N. 2 ANNO 2017 Chiuso Venerdì 24 febbraio.

Documenti analoghi
ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA

Anno Notiziario n. 3

Anno Notiziario n. 8

La Cavalleria Lombarda

Anno Notiziario n. 2

Anno Notiziario n. 4

Anno Notiziario n. 1

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

Anno N Dicembre

Cari Patroni, Signori Comandanti, Cavalieri, Amici e Simpatizzanti, ecco a Voi le ultime novità dal Tempio:

La Cavalleria Lombarda

Anno Notiziario n. 2

ANNO N Sintesi di un anno insieme

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

I Cavalieri di Sicilia

C O M U N I C A T O MEMORIAL DAY PER NON DIMENTICARE. 25 Anniversario della strage di Capaci

N. 1 ANNO 2017 Chiuso Domenica 29 gennaio.

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

Anno Notiziario n. 7

ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario -

VtÜ áá Åx VÉÇáÉÜxÄÄx? VÉÇyÜtàxÄÄ xw TÅ v?

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

ANNO N. 6 - Giugno

G - 05 giugno Festa ARMA

ISTITUTO NAZIONALE PER LA GUARDIA D ONORE ALLE REALI TOMBE DEL PANTHEON. L Ispettore della Toscana: Giovanni Duvina

NETWORK ITALIANO CIVINET PRIMA ASSEMBLEA GENERALE


I Cavalieri di Sicilia

CITTA DI SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII

PATRONATO ANNO N. 1

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE

OPERA PIA FRANCESCO BOTTONI

ANNO N. 7 - Luglio

I Cavalieri di Sicilia

NOTA INTEGRATIVA AL CONTO CONSUNTIVO ANNO 2017

RASSEGNA STAMPA. 26 novembre Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Rassegna stampa. A cura dell Ufficio Stampa FIDAS Nazionale. Venerdì 26 febbraio Rassegna associativa. Rassegna Sangue e emoderivati

I Cavalieri di Sicilia

Anno Notiziario n. 3

I Cavalieri di Sicilia

ORDINE DEI SANTI MAURIZIO E LAZZARO Delegazione Gran Magistrale per la Sardegna

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE INAUGURAZIONE DEL MONUMENTO DEDICATO AL VICE BRIGADIERE SALVO D'ACQUISTO M.O.V.M.

30 NOVEMBRE 2011 IN PREPARAZIONE AL SANTO NATALE

Notiziario commemorazione di Enrico Mattei a San Donato Milanese

MURIALDO: ARTE e STORIA Borgata Ponte, Murialdo (SV) Relazione del Presidente in occasione dell Assemblea Ordinaria dei Soci di Sabato 6 Febbr

I Cavalieri di Sicilia

COORDINAMENTO ANC PROVINCIA MESSINA

Anno Notiziario n. 4

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE CELEBRAZIONE DELLA "FESTA NAZIONALE DELLE FORZE ARMATE" DOMENICA 4 NOVEMBRE APPROVAZIONE PROGRAMMA.

COMUNE DI SEGGIANO REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI.

I Cavalieri di Sicilia

BILANCIO SOCIALE ANNO 2015 RELAZIONI DELLE ATTIVITA RENDICONTO CONSUNTIVO RENDICONTO PREVENTIVO

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONI DEI MATRIMONI CIVILI APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. DEL

DOMUS MAZZINIANA Relazione tecnica - consuntivo 2015

Verbale del Consiglio D Istituto N. 3

SANT EUSTACHIO I POVERI AL CENTRO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO

STATO PATRIMONIALE CONTO ECONOMICO

I Cavalieri di Sicilia

STATUTO ART.1 ART.2 ART.3 BANDA MUSICALE COMUNALE MOENA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO COMUNALE n. DLCC/2014/39

Lecconotizie: IL quotidiano on line della città di Lecco

COMUNE DI OLIVETO CITRA Provincia di Salerno

FONDAZIONE MUSEO FRANCESCO BORGOGNA ************* STATUTO *************

COMUNE DI VIAREGGIO DISCIPLINARE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

Dona un albero al tuo Parco Ultimo aggiornamento Venerdì 09 Giugno :57

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DI MATRIMONIO CIVILE

CITTÀ DI ALESSANDRIA

Festa del Ringraziamento

Lunedì 18 dicembre 2017, alle Palazzo del Governo. Sala di Rappresentanza

Carissime Consorelle, Confratelli ed Amici,

Bilancio al

Anno Notiziario n. 8

ORDINE DEI MEDICI VETERINARI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E LA COSTITUZIONE DELLE UNIONI CIVILI

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di MANTOVA

ALESSANDRO BASTARI Il 20 ottobre non mi ha trovato: assente. Il 21 ottobre non mi ha trovato: assente.

Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Padova

Cambio al vertice del Comando Legione Carabinieri Puglia. Scritto da La Redazione Lunedì 03 Settembre :33

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 20 marzo 2016 Anno 3 n 12 - Pag. 1

IL COMMISSARIO DELEGATO

CONTO CONSUNTIVO ESERCIZIO Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS Sezione provinciale di SONDRIO

Relazione al bilancio CONSUNTIVO 2017

Costituzione di comitato tecnico

Le risorse e il Bilancio aggregato

FEDERAZIONE NAZIONALE CASSE MUTUE DI MALATTIA PER GLI ESERCENTI ATTIVITI COMMERCIALI

L informatore del cavaliere. Cavalleggeri di Udine - I. G.M.

Anno Notiziario n. 2

C O M U N E D I C A C C A M O Città Metropolitana di Palermo

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI

Associazione P.E.R. Pour les Enfants Rwandais ONLUS. Con Sede in Pisa Frazione Ospedaletto Via Scornigiana, n. 58. Codice Fiscale:

Comune di Sirolo R E G O L A M E N T O

Venerdì 30 marzo 2018 Processione Cristo Morto a Campagnola

In apertura viene proposto il socio Giacomo Bertuzzi a presiedere l Assemblea. La scelta viene approvata da tutti i presenti.

RELATA DI PUBBLICAZIONE

COMUNE DI TAORMINA CITTA METROPOLITANA DI MESSINA REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

Notiziario per i soci e gli amici Gennaio-Febbraio-Marzo I nostri appuntamenti Giovedi 6 marzo Messa in suffragio dei soci defunti

I Cavalieri di Sicilia

VERBALE DI ASSEMBLEA REPUBBLICA ITALIANA

Transcript:

NOTIZIARIO DEL TEMPIO SACRARIO DELLA CAVALLERIA ITALIANA N. 2 ANNO 2017 Chiuso Venerdì 24 febbraio. : - I Patroni. Patroni Sostenitori 2. Patroni Ordinari 2. Notizie dai Patroni 2. Aderire al Patronato 2 - Donazioni al Tempio 2 - Visita del Gen. Fulvio Poli 3 - Approvazione dei bilanci 5 - In programmazione 6 - Relazione Priore Anno 2016 7 - Versamenti non identificati 12 Edito in proprio dal Priorato del Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana Fotografia: Alda Costero, Dario Temperino - Impaginazione e grafica: Dario Temperino - Controllo bozze: Alda Costero Distribuzione via internet a cura del Priorato a: Patroni, Comandanti delle Unità di Cavalleria, Sezioni ANAC, Amici del Tempio, Simpatizzanti e Facebook

Dal 30 gennaio ad oggi, si sono aggiunti al Patronato del Tempio: PATRONI SOSTENITORI ANAC - Sez. Bergamo ANAC - Sez. Lodi ANAC - Sez. Milano ANAC - Sez. Modena ANAC - Sez. Pinerolo Col. a. (cav.) ARNÒ Mauro Dott. BARLETTA Corrado Ten. BASSO Danilo CAVALIERI DELLA GUARDIA Ten. CONTI Marziano Dott. CREMASCHI Gianluca Ten. Prof. GOLINO Valerio Cav. MAMOLI Vittorino Co. MORELLI DI POPOLO Alfonso Ten. Avv. ZICCARELLI Antonio PATRONI ORDINARI ANAC - Sez. Merano ANAC - Sez. Padova ANAC - Sez. Roma ANAC - Sez. Verona Cav. Uff. BARISONZI Andrea Paolo Ten. Avv. CAVAGNA di GUALDANA Gilberto Dott. PALAZZO Francesco Ten. SALVINI Carlo 1 ANAC - Sez. Reggio Emilia ANAC - Sez. San Severino Marche Col. c. (li.) t. ISSMI BABBO Elio Serg. BERGHI Olivo Cav. DEL GRANDE Carlo Cav. GORRINI Franco Ten. PLUTINO Gianni Ten. TAMBURINI Alessandro I Patroni che dovessero rilevare delle imprecisioni nell elenco sono pregati di segnalarlo al Priore. Le quote che i Patroni hanno ad oggi versato assommano a 5.165,00 euro. L elenco completo dei patroni è consultabile sul sito del tempio al link: http://www.tempiocavalleriaitaliana.it/patroni.asp Notizie dai Patroni Nazionale per la Lombardia e Patrono sostenitore del Tempio. Grande festa alla Sezione ANAC di Melegnano, Monza e Brianza che, ospite del Centro Documentale di Milano, retto dal Colonnello Mauro Arnò, ha tenuto la cerimonia di consegna degli Attestati di Cavaliere Benemerito al Cav. Corrado Franco, al Cav. Tommaso Spadavecchia ed al suo presidente, Arch. Luigi Carafòli, conferiti dal Presidente Nazionale, Alipio Mugnaioni, per i loro particolari meriti militando con fedeltà e devozione nella nostra Associazione. La consegna è stata effettuata dal Ten. dott. Claudio Lucchini, Consigliere

Tutti e tre i cavalieri insigniti del titolo sono Patroni del Tempio, così come lo è la stessa Sezione di Melegnano, Monza e Brianza, a testimonianza della fede che essa esprime nei nostri valori. Anche lo splendido padrone di casa, il Col. Mauro Arnò, è nostro Patrono sostenitore, testimoniando con la sua assidua presenza quanto siano indissolubili i legami che stringono le Voloire all Arma di Cavalleria. A tutti loro, ma in particolare ai tre nuovi Cavalieri Benemeriti, il Priorato formula fraterne congratulazioni e voti d ogni fortuna. Donazioni al Tempio 20 febbraio Una Patronessa che ha chiesto di rimanere nell anonimato, ha presentato al Tempio un contributo di 300,00 euro. 21 febbraio Il Patrono Ten. Avv. Vittorio Emanuele Orlando Castellano ha donato un prezioso calice in argento e vermeil, appartenente alla sua famiglia, perché rimanga fra le cose preziose del Tempio. L oggetto sacro sarà ufficialmente presentato al Tempio nel corso dello Offertorio della Santa Messa che sarà celebrata il 23 aprile p.v., per la Commemorazione Nazionale di San Giorgio, Patrono dell Arma. 24 febbraio La Patronessa Gabriella Lanzuolo Gandini ha fatto pervenire al Tempio un assegno di 250,00 euro. A ciascuno di questi benefattori il Priore ha manifestato la riconoscenza dei Patroni tutti. Come aderire al Patronato del Tempio Continua la campagna per il rinnovo del Patronato per l anno 2017. Come noto, i Patroni si dividono in Sostenitori e Ordinari. Questi ultimi, gli Ordinari, presentano al Tempio una quota di euro 30,00 (trenta/00). Diversamente, i Patroni Sostenitori offrono una quota annuale superiore ai predetti 30 euro, che questo Priore lascia quantificare alla generosa liberalità degli interessati. Le quote si versano su: - Conto Corrente Postale n. 1025151448, oppure su: - Conto Corrente Bancario BNP, Agenzia Novara, Iban IT64C 05034 10100 00000 0024807 entrambi intestati a: Priorato Tempio Sacrario Cavalleria, Via Covini n. 30, 27058 Voghera PV Causale: PATRONO 2017. Le quote possono essere, altresì, conferite brevi manu al Priore che rilascerà regolare ricevuta. 2

Il Gen. B. Fulvio Poli, Comandante della Scuola di Cavalleria e Ispettore dell Arma, in visita al Tempio Di rientro da un ciclo di impegni istituzionali in quel di Solbiate Olona, il Gen. B. Fulvio Poli, Comandante della Scuola di Cavalleria ed Ispettore della nostra Arma, coglie l occasione per visitare il Tempio. Una visita doverosa, come lui stesso dirà ai numerosi cavalieri giunti a Voghera per accoglierlo e presentarglisi, perché lui qui non c è mai stato e conosce il Tempio solo attraverso le parole del Priore e da quanto su di Esso si favoleggia nel nostro ambiente. Ad accoglierlo c è il Priore, Gen. Dario Temperino e la signora Alda, sua gentile consorte; l Avv. Giuseppe Fiocchi, vice sindaco della città di Voghera, in rappresentanza della Amministrazione; il Presidente ANAC della locale sezione, cap. magg. Fabrizio Schiapacassa, con il suo vice, Serg. Armando Guarco, entrambi patroni del Tempio. C è anche il Vice Priore, dott. Gianluca Cremaschi; il 1 Cap. dott. Silvio Villani; il cap. magg. Claudio Valentini, anch essi patroni. Né vuole mancare il Comandante della Stazione Carabinieri, Maresciallo Aiutante Giovanni Galletta, che si unisce alla comitiva di benvenuto. Presente anche un cavaliere, tale Fabio Malagoli, che lega subito con Valentini ed approfitta della sua disponibilità per farsi dire tutto sul Tempio. Chissà, magari sarà un patrono di domani. Il Gen. Fulvio Poli ascolta con molta attenzione le spiegazioni che il Priore gli fornisce con dovizia di particolari: si ferma ammirato davanti alle opere d arte, ne loda i donatori che legge uno per uno ed anche i restauri recentemente apportati. Si ferma, quindi a parlare con ciascuno dei presenti e per ognuno ha parole di cordiale cortesia. Loda quindi la volontaria custode del Tempio, la signora Patrizia, per la cura evidente che ne ha. 3

Al termine della visita scriverà sul libro d onore: Al Tempio ed al Suo Priore, uniti nella riverente memoria dei Nostri Stendardi e degli Uomini che per Essi diedero energie, sangue e vita. 4

Il 21 febbraio 2017, alle ore 11:00, presso lo studio del Dott. Lorenzo Ferraris, sito in Milano, si è riunita la Giunta Esecutiva del Priorato del Tempio Sacrario dell Arma di Cavalleria per discutere e deliberare sul seguente Ordine del Giorno: 1) Approvazione bilancio consuntivo al 31 dicembre 2016; 2) Approvazione bilancio preventivo 2017; 3) Iniziative programmate per il 2017 4) Approvazione relazione conclusiva, anno 2016 del Priore; 5) Varie ed eventuali. Sono stati convocati dal Priore i seguenti aventi diritto: - Dott. Gianluca Cremaschi, Vice Priore; - Dott. Lorenzo Ferraris, Cancelliere - Tesoriere; - Ten. Dott. Co. Giuseppe Cavagna di Gualdana, Rappresentante dei Patroni. Sono stati, altresì, convocati i seguenti revisori dei conti: - Dott. Eros Antongirolami; - 1 Cap. Dott. Silvio Villani; - 1 Cap. Luca Galbiati. Unico assente il Dott. Gianluca Cremaschi, Vice Priore, per indilazionabili impegni di lavoro. I lavori della Giunta sono propedeutici a quelli del Consiglio Generale che si riunisce alle 15:00 dello stesso giorno, con pari OdG., sotto la Presidenza del Consigliere Nazionale della Lombardia che sostituisce il Presidente Nazionale ANAC, Magg. Alipio Mugnaioni, assente per malattia. I Bilanci, consuntivo 2016 e preventivo 2017, sotto riprodotti, sono approvati all unanimità e se ne dispone l invio a Roma per l inserimento nella Contabilità Generale della Presidenza Nazionale. lavori ed i restauri di cui il Tempio necessitava. Lo specchio presenta una perdita pari ad euro 1.587,15, inferiore però a quello che s era prefigurato nel bilancio preventivo dello scorso anno (2.628,00). È la prima volta in otto anni che il bilancio chiude in perdita. Questa, perfettamente assorbita, peraltro, dall incremento di circa 10 mila euro registrato negli ultimi anni, al netto di tutti i 5

Diversamente il Bilancio Preventivo 2017 che torna in positivo, laddove l unica spesa importante programmata è quella per il potenziamento dell impianto d allarme, da dotare di un numeratore telefonico che lo colleghi con il 112 dei Carabinieri. Per una migliore comprensione dei bilanci esposti, nonché per conoscere le attività del Tempio nel corso dell anno appena chiusosi, si rimanda alla Relazione del Priore che si allega al presente Notiziario. Data Avvenimento - 23/04/2017 - ore 10:30 Commemorazione Nazionale di San Giorgio, Patrono Cavalleria. - da definire Scoprimento targa Ten. Giampaolo Guidobono Cavalchini - 07 maggio - ore 11:30 Messa in suffragio di S.M. Umberto II, ultimo Re d Italia - 24/06/2017 - ore 16:00 Matrimonio Signorina Alessia Ruggieri - 16/07/2017 - ore 17:30 Matrimonio Signorina Chiara Cavallaro - 16/09/2017 - ore 16:00 Matrimonio Francesco Gallina - Novembre 17 (da definire) Centenario Pozzuolo del Friuli a Pozzuolo del Friuli - 29, 30 giugno, 1 luglio 2018 Raduno Arma di Cavalleria a Vittorio Veneto Il 6 Priore - Gen. B. (ris.) Dario Temperino 6

Allegato al Notiziario n. 2/2017 ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARMA DI CAVALLERIA - Priorato del Tempio Sacrario - Il Priore - Oggetto: Relazione conclusiva sulle attività svolte nell anno 2016. ^^^^^ PREMESSA Il 2016 è stato un anno alquanto complesso. Se da una parte, infatti, ha visto un intensa attività di arricchimento e di potenziamento delle dotazioni del Tempio, dall altra s è dovuto far fronte a taluni avvenimenti, quali guasti inaspettati, la sostituzione del custode, atti vandalici portati al Tempio ed anche un alluvione, tutte cose che hanno impegnato tempo, energie e risorse. 1. Manutenzioni a. L impianto di riscaldamento, ormai datato, ha richiesto particolari riparazioni e cure che si sono concretizzate in un esborso di 771,00 euro. Adesso funziona bene, per cui quest anno la spesa dovrebbe essere limitata alla manutenzioni prevista dalla legge per i bruciatori funzionanti in luoghi aperti al pubblico; b. parimenti si è dovuto intervenire sull impianto di allarme resosi inefficiente, la cui riparazione è costata 192,00 euro. Per la verità chi scrive non è molto soddisfatto della ditta Giorgio Tarlasco di Voghera alla quale ci si appoggia poiché, a suo giudizio, è troppo cara; c. un terzo intervento ha riguardato il pennone della bandiera. Questo esposto alle intemperie da 60 anni, richiedeva la sostituzione delle carrucole e della corda, nonché di un energica riverniciatura. Occasione questa per ritoccare anche il colore del cancello che protegge il portone del Tempio. Spesa sostenuta: 671,00 euro. 2. I restauri del 2016 Nel mese di aprile sono state restaurate tutte le targhette di ottone apposte sul coro, sugli scranni e sulle opere d arte, placcandole in oro zecchino. L intervento promosso dal Priorato è stato donato dal Patrono benemerito Cav. Uff. Andrea Rivoira. 3. Potenziamento a. Si è proceduto, dopo una gara effettuata interpellando tre diverse ditte, alla sostituzione dell impianto di amplificazione e diffusione che risaliva agli anni 60. E risultata vincitrice la Ditta Orion/gt, specializzata in impianti nei luoghi sacri, che si è aggiudicata l appalto per 7.000,00 euro. Il nuovo impianto, completamente senza fili, consente la diffusione all interno ed all esterno della chiesa, nonché la lettura di CD e chiavette e, perfino, la registrazione di intere cerimonie su chiavetta; 7

b. sempre nel mese di aprile s è provveduto a sostituire il vetusto tendone azzurro pesante che protegge l interno del Tempio dalle rigide temperature esterne dei mesi invernali, che era tenuto insieme da vistosi rattoppi anche in carta adesiva. Realizzato da un tappezziere vogherese con stoffe ignifughe, imbottito di materiale resistente agli eventuali futuri lavaggi, è costato ben 1.500,00 euro. Nella stessa cifra sono comprese le quattro tendine che nascondono i due impianti di riscaldamento, nonché la copertina dell impianto di amplificazione fatta realizzare su misura. 3. Attività a. Apertura: il Tempio, salvo due settimane ad agosto, ha continuato ad aprirsi tutte le domeniche dalle 10:00 alle 12:00. Ha effettuato altresì altre aperture straordinarie su richiesta o in concomitanza con manifestazioni locali, nonché in occasione di visite programmate, con un costo complessivo di 2.550,00 euro per la custodia e di 105,00 per la pulizia. Quest ultima spesa risulta dimezzata da quando il Priore ha trovato delle volontarie che si occupano del Tempio. Colgo l occasione per ricordare come dal 1 di agosto si sia operata la sostituzione del vecchio custode, dimissionario per ragioni di salute. Al vecchio collaboratore questo Priorato ha pubblicamente tributato il giusto riconoscimento per gli oltre sette anni di fedele servizio, al termine della cerimonia di Pozzuolo del Friuli. Attualmente la custodia del Tempio è affidata ad una delle volontarie di cui sopra, che lo tiene in modo impeccabile ed il cui marito si presta gratuitamente a piccoli, quanto preziosi, lavoretti manuali. b. Cerimonie religiose: 24 aprile: Commemorazione di San Giorgio, Santo Patrono della Cavalleria 01 maggio S. Messa di suffragio per Umberto II Re d Italia 04 giugno: Battesimo 03 settembre: Nozze 24 settembre: Nozze 30 ottobre: Festa dell Arma di Cavalleria 18 dicembre: Santa Messa in suffragio dei Soci UNUCI - Sezione di Voghera c. Visite guidate. Nel corso del 2016 si calcola che i visitatori al Tempio siano stati nell ordine del migliaio come nello scorso anno. Ognuno è stato accolto con cortesia e per tutti s è provveduto a fare una breve storia del sacro edificio ed a dotarli gratuitamente del pieghevole illustrativo. Di seguito se ne ricordano solo alcune: 03 aprile: 60 visitatori dal Monferrato 26 maggio: Scuola primaria Provenzal di Voghera 04 novembre: Le scuole di Voghera visitano il Tempio. 11 novembre: 140 visitatori dal Cusio e da Verona 29 novembre Visita privata del Comandante Provinciale dei Carabinieri di PV. d. Altre attività: 17 febbraio: Consiglio di Giunta e Consiglio Generale per approvazione bilanci Tempio 12 e 13 marzo: Consiglio Nazionale dell ANAC a Roma. Partecipazione del Priore 22 aprile: Ostensione delle Colonnelle reggimentali al Tempio (Sezione ANAC di Roma) 02 e 03 maggio: Il Priore visita la Scuola di Cavalleria a Lecce 02 giugno: Partecipazione Stendardo a celebrazioni Repubblica a Voghera 8

12 giugno Stendardo e Priore al Raduno di Nizza Cavalleria 05 ottobre: Partecipazione dello Stendardo alla cerimonia religiosa di benedizione della Bandiera del Vicariato degli Ordini Dinastici di Casa Savoia. 30 ottobre: Partecipazione dello Stendardo e del Priore alle celebrazioni di Henni - Bu - Meliana tenutesi a Briona (No) 04 novembre: Deposizione di una corona d alloro nel Tempio a cura dell Amministrazione comunale 04 novembre: Priore a Monghidoro (Bo) per scoprimento lapide 13 novembre: Stendardo e Vice Priore alla Festa Fanteria Voghera 21 novembre: Stendardo e Vice Priore alla Virgo Fidelis di Voghera. e. Fatti eccezionali: 20 luglio: Atti vandalici. La sera del 20 luglio un gruppo di giovinastri si sono ritrovati davanti al sagrato del Tempio, intrattenendovisi fra giochi ed atti vandalici che hanno portato al danneggiamento dell arredo urbano e lasciato la zona in penoso stato di pulizia. L immediata reazione del Priore che ha: 1) scritto al Commissario prefettizio, sollecitandone il ripristino di quanto abbattuto; 2) sporto denuncia ai Carabinieri per danneggiamento (art. 635 del C.P.); 3) interessato l opinione pubblica mediante articoli sui fogli locali; ha portato al rapido ripristino dell ambiente, nonché all intervento dei lavori pubblici che ha provveduto ad abbattere come da tempo più volte richiesto tutto il verde superfluo davanti alla Chiesa, che oltre a celarne la bella facciata favoriva gli assembramenti di quanti erano interessati a bravate e danneggiamenti; 31 agosto: Allagamento del Tempio. La notte tra il 31 agosto ed il 1 di settembre si abbatte su Voghera un nubifragio che interrompe strade e sottopassaggi della città. Davanti al sagrato, posto al disotto del livello stradale, esplodono i tombini per la pressione e l acqua si riversa rapidamente tutt attorno, invadendo il Tempio, già addobbato per un imminente matrimonio. L acqua penetra dalle due portine laterali, dove sono allocati i bruciatori del riscaldamento. Danni a parte cui si è prontamente posto riparo grazie all opera delle famiglie degli sposi, nonché dei volontari, s è provveduto ad isolare ed impermeabilizzare le porte incriminate, di modo che non possa più ripetersi tale infiltrazione, a meno che l acqua non si alzi per più di quaranta centimetri. I danni maggiori li ha riportati il pavimento in cotto sul quale, qua e là, continuano ancora ad apparire macchie di umido, come se il sottosuolo non fosse ancora asciutto. f. Propaganda: 1) Presenza di una pagina dedicata al Tempio su Facebook con un seguito di 2.254 fan; 2) Sito ufficiale (www.tempiocavalleriaitaliana.it) costantemente aggiornato in tempo reale; 9

3) Il lemma Tempio Sacrario della Cavalleria Italiana è presente sull Enciclopedia virtuale Wikipedia al link: http://it.wikipedia.org/wiki/tempio_sacrario_della_cavalleria. f. Donazioni: N. Cosa Donatore 1) Rilucidatura a cera scranni e inginocchiatoi compromessi dall alluvione del 31 agosto Cav. Uff. Andrea Rivoira 2) Conchiglia in argento vermeil, di fattura ottocentesca, per la somministrazione dei battesimi N.D. Alda Costero Temperino 3) 2 candelabri dorati, di antica fattura Coniugi Benito e Teresa Farinella di Lomello 4) Patena in argento vermeil con dedica all attuale Priore Simpatizzanti e alcuni Cavalleggeri di Lodi 5) Nuovo impianto di amplificazione Cavalieri e Patroni (*) (*) La sottoscrizione, nel corso dell anno 2016, ha raccolto la somma di 4.563,20. A questa cifra devono aggiungersi 300 euro pervenuti nel dicembre del 15 e 100 euro nel gennaio del 2017. Il totale raccolto, pertanto, è di 4.963,20. 4. Situazione finanziaria e patrimoniale a. Il bilancio consuntivo 2016 si chiude con un disavanzo di 1.587,15 euro. Per la verità nel bilancio preventivo per l anno 2016 era stata prevista una perdita d esercizio pari a euro 2.628,00, quindi più alta e ciò per l impegnativa spesa dell impianto di amplificazione e degli esosi ripristini programmati. In tale prospettiva erano stati adottati taluni accorgimenti capaci di ridurre le uscite. Il sopravvenire - tuttavia - di alcuni costosi guasti, come quello ricordato dell impianto di riscaldamento prima e del sistema d allarme poi, hanno in parte vanificato gli sforzi compiuti. Senza di questi, infatti, anche quest anno si sarebbe chiuso il bilancio consuntivo in perfetto pareggio. E il caso di ricordare che questo Priore aveva ricevuto un eredità di esercizi finanziari che - da dieci anni - perdevano sistematicamente dai 5 ai 6 mila euro l anno. Di contro la perdita consolidata del 2016 è ampiamente assorbita dall incremento di quasi 10 mila euro avuto dal patrimonio del Tempio con la presente gestione, al netto di tutti i lavori necessari, dei ripristini e dei restauri effettuati ed interamente pagati. A margine della presente relazione, si ricorda che il Priore, pure esponendo in contabilità le spese di viaggio, le fa poi rientrare come contributo personale. Quest anno ha percorso - solo per andare e tornare da Voghera - 9.630 chilometri, per una spesa pari a 1.723,00 euro. Parimenti il Priore non conteggia le spese telefoniche, da lui completamente sostenute. b. Il bilancio preventivo del 2017 prevede solo il potenziamento dell impianto d allarme, con un impegno peraltro contenuto. Ciò che peserà, fra le spese improduttive sarà la partecipazione al mini Raduno di Pozzuolo del Friuli, ricorrendo il centenario di quei fatti. c. la situazione patrimoniale al 31/12/2016 è la seguente: - Certificato di deposito euro 45.000,00 - Cassa corrente euro 1.569,00 - Conto Corrente BPN euro 9.390,00 - Conto Corrente Postale euro 3.676,94 Totale euro 59.936,00 10

5. Patroni a. Il Tempio, che per la sua sopravvivenza dipende quasi totalmente dalle quote versate dai patroni, nonché dalla generosità dei benefattori, alla chiusura dell anno 2016 conta 154 patroni, suddivisi in: - Onorari: 4 - Benemeriti: 17 - Sostenitori: 72 - Ordinari: 62. Scendendo nel particolare, nel Patronato distinguiamo: - 127 Patroni - 12 Patronesse; - 15 Sezioni ANAC; - 11 Ufficiali, di cui 1 Carabiniere, in attività di servizio alle armi. Rispetto allo scorso anno (2015) si registra esattamente lo stesso numero di Patroni e le quote riscosse, pari a euro 5.960,00, sono pressoché sovrapponibili. b. Per l informazione dei Patroni, sono stati pubblicati 7 numeri del Notiziario, giunto al settimo anno di pubblicazione, distribuito - via mail - altresì ai Reparti ed agli Enti di Cavalleria, alle Scuole di formazione, alle autorità cittadine, nonché amici e simpatizzanti della nostra Arma. CONCLUSIONI Pur essendo stato un anno alquanto travagliato, il 2016 si chiude in modo sostanzialmente positivo. Il Tempio, ha consolidato la sua immagine morale, rimanendo assolutamente estraneo nelle ricorrenti discordie che travagliano i vertici ed i soci della nostra Associazione Nazionale. Tale impostazione ne ha fatto crescere la statura morale, guadagnandogli perfino il rispetto di quanti si sono allontanati in maniera traumatica dal sodalizio nazionale, sicché spesso questa istituzione del Tempio rimane l ultimo legame con l Arma per chi ha professato i valori di Cavalleria in una intera vita di militanza attiva. Ghemme, 21 febbraio 2016. Il Priore Gen. B. (ris.) Dario Temperino 11

12