TESTO. gestione e utilizzo

Documenti analoghi
CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

Primi elementi di... Cascading Style Sheet (o Fogli di Stile)

e il Giardino di Zen CSS ESTERNI CSS INTERNI

Dare stile al testo significa impostare con i CSS:

Risorse Web. un po di teoria...

Architettura dell Informazione

I font a disposizione sul proprio sistema operativo sono diversi da quelli presenti sui sistemi operativi degli utenti.

II LINGUAGGIO HTML...1

Cascading Style Sheet CSS. Sintassi Css. Come inserire un foglio di stile. Fogli di stile esterni. Separazione contenuto/layout

Corso di CSS. Prerequisiti. Modulo L2. 2-Text, link e list. Conoscenza di base linguaggio HTML. M.Malatesta 2-CSS-Text-link-list-12 23/01/2014

Introduzione a CSS. Prof. Ing. Andrea Omicini II Facoltà di Ingegneria, Cesena Alma Mater Studiorum, Università di Bologna

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Brief esercizio. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com.

Proprietà di CSS. Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2

CSS: Colori, testo, caratteri, liste e link

Creare un portale personalizzato

CSS: Formattazione del testo

Elementi Blocco vs elementi inline

Elementi Blocco vs elementi inline

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Come Foundation il sistema di griglie comprende anche l offset, il push e pull degli elementi per far si che questi si posizionano o si spingono in

Tabella 2.2 Indice delle proprietà Nome Valori Pr El Er Cp

CSS (Cascading Style Sheets)

4 Estensioni proprietarie. 4 Conversione del testo in immagini. 4 Uso di immagini per il controllo degli spazi bianchi

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

HTML 2. Il tag BODY. Nota. Esempio. body e i suoi tag

body e i suoi tag HTML 2

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN WEB MASTER - WEB DESIGN SEO E.COMMERCE - SVILUPPO WEB HTML5, CSS3, PHP, IN AMBIENTE WORDPRESS

Guida ai CSS. Introduzione

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Citazioni, acronimi, codice e altri elementi per il testo

Anno Accademico Corso di Tecnologie Web CSS

Come inserire un foglio di s=le

jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi

Linguaggi e tecnologie per il Web. Parte 5 CSS

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

CSS - Elementi di base

Riassunto CSS Tutorial

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Gli stili fondamentali Formattazione di base del testo in una pagina HTML

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Scrivere per il Web Concetti generali

Fogli di stile a cascata (CSS)

Anno Accademico ANT Html e Css

CSS. Cascading Style Sheet

BASI di HTML e CSS (primo incontro)

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

Web Design & Technologies

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

Guida rapida all uso dei siti Sharepoint per la condivisione del Materiale Didattico

Istruzioni per la creazione delle pagine Contratto e Scheda

SOMMARIO. Prefazione... XI. Capitolo 1 - Le variabili dell ambiente di progettazione Web... 1

HTML. Hyper Text Markup Language

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Guida pratica per la creazione di un documento Word accessibile Sommario

SCRIBUS Guida Generale

Formare documenti accessibili a tutti

Gestione del testo: proprietà di base

Configurazione database MySQL

Principali proprietà dei CSS Box Model e proprietà di base del testo

Sommario. 4 Download e installazione. 6 Come sono organizzati i progetti 7 Il prato magico. 21 Lo stagno. 23 In fondo al mare

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

Sommario. Introduzione 1. 1 Scrivere in HTML con efficacia 7. 2 Formattazione standard del testo Aggiungere i colori 43. iii

I fogli di stile Inline si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml <p style= color: red; >esempio</p>

I Font (Tipi di Carattere)

Tecnologie di Sviluppo per il Web

JavaScript 5. CSS e JavaScript

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

CSS Cascading Style Sheet Parte 2 (b)

Introduzione dei fogli di stile

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE INDIRIZZO: SCIENTIFICO SCIENZE APPLICATE TRIENNIO: TERZA DISCIPLINA: INFORMATICA

Contenuto vs Stile: un esempio

UNITA DIDATTICA. Conoscenze. Abilità. Sviluppo metodologico. Riferimenti per la verifica

INTRODUZIONE AI FOGLI DI STILE CASCADING STYLE SHEET

Le immagini scaricate da internet si possono usare liberamente?

Joomla: come inserire una galleria di immagini nel nostro sito?

Scelta del Browser. Accesso Area Redazione

CSS. Massimo Martinelli.

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

La suite di Google per la didattica

Programmazione Web. jquery.

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07

I tooltips nel web design: a cosa servono e come si utilizzano

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Indice dei contenuti del corso su DREAMWEAVER della Adobe

Comunicazione Digitale

Selettori. Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS

Microsoft Word. Nozioni avanzate

"-//W3C//DTD XHTML 1.1//EN

Certificazione WebEditing DIGITALE. Certificazione WebEditing

Transcript:

TESTO gestione e utilizzo

Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design & HTML. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/ by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

INTRODUZIONE Il testo rappresenta la maggiorparte del contenuto dei siti web ed è sicuramente di grande importanza per l utente e per i motori di ricerca.

TESTO IN HTML Esistono diversi elementi in grado di gestire gerarchie e scopo del testo. Definire un elemento significa definire il valore semantico. Principali tag: <h1> <h2> <h3> <h4> <h5> <h6> altri tag: <p> <br> <span> <b> <i>

TESTO IN HTML Esistono tag per contesti peculiari <abbr> abbreviazione <acronym> acronimo <address> informazioni di contatto <blockquote> citazione lunga <q> quatozione <cite> citazione breve <dfn> definizione

FORMATTAZIONE TESTO Attraverso i css possiamo gestire la formattazione testo. Le principali istruzioni sono font e text Font-size corpo del font line-height interlinea font-family famiglia carattere font-style stile del font (normal/italic/oblique) font-weight grassetto del testo (bold, bolder,400,600,900) font-variant variazioni (small-caps, normal) text-decoration decorazione del testo (underline, none ecc) text-transform maiuscolo/minuscolo (uppercase, lowercase) text-indent indentazione del testo text.align allineamento del testo

FORMATTAZIONE TESTO altri... color colore del testo white-space forza il testo ad andare a capo o a rimanere sulla stessa linea letter-spacing spaziatura tra le lettere word-spacing spaziatura tra le parole alcune psudo-elementi applicabili al testo: :first-letter seleziona la prima lettera :first-line seleziona la prima linea di testo

CARATTERE DEI FONT SU WEB La scelta dei caratteri è sempre limitata da famiglie di font websafe font-family:helvetica, arial, sans-serif; In questo modo viene definito come font principale l helvetica, nel caso il computer dell utente non disponga di questo font verrà utilizzato l arial o in alternativa un font senza grazie disponibile nel sistema operativo.

FONT REPLACEMENT CSS Per inserire un font nella nostra pagina web possiamo utilizzare la tecnica font replacement css @font-face{ font-family: myfontname ; src:url(../font/myfontfile.otf ); }

FONT REPLACEMENT CSS Per verificare questa tecnica possiamo appoggiarci a servizi che offrono font utilizzabili liberamente come: http://www.fontsquirrel.com/ http://code.google.com/webfonts

PERCHÈ FONT SQUIRREL Font squirrel è un sito web da dove è possibile scaricare font gratuiti, tuttavia di interesse maggiore offre un servizio di creazione di web font kit. Cos è un web font kit? È un kit composto da diversi font file con diverse estensioni, con le quali è possibile visualizzare on-line un font che non appartiene alle famiglie font web safe. Il web font kit è caratterizzato anche da un file css che richiama tutti i font con le loro estensioni. Che tipo di font usare? Le estensioni di font disponibili per la conversioni sono: TTF (true type font), OTF(open type font) Assicurarsi che il font sia legale e/o non faccia parte della libreria typekit di Adobe altrimenti risulta difficile se non impossibile caricarlo.

FONT SQUIRREL - metodo Step 1 - caricare Assicurarsi che il font rispetti i requisiti. Cliccare su webkit generator, spuntare la checkbox e cliccare generate, sucessivamente download. Step 2 - la cartella Dopo il download rinominare la cartella (nome: font) e inserirla nella root folder del sito. Rinominare anche il file css (nome: font_style.css) Step 3 - il codice HTML Creare un link nel documento HTML che richiami il file appena rinominato. Step 3 - il codice CSS Inserire dove serve (Es. h1 p...) la regola: font-family: myfontname ;

PERCHÈ GOOGLE FONT? Google Font è una libreria che offre una vasta gamma di font on-line. Anche loro utilizzano la tecnica font face ma a differenza del metodo spiegato precendentemente qui abbiamo tutto on line. Vantaggi: scelta rapida del font, velocità nel caricamento, velocità nell istallazione, ottima compatibilità svantaggi: libreria limitata, necessità di una connessione anche in fase di progettazione

FONT REPLACEMENT CUFON Cufon è una libreria javascript in grado di sostituire il font nella pagina web L utilizzo di questa tecnica implica l inclusione della libreria nella pagina web e l inserimento di un file custom generabile sul sito di cufon http://cufon.shoqolate.com/generate/