ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

Documenti analoghi
Alla Regione Emilia-Romagna Servizio Politiche sociali e socio educative Via Aldo Moro, Bologna

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Società Cooperativa Sociale Connessioni Onlus

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE DIOCESI DI PIACENZA-BOBBIO. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DIST.

Ragazze e ragazzi al centro

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Levante (Provincia di Piacenza)

Allegato 1.2) TITOLO PROGETTO UNA SCUOLA PER-BENE ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Parma Comune di Parma

SOGGETTO RICHIEDENTE Istituzione Servizi Sociali Educativi e Culturali dell Unione dei Comuni dell Appennino bolognese

Allegato 1.1) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE COMUNE DI VALSAMOGGIA (capofila anche per il Comune di Monte San Pietro Unione dei Comuni Valli del Reno, Lavino e Samoggia)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Forlì

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

PROGETTO contro il BULLISMO E CYBERBULLISMO

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

Laboratori per la crescita

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE: Associazione Nuovamente. TITOLO PROGETTO: Laboratori espressivi creativi.

Officina Immaginata Associazione di promozione sociale AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

VALENZA TERRITORIALE ANNO 2018 indicare un solo ambito I rischi per gli adolescenti: Il problema La nostra esperienza

ENTI LOCALI E LORO FORME ASSOCIATIVE DEL TERRITORIO DELLA CITTA METROPOLITANA DI BOLOGNA

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO DISTRETTO DI PIANURA EST TITOLO PROGETTO

SOGGETTO RICHIEDENTE AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO TITOLO PROGETTO ANALISI DI CONTESTO E OBIETTIVI. Allegato 1.

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di promozione sociale Testa e Croce (Pastorale giovanile - Diocesi Cesena-Sarsina)

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione di Promozione Sociale Amici di Gancio Originale.

ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI (massimo 50 RIGHE)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) SASSO MARCONI (BO)

Pari connessioni. On line On life

COMUNE DI BOLOGNA-AREA EDUCAZIONE, ISTRUZIONE E NUOVE GENERAZIONI (capofila)

MODELLO - ESEMPIO DI COMPILAZIONE

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

«Sport e Integrazione: la vittoria più bella» Campagna informativa rivolta alle associazioni e società sportive aderenti a CONI Ragazzi

integrato, al quale contribuiscano le famiglie, gli enti locali, l asl, il territorio nel senso più ampio. [ ]. Le

Osservatorio prezzi Bologna. Febbraio 2018

Allegato 1.2) SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione Sportiva Dilettantistica Ferfilò

Ricerche Sociologiche ed Economiche Progetti di intervento sociale

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. TITOLO PROGETTO Tra il dire e il fare a San Nicolò e Calendasco ANALISI DI CONTESTO

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Cento-OVEST

Titolo intervento: Integrare giovani e servizi a San Lazzaro

PROGETTO "Percorsi Ciclopedonali Sicuri Casa-Scuola" (PC)

Per potenziare le competenze educative degli adulti (in una dinamica sociale ed emotiva) proponiamo

L auspicio è creare un occasione di festa che diventi un appuntamento fisso e avviare un percorso di condivisione di progettualità tra Centri.

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Forlì

La situazione attuale del contesto territoriale nel quale le due realtà operano ( quartiere Oltre Savio e

EDUCARE ALLA BELLEZZA PER PREVENIRE LA VIOLENZA.

TITOLO PROGETTO Giovani protagonisti: una risorsa attiva per gli interventi di Promozione del Benessere Psicofisico e Prevenzione del Disagio

Allegato 1.1) Associazione di volontariato LA STRADA. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

-Anno scolastico 2014/2015 Sintesi del Progetto EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA,LEGALITA E PARI OPPORTUNITA P02 Titolo e codice del progetto

Considerazioni sul percorso formativo di accompagnamento al Progetto Adolescenza. Bruna Zani e Luigi Guerra

A SCUOLA PER CRESCERE BENE. INCONTRO REGIONALE Monfalcone, 24 marzo 2017

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

CONDIVIVIAMO. Settore: EDUCAZIONE E PROMOZIONE CULTURALE Area di intervento: Animazione culturale verso giovani

IL SISTEMA DEI SERVIZI MINORILI DELL AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA MINISTERO DELLA GIUSTIZIA DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE E DI COMUNITA

PROGETTO Piano Regionale Multi-Azione CASPER II PROG 2350

Laboratorio esterno al Carcere di Forlì, presso coop Formula Solidale via Karlsruhe 2 - Forlì Tipologia RAEE trattati

La Città dei Ragazzi

Fate clic per aggiungere testo

Family Friendly Oriented

#Megafono2.0 DARE VOCE ai ragazzi per DARE VOCE al territorio secondo anno

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Comune di Reggio Emilia

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

Osservatorio prezzi Bologna. Dicembre 2017

Associazione DarVoce AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito)

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) DIST. Di Castelnuovo Monti (RE)

Allegato 1.1) FAC SIMILE DI SCHEDA-PROGETTO PER LE ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSE DA ENTI LOCALI (PUNTO 2.1, LETTERE A., B. e C.

TRA FICTION E REALTÀ: IL BULLISMO NELLA SCUOLA MEDIA

La Peer Education attraverso la metodologia di Luoghi di Prevenzione

Osservatorio prezzi Bologna. Maggio 2018

BULLISMO E CYBERBULLISMO

LE RETI D IMPRESA ROBERTO VECCHIONE SYSDATA ITALIA SPA PRESIDENTE DEL SETTORE ICT DI UNINDUSTRIA BOLOGNA

Osservatorio prezzi Bologna. Luglio 2018

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo?

Alla Città Metropolitana di Firenze Direzione Cultura, Turismo, Istruzione e Sociale Via Cavour, FIRENZE. La/Il sottoscritta/o

Osservatorio prezzi Bologna. Luglio 2017

SOGGETTO RICHIEDENTE Associazione La Ricerca onlus. AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO Distretto di Ponente (Provincia di Piacenza)

BANDO 5x1000_2016 ANIMARE LA COMUNITA

Le strategie regionali di analisi e intervento sul fenomeno del bullismo e del cyberbullismo

USR per la Lombardia Piano d azione per i BES

Osservatorio prezzi Bologna. Giugno 2017

Osservatorio prezzi Bologna. Gennaio 2018

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

Piccoli e grandi per crescere insieme. Corso di educazione sessuale affettiva - emozionale

PROGETTO CYBER-BULLISMO. I.C. D Aosta, Ottaviano Scuola Capofila I.C. Mimmo Beneventano, Ottaviano I.C. San Gennarello, Ottaviano STAY ON-LINE (!?!

POPOLAZIONE RESIDENTE MINORENNE

MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME. MATT. POME.

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

in Emilia-Romagna Report di monitoraggio Maggio 2014 Marzo 2017

AMBITO DISTRETTUALE DI REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (indicare un solo ambito) Distretto di Levante della Provincia di Piacenza

SETTORE PREVENZIONE e SPAZIO FAMIGLIA

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

SCHEDA PIANO TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE. PARTE II Azioni di Integrazione Sociale e Scolastica Annualità 2011 (anno scolastico )

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Città Metropolitana di Bologna, provincie di Modena e Ferrara.

Transcript:

Allegato 1.1) SCHEDA-PROGETTO PER PROGETTI A VALENZA REGIONALE PER ATTIVITÀ DI SPESA CORRENTE PROMOSSI DA SOGGETTI PRIVATI SENZA FINI DI LUCRO RIVOLTI A PREADOLESCENTI, ADOLESCENTI E GIOVANI PUNTO 2.1, LETTERA A. DELL ALLEGATO A) ANNO 2018 SOGGETTO RICHIEDENTE Diocesi Cesena Sarsina TITOLO PROGETTO SCREEN GENERATION 2.0 AMBITI TERRITORIALI COINVOLTI (INDICARE ALMENO LE TRE PROVINCIE COINVOLTE) Diocesi Cesena Sarsina, Diocesi Forlì Bertinoro, Diocesi Ravenna Cervia, Diocesi Carpi, Diocesi Ferrara Comacchio, Diocesi Bologna, Diocesi Reggio Emilia, Diocesi Parma, Diocesi di Modena, Diocesi Rimini, Diocesi Piacenza. (province coinvolte: Forlì Cesena, Ravenna, Ferrara, Bologna, Reggio Emilia, Parma, Modena, Rimini, Piacenza) ANALISI DI CONTESTO, ESPERIENZA NEL SETTORE E OBIETTIVI Già lo scorso anno le diocesi della regione Emilia-Romagna hanno lavorato insieme sul progetto Screen generation, nato dalla consapevolezza che anche sul nostro territorio l ingresso prepotente e massiccio delle Information and Communication Technologies (ICT), negli ultimi decenni, ha rivoluzionato la vita quotidiana dei cittadini delle società avanzate, come mai era accaduto prima d ora nella storia. Le nuove tecnologie sono entrate nelle nostre case e hanno preso possesso delle nostre abitudini quotidiane. Non sono più soltanto strumenti di lavoro o di svago, ma accompagnano ogni azione orientando le scelte, i gusti, la percezione stessa della realtà. Questo cambiamento epocale investe soprattutto le nuove generazioni, che utilizzano dosi massicce di strumenti tecnologici durante l età evolutiva, quando il corpo e la personalità sono in via di definizione e quindi particolarmente fragili e instabili. I Servizi per la pastorale giovanile della diocesi capofila e delle diocesi partner confermano, dal loro osservatorio privilegiato composto in particolare dai cortili degli oratori, da gruppi di formazione di adolescenti e giovani, che la diffusione capillare di strumenti tecnologici personali, in primis smartphone, ha modificato non solo gli stili di vita ma anche le condotte comportamentali, incidendo profondamente sulle relazioni interpersonali fra coetanei e fra generazioni. Rimane quindi sempre urgente informare i più giovani sui comportamenti a rischio e prevenire le possibili cadute, riconoscendo anche che spesso il web (e in particolare i social) ci regalano la sensazione di essere connessi senza assumerci il rischio delle relazioni. Eppure i giovani hanno voglia di comunità, di spazi dove intrecciare abilità e sogni, impegno e desideri, ma devono trovare ambienti e itinerari per costruire comunità e partecipazione. Online e offline. Dalla positiva e molto fruttuosa esperienza del progetto Screen generation (ad oggi in corso), nasce la seconda fase, Screen generation 2.0, con l obiettivo di confermare e potenziare le azioni precedentemente avviate.

OBIETTIVI: 1. Proseguire nella sensibilizzazione dei ragazzi ad un uso consapevole delle nuove tecnologie collocando questo processo in una complessiva educazione al linguaggio dei media e alla ricerca dei significati esistenziali, in quadro complessivo di valorizzazione delle potenzialità formative dei nuovi strumenti multimediali. 2. Avviare un accompagnamento e potenziamento degli educatori, che lo scorso anno hanno seguito con grande profitto il corso proposto in collaborazione con Cremit. 3. Formare nuove figure, i genitori e gli insegnanti ma anche allenatori, educatori e altre figure che i ragazzi incontrano quotidianamente a riconoscere eventuali segni di disagio e sofferenza legati all uso delle nuove tecnologie, ma anche a valorizzarne le positive potenzialità. 4. Proseguire nella proposta di percorsi riflessivi sul tema dell identità, dell immagine di sé, al fine di creare maggiore autostima in un contesto di ricerca di senso da spendersi nella vita e nelle relazioni reali, educando alla mappa emotiva 5. Creare maggiore consapevolezza sull uso delle nuove tecnologie, cercando di prevenire casi estremi legati all uso delle nuove tecnologie come ad esempio il cyber bullismo, il sexting e forme di violenza digitale che possono velocemente precludere a conclamate condotte espressione di disagio e malessere di vita. 6. Promuovere l educazione tra pari come strumento educativo ad alta efficacia per sensibilizzare i destinatari del progetto alle tematiche inerenti Screen generation 7. Sensibilizzare e coinvolgere le comunità di riferimento in quanto testimoni di valori ispirati al Vangelo e direttamente coinvolti nei processi di crescita degli adulti di domani. 8. Valorizzare esperienze già presenti nei singoli territori condividendo buone prassi già in vigore, soprattutto nell ottica dell inclusione e costruzione di comunità online e offline. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO I servizi per la pastorale giovanile della diocesi capofila e delle diocesi coinvolte come partner hanno contatti capillari con gruppi formali, che frequentano percorsi educativi nelle parrocchie e con gruppi informali che frequentano gli oratori feriali composti da ragazzi di varia astrazione, nazionalità, credo religioso. A questi vanno aggiunte le società sportive parrocchiali strumento di crescita prezioso e irrinunciabile frequentati da un numero elevato di ragazzi e ragazze, i cui percorsi di crescita sportiva corrono paralleli con i percorsi di crescita umani. In molte diocesi vi sono già presenti organismi più o meno strutturati, che in modo continuativo si occupano di formazione nelle scuole medie e superiori. Per quanto riguarda l attività degli oratori la rete attivabile dai servizi per la pastorale giovanile delle varie diocesi è capillare e potenzialmente in grado di raggiungere in modo efficace migliaia di adolescenti e giovani. Per il progetto Screen generation 2.0 si conferma la proficua collaborazione con il Cremit, il Centro di Ricerca sull'educazione ai Media all'informazione e alla Tecnologia dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, che è senza dubbio uno degli enti con maggiore esperienza e competenza nel settore a livello nazionale ed anche internazionale. Cremit sarà di supporto per quanto riguarda la formazione dei formatori e alcune azioni sui singoli territori. Per potere raggiungere un numero ancora più significativo di adolescenti e giovani, è stata coinvolta come partner l Associazione Guide e Scouts cattolici italiani (Agesci), che è presente su tutti i territori diocesani. Il progetto Screen generation 2.0 sarà così articolato nelle seguenti azioni:

Azione 1: creazione di una nuova cabina di regia composta da rappresentanti dei Servizi per la Pastorale giovanile delle diocesi coinvolte ed i partner aderenti al progetto. Azione 2: creazione di una nuova équipe di animatori, che seguirà un percorso di formazione condotto da esperti del settore ed andrà poi a realizzare un modulo formativo da implementare nei territori provinciali. Il percorso avrà come oggetto l educazione e la promozione della media education all interno di un percorso più ampio, che vada ad includere la ricerca di sé e l educazione delle emozioni. Azione 3: Predisposizione di un percorso di accompagnamento e potenziamento degli educatori, che hanno seguito il percorso formativo all interno del progetto Screen generation. Azione 4: Percorsi di alta formazione realizzati nelle singole diocesi aderenti condotti da esperti del settore e rivolti agli interessati. Azione 5: Formazione di un nuovo gruppo di lavoro di progetto, che coinvolgendo sul territorio un gruppo pilota di adolescenti possa arrivare alla creazione di uno o più prodotti come ad esempio storytelling, cortometraggio, web series, video educativi che, secondo differenti canali, possa essere strumento di riflessione per migliaia di adolescenti. Tali strumenti saranno nelle disponibilità di tutte le Diocesi aderenti e dei partner che a livello territoriale troveranno i modi e i luoghi più idonei per raggiungere il maggior numero di giovani e adolescenti. Azione 6: Formazione a livello provinciale di ulteriori caregiver informali che attraverso la peer education potranno essere proattivi nei contesti praticati dai ragazzi. I potenziali caregiver diventeranno educatori naturali e pari di altri coetanei, muovendosi verso la strutturazione di percorsi di peer and media education. Azione 7: Coordinamento operativo del progetto con funzione di monitoraggio e documentazione rispetto alle varie azioni da realizzarsi sul territorio (compito prevalente della cabina di regia). LUOGHI DI REALIZZAZIONE DELLE DIFFERENTI AZIONI Screen generation verrà realizzato nei territori delle seguenti diocesi: Cesena - Sarsina Reggio Emilia Bologna Carpi Forlì - Bertinoro Modena - Nonantola Parma Ravenna Cervia Ferrara Comacchio Rimini Piacenza Ogni diocesi realizzerà almeno dieci percorsi da 6 ore cadauno relativi all azione 2 in gruppi classe, gruppi parrocchiali, oratori, gruppi informali. Ogni diocesi realizzerà tre percorsi da 6 ore cadauno relativo alle azioni 5 e 6. Ogni diocesi collaborerà per la realizzazione delle azioni 1, 3, 4, 7.

NUMERO POTENZIALE DESTINATARI DELL INTERVENTO I destinatari del progetto sono sia gli adolescenti e giovani rientranti nella fascia di età prevista dal bando, sia gli educatori naturali quali genitori, insegnanti, allenatori, educatori. Potenzialmente si prefigge i seguenti obiettivi numerici: 50 educatori e 2500 adolescenti formati con l azione 2 e 3 800 figure di adulti formati con l azione 4 5000 adolescenti raggiunti tramite l azione 4, 5, 6. DATA AVVIO PER IL PROGETTO 1 settembre 2018 DATA FINE PROGETTO 31 agosto 2019

CRONOPROGRAMMA 2018 2019 Set Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago AZIONI 1 x X 2 x x x x x x x x x x X 3 x x x x x X 4 x x x x x x x x x x X 5 x x x x x x x X 6 x x x x x x x x x X 7 x x x x x x x x x x x x EVENTUALI FORME DI MONITORAGGIO PREVISTE (massimo 10 RIGHE): La cabina di regia regionale sarà il soggetto deputato al monitoraggio di tutto il processo realizzativo. Le varie azioni saranno monitorate attraverso questionari di qualità al termine di ogni singola azione formativa A) CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA REGIONE Euro 54.000 (massimo il 70% del costo del progetto) B) COPERTURA DELLA SPESA RESIDUA (indicare la/e quota/e a carico del/dei soggetto/i finanziatore/i): Soggetto proponente: Euro 7.000 Altri cofinanziatori del progetto (indicare quali e il concorso finanziario di ciascuno di essi): Diocesi di Modena Euro 1750 Diocesi di Parma Euro 1750 Diocesi di Bologna Euro 1750 Diocesi di Ravenna Euro 1750 Diocesi di Carpi Euro 1750 Diocesi di Forlì Euro 1750 Diocesi di Reggio Emilia Euro 1750 Diocesi di Ferrara Euro 1750 Diocesi di Piacenza Euro 1750

Diocesi di Rimini Euro 1750 TOTALE Euro 24.500 SPESA PREVISTA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO (dettagliare per tipologia di spesa) Euro 52.000 incarichi percorsi realizzati nelle singole provincie relativi alle azioni 2, 4 Euro 4.500 formazione specifica rivolta alla formazione dei caregiver provinciali relativi all azione 6 Euro 15.000 formazione formatori percorsi provinciali relativi alle azioni 2, 3 Euro 3.500 realizzazione materiale informativo relativo all azione 2, 4, 5 Euro 3.500 realizzazione video e altri strumenti media relativa all azione 4, 5, 6 Euro 78.500 (TOTALE SPESA PROGETTO: A+B) (minimo 15.000,00 euro; massimo 80.000,00 euro, punto 2.5 allegato A) Luogo e data Cesena, 07.06.2018 Il Legale Rappresentante (FIRMA LEGGIBILE PER ESTESO)