Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 5 - Mercoledì 31 gennaio 2018

Documenti analoghi
DELIBERAZIONE N X / 7801 Seduta del 17/01/2018

DIREZIONE POLITICHE MOBILITA', INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE

DELIBERAZIONE N X / 6936 Seduta del 24/07/2017

Con successivo Decreto Ministeriale 8 Luglio 2002 è stata approvata la perimetrazione di tale area.

Delibera della Giunta Regionale n. 123 del 07/03/2017

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI SAN GIUSEPPE VESUVIANO

DECRETO N Del 29/06/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 118 del 07/03/2017

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 17/02/2017

DECRETO N. 970 Del 15/02/2016

DIREZIONE CENTRALE PROGRAMMAZIONE INTEGRATA E FINANZA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 41 DEL 13 OTTOBRE 2008

Regione Campania Provincia di Napoli Comune di

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Delibera della Giunta Regionale n. 276 del 14/06/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 494 del 13/09/2016

DECRETO N Del 10/11/2016

Atti del Sindaco Metropolitano

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 23 del

DECRETO N Del 17/03/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del

Deliberazione Giunta Regionale n. 215 del 18/05/2016

70 Bollettino Ufficiale

Documento scaricato da

DECRETO N Del 24/05/2017

DECRETO N Del 24/02/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 340 del 14/06/2017

DECRETO N Del 14/12/2016

DECRETO N Del 29/03/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 535 del 08/08/2017

DECRETO N Del 12/12/2017

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

CONVENZIONE REGOLANTE I RAPPORTI FRA REGIONE DEL VENETO E COMMISSARIO DELEGATO PER IL TRASFERIMENTO DELLE RISORSE REGIONALI

Delibera della Giunta Regionale n. 410 del 27/07/2016

DECRETO N Del 17/03/2017

D.lgs. n. 152/ LR 34/2004. Adesione alla "Carta per lo sviluppo delle Aree Produttive Ecologicamente Attrezzate (APEA)" in Italia.

DECRETO N. 602 Del 24/01/2017

DECRETO N Del 25/10/2018

DECRETO N Del 12/06/2017

Determinazione del Dirigente Scolastico/ RUP (Art. 10 del D. Lgs 163 / 2006) del 11/09/2014

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 23 dicembre 2013, n. 1152

DECRETO N Del 08/11/2016

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 76 suppl. del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 25 del

DELIBERAZIONE N. 9/48 DEL

DECRETO N Del 14/05/2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 33 DEL 18 AGOSTO 2008

Piano di Ricostruzione del Comune di Goriano Sicoli. Art. 14 bis L. 77/2009 Art. 67/quinquies L. 143/2012

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 45 DELIBERAZIONE 3 novembre 2014, n. 951

A relazione del Vicepresidente Reschigna:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 67 del

196 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 03 maggio 2017

DELIBERAZIONE N X / 5000 Seduta del 30/03/2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 16/05/2016

Giunta Regionale della Campania /10/

12/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 40 di 655. Regione Lazio

Atti del Sindaco Metropolitano

DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE

Delibera della Giunta Regionale n. 668 del 29/11/2016

DECRETO N Del 22/03/2017

Il Dirigente della Sezione Programmazione Unitaria

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 162 del 18/12/2015

DECRETO N Del 23/09/2016

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 19/07/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

DECRETO N Del 22/03/2017

VALUTATE e fatte proprie le predette considerazioni; A voti unanimi espressi nelle forme di legge, DELIBERA

DECRETO N Del 22/03/2017

Delibera della Giunta Regionale n. 244 del 24/05/2016

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi della Giunta Regionale n. 1 del 6 settembre 2002 e s.m.

DELIBERAZIONE N X / 5065 Seduta del 18/04/2016

DELIBERAZIONE N X / 3361 Seduta del 01/04/2015

DELIBERAZIONE N XI / 970 Seduta del 11/12/2018

Programmazione Pianificazione Territoriale Urbanistica Procedimenti Concertativi DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE N. DEL /05

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

DECRETO N Del 31/05/2018

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

Delibera della Giunta Regionale n. 809 del 28/12/2016

Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Martedì 27 giugno 2017

DECRETO N Del 22/09/2016

PROTOCOLLO DI INTESA REGIONE CAMPANIA. RETE FERROVIARIA ITALIANA S.p.A.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 22 DEL 3 GIUGNO 2008

Delib. n N P.G.

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 10 del 22/01/2015

A relazione dell'assessore Balocco:

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

DELIBERAZIONE N X / 3577 Seduta del 14/05/2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO AMBIENTE E TERRITORIO

DECRETO N Del 22/03/2018

Delibera della Giunta Regionale n. 474 del 06/09/2012

14 Bollettino Ufficiale

Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Delibera della Giunta Regionale n. 402 del 31/07/2012

Decreto Dirigenziale n. 20 del 03/08/2018

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 134 del

Transcript:

Bollettino Ufficiale 9 D.g.r. 17 gennaio 2018 - n. X/7801 Approvazione dello schema di protocollo di intesa tra Regione Lombardia, Comune di Rodano e Comune di Pioltello, finalizzato alla realizzazione degli interventi di bonifica e riqualificazione dell area ex SISAS, situata nei comuni di Pioltello e Rodano LA GIUNTA REGIONALE Visti: la legge n. 147/2013 (legge di stabilità 2014) che all art. 1, comma 6 determina la dotazione del Fondo per lo sviluppo e la coesione per il periodo di programmazione 2014-2020 (FSC 2014-2020); la legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), che all art. 1, comma 703, detta disposizioni per l utilizzo delle risorse FSC 2014-2020; la deliberazione CIPE n. 25 del 10 agosto 2016 che, in attuazione dell art. 1, comma 703, lettere a) e b) della legge n. 190/2014 (legge di stabilità 2015), ha individuato le Aree Tematiche per il Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e la relativa dotazione finanziaria, e ha stabilito le regole del funzionamento del Fondo stesso; il Patto per la Regione Lombardia sottoscritto il 25 novembre 2016 (di seguito Patto), a conclusione del processo di concertazione interistituzionale, dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Regione Lombardia; la deliberazione CIPE n. 56 del 1 dicembre 2016 che ha determinato la dotazione finanziaria del Patto per la Regione Lombardia a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 in 718,70 milioni di euro; Visti: l Accordo di Programma sottoscritto in data 21 dicembre 2007 (poi integrato con successivo atto sottoscritto il 30 settembre 2009) finalizzato all esecuzione degli interventi di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica del sito e per l individuazione di interventi di riqualificazione urbanistica dell area ex SISAS di Rodano Pioltello. il d.lgs. 3 aprile 2006 n.152 e ss.mm.ii ed in particolare il titolo V (bonifica dei siti contaminati) della parte IV; il «Programma Regionale di Sviluppo» della X legislatura, approvato dal Consiglio Regionale, con d.c.r. n. 78, del 9 luglio 2013, e successivi aggiornamenti; Rilevato che: il predetto Patto prevede il finanziamento dei progetti sul territorio lombardo mediante risorse nazionali, regionali e dell Unione Europea, impegnando, nella sua attuazione, le istituzioni a livello locale, regionale e nazionale; nell allegato A del Patto sono identificate le aree tematiche, gli interventi e le relative risorse e, in particolare, tra i finanziamenti indicati nell allegato A, è previsto un contributo pari a 15.000.000 per l intervento denominato «SIN di Pioltello-Rodano (1 lotto)» a valere sulle risorse statali della programmazione 2014-2020 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione; il Patto ha vincolato l utilizzo delle suddette risorse all assunzione di obbligazioni giuridicamente vincolanti ovvero l aggiudicazione degli interventi, entro il 31 dicembre 2019; Premesso che: le aree del Polo Chimico nei Comuni di Pioltello-Rodano, che comprendono il sito dell ex stabilimento S.I.S.A.S. s.p.a., sono state individuate dall art. 114 comma 25 della legge 23 dicembre 2000 n. 388, quali sito di interesse nazionale, di cui all art. 1 della legge 9 dicembre 1998 n. 426, relativamente agli interventi di bonifica e ripristino dei siti inquinati, che pone in capo al Ministero dell Ambiente le procedure di approvazione dei piani di bonifica e di autorizzazione degli interventi in essi previsti, di concerto con i Ministeri dell Industria, della Sanità, d intesa con la Regione territorialmente competente; l area ex SISAS è stata inclusa al patrimonio pubblico di Regione Lombardia; Considerato che la regolamentazione per l utilizzo delle risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014 2020 richiede per gli interventi finanziati l assunzione delle obbligazioni giuridicamente vincolanti, ovvero l aggiudicazione degli interventi, entro il 31 dicembre 2019; Valutato, per quanto sopra premesso, che è necessario sottoscrivere tra Regione Lombardia, Comune di Rodano e Comune di Pioltello un protocollo di intesa atto a definire, in modo condiviso, le azioni di riqualificazione dell area dal punto di vista ambientale e le prospettive di successivo sviluppo e valorizzazione dell area; Dato atto che sono obiettivi prioritari del Programma Regionale di Sviluppo della X legislatura: la tutela del territorio e dell ambiente, a partire dall attenzione alla qualità delle aree urbane, dal buon uso e il non consumo di suolo, dal riuso e recupero delle aree dismesse, dalla bonifica dei siti inquinati. In particolare, gli indirizzi per la programmazione negoziata sono orientati a limitare la dispersione insediativa, a valorizzare il ciclo demolizione e ricostruzione per il riutilizzo di aree già compromesse, a valorizzare il paesaggio prestando attenzione alla qualità edilizia ed architettonica degli interventi ed al corretto inserimento degli stessi nel contesto urbano e/o territoriale; la promozione di uno sviluppo sostenibile dei territori, che coniughi la limitazione del consumo di suolo con lo sviluppo delle attività economiche in una logica di valorizzazione dell attrattività territoriale, con una progettazione integrata tra paesaggio urbano, periurbano, infrastrutture e grandi insediamenti a tutela delle caratteristiche del territorio; Ritenuto pertanto per quanto sopraindicato: di procedere alla sottoscrizione di un protocollo di intesa tra Regione Lombardia, comune di Rodano e comune di Pioltello, finalizzato alla realizzazione degli interventi di bonifica e riqualificazione dell area ex SISAS; di individuare, quali soggetti interessati al perfezionamento del protocollo di intesa: Regione Lombardia; Comune di Pioltello; Comune di Rodano; Visto lo schema di Protocollo di Intesa, allegato e parte integrante della presente deliberazione (Allegato A); Ritenuto che i contenuti dello stesso siano condivisibili; Considerato che la dotazione finanziaria pari a Euro 15.000.000,00 è a valere sulle risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e con successivo provvedimento di variazione sarà istituito apposito capitolo di spesa del Bilancio Regionale; Acquisito, rispetto all iniziativa di cui sopra, il parere favorevole dell Autorità di gestione del FSC 2014-2020 in data 16 gennaio 2018, prot. A1.2018.0010290; Atteso che, ai sensi e per gli effetti dell art. 6, comma 3, della legge regionale 14 marzo 2003, n. 2 la presente deliberazione verrà pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia; Richiamata la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 «Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale», nonché i provvedimenti organizzativi della X legislatura; Vagliate ed assunte come proprie le suddette motivazioni; A votazione unanime espressa nelle forme di legge; DELIBERA 1. di approvare lo schema di protocollo d intesa tra Regione Lombardia, comune di Rodano e comune di Pioltello, finalizzato alla realizzazione degli interventi di bonifica e riqualificazione dell area ex SISAS, allegato e parte integrante della presente deliberazione; 2. di dare atto che alla sottoscrizione del protocollo provvederà in rappresentanza di Regione Lombardia il Direttore della Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile al quale è altresì demandata la possibilità di prorogare, con proprio atto, la durata del protocollo; 3. di dare atto che la dotazione finanziaria pari a 15.000.000 euro è a valere sulle risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 e che con successivo provvedimento di variazione sarà istituito apposito capitolo di spesa del Bilancio regionale; 4. di demandare al Dirigente competente gli ulteriori adempimenti amministrativi conseguenti all adozione della presente deliberazione;

10 Bollettino Ufficiale 5. di disporre la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia, ai sensi e per gli effetti dell art. 6, comma 3, della legge regionale 14 marzo 2003, n. 2; 6. di disporre la pubblicazione del presente atto, ai sensi dell art. 23, comma 1, lett. d) del d.lgs 33/2013. II segretario: Fabrizio De Vecchi

Bollettino Ufficiale 11 Allegato A SCHEMA DI PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LOMBARDIA, COMUNE DI RODANO E COMUNE DI PIOLTELLO, FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI BONIFICA E RIQUALIFICAZIONE DELL AREA EX SISAS, SITUATA NEI COMUNI DI PIOLTELLO E RODANO TRA Regione Lombardia, con sede in Milano, piazza Città di Lombardia, 1; E Comune di Pioltello, con sede in Pioltello (MI), Via Carlo Cattaneo1; E Comune di Rodano, con sede in Rodano (MI), Via F. Turati, 9; Premesso che: Nei Comuni di Pioltello e Rodano (MI) è ubicata l'area dell'ex stabilimento S.I.S.A.S. S.p.a. (Area ex SISAS) inclusa con legge 388/2000 nel Sito inquinato di Interesse Nazionale ai sensi dell'art. 252 del Testo Unico Ambientale (D.Lgs. 152/06); La società SISAS Spa è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Milano con decreto 18.04.01; A seguito della dichiarazione di Fallimento della Società SISAS S.p.A., è stato sottoscritto un Accordo di Programma in data 21/12/2007 (poi integrato con successivo atto sottoscritto il 30/9/2009) finalizzato all esecuzione degli interventi di messa in sicurezza di emergenza e di bonifica del sito e per l individuazione di interventi di riqualificazione urbanistica dell area stessa; Il fallimento SISAS con atto rep. 122607 dell'11 giugno 2009 ha trasferito a T.R. Estate Due S.r.l, la proprietà degli Immobili e degli impianti produttivi insistenti sugli stessi, costituenti l'area ex SISAS come descritti nel Catasto Terreni e Fabbricati; L'area ex SISAS - il 15.09.10 è stata consegnata da T.R. Estate Due Srl al Commissario Delegato Individuato con ordinanza del PCM n. 3874 del 30 aprile 2010 per l'esecuzione dei lavori di smaltimento del rifiuti e dei terreni contaminati;

12 Bollettino Ufficiale In sede di conferenza dei servizi tenutasi presso gli uffici della Regione Lombardia il 16 maggio 2012 è stata attestata l'avvenuta realizzazione delle operazioni di smaltimento dei rifiuti e dei terreni contaminati delle discariche A, B e C nell'area ex SISAS di proprietà della TR Estate Due Srl; La gestione commissariale ha avuto termine il 31 maggio 2012; I collaudi sono stati eseguiti con esito positivo, alla luce dei certificati di collaudo già trasmessi a Regione dalle relative Commissioni; Dalla sottoscrizione dell Atto Integrativo del 2009 è seguita una complessa vicenda caratterizzata dall insorgere di un contenzioso fra la Società TR Estate Due (acquirente dell area dal Fallimento) e altre Parti, che ha portato -dopo l esecuzione delle operazione di messa in sicurezza d emergenza dell area ex SISAS in capo all autorità Commissariale appositamente nominata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri- alla risoluzione del contenzioso da parte del Tribunale Amministrativo Regionale, a seguito del quale l area ex SISAS è stata inclusa al patrimonio pubblico di Regione Lombardia; La dismissione dell area dell ex stabilimento SISAS e la necessità di individuare le potenzialità e le vocazioni funzionali di tale area, pongono quale obiettivo prioritario nella politica del governo del territorio l attivazione di un processo di riqualificazione e/o di riconversione che definisca il nuovo ruolo di tale area, anche in rapporto all intero comprensorio del Polo Chimico; L intervento di bonifica dell area ex SISAS si configura quale condizione necessaria e prioritaria per la riqualificazione ambientale dell area e presupposto imprescindibile ai fini della definizione di indirizzi strategici di riqualificazione dell area che siano coerenti con gli interventi ambientali e, al contempo, garantiscano la sostenibilità economica dell intervento. Il Patto per la Regione Lombardia, sottoscritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e da Regione Lombardia il 25 novembre 2016, a conclusione del processo di concertazione interistituzionale, ha stanziato previsto per la realizzazione degli interventi di Bonifica del SIN di Rodano e Pioltello la somma di 15.000.000,00 di euro, a valere sulle risorse nazionali del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020, il cui utilizzo è vincolato all aggiudicazione degli interventi entro il 31 dicembre 2019; Si riscontra l esigenza di un immediato raccordo tra Regione Lombardia ed i Comuni di Pioltello e Rodano (MI), per lo sviluppo delle attività necessarie alla realizzazione dei predetti interventi di bonifica e propedeutici alla individuazione delle modalità di riqualificazione e sviluppo dell area; Tutto ciò premesso tra la Regione Lombardia e i Comuni di Rodano e Pioltello (di seguito le Parti), si concorda e si sottoscrive quanto segue: Articolo 1 Oggetto e obiettivi

Bollettino Ufficiale 13 1. Le parti sottoscrittrici del presente Protocollo, ciascuna per quanto di competenza, si impegnano a promuovere la realizzazione degli interventi di bonifica e riqualificazione dell area ex SISAS, ubicata nei comuni di Pioltello e Rodano, e conseguire così, nel rispetto dei tempi richiamati in premessa e dell art. 252 del D.Lgs 152/06: - l esecuzione degli interventi di bonifica dell area denominata ex SISAS inclusa nel perimetro del Sito da bonificare di Interesse Nazionale di Pioltello e Rodano; - l individuazione consensuale e condivisa degli interventi di riqualificazione ambientale e urbanistica dell area ex SISAS inserita nel Polo Chimico di Pioltello e Rodano, nonché del coordinamento temporale delle attività di caratterizzazione / bonifica e di valorizzazione del comparto; Articolo 2 Impegni delle Parti 1. Le Parti sottoscrittrici del presente Protocollo, si impegnano a porre in essere le azioni finalizzate all esecuzione degli interventi di bonifica e di riqualificazione dell area di cui al precedente articolo attraverso l individuazione delle priorità, delle modalità di intervento, della tempistica e delle risorse economico-strumentali necessarie, anche attraverso la promozione di un Accordo per la bonifica e la riqualificazione ambientale e urbanistica dell area ex SISAS. 2. Nello specifico le Parti convengono fin d ora, quanto segue: a. Regione Lombardia si impegna a: garantire la sicurezza dell area di cui trattasi; assicurare la manutenzione del verde e della vegetazione che interferisce con le aree esterne il perimetro dell area ex SISAS; integrare e completare gli interventi di caratterizzazione ambientale del sito; assicurare la progettazione, la realizzazione e il completamento degli interventi di bonifica dell area, anche attraverso idonea analisi di rischio; concorrere alla valutazione delle modalità di riutilizzo dell area attraverso la condivisione del processo di riqualificazione, anche attraverso l eventuale definizione di un Master Plan; valutare eventuali proposte di utilizzo immediato di parti delle aree a favore delle Amministrazioni comunali, previa verifica dello stato di contaminazione e successivo stralcio dal perimetro del SIN o altro atto equivalente del Ministero, e/o di permuta delle aree stesse con proprietà limitrofe per favorire l attività di marketing del comparto; garantire il raccordo delle attività e degli obiettivi con il Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. b. Comuni di Rodano e Pioltello si impegnano a: fornire un quadro generale ed esaustivo circa la situazione urbanistico-territoriale dell area; avviare in collaborazione con Regione Lombardia le azioni di promozione e pianificazione per la valorizzazione dell area, in relazione al contesto di riferimento, ai fini della sua

14 Bollettino Ufficiale riqualificazione ambientale e urbanistica; 3. Ai fini dell attuazione e della realizzazione degli interventi di cui all articolo 1, potrà essere prevista, ai fini dell attuazione e della realizzazione degli interventi di cui all Articolo 1, la stipula di successive convenzioni tra le Parti, valutando anche il coinvolgimento di altri Enti/Istituzioni o altri soggetti pubblici che operano sul territorio. Articolo 3 Modalità di attuazione del protocollo 1. Le Parti si impegnano, ciascuno per quanto di propria competenza e responsabilità e nel rispetto dei principi di collaborazione e di non aggravio del procedimento di cui alla legge 241/1990 e s.m.i., a porre in essere nel minor tempo possibile tutte le azioni e le attività necessarie a rendere celeri le procedure occorrenti per l avvio e il compimento di quanto previsto dal Protocollo, compresa l eventuale definizione e sottoscrizione di un Accordo di Programma, al fine di garantire l aggiudicazione degli interventi di bonifica entro il 31 dicembre 2019, così come previsto dal Patto per la regione Lombardia. 2. Le Parti si impegno attraverso incontri all uopo convocati a definire le procedure e le modalità operative per l adempimento di quanto previsto dal Protocollo. 3. Eventuali modificazioni o integrazioni al presente protocollo, dovranno garantire la coerenza con gli obiettivi e le priorità in esso perseguite e saranno approvate con la medesima procedura di approvazione del Protocollo stesso. Articolo 4 Sottoscrizione e durata 1. Il Protocollo è approvato dalla Regione e dai Comuni di Rodano e Pioltello e sottoscritto dai rispettivi rappresentanti. 2. La durata del Protocollo è di 2 anni rinnovabile. Milano, li Per la Regione Lombardia Per il Comune di Rodano Per il Comune di Pioltello