Tecnologie e Design di qualità

Documenti analoghi
Tecnologie e Design di qualità

Tecnologie e Design di qualità

Tecnologie e Design di qualità. giovedì 31 gennaio 2019 ore Circolo Cittadino Jesi - Via XX Settembre, Jesi (AN)

Tecnologie e Design di qualità. mercoledì 24 ottobre 2018 ore Auditorium "Modernissimo"- Piazza della Libertà, Nembro (BG)

Tecnologie e Design di qualità. martedì 5 giugno 2018 ore Centro Congressi Interbrennero - via Innsbruck, (TN)

Tecnologie e Design di qualità. giovedì 22 giugno ore Teatro Centrolucia - Via Longhetta, 1 - Botticino (BS)

Tecnologie e Design di qualità. Bologna - giovedì 8 febbraio 2018 ore 14.30

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA EDILE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FIRENZE SCUOLA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE MAGISTRALE

C U R R I C U L U M V I T A E

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

Alessandra Bellutti Manni Green Tech Lisa Miotello AD Dal Pozzo. Modularità e design: la prefabbricazione sostenibile incontra l arredamento di lusso


CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Seminario EFFICIENZA ED EFFICACIA NEL PROGETTO E COSTRUZIONE DEGLI EDIFICI

PROGRAMMA 2017 EUROTHERM. l evoluzione del sistema formativo

TECNICHE DI RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE, SOLUZIONI PER IL MIGLIORAMENTO STATICO ED ACUSTICO IN EDILIZIA (codice corso )

CONFERENCE REGGIO EMILIA. PROGETTARE L INVOLUCRO 17 NOVEMBRE Best Western Classic Hotel PARTECIPAZIONE GRATUITA

EUROTHERM ACADEMY 4.0. l evoluzione del sistema formativo PROGRAMMA 2018

Frequenta la Facoltà di Architettura presso il Politecnico di Milano, dove

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA

Napoli, 25 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici. Walter Ottimo Project Sales Specialist

MCE 2018 presenta il Forum dell Energia: 28 incontri tecnici gratuiti

Curriculum Vitae. Alberto Forconi Ingegnere. Consulente Energetico Casaclima Tecnico ufficiale Bio-Safe Tecnico competente in Acustica ambientale

h o u s i n g rigenerazione edilizia l approccio sostenibile e l evoluzione del processo costruttivo integrato

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Bari, 2 Aprile L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE A TUTTI I PROFESSIONISTI INTERESSATI LORO SEDI

ISTRUZIONE ISCRIZIONE ALBI E ASSOCIAZIONI

BRIANZA PLASTICA Seminari tecnici sul Sistema ISOTEC

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

HEA - Hospitalitas Et Ars. Dott. Paolo Ambrosi. Evento a partecipazione gratuita. dalle alle 20.30

[GIOVANNI BATTISTA TENTI] [33, via Archirola, 41124, Modena, Italia] 059/ (ufficio) 059/ (ufficio)

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

CURRICULUM PROFESSIONALE Rev

Obiettivi formativi del corso:

Italian Training qualification Workforce in building

Roma, 15 maggio L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dott. ing. Marco Manfroni

- nato a Trento (TN) - il 15 aprile C.F.: MNTPLA63D15L378R - P.IVA:

Progettista dell edilizia sostenibile

Recupero di edifici di pregio: una villa liberty a Milano

ROMA. SEDE CONFINDUSTRIA QUALITY WORKSHOP. Ricerca e sviluppo per la qualità delle Costruzioni. Con il Patrocinio di

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PENATI CARLOTTA VIA CARLO ALBERTO N.7, LACCHIARELLA, MILANO, ITALIA.

RISPARMIO ENERGETICO E FORMA ARCHITETTONICA

CONSIGLIO NAZIONALE GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI

STUDIO DI ARCHITETTURA COLOMBO ZARA

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

L'INVOLUCRO EDILIZIO: PROTEZIONE E RISPARMIO ENERGETICO

PROGETTO, COSTRUZIONE E AMBIENTE

1 INCARICHI PRINCIPALI

h o u s i n g rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato

H o u s i n g. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica I N V I T O. VENERDÌ 16 LUGLIO 2010 ore 15.

Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. GIOVEDÌ 20 OTTOBRE 2011 ore 15.30

La mobilità verticale nella smart city del futuro

Scegli Master G. La Formazione per professionisti dell edilizia completa e dettagliata in tutti gli aspetti tecnici e normativi

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

RIGENERATOUR 2017 SOSTENIBILITÀ, MATERIALI E COMFORT FORMAZIONE DI QUALITÀ CREDITI FORMATIVI SPEECH AZIENDALI

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Rimini: Maggio 2018

N Z E B. NEARLY ZERO ENERGY BUILDINGS Progettazione, Realizzazione e Monitoraggio. Bologna: Novembre 2018

Riqualificatore Energetico

IVAS è certificata UNI EN ISO 9001 per la progettazione di attività formative professionali.

COME PROGETTARE L EFFICIENZA ENERGETICA DELL INVOLUCRO EDILIZIO


Housing. Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica INVITO. MERCOLEDÌ 13 OTTOBRE 2010 ore

Costruire in Classe A I nuovi percorsi della bioedilizia tra progettualità d avanguardia, materiali innovativi ed efficienza energetica

F O R M A T O E U R O P E O

CORSO DI ALTA FORMAZIONE A DISTANZA

LE NUOVE NORME DI PROGETTAZIONE DI PREVENZIONI INCENDI PER IMPIANTI HVAC. COME GARANTIRE IL RISULTATO FINALE: DAL CONCEPT AL COMMISSIONING

A R C H I T E T T U R E S M A R T- E C O

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

CORSO ESPERTO DI BARRIERE ARCHITTETTONICHE, PROGETTISTA PER L ACCESSIBILITÀ E L UTENZA AMPLIATA DAL AL

h o u s i n g rigenerazione edilizia

Ing. Marco Pasquini. Iscritto all Albo degli Ingegneri della Provincia di Bologna dal 20 luglio 1995, con il n 5063/A;

COMPANY PROFILE.

CORSO IL RISANAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI ESISTENTI. Corso Risanamento energetico degli edifici esistenti

CORSO DI ALTA FORMAZIONE A DISTANZA IN MODALITA ON DEMAND - 15 crediti formativi per gli architetti -

INNOVAZIONE E TECNOLOGIA MADE IN ITALY PER COSTRUIRE, MONITORARE, PROTEGGERE

housing rigenerazione edilizia sicurezza e sostenibilità nell'evoluzione del processo costruttivo integrato

ARCHITETTURE SMART-ECO

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

h o u s i sicurezza e sostenibilità nell evoluzione del processo costruttivo integrato Martedì 22 Gennaio 2013 o re 15.00

Corso avanzato Progettazione per edifici di legno: statica, sismica e cantiere

m lu u rric u C Milano 2018

Galleria BetaCenter Ferrara

Conegliano Iniziative Immobiliari. Architetto Angelo Corinto Conegliano (TV) Studio di architettura Collaboratore a progetto. dicembre 2015 marzo 2016

35 anni di attività nella realizzazione

Modulo ECO a Crema: Sostenibilità sociale Dott. Claudio Bellocchio Consulente CasaClima

Tecniche e materiali per riqualificare Edifici condominiali ed Appartamenti

SMART SWAP BUILDING_TV

Housing Il progetto dell abitare tra innovazione, sostenibilità, efficienza energetica

Transcript:

Ausili e sistemi tecnologici per ambienti accessibili e sicuri La protezione dell involucro edilizio martedì 18 giugno 2019 ore 14.20 Ecoarea better living - via Rigardara, 39-47853 Cerasolo (RN)

L evento si svolgerà in collaborazione con Ordine degli Architetti di Rimini ed il Collegio dei Geometri di Rimini Ordine degli Architetti di Rimini 4 CFP Collegio dei Geometri di Rimini 2 CFP - 18 giugno 2019 Iscrizione gratuita: vocedicapitolato.it Organizzato da Partner

> AUSILI E SISTEMI TECNOLOGICI PER AMBIENTI ACCESSIBILI E SICURI

13.40 Registrazione 14.20 Presentazione 14.30 FACILITATORI PER L ACCESSIBILITÀ > Ausili e facilitatori per il superamento dei dislivelli verticali (Marco Marchetti) - Norme UNI EN81-40 e UNI EN81-41 che specificano i requisiti di servoscala e piattaforme elevatrici per persone con mobilità ridotta - Confronto tra legislazione Nazionale e Regionale per il superamento delle barriere architettoniche - Scelta delle soluzioni progettuali più adeguate a seconda della tipologia dell ausilio fisso o mobile da installare o utilizzare

15.15 AMBIENTI DI LAVORO FRUIBILI > Progettazione e scelta dei materiali (Emanuele Schivo) - Ingressi e accessibilità (UNI EN 16005:2012) - Controllo accessi e rilevazione presenze - Sistemi di isolamento acustico con l impiego di pareti divisorie manovrabili - Organizzazione e utilizzo flessibile degli spazi

> LA PROTEZIONE DELL INVOLUCRO EDILIZIO

16.00 MICRO E NANOTECNOLOGIA APPLICATA NEI PRODOTTI TERMO RIFLETTENTI > Individuazione degli strumenti tecnici più opportuni per una corretta scelta progettuale (Mario Vanin) - Principi fondamentali di carattere scientifico e pratico-applicativo - Posizionamento dei prodotti termoriflettenti nell'attuale mondo dell'isolamento termico e del risparmio energetico - Analisi comparativa tra soluzioni a "cappotto" e quelle adottate con i vari sistemi termoriflettenti 16.45 PAUSA CAFFÉ

17.00 COLORE URBANO > Il colore come driver comunicativo negli spazi urbani (Cristina Polli) - Lo spazio urbano e la qualità della vita - la trasformazione dello spazio urbano con l impiego del colore - Preservare, riqualificare il colore e la materia (case history)

17.45 SCHERMI E MEMBRANE TRASPIRANTI E ALVEOLARI DRENANTI > Il sistema tetto e la protezione con drenaggio di muri interrati e tetti piani (Samuel Buraschi) - Modalità applicative degli schermi e le membrane traspiranti (UNI 11470:2015) - Soluzioni applicative di edifici ad alta efficienza energetica ed ermetici all aria - Sistemi protettivi e di drenaggio verticale (muri interrati) e orizzontale (giardini pensili, aree pedonali e carrabili) 18.30 DOMANDE & RISPOSTE, DIBATTITO 18.50 TERMINE DEL SEMINARIO

Presentazione dei relatori Marco Marchetti, (Ferrara, 1956) laureato in Ingegneria Elettronica, è responsabile dell ufficio Norme e Assicurazione Qualità di Vimec srl. Attivo fin dal 1986 nel campo della Normazione come Coordinatore del WG3 del CEN TC150 (Automated Guided Vehicles) e rappresentante italiano nell ISO TC178/WG3 (Stair lifts and Vertical Lifting Platforms). Presidente di EPSA (Associazione Europea dei costruttori di Servoscala e Piattaforme elevatrici). Rappresentante Italiano in seno al CENTC10 (Lifts, escalators and moving walks), al CEN TC10/WG8 (Stair lifts and Lifting Platforms) e al CEN TC10/WG13 (Lifting appliances for persons, included persons with disabilities, with fully enclosed cabin). Partecipa come delegato EPSA alle riunioni del Gruppo di Lavoro della Commissione Europea sulla Direttiva Macchine ed è stato relatore in diversi convegni della Commissione Europea sulla nuova Direttiva Macchine 2006/42 e sulle norme EN ed ISO dedicate a servoscala e piattaforme elevatrici. Emanuele Schivo, attualmente responsabile commerciale cluster IGS (Interior Glass System) in dormakaba Italia Srl. Inizia l esperienza lavorativa in azienda 10 anni fa con la mansione di supporto tecnico per la linea accessori per vetro, dopo alcune tappe intermedie presso il customer service e reparto marketing, approda al ruolo di Pre sales & Analitycs specialist, con principale focus sul supporto progettuale ad architetti e progettisti a 360 sull intera gamma di soluzioni dormakaba. Si laurea al Politecnico in Design & Engineering, facoltà che allo sviluppo del concept aggiunge l ingegnerizzazione, completando il processo di creazione del prodotto industriale.

Presentazione dei relatori Mario Vanin, attualmente responsabile tecnico per azienda italiana, operante nel settore edilizia ed in particolare specializzata nella produzione di miscele per tutti i tipi di intervento nel restauro conservativo, dallo strutturale alle finiture; ha compiuto un percorso teorico-pratico, con più di 30 anni di esperienza, nel mondo dell edilizia con particolare attenzione alle funzionalità prestazionali dei prodotti e componenti d uso. La gestione diretta e la consulenza di cantieri sia in edilizia classica sia nel restauro conservativo, hanno permesso di affrontare numerose problematiche spingendolo a ricercare soluzioni sempre innovative nel settore. Da diversi anni si occupa dello sviluppo di materiali di finitura in micro - nanotecnologia e termo riflettenti a basso spessore finalizzati all efficienza energetica e comfort abitativo degli edifici. Cristina Polli, architetto e color designer, si occupa di progettazione di spazi attraverso l utilizzo della componente cromatica, con particolare riferimento agli aspetti percettivi. Cultore della materia al Politecnico di Milano, Facoltà di Design dal 1997 al 2013. Relatrice e curatrice di seminari, laboratori, mostre, attualmente tiene corsi di formazione riguardanti il tema colore. Al suo attivo pubblicazioni di articoli e concorsi. Samuel Buraschi, nato nel 1981 a Bolzano, si laurea nel 2006 seguendo il percorso di specializzazione Architettura per la sostenibilità presso lo I.U.A.V di Venezia. Nel 2009 consegue la qualifica di consulente energetico CasaClima e lavora presso l Agenzia CasaClima di Bolzano. Sempre nel 2009 si iscrive al Master di II Livello Casa- Clima. Nel 2010 consegue il titolo di Auditore Autorizzato CasaClima e nel 2011 termina la tesi del Master CasaClima discutendo il tema Fondo di rotazione, come incentivare senza spendere. Dopo il master l interesse si sposta verso edifici ancora più performanti, ovvero le Case Passive. Nel 2011 inizia a lavorare presso il centro di fisica edile TBZ srl dove prosegue i propri studi relativi ad edifici ad altissima efficienza. Per migliorare ulteriormente le competenze relative alle tematiche delle Case Passive, NZEB, ZEB ed edifici Energy Plus, nel 2013 assieme ad alcuni colleghi del centro di fisica edile fonda l istituto di ricerca PHI Italia (Passive House Institute Italia) dove fino ad oggi ricopre il ruolo di presidente.

18 giugno 2019 - ore 14.20 Ecoarea better living via Rigardara, 39 - Cerasolo (RN)