COMUNE DI AGRIGENTO * BANDO DI GARA AD EVIDENZA PUBBLICA

Documenti analoghi
COMUNE DI AGRIGENTO * DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

DISCIPLINARE DI GARA SOMMARIO

DISCIPLINARE DI GARA Dialogo Competitivo per l'affidamento del "Servizio di copertura assicurativa suddiviso in n 4 Lotti"

ALLEGATO A alla Determinazione Dirigenziale 455 del 14/03/2012. PROVINCIA DI BRINDISI Via De Leo, BRINDISI BANDO DI GARA

SERVIZIO ECONOMICO - FINANZIARIO BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

DISCIPLINARE DI GARA CON PROCEDURA APERTA

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

COMUNE DI PIETRAPERZIA

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

COMUNE DI SORESINA PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO CENTRALE ACQUISTI PROCEDURA APERTA PER CONTRATTO APERTO PER FORNITURA E POSA

Compagnia Trasporti Laziali Società Regionale S.p.A. Partita I.V.A Avviso di Procedura Ristretta, per via telematica n. 4 /2009 (artt.

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

COMUNE DI CINISI Provincia Palermo

COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA

BANDO DI GARA - PROCEDURA APERTA. Oggetto: individuazione di un intermediario per l emissione di un prestito obbligazionario

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA CODICE CIG:

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

ParmaInfanzia S.p.A.

COMUNE DI BAGNOLO IN PIANO Piazza Garibaldi, 5/ Bagnolo in Piano Provincia di Reggio Emilia

COMUNE DI PACHINO (Provincia di Siracusa)

AZIENDA METROPOLITANA TRASPORTI CATANIA S.P.A. BANDO DI GARA - CODICE CIG E9

1. AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

BANDO DI GARA N

LETTERA D INVITO. ALLEGATOE alla Dgr n del 24 luglio 2007 pag. 1/6

95125 Catania (CT) tel. 095/ Fax 095/ Sito Internet:

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO TECNICO RENDE NOTO

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Comuni di Boffalora Sopra Ticino ed Ossona Provincia di Milano art.33, comma 3 bis, del D.Lgs. 163/2006 e ss mm ii

COMUNE DI COGOLETO PROVINCIA DI GENOVA

DISCIPLINARE DI GARA

Liceo Statale Ettore Majorana

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI COPERTURA ASSICURATIVA DEL COMUNE DI GROSSETO

Istituto Autonomo per le Case Popolari della Provincia di Caserta, Schema di bando di gara per l affidamento del servizio di tesoreria

C O M U N E D I S E R S A L E (Provincia di CATANZARO) Area Tecnica e Tecnica Manutentiva

COMUNE DI OLBIA Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

Servizi al Cittadino Ufficio Attività Produttive

COMUNE DI POGLIANO MILANESE

il bando di gara è pubblicato inoltre sul sito internet alla voce Bandi e avvisi di gara, ai sensi

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

NORME DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA

COMUNE DI SARRE CONCESSIONE DEL SERVIZIO DI ILLUMINAZIONE VOTIVA NEI CIMITERI DEL COMUNE DI SARRE DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Patrimonio PROCEDURA APERTA PER AFFIDAMENTO DI SERVIZI FINALIZZATI ALLA REGOLARIZZAZIONE DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FONTE NUOVA Provincia di Roma

Ai sensi dell articolo 51, comma 1, del decreto legislativo 50/2016 si precisa che non è possibile dividere l appalto in lotti funzionali.

CITTÀ di ALTAMURA Provincia di Bari Settore 4 - Servizi alla Persona Servizio TURISMO, SPORT, CULTURA, SPETTACOLO Tel. E Fax 080.

punteggio offerta tecnica 50 punti punteggio offerta economica 50 punti Data di presentazione dell offerta

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

COMUNE DI ROCCARASO Provincia di L AQUILA

C O M U N E D I ROCCARASO PROVINCIA DI L AQUILA

AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI UN VEICOLO

COMUNE DI SANT ANTIMO Provincia di Napoli IV Settore - Servizio Igiene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

BANDO DI ASTA PUBBLICA

Prot.200/2016. Oggetto: Lettera di invito per l affidamento del servizio assicurativo Polizza R.C.T./R.C.O..

COMUNE DI VERNAZZA PROVINCIA DELLA SPEZIA

Procedura aperta per l affidamento del servizio di incasso contributo annuale di iscrizione all Albo tenuto dall Ordine degli Avvocati di Pescara

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI PANE BIOLOGICO E ALTRI

Comune di Roggiano Gravina

Prot del 24/04/2012 OGGETTO: BANDO DI GARA PER L'AFFIDAMENTO SERVIZIO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

M A R I G L I A N O BANDO DI GARA OGGETTO: GARA DI PUBBLICO INCANTO PER APPALTO SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA SCUOLE MATERNE - IL RESPONSABILE

Servizio LL.PP. Edilizia scolastica Gestione del Territorio Demanio e Patrimonio

COMUNE DI GRAGNANO (Provincia di Napoli) SETTORE FINANZIARIO SERVIZIO PROVVEDITORATO

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali.

CITTÀ DI NOTO. Patrimonio dell Umanità Provincia di Siracusa Settore VII Welfare

COMUNE DI ASSEMINI. Provincia di Cagliari AREA VIGILANZA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA PER PUBBLICO INCANTO

COMUNE DI LUCCA SICULA Prov. di Agrigento CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI IN DOTAZIONE AL COMUNE: ANNO 2010/2011

Prot Giovinazzo, lì 6 APRILE 2004

COMUNE DI VIAREGGIO Provincia di Lucca Area Risorse Finanziarie

SEZIONE 1 INFORMAZIONI RELATIVE ALLA STAZIONE APPALTANTE

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

AVVISO PUBBLICO. STAZIONE APPALTANTE: Qualiano Multiservizi S.p.A., con sede in Qualiano (NA) alla via Giuseppe di Vittorio, 22 (P.

Società con Socio Unico soggetta a direzione e coordinamento di ACAM S.p.A. Spett. le IMPRESA

CONSORZIO CHIERESE PER I SERVIZI Strada Fontaneto n CHIERI (TO) Tel / Fax +3911/ (in seguito anche CCS );

COMUNE DI PISA. Direzione Finanze Provveditorato Aziende. UO Economato Provveditorato Autoparco Comunale AVVISO D ASTA PER LA VENDITA DI VEICOLI

C O M U N E D I S U N I

Comune di Bernalda Provincia di Matera

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI OLBIA. Provincia di Olbia-Tempio ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI, PARI OPPORTUNITA, POLITICHE SANITARIE E TUTELA DEGLI ANIMALI

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza)

BANDO PER LA CONCESSIONE IN LOCAZIONE DI IMMOBILE DEL CENTRO DI IMBOTTIGLIAMENTO DELL OLIO DI OLIVA IL RESPONSABILE DI SERVIZIO TECNICO

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DI INDUMENTI ED ACCESSORI DI ABBIGLIAMENTO USATI NEI COMUNI SERVITI DA SEGEN SpA

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo Via Raimondo Ruggeri 38 - C.A.P tel fax

CITTA DI LEGNAGO UFFICIO ASSISTENZA

Transcript:

COMUNE DI AGRIGENTO ---------*---------- SETTORE VI Fiscalità locale -- Servizio Tributi BANDO DI GARA AD EVIDENZA PUBBLICA Per la gestione del servizio di accertamento e riscossione delle entrate tributarie comunali, del servizio di lettura dei contatori, della bollettazione e della riscossione dei canoni idrici. Realizzazione dello sportello unico delle entrate Ente appaltante Comune di Agrigento Settore VI - Fiscalità locale Oggetto dell appalto IL servizio d affidare in concessione riguarda la gestione completa dei canoni per le forniture di acqua potabile, per l allontanamento e la depurazione delle acque reflue (lettura contatori, fatturazione, spedizione delle fatture, riscossione ordinaria e coattiva, individuazione degli evasori) e le attività connesse alla liquidazione, all accertamento e alla riscossione ordinaria e coattiva dei tributi comunali Ici, Tarsu e Tosap, secondo le norme del capitolato d oneri e nei limiti e nei termini previsti dallo stesso. Il presente bando di gara e il capitolato d oneri sono reperibili presso l Ente appaltante, senza onere alcuno, dalle ore 10,00 alle ore 12,30 di tutti i giorni feriali escluso il sabato, presso l ufficio tributi di via Pino d Agrigento o presso l ufficio ICI di via Regione Siciliana 51/b, nonché sul sito web http://www.comune.agrigento.it. Finanziamento dell appalto L appalto è finanziato dalle riscossioni dei canoni di acqua, dalle riscossioni inerenti le annualità correnti dei tributi oggetto dell appalto e dai maggiori introiti per il Comune derivanti dalla liquidazione e dall accertamento di elusioni ed evasioni per le stesse entrate. Durata dell appalto L appalto avrà la durata di anni 4 ( quattro ), con possibilità di rinnovo secondo le modalità previste dal capitolato d oneri. Requisiti dei partecipanti 1. Iscrizione all albo previsto dall art. 53 del D. Lgvo 15/12/1997, n. 446, con capitale sociale non inferiore a Euro 1.549.371,00. 2. Avere svolto attività di fatturazione acqua, di accertamento, di liquidazione, di riscossione, relative ad entrate comunali, o attività propedeutiche, connesse o complementari per le stesse entrate, da almeno tre anni. 3. Avere svolto attività comprese nel punto precedente in almeno tre Comuni con popolazione anagrafica non inferiore a 40.000 abitanti.

4. Essere in regola, ai sensi dell art. 17 della Legge 68/99, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili. 5. Non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui ai punti a), b), c), d), e), f) dell art. 12 del D. Lgs 157/95.- 6. Non avere avuto applicata alcuna delle sanzioni o misure cautelari di cui al D. Lgvo 231/01 che impediscano di contrattare con le pubbliche amministrazioni. I requisiti di cui al presente punto devono essere posseduti al momento della pubblicazione del presente bando e risultare da una o più dichiarazioni allegate alla domanda di partecipazione, e ai sensi del D.P.R. n. 445/2000, rilasciate dal legale rappresentante della società, sotto la propria responsabilità penale in caso di falsa dichiarazione, corredata da copia fotostatica del documento di riconoscimento del dichiarante. L Amministrazione Comunale si riserva la facoltà di verificare i requisiti dichiarati e le dichiarazioni rilasciate mediante l acquisizione d ufficio dei certificati attestanti il possesso di stati, fatti e qualità dei soggetti dichiaranti. Alla gara sono ammesse a partecipare anche le associazioni temporanee d imprese ai sensi dell art. 11 del D. Lgvo 157/95 e successive modifiche ed integrazioni, a condizione che: Tutte le ditte associate possiedano i requisiti di cui ai punti 4), 5) e 6). I requisiti di cui ai punti 1), 2) e 3) siano posseduti dall ATI nel suo complesso. Nel caso di partecipazione in ATI la domanda e l offerta economica dovranno essere sottoscritte dai legali rappresentanti di tutte le imprese associate e riportare l indicazione della ditta mandataria, dichiarando l intenzione di costituirsi in ATI in caso di aggiudicazione, salvo il caso in cui tale associazione sia stata già costituita. Le ditte associate non potranno al contempo concorrere anche autonomamente, né in più di una associazione. Modalità e termine per la presentazione dell offerta e relativa documentazione L offerta, corredata dalla necessaria documentazione, potrà essere fatta pervenire a questo Comune di Agrigento - presso l Ufficio Protocollo Piazza Pirandello, mediante servizio postale o mediante corrieri privati o agenzie di recapito debitamente autorizzati, oppure consegnata a mano da un incaricato della Ditta partecipante. Detta domanda, a pena di esclusione, dovrà essere contenuta in plico debitamente sigillato e contrassegnato dall apposizione di timbro e firma sui lembi di chiusura, in modo da dimostrare l autenticità della chiusura originaria ed escludere quindi la possibilità di manomissione del contenuto; dovrà inoltre riportare all esterno l indicazione della ragione sociale della ditta partecipante completa di indirizzo e la dicitura NON APRIRE CONTIENE DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA AD EVIDENZA PUBBLICA PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI FATTURAZIONE E RISCOSSIONE, ANCHE COATTIVA, DEI CANONI IDRICI E DEL SERVIZIO DI LIQUIDAZIONE, DI ACCERTAMENTO, DI RISCOSSIONE, ORDINARIA E COATTIVA DEI TRIBUTI ICI, TARSU E TOSAP. Il plico deve contenere al suo interno le seguenti buste: A DOCUMENTAZIONE AI FINI DELL AMMISSIONE

B OFFERTA ECONOMICA BUSTA A Riportante sull esterno la scritta DOCUMENTAZIONE AI FINI DELL AMMISSIONE, deve contenere la seguente documentazione, da prodursi - a pena di esclusione dalla gara - e salvo successiva verifica: 1. Certificato attestante l iscrizione (ai sensi dell art. 53 del Dlgs. n. 446/97 e del Decreto Ministeriale n. 289 del 11.9.2000) all Albo dei soggetti abilitati ad effettuare attività di liquidazione, accertamento e riscossione dei tributi, con capitale sociale interamente versato non inferiore a 1.549.371,00. In sostituzione, potrà essere presentata dichiarazione sostitutiva, sottoscritta dal legale rappresentante, resa ai sensi dell art. 46 del T.U. n. 445/00 e successive modifiche ed integrazioni. 2. Le seguenti dichiarazioni, sottoscritte dal legale rappresentante, attestanti sotto la propria responsabilità: a) di non trovarsi in alcuna delle condizioni di cui ai punti a),b),c),d),e),f), dell art.12 del Dlgs. n. 157/95 e successive modificazioni; b) che all impresa non è stata applicata alcuna delle sanzioni o misure cautelari di cui al Dlgs. n. 231/01 che impediscano di contrattare con le Pubbliche Amministrazioni; c) di essere in regola, ai sensi dell art. 17 L. n. 68/99, con le norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili ovvero di non essere tenuti al rispetto di tali norme in quanto (specificare le motivazioni); d) di aver svolto servizi analoghi in almeno tre Comuni, con popolazione anagrafica non inferiore a 40.000 abitanti. Le dichiarazioni di cui alle precedenti lettere dovranno essere rese nelle forme di cui all art. 47 del T.U. n. 445/00, essendo ammesso che l autenticazione sia sostituita dall invio di copia del documento di identità del firmatario. 3. La quietanza comprovante l avvenuto versamento della cauzione provvisoria di 50.000,00 (cinquantamila/00). Tale cauzione potrà essere prestata anche mediante polizza fidejussoria o atto di fideiussione bancaria. La cauzione dovrà avere validità per almeno 120 (centoventi) giorni dal termine di scadenza previsto dal bando di gara per la presentazione dell offerta. 4. Copia del capitolato d oneri e del disciplinare di gara firmati in ogni loro parte dal legale rappresentante (o da tutti i legali rappresentanti in caso di A.T.I.) per accettazione di tutte le norme e condizioni ivi contenute. Partecipazione in A.T.I.: Nel caso di ditte appositamente e temporaneamente associate ai sensi dell art.11 del D.Lgs.157/95, i partecipanti dovranno allegare l impegno, sottoscritto da ciascuna impresa, che in caso di aggiudicazione della gara sarà conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad una di esse (specificare il nominativo), qualificata come capogruppo, la quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e delle ditte mandanti.

Le Ditte non potranno concorrere allo stesso tempo sia autonomamente che in A.T.I., né in più di una associazione; la domanda di partecipazione dovrà essere sottoscritta da tutte le imprese associate e riportare indicazione precisa della Ditta mandataria. Fermo restando la possibilità dell esistenza cumulativa del possesso dei requisiti di cui al punto 1) e al punto 2), lettera d), la documentazione e le dichiarazioni indicate precedentemente al punto 2, lettere a, b) e c), dovranno essere trasmesse per tutte le ditte associate. BUSTA B Riportante sull esterno la dicitura OFFERTA ECONOMICA che dovrà essere - a pena di esclusione dalla gara - chiusa e sigillata con l apposizione di timbro e firma sui lembi di chiusura, recante sull esterno il nominativo della Ditta e contenente - a pena di esclusione dalla gara - l indicazione del ribasso unico offerto per il servizio oggetto della gara, così come previsto dall art. 10 del capitolato d oneri e dal disciplinare di gara. L offerta dovrà essere redatta in lingua italiana su carta legale e sottoscritta dal legale rappresentante del soggetto partecipante alla gara o da persona delegata. In caso di partecipazione in A.T.I., l offerta dovrà essere sottoscritta congiuntamente dai legali rappresentanti o persone delegate delle varie ditte temporaneamente associate. Il termine entro cui il plico, con le modalità suddette, dovrà pervenire al Comune, è perentoriamente ed improrogabilmente fissato alle ore 09.00 del giorno 16/06/2004. Il recapito del plico rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. Oltre tale termine non sarà valida alcuna offerta anche se sostitutiva o aggiuntiva. Ai fini della prova del rispetto di detto termine faranno fede esclusivamente il timbro a calendario e l ora di arrivo apposti sul plico dal Protocollo Generale del Comune. L apertura dei plichi per l ammissione alla gara avverrà in seduta pubblica presso la Casa Comunale di Piazza Pirandello il giorno 16/06/2004 alle ore 10.00. Commissione di gara La commissione giudicatrice è costituita ai sensi dell art.42 del Regolamento comunale per la disciplina dei contratti ed esaminerà la regolarità della documentazione ai fini dell ammissione dei partecipanti alla gara. Si procederà all aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida. Base d asta Il corrispettivo, posto a base d asta e soggetto a ribasso, è diversificato in tre fattispecie in misura percentuale da calcolarsi sulle entrate effettivamente conseguite dal Comune : - Riscossione ordinaria: aggio a base d asta del 3,5%. - Riscossione coattiva: aggio a base d asta del 10%. - Recupero evasione: aggio a base d asta del 15%. Le Ditte partecipanti dovranno esprimere nell offerta economica unico ribasso a valere sulle tre percentuali poste a base d asta.

Premialità L Amministrazione riconoscerà all Impresa aggiudicataria della concessione, oltre all aggio, una premialità connessa al risultato di recupero conseguito. L incentivo sarà attribuito per le attività di accertamento della evasione ed elusione tariffaria, con il riconoscimento di un ulteriore compenso connesso al risultato conseguito pari al 3% sull effettivo riscosso (comprensivo di sanzioni ed interessi) da calcolare sui valori eccedenti gli obiettivi così quantificati: ICI TARSU TOSAP CANONE IDRICO 7.500.000,00 Euro 4.700.000,00 Euro 350.000,00 Euro 4.500.000,00 Euro I valori dei suddetti obiettivi saranno adeguati ogni biennio e saranno rapportati al trend biennale effettivo di riscossione successivo alla data di stipula del contratto. Criterio di aggiudicazione Pubblico incanto da esperirsi ai sensi dell art.6, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 157 del17/03/95, e con il criterio di aggiudicazione ai sensi dell art. 23, comma 1, lettera a) del D.Lgs n. 157/95, unicamente al prezzo più basso. Cauzione provvisoria e cauzione definitiva Ai fini della partecipazione alla gara ogni Ditta concorrente dovrà versare una cauzione provvisoria, pena l esclusione dalla gara stessa, pari a Euro 50.000,00 (cinquantamila/00). Tale cauzione potrà essere prestata anche mediante polizza fidejussoria o atto di fideiussione bancaria La cauzione dovrà avere validità per almeno 120 (centoventi) giorni dal termine di scadenza previsto dal bando di gara per la presentazione dell offerta. La cauzione definitiva viene fissata in Euro 100.000,00 (centomila/00). Alla stipula del contratto la Ditta aggiudicataria dovrà comprovare di avere costituito il deposito cauzionale richiesto in uno dei modi previsti per la cauzione provvisoria. Tale cauzione verrà restituita al momento del completo soddisfacimento degli obblighi contrattuali. Validità dell offerta Le Ditte partecipanti saranno vincolate a mantenere ferma ed irrevocabile la propria offerta per un periodo di 120 (centoventi) giorni, decorrenti dal termine di scadenza previsto per la presentazione dell offerta stessa. L Amministrazione si riserva di chiedere chiarimenti ed integrazioni sulla documentazione presentata. In presenza di offerte anormalmente basse, ai sensi dell art. 25, comma 3 del D. Lgs n. 157/1995, la Commissione aggiudicatrice dovrà chiedere per iscritto eventuali precisazioni in merito agli elementi costitutivi dell offerta ritenuti pertinenti.

DISPOSIZIONI FINALI Per quanto riguarda la documentazione contenuta nelle buste A) e B), si precisa quanto segue: - la mancanza dei documenti prescritti o il mancato possesso di uno o più dei requisiti minimi richiesti comporta l esclusione del concorrente; - nessun compenso o rimborso spetta ai concorrenti per la compilazione delle offerte presentate o in caso di annullamento dell appalto. Il recapito del plico contenente i documenti per la partecipazione alla gara in oggetto rimane ad esclusivo rischio del mittente ove, per qualsiasi motivo, anche di forza maggiore, lo stesso non giunga a destinazione entro il termine perentorio delle ore 09,00 del giorno fissato per la gara. Saranno esclusi dalla gara i plichi privi di chiusura con ceralacca o che non siano controfirmati sui lembi di chiusura. Si procederà all aggiudicazione dell appalto anche nel caso in cui sia pervenuta o sia rimasta in gara una sola offerta. Le spese relative alla registrazione e alla stipula del contratto sono a carico della Ditta aggiudicataria. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta. Quando in una offerta vi sia discordanza fra il ribasso indicato in lettere e quello indicato in cifre, si procederà all aggiudicazione ai sensi dell art. 72 del R. D. 23 maggio 1924, n. 827. aggiudicataria. L Amministrazione si riserva di disporre in autotutela con provvedimento motivato, ove ne occorra la necessità, la riapertura e l eventuale ripetizione delle operazioni di gara. Al Presidente di gara, è riservata la facoltà di sospenderla e posticiparne la data, senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa a riguardo. Per quanto non espressamente previsto si applicano le norme procedurali dettate dalla legge e dal Regolamento per la Contabilità Generale dello Stato, oltre che dalla vigente legislazione in materia di pubblici appalti e contratti. Per informazioni: tel.0922/602325-0922/603823 (fax ) 0922/590631 0922/21824 Agrigento lì Il Sindaco Aldo Piazza Il Dirigente del Settore Alfonsa Gentile