Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing

Documenti analoghi
NEWSLETTER N. 39/2017 del 16 agosto 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 7/2018 dell 8 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Obbligo di indicare in cartella il metodo del calcolo degli interessi. Responsabilità solidale per debiti tributari nella scissione parziale

Individuazione dei mezzi di pagamento idonei ai fini della detrazione dell Iva su operazioni di acquisto di carburante

NEWSLETTER N. 12/2018 del 12 marzo 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Integrazione delle informazioni da trasmettere per la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche Iva

La strumentalità degli immobili di proprietà di una impresa commerciale

Chiarimenti sulla deducibilità delle svalutazione su crediti Requisiti necessari per operare come destinatario registrato

Le nuove modalità di valutazione del rischio di evasione da parte dell Agenzia delle entrate

Chiarimenti sul visto di conformità per l istanza di rimborso Iva. Rimborso Iva al cessionario se operazione è riqualificata in cessione d azienda

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

Il diverso trattamento fiscale delle partecipazioni detenute in società nazionali ed estere

CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI, RISPOSTE AD INTERPELLO E CONSULENZA GIURIDICA

NEWSLETTER N. 33/2018 del 26 luglio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

NEWSLETTER N. 9/2018 del 22 febbraio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Modifiche all atto costitutivo delle startup in modalità telematica

NEWSLETTER N. 16/2017 del 5 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Trasformazione delle attività per imposte anticipate in crediti d imposta. La dichiarazione annuale vale come manifestazione di istanza di rimborso

NEWSLETTER N. 21/2017 del 10 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 2/2017 del 25 gennaio 2017 AREA TAX PROVVEDIMENTI APPROVATI CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Chiarimenti in merito ai costi relativi ad attività di ricerca e sviluppo agevolabili

NEWSLETTER N. 7/2017 del 14 febbraio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Le garanzie nell ambito della disciplina dei depositi Iva Le correzioni del modello Redditi SC 2017 per le società in regime di branch exemption

Decreto ingiuntivo soggetto a imposta di registro proporzionale. Presupposti per l esenzione Iva in caso di una cessione intracomunitaria

NEWSLETTER N. 22/2018 del 21 maggio 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Illegittimo il calcolo Iva del pro rata matematico per i beni a utilizzo misto

Necessaria l autonomia del ramo ceduto per qualificare una cessione d azienda

Verifiche degli uffici del Registro delle imprese in sede di iscrizione di startup e PMI innovative

Chiarimenti sulla detassazione dei premi aziendali e sul nuovo welfare aziendale

NEWSLETTER N. 17/2017 del 10 aprile 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 40/2016 del 10 ottobre 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA COMUNITARIA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

La depenalizzazione dell abuso del diritto si applica anche ai diritti doganali

NEWSLETTER N. 23/2017 del 15 maggio 2017 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Chiarimenti sulla compilazione dei modelli Irap 2016 e Unico SC 2016

NEWSLETTER N. 13/2016 del 20 aprile 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 24/2016 del 27 giugno 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

NEWSLETTER N. 27/2016 del 6 luglio 2016 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 40/2017 del 6 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Possibile la trasformazione diretta da associazione a fondazione. È nulla la notifica eseguita presso il difensore cancellato dall albo degli avvocati

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Nuove specifiche tecniche per le comunicazioni con il Registro delle Imprese

Approvazione in via preliminare di un decreto volto all adeguamento della nuova normativa in tema di privacy

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 23/2018 Del 4 giugno 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Nuova Direttiva Comunitaria Antiriciclaggio La Presidenza del Consiglio dei Ministri è il titolare del trattamento dei dati

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 44/2018 del 25 ottobre2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Transfer pricing: il quadro normativo di riferimento e gli oneri documentali. Il nuovo articolo 31-quater del DPR 600/1973

Approvato in via definitiva il Decreto legislativo sull antiriciclaggio. Azione nei confronti degli ex soci in caso di cessazione della società

Prot. n. 2018/. IL DIRETTORE DELL AGENZIA in base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento DISPONE

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 26/2018 Del 14 giugno 2018 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI MERITO

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 30/2018 del 12 luglio 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Diversità di genere nelle quotate: nuove raccomandazioni del Codice di Autodisciplina

Pubblicata la legge anticorruzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Codice della crisi di impresa

PROVVEDIMENTI APPROVATI

NEWSLETTER N. 41/2017 del 14 settembre 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Linee guida per la redazione di un modello organizzativo Legittima la clausola di divieto di recesso per un periodo superiore ai due anni

NEWSLETTER N. 34/2017 del 24 luglio 2017 AREA LEGAL GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Pubblicati in Gazzetta i correttivi al Testo Unico sulle partecipate pubbliche

Si configura il reato di falso in atto pubblico in caso di falsa autocertificazione dei verbali dell assembla

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 1/2019 del 10 gennaio 2019 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Pubblicate le modifiche ai regolamenti Consob in materia di abusi di mercato

Pubblicate le specifiche tecniche per la predisposizione degli atti modificativi di atti costitutivi e statuti delle start up innovative

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 47/2018 del 22 novembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

NEWSLETTER N. 9/2016 del 25 marzo 2016 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA GIURISPRUDENZA DI MERITO

Approvata la Legge di conversione del Decreto salva risparmio. Pubblicata in italiano la UNI ISO sulla lotta alla corruzione

PROVVEDIMENTI APPROVATI

Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le modifiche al codice penale

Conversione in legge della c.d. Manovrina Pubblicato il Decreto Legislativo che riforma la normativa sull antiriciclaggio

Per le imprese sociali obbligatoria la pubblicazione del bilancio civilistico e la nomina del collegio sindacale

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

T RANSFER PRICING Le variazioni in diminuzione

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

PROVVEDIMENTI APPROVATI GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA. NEWSLETTER N. 36/2018 del 13 settembre 2018 AREA LEGAL CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI

Approvato in via definitiva il Decreto sulla corruzione tra privati

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROVVEDIMENTI APPROVATI

LE NOVITÀ DEL PERIODO (FISCO, BILANCIO E SOCIETÀ) DALL 11 AL 17 APRILE Sintesi della legislazione, della prassi e della giurisprudenza

PROVVEDIMENTI APPROVATI

GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITA

Abrogato il beneficio della preventiva escussione dell appaltatore. Momento di efficacia delle sanzioni interdittive 231 verso le società

OGGETTO: Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

RISOLUZIONE N. 36 /E

PROVVEDIMENTI APPROVATI

PROFESSIONISTI: ALTERNATIVE DI COMPILAZIONE DI UNICO A SEGUITO DEL MANCATO VERSAMENTO IRAP

PROVVEDIMENTI APPROVATI

DEL FIUME & ASSOCIATI

Rispo n. Risposta n. 122

Transcript:

TORNAS U NEWSLETTER N. 25/2018 del 6 giugno 2018 AREA TAX CIRCOLARI, PARERI, RISOLUZIONI Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing COMUNITARIA Il rapporto tra libertà di stabilimento e la disciplina del transfer pricing DI LEGITTIMITA L applicabilità delle presunzioni semplici in materia di Iva e imposte sui redditi La definizione ai fini Iva di stabile organizzazione I termini per la riscossione dei dazi doganali La deducibilità della perdita realizzata in seguito alla cessione del credito DI MERITO Il trattamento in dogana delle royalties infragruppo 1

COMUNITARIA CIRCOLARI, PARERI E RISOLUZIONI Modalità attuative della variazione in diminuzione effettuata in materia di transfer pricing Agenzia delle entrate Provvedimento 30 maggio 2018, n.108954 L Agenzia delle entrate ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla disciplina dei prezzi di trasferimento, di cui all art.110, comma 7 del Tuir, alla luce delle modifiche introdotte dall art.31-quater del dpr 29 settembre 1973, n.600, che prevede la possibilità, per le imprese residenti, di effettuare una rettifica in diminuzione delle imposte sui redditi, a fronte di un accertamento effettuato dalle autorità fiscali dello Stato della consociata. In particolare, l Amministrazione finanziaria, ha chiarito che: - l istanza di accesso alla procedura deve indicare chiaramente l oggetto, ossia la richiesta di eliminazione della doppia imposizione generata da una rettifica in aumento, definitiva e conforme al principio di libera concorrenza, effettuata dall autorità fiscale dello Stato estero con il quale è in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni sui redditi; - l istanza deve recare in allegato (i) la traduzione di cortesia in lingua italiana o, in alternativa, in lingua inglese degli atti impositivi emessi dall autorità fiscale estera dai quali scaturisce la rettifica in aumento e (ii) tutti gli elementi di diritto e di fatto che consentano di valutare che la rettifica in aumento, effettuata nel Paese estero, sia conforme al principio di libera concorrenza; - l istanza deve essere firmata dal legale rappresentante dell impresa o da altra persona munita dei poteri di rappresentanza; - se il procedimento interno si conclude con il mancato riconoscimento della variazione in diminuzione, l eliminazione della doppia imposizione potrà essere ottenuta attraverso lo strumento per la risoluzione delle controversie internazionali. Il rapporto tra libertà di stabilimento e la disciplina del transfer pricing Corte di Giustizia Sentenza del 31 maggio 2018, causa C-382/16 La Corte di Giustizia, con riferimento alla disciplina dei prezzi di trasferimento, di cui all art.110, comma 7 del Tuir, ha chiarito che, è conforme al diritto comunitario la legislazione nazionale per effetto della quale i redditi di una società residente di uno Stato membro, che abbia concesso ad una società stabilita in un altro Stato membro, ad essa collegata da vincoli di interdipendenza, benefici a condizioni che si discostino dalle condizioni di mercato, devono essere rideterminati come se fossero stati realizzati in presenza di condizioni concordate tra tali soggetti terzi ed essere oggetto di rettifica. Inoltre, aggiunge la Corte, la restrizione alla libertà di stabilimento, può essere ammessa se giustificata da ragioni imperative di interesse generale, consentendo però, al contribuente di produrre senza eccessivi oneri amministrativi, elementi relativi alle eventuali ragioni commerciali per le quali la transazione sia stata conclusa. 2

DI LEGITTIMITA L applicabilità delle presunzioni semplici in materia di Iva e imposte sui redditi Corte di Cassazione Ordinanza del 18 maggio 2018, n.12245 La Corte di Cassazione, in tema di accertamento dell Iva e delle imposte sui redditi ha chiarito che, il rilievo di ammanchi di beni sulla base di scritture contabili non obbligatorie, esclude l applicabilità della disciplina di cui all art.4, comma 1 del dpr 10 novembre 1997, n.441, in materia di presunzioni di cessione e di acquisto di beni. In particolare, aggiunge la Corte, l art.4 del dpr n.441 cit. presuppone che gli ammanchi siano riscontrati a seguito di un inventario fisico dei beni o di un confronto basato su documentazione contabile obbligatoria, non escludendo però l applicabilità delle disposizioni generali che consentono la rettifica delle dichiarazioni fiscali anche sulla base di presunzioni semplici, gravi precise e concordanti, ai sensi dell art.2729 del Codice civile. La definizione ai fini Iva di stabile organizzazione Corte di Cassazione Sentenza del 18 maggio 2018, n.12240 La Corte di Cassazione, ha chiarito che, in tema di Imposta sul valore aggiunto, per la definizione di stabile organizzazione occorre considerare il concetto di centro di attività stabile cui fa riferimento l art.9, comma 1 della sesta direttiva del Consiglio del 17 maggio 1977, n.77/388/cee. In particolare, secondo la Corte, per poter essere considerato un centro di attività cui si riferiscono le cessioni di beni o le prestazioni di servizi di un soggetto passivo, è necessario che tale centro di attività presenti un grado sufficiente di stabilità e una struttura idonea, sul piano del corredo umano e tecnico, a rendere possibili in modo autonomo le operazioni aziendali, mentre non costituisce un centro di attività stabile un installazione fissa utilizzata al solo fine di effettuare attività di carattere preparatorio o ausiliario all effettiva attività d impresa I termini per la riscossione dei dazi doganali Corte di Cassazione Sentenza dell 11 maggio 2018, n.11441 La Corte di Cassazione ha chiarito che, il termine triennale per la prescrizione dell azione di riscossione dei dazi doganali, ai sensi dell art.84 del dpr 23 gennaio 1973, n.43, decorre dalla data in cui il decreto o la sentenza, pronunciati al termine del procedimento penale, sono divenuti irrevocabili, e ciò anche nel caso di archiviazione o di proscioglimento. 3

DI MERITO DI LEGITTIMITA La deducibilità della perdita realizzata in seguito alla cessione del credito Corte di Cassazione Sentenza dell 11 maggio 2018, n.11436 La Corte di Cassazione, in tema di imposte sui redditi, ha chiarito che, ai sensi dell art.101, comma 5 del Tuir, al di fuori dell ipotesi in cui il debitore sia assoggettato a procedure concorsuali, le perdite su crediti sono deducibili dal reddito imponibile soltanto se risultano da elementi certi e precisi, ponendo a carico del contribuente l onere di allegare e documentare gli elementi di riferimento che hanno dato luogo alla perdita. Infatti, aggiunge la Corte, qualora l Amministrazione neghi la deducibilità della perdita, la mera allegazione del contratto di cessione pro-soluto, non esonera il contribuente dal documentare, mediante elementi certi e precisi, che la perdita risultante dalla cessione era da intendersi come oggettivamente definita né preclude, al giudice di merito, l esercizio del suo potere di apprezzare liberamente la sufficienza delle risultanze probatorie. Il trattamento in dogana delle royalties infragruppo Commissione Tributaria Regionale dell Emilia Romagna Sentenza dell 11 aprile 2018, n.994/9/2018 La Commissione Tributaria Regionale dell Emilia Romagna, in tema di royalties, ha chiarito che, affinché i corrispettivi o diritti di licenza entrino a far parte del valore di dogana a titolo di condizioni di vendita, ai sensi dell art.71, comma 1, lett.c) del Regolamento dell Unione europea del 9 ottobre 2013, n.952, e di conseguenza siano assoggettate ai dazi doganali, devono necessariamente costituire una condizione di vendita delle merci. In particolare, aggiunge la Commissione, la condizione prevista affinché le royalties entrino a far parte del valore di dogana a titolo di condizione di vendita, è l appartenenza ad uno stesso gruppo di società in cui una società collegata tanto al venditore quanto all'acquirente chieda il corrispettivo o diritti di licenza. Fonti Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana; Gazzetta Ufficiale dell Unione Europea; Guida Normativa edita da Il Sole24Ore ; Il Sole24Ore; ItaliaOggi; Bigweb - IPSOA; Sito ufficiale del Ministero delle Finanze; Sito ufficiale del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio; Sito ufficiale del Ministero dello Sviluppo Economico; Sito ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. 4

A cura di dott. Alessandro Pinci dott. Diego Annarilli dott. Flavio Notari LO STUDIO LEGALITAX è uno studio integrato che conta 90 professionisti di cui 23 partner, avvocati e commercialisti. Lo studio, con sedi a Roma, Milano, Padova e Verona, mette a disposizione della clientela le sue competenze legali e fiscali per rispondere a tutte le necessità delle aziende nelle diverse fasi della loro vita. I clienti sono prevalentemente imprese italiane ed estere che investono e operano sul territorio italiano. DISCLAIMER Le informazioni contenute nel presente documento non sono da considerarsi un esame esaustivo né intendono esprimere un parere o fornire una consulenza di natura legale-tributaria e non prescindono dalla necessità di ottenere pareri specifici con riguardo alle singole fattispecie. Milano Roma Padova Verona Piazza Pio XI, 1 20123 Milano T +39 02 45 381 201 F +39 02 45 381 245 milano@legalitax.it Via Flaminia, 135 00196 Roma T +39 06 8091 3201 F +39 06 8077 527 roma@legalitax.it Galleria dei Borromeo, 3 35137 Padova T +39 049 877 5811 F +39 049 877 5838 padova@legalitax.it Via Antonio Locatelli, 3 37122 - Verona T +39 045 809 7000 F +39 045 809 7010 verona@legalitax.it 5