Come Foundation il sistema di griglie comprende anche l offset, il push e pull degli elementi per far si che questi si posizionano o si spingono in

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Come Foundation il sistema di griglie comprende anche l offset, il push e pull degli elementi per far si che questi si posizionano o si spingono in"

Transcript

1 griglie in boostrap Come Foundation il sistema di griglie comprende anche l offset, il push e pull degli elementi per far si che questi si posizionano o si spingono in altre parti dello schermo. Classi fondamentali per il responsive design sono anche le possibilità di nascondere o rendere visibili alcuni contenuti. Un esempio potrebbe essere una sidebar non importante per una navigazione mobile.

2 jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi

3 Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in Data la rapida evoluzione della rete, il corso viene aggiornato ogni anno. Il presente materiale è pubblicato con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 ( by-nc-sa/3.0/it/deed.it ): La licenza non si estende alle immagini provenienti da altre fonti e alle screen shots, i cui diritti restano in capo ai rispettivi proprietari, che, ove possibile, sono stati indicati. L autore si scusa per eventuali omissioni, e resta a disposizione per correggerle.

4 Introduzione jquery è una libreria di funzioni (un cosiddetto software framework) javascript, cross-browser per le applicazioni web, che si propone come obiettivo quello di semplificare la programmazione lato client delle pagine HTML. wikipedia Grazie a jquery è possibile scrivere poche righe di codice per richiamare tantissime funzioni javascript.

5 documentazione per iniziare... per i designer.. manuale completo alcuni esempi sono stati presi da questi libri

6 perchè jquery? -manipolazione di HTML/DOM e CSS metodi per eventi HTML effetti e animazioni supporto a programmazione AJAX -è diffuso, testato e manutenuto open source compatto (meno di 100kb, se compresso) può essere esteso con una serie di plugin di vario genere

7 perchè jquery? Differenze codice scritto con javascript codice scritto con jquery screen presi da wikipedia

8 jquery - primi passi 1- scaricare da l ultimo file aggiornato jquery 2- fare una cartellina nuova chiamandola js 3- inserire nell head un link che richiama il file scaricato <script type= text/javascript src= js/jquery min.js > </script> 4- iniziare a scrivere codice javascript nel proprio file HTML

9 HTML e jquery È possibile implementare codice jquery in diversi parti: -All interno di head nella pagina HTML -All interno di body a fine pagina HTML prima della chiusura del tag </body> -Creando un file nuovo *.js e richiamarlo nella head, ES: <head> <script src= js/jquery.js type= text/javascript ></script> <script src= js/script_mio.js type= text/javascript ></script> </head>

10 jquery struttura Parte iniziale, richiama la funzione jquery Selettore. In questo caso sta puntando ad un tag HTML a $(document).ready(function() { $( a ).click(function(event) { alert( ciao! ); event.preventdefault(); chiudi la seconda funzione chiudi la prima funzione Istruzione legata al selettore a. L istruzione si chiama: click. Se click a allora crea una funzione nuova. La funzione nuova è un alert. L alert comunicherà: ciao! NB. se questo pezzo di codice viene inserito dentro head o dentro body deve essere all interno del tag <script></script>.

11 selettori Per poter collegare gli script a degli elementi presenti nella pagina HTML si necessita di un selettore e/o un filtro. Questo permette di far agire jquery a un determinato box, tag etc.. etc.. La sintassi di un selettore è determinata dalla struttura HTML e dai sui tag, classi o id; saranno proprio questi che ci serviranno per collegare i nostri script. Selettori classici $( p ) $(.classe ) $( #id ) Selettori discendenti $( ul li a ) $(.classe1.colore ) $( #id #id_piccolo ) Selettori multipli $( p, h1, a ) $(.classe1,.classe2,.classe3 ) $( #id, #id2 ) Selettori gerarchici $( p > a ) $(.classe1 +.classe2 ) $( #id ~ #id2 )

12 Filtri I filtri permettono un ulteriore ricerca e filtraggio di qualsiasi elemento dentro un documento HTML, tuttavia sono più lenti rispetto ai selettori primari. alcuni filtri: $( :button ) $( :checkbox ) $( :input ) $( :animated ) $( :checked ) $( :focus ) Uso $( :button ) $( *:button ) $( #id ).filter( :button ) $( form input:button ) $( :first-child ) $( :last-child ) $( :odd )

13 addclass Creiamo una classe nei css colore e la associamo al paragrafo..colore{background-color: fuchsia;} <p class= colore >Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.</p> <a href= # >clicca</a> seguendo la stessa logica dell esempio precedente associamo la nostra classe al click $(document).ready(function() { $( a ).click(function(event) { $( p ).addclass( colore ); event.preventdefault();

14 removeclass Creiamo una classe nei css sottolineato e la associamo al paragrafo..sottolineato{text-decoration: underline;} <p class= colore sottolineato >Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua.</p> <a href= # >clicca</a> Al contrario di addclass questa proprietà si occupa di cancellare una classe già esistente. In questo caso sottolineato associata precendentemente. $(document).ready(function() { $( a ).click(function(event) { $( p ).removeclass( sottolineato ) event.preventdefault();

15 toggleclass per far si che quando c è si cancella e quando non c è si attiva... $(document).ready(function() { $( a ).click(function(event) { $( p ).toggleclass( colore ) event.preventdefault();

16 animazioni jquery 1 jquery offre diversi una serie di animazioni predefinite che possono essere manipolate per creare animazioni complesse. NB. attenzione toggle è diversa dalla funzione toggleclass $(document).ready(function() { $( a ).click(function(event) { $( p ).toggle( slow ); event.preventdefault();

17 animazioni jquery 2 Le principali funzioni di animazioni si suddividono in 3 macro gruppi: Mostrare o Nascondere:.hide().show().toogle() Scorrimento:.slideDown().slideUp().slideToggle() Dissolvenza:.fadeIn().fadeOut().fadeTo().fadeToggle()

18 animazioni jquery 3 Ognuni funzione può ammettere dei valori per settare l animazione. sintassi per tutte le funzioni.hide(duration [, callback]).hide([duration] [, easing] [, callback]) sintassi solo per queste funzioni.toggle(showorhide).fadeto(duration, opacity [, easing] [,callback]) Duration: durata dell animazione (fast, slow, millisecondi) Callback: serve per concatenare le animazioni seguendo il DOM. Easing: curva dell animazione showorhide: non considera lo stato attuale di visualizzazione dell elemento, se è visibile si può nascondere e viceversa. Opacity: valore di opacità (da 0 a 1)

19 animazioni jquery 4 È possibile implementare animazioni diverse da quelle offerte dalle funzionalità di base precedentemente descritte. Per fare ciò si utilizza la funzione.animate() integrandola con parametri CSS. NB non tutte le proprietà CSS sono animabili..animate(properties [, duration] [,easing] [,complete]) Complete: termine dell animazione $(document).ready(function(){ $( #animate1 ).click(function(){ $( #content ).animate( { border-width : 5, height: 10 $( #animate2 ).click(function(){ $( #content ).animate( {width: 10}, slow );

20 Esercizi 1 Creare una barra che informa gli utenti che il sito utilizza i cookies. 1 step: usare HTML e CSS per la costruzione e lo stile; 2 step: usare jquery per implementare la funzione che permette il box di scomparire.

21 Esercizi 2 Creare un sistema di filtraggio che permetta l eliminazione di alcuni colori una volta cliccato il nome. NB attenzione ai nomi degli id dei blocchi e dei bottoni

jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi

jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi jquery come utilizzare javascript senza troppi problemi Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com.

Dettagli

WEB DESIGN II. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com.

WEB DESIGN II. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com. WEB DESIGN II docente: Gabriele Ruscelli dispense: www:gabrieleruscelli.com email: gabriele_ruscelli@docenti.naba.it Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del

Dettagli

TESTO. gestione e utilizzo

TESTO. gestione e utilizzo TESTO gestione e utilizzo Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design & HTML. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data la rapida evoluzione

Dettagli

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag. 4-5. Pieghevole A4 - piega a croce pag. 6-7. pag. 2-3 1 FRONTE 1 FRONTE FRONTE

Pieghevole A4-2 ante. Pieghevole A4-3 ante pag. 4-5. Pieghevole A4 - piega a croce pag. 6-7. pag. 2-3 1 FRONTE 1 FRONTE FRONTE Pieghevole A - 2 ante pag. 2- Pieghevole A - ante pag. - Pieghevole A - piega a croce pag. 6- RETRO Pieghevole A - 2 ante Se il lavoro è certificato Nei lavori certificati è necessario lasciare uno spazio

Dettagli

Programmazione Web. jquery.

Programmazione Web. jquery. Programmazione Web jquery diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è jquery è un kit open-source javascript utilizzato per creare applicazioni web dinamiche. jquery: è cross-browser supporta Ajax utilizza

Dettagli

Prof. Pagani Corrado JQUERY

Prof. Pagani Corrado JQUERY Prof. Pagani Corrado JQUERY INTRODUZIONE Abbiamo visto come il linguaggio JavaScript sia stato rivalutato nell ultimo periodo grazie alla diffusione di tecniche come AJAX e alla possibilità di riprodurre

Dettagli

JQuery. Riccardo Rosati

JQuery. Riccardo Rosati JQuery Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2016/2017 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ JQuery

Dettagli

Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di

Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di Linguaggi per il Web Ingegneria Informatica, Ingegneria dell'informazione, Sapienza Università di Roma, sede di Latina 23 Maggio 2019 Corrado Di Benedetto 1 Introduzione Selettori Eventi Effetti Modificare

Dettagli

JQuery. Riccardo Rosati

JQuery. Riccardo Rosati JQuery Riccardo Rosati Linguaggi e tecnologie per il Web Corso di laurea in Ingegneria informatica e automatica Sapienza Università di Roma a.a. 2017/2018 http://www.dis.uniroma1.it/~rosati/lw/ Librerie

Dettagli

Risorse Web. un po di teoria...

Risorse Web. un po di teoria... Risorse Web un po di teoria... Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design II & HTML II. Il sito del corso, con il materiale completo, si trova in http://www.gabrieleruscelli.com. Data

Dettagli

CSS: Cascading Style Sheet

CSS: Cascading Style Sheet CSS: Cascading Style Sheet Dr. Ing. Information Management Systems (IMS) Research Group, Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università degli Studi di Padova {silvello}@dei.unipd.it Corso di

Dettagli

Brief esercizio. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com.

Brief esercizio. docente: Gabriele Ruscelli. dispense: www:gabrieleruscelli.com. Brief esercizio docente: Gabriele Ruscelli dispense: www:gabrieleruscelli.com email: gabriele_ruscelli@docenti.naba.it Queste slide Queste slides fanno parte del corso Web Design & HTML. Il sito del corso,

Dettagli

JQuery. <script src=" </script> <script src= js/main.

JQuery. <script src=  </script> <script src= js/main. JQuery Esercizio 1 Implementare un applicazione Web lato client che visualizzi il risultato delle API comuni.php e popolazione.php sottoforma di tabella. In particolare, nel caso della comuni.php prevedere

Dettagli

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora

INTRODUZIONE AI CSS. giorgiobeggiora INTRODUZIONE AI CSS giorgio.beggiora@artigianidelweb.com giorgiobeggiora CANSEI DE SER SEXY SONO UN GRUPPO MUSICALE BRASILIANO DI SAN PAOLO PRODOTTO DALLA SUB POP https://www.youtube.com/watch?v=7agpot1xzz8

Dettagli

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare

I fogli di Stile. Il Problema dello Stile di Presentazione. I tag in HTML consentono di specificare Programmazione Web 1 I fogli di Stile Il Problema dello Stile di Presentazione 2 I tag in HTML consentono di specificare la struttura logica del documento (paragrafi, titoli, ecc.) alcuni aspetti della

Dettagli

VANTAGGI DI BOOTSTRAP

VANTAGGI DI BOOTSTRAP BOOTSTRAP COSA È BOOTSTRAP Bootstrap è un framework front-end gratuito per lo sviluppo web più semplice e veloce Bootstrap è composto da una seri di modelli HTML e CSS che definiscono: tipografia, forms,

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER

PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER PROGRAMMA DEL CORSO MASTER IN WEB DESIGN & DEVELOPER Il corso Master Web Developer con Certificazione internazionale W3Schools prepara lo studente a entrare nel mondo dello sviluppo Web (blog, siti, portali).

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD03: applicazioni di JQuery

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE. Programmatore web in ambiente.net. In collaborazione con: CORSO DI FORMAZIONE DI BASE Programmatore web in ambiente.net In collaborazione con: PRESENTAZIONE Il corso di formazione di base per programmatore web mira a rispondere alla crescente domanda di competenze

Dettagli

jquery - Creazione di form con label animate

jquery - Creazione di form con label animate jquery - Creazione di form con label animate Anche in questo articolo, ed ancora una volta, integreremo nel nostro sito un effetto semplice e carino utilizzando poche righe di JavaScript, grazie alla libreria

Dettagli

CSS Posizionamento degli elementi

CSS Posizionamento degli elementi Laboratorio di Tecnologie Web CSS Posizionamento degli elementi Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Tutti gli esempi che abbiamo visto finora sfruttavano regole di posizionamento standard (il

Dettagli

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento...

Indice generale. Gli autori...xi. Introduzione...xv. Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1. Selezione, decorazione e miglioramento... Gli autori...xi Introduzione...xv Capitolo 1 Innamorarsi di jquery...1 Cosa rende così speciale jquery... 2 Compatibilità tra browser... 2 Selettori CSS3... 2 Utility vantaggiose... 3 Interfaccia utente

Dettagli

Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI

Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI Istituto Comprensivo GIUSEPPE GARIBALDI GENOVA Via XX Settembre 123 16100 Genova (GE) Tel. 010 12345678 Fax 010 12345678 e-mail: info@icgaribaldi.gov.it sito: www.icgaribaldi.gov.it FRONTESPIZIO (standard

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript

Alcune definizioni HTML CSS. Introduzione a HTML. November 13, HTML+CSS+Javascript Introduzione a November 13, 2016 ++Javascript Outline 1 2 3 ++Javascript Internet vs Web Internet : rete fisica di dispositivi interconnessi. (ARPANET 1970) Web : applicativo di alto livello relativo a

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Reti. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML. Il Linguaggio HTML Reti Il Linguaggio HTML Linguaggio HTML HTML = Hypertext Markup Language Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

HTML: CSS: Le proprietà di base per dare stile ai form

HTML: CSS: Le proprietà di base per dare stile ai form HTML: Elementi di base: caselle e aree di testo, radio button, checkbox, bottoni submit e reset, campi nascosti, file upload, menù di selezione. Accessibilità dei form: label, fieldset e legend, optgroup

Dettagli

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML

JavaScript. Caratteristiche del JavaScript. Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML JavaScript Caratteristiche del JavaScript Javascript consente di rendere dinamiche le pagine HTML Javascript è un linguaggio di programmazione con il quale è possibile produrre applicazioni eseguibili

Dettagli

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin Web Design Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company I Fogli di stile: CSS CSS è l acronimo di Cascading Style Sheets, ovvero fogli di stile a cascata. Il CSS

Dettagli

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file.

HTML. Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Con la sigla HTML si intende: HYPER TEXT MARKUP LANGUAGE HTML Linguaggio testuale formato da TAG, che consente il collegamento tra diversi file. Iper testo Un documento o pagina puo essere collegato ad

Dettagli

Esercitazione L A TEX. versione giugno 2012, ore 17:10

Esercitazione L A TEX. versione giugno 2012, ore 17:10 Esercitazione L A TEX versione 1.0 19 giugno 2012, ore 17:10 Indice 5 Note 7 Capitolo I Comandi bigskip, medskip, smallskip, vspace, hspace, vfill, hfill 1.1. bigskip, medskip, smallskip, 7 1.2. hspace,

Dettagli

I FRAMEWORK JAVASCRIPT

I FRAMEWORK JAVASCRIPT LEZIONE 10 I FRAMEWORK I FRAMEWORK JAVASCRIPT Nella produzione del software, il framework è una struttura di supporto su cui un software può essere organizzato e progettato. Lo scopo di un framework è

Dettagli

Footerbanner con jquery per le campagne pubblicitarie

Footerbanner con jquery per le campagne pubblicitarie Footerbanner con jquery per le campagne pubblicitarie Autore: Lorenzo Forti (lorenzo.forti@gmail.com) Il footerbanner è uno strumento di advertising basato su un div posizionato staticamente in fondo alla

Dettagli

Introduzione a jquery

Introduzione a jquery Introduzione a jquery Emiliano Castellina Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino Introduzione a jquery by Emiliano Castellina is licensed under a Creative Commons Attribuzione -

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione

Politecnico di Milano Facoltà del Design Bovisa. Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione CSS in pratica Politecnico Facoltà del Design Bovisa Prof. Gianpaolo Cugola Dipartimento di Elettronica e Informazione cugola@elet.polimi.it http://home.dei.polimi.it/cugola CSS & HTML 1/4 Quattro modi

Dettagli

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language

Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language IMPARIAMO Cosa vuol dire HTML? Hyper Text Markup Language PROGRAMMIAMO IN HTML? NO! L'HTML è un linguaggio di formattazione che descrive le modalità di impaginazione o visualizzazione grafica (layout)

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. L HTML non è un linguaggio di programmazione

Dettagli

Applicazioni Web 2013/14

Applicazioni Web 2013/14 Applicazioni Web 2013/14 Lezione 5: Cascading Style Sheets Matteo Vaccari http://matteo.vaccari.name/ matteo.vaccari@uninsubria.it (cc) Matteo Vaccari. Published in Italy. Attribution Non commercial Share

Dettagli

Gestionale per gli Organismi di Mediazione

Gestionale per gli Organismi di Mediazione Gestionale per gli Organismi di Mediazione Le principali funzionalità Workflow Procedimento Consultazione Procedimento Anagrafiche Procedimento Contabilità Elenco Mediatori Assegnazione Automatica Mediatore

Dettagli

Esercitazione 1 di Linguaggi e Tecnologie per il Web

Esercitazione 1 di Linguaggi e Tecnologie per il Web Esercitazione 1 di Linguaggi e Tecnologie per il Web Anno accademico 2018/2019 Cosa sono Visual Studio Code e Bootstrap Visual Studio Code Visual Studio Code è un editor di codice sorgente, che supporta

Dettagli

CSS Proprietà del box model

CSS Proprietà del box model Laboratorio di Tecnologie Web CSS Proprietà del box model Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Box model Abbiamo introdotto in precedenza il concetto fondamentale di box model, in base al quale

Dettagli

Applicazioni web. Parte 4 AJAX

Applicazioni web. Parte 4 AJAX Agent and Object Technology Lab Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Applicazioni web Parte 4 AJAX Michele Tomaiuolo tomamic@ce.unipr.it Sommario Ajax jquery Esempio

Dettagli

HTML. Hyper Text Mark-Up Language

HTML. Hyper Text Mark-Up Language HTML Hyper Text Mark-Up Language Presentazione HTML by Maria Grazia Maffucci is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 3.0 Unported License. Cos è

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri

HTML Sesta lezione. 29 Marzo di Ivano Stranieri HTML 4.01 Sesta lezione 29 Marzo 2004 di Ivano Stranieri 0 Lezione precedente Costruire una tabella Raggruppare righe (e colonne) Unire righe e colonne Attributi di e Come utilizzare

Dettagli

HTML Interazione con l utente

HTML Interazione con l utente HTML Interazione con l utente Il web è interattivo e per questo motivo una pagina html deve prevedere la possibilità, per l'utente, di inviare informazioni o effettuare delle scelte. Il linguaggio HTML,

Dettagli

Corso di Interazione Uomo-Macchina

Corso di Interazione Uomo-Macchina Corso di Interazione Uomo-Macchina Paolo Bottoni Lezione 1: L interazione Lucidi tradotti e adattati da materiale presente su http://www.hcibook.com/e3/resources/ e http://www.robertopolillo.it Corso di

Dettagli

Totale 132. Materiale didattico:

Totale 132. Materiale didattico: Istituto Statale d Istruzione Superiore Ugo Foscolo PROGRAMMAZIONE Iniziale CLASSE 3BSIA MATERIA: Informatica - Prof. Vendemia Andrea Anno Scolastico 2017-2018 MODULO ORE NOTE 1 Il pensiero computazionale

Dettagli

Come creare un menu tabs con CSS

Come creare un menu tabs con CSS Come creare un menu tabs con CSS lunedì, 08 Luglio 2019 Uno degli elementi più utilizzati nel web è la lista di navigazione a "tabs" (o linguette). Se hai dimestichezza con Bootstrap, saprai sicuramente

Dettagli

Modulo o Form in Html

Modulo o Form in Html Pagina dinamica E un documento contenente oggetti, dati e informazioni che possono variare anche in base all iterazione dell utente con il documento stesso. Un esempio classico è quello di una persona

Dettagli

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security

ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security ELEMENTI DI RISK MANAGEMENT & ICT GOVERNANCE HIGHLIGHTS L analisi e la gestione dei rischi nel contesto della Information Security Domenico Carnicella DataConSec Srl RISK-BASED THINKING Il Risk-based thinking...

Dettagli

Programmazione Web. Javascript.

Programmazione Web. Javascript. Programmazione Web Javascript diegozabot@yahoo.it Introduzione Cos è Javascript è un linguaggio di scripting lato client, interpretato direttamente dal browser. Implementato per la prima volta in Netscape

Dettagli

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms

HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti I Forms Lezione 1 HTML Sintassi di HTML Tag principali per i contenuti Tag principali per i contenuti I Forms L HTML (HyperText Markup Language) g è il linguaggio gg di markup utilizzato per veicolare le informazioni

Dettagli

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Firebug-lite

Anno Accademico Laboratorio di Tecnologie Web Firebug-lite Universita degli Studi di Bologna Facolta di Ingegneria Anno Accademico 2008-2009 Laboratorio di Tecnologie Web Firebug-lite http://www-lia.deis.unibo.it/courses/tecnologieweb0809 Un insieme di funzionalità

Dettagli

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto

HTML. Es: La prossima parola è in <b>neretto</b> Es: La prossima parola è in neretto HTML Il linguaggio HTML (HyperText Markup Language) utilizza annotazioni (tag) per descrivere come verrà visualizzato il documento sul browser di un client. HTML non è un linguaggio di programmazione ma

Dettagli

Progettazione e sviluppo WEB

Progettazione e sviluppo WEB Progettazione e sviluppo WEB Antonio Gallo antoniog.web@gmail.com info@laboratoriolibero.com Progettazione e sviluppo WEB Cosa significa progettare e sviluppare un sito web? Progettazione e sviluppo WEB

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Overlayer con jquery per le campagne pubblicitarie

Overlayer con jquery per le campagne pubblicitarie Overlayer con jquery per le campagne pubblicitarie Autore: Lorenzo Forti (lorenzo.forti@gmail.com) L'overlayer è uno strumento di advertising basato su un div posizionato in primo piano e sovrapposto ai

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD04: applicazioni di JQuery

Dettagli

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga

prof. Giovanni Borga Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione a JQuery Fablab Design prof. Giovanni Borga Interactive Web Design & Development Prototipazione di pagine e interfacce web interattive con programmazione in Javascript. Utilizzo della libreria JQuery Unità Didattica UD02: Oggetti e librerie; introduzione

Dettagli

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript...

Prefazione... xi. Da leggere prima di iniziare...xiv. Capitolo 1 Introduzione a JavaScript Sezione A Programmazione, HTML e JavaScript... SOMMARIO Prefazione... xi Panoramica del libro... xi Caratteristiche distintive...xii Aspetti qualificanti del libro...xii Browser Web da usare... xiii Ringraziamenti... xiii Da leggere prima di iniziare...xiv

Dettagli

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2

Introduzione. Elementi di Informatica. Standard. Struttura dei TAG - 1. Annidamento e Indentazione. Struttura dei TAG - 2 Università degli Studi di Udine Facoltà di Ingegneria CORSO DI LAUREA IN SCIENZE dell ARCHITETTURA Elementi di Informatica HTML e CSS D. Gubiani HTML è l acronimo di HyperText Markup Language che tradotto

Dettagli

Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Elementi di programmazione per la presentazione di contenuti Web A.A.

Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Elementi di programmazione per la presentazione di contenuti Web A.A. Indice: Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Elementi di programmazione per la presentazione di contenuti Web A.A. 2009/2010 Marco Dussin Docente Argomenti del laboratorio Introduzione

Dettagli

IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR

IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR IL NUOVO MODO DI VIVERE l OUTDOOR Hialps è il Social Network della Montagna. Una USER GENERATED CONTENT PLATFORM che mette in contatto gli appassionati (che cercano attività outdoor) con gli Stakeholder

Dettagli

Formalismi per la descrizione di algoritmi

Formalismi per la descrizione di algoritmi Formalismi per la descrizione di algoritmi Per descrivere in passi di un algoritmo bisogna essere precisi e non ambigui Il linguaggio naturale degli esseri umani si presta a interpretazioni non univoche

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE

Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Corso di PROGRAMMAZIONE IN RETE Laurea Specialistica - Media Education Dr. Annamaria Bria 1 1 Dipartimento di Matematica Università della Calabria Riferimenti MANUALE http://www.w3.org/tr/1999/rec-html401-19991224/

Dettagli

L EVOLUZIONE DEL MARCHIO, DELL IMMAGINE, DELLE SCELTE. I motivi, le scelte cromatiche, stilistiche, formali.

L EVOLUZIONE DEL MARCHIO, DELL IMMAGINE, DELLE SCELTE. I motivi, le scelte cromatiche, stilistiche, formali. L EVOLUZIONE DEL MARCHIO, DELL IMMAGINE, DELLE SCELTE I motivi, le scelte cromatiche, stilistiche, formali. Il vecchio marchio in servizio dal 2005 ad oggi Beh, per un certo verso era ora! Dopo dieci anni

Dettagli

Release MOVIO SCMS. Versione tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright

Release MOVIO SCMS. Versione tutorial. Commenti Dichiarazione di copyright Titolo Tutorial MOVIO: PageType: TIMELINE Release MOVIO SCMS 1.00 Versione tutorial 1.00 Data 15/02/14 Autori e affiliation Rubino Saccoccio (Gruppometa) Commenti Dichiarazione di copyright Abstract Questo

Dettagli

COUPON COS È FACILEVETRINA? 1 L acquirente acquista un Coupon e paga la prenotazione all offerta/servizio.

COUPON COS È FACILEVETRINA? 1 L acquirente acquista un Coupon e paga la prenotazione all offerta/servizio. Novità Aprile 2017 facilevetrina.it Promuovi la tua attività e attira nuovi clienti GRATIS con Siamo lieti di presentarti questa nuova opportunità. Da aprile 2017 sarà online il nuovo FacileVetrina COS

Dettagli

LIFE. Executive Office

LIFE. Executive Office LIFE Executive Office LIFE Executive Office AMBIENTI ARCHITETTONICI CHE GUARDANO CON INTERESSE IL DESIGN E SI DISTENDE NELLO SPAZIO LAVORATIVO INVADENDOLO DI COLORE. LE SIMMETRIE DELLE LINEE CONVIVONO

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript

Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript Come creare un Menu animato in CSS3 senza Javascript Esistono molti web designer che conoscono in modo impeccabile HTML e CSS, ma hanno carenze per quanto riguarda Javascript. Per questo cercano delle

Dettagli

Il Web. Struttura e servizi

Il Web. Struttura e servizi Il Web Struttura e servizi Ipertesto ed ipermedia Un ipertesto è un testo la cui struttura è reticolare, invece che semplicemente lineare o gerarchica. Si parla di multimedialità quando un testo è formato

Dettagli

Strumenti per lo sviluppo

Strumenti per lo sviluppo Strumenti per lo sviluppo Librerie Javascript jquery script.aculo.us Componenti aggiuntivi per i browser firefox e chrome Firebug Web developer Alcune utility on-the-fly Generatore di sorgente di codice

Dettagli

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri

AJAX e altre applicazioni di Javascript. Luca Fabbri AJAX e altre applicazioni di Javascript Luca Fabbri 1 Definizione di AJAX? AJAX, acronimo di Asynchronous JavaScript and XML, è una tecnica di sviluppo per creare applicazioni web interattive. 2 Perché

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Introduzione ai Cascading Style Sheets

Introduzione ai Cascading Style Sheets Introduzione ai Cascading Style Sheets Università di Pisa pievatolo@dsp.unipi.it 6 aprile 2014 Sommario 1 2 CSS esterni CSS interni CSS inline 3 4 Confondere fra struttura e presentazione Il mega

Dettagli

Progettare pagine html #2. Studium Generale, a.a , II semestre

Progettare pagine html #2. Studium Generale, a.a , II semestre Progettare pagine html #2 Studium Generale, a.a. 2013-2014, II semestre 1# Usare più selettori contemporaneamente 2# Float Riprendiamo il layout, colonna di 660px e sidebar di 300px FLOAT Per affiancare

Dettagli

Come creare un sistema di votazione con CSS

Come creare un sistema di votazione con CSS Come creare un sistema di votazione con CSS sabato, 15 aprile 2017 Ti piacerebbe dare ai tuoi utenti la possibilità di lasciare un feedback ai tuoi articoli o ai prodotti del tuo e-commerce? Fornisci loro

Dettagli

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML

Linguaggio HTML. Elementi di Informatica e Programmazione Università degli Studi di Brescia. Il Linguaggio HTML Reti Linguaggio HTML 1 Il Linguaggio HTML n HTML = Hypertext Markup Language n Linguaggio di markup di tipo descrittivo (usato per descrivere e formattare documenti ipertestuali) con una sintassi prestabilita

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web

Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Laboratorio Progettazione Web Modello di applicazione Web Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2015/2016 Cosa devo fare? Gestire i 3 livelli 1. Tabella con la lista dei film movies(id,titolo,anno,genere,image)

Dettagli

HTML e CSS. Concetti base

HTML e CSS. Concetti base HTML e CSS Concetti base Hyper Text Markup Language Structured Generalized Markup Language (SGML) Nasce in ambiente editoriale Testo non formattato ma contrassegnato da coppie di marcatori Document

Dettagli

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti

HTML 3. I link (collegamenti) L URL. Il tag <A> LINK (àncora) Come collegare documenti HTML 3 LINK (àncora) Come collegare documenti I link (collegamenti) Semplicemente "cliccando" su una parola, un disegno, un'immagine, si può accedere ad un'altra pagina Web Questo effetto si ottiene con

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Parte Prima La bozza in Photoshop

Parte Prima La bozza in Photoshop Come ti costruisco un Sito Web Palmiero Corrado Va da sé che questa mini guida, non vuole ne essere esaustiva, ne definitiva, ma semplicemente un esempio tra mille modi e programmi differenti su come creare

Dettagli

JavaScript (2) Gestori di eventi. Programmazione lato client. Durante l interazione con l utente il browser genera un certo numero di eventi

JavaScript (2) Gestori di eventi. Programmazione lato client. Durante l interazione con l utente il browser genera un certo numero di eventi Dove si scrivono gli script? Programmazione lato client JavaScript (2) istruzione1; istruzione2; istruzione3; Gli script sono eseguiti dal browser durante l analisi del codice HTML Attenzione:

Dettagli

JavaScript (2) Programmazione lato client. Dove si scrivono gli script? Gli script sono eseguiti dal browser durante l analisi del codice HTML

JavaScript (2) Programmazione lato client. Dove si scrivono gli script? Gli script sono eseguiti dal browser durante l analisi del codice HTML Programmazione lato client JavaScript (2) Dove si scrivono gli script? istruzione1; istruzione2; istruzione3; Gli script sono eseguiti dal browser durante l analisi del codice HTML Attenzione:

Dettagli

Programmazione lato client. JavaScript (2) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Dove si scrivono gli script?

Programmazione lato client. JavaScript (2) Applicazioni di Rete M. Ribaudo - DISI. Dove si scrivono gli script? Programmazione lato client JavaScript (2) Dove si scrivono gli script? istruzione1; istruzione2; istruzione3; Gli script sono eseguiti dal browser durante l analisi del codice HTML Attenzione:

Dettagli

aggiunge del testo nella parte finale del tag, in questo caso la stringa da controllare.

aggiunge del testo nella parte finale del tag, in questo caso la stringa da controllare. Capitolo 6 jquery Negli ultimi anni è stata rilasciata una mole incalcolabile di framework JavaScript, più o meno completi, realizzati per supportare nel miglior modo possibile lo sviluppatore web aiutandolo

Dettagli

Tecnologie informatiche multimediali

Tecnologie informatiche multimediali Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in «Scienze e Tecnologie della Comunicazione» aa 2011-2012 Tecnologie informatiche multimediali Prof. Giorgio Poletti giorgio.poletti@unife.it

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel)

OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico TIC-TIT. 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE SCHIAPARELLI-GRAMSCI CLASSI CORSI OBIETTIVI MINIMI Anno scolastico 2010-2011 TIC-TIT OBIETTIVI 1. Foglio elettronico: funzioni fondamentali (Excel) CONTENUTI / tipologia

Dettagli

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * *

Mariano Pirrotta. A c t i v e S e r v e r P a g e * * * Mariano Pirrotta A c t i v e S e r v e r P a g e * * * 1 2 3 4 5 6 COMANDI ASP Computer > Disco locale(c:) > inetpub > wwwroot 7 COMANDI ASP 8 COMANDI ASP 9 COMANDI ASP 10 COMANDI ASP 11 COMANDI ASP 12

Dettagli

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC

Programma didattico. Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente. Spring MVC Programma didattico Sviluppare Applicazioni Distribuite in ambiente Spring MVC Programma del corso 1.Progettazione e Sviluppo Database Relazionali Questa competenza permette di Progettare e Sviluppare

Dettagli

Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin

Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin Università degli Studi di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia Progettazione di siti web (ING-INF/05) LMSGC, mutuato da LMLIN e Sc. Stat. a.a. 2010-11 Indice: Prof. Maristella Agosti, Ing. Marco Dussin

Dettagli