«Contrastare la violenza contro le donne: politiche, strumenti, servizi»

Documenti analoghi
Primo Dirigente della Polizia Di Stato D.ssa Alessandra Simone

L ammonimento per gli atti persecutori (c.d. stalking) e per condotte di violenza di genere e violenza domestica

CAPACCHIONE, CIRINNÀ, CUCCA, D ADDA, DALLA ZUANNA, FASIOLO, FAVERO, FILIPPIN, GINETTI, LO GIUDICE, LUMIA, PAGLIARI

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting

PROPOSTA DI LEGGE NAZIONALE N. 10. presentata dai consiglieri. Frattolin, Bianchi, Dal Zovo, Sergo, Ussai

DECRETO-LEGGE. Disposizioni urgenti in materia di sicurezza e per il contrasto della violenza di genere

LEGGE 29 maggio 2017, n. 71

Comando Provinciale Carabinieri Reggio Emilia Reparto Operativo Ten.Col. Alessandro Dimichino

Aggravante per i reati contro donne e minori - Stalking

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Misure contro gli atti persecutori

LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI NEL CODICE ANTIMAFIA

Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BARTOLOZZI, PRESTIGIACOMO, CARFAGNA

CARTA DEI SERVIZI CENTRO ANTIVIOLENZA DI GENERE E ANTISTALKING SAVE

Scuola per la polizia locale del Friuli Venezia Giulia. VIOLENZA INTRAFAMILIARE e di GENERE: ASPETTI NORMATIVI e ATTIVITA' di POLIZIA GIUDIZIARIA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 2970

STALKING E FEMMINICIDIO, CASI MEDICO LEGALI ALLA LUCE DELLA NUOVA LEGISLAZIONE

ARTICOLO 116 C.d.S.: NUOVI ASPETTI SANZIONATORI INTRODOTTI DAL C.D. CODICE ANTIMAFIA (D.lgs. 6 settembre 2011, vn. 159)

OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE PER I SERVIZI: POSSIBILI RISVOLTI PENALI

1. col concorso di taluna delle circostanze indicate nel n. 2 dell'articolo 61;

CONFRONTO DELITTI COMUNE DI PIACENZA Periodo

ASPETTI LEGISLATIVI OBBLIGHI GIURIDICI E ACCOMPAGNAMENTO LEGALE DELLA DONNA Avv. Assunta Todini

VIOLENZA REATI E RIMEDI

LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE Contrastare la violenza maschile contro le donne: legge e libertà femminile. mariavirgilio.wordpress.

L INTERVENTO La segnalazione

QUESTURA DI TERNI. 10 maggio Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato - ESSERCI SEMPRE -

Polizia di Stato. 164 Anniversario della fondazione

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

DISEGNO DI LEGGE. Misure per il contrasto dei reati contro la pubblica amministrazione.

I numeri della VIOLENZA DI GENERE

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 9 ottobre 2014

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

RIFORMA DEGLI ARTT. 4 BIS E 58 TER O.P. Proposta di articolato

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

Tribunale per i Minorenni de L Aquila e Cyberbullismo. A cura della dott.ssa Carmen Fedele

529 L. 9 gennaio 2019, n. 3 Art. 1. Anticorruzione

Medicina legale e pratica clinica: incontri a tema

Giornata internazionale dell infanzia e dell adolescenza

Chimec S.p.A. Modello di organizzazione, gestione e controllo ex D. Lgs. n. 231 del 8 giugno 2001

LEGGE 29 MAGGIO 2017 N. 71

Corso nazionale di perfezionamento Amministratori di beni sequestrati e confiscati II^ edizione 2018

Questura di Foggia Divisione Anticrimine Ufficio Statistiche e Analisi Criminale

Seminari finali del Progetto Polintegra -

Art. 4-bis (Divieto di concessione dei benefici e accertamento della pericolosità sociale dei condannati per taluni delitti).

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Misure contro gli atti persecutori

QUESTURA DI PERUGIA Scuola Superiore di Polizia. Attività 2016 (I Gennaio - 21 Dicembre ) QUESTURA DI PERUGIA

Capitolo I. La violazione degli obblighi di assistenza familiare nei confronti del minore...» 19 Paolo Di Geronimo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1484

ATTIVITA DELLA POLIZIA di STATO. QUESTURA di MILANO Conferenza stampa di fine anno. 29 dicembre 2017

IL REATO DI ATTI PERSECUTORI

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA QUALIFICA PUBBLICISTICA DELL OPERATORE SOCIALE E I DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE di ANTONIO VALLINI

Legge federale concernente la modifica del Codice penale e l adeguamento di altre leggi federali

Indice. Bullismo. pag. Presentazione. di Giuliana Ziliotto 1

INDICE. 1 Persona offesa dal reato. 2 Vittimologia. 3 Esclusione della punibilità

QUESTURA DI SONDRIO ATTIVITA' DELLA DIVISIONE POLIZIA ANTICRIMINE

Segnalazione Certificata di Inizio Attività per Esercizi di somministrazione TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

INDICE SOMMARIO CODICE PENALE. R.D. 19 ottobre 1930, n Approvazione del testo definitivo del Codice penale...» 70

2^B. Alessandro Fregnan 3^ AFM

I PERICOLI DEL WEB: i reati connessi

Sommario. Premessa PARTE PRIMA LA PREVENZIONE PERSONALE. D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE TEMPORANEA DI ALIMENTI E BEVANDE

COMANDO PROVINCIALE CARABINIERI DI TRIESTE Compagnia di Aurisina LE INDAGINI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE: PROCEDURE E DIFFICOLTA

Indice sistematico INDICE SISTEMATICO

Violenza di genere: nuovi reati

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

ANDAMENTO DELLA DELITTUOSITÀ IN PROVINCIA DI FROSINONE

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER L ESERCIZIO DELL ATTIVITÀ DI FACCHINAGGIO. del. Protocollo. SCIA: SCIA Apertura

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

INDICE SISTEMATICO. Introduzione... PARTE PRIMA LA VIOLENZA IN FAMIGLIA DAL PUNTO DI VISTA SOCIOLOGICO CAPITOLO I LA FAMIGLIA

REPUBBLICA DI SAN MARINO

Indici. Principi fondamentali... Pag. 9

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI DI SOMMINISTRAZIONE

ALLEGATO AL PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO ARTEMIDE PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE INTERISTITUZIONALE A SOSTEGNO DELLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTO

QUESTURA DI MILANO CONFERENZA DI FINE ANNO 29 Dicembre 2015

Pratica. del. Protocollo. (Sez. I, Tabella A, d.lgs. 222/2016) Via/piazza n. Stato Telefono fisso / cell. fax.

INDICE SISTEMATICO. Premessa Elenco abbreviazioni PRINCIPI FONDAMENTALI 3

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Concessione di amnistia e indulto N d iniziativa del deputato GOZI

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

L accompagnamento del minore autore di reato. Le fasi del procedimento penale minorile. Paola Landriani

Procedimento penale: 14 anni denuncia-querela -fase delle indagini preliminare RUBARLO -fase della udienza preliminare

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ PER ESERCIZI

DISEGNO DI LEGGE n Art. 1.

INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO Intervento Procuratore Generale Sergio Sottani

Transcript:

QUESTURA DI MILANO «Contrastare la violenza contro le donne: politiche, strumenti, servizi» Primo Dirigente della Polizia di Stato Dr.ssa Alessandra Simone Milano, 12 novembre 2018

MISURE DI PREVENZIONE NATURA PREVENTIVA E NON REPRESSIVA

Rispetto alle misure penali che sono collegate alla commissione di reato, le misure di prevenzione differiscono perché non hanno una funzione espiativa-rieducativa del sottoposto, ma hanno la funzione di prevenire la commissione di reati da parte di un soggetto che con il suo comportamento ha manifestato una «pericolosità sociale».

Le misure di prevenzione sono rivolte al F U T U R O sulla base di un delicato giudizio prognostico in ordine alla probabilità che un soggetto possa commettere reati

COMPETENZE DEL QUESTORE IN MATERIA DI MISURE DI PREVENZIONE PERSONALI MISURE DI PREVENZIONE TRADIZIONALI MISURE DI PREVENZIONE DI RECENTE ISTITUZIONE AVVISO ORALE FOGLIO DI VIA OBBLIGATORIO SORVEGLIANZA SPECIALE DI P.S. AMMONIMENTO PER STALKING AMMONIMENTO PER VIOLENZA DOMESTICA AMMONIMENTO PER CYBERBULLISMO DASPO

MISURE DI PREVENZIONE PATRIMONIALI CONFISCA c.d. «ANTIMAFIA» Il codice antimafia (D.Lgs 159/2011) la rende uno strumento molto aggressivo nei confronti dei patrimoni illecitamente formati da organizzazioni criminali e da singoli soggetti socialmente pericolosi. Il regime probatorio meno stringente rispetto a quello valevole per il processo penale, rende questo provvedimento ablativo molto più utilizzabile rispetto ad altre forme di confisca previste dall ordinamento.

AMMONIMENTO DEL QUESTORE MISURA DI PREVENZIONE PERSONALE STALKING Legge 38/2009 VIOLENZA DOMESTICA Legge 119/2013 VITTIMA No querela ma istanza al Questore Esposizione dei fatti RIGETTO Se fatti non fondati o aventi già rilevanza penale e procedibili d ufficio Istruttoria ACCOGLIMENTO Irrogazione invito del Questore attenere una condotta conforme alla legge ed interrompere ogni interferenza sulla vita privata della vittima CHIUNQUE In caso di percosse e lesioni lievi procedibili a querela (consumate o tentate) commesse in ambito di violenza domestica segnalate da CHIUNQUE in forma non anonima ANCHE IN ASSANZA DI QUERELA (No istanza della vittima al Questore) ISTRUTTORIA + obbligo di omettere le generalità del segnalante + segnalazione utilizzabile solo ai fini dell avvio del procedimento RIGETTO Solo se fatti non fondati ACCOGLIMENTO

Art. 7: Fino a quando non è proposta querela o non è presentata denuncia per taluno dei reati di cui agli articoli 594, 595 e 612 del codice penale e all articolo 167 del codice per la protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, commessi, mediante la rete internet, da minorenni di età superiore agli anni quattordici nei confronti di altro minorenne, è applicabile la procedura di ammonimento di cui all articolo 8, commi 1 e 2, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2009, n. 38, e successive modificazioni 8

IMPORTANZA DELLA NOTIFICA DELL AMMONIMENTO Particolare attenzione è data a questa fase. L ammonimento è un provvedimento che il legislatore ha voluto «orale», per accentuarne la solennità ed il carattere deterrente. L Ufficiale di P.S. spiega il disvalore delle condotte realizzate, intimando allo stalker/maltrattante di cessare ogni azione vessatoria, e di mantenere una condotta conforme alla legge, informandolo delle conseguenze giuridiche derivanti da tale procedimento (procedibilità d ufficio, pena aggravata). In tale sede, a seguito della stipulazione del protocollo ZEUS, il soggetto ammonito è avviato verso un percorso di recupero trattamentale (vedi infra) 9

PROTOCOLLO ZEUS 10

Sottoscritto in data 5 aprile 2018 dal Questore di Milano e dal Direttore del Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CPIM); Il CIPM ha nel tempo attivato una serie di progetti finalizzati ad attuare strategie di contrasto e prevenzione dei fenomeni dello stalking, violenza domestica e cyberbullismo nei confronti degli autori di tali atti; I maltrattanti/stalkers/cyberbulli, vengono invitati dal Questore ad intraprendere un percorso trattamentale integrato sulla consapevolezza del disvalore delle loro azioni; Incontri con una equipe multidisciplinare, formata da diverse tipologie di professionisti (criminologi, avvocati, psicoterapeuti, educatori, mediatori). In caso di mancata sottoposizione o abbandono del percorso, tale comportamento sarà valutato come sintomatico di pericolosità sociale, e comporterà la valutazione di una misura di prevenzione più incisiva 11

VIOLENZA DOMESTICA 2017 2018 Var. AMMONIMENTI EMESSI 7 30 + 328,57% di cui DONNE 0 1 + 100,00% di cui UOMINI 7 29 + 314,29% STALKING 2017 2018 Var. AMMONIMENTI EMESSI 18 57 + 216,67% di cui DONNE 4 8 + 100,00% di cui UOMINI 14 49 + 250,00%

SORVEGLIANZA DI P. S. Misura di prevenzione particolarmente gravosa per il sottoposto, soprattutto quando è accompagnata da particolari prescrizioni

Può contenere l obbligo di soggiorno nel comune di dimora o residenza abituale e il divieto di soggiorno. SORVEGLIANZA SPECIALE DI P.S. CON OBBLIGO DI SOGGIORNO SORVEGLIANZA SEMPLICE N.B. Entrambe contengono prescrizioni, come ad esempio quella di non intrattenersi fuori dalla propria abitazione in orario notturno (dalle 21 o dalle 22 in poi)

Riforma del Codice Antimafia novembre 2017 Possibilità di applicare la sorveglianza speciale di P.S. anche ai soggetti semplicemente «indiziati» del reato di stalking, come per i mafiosi

Nuove prospettive di utilizzo delle misure di prevenzione La Divisione Anticrimine, mediante l analisi delle segnalazioni provenienti dagli uffici territoriali di Polizia e Carabinieri, oppure dalla stessa analisi degli interventi delle volanti, selezione i casi caratterizzati da un alta pericolosità, particolarmente gravi ed allarmanti, al fine di scongiurare che tali condotte possano degenerare in fatti più gravi, come il femminicidio o le aggressioni gravissime (es. con acido)

Grazie per l attenzione Dr.ssa Alessandra Simone Dirigente della Divisione Anticrimine della Questura di Milano