REGOLAMENTO MONTA WESTERN. Agg. 05/2019

Documenti analoghi
ACSI TOSCANA. REGOLAMENTO DRESSAGE aggiorn. 02/2019

ACSI TOSCANA. REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI agg. 12/2017

ACSI TOSCANA REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

ACSI TOSCANA REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI 2017

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATI TOSCANI SALTO OSTACOLI INDOOR 2017

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

CAMPIONATO PONY ENDURANCE PUGLIA E BASILICATA

CAMPIONATI - TROFEI - CRITERIUM REGIONALI CAVALLI - PONY SALTO OSTACOLI 2012

CAMPIONATO REGIONALE PONY DI SALTO OSTACOLI Roma C.I. La Macchiarella giugno 2019

Comitato Regionale Fise Toscana CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI INDOOR NOVEMBRE 02 DICEMBRE

3 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2015 Sabato 17 Ottobre, 0re 14.00

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

COPPA TOSCANA S.O. 2016

TROFEO LUDICO PONY CLUB 2019 REGOLAMENTO

Campionati Sardi Salto Ostacoli 2005 Società Oristanese di Equitazione Oristano Zona Sportiva sa Rodia 3, 4 e 5 Giugno 2005

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI 2016

Centro Ippico Lo Scoiattolo

VII EDIZIONE WINTER TROPHY 2016/17 OLD WEST TEAM PENNING

TROFEO LUDICO PONY CLUB 2018 REGOLAMENTO

Sabato 22 Ottobre, ore 14.00

CAVALLI SALTO OSTACOLI -2 PARTE

I TAPPA. New Hobby Horse (Orbassano) 28/10/2012 SEFITALIA SCUOLA DI FORMAZIONE

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO 1 GRADO DEBUTTANTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

LUDICO ADDESTRATIVO SETTORE CLUB TROFEO TOSCANA 2014

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO REV. 03 del

TROFEO LUDICO PONY CLUB Regolamento

TROFEO FIERACAVALLI PONY COPPA CAMPIONI FIERACAVALLI PONY COPPA DELLE REGIONI FIERACAVALLI PONY

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

CAMPIONATO VENETO CAVALLI E PONY DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2016

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI 2015

Cascina Riccarda TORTONA cod Az. 174AL FEBBRAIO FEBBRAIO CAMPIONATI REGIONALI LIGURI S.O.INDIVIDUALI CAVALLI & PONY

CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY SALTO OSTACOLI CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY A SQUADRE 9 GIUGNO 2019 TAPPA REGIONALE COPPA ITALIA CLUB

H.S. a s.d. a r.l. Trofeo della GIOSTRA CAVALLERESCA SULMONA AGOSTO 2018 **** **** ****.CONCORSO NAZIONALE DI DRESSAGE.

C.R. FISE - SARDEGNA CIRCOLO IPPICO GRIGHINE ASD CIRCOLO IPPICO USIGNOLO ASD. ORGANIZZANO Campionati Sardi di Salto Ostacoli Indoor 2009

Trofeo Pony Ludico 2016

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI CAVALLI

MANIFESTAZIONI DI INTERESSE FEDERALE 2

CAVALLI. 31 maggio giugno 2012 NORME DI AMMISSIONE

COPPA TOSCANA S.O. 2017

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

CAMPIONATI TOSCANI 2015 SALTO OSTACOLI - PONY

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013

CAMPIONATI / TROFEI PONY DRESSAGE 2.1

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

REGOLAMENTO ONE DAY SALTO OSTACOLI TRIVENETO IL PRESENTE REGOLAMENTO È IN DEROGA PER IL TRIVENETO AL REGOLAMENTO NAZIONALE

CAMPIONATO GIMKANA LOMBARDIA 2014

1 TROFEO A.S.D. IL PINO DI MONTESECCO Gara promozionale Eventi Storici FISE. Domenica 23 settembre 2018

1 TROFEO DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE TOSCANE [REV 1]

CAMPIONATI REGIONALI PONY S.O TAPPA DI COPPA ITALIA PONY +CATEGORIE AGGIUNTE CAVALLI +GIOCHI LUDICI JIMKANE E PONY GAMES

REGOLAMENTO GARE DI ENDURANCE PONY

Campionati Regionali Pony Ludico. Gimkana - Pony Games Carosello Presentazione maggio 2016

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO 3/4 OTTOBRE 2015

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

CAMPIONATI E TROFEI REGIONALI INDOOR DI SALTO OSTACOLI NUOVO CENTRO IPPICO CERVESE ASD - 18/19/20 DICEMBRE 2015

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

13-14 maggio. Via Raffaele Ruggiero 275 NA

CENTRO EQUESTRE VENETO Mogliano Veneto (TV)

Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

CAMPIONATO REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CRITERIUM REGIONALE A SQUADRE 1-2 APRILE 2018 CATEGORIE OPEN

ART. 8 - RICOGNIZIONE

Comitato Regionale Veneto CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY DI SALTO OSTACOLI GIUGNO 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY A SQUADRE

CAMPIONATO REGIONALE VENETO DI SALTO OSTACOLI GIUGNO C.I. MANGRUYO Località LA SECCA PONTE NELLE ALPI (BL)

TROFEO SCUOLE DI EQUITAZIONE ASI 2016

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

PROGRAMMAZIONE DELL EVENTO

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna

TROFEO ETRUSCO DRESSAGE 2011 GRIFON D ORO VILLA FRANCESCA

REGOLAMENTO TECNICO Trofeo CONI 2018

COMITATO REGIONALE FISE ABRUZZO C.I. IPPODROMO OTTOBRE 2017

18-19 Febbraio. " I e II tappa del TROFEO DEL SOLE"

CAMPIONATO REGIONALE VENETO LUDICO ADDESTRATIVO

SPORT EQUESTRI. 1 GARA SETTORE LUDICO PONY ASI 2018 presentazione, gimkana, pony games. Domenica 25 febbraio 2018

CAMPIONATI REGIONALI DI DRESSAGE LIGURI INDIVIDUALI E CAMPIONATO A SQUADRE RIPRESE OPEN

ANAC MEMORIAL NINO CORPACI

CENTRO IPPICO LO SCOIATTOLO ASD VIA DI VALLE- TREGGIAIA- PONTEDERA

14/15/16 Dicembre 2018 ABRUZZO-MARCHE-MOLISE. Programma CAMPIONATI REGIONALI Indoor 2018 TROFEI REGIONALI indoor 2018 RIVIERA RESORT SSD ARL

CAMPIONATI ITALIANI PARADRESSAGE TECNICO E FREESTYLE 2017 PROGRAMMA TECNICO giugno 2017 Casorate Sempione (VA) Italia

Comitato Regionale F I S E Sicilia Campionati Regionali Salto Ostacoli Giugno - 04 Giugno

Il campionato si svolgerà in due edizioni:

CAMPIONATO REGIONALE S.O. FRIULI VENEZIA GIULIA INDOOR 2012

31 maggio giugno 2014

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI -PONY- Individuale 14, 15, Giugno 2019 A squadre 16 Giugno 2019

CAMPIONATI VENETI INDIVIDUALI DI CONCORSO COMPLETO 2015 CAMPIONATO VENETO A SQUADRE

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

1.10 CHIUSURA DELE ISCRIZIONI: 19 LUGLIO 2010

PONYLANDIA Campionati Italiani Elite individuali 2015 Trofeo combinata Club NOVEMBRE 2015 TEAM JUMPING LO SCOIATTOLO ASD

Transcript:

REGOLAMENTO MONTA WESTERN Agg. 05/2019

Indice : Cavalli a) Individuazione e controlli b) Preparazione del cavallo c) Bardatura Cavalieri a) Abbigliamento Descrizione della manifestazione a) RACING TIRE b) SPECIAL SLALOM c) Programma giornaliero d) Scuderizzazione e) Campi f) Servizi aggiunti Dirigenti e giudici della manifestazione a) Segreteria b) Giuria e Assistenza c) Istruttori Premi Iscrizioni Reclami e sanzioni Svolgimento e norme di campionato Regolamentazione per i centri ospitanti le manifestazioni Classificazione manifestazioni

1.CAVALLI a) Ogni cavallo deve avere al suo seguito il documento di identificazione o passaporto con registrate le regolari vaccinazioni ed esami, completo con i "segni particolari" del cavallo. Il suddetto dovrà essere mostrato qualora richiesto dalla Giuria, dalla Segreteria o dal Veterinario di Servizio. Le eventuali irregolarità riscontrate saranno segnalate all' Ente. Gli interessati hanno l'obbligo di controllare preventivamente che il documento sia in regola ed in caso di mancanza od incompletezza, provvedere alla regolarizzazione. b) Ogni cavallo può prendere parte a tutte le discipline organizzate nell arco di una giornata. I cavalieri devono presentare il proprio cavallo preparato in maniera adeguata sia da un punto di vista tecnico che fisico. c) Nessuna restrizione è imposta per ciò che riguarda la bardatura. Sono consentite tutti i tipi di monta( western, inglese, spagnola, maremmana ) purchè venga rispettata la bardatura tipica del cavallo e del cavaliere per ogni tipo di monta. Per ragioni di sicurezza, gli staffili e le staffe non possono essere legati alla cinghia del sottopancia. Il piede od altre parti del corpo del cavaliere non possono essere in alcun modo fissati alla sella e/o alle staffe. E' vietato l'utilizzo di imboccature o altra attrezzatura ritenuta costrittiva o dolorosa e nociva per il cavallo, sia in campo prova che in campo gara, sotto giudizio della giuria. Pena l'eliminazione. 2. CAVALIERI a) I cavalieri devono presentarsi in tenuta regolamentare ed idonea allo svolgimento dell'attività purchè venga rispettata la bardatura tipica del tipo di monta scelto. Minorenni obbligatorio cap e tartaruga come protezioni. Ogni partecipante verrà munito di numero da affiggere dietro la schiena. E obbligatorio che ogni partecipante sia munito di TESSERA ASSICURATIVA almeno di LIVELLO BASE, in vigore per l anno in corso!

3.DESCRIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE a) RACING TIRE La gara consiste nel girare, nel minor tempo possibile (compiendo un giro completo) attorno a tre oggetti composti da pneumatici dell altezza di circa 95cm e larghezza di circa 80cm fissati l uno all altro, messi a triangolo all interno del campo gara. Le cosiddette tires potranno essere girate nelle seguenti 4 modalità: Sono previste tre categorie: 1. la categoria ALL IN 2. la categoria PONY 3. la categoria ASPIRANTI RIDER 1. Alla categoria ALL IN possono partecipare tutti i binomi con cavalli di altezza superiore a 1.30m. Sono consentite tutte le andature, ma non la conduzione a mano ed è aperta a qualunque tipo di monta( western, inglese, spagnola, maremmana ) purchè venga rispettata la bardatura tipica del cavallo e del cavaliere per ogni tipo di monta. Ogni cavallo potrà eseguire un massimo di 3 partenze. Per ogni fila di Tire abbattuta verranno applicati 5 di penalità. Il NO TIME verrà dato solo in caso di errore di percorso, mancata fine di percorso, caduta cavallo e cavaliere. Il concorrente che avrà ottenuto un No Time potrà ripetere la prova alla fine della gara gratuitamente. Verranno fatte 6 sezioni. Ogni sezione verrà calcolata ad 1 secondo dal miglior tempo, con premiazione dei primi 3 di ogni sezione.

2. La categoria PONY riguarda la partecipazione di pony dal 1.30m. in giù e bimbi fino ai 14 anni che potranno essere condotti a mano o gareggiare soli, questo a discrezione dell accompagnatore che dovrà essere necessariamente un istruttore Acsi. Verranno fatte 3 sezioni. Ogni sezione verrà calcolata ad 1 secondo dal miglior tempo, con premiazione di tutti i partecipanti. 3. La categoria ASPIRANTI RIDER viene introdotta per coloro che, essendo alle primissime armi e a qualunque età, verranno accompagnati in campo dall istruttore Acsi. Potranno partecipare i bimbi dai 4 anni in su e anche gli adulti alla loro prima esperienza. Verranno tutti premiati! NOTA BENE: La monta pericolosa determina il richiamo del giudice di campo e al terzo richiamo si avrà la squalifica dalla gara. Vietato sbattere contro i fence o le staccionate. E consentito l uso di speroni e frustino purchè l utilizzo non sia nocivo alla salute del cavallo. Tempo max della singola prova: 3 minuti a concorrente, da quando parte la fotocellula. Squalifica oltre il tempo massimo. Il passaggio del trattore per il ripristino del campo, verrà deciso dal giudice in base alle specifiche di ciascun campo gara. Per questa disciplina si possono utilizzare fotocellula o cronometro manuale. E vietato l utilizzo di linguaggio scurrile durante lo svolgimento della manifestazione. Distanza tra le tires:

b) SPECIAL SLALOM Disciplina di precisione che consiste nello slalom tra 4 o 6 aste a seconda delle dimensioni dei campi gara. Doppio, perché due concorrenti si sfideranno in parallelo. Il numero delle aste verrà deciso dal giudice di campo in base alla metratura dello stesso. La distanza tra le aste è di 6.50m e l altezza minima di 2m. Verranno necessariamente fatte due manche. I concorrenti che si sfideranno nella prima manche verranno estratti a sorte tra gli iscritti. Un eventuale abbattimento dell asta determina un No Time e quindi esclusione dalla classifica. Vince il binomio che, senza penalità, taglia per primo la linea del traguardo. Le manche si susseguiranno fino a che rimarranno in gara solo 5 concorrenti, il primo, il secondo, il terzo, il quarto e il quinto classificato che verranno decretati dal tempo impiegato. Nel caso di numero dispari di partecipanti, verrà estratto a sorte il binomio tra tutti i partecipanti. Ad un suo eventuale rifiuto, si continuerà con il sorteggio. I cavalieri partiranno al conto alla rovescia del giudice. Il No Time sarà anche in caso di caduta del cavallo, del cavaliere, mancato termine del percorso o errore di percorso. Il giudice deciderà ogni quanti concorrenti verrà effettuato il passaggio del trattore in base alle specifiche di ciascun campo gara. Verranno premiati tutti i bimbi partecipanti.

c) Il programma delle giornate con le relative categorie sarà visionabile sul sito www.acsiequitazionetoscana.it nella settimana precedente la manifestazione. d) Ogni centro ippico si impegna a fornire od ogni iscritto un appoggio per il cavallo quali poste o box, se disponibili. La posta è fornita gratuitamente mentre il rimborso per l'utilizzo di un box (completo di lettiera) è di 10 euro/giorno. Il centro mette a disposizione degli iscritti, a titolo gratuito, acqua per abbeverare i cavalli; può inoltre, su richiesta, fornire fieno e mangime al prezzo di 5 euro. e) L'Asd di equitazione deve essere provvista di un CAMPO GARA : ritenuto idoneo per un minimo di 25m di larghezza x 40m di lunghezza e con un fondo tale da non mettere a repentaglio la sicurezza di cavalli e cavalieri ( verrà valutato da un tecnico). Staccionata obbligatoria dell altezza minima di 1.00m f) Ogni centro può mettere a disposizione degli iscritti un punto ristoro. Vi è l' obbligo della presenza di una ambulanza con paramedici a bordo (che deve rigorosamente essere presente per tutta la durata della manifestazione). Medico veterinario e maniscalco devono essere reperibili. 4.DIRIGENTI DELLA MANIFESTAZIONE a) Ogni manifestazione deve essere gestita da una segreteria (di cui si occupa il centro ospitante la manifestazione) che si impegna a ricevere le iscrizioni, si assicura del rimborso, prepara gli ordini di partenza per ogni categoria e i numeri da affiggere alla schiena di ogni cavaliere (2 persone). Gli ordini di partenza saranno affissi fuori dalla segreteria almeno 1 ora prima dell'inizio della categoria. b) All'inizio della manifestazione, i componenti della segreteria, si uniscono al giudice di gara e allo speaker (procurato dal centro ospitante la manifestazione) componendo la Giuria (3-4 persone). Il Giudice di Gara o Presidente di Giuria ha il compito di assicurare l osservanza di tutte le regole da parte di tutti i presenti. In caso di necessità deve essere presente un Cronometrista addetto ai tempi. Ogni nomina deve essere identificata da un cartellino obbligatoriamente indossato da ogni responsabile, in modo che i concorrenti sappiano con certezza a chi rivolgersi. c) Gli istruttori che seguono gli allievi durante le manifestazioni devono essere istruttori Acsi muniti di Tesserino Tecnico in corso di validità.

5. PREMI Le premiazioni saranno effettuate a discrezione del centro ippico ospitante, al termine delle categorie svolte nella mattina, al termine delle categorie svolte nel pomeriggio o al termine di ogni categoria. I concorrenti dovranno presentarsi a piedi tranne i componenti dell'ultima categoria effettuata, i quali potranno presentarsi in sella. La tipologia dei premi può variare: medaglie, coppe, coccarde o similari. Ci sarà sempre un Premio speciale per il cavallo e il cavaliere più a tema nella giornata, deciso da una commissione formata dal comitato organizzatore della gara. N.B. : Il centro ippico deve provvedere autonomamente ai premi. Il comitato Acsi Lucca non ha il dovere di fornirli, tuttavia provvederà ai premi per le premiazioni finali di campionato. PER I CAVALIERI : 6.ISCRIZIONI Le iscrizioni devono pervenire tramite mail al Centro Ippico che ospita la manifestazione al massimo una settimana prima dell'evento. Chi effettua l iscrizione deve indicare il nome del cavallo, il nome del cavaliere, le categorie cui intende partecipare ed eventuale necessità di box/posta per l'alloggio del cavallo. Al momento dell'arrivo alla manifestazione i cavalieri devono immediatamente recarsi in segreteria per confermare la loro presenza e la partecipazione alle categorie per cui si sono iscritti. Il rimborso spese dovrà essere effettuato subito assieme all'eventuale spesa di box o fieno prevista. 1 ISCRIZIONE : 15 EURO 2 ISCRIZIONE : 10 EURO 3 ISCRIZIONE : 10 EURO BOX : 10 EURO/GIORNO DI GARA POSTA : GRATUITA FIENO/MANGIME : 5 EURO E OBBLIGATORIO che ogni cavaliere sia munito della tessera assicurativa ACSI BASE equitazione per l'anno in corso. In caso ne sia sprovvisto può effettuarla il giorno stesso della manifestazione. PER I CENTRI : Ogni centro deve, in risposta ai cavalieri, impegnasi a mantenere sicure le date scelte per le manifestazioni, adeguatamente inserite in calendario.

In conseguenza a tale affermazione ne conviene che, in caso di mancato rispetto delle date prefissate, il centro ippico dovrà versare una penale direttamente al comitato di euro 100. Nel caso in cui l'organizzazione di una gara sia compromessa da eventi meteorologici che comportano lo spostamento della data il centro è obbligato a riproporla, nel caso in cui la manifestazione non si sia potuta tenere nemmeno la seconda volta, per lo stesso motivo, il centro non deve pagare alcuna penale. 7.RECLAMI La facoltà di reclamare, in merito ad una qualunque irregolarità durante lo svolgimento di una manifestazione, spetta ai concorrenti partecipanti e/o ai proprietari/responsabili dei cavalli. I reclami devono essere presentati direttamente presso la sede ACSI LUCCA (corso Garibaldi 174, Viareggio) o tramite mail (info@acsiequitazionetoscana.it). Tuttavia il comportamento scorretto di un concorrente, anche nei confronti della giuria, può essere punito con l'eliminazione del suddetto dall'intero campionato o dalla partecipazione alle manifestazioni successive a seconda della gravità della scorrettezza. 8.CAMPIONATO Ad ogni tappa saranno assegnati : - 4 punti al 1 classificato di ogni sezione; - 3 punti al 2 classificato di ogni sezione; - 2 punti al 3 classificato di ogni sezione; - 1 punto ad ogni partente dal 4 classificato in poi, anche se eliminato; - 0 punti a chi non è presente. In caso di parità di punti, si prediligerà il binomio che avrà presenziato a più tappe e in caso di ulteriore parità si terrà in considerazione il tempo dell ultima tappa. 10. REGOLAMENTAZIONE PER I CENTRI OSPITANTI LE MANIFESTAZIONI Per poter ospitare una tappa di campionato o una manifestazione giornaliera ogni centro deve avere:

poste; box; un campo gara; un campo prova (non può essere il medesimo del campo gara); irrigazione sufficiente a rendere l'ambiente vivibile anche nelle giornate più calde; un parcheggio sufficiente ad ospitare camion e trailer; una segreteria (che provveda alle iscrizioni, ai pagamenti, agli ordini di partenza munita di stampante); uno speacker e un impianto audio idoneo; un direttore della manifestazione; due assistenti agli ostacoli; un cronometrista (fotocellule non obbligatorie); e deve provvedere: a verificare, in segreteria, che i cavalieri iscritti siano tutti in possesso della tessera assicurativa per l'anno in corso; a far rispettare il regolamento Acsi in vigore; a richiedere, tramite il comitato, la presenza di un giudice qualificato (a meno che non sia presente nel centro stesso) La richiesta del giudice deve essere fatta tramite mail entro un mese prima della manifestazione, il rimborso spese è di 50 euro per mezza giornata (max 4h), 100 euro per la giornata intera (8h) e dovrà essere consegnato al giudice al termine della manifestazione; a prenotare il servizio di ambulanza. Il giudice di gara deve: far rispettare il regolamento Acsi in vigore; il giorno successivo alla manifestazione, inviare le classifiche all'indirizzo mail info@acsiequitazionetoscana.it al fine di creare la BANCA DATI utile per la classifica di campionato. 11.CLASSIFICAZIONE MANIFESTAZIONI Le manifestazioni Acsi si suddividono in :

TAPPE DI CAMPIONATO ( TC ): le manifestazioni organizzate sotto la sigla TC sono tenute a rispettare in toto il regolamento Acsi in vigore ed hanno l'invito ad inserire nei volantini pubblicitari il logo Acsi. Presenza di giudice Acsi. GIORNATE SINGOLE ( GS ) : le manifestazioni organizzate sotto la sigla GS sono tenute a rispettare in toto il regolamento Acsi in vigore ed hanno l'invito ad inserire nei volantini pubblicitari il logo Acsi. Presenza di giudice Acsi. SOCIALI ( S ) : le manifestazioni organizzate come S sono invitate a rispettare il regolamento ed hanno l invito ad inserire nei volantini pubblicitari il logo Acsi. Non è obbligatoria la presenza di un giudice qualificato Acsi. N.B. : Prima dell'evento il comitato eseguirà un sopralluogo nei centri che organizzano TC e GS per verificare il rispetto del regolamento. E' OBBLIGATORIO inserire la sigla TC, GS o S sul programma/volantino delle manifestazioni in modo tale che ogni cavaliere propenso ad iscriversi sappia sicuramente come sarà strutturata la giornata. E OBBLIGATORIO che ogni centro ippico comunichi ad ACSI la programmazione di eventi che intende organizzare, almeno 1 mese prima del loro inizio. Si invita tutti i partecipanti al campionato, sia cavalieri, istruttori, giudici che genitori o parenti a mantenere viva l'idea di una sana competizione nel rispetto gli uni degli altri. Si tratta di gare ludico addestrative atte a rivalorizzare la monta western in Toscana!