SMART Concept. Dott. Giacomo Colasuonno. Dott.ssa Valeria Paradiso

Documenti analoghi
Il nuovo standard nel Pest Control

Chi siamo. EGO ITALY srl Via Emilia, Monselice (PD) Tel n.verde

Statistiche infortuni Campania dati aggiornati al 31 ottobre 2015

SERVIZI EGO ITALY srl è l azienda del gruppo ETHAN spa che opera nel settore della pulizia e dell igiene degli ambienti.

X Conferenza Nazionale sulla Disinfestazione. Disinfestazione 4.0: raccogliere la sfida. ROMA Auditorium Antonianum. Viale Manzoni 1.

Campania. Spesa del pubblico per Provincia

Corso Monografico mercoledì 20 febbraio 2019

2. ATTUAZIONE DELLA DIFESA INTEGRATA OBBLIGATORIA IN CAMPANIA

Sez.6 Misurazioni, analisi e miglioramento

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

la soluzione di monitoraggio dei consumi pensata per le aziende

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

Tecnico della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

2. DESCRIZIONE DELL ATTIVITA ESERCITATA

Rentokil: la nostra azienda

Strumenti per una difesa sostenibile delle piante

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT):

SCEGLI UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO INTELLIGENTE

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard della Figura nazionale

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

PROTOCOLLO DI INTESA

Valutazione dei costi

O_18_IT_BROCH009_Rev.1.0

Piano per l utilizzo del telelavoro. dell Università degli Studi di Palermo

Tecnico di cucina. Standard della Figura nazionale

UNA CASA PER NONNA LICIA LA TECNOLOGIA AL SERVIZIO DEGLI ANZIANI. Menzione Speciale Scuole Superiori e Istituti Tecnici

Gli Esperti del Pest Control PEST MANAGEMENT PER IL CONTROLLO DI MAGAZZINI, CENTRI LOGISTICI E TRASPORTI

T-300S Unità Integrata di telemetria GSM/GPRS dotata di pannello solare

Strumenti e nuove tecnologie per la conoscenza dell ambiente e la diffusione dell'informazione. Il verde urbano nel contesto Smart City

Aree del territorio Comunale della Spezia in cui effettuare la derattizzazione con trappole meccaniche multicattura denominate Mimetic-Mhouse

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

Un emergenza fitosanitaria per la fragola e la frutticoltura montana Drosophila suzukii. Riflessioni su strategie di controllo del fitofago

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

La Tecnologia Applicata al Monitoraggio e Difesa Ambientale

Kimap. Un ecosistema digitale al supporto della mobilità dei disabili

TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE

Imprenditorialità femminile nella provincia di Benevento al 1 semestre 2004

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 7. TECNICO RIPARATORE DI VEICOLI A MOTORE. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

RILIEVI AEROFOTOGRAMMETRICI E SERVIZI DI ISPEZIONE. 1

Ripartizione Tutela Ambiente - Sanità - Igiene

Moviri e DevOps: Case Studies. Un approccio concreto al DevOps per accelerare dialogo e risultati tra IT Operations e Quality Assurance

14. Le province della Campania

Smart Protection BASF

Insetti infestanti I cereali conservati: problematiche e metodi di controllo convenzionali

DETERMINA 22 GIUGNO 2012 IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE MERCATI DELL AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

H_19_IT_BROCH011_Rev.1.0

Nuovo catasto regionale impianti

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Allegato 3. Manutenzione Servizi Applicativi Indicatori di Qualità della Fornitura. Pagina 1 di 11 30/09/2015

Veronafiere! ottobre 2014! Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Valutazione Piano di Comunicazione. Il Piano di comunicazione e le azioni realizzate

PROCEDURA GENERALE PG 05 DESTINATARI

Small Defence Industrial Alliance Il soldato del futuro: tecnologie e scenari operativi. Napoli17/06/2016

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

GE1412. Specifiche Tecniche del Servizio di Manutenzione. Hardware e Software

REQUISITI SISTEMA DI GESTIONE ORDINATIVO INFORMATICO

COMUNE DI OCCHIOBELLO

Un sistema di gestione e distribuzione delle informazioni che collabora e interagisce col sistema gestionale al fine di distribuire l informazione!

ENGIE per le Città. Gestione Efficiente dell Energia

ALLEGATO 4 LIVELLI DI SERVIZIO E PENALI PER LA CONDUZIONE DELLA RETE DISTRIBUTIVA FISICA

la soluzione di monitoraggio dei consumi pensata per le famiglie

Regolatore di flusso luminoso. per lampade a scarica di gas. con software di gestione remota

Scegli un impianto fotovoltaico intelligente

Camera di Commercio di Parma 8 Aprile 2015

OGGETTO DELL APPALTO. Il servizio consisterà in:

La Direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Beniamino Cavagna Servizio Fitosanitario

Giunta Regionale della Campania /07/

TECNICO DI CUCINA. Denominazione della figura. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Referenziazioni della figura

SCHEMA DI INTESA PER L ATTUAZIONE DELLA LEGGE N. 56/2014 E DELL'ARTICOLO 1, COMMI 421 E 430, DELLA LEGGE N. 190/2014

I Visitatori dei Musei Statali della Campania Anno 2007

MUNICIPIO - VALPOLCEVERA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N

L'app per la gestione degli interventi tecnici

futuro Progetto co-finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale, FEDER

SCHEDA TECNICA. A. Testo Integrato in tema di fatturazione (TIF)

La comunicazione digitale nel nonprofit: usi, rischi, opportunità 2 Edizione

CGM compagnia generale multiservizi

APPENDICE 3 AL CAPITOLATO TECNICO INDICATORI DI QUALITÀ

SPDU. Prese multiple di alimentazione intelligenti

ALLEGATO 4 RELAZIONE TECNICA-ILLUSTRATIVA

HUB Industriale USB 3.0 a 7 porte - Perno e concentratore USB 3.0 con Protezione ESD

Tecnico commerciale delle vendite. Standard della Figura nazionale

futuro Proyecto cofinanciado por el Fondo Europeo de Desarrollo Regional, FEDER

Consiglio Nazionale delle Ricerche. Bollettino di aggiornamento dei sistemi di monitoraggio installati presso la Frana di Montaguto (AV) 27/01/2011

DOSSIER SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI DA APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE IN CAMPANIA ANNO 2010

Sistema green di gestione del ciclo integrato dell acqua

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO. Referenziazioni della Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Acqua calda nel rispetto dell ambiente. Scaldabagno in pompa di calore. Compress 3000 DWS

MANTENIMENTO IN EFFICIENZA DELLA SEDE FERROVIARIA: Impatto delle attività di controllo della vegetazione

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

IL NUOVO RUOLO DELLE MULTIUTILITY NELLA SMART CITY. L approccio di una multiutility alla città del futuro

Derattizzazione su aree pubbliche (interventi a cadenza mensile):

CONSULENZA DI CAMPO E ASPETTI GESTIONALI DELLA MALATTIA

Preserviamo l energia di ieri e coltiviamo l energia di domani

Telecontrollo. Manuale d uso. Rev. 4

Transcript:

SMART Concept Dott. Giacomo Colasuonno Dott.ssa Valeria Paradiso

Le sfide del Pest Control oggi Riduzione della tossicità e del numero delle sostanze attive utilizzabili Aumento dei costi delle sostanze attive difese dalle aziende produttrici Sviluppo di forme di resistenza da parte degli infestanti Legislazione sempre più restrittiva Standard volontari molto rigidi Clienti estremamente esigenti e impazienti

Definizione SMART

La derattizzazione tradizionale I programmi di controllo roditori cominciano, in caso di infestazione, da due possibili scenari: 1. Segnalazione del cliente che riscontra danni alle strutture o ai propri prodotti o che avvista direttamente il roditore libero o all interno di una trappola; 2. Esito del monitoraggio eseguito con cadenze fissate contrattualmente e che, in rari casi, è superiore ad un controllo al mese.

ed i suoi limiti Entrambe le situazioni mostrano, però, evidenti criticità: nel primo caso il cliente si accorge della problematica dopo aver già subito il danno o, peggio ancora, in seguito a reclami da parte dei propri clienti;.. nel secondo caso l infestazione potrebbe essere rilevata dal tecnico del Pest Control anche dopo più di un mese dal momento in cui è avvenuta un eventuale intrusione, nel tempo intercorso tra i due monitoraggi. Il principale limite della derattizzazione tradizionale è dato dalla tempestività dell intervento di controllo rispetto all inizio dell infestazione.

Livello infestazione Quantità ESCA Monitoraggio con esca tossica Monitoraggio ordinario Esca tossica Tempo

Livello infestazione Quantità ESCA Infestazione Intervallo di tempo tra inizio infestazione e trattamento Esca tossica Tempo Inizio infestazione

Livello infestazione Quantità ESCA Segnalazione del cliente Interventi straordinari Esca tossica Tempo Soglia critica Segnalazione cliente

Livello infestazione Quantità ESCA Aumento frequenza monitoraggi ordinari Tempo

Cosa accade con la Biocidi? Massimo 6 settimane di trattamento Livello infestazione Quantità ESCA Esca sintetica o alimentare Tempo

Necessario ulteriore aumento frequenza monitoraggi Massimo 6 settimane di trattamento Livello infestazione Quantità ESCA Tempo

Autocontrollo In alcuni casi si ricorre a monitoraggi giornalieri in autocontrollo per migliorare la tempestività di intervento. La tempistica di controllo è così ridotta da un mese ad un giorno con evidenti benefici in termini di efficacia di intervento, ma con un notevole dispendio di energie (denaro, risorse umane, ecc).

Controlli inutili? Cliente con 158 dispositivi ad esca in esterno: mai più di 30 dispositivi attaccati nello stesso monitoraggio e 82 contenitori mai attaccati durante tutto il 2016.

Soluzione: derattizzazione SMART! Livello infestazione Quantità ESCA Tempo

Caratteristiche di un sistema SMART Rilevamento infestazione Real Time per intervento tempestivo Autocontrollo solo su segnalazione Dispositivi integrati con sistemi di eliminazione non cruenti Assenza di prodotti tossici durante le fasi di monitoraggio Alimentazione a batterie di lunga durata, con la possibilità di autoricarica con pannelli fotovoltaici Controllo da remoto sulla funzionalità dell intero sistema per il ripristino in seguito ad anomalie Facilità di installazione/gestione Manutenzione richiesta minima Trappole esteticamente gradevoli

Trappole SMART Anticimex

Trappole SMART Anticimex

Trappole SMART Anticimex

SMART in Italia In Italia stiamo utilizzando il sistema SMART già da più di tre anni con buoni risultati e che la richiesta per questo tipo di sistemi sta crescendo di anno in anno: nel 2016 abbiamo rilevato un aumento di interventi per questo tipo di servizi pari al +57% su tutta Italia Abbiamo già molti esempi virtuosi, come aziende o comuni, che hanno deciso di abbracciare il Progetto Smart per il controllo dei roditori. E' il caso del Comune di Monte Romano, che si è affidato con successo alle nuove tecnologie per affrontare efficacemente la presenza di infestanti attraverso l'utilizzo della Smart Drain Trap, una trappola digitale, green e completamente automatica che si installa nel sottosuolo, in grado di assicurare un monitoraggio 24/7. Il progetto Smart utilizza diversi dispositivi, sia di superficie che nel sottosuolo. Tutte le trappole sono sostenibili ed efficienti, non utilizzano alcuna sostanza tossica e sono versatili, perché possono essere installate in aree difficilmente accessibili. In pratica, con questa nuova frontiera della disinfestazione si risparmia tempo, denaro e al tempo stesso si salvaguarda l'ambiente e la salute delle persone

SMART focus Campania La Campania si posiziona al 2 posto in Italia per numero di aziende dell industria alimentare: nel I trimestre del 2017 sono ben 7.043 le imprese attive, pari al 12,1% del totale nazionale, un dato in crescita (+1,4%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nella regione il numero più alto si registra nella provincia di Napoli, con 3.042 imprese (+1,4%). Seguono Salerno con 1.776 (+0,6%), Caserta con 1.050 (+1,6%), Avellino con 653 (+1,8%) e Benevento con 510 (-0,8%). A Napoli si concentrano quindi il 43,2% delle aziende dell industria alimentare della regione, seguita da Salerno con una incidenza del 25,2%. Come si pone l industria alimentare campana su questo fronte? Anticimex ha analizzato i propri dati sul territorio nel 2016 e ad emergere è come l attenzione delle imprese sia sempre alto, con un aumento del +3% degli interventi eseguiti contro i roditori rispetto allo scorso anno. A crescere maggiormente sono le richieste di intervento con l impiego di nuove tecnologie, che permettono di ridurre l utilizzo di prodotti chimici e al contempo di rispettare l ambiente circostante: nel 2016, rispetto al 2015, le richieste per questo tipo di servizi sono aumentate del +54%, ovvero più del doppio rispetto all anno 2014.

GRAZIE PER L ATTENZIONE