo spessore contribuisce alla riduzione del flusso termico attraverso l involucro abitativo. In corrispondenza dei ponti termici rappresentati da elementi in c.a. o da elementi in muratura piena, è possibile ridurre il flusso di calore, con conseguenti benefici sia economici che funzionali (limitazione alla formazione di condensa e muffe).

6 Applicazioni a basso spessore ed ottima resa AIR TERM NHL è stato studiato per poter realizzare rasature armate dallo spessore contenuto (Figura 5). Per ottenere un ottimo risultato finale si consigliano, in generale, applicazioni in spessore di circa 6 mm, da realizzarsi in due successive mani da 3 mm ciascuna, con l utilizzo di apposita spatola dentata da 6 mm. In ogni caso, in funzione dell impiego richiesto, sarà possibile realizzare applicazioni con spessori inferiori in ragione anche di 4 5 mm. L elevata resa di AIR TERM NHL, associata ad applicazioni di ridotto spessore, consente di eseguire rasature armate di ampia superficie ottimizzando notevolmente il consumo del Prodotto e quindi il costo dell intervento. Nello specifico, grazie alla sua ridotta massa volumica, AIR TERM NHL può essere posato in opera considerando i seguenti consumi (valori medi), riferiti ad un millimetro di spessore: TIPO DI LAVORAZIONE CONSUMO [ kg/ (m 2. mm)] Rasatura armata Circa 0,67 Incollaggio lastre isolanti Circa 0,46 Tabella 1 Valori indicativi del consumo di AIR TERM NHL, riferito ad uno spessore di 1 mm. Figure 5 AIR TERM NHL è specifico per rasature a basso spessore.

Elevata traspirabilità - Idrofobizzato 7 La traspirabilità di un materiale è una grandezza fisica che indica la sua capacità a lasciarsi attraversare dall aria umida. Si tratta di una proprietà estremamente importante in quanto tanto più un materiale è traspirante, tanto minore è la possibilità che sulla sua superficie si crei condensa. Quest ultima, favorendo la proliferazione di muffe ed il rapido deterioramento del materiale, rende di fatto poco confortevoli gli ambienti di una abitazione. MATERIALE La traspirabilità viene spesso misurata con il coefficiente di resistenza al passaggio di vapore, indicato con μ. Valori di μ elevati sono propri di un materiale poco traspirante, e quindi incline alla formazione di condensa. Per contro, valori di μ bassi sono indicativi di una elevata traspirabilità. In Tabella 2 si riportano i valori di μ per alcuni materiali edili di uso comune. COEFFICIENTE μ Calcestruzzo 35 50 Pannelli di legno 40 100 Muratura pietra 50 150 Polistirolo 80 100 Intonaco cemento e sabbia 30 Intonaco di cemento, sabbia e calce 20 AIR TERM NHL 10 Tabella 2 AIR TERM NHL favorisce la traspirabilità al vapore acqueo. Molti materiali da costruzione quali il calcestruzzo, i laterizi, gli intonaci ed altri ancora, assorbono acqua sulla loro superficie per un fenomeno naturale definito capillarità. Tale fenomeno, tanto più evidente quanto più un materiale risulta poroso, è alla base dei meccanismi di degrado delle strutture in presenza di umidità. La protezione delle murature con l impiego di un rasante che abbia anche caratteristiche idrofobizzanti migliora i benefici tecnico-funzionali di qualsiasi intervento. Per questo, la formulazione di AIR TERM NHL è studiata anche con specifici agenti idrofobizzanti che rendono le superfici trattate poco affini con l acqua, tanto che questa, in prossimità della parete rivestita tende a strutturarsi in forma di goccia (Figura 6) e, per gravità, a scivolare verso il basso. Questa peculiarità permette di ridurre l assorbimento di acqua dall esterno, aiutando conseguentemente a prevenire e limitare tutti gli sgraditi fenomeni correlabili alla eccessiva presenza di umidità nelle strutture. Figura 6 La rasatura AIR TERM NHL presenta spiccate caratteristiche idrofobizzanti che favoriscono l allontanamento delle acque meteoriche.

8 Posa in opera semplice e veloce PREPARAZIONE RAPPORTI DI DOSAGGIO: Per ogni sacco da 13 kg di AIR TERM NHL utilizzare 6,5 litri di acqua (pulita e priva di ogni impurità). PROCEDURA DI PREPARAZIONE: La mescolazione di AIR TERM NHL può avvenire con un mescolatore o con un trapano dotato di frusta che possa lavorare a basso numero di giri. Amalgamando il prodotto si ottiene un impasto omogeneo e privo di grumi (Figura 7). Si consiglia di lasciare riposare l impasto per circa 10 minuti prima di procedere all applicazione. Dopo la sua preparazione, AIR TERM NHL risulta lavorabile per circa 4 ore (ad una temperatura di 20 C). Figura 7 Dopo l impasto, AIR TERM NHL si presenta omogeneo, cremoso e privo di grumi. La sua posa in opera risulta semplice e veloce. RASATURA Applicare il rasante sull intera superficie del supporto mediante spatola dentata da 6 mm (Figura 8A). Successivamente stendere ANTERETE (specifica rete in fibra di vetro altamente resistente agli alcali, avente grammatura minima 155 g/m 2 e certificata ETA) in verticale, sormontandola di almeno 10 cm in corrispondenza dei giunti (Figura 8B). Con una spatola metallica liscia favorire il perfetto inglobamento della rete all interno dello strato rasante sottostante (Figura 8C). Ad asciugatura superficiale avvenuta, stendere un secondo strato di rasante mediante spatola dentata da 6 mm e lisciare con spatola metallica liscia (Figura 8D). In questo modo, la rete di rinforzo si troverà sostanzialmente in corrispondenza del piano medio dell intero spessore applicato. Figura 8 Fasi applicative del rasante termo riflettente AIR TERM NHL. A B C D

9 RASATURA Sarà opportuno adottare opportuni accorgimenti per rinforzare localmente alcuni punti sensibili alla microfessurazione, come le aperture o gli spigoli (Figura 9). A tale scopo si consiglia di aggiungere appositi elementi rete per armatura angolo esterno o strisce di rete poste a 45 e adottare opportune sovrapposizioni della rete di rinforzo ANTERETE. Rinforzare gli spigoli degli architravi delle aperture (intradosso) con ulteriori spezzoni di rete sovrapposizione 10 cm Elementi (20 x 40 cm) di rinforzo a 45 da posizionare prima della rasatura armata ANTERETE AIR TERM NHL Profilo in PVC per la protezione dello spigolo 15 cm 10 cm SEZIONE ORIZZONTALE Particolare della sovrapposizione 2 foglio di ANTERETE sovrapposto, con risvolto di almeno 15 cm 1 foglio di ANTERETE, con risvolto di almeno 10 cm Rasatura termo riflettente AIR TERM NHL, realizzata in due strati con interposizione di rete ANTERETE Figura 9 Alcuni particolari applicativi.

10 INCOLLAGGIO LASTRE ISOLANTI - Sistemi di protezione integrale La ottima adesione ai diversi supporti, associata alle proprietà termiche di termo riflettenza e ridotta conducibilità termica, fanno di AIR TERM NHL un prodotto particolarmente adatto anche nell ambito di Sistemi di Protezione Integrale. Potrà infatti svolgere sia la funzione di collante che quella di rasante termo riflettente. AIR TERM NHL risulta compatibile con le seguenti tipologie di supporto (elemento da incollare): Stuoie in Aerogel Pannelli in fibra minerale (es. lana di roccia, fibra di vetro) Lastre isolanti in EPS Pannelli in fibra di legno Pannelli in legno stratificato marino Sughero AIR TERM NHL fornisce ottime prestazioni in termini di adesione, con valori di circa 0,5 N/mm 2 su calcestruzzo ed intonaco e 0,4 N/mm 2 su laterizi e pannelli isolanti. A seconda della regolarità del sottofondo, la modalità di applicazione di AIR TERM NHL risulta differente (Figura 10): A Incollaggio di lastre isolanti su supporto planare: il prodotto va applicato sul retro del pannello a superficie piena, mediante spatola dentata da 10 mm, avendo cura di non spalmare il collante nello spessore dell isolante. B Incollaggio di lastre isolanti su supporto non planare: applicare un cordolo chiuso ed uniforme di adesivo sul perimetro del pannello ed aggiungere 2 o 3 punti centrali. Figura10 Differente modalità applicativa di AIR TERM NHL quando utilizzato come collante. In entrambi i casi accertarsi che il collante ricopra il pannello in misura superiore al 40% della superficie dell isolante. Si rimanda alla scheda tecnica di prodotto per maggiori dettagli.

Created by: Marketing - General Admixtures Spa Graphic design: Paolo Celotto REV.01 16.04.19

General Admixtures S.p.A. Via delle Industrie n. 14/16 31050 Ponzano Veneto (TV) ITALY T. + 39 0422 966911 info@gageneral.com www.gageneral.com Unità produttiva Via dell Industria n. 33 26016 Spino D Adda (CR) ITALY T. + 39 0373 980391 info@antebiago.it www.antebiago.it