Valutare secondo la M.T.C. i fattori stressanti che colpiscono il cavallo. Per fare la scelta degli Agopunti utili alla terapia.

Documenti analoghi
Programma corso Fondamenti di Medicina Cinese (rev. 08/14)

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: Fisiologia Energetica per lo Stile Masunaga

LE SINDROMI LIN IN MEDICINA VETERINARIA. Dott.ssa Francesca Romano

LASER AGOPUNTURA NEI PICCOLI ANIMALI LASER

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Questionario: MTC Stile Namikoshi

Programma del corso di Alimentazione energetica secondo la Medicina Tradizionale Cinese

Corso biennale di Alimentazione energetica e terzo anno di approfondimento

Corso triennale di TUINA

Corso triennale di TUINA

1 Quale organo ha la funzione di mantenere il sangue nei vasi evitando che fuoriesca?

LA CLINICA AGOPUNTURALE SECONDO I SEI CANALI ACUPUNCTURE CLINICAL PRACTICE ACCORDING TO SIX ENERGETIC LEVELS

Indice RINGRAZIAMENTI PREFAZIONE

IMPIEGO DELL AGOPUNTURA NELLA STASI GASTROINTESTINALE DEL CONIGLIO. Relatore: Dott.ssa Marta Rostagno Tesista: Dott.ssa Camilla Pellegrino

Trattamento di due pazienti affetti da sindromi del Movimento Acqua: un caso di Epilessia e uno di FLUTD. Dott.ssa Elena Addis

giovedì 7 febbraio 2013 Questionario: I 6 Livelli Energetici Materia: Medicina Tradizionale Cinese Quiz n Domanda

Trattamento delle 5 sostanze con il tuina, integrato con dietetica e Qi Gong.

L AGOPUNTURA NELLA TERAPIA DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DEL CAVALLO

Il Dao Il Principio Yin/Yang - le Leggi che regolano i rapporti Yin/Yang - il Principio Yin/Yang applicato ai fenomeni naturali ed all'uomo

HUNG SING M.T.C. CORSO TRIENNALE DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE TUINA Anno Formativo

Cisti ovariche, Jia. dr. D. De Berardnis

Qi Gong La ginnastica dell energia. Il movimento che nutre la vita

D.ssa Paola Cremonti Relatore: Dott. Luca Vigo

CORSO TUINA DURATA TRE ANNI

Sindromi dispeptiche in Medicina Cinese. Uso dei punti Porte della terra.

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA PERFORMANCE SPORTIVE IN CANI DI RAZZA STAFFORDSHIRE BULL TERRIER ANNO ACCADEMICO

Un caso clinico interessante

DEFICIT DI SANGUE CON STASI DI SANGUE PELVICO. Dott. Riccardo Braglia

Capelli opachi, capelli sottili, capelli fragili o caduta dei capelli... i cento volti dell energia del Fegato e del Rene secondo la medicina cinese

AGHI E PIUME: L AGOPUNTURA IN CLINICA AVIARE NEEDLES AND FEATHERS: ACUPUNCTURE IN AVIAN CLINIC

La clinica psichiatrica SCUOLA DI AGOPUNTURA A. NIRCHIO FOGGIA

CORSO DI QI GONG ED MTC - DURATA DUE ANNI

La stella polare: il Dai Mai come via per ritrovarsi

Programma del corso di Tuina dettagliato sede Bologna (rev. 08/15)

La paura spoglia (defrauda) l essenza e blocca il fuoco superiore, il Qi torna indietro, distende il fuoco inferiore e non circola più. (S.W.

L AGOPUNTURA NEL TRATTAMENTO DEL SARCOIDE EQUINO

IL CUORE. So Wen cap. 8: il cuore è il monarca e governa lo shen..

Corso di Agopuntura Veterinaria

PUNTI SHU ANTICHI (WU SHU) Dicembre 2008

DOTT.SSA FRANCESCA PARISI L AGOPUNTURA VETERINARIA NEL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE SPORTIVO

LE EMOZIONI IN MEDICINA CINESE

Guardare lo shen, il colorito e le varie regioni del corpo

AMSA Roma Presidente Carlo Di Stanislao Centro Xin Shu Roma Direttore Rosa Brotzu

X CORSO TRIENNALE S.I.A.V. DI AGOPUNTURA VETERINARIA

Il Corso pratico in Chue Style Feng Shui

Corso di Agopuntura Veterinaria

LE CEFALEE IN MTC TOU TONG. Dr.ssa Gabriella Formenti Dr. Alessandro Napolitano So Wen - Milano

Relazione tra energie jing e yuan qi in mcc

Cielo anteriore e Cielo posteriore. Definizioni e interrelazioni

Atassia Spinale Locomotoria nel Cavallo

Polmone e Grosso Intestino. II ANNO CORSO TRIENNALE DI AGOPUNTURA Dr.Vincenzo Nirchio

ATTINGERE AL POZZO EMILIO SIMONGINI. Emilio Simongini Centro studi Xin Shu - Roma

indice Parte I Agopuntura dell addome 1 Capitolo 1 Breve introduzione alla metodica 3 Capitolo 2 Embriogenesi dei meridiani straordinari 5

Infertilità maschile e Medicina Cinese

Corso di Agopuntura Veterinaria

martedì 18 febbraio 2014 Questionario: I 6 Livelli Energetici per lo Stile Masunaga

CORSI ASMA. Agopuntura Tradizionale Cinese. 26/27 GENNAIO I Lezione

PUNTI UTILI PER IL MAL DI TESTA

Mantieni in buona salute il tuo bambino massaggiandolo

Grandi articolazioni. MD Yuan qi. FP Xie. MT Wei qi. Zang fu

Il ruolo del Polmone nella Ginecologia. Valentina Volpato Genova 2018

I ritmi dell uomo. di Gabriele Filippini

LA LASERPUNTURA IN IPPIATRIA: CASI CLINICI

Estratto da: Medicina Tradizionale Cinese. Teorie di base per i primi passi, Laura Vanni, 2018 (pp.91-97)

eccesso stress mentale IT+Th+LI deficit difese immunitarie giù

ZANG - FU ELEMENTI DI RIFLESSIONE ( Dott. Yvonne Mollard - Dott. Marco Maiola )

xǐ 喜 R. 1777: gioia, rallegrarsi, felicissimo, evento felice

Il Ben-Essere psicofisico L'Arte di coltivare la Vita. Lucca, 11 maggio &Più Università Lucca

Corso triennale di Agopuntura

CORSO DI FORMAZIONE BIENNALE Franco Bottalo

INDICE PARTE I IL PENSIERO MEDICO CINESE INTRODUZIONE AL PENSIERO MEDICO CINESE 3 (di L. Sotte)

Gli Zang Fu. Dott. ssa Alessandra Bozzelli, Dott. Paolo Evangelista Scuola di MTC So-Wen L Aquila

CORSO DI PERFEZIONAMENTO in AGOPUNTURA E TECNICHE CORRELATE" a.a. 2011/2012

Anna Alfano Lodovica Bonizzoni. EFFETTI DELL AIKI SHIATSU SUI DISTURBI DEL SONNO (studio osservazionale)

Indice. Prefazione di Jean-Marc Kespi. Introduzione di Paolo Notaro

Il principio dell armonizzazione in Medicina Classica Cinese

Indice. Capitolo 1 Le sindromi degli organi e dei visceri (zàng-fū) 1. Capitolo 2 Rene Shèn 腎 Organo di fuoco e acqua 13

VII CORSO TRIENNALE SIAV DI AGOPUNTURA VETERINARIA SINDROME DELLA VACCA A TERRA: INTERPRETAZIONE E TERAPIA IN AGOPUNTURA

CORSo di MASSAGGIO TUINA

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA NEL CANE

Corso Biennale di Qi Gong Professionale e Medicina Classica Cinese

Utilizzo di Zhong-fu e Qi-men per il riequilibrio energetico nelle alterazioni del bioritmo in medicina veterinaria

Corso di Medicina Tradizionale Cinese direzione didattica Massimo Muccioli

STHENOS ACADEMY Accademia Italiana delle Scienze Bionaturali CORSO DI MEDICINA TRADIZIONALE CINESE

Farmaci circa 2000: Importanti da un punto di vista clinico 150 Prevalentemente vegetali Minerali Animali

L energia in medicina tradizionale cinese

INTRODUZIONE AL TRATTAMENTO TUINA DELLA TESTA

Integrazione tra Agopuntura ed Osteopatia nella terapia delle gonalgie

Corso Triennale di Tuina e Medicina Classica Cinese

DU MAI (GV) NEL CANE

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

TEST FINALE EBOOK RIFLESSOLOGIA PLANTARE OLISTICA

Abbiamo già visto, parlando di numeri, che l'azione del cielo sulla terra (3 x 2) dà origine a sei energie. Esse

Il qi gong per gli anziani di Civitanova: presentazione delle quattro serie di esercizi

ItVAS CIAV/ItVAC SI ZHEN LA DIAGNOSI DELLE QUATTRO FASI INTERPRETAZIONE CLINICO - BIOFISICA. Francesco LONGO

Corso triennale di massaggio TUINA

SEMINARI DI BASE SEMINARIO

Transcript:

Boninsegna

Valutare secondo la M.T.C. i fattori stressanti che colpiscono il cavallo. Per fare la scelta degli Agopunti utili alla terapia. Prima però bisogna intendere che cosa è un cavallo? Il cavallo è un sistema che vive rappresenta un Microcosmo costantemente connesso ad un Macrocosmo (Habitat) con cui interagisce. Si tratta di sistemi in costante relazione. animati dal fluire del Qi (Energia)

Il Qi è l`energia che anima gli organismi e l ambiente che li circonda

Ha ben sviluppato gli organi di senso, il sistema nervoso nutrito dai Meridiani Curiosi Permeati di YuanQi Energia del Cielo Anteriore legata alla eredità dei geni. Per la M.T.C. i 5 sensi corrispondono ai 5 Wu Xing

Il campo visivo è di 350 vista binoculare, monoculare. Visione Notturna efficace, un pannello riflettente Tapetum lucidum sotto la retina,rende la vista sensibile Ottima memoria dei percorsi. Teme improvvisi contrasti In M.T.C. sono espressione del fegato sede dell Hun si riflette lo Shen. Risentono di F.P.E. e del Vento epatico Rifl. nictemeriale orlogio biol YinYangQiao BL1 E.C.I.W.O. vasi congiuntiva milza vasi cuore pupilla rene iride fegato polm sclera cornea polmone

Sala to Reni Naso e gusto sono collegati al S.N.C. utilizzati per il riconoscimento del cibo. L olfatto espressione del polmone, usato anche per il riconoscimento tra cavalli Organo vomero nasale serve a identificare ferormoni Spesso negli stalloni evoca il flemen. Gusto Milza Terra GuQi.Jing la vita si nutre di vita! Amaro Cuore Acido Fega to Dolce Milza Picca nte Polmo ne

Tatto: Cuore Arti grassella muso Tramite il contatto si ha rilascio endorfine Cosi come per A.P.V. Tuina. oashatsu. La cute dell agopunto ha uno spessore sottile presenta una minore impedenza una densa popolazione di corpuscoli sensoriali.

S.n.c. S.n.s irritabilità )

Schema di Engramma:individua una memoria S.n.c. riflesso volontario

I Wu Xing rappresentano le regole con cui si mantiene l equilibrio del Qi negli esseri viventi(microcosmo) e nell ambiente (Macrocosmo). Leggi fisiologiche (Produzione sheng Controllo ko ) e patologiche (cito inibizione e rivolta) Ogni punto del network è una simgolarità col proprio mandato Taoismo:la vita ha origine nel Cielo (Shen Universale) il progetto di una nuova vita,al momento del concepimento passa attraverso la porta del mandato il Ming Men la porta di un incarico che viene offerto quindi della parte predestinata di ogni vita appartenente al futuro nascituro che rappresenta lo scopo di quella specifica esistenza. lo Shen al momento del concepimento, passa, Ming Men, si distribuisce agli organi Zang dividendosi in Hun

Energie del Cielo Tronchi Celesti energia della terra Rami Terrestri servono al calcolo Anno Cinese e animale simbolo Ogni Ramo Terrestre =un ora Cinese=Marea Energetica, massima attività di Meridiano Zang o FU. Il Qi circola 50 volte al dì,torace,arto testa,arto posteriore torace il ciclo si realizza per il Meridano Xuli Grande Luo dello Stomaco, parte dallo Stomaco si relaziona col VC17 per collegarsi al Polmone poi fuoriesce nel 5 S.I.C.al punto St18,è percorso da ZongQi stimola Cuore (sistole diastole ritmo) respirazione (Insp,Esp automatismo)è importante per propulsione e diffusione del Qi e Xue in tutto il corpo (Su Wen cap.18 )

Il cavallo è un sistema bioenergetico in cui il Qi fluisce libero. viene modulato in modo sano dalle forze esterne del macrocosmo Le F.P.E colpendo soggetti in deficit di guqi e WeiQi sono causa di rallentamento o stasi di Qi o Xue che genera il Dolore. cute Sott ocut e Musco li Ossa Punti Ting Meridiani Principali Punti Shu accumulo di WeiQi Meridiani Luo S.c. non sviano eccesso F.P.E QI in equilibrio nel microcosmo Articol azioni Testa

Muffe e contaminanti lede TH medio e inferiore Deficit Jing breve durata dei Pascoli Eccesso alimentare poco esercizio Digiuno tonifica Triplice Risc. Direct: Punti Vento o Finestre del Cielo BL10,GB20, GV20,GV16,Spalla SI12,BL12,TH17,Fa ccia BL1,BL2,GB14.polm one direct Mandria gerarchia sociale Per M.T.C. ogni individuo è identificabile con l aspetto psichico dei Wu Xing Valutare identità wu xing del paziente per evitare la vicinanza di soggetti in squilibrio Soggetti sottoposti a duro lavoro sin da tenera età (vedi trott) Errori copia D.N.A.prevalenza geni difettati dominanti Concepimento in età avanzata, durante condizioni climatiche (taoismo) non idonee alimentazione eccessiva

Diagnosi:Si Fan;Ba Guan Il Qi circola 50 volte al si secondo una marea energetica (chiusura meridiani per stasi di Qi o Xue) solo Vento primavera. dolore infiammazione edema articolaz.cronico teme umidità quattro fasi:anamnesi,ispez ione(lingua),palpaz ione,auscultazione otto regole:ca ofreddo int/est;vu opieno;y Yang. dolore intenso contratture artralgie ricerca calore inv/primav acuto rubor tumor malor no palpaz meglio col freddo Il permanere di Vento freddo umidità calore approfondisce la lesione colpisce zang fu

In Terapia si usano i punti in grado di riequilibrare il Qi, senza disperderlo in caso di deficit al contrario se in eccesso. Sono 365 punti disponibili nella tabella sono riportati i più importanti:shu,mu,luo,ashi etc. Alcune ricette: apertura dei 4 cancelli LI4x2+LR3x2 disintossicante ripristina equilibrio del QI, Li4 St36, dissipa i sintomi secondari espone la radice dello squilibrio.st3 x2;st45x2 effetto buscopan, Tecnica Shu-Mu tonifica i corrispettivi zang o fu. Sono brevi cenni di terapie.rimane la pratica che permette di ampliare la conoscenza.

Duca, età 18 anni ispezione:l animale appare agitato e staziona su tre zampe Shen buono. Terra, Esame lingua:si presenta voluminosa con induito trasparente, fragolette in evidenza Palpazione: i punti Ting SI1,LI1in Vuoto, GB44 e LR1in Vuoto. Otto Regole, interno, Calore, Vuoto, trauma osseo è una lesione profonda,radice Yin. WuXing: Acqua inerente alle ossa con infrazione gomito in deficit non nutre Legno che non muove più l arto. Terapia: GB34(Yanglingquan) rilassa Tendini e Muscoli. LR3(TaiChong)dirige energia e sangue ovunque eliminando le Stasi. ST40(Fenglong) punto anti Tan, TH5(Waiguan)ha azione antinfiammatoria e decontratturante della muscolatura, libera dal Calore,sblocca il Qi e sottomette lo Yang del Fegato.EFFETTO MORFINA RAPIDO IN 20 Angel 18 Y Fuoco Funzionale Crisi dispnoica.ispezione:shen agitato Palpazione:Back ShuBL16,BL18. Linea gastrite +. Polsi > a dx, i Fu a sx c è Si. Zang,HT deboli LR e KD Yin, a dx debole LU,SP. Otto Regole:Interno, Freddo,Pieno,Yang Wu Xing il Metallo in Vuoto non riesce a nutrire l Acqua che non controlla il Fuoco. Fuoco genera Calore e Umidità relativa che genera Flegma che ostruisce il Polmone. Terapia:PC6x2 VC17, BL13 x2, LU7.SP9,SP4

Spesso l Elemento Legno,è in stress, su cui incide il fattore alimentare, regolare esercizio, e un managment adeguato del cavallo che è un animale senziente, dotato di un intelligenza emotiva, ci permette con empatia di connetterci con esso per poterlo visitare. Bisogna considerare, l animo Hun che risiede nel Fegato, approcciando all animale rimanendo connessi ascoltando il proprio respiro (soffio), Solo dopo sarà possibile usare la conoscenza per ripristinare le condizioni di equilibrio del Qi. GRAZIE