COMUNICATO UFFICIALE n. 11 del 24/10/2014

Documenti analoghi
COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES

STRALCIO DELLE NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITA DI BASE (C.U. n 1 S.G.S )

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE CAMPIONATO JUNIORES

5.7 CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti. Stagione sportiva 2016/2017

4) ATTIVITÀ DI CALCIO A CINQUE

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE

Stagione Sportiva 2019/2020. Comunicato Ufficiale n 8 Sgs del 17 Ottobre 2019

ATTIVITÀ DI BASE CALENDARI ESORDIENTI A 11

Regolamento esordienti 9vs9

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

REGOLAMENTO CATEGORIE PULCINI

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

COMUNICATO UFFICIALE N. 53 DEL 27/01/2017 TESSERAMENTO L.N.D. ASSEGNAZIONE ALLE DELEGAZIONI

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C.

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

F.I.G.C. Delegazione Provinciale di FERRARA

Caratteristiche dell attività

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

REGOLAMENTI ATTIVITÀ DI BASE STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

11 31 MAGGIO 2009 REGOLAMENTO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio femminile

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

REGOLAMENTI U.S.O. UNITED ASD

Comunicato Ufficiale N 44 del 13/10/2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Nazionale Calcio femminile

COMUNICATO UFFICIALE 04 DEL 25/07/2018 STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

NORME REGOLAMENTARI DELL ATTIVITÀ DI BASE

1 Torneo Regionale Fair Play Under 12 Professionisti

Delegazione Provinciale di Milano

COMUNICATO UFFICIALE n. 10 del 15/10/2014

SETTORE GIOVANILE UISP Reggio Calabria

Regolamenti per Tornei a carattere Internazionale Calcio a 5

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico \ Lega Nazionale Dilettanti Emilia Romagna

Campionato Nazionale Juniores Under 19

Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale - Locale Calcio a 5

Laboratorio di Calcio A.A. 2018/19

1. COMUNICAZIONI DELLA F.I.G.C NESSUNA COMUNICAZIONE COMUNICAZIONI DELLA LEGA NAZIONALE DILETTANTI 118

Campionato Nazionale Juniores

Federazione Italiana Giuoco Calcio Lega Nazionale Dilettanti DELEGAZIONE PROV. PALERMO STAGIONE SPORTIVA 2018/2019

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata PULCINI SECONDO ANNO 6 c 6 Fascia Età

COMUNICATO UFFICIALE N 1 del 4 Aprile 2012

FAIR PLAY 2019 ESORDIENTI FASE PROVINCIALE MILANO

Sito Internet: COMUNICATO UFFICIALE N 9 del 26/08/2013 Stagione Sportiva 2013/2014

VARIAZIONI TERZA CATEGORIA

COMUNICATO UFFICIALE N. 06 DEL CHIUSURA UFFICI RIUNIONE SOCIETA CAMPIONATO DI PROMOZIONE 2016/2017

COMUNICAZIONI DELLA DELEGAZIONE

Regolamento Winter Cup Esordienti-Pulcini Vicofertile

Comunicato Ufficiale N.71 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

1 Sei Bravo a Scuola di Calcio S.S. 2016/2017

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Settore Giovanile e Scolastico. Regolamenti per Tornei a carattere Regionale Provinciale e Locale

REGOLAMENTO TORNEO INTERNAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

Winter Cup 2014/15 - Regolamento

CITTA di SPOLETO Centro Sportivo M.MONTIONI Flaminio SPOLETO

Stagione Sportiva 2014/2015 Comunicato Ufficiale n. 22 del 25 Novembre 2015

Comunicato Ufficiale n. 16 del 21 Settembre 2018 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA

CAMPIONATO NAZIONALE GIOVANISSIMI PROFESSIONISTI COMUNICATO UFFICIALE N 14 REGOLAMENTO STAGIONE SPORTIVA Massimo Giacomin i

Stagione Sportiva 2011/2012 Comunicato Ufficiale N 16 del 04/08/2011

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

REGOLAMENTO TORNEO NAZIONALE CATEGORIA ALLIEVI GIOVANISSIMI

ATTIVITA GIOVANILE SUL TERRITORIO STAGIONE SPORTIVA 2014/2015

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 9 Bis del 17/09/2018

- Fase Autunnale (gare incontro-confronto) - Andata PULCINI TERZO ANNO 7 C 7 Fascia Età

FEDERAZIONE ITALIANA GIOCO CALCIO Delegazione Provinciale di LODI

Attività di Lega Nazionale Dilettanti

Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale N 8 del 06/09/2018

REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI FAIR PLAY ANNO 2003

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VICENZA RIUNIONE SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO 17 settembre Stagione Sportiva 2018/2019 -

ATTIVITA GIOVANILE Stagione Sportiva 2018/2019 Comunicato Ufficiale n 49 del 12 Febbraio 2019

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36 Stagione Sportiva

VIALE AFFACCIO II^ Traversa Palazzo Nesci, n VIBO VALENTIA TEL FAX

Sei Bravo a Scuola di Calcio

Comunicazioni della FIGC

Delegazione Distrettuale di LEGNANO

ATTIVITA GIOVANILE Stagione Sportiva 2017/2018 Comunicato Ufficiale n 33 del 12 Gennaio 2018

COMITATO REGIONALE LAZIO

FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO LEGA NAZIONALE DILETTANTI DELEGAZIONE PROVINCIALE FOGGIA VIA ANTONIO GRAMSCI, 13/C FOGGIA

DELEGAZIONE PROVINCIALE DI VENEZIA

Comunicato Ufficiale N. 78 ARTICOLAZIONE DEI CAMPIONATI

SETTORE GIOVANILE E SCOLASTICO ROMA VIA PO, 36

REGOLAMENTO DEL 1 TORNEO GIOVANILE DI CALCIO UMBRIA JUNIOR CUP. Organizzato dalla

MAGGIO GIUGNO. 100 squadre 8 categorie

Transcript:

Pubblicato in Palermo ed affisso all albo della Delegazione Provinciale il 24/10/2014 COMUNICATO UFFICIALE n. 11 del 24/10/2014 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA L Assemblea del Comitato Regionale SICILIA è convocata per GIOVEDI 30 OTTOBRE 2014 presso HOTEL SAN MICHELE - Via Fasci Siciliani snc - CALTANISSETTA - alle ore 15.30 in prima convocazione ed alle ore 16.30 in seconda convocazione per l esame, la discussione e le decisioni in merito agli argomenti contenuti nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Verifica poteri; 2. Costituzione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea; 3. Comunicazioni del Presidente del Comitato Regionale Sicilia; 4. Designazione di un candidato alla carica di Presidente della L.N.D.; 5. Designazione di un candidato alla carica di Vice Presidente Vicario della L.N.D.; 6. Designazione di un candidato alla carica di Vice Presidente d Area della L.N.D., sulla base dell area territoriale di appartenenza; 7. Elezione di N. 2 Delegati Assembleari Supplenti; 8. Elezione di N. 1 Componente il Consiglio Direttivo del Comitato; 9. Esame e discussione della Relazione biennale del Consiglio Direttivo e della Gestione Contabile del Comitato 2012/2013 e 2013/2014; 10. Premiazione Società vincenti Campionati Stagione Sportiva 2013/2014; 11. Varie ed eventuali L Assemblea sarà regolata dalle norme regolamentari vigenti alla data di svolgimento della stessa. Le operazioni di verifica dei poteri e di scrutinio saranno svolte dal Tribunale Federale a livello territoriale presso il Comitato Regionale SICILIA. La verifica dei poteri sarà effettuata presso la sede dell Assemblea a partire dalle ore 14.00 del giorno GIOVEDI 30 OTTOBRE 2014. Il presente Comunicato Ufficiale costituisce formale convocazione per le Società aventi diritto, ai sensi delle vigenti norme regolamentari. Pubblicato in PALERMO ed affisso all albo del C.R. Sicilia il 13 OTTOBRE 2014. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 1

Comunicazioni della LND Dal COMUNICATO UFFICIALE N. 86 del CR Sicilia del 18 settembre 2014 ASSEMBLEA STRAORDINARIA ELETTIVA L Assemblea della Lega Nazionale Dilettanti è convocata per LUNEDI 10 NOVEMBRE 2014 presso l Hilton Rome Airport di Fiumicino, in Via Arturo Ferrarin n. 2, alle ore 9.30 in prima convocazione ed alle ore 10.00 in seconda convocazione per l esame, la discussione e le decisioni in merito agli argomenti contenuti nel seguente ORDINE DEL GIORNO 1. Verifica poteri; 2. Costituzione dell Ufficio di Presidenza dell Assemblea; 3. Relazione del Vice Presidente Vicario della L.N.D. sulla gestione dell attività ordinaria della L.N.D. a far data dal 18 Agosto 2014; 4. Comunicazione e presa d atto dei risultati elettorali ottenuti nelle Assemblee dei Comitati Regionali, dei Comitati Provinciali Autonomi di Trento e Bolzano, della Divisione Calcio a Cinque e dei Dipartimenti Interregionale e Calcio Femminile, relativi ad eventuali elezioni di propri Delegati Assembleari Supplenti; 5. Elezione del Presidente della Lega Nazionale Dilettanti; 6. Elezione del Vice Presidente Vicario della Lega Nazionale Dilettanti; 7. Elezione dei tre Vice Presidenti della Lega Nazionale Dilettanti, in ragione di un Vice Presidente per ciascuna delle tre aree territoriali Nord, Centro e Sud di appartenenza; 8. Varie ed eventuali. L Assemblea sarà regolata dalle norme regolamentari vigenti alla data di svolgimento della stessa. Le operazioni di verifica dei poteri e di scrutinio saranno svolte dal Tribunale Nazionale Federale della F.I.G.C. Sezione Disciplinare. La verifica dei poteri sarà effettuata presso la sede dell Assemblea dalle ore 17.00 alle ore 19.30 del giorno 9 Novembre 2014 e riprenderà alle ore 8.30 del giorno successivo. Il presente Comunicato Ufficiale costituisce formale convocazione per i Delegati Assembleari aventi diritto, ai sensi delle vigenti norme regolamentari. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 2

COMUNICAZIONE DEL COMITATO REGIONALE COMUNICATO UFFICIALE N 05 del 17 ottobre 2014 A seguito dell approvazione da parte dei Componenti il Consiglio Direttivo del Settore per l Attività Giovanile e Scolastica, si pubblicano, in allegato al presente Comunicato, di cui fanno parte integrante, i Criteri di ammissione ai Campionati Regionali Allievi e Giovanissimi per la stagione sportiva 2015/2016. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 3

AFFARI GENERALI Fax 091-6808498 Giattino Fabio 091 6808 422 Lo Nigro Aldo 091 6808 421 Porzio Franco 091 6808 438 sicilia.affarigenerali@lnd.it sicilia.affarigenerali@lndsicilia.legalmail.it ATTIVITA AGONISTICA L.N.D. Fax 091-6808497 Costantino Wanda 091 6808 405 attivitaagonistica@lndsicilia.legalmail.it (PEC) ATTIVITA AGONISTICA S.G.S. Fax 091-6808498 Cusimano Giusy 091 6808 419 sicilia.sgs@figc.it sicilia.sgs@lndsicilia.legalmail.it (PEC) CAMPI SPORTIVI Fax 091 6808498 Bonsangue Giuseppe 091 6808 424 settoreimpianti@lnd.it settore impianti@lndsicilia.legalmail.it (PEC) COMMISSIONE DISCIPLINARE Fax 091 6808462 disciplinare.sicilia@lnd.it disciplinare@lndsicilia.legalmail.it CONTABILITA Fax 091 6808494-498 Giannopolo Calogero 091 6808 408 Lo Iacono Lia 091 6808 428 sicilia.amministrazione@postalnd.it sicilia.amministrazione@lndisicilia.legalmail.it (PEC) GIUDICE SPORTIVO Fax 091 6808496 Boatta Simona 091 6808 463 sicilia.giudicesportivo@postalnd.it giudicesportivo@lndisicilia.legalmail.it (PEC) SEGRETERIA Fax 091 6808497 Gatto Maria 091 6808 409 gatto@lnd.it gatto@lndsicilia.legalmail.it (PEC) Cinquemani Francesco 091 6808 425 sicilia.segreteria@lnd.it sicilia.segreteria@lndsicilia.legalmail.it (PEC) Lo Sicco Laura 091 6808 440 crlnd.sicilia01@figc.it sicilia.segreteria@lnd.it COMMISSARI DI CAMPO Lo Sicco Laura 091 6808 440 laura.losicco@lndsicilia.legalmail.it (PEC) C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 4

SETTORE TECNICO Fax 091 6808498 Saccà Giovanni 091 6808 433 sicilia.settoretecnico@lnd.it TESSERAMENTO LND fax 091 6808498 Cutrera Giovanni 091 6808 410 Sconzo Giulio 091 6808 423 sicilia.tesseramento@lnd.it sicilia.tesseramento@lndsicilia.legalmail.it (PEC) UFFICIO REGIONALE CALCIO A CINQUE Fax 091 6808495 Bevilacqua Silvio 091 6808 406 Mendola Paolo 091-6808 475 sicilia.dr5@lnd.it sicilia.dr5@lndsicilia.legalmail.it (PEC) UFFICIO REGIONALE CALCIO FEMMINILE Fax 091 6808498 Mistretta Giuseppe 091 6808 473 Cutrera Giovanni 091 6808 410 sicilia.femminile@lnd.it femminile@lndsicilia.legalmail.it (PEC) ORARIO UFFICI COMITATO REGIONALE - Si informa che gli Uffici del Comitato Regionale, resteranno aperti al pubblico nei seguenti giorni: Mattina Pomeriggio Lunedì 10.00 13.00 C H I U S I Martedì 10.00 12.00 15.00 17.00 Mercoledì 10.00 12.00 15.00 17.00 Giovedì 10.00 12.00 C H I U S I Venerdì 10.00 13.00 15.00 17.00 Sabato C H I U S U R A T O T A L E C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 5

COMUNICAZIONE DELLA DELEGAZIONE DI PALERMO Segreteria Si porta a conoscenza delle società che per i campionati Esordienti con Arbitro, Giovanissimi e Allievi bisogna provvedere a completare l iscrizione con il relativo pagamento e la ratifica del cartaceo. Chi non provvederà a sopperire a questa criticità (in base alle nuove direttive della Lnd nazionale) entro mercoledì 29 ottobre non sarà inserito nei rispettivi campionati, quindi, verrà escluso. **** Nei campionati di Terza categoria, Allievi e Giovanissimi la giornata di campionato è fissata per domenica, quindi, le gare di giovedì, venerdì e sabato devono intendersi come anticipi, invece, le partite del lunedì, martedì e mercoledì come posticipi. **** In allegato a questo Comunicato Ufficiale i calendari dei gironi di Terza Categoria e Calcio a 5. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 6

La giornata del campionato di Terza categoria è fissata nella giornata di domenica, pertanto le gare del giovedì, venerdì e sabato devono intendersi come anticipi; le partite del lunedì, martedì e mercoledì deve intendersi come posticipo. N.O.I.F. Art. 51 Formazione delle classifiche 1. I Campionati sono disputati con gare di andata e ritorno. 2. La classifica è stabilita per punteggio, con attribuzione di tre punti per la gara vinta, di un punto per la gara pareggiata. Per la gara perduta non vengono attribuiti punti. 3. Al termine di ogni Campionato, in caso di parità di punteggio tra due squadre, il titolo sportivo in competizione è assegnato mediante spareggio da effettuarsi sulla base di una unica gara in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e calci di rigore con le modalità stabilite dalla regola 7 delle Regole del Giuoco e Decisioni Ufficiali ". Nelle competizioni della Lega Nazionale Professionisti, salvo deroghe disposte dalla Lega stessa per specifiche esigenze di calendario, lo spareggio deve essere disputato, previo sorteggio della squadra ospitante per prima, con gare di andata e ritorno sui rispettivi campi. In tale caso, si applicano le seguenti regole: si aggiudica lo spareggio la squadra che ha realizzato, nelle due partite, il maggior numero di reti o, a parità di reti, il maggior numero di reti in trasferta. In caso di parità anche delle reti in trasferta, si disputano due tempi supplementari di 15 minuti ciascuno, nel corso dei quali le reti segnate in trasferta hanno valore doppio. Se nessuna rete viene segnata nel corso dei tempi supplementari, si eseguono i calci di rigore con le modalità stabilite dalla suddetta regola 7. 4. a) In caso di parità di punteggio fra tre o più squadre al termine di ogni Campionato si procede preliminarmente alla compilazione di una graduatoria (c.d. "classifica avulsa") fra le squadre interessate tenendo conto nell'ordine: - dei punti conseguiti negli incontri diretti; - a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri. 4. b) Qualora vi sia in competizione un unico titolo sportivo, esso è disputato mediante gara (di andata e ritorno, per la Lega Nazionale Professionisti) di spareggio tra le due squadre meglio classificate, se si tratta di titolo di vincente di campionato o di girone, ovvero di titolo di promozione o di qualificazione; o C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 7

mediante gara (di andata e ritorno, per la Lega Nazionale Professionisti) di spareggio tra le squadre peggio classificate se si tratta di retrocessione. 4. c) Qualora vi siano in competizione più titoli sportivi, essi sono assegnati direttamente in base alla graduatoria risultante dalla classifica avulsa, salvo l ultimo titolo disponibile, che è disputato, mediante gara (di andata e ritorno, per la Lega Nazionale Professionisti) di spareggio, tra le due squadre che seguono immediatamente nella stessa classifica avulsa. 4. d) per quanto concerne il Campionato di Serie A, qualora vi siano in competizione più titoli sportivi, diversi fra loro, di ammissione alle competizioni UEFA (quelli specificati al successivo Comma 6), fermo restando il principio enunciato sub c), l ultimo titolo disponibile di ogni tipo diverso in competizione deve essere assegnato mediante uno spareggio fra due squadre, individuate in base alla classifica avulsa. 5. Nel caso in cui due o più squadre interessate permangano in parità anche nella "classifica avulsa", e ai soli fini della compilazione della relativa graduatoria, si tiene conto, nell'ordine: - della differenza fra reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate; - della differenza fra reti segnate e subite nell'intero Campionato; - del maggior numero di reti segnate nell'intero Campionato; - del sorteggio. 6. Per quanto concerne il Campionato di Serie A, devono essere assegnati tramite spareggio in caso di parità in classifica, oltre ai titoli di vittoria e di permanenza nel Campionato, tutti i titoli sportivi di ammissione alle competizioni UEFA: Champion League, Coppa UEFA, Coppa Intertoto. Se la partecipazione alle suddette competizioni è subordinata a turni preliminari o avviene in turni successivi secondo il piazzamento delle squadre nella classifica del Campionato nazionale, anche tali posizioni devono essere decise, in caso di parità, mediante spareggio di cui al comma 3. 7. Per quanto concerne i Campionati Nazionali della Divisione Calcio a Cinque, la formazione delle classifiche finali di girone della stagione regolare, viene determinata come segue: in caso di parità di punteggio tra due o più squadre, si procede alla compilazione di una graduatoria fra le squadre interessate, tenendo conto nell ordine: - dei punti conseguiti negli incontri diretti - a parità di punti, della differenza tra le reti segnate e quelle subite negli stessi incontri; - della differenza fra le reti segnate e subite negli incontri diretti fra le squadre interessate; - della differenza fra reti segnate e subite nell intero Campionato; - nel maggior numero di reti segnate nell intero Campionato; - del minor numero di reti subite nell intero Campionato; - del maggior numero di vittorie realizzate nell intero Campionato; - del minor numero di sconfitte subite nell intero Campionato; - del maggior numero di vittorie esterne nell intero Campionato; - del minor numero di sconfitte interne nell intero Campionato. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 8

3 CATEGORIA GIRONE A 938138 U.S.D. ALIA 939007 U.S.D. ALIMENA 941078 A.S.D. ERACLE BASSAVALLEDELTORTO 935175 A.S.D. ERSAL TERMINI IMERESE 913372 POL. FAIR PLAY 913794 A.S.D. FINALE 940215 A.S.D. POL. MUFARA POLIZZI 941626 U.S.D. POLLINA 938786 A.S.D. SAN MAURO C.DE 941964 A.S.D. STELLA DEL MARE 938698 A.S.D. SUPERGIOVANE CASTELBUONO GIRONE B 938819 A.S.D. ALTOFONTE FOOTBALL CLUB 934956 U.S.D. BAUCINA 941636 A.S.D. CITTA DI S.FLAVIA 916129 A.C.D. DON CARLO LAURI MISILMERI 921775 ASD.P. EUROPA MONTELEPRE 938743 ASDPOL GIARDINELLESE 740875 U.S.D. MEZZOJUSO 941962 A.S.D. SAN GIORGIO PIANA 936909 A.S.D. SAN GIORGIO VICARI 936637 A.S.D. USTICA 938834 A.C.D. VIRTUS ATHENA 936736 A.S.D. VIS SOLUNTO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 9

La 1 giornata del campionato Juniores si disputerà mercoledì 29 ottobre 2014. ***** Si ricorda che la giornata di campionato della Juniores è fissata di mercoledì, pertanto le gare del lunedì e del martedì devono intendersi come anticipi, invece, le partite del giovedì e venerdì come posticipi. Qui di sotto si pubblica gli orari e i campi ufficiali dei due gironi. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 10

Si pubblicano gli orari e i campi della Juniores. *---------------------------* *-----------------------------------* ** E L E N C O C A M P I D A G I O C O ** COMITATO SICILIA ** JUN REG F.PROV PALERMO GIRONE: A --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SOCIETA' CAMPO DENOMINAZIONE CAMPO LOCALITA' CAMPO ORA -------------------------------------- ------ --------------------------------------------------------------- ------- AUDACE PARTINICO BORGETTO 300 COMUNALE TRAPPETO MER 15:00 CITTA DI CARINI 452 COMUNALE-PASQUALINO CARINI MER 18:30 CITTA DI CINISI 579 COMUNALE CINISI DELFINI VERGINE MARIA 262 ROSOLINO LO CICERO PALERMO PARMONVAL 694 FRANCO LO MONACO PALERMO -PARTANNA MONDELLO ALCAMO 450 LELIO CATELLA ALCAMO LUN 15:00 C.U.S. PALERMO RIBOLLA PALERMO GIOV 15.00 CASTELLAMMARE CALCIO 94 223 G.MATRANGA CASTELLAMMARE DEL GOLFO MONREALE CALCIO COMUNALE PIANA DEGLI ALBANESI SPARTA PALERMO FINCANTIERI PALERMO -------------------------------------- ------ --------------------------------------------------------------- ------- *---------------------------* *-----------------------------------* ** E L E N C O C A M P I D A G I O C O ** COMITATO SICILIA ** JUN REG F.PROV PALERMO GIRONE: B --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- SOCIETA' CAMPO DENOMINAZIONE CAMPO LOCALITA' CAMPO ORA -------------------------------------- ------ --------------------------------------------------------------- ------- CASTELBUONO 1975 280 LUIGI FAILLA CASTELBUONO MAR 15.00 CEFALU CALCIO 283 S.BARBARA CEFALU MERC 15.00 CITTA DI CASTELDACCIA 443 COMUNALE CASTELDACCIA MERC 15.00 REAL CALCIO 461 COMUNALE POLLINA GIO 15:00 CASTELBUONESE 280 LUIGI FAILLA CASTELBUONO MERC 15:30 CITTA DI CAMPOFELICE DI R 26 COMUNALE MARTINO ILARDO LASCARI MONTEMAGGIORE 285 COMUNALE CERDA NUOVA CITTA DI CACCAMO 274 COMUNALE CACCAMO MER 17:00 -------------------------------------- ------ --------------------------------------------------------------- ------- Dove non è riferito giorno e orario si deve intendere il mercoledì, orario ufficiale. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 11

Girone A Audace Partinico Borgetto Giuseppe Marchese - 3881412906 Città di Carini Pippo Contrino - 3471041974 Città di Cinisi Matteo Sollena 338 8095642 Delfini Vergine Maria Cristin Perricone 3389941498 Parmonval Roberto Catalano 3668111981 Alcamo Riccardo Bianco 3880909499 Cus Palermo Dario Biondo 3427934951 Castellammare Calcio - Giuseppe Mione - 3384255197 Monreale Calcio Oscar Seidita 3316632974 Sparta Palermo Dino Salamone 3312781776 Girone B Castelbuono 1975 Liborio Prestianni - 3295340584 Cefalù Calcio Rolando Fiduccia - 3356691156 Città di Casteldaccia Angela Benforte - 3880909277 Real Calcio Giacomo Giaimo - 3807120834 Castelbuonese Vincenzo Prestigiovanni - 3921258678 Città di Campofelice Vincenzo Muscarella - 3313661188 Montemaggiore Antonio Schillaci - 3288020282 Nuova Città di Caccamo Nicasio Trombetta - 3342019441 C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 12

ALLIEVI GIRONE A 934710 A.S.D. CALCIO PER CALTAVUTURO 918206 POL.D. CASTELBUONESE 937854 A.S.D. CASTELBUONO 1975 740316 F.C.D. CITTA DI CASTELLANA 913346 A.S.D. CITTA DI GANGI 920037 POL.D. GANGI CALCIO 913022 ASC.D. PETRALIA SOTTANA 1950 206283 U.S.D. SOPRANESE GIRONE B 932308 A.S.D. CEFALU CALCIO 740002 A.C.D. CITTA DI CASTELDACCIA 941636 A.S.D. CITTA DI S.FLAVIA 919748 A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA 740024 A.S.D. MONTEMAGGIORE 935557 A.S.D. REAL CALCIO 934290 A.S.D. REAL CASALE 941135 A.S.D. SPORTING CEFALÙ 921571 A.S.D. SPORTING TERMINI 938091 A.C.D. TERMITANA 1952 NEW GIRONE C 935083 A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE 911768 A.C.D. CIMINNA 938469 ACRD CITTA DI MISILMERI 933170 A.S.D. CITTA DI PIANA 915986 A.S.D. CONCA D ORO MONREALE 916129 A.C.D. DON CARLO LAURI MISILMERI 913372 POL. FAIR PLAY 936909 A.S.D. SAN GIORGIO VICARI 936738 ASDPOL TRIDENTE BELMONTE C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 13

GIRONE D 938087 A.S.D. ATLETICO STELLA D ORIENTE 913371 ACS.D. COLOMBA BIANCA 932990 A.S.D. EZIO ROMA CALCIO ISOLA 935994 POL.D. LIBERTAS CAPACI 938328 A.S.D. MONTEPELLEGRINO 934349 A.S.D. NERO AZZURRA CLUB 100 931871 A.S.D. OLIMPIA BORGETTO 79116 A.S.D. SANTA CRISTINA 933148 A.S.D. SPORTING PALLAVICINO C5 740273 A.S.D. WISSER CLUB 941053 A.S.D. ZISA GIRONE E 936242 A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO 740339 A.S.D. CITTA DI CARINI 934292 A.C.D. CITTA DI CINISI 59801 A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA 936805 A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY 73820 G.S.D. LAMPEDUSA 740866 U.S.D. PANORMUS S.R.L. 935316 ASD.C. TERZO TEMPO 940887 A.S.D. VIS PALERMO GIOVANISSIMI GIRONE A 931279 A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE 910114 A.S.D. BOMPIETRO 934710 A.S.D. CALCIO PER CALTAVUTURO 918206 POL.D. CASTELBUONESE 916318 A.S.D. CERDA GIUSEPPE MACINA 740316 F.C.D. CITTA DI CASTELLANA 913346 A.S.D. CITTA DI GANGI 912567 POL.D. LASCARI 74761 A.P. NUCCIO 933353 POL D NUOVA CITTA DI CACCAMO 936419 ASD PROLOCO S.AMBROGIO CEFALU 941135 A.S.D. SPORTING CEFALÙ C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 14

GIRONE B 205246 A.POL. ALBATROS LERCARA 935083 A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE 920074 POL.D. BOLOGNETTA 740912 A.S.D. CASTRONOVO 911768 A.C.D. CIMINNA 940824 U.S.D. CITTA DI VICARI 913372 POL. FAIR PLAY 931617 A.S.D. ORATORIO.S.CIRO E GIORGIO 740919 U.S.D. PRIZZI 935184 ASCRD CULTURA E SOCIETA CASTRONOVO 935145 A.S.D. VALLEDOLMO GIRONE C 941972 A.S.D. ALTAVILLA SOCCER SCHOOL 155378 sq.b CONCA D ORO MONREALE sq.b 919748 A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA 740271 A.S.D. PRO VILLABATE CALCIO 935006 A.S.D. REAL ALTOFONTE 917736 A.S.D. SPORT CENTER TORRACCHIO 921571 A.S.D. SPORTING TERMINI 938091 A.C.D. TERMITANA 1952 NEW 936738 ASDPOL TRIDENTE BELMONTE 938423 ASD VIRTUS BAGHERIA 936736 A.S.D. VIS SOLUNTO GIRONE D 938087 A.S.D. ATLETICO STELLA D ORIENTE 936675 A.S.D. AUDACE CLUB PALERMO 157212 sq.b CANTERA RIBOLLAsq.B 938469 ACRD CITTA DI MISILMERI 913371 ACS.D. COLOMBA BIANCA 915986 A.S.D. CONCA D ORO MONREALE 9455 A.S.D. FINCANTIERI PALERMO 152990 sq.b FORTITUDO BAGHERIA sq.b 740866 U.S.D. PANORMUS S.R.L. 79116 A.S.D. SANTA CRISTINA 933148 A.S.D. SPORTING PALLAVICINO C5 740273 A.S.D. WISSER CLUB C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 15

GIRONE E 936242 A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO 910616 POL. CEI A.S.D.C. 59801 A.S.D. DELFINI VERGINE MARIA 938328 A.S.D. MONTEPELLEGRINO 910615 A.S.D. PARMONVAL 942093 A.S.D. PIETRE VIVE 919704 A.S.D. PUNTO ROSA 740287 POL.D. SPARTA PALERMO 935316 ASD.C. TERZO TEMPO 932949 F.C.D. VIRTUS OLIMPIA 2010 940887 A.S.D. VIS PALERMO 915605 A.S.D. SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE GIRONE F 938008 A.S.D. ATL. ISOLA DELLE FEMMINE 938799 A.S.D. BALESTRATE 79108 ACS.D. BORGO NUOVO 934437 A.S.D. CANTERA RIBOLLA 740339 A.S.D. CITTA DI CARINI 933170 A.S.D. CITTA DI PIANA 910609 A.S.D. CITTA ISOLA DELLE FEMMINE 921775 ASD.P. EUROPA MONTELEPRE 936484 A.S.D. F.C. GROUND 931871 A.S.D. OLIMPIA BORGETTO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 16

VARIAZIONI TERZA CATEGORIA GIRONE B La società Ustica gioca le gare interne nella giornata di domenica; in casa alle ore 10.30; fuori casa alle ore 11.00. JUNIORES GIRONE A La gara Delfini Vergine Maria-Sparta Palermo del 29/10/2014 si gioca il 27/12/2014 alle ore 15.00. GIRONE B La gara Città di Casteldaccia-Montemaggiore del 29/10/2014 si gioca il 30/10/2014 alle ore 15:00. GIRONE A Nessuna GIRONE B nessuna C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 17

TESSERAMENTO: CATEGORIE E TIPO DI GIOVANI CALCIATORI Per partecipare alle attività delle categorie giovanili, i calciatori debbono risultare tesserati nella stagione sportiva 2014/2015 secondo la normativa contenuta nello schema di seguito indicato: CATEGORIE ANNI DI NASCITA TIPOLOGIA / CARTELLINO Piccoli Amici Pulcini Esordienti Giovanissimi Allievi 2006 2007 2008 2009 (5 anni compiuti - 8 non compiuti) 2004 2005 2006 (8 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE COSTO 6,50 TESSERAMENTO ONLINE 13,00 2002 2003 (10 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE 2000 2001 (12 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE 1998 1999 (14 anni compiuti) TESSERAMENTO ONLINE 13,00 11,90 11,90 Si ricorda alle società che per chi volesse è possibile richiedere l assicurazione integrativa al costo di 7,50 più il prezzo del tesseramento. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 18

fronte retro Stagione sportiva 2014/2015 PROCEDURA TESSERAMENTI E SOSPESI Si invitano le società a controllare, nella propria area riservata sul sito www.lnd.it., la voce pratiche tesseramento aperte. Si precisa che alla data della gara se la posizione del calciatore non è regolarizzata nell area società (il via libera della posizione del tesseramento viene dato dalla spia gialla, vedi legenda riportata in basso) il giocatore non può prendere parte alla gara. Nel caso di tesseramenti sospesi, i calciatori vengono evidenziati in rosso e selezionando gli stessi con il mouse, nelle note verrà specificato il motivo della sospensione. Pertanto, le Società sono invitate a regolarizzare tali pratiche. *Pratica inserita con errore, tesseramento sospeso. (Pratica non in regola) Pratica convalidata con cartellino provvisorio stampabile in attesa della stampa del cartellino plastificato. (Pratica in regola) * Pratica convalidata con cartellino plastificato stampato. (Pratica in regola) * * Esempio di pratica non regolare * Esempio di pratica regolare C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 19

CERTIFICAZIONE MEDICA Si invitano le Società di sottoporre, sin d ora, i calciatori a visita medica per attività agonistica presso il Servizio Pubblico di Medicina dello Sport onde evitare le lunghe liste di attesa che si verificano all inizio della prossima stagione sportiva (Settembre - Ottobre), tenuto conto che il certificato medico ha una validità annuale. È opportuno ricordare che la visita di idoneità sportiva agonistica presso la Struttura Pubblica è gratuita per i ragazzi al di sotto gli anni 18 ed è uno dei requisiti indispensabili per il rilascio del tesseramento giovanile. Si confida nell impegno di tutti i Presidenti, Dirigenti e Tecnici per una efficace sensibilizzazione nei confronti dei propri giovani-atleti e delle loro famiglie, per consentire una puntuale ripresa dell attività. Si ricorda che i tesserati sono tenuti a sottoporsi a visita medica al fine di accertare la propria idoneità all attività sportiva. L accertamento della idoneità generica (certificato di buona salute) è richiesto per i calciatori di età compresa fra i 6 anni compiuti ed i 12 anni non compiuti. Per i calciatori che compiono anagraficamente il 12 anno di età, come stabilito dal Consiglio Federale, c è l obbligo dell accertamento della idoneità specifica agonistica, anche se i suddetti svolgono attività pre-competitive e competitive. Gli accertamenti avvengono in occasione del primo tesseramento a favore delle Società e vanno ripetuti ogni anno, prima dell inizio dell attività. Le Società hanno l obbligo di informare immediatamente a mezzo di lettera raccomandata il Comitato di appartenenza o le Delegazioni, nonché la Sezione Medica del Settore Tecnico, della accertata INIDONEITÀ alla pratica sportiva agonistica di un loro calciatore tesserato, di qualsiasi categoria, ai fini della tempestiva revoca del tesseramento. Si ricorda alle Società, ed in particolare ai Sig.ri Presidenti, che il tesseramento dei calciatori va effettuato nel rispetto delle norme che lo disciplinano. La Società richiedente dichiara, sottoscrivendo il modulo di tesseramento, che il calciatore interessato è stato già sottoposto a visita di idoneità fisica (se trattasi di giovani calciatori) ed agonistica (per ogni altra categoria), con il preventivo rilascio del certificato di idoneità. L obbligatorio prescritto certificato deve rimanere acquisito agli atti della Società di appartenenza ed ha validità di anni uno, da rinnovare ad ogni successiva scadenza. Il Comitato Regionale Sicilia si riserva di chiedere in qualsiasi momento prova dell esistenza di detto certificato, che va rilasciato ed acquisito nel rispetto delle norme vigenti in materia, sia nazionali che regionali. In mancanza verranno adottati i conseguenti provvedimenti disciplinari ed amministrativi. ESENZIONE DALL IMPOSTA DI BOLLO PER I CERTIFICATI ANAGRAFICI Richiesti dalle Società Sportive CERTIFICAZIONI ANAGRAFICHE PER TESSERAMENTO CALCIATORI In occasione del Consiglio Direttivo di Lega del 27 gennaio u.s., in relazione alle certificazioni anagrafiche per il tesseramento dei calciatori è stato deciso quanto segue: In proposito, si rappresenta che l art.15 della legge di stabilità finanziaria (n.183/2011) ha stabilito che, in sostituzione delle certificazioni anagrafiche, innanzi alle Pubbliche Amministrazioni debbono essere prodotte autocertificazioni. La F.I.G.C. e la Lega Nazionale Dilettanti non sono Pubbliche Amministrazioni bensì Enti di Diritto Privato e pertanto, allo stato, la richiesta di tesseramento dovrà continuare ad essere accompagnata dai certificati rilasciati dalle anagrafi comunali. Si ricorda altresì che l art.27 bis del d.p.r. 642/72 (All. B), dispone l esenzione dall imposta di bollo per gli estratti, certificazioni, dichiarazioni o attestazioni poste in essere o richiesti da organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) e dalle Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportive riconosciuti dal C.O.N.I. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 20

Inviare Fax al :091.6891466 entro le ore 15:00 del mercoledì. MODULO VARIAZIONE GARA : Stagione Sportiva 2014/2015 L'Invio di questo modello non costituisce automatismo della variazione richiesta. Attendere sempre l'ufficialità del C.U. della D.P. di PA Società DATA Segnare con una X nel riquadro sottostante la vostra richiesta: ANTICIPO GIORNO GARA POSTICIPO GIORNO GARA INVERSIONE CAMPO GARA VARIAZIONE CAMPO GARA VARAZIONE ORARIO RINUNCIA GARA ALTRO 3 CATEGORIA GIRONE : A B (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno JUNIORES GIRONE : A B (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno ALLIEVI GIRONE : A B C D E (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno GIOVANISSIMI GIRONE : A B C D E F (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno ESORDIENTI - A11 A/5 GIRONE : A B C D E (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno SERIE D CALCIO A/5 M / F GIRONE : A B (segnare con una cerchio il girone) GARA: VS VARIAZIONE DEL GIORNO /mese /anno /AL GIORNO /mese /anno TIMBRO SOCIETA' FIRMA DEL PRESIDENTE C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 21

Si informano le società che anche per le gare dei Campionati Allievi e Giovanissimi è stato istituito, in collaborazione con il Comitato Provinciale Arbitri di Palermo, una linea telefonica PRONTO A.I.A. Il numero da comporre è 333.1824141 e potrà essere utilizzato esclusivamente in caso di mancato arrivo dell arbitro designato 20 minuti prima dell inizio della gara. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 22

Tutela ASSICURATIVA Tesserati e Dirigenti Lega Nazionale Dilettanti TUTELA ASSICURATIVA TESSERATI E DIRIGENTI L.N.D. MODALITA DI DENUNCIA E GESTIONE DEI SINISTRI IN VIGORE DAL 1 LUGLIO 2012 : La L.N.D. di intesa con la INA Assitalia S.p.A, anche per la stagione sportiva 2014/2015 conferma le garanzie di polizza e la procedura di denuncia dei sinistri per tesserati e dirigenti delle Società della Lega Nazionale Dilettanti, in vigore già dal 1 Luglio 2012. La denuncia di sinistro, trasmessa dall infortunato o da chi ne fa le veci o dai suoi aventi causa, dovrà pervenire in forma scritta, attraverso l apposito modulo, inviato tramite lettera raccomandata A/R a : CENTRO LIQUIDAZIONE SINISTRI L.N.D. INA ASSITALIA S.p.A. c/o MARSH S.p.A. casella postale 10435 UDR MI ISOLA 20159 MILANO oppure inviandola via fax al numero 02.48538805 o ancora, tramite segnalazione via internet attraverso l indirizzo di posta elettronica lega.dilettanti@marsh.com che dovrà necessariamente essere seguita dall invio del modulo debitamente compilato e firmato. La denuncia di sinistro, nel quale che sia la procedura scelta, deve essere effettuata entro 30 giorni dalla data dell infortunio. I moduli di denuncia dei sinistri, con la relativa spiegazione della procedura, ed i moduli riguardanti la privacy potranno essere scaricati dal sito www.lnd.it, in fondo alla homepage alla voce INA Assitalia denuncia infortuni online.inoltre per informazioni sul contratto assicurativo e modalità di denuncia il numero verde a disposizione dell infortunato è 800.137.060 C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 23

MODULO LIBERATORIA C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 24

CAMPIONATO ESORDIENTI A 11 CON ARBITRO FEDERALE Torneo Esordienti 2002-2003 Maschile Torneo Esordienti 1999-2003 Femminile Si comunica che dalla stagione 2014-2015 partirà insieme a tutti i campionati, il torneo Esordienti con arbitro sia maschile che femminile. Per partecipare le società dovranno presentare il relativo modulo di adesione e un acconto forfetario di 60,00. REGOLAMENTO TORNEO ESORDIENTI A 11 CON ARBITRO FEDERALE Le gare che si svolgono di Lunedì, Martedì e Mercoledì si devono intendere POSTICIPO. Le gare che si svolgono di Giovedì, Venerdì e Sabato si devono intendere ANTICIPO. DURATA DELLE GARE E SOSTITUZIONI Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. A seconda del numero dei calciatori inseriti in lista, ciascuna squadra deve formare il numero massimo di gruppi squadra, con il fine di disputare il maggior numero di gare e far partecipare il maggior numero di giocatori contemporaneamente. Per quanto riguarda coloro Che rimangono a disposizione, si precisa che tutti i partecipanti iscritti nella lista devono giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, vanno effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non possono più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute; nel terzo tempo le sostituzioni si effettuano con la procedura cosiddetta volante, assicurando così ad ogni bambino in elenco una presenza in gara quanto più ampia possibile. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 25

ATTIVITA DI BASE Orario ricevimento Attività di Base: Prof. Giorgio Guarino Lunedì ore 18:30-20:00 Prof. Luca Piazza Giovedì ore 18:15-19:00 Norme regolamentari dell attività di base L attività delle categorie di Base ha carattere eminentemente promozionale, ludico e didattico ed è organizzata su base strettamente locale. 1. Partecipano all attività le seguenti categorie di calciatori: - Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti 2. L attività è suddivisa in due fasi: quella autunnale e quella primaverile (all inizio della fase primaverile è possibile iscrivere nuove squadre). Le Società possono partecipare ai tornei organizzati nell ambito dell attività di base con una o più squadre, favorendo la massima partecipazione dei tesserati alla attività. Alle gare partecipano il numero di calciatori previsto per ogni specifica attività. Le formazioni, indicate nell elenco da presentare all arbitro, possono essere composte da soli bambini, da sole bambine o possono essere anche miste. Tenuto conto del prevalente valore promozionale dell attività di base, i Presidenti dei Comitati regionali ed i coordinatori scolastici, ciascuno per quanto di competenza devono promuovere presso le Società, con i Dirigenti, con gli Allenatori, con i Giovani Calciatori e con i Genitori i valori positivi del calcio e dello sport, in quanto valutati fondamentali per una corretta crescita dei bambini/e. 3. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti, per verificare l attività effettivamente svolta dalle Società organizzano, in conformità agli indirizzi fissati dal Settore Giovanile e Scolastico, uno o più tornei della durata complessiva di almeno tre mesi. Inoltre, tenendo conto della realtà nella quale operano, al fine di organizzare un attività più omogenea sotto il profilo tecnico-didattico, devono, per quanto possibile, suddividere le squadre all interno dei gironi per fasce d età. 4. Le Società, al momento dell iscrizione ai Tornei Federali presentano l elenco nominativo dei componenti la squadra, indicando l anno di nascita di ciascun bambino/a. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 26

5. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti,, in caso di necessità, possono inserire nel medesimo girone due o più squadre di una stessa Società. 6. E vietata la partecipazione di uno stesso giocatore a due gare di Torneo che si svolgono nella stessa giornata solare. 7. Tenuto conto della giovane età i/le bambini/e non devono disputare più di una gara nelle giornate del sabato e della domenica della stessa settimana, salvo che non sia evitabile per oggettive ragioni organizzative. Tale disposizione si applica sia nel caso in cui le squadre di una stessa società siano inserite in gironi diversi, sia nel caso in cui siano inserite nel medesimo girone. Si riportano di seguito la disposizioni che regolano lo svolgimento dell attività di base. Il Settore Giovanile e Scolastico della FIGC emanerà con delibera del Consiglio Direttivo apposita circolare esplicativa. a) Limiti di età per la partecipazione dei calciatori all attività di Base PICCOLI AMICI Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto l ottavo anno di età. PICCOLI AMICI 1-2 anno Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il quinto anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva non abbiano compiuto il sesto anno di età. PICCOLI AMICI 3-4 anno Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 6 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 8 anno di età. PULCINI Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l ottavo anno di età, ma che, anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il 10 anno di età. PULCINI 1 ANNO Bambini e bambine che hanno anagraficamente compiuto l ottavo anno di età a partire dall 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la corrente stagione sportiva (attività prevista solo nella fase primaverile). PULCINI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 8 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 9 anno di età. PULCINI 3 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 9 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 10 anno C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 27

ESORDIENTI Bambini e bambine che abbiano anagraficamente compiuto il decimo anno e che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva, non abbiano compiuto il dodicesimo. ESORDIENTI 1 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto il 10 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto l 11 anno di età. Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore, sempre che abbiano compiuto il 10 anno di età. ESORDIENTI 2 ANNO Bambini e bambine che anteriormente al 1 gennaio dell anno in cui ha inizio la stagione sportiva hanno compiuto l 11 anno di età, ma che nel medesimo periodo non abbiano compiuto il 12 anno di età. Tuttavia, alle società che hanno un documentato numero limitato di tesserati, dovuto, ad esempio, a difficoltà di ordine demografico, è concessa la possibilità di utilizzare n 3 o 5 calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore, per disputare, rispettivamente, attività ufficiale 9c9 o 11c11. Inoltre, nel caso in cui sussista l impossibilità di far partecipare le bambine appartenenti alle diverse categorie e fasce d età con i bambini di pari età (in qualsiasi fascia d età delle categorie Pulcini, Esordienti o Giovanissimi ), si potrà richiedere deroga al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico per la partecipazione di tali ragazze alla categoria o fascia d età inferiore di un anno alla propria, presentando specifica richiesta al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND, allegando all istanza una dichiarazione firmata dagli esercenti la potestà genitoriale (vedasi fac-simile e schema riepilogativo delle opportunità in allegato). La deroga verrà rilasciata dal Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, previo parere del Comitato Regionale LND competente territorialmente. Nella categoria Piccoli Amici, la partecipazione all attività della fascia d età inferiore di un anno alla propria sarà, invece, automaticamente consentita alle bambine, senza necessità della richiesta di deroga. Il Settore Giovanile e Scolastico prenderà comunque in esame eventuali ulteriori richieste di deroga diverse da quelle previste, purché opportunamente motivate. b) Modalità di svolgimento delle gare Gli incontri tra le squadre devono svolgersi seguendo le indicazioni previste per ciascuna categoria e fascia d età, secondo quanto disposto dalla circolare esplicativa richiamata nel presente articolo. b.1) Nella categoria Piccoli Amici gli incontri tra le Società devono essere svolti prevedendo il coinvolgimento di più Società contemporaneamente, e comunque con gruppi il più possibile numerosi in relazione alle possibilità organizzative dell evento e della disponibilità della struttura nella quale viene disputato l incontro. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 28

Tali incontri devono prevedere, oltre alle partite tra 2, 3, 4 o al massimo 5 giocatori, lo svolgimento di giochi e attività ludica con e senza palla. b.2) Nella categoria Pulcini, a seconda della fascia d età considerata, le gare devono essere disputate attraverso partite tra 5, 6 o 7 calciatori per squadra, così come indicato nella tavola riassuntiva e nell allegato n 1. Nell attività svolta dalla Categoria Pulcini: - non è previsto fuorigioco; - al portiere è concesso utilizzare le mani, dopo retropassaggio di piede da parte di un compagno; - possono essere utilizzati palloni in gomma (meglio se di doppio o triplo strato). - nel caso in cui, durante un tempo di gioco, si verifichi una differenza di 5 reti tra le due squadre, la squadra in svantaggio può giocare con un calciatore in più sino a quando la differenza viene ridotta a 3 reti. b.3) Nella categoria Esordienti, a seconda della fascia d età considerata, le gare devono essere disputate attraverso partite tra 7, 9 o 11 calciatori per squadra, come indicato nella tavola riassuntiva e nell allegato n 1. Nell attività svolta dalla Categoria Esordienti: - nel gioco 7c7, in via facoltativa e previo accordo tra le società, il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 13 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo), e non come contemplato dal Regolamento del Giuoco del Calcio (ossia dalla linea di centrocampo); - nel gioco 9c9 il fuorigioco è previsto solo negli ultimi 15 metri (ovvero tra il limite dell area di rigore e la linea di fondocampo), e non come contemplato dal Regolamento del Giuoco del Calcio (ossia dalla linea di centrocampo); - nel gioco 11c11 valgono tutte le regole del calcio a 11 (fuorigioco, retropassaggio al portiere, ecc.). c) Durata delle gare e sostituzioni Le gare vengono disputate in tre frazioni di gioco (tempi), la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Piccoli Amici: per le partite (a 2, a 3, a 4 o a 5 giocatori per squadra) si raccomanda una durata dei tempi di gioco di 10 (massimo 3 tempi), alternati a giochi e attività ludica con e senza palla; Pulcini: 3 tempi da 15 ciascuno; Esordienti: 3 tempi da 20 ciascuno. A seconda del numero dei calciatori inseriti in lista, ciascuna squadra deve formare il numero massimo di gruppi squadra, con il fine di disputare il maggior numero di gare e far partecipare il maggior numero di giocatori contemporaneamente. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 29

Per quanto riguarda coloro che rimangono a disposizione, si precisa che tutti i partecipanti iscritti nella lista devono giocare almeno un tempo dei primi due; pertanto al termine del primo tempo, vanno effettuate obbligatoriamente tutte le sostituzioni ed i nuovi entrati non possono più essere sostituiti fino al termine del secondo tempo, tranne che per validi motivi di salute, mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte al primo tempo per intero; nel terzo tempo le sostituzioni si effettuano con la procedura cosiddetta volante, assicurando così ad ogni bambino in elenco una presenza in gara quanto più ampia possibile. Ferma restando la validità sul piano didattico-formativo della suddivisione della gara in tre tempi di gioco, formula tra l altro adottata da diverse Federazioni Estere, nel caso in cui le condizioni meteorologiche non consentano l utilizzo di tale formula, i Responsabili Tecnici delle Società che danno vita agli incontri possono, in via del tutto eccezionale, utilizzare la formula dei due tempi di gioco, la cui durata dipende dalla categoria o fascia d età di riferimento, in particolare: Pulcini: 2 tempi da 20 ciascuno Esordienti: 2 tempi da 25 ciascuno In tal caso al termine del primo tempo tutti i calciatori in elenco, che non sono stati ancora utilizzati, devono obbligatoriamente prendere parte alla gara dal 1 minuto del secondo tempo e non possono più uscire dal campo di gioco, fatti salvi, naturalmente, eventuali casi di infortunio, mentre durante il gioco sarà possibile sostituire i bambini che hanno già preso parte per intero al primo tempo. Inoltre, qualora il numero di giovani calciatori che partecipano alla gara sia molto elevato, e non sia possibile disputare contemporaneamente altre gare nello stesso campo di gioco/impianto, è possibile aumentare il numero dei tempi di gioco fino a quattro (4): Pulcini: 4 tempi da 15 ciascuno Esordienti: 4 tempi da 20 ciascuno In tal caso, tutti i calciatori dovranno partecipare al gioco per almeno due tempi ininterrotti, fatti salvi, naturalmente, casi di infortunio. Alle società che realizzeranno le multi partite o i 4 tempi in ottemperanza ai principi e alle modalità sopra descritte, verranno assegnati dei benefit che si aggiungeranno alla graduatoria di merito prevista in ciascuna categoria. Nell Allegato n 1 al presente C.U. viene riportato lo schema riassuntivo delle modalità di svolgimento delle attività e delle gare delle Categorie di Base. d) Time Out In entrambe le categorie è possibile utilizzare un Time-out della durata di 1 per ciascuna squadra, nell arco di ciascun tempo di gioco. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 30

e) Risultato delle gare Nelle categorie Pulcini ed Esordienti ciascun tempo è una mini gara che si conclude con un proprio risultato. I tempi successivi al primo (secondo e terzo) inizieranno con il punteggio di 0-0. Il risultato finale della gara sarà determinato dal numero di mini-gare (tempi di gioco) vinte da ciascuna squadra (1 punto per ciascun tempo vinto o pareggiato). ESEMPI CALCOLO RISULTATO FINALE Pareggio in tutti e tre i tempi della gara: risultato finale 3-3 Due tempi in pareggio ed un tempo vinto da una delle due squadre: 3-2 Un tempo in pareggio e due tempi vinti da una delle due squadre: 3-1 Vittoria della stessa squadra in tutti e tre i tempi: 3-0 Una vittoria a testa ed un pareggio nei tre tempi: 2-2 Due vittorie di una squadra ed una vittoria dell altra nei tre tempi: 2-1 Si ricorda che per le categorie di base, Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti, i risultati delle gare non devono essere pubblicati. f) Conduzione tecnica delle squadre Fatte salve le disposizioni e gli obblighi previsti per i Campionati Nazionali e Regionali, le società dovranno avere in organico un tecnico con qualifica federale rilasciata dal Settore Tecnico oppure di un istruttore di Scuola Calcio, che abbia seguito e superato con esito positivo un Corso CONI-FIGC. g) Arbitraggio delle gare Le gare della categoria Pulcini dovranno essere arbitrate con il metodo dell autoarbitraggio, salvo eventuali deroghe rilasciate ai Comitati Regionali a seguito di specifica motivata richiesta inoltrata al Settore Giovanile e Scolastico. Tale opportunità prevede che la gara venga arbitrata dagli stessi giocatori che disputano la gara, delegando al dirigente arbitro ed ai tecnici responsabili delle squadre che si confrontano eventuali e particolari interventi di mediazione e supporto. Il Settore Giovanile e Scolastico incoraggia comunque ad utilizzare tale metodo anche nella categoria Esordienti. Nella categoria Esordienti, per l arbitraggio delle gare si deve ricorrere a: - Tecnici: a tal proposito potrà essere utilizzata una delle seguenti formule: - Tecnici della società ospitante - Tecnici della società ospitata - Arbitraggio di un tempo ciascuno da parte dei tecnici di entrambe le squadre ed un tempo con formula dell autoarbitraggio. - Calciatori della categoria Allievi e Juniores tesserati per la stessa Società - Dirigenti, solo se appositamente istruiti al riguardo a seguito di un Corso sul Regolamento di Giuoco tenuto dalla FIGC C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 31

- Auto arbitraggio Per i Tecnici e i giovani calciatori tesserati può essere presentato, quale documento di riconoscimento, la tessera ufficiale prevista per partecipare alle gare, mentre per i dirigenti deve essere presentata la tessera rilasciata dalla Delegazione della LND territorialmente competente. Le Società, all atto dell iscrizione, debbono segnalare il nominativo di una o più persone che abbiano compiuto i quindici anni, tesserate per la Società o comunque per la FIGC, da utilizzare per la direzione delle gare. Per quanto possibile, il Settore, di concerto con l Associazione Italiana Arbitri, farà impartire alle persone segnalate lezioni sulle regole di gioco e la funzione arbitrale. La designazione ad arbitrare la gara in programma deve essere attribuita ad una persona segnalata dalla Società ospitante; in alternativa, come già sperimentato con successo in precedenza, è possibile anche prevedere che la partita sia diretta da un rappresentante della squadra ospitata, al fine di contribuire allo sviluppo di rapporti positivi tra le componenti sportive. Al termine della gara, i dirigenti delle due squadre debbono firmare, per avallo, il rapporto del Tecnico o Dirigente-Arbitro, in cui sarà indicato il risultato e quanto riportato nel referto arbitrale. Il direttore di gara provvederà, quindi, a completare il rapporto in tutte le altre voci ivi previste (vedi esempio del modello di referto gara delle categorie Esordienti e Pulcini in allegato). Il Dirigente della squadra ospitata deve comunque sottoscrivere il referto e in caso di eventuale disaccordo deve far riportare le relative osservazioni nel referto. La Società ospitante deve trasmettere il referto arbitrale entro e non oltre la disputa della gara successiva, alla Delegazione della LND territorialmente competente. h) Green Card Nelle categorie di base dei Pulcini e degli Esordienti, coloro che vengono preposti alla direzione delle gare potranno utilizzare la cosiddetta Green Card, il cartellino verde che premia i giovani calciatori che si rendano protagonisti di particolari gesti di Fair Play (Gioco Giusto) o di Good Play (Gioco Buono). In sostanza gesti di significativa sportività nei confronti degli avversari, dell arbitro, del pubblico e dei compagni di gioco o apprezzabili gesti tecnici. Solo i casi di particolare Fair Play (Gioco Giusto) dovranno essere segnalati alla Delegazione competente per territorio, che provvederà alla più opportuna divulgazione, informando inoltre il Settore Giovanile e Scolastico che ne assicurerà la pubblicazione sul proprio sito internet. Il numero di Green Card ottenute grazie ai particolari casi di Fair Play, motivati e avallati da entrambi i dirigenti e i tecnici delle due squadre, concorrerà, al pari degli altri indicatori, a determinare la graduatoria di merito di entrambe le categorie. i) Saluti I dirigenti e i tecnici delle Società interessate dovranno sollecitare, sia all inizio che alla fine di ogni confronto, i partecipanti alla gara a salutarsi fra loro, stringendosi la mano. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 32

l) Conclusioni delle attività Al termine della stagione sportiva, i Tornei delle categorie di Base dei Pulcini e degli Esordienti si concludono con una Festa Provinciale organizzata dalle Delegazioni competenti, a cui dovranno prendere parte un minimo di 4 squadre nella categoria Pulcini ed un minimo di 3 squadre nella categoria Esordienti. Alle FESTE conclusive ai vari livelli (considerando che l attività può essere suddivisa per fasce d età, oltre che per categorie, e che le feste conclusive possono essere sia a carattere Provinciale che Regionale) dovrà essere prevista la partecipazione alle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative e didattiche, considerando: - numero delle Green Card ottenute; - rapporto tra tecnici qualificati e numero di bambini/e; - rapporto tra numero di squadre pulcini ed esordienti iscritte e numero di tesserati; - numero di bambine partecipanti; - partecipazione alle riunioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico. Si precisa comunque che i sopraccitati aspetti non dovranno penalizzare le Società che hanno minori possibilità organizzative (es. aspetto demografico, etc.) Le Graduatorie di Merito così definite dovranno essere pubblicate al termine dell attività specificando i punti ottenuti per ciascun criterio considerato. Nelle feste finali, ed in tutte le fasi precedenti, non dovranno comunque essere previsti turni ad eliminazione diretta (es. semifinali con due squadre), né tantomeno tempi supplementari e/o calci di rigore per determinare la vincente. Stante il carattere ludico-promozionale dell attività più volte ribadito, non si deve dar luogo a fasi di finale per l aggiudicazione di eventuali titoli, né, evidentemente, pubblicare nel corso della stagione le relative classifiche. m) Esordienti 2 anno 11c11 Solo per questa categoria è data facoltà alle Società, purché si facciano carico dei relativi oneri finanziari, di usufruire di arbitri ufficiali dell AIA, a condizione, però, che gli arbitri siano utilizzati in tutte le Delegazioni di competenza. L autorizzazione all utilizzo degli arbitri è rilasciata dalla FIGC previo parere positivo della LND e dell AIA. A tal fine le società presenteranno entro i tempi stabiliti dal C.R. LND di competenza richiesta ai suddetti Comitati competenti, che se favorevoli alle designazioni la inoltreranno, alla LND, la quale trasmetterà la richiesta alla FIGC per le valutazioni di competenza. Sarà cura della FIGC acquisire il parere dell AIA. n) Società appartenenti alle Leghe Professionistiche Le società appartenenti alle Leghe Professionistiche partecipano di norma alle attività delle categorie di base previste in ambito provinciale, confrontandosi con squadre dilettantistiche appartenenti alla fascia di età di un anno superiore, previo rispetto delle norme federali previste (p.e. compimento del dodicesimo anno di età per partecipare all attività Giovanissimi e compimento del decimo anno di età per la partecipazione all attività Esordienti). In tal caso, i bambini che non hanno compiuto l età prevista, possono partecipare all attività ufficiale con i gruppi squadra della medesima società della classe d età di un anno inferiore rispetto alla propria. L attività prevista per tali società sarà pertanto la seguente: C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 33

Fascia d età Attività ufficiale categorie di base Attività prevista per società di Lega Professionistica Esordienti 2 anno Esordienti 1 anno 9c9 o 11c11 7c7 o 9c9 Giovanissimi - fascia B o Provinciali Torneo Esordienti 2 anno (9c9 o 11c11) Pulcini 3 anno 7c7 Torneo Esordienti 1 anno (7c7 o 9c9) Pulcini 2 anno 6c6 Torneo Pulcini 3 anno (7c7) Pulcini 1 anno 5c5 Torneo Pulcini 2 anno (6c6) Qualora le società lo ritengano opportuno, possono comunque inoltrare richiesta, con istanza motivata, al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico ed al Presidente del Comitato Regionale LND. Quest ultimo, sentito il parere del Coordinatore Federale Regionale, d intesa con il Presidente del Settore Giovanile e Scolastico, può consentire, in deroga, la partecipazione di squadre di Società della propria giurisdizione alle attività programmate per i bambini di pari età, secondo le modalità di gioco previste, inviando la relativa comunicazione alla Società richiedente ed al Presidente del Settore Giovanile e Scolastico. L eventuale attività prevista per la categoria Giovanissimi fascia B, organizzata appositamente per le sole società professionistiche per bambini appartenenti per età alla categoria Esordienti 2 anno, dovrà comunque osservare i seguenti principi: gironi formati prevedendo la percorrenza di distanze relativamente brevi per le trasferte e che garantiscano la frequenza scolastica; osservanza delle norme previste per la categoria Esordienti. In tal caso, solo per tale attività, alle società professionistiche è concessa la possibilità di utilizzare bambini nati nello stesso anno, che compiono il dodicesimo anno entro il 31 dicembre della corrente stagione sportiva. o) Terzo Tempo FAIR PLAY Il Settore Giovanile e Scolastico promuove l organizzazione del Terzo Tempo Fair Play da parte delle società. Nel corso del Terzo Tempo FAIR PLAY, le società e le famiglie mettono a disposizione dei/delle partecipanti una merenda da condividere tra loro, allargando naturalmente l invito anche a tecnici, dirigenti e genitori delle squadre coinvolte in occasione dell incontro. In questo modo il Settore Giovanile e Scolastico intende diffondere i valori della sana competizione sportiva. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 34

p) Attività con Enti di Promozione Sportiva Le Società affiliate alla FIGC possono partecipare a Manifestazioni o ad attività delle categorie di Base (Piccoli Amici, Pulcini e/o Esordienti) e delle categorie giovanili (Giovanissimi e Allievi) organizzate da Enti di Promozione, secondo quanto stabilito negli eventuali accordi siglati tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio e gli stessi Enti. Tale partecipazione è comunque subordinata all approvazione di tali Manifestazioni o attività da parte del Settore Giovanile e Scolastico. q) Attività non autorizzate (Piccoli Amici - Pulcini - Esordienti) Alla luce del carattere eminentemente promozionale e didattico di questa attività, è vietata l organizzazione di provini (o raduni selettivi) per le categorie Piccoli Amici Pulcini - Esordienti e comunque per tutti i tesserati che non abbiano compiuto il dodicesimo anno di età (fatto salvo quanto previsto nel paragrafo 3.6), così come non è consentito per queste fasce d età dare luogo a selezioni per attività di rappresentativa. Il mancato rispetto delle norme tecniche che regolano l attività delle categorie Piccoli Amici, Pulcini ed Esordienti potrà comportare parere negativo per la conferma o l eventuale attribuzione di tipologia alle Scuole di Calcio. Coerentemente con i princìpi fissati, i Comitati Regionali territorialmente competenti, d intesa con il Settore Giovanile e Scolastico, possono realizzare attività adattate a specifiche esigenze territoriali e/o a criteri di sperimentazione. Il Settore Giovanile e Scolastico verificherà il rispetto delle norme tecniche, didattiche ed organizzative relative alle categorie di base, effettuando dei controlli a campione per accertare il rispetto delle normative tecniche previste al fine di tutelare, formare e coinvolgere i giovani calciatori, che debbono giocare comunque, e per più tempo possibile, indipendentemente dalle qualità tecniche di ognuno. Manifestazione Sei Bravo a... Scuola di Calcio Al fine di attuare la necessaria verifica dell attività svolta nelle Scuole di Calcio ufficialmente riconosciute, il Settore Giovanile e Scolastico, d intesa con il Settore Tecnico, ed in collaborazione con le Delegazioni della LND territorialmente competenti, organizza, anche nella corrente stagione, la Manifestazione Sei Bravo a... Scuola di Calcio. Tale manifestazione è articolata in prove tecniche, le cui modalità di svolgimento potranno essere strutturate (a partire dalla fase locale/provinciale) iniziando l attività sin dalla fase autunnale e inserendo all interno del Torneo Pulcini delle giornate dedicate al Sei Bravo a... Scuola di Calcio, ad esempio con rapporto 1:3 o 1:4 (ogni 3-4 giornate del calendario del Torneo viene inserita una giornata del Sei Bravo a... ). Ciascuna di queste giornate dovrà prevedere la partecipazione di almeno 4 squadre di altrettante società, in modo che l evento sia anche occasione di festa. I contenuti tecnici della manifestazione dovranno far riferimento alla specifica Circolare diramata dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, a seguito di apposita delibera del Consiglio Direttivo. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 35

Tale attività, riservata alla categoria Pulcini, è da considerarsi ufficiale a tutti gli effetti: pertanto la partecipazione alla Manifestazione è obbligatoria per tutte le Scuole di Calcio comprese quelle Qualificate ed opportuna per i Centri Calcistici di Base. Le Società dovranno favorirne lo svolgimento, mettendo a disposizione impianti di gioco e relative strutture e attrezzature. La mancata partecipazione al Sei Bravo a... Scuola di Calcio comporta parere negativo per la conferma del riconoscimento della Scuola di Calcio. Il Settore Giovanile e Scolastico, prendendo spunto dalla Carta dei diritti del ragazzo allo sport, richiede una serie di requisiti che costituiscono il presupposto per il riconoscimento delle Scuole di Calcio. Pertanto verrà consentita la partecipazione alle FESTE conclusive ai vari livelli del Sei Bravo a Scuola di Calcio (per fasce d età e a carattere Provinciale e Regionale) a quelle Scuole di Calcio che si saranno distinte, oltre che per le capacità ed abilità tecniche, anche per particolari connotazioni organizzative e didattiche, come ad esempio: - numero delle Green Card ottenute; - rapporto tra tecnici qualificati e numero di bambini/e; - rapporto tra numero di squadre pulcini ed esordienti iscritte e numero di tesserati; - numero di bambine partecipanti; - partecipazione alle riunioni organizzate dal Settore Giovanile e Scolastico. Si precisa comunque che i sopraccitati aspetti non dovranno penalizzare le Società che hanno minori possibilità organizzative (es. aspetto demografico, etc.). Nel ribadire infine le motivazioni tecnico-culturali che hanno sostenuto tale proposta didattica, si ricorda tuttavia che le attività potranno essere programmate in qualsiasi periodo della stagione sportiva e per una durata complessiva sufficientemente ampia (2-3 mesi). SCUOLE DI CALCIO a) Scuole di Calcio Le società affiliate alla Federazione Italiana Giuoco Calcio possono attivare una Scuola di Calcio ufficiale della Federazione Italiana Giuoco Calcio,.secondo i criteri e i requisiti stabiliti ed elencati nel successivo paragrafo c). b) Scuole di Calcio Qualificate Le Scuole di Calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio, in possesso degli ulteriori requisiti di qualità stabiliti ed elencati nel successivo paragrafo b), vengono identificate quali Scuole di Calcio Qualificate. c) Centri Calcistici di Base Tutte le Società, che svolgono comunque attività in almeno una delle tre categorie di base, ma che non sono in possesso dei requisiti minimi richiesti per costituire una Scuola di Calcio ufficiale della FIGC, vengono identificate come Centri Calcistici di Base (si vedano, al riguardo, le indicazioni fornite nel successivo paragrafo d). C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 36

a) Costituzione e rinnovo: modalità e scadenze Tutte le Società che svolgono attività, anche se in una sola delle categorie di base (Piccoli Amici, Pulcini e/o Esordienti), devono presentare alla Delegazione della LND territorialmente competente il modulo per il censimento (che viene fornito nell allegato n 1 al presente C.U.) della Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base, unitamente alla domanda di partecipazione all attività ufficiale locale della categoria Piccoli Amici e/o dei tornei Pulcini ed Esordienti, che determinerà successivamente l appartenenza ad una delle tre tipologie citate. Il riconoscimento ufficiale quale Scuola di Calcio della Federazione Italiana Giuoco Calcio è rilasciato dal Settore Giovanile e Scolastico a cui i Presidenti dei Comitati Regionali territorialmente competenti provvederanno a trasmettere entro e non oltre il 30 novembre 2014, i moduli di censimento e le successive documentazioni presentate dalle Società per il tramite del rispettivo Coordinatore Federale Regionale del Settore Giovanile e Scolastico. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti devono verificare che la compilazione dei moduli sia corretta e completa in ogni voce. Le Delegazioni della LND territorialmente competenti non riterranno valide le iscrizioni ai tornei ufficiali Pulcini ed Esordienti, se entro 15 giorni dall inizio del Torneo non verrà loro consegnato dalla società interessata il suddetto modulo di censimento della Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base (All. n 1). Le Delegazioni della LND territorialmente competenti potranno ricevere eventuali variazioni o aggiornamenti ai dati presentati nel modulo di censimento anche successivamente alla data di consegna e comunque entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente. Nei moduli di censimento è obbligatorio indicare la denominazione esatta della Società dichiarante la Scuola di Calcio Qualificata o Scuola di Calcio o Centro Calcistico di Base. Tutte le Società che svolgono attività giovanile nelle categorie di base, a qualsiasi tipologia appartengano, devono essere in possesso dei seguenti requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1. diffusione obbligatoria e consegna della Carta dei Diritti del Bambino (vedi sito: www.settoregiovanile.figc.it) ai giovani calciatori, ai tecnici, ai dirigenti e ai genitori dei tesserati; 2. impianto sportivo idoneo per l avviamento e l insegnamento del gioco del calcio in relazione al numero di bambini/e ed alla loro ripartizione oraria e giornaliera durante l intera settimana; 3. attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio; 4. condizioni igienico-ambientali idonee ad accogliere gli iscritti alla Scuola di Calcio o al Centro Calcistico di Base ; 5. nomina di un Dirigente Responsabile della Scuola di Calcio o del Centro Calcistico di Base, che sia componente del Consiglio Direttivo della Società stessa; 6. partecipazione obbligatoria del Responsabile Tecnico e del Dirigente Responsabile della Scuola di Calcio o del Centro Calcistico di Base alle riunioni organizzate presso le Delegazioni della LND territorialmente competenti, secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico; 7. un medico, quale riferimento ufficiale della Società C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 37

b) Requisiti Scuole di Calcio Qualificate Per ottenere il riconoscimento di Scuola di Calcio Qualificata, è indispensabile possedere i requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1) affiliazione da almeno due stagioni sportive alla FIGC (non viene considerata la stagione sportiva in corso); 2) attività ufficiale nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI e ALLIEVI. A tal proposito si precisa che è fatto obbligo alle Società di iscrivere ai Tornei delle Categorie di Base un numero di squadre da rapportare al numero dei tesserati per le categorie di riferimento (per la categoria Pulcini, fino a 15 tesserati almeno 1 squadra, fino a 30 almeno 2 squadre, e così via; per la categoria Esordienti, fino a 20 tesserati almeno 1 squadra, fino a 40 tesserati almeno 2 squadre, e così via); 3) tesseramento di almeno 3 Tecnici qualificati iscritti all albo del Settore Tecnico della FIGC, nei ruoli di Allenatore Giovani Calciatori - Diploma C UEFA, Allenatore di Base o Istruttore Giovani Calciatori, di I Categoria, di II Categoria o di III Categoria con l obbligo di destinare i 3 Tecnici con qualifica federale alle tre categorie dell Attività di Base, ferma restando la possibilità che ricoprano anche il ruolo di coordinatori di dette categorie; 4) tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale e iscritto all albo del Settore Tecnico. Questo ruolo potrà essere ricoperto anche da uno dei Tecnici qualificati sopra citati; 5) consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio, da allegare sia al modulo di censimento della Scuola di Calcio; 6) presentazione e realizzazione, nel corso della stagione sportiva, di un progetto di attività di informazione ed aggiornamento, con almeno cinque incontri, rivolto a Dirigenti, Tecnici e Genitori, su temi regolamentari, educativi, psicopedagogici, tecnici e medici. Il progetto di informazione e aggiornamento sul regolamento e sulla funzione arbitrale deve obbligatoriamente essere attuato nell ambito dei cinque incontri, in collaborazione con la Sezione AIA del territorio, prevedendo di informare e coinvolgere le altre Scuole di Calcio e i Centri Calcistici di Base presenti nel proprio territorio. La programmazione di tali incontri dovrà essere comunicata al Comitato Regionale territorialmente competente, per il tramite della rispettiva Delegazione della LND per la necessaria pubblicazione sul relativo comunicato ufficiale, almeno 10 giorni prima della loro effettuazione. 7) collaborazione di uno Psicologo di provata esperienza quale esperto dello sviluppo delle relazioni umane. Il Settore Giovanile e Scolastico si farà promotore di iniziative mirate alla formazione specifica di tali figure professionali; 8) rapporto istruttore/allievi/e non inferiore a 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori), in tutte le categorie giovanili. In ogni caso il rapporto fra tecnici qualificati operanti nella Scuola Calcio (iscritti all albo del Settore Tecnico e Istruttori di Scuola Calcio CONI-FIGC) e numero di bambini/e iscritti alla Scuola di Calcio non inferiore ad 1:30 (p.e.: per 150 iscritti almeno 5 tra Tecnici qualificati e Istruttori di Scuola Calcio CONI-FIGC); 9) Programma di formazione tecnico-didattica ed educativa, con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti da allegare al modulo di censimento della Scuola di Calcio entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente e da realizzare facendo riferimento alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio del Settore Giovanile e Scolastico (utilizzare Allegato n 2, seguendo le relative linee guida ); C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 38

10) numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie: PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/8 anni PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni 11) attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio (1 pallone per ciascun bambino/a; presenza di porte di misure ridotte di m. 4x2, 5-6x1,80-2, ecc.); 12) partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fun Football, ecc.); 13) Realizzazione di almeno un progetto a scelta tra i seguenti: (a) Convenzione con almeno un Istituto Scolastico, possibilmente con una Scuola Primaria o dell Infanzia secondo le indicazioni generali riportate nell allegato n 4 del presente Comunicato Ufficiale; (b) partecipazione all attività ufficiale giovanile e/o delle categorie di base con almeno una squadra mista, composta da bambini e bambine, o con una squadra composta da sole bambine. Per tale requisito è necessario il tesseramento di un numero minimo complessivo di 7 bambine; (c) sviluppo di un progetto di integrazione tra giovani calciatori diversamente abili e normodotati frequentanti la società, della durata minima di tre mesi e con frequenza minima bisettimanale. Per tale opportunità, il Settore Giovanile e Scolastico si riserva di valutare nel complesso il progetto e le sue finalità; (d) sviluppo di un progetto sociale legato al territorio di appartenenza, realizzato in collaborazione con Enti o Istituzioni che ne certifichino l attività effettivamente svolta. Possono essere realizzati anche progetti per proprio conto, purché sia possibile certificare e documentare l attività effettivamente svolta. Anche per tale opportunità, il Settore Giovanile e Scolastico si riserva di valutare nel complesso il progetto e le sue finalità. c) Requisiti Scuole di Calcio Per ottenere il riconoscimento di Scuola di Calcio, è indispensabile possedere i requisiti e rispettare gli adempimenti appresso indicati: 1) almeno un anno di affiliazione alla FIGC (non viene considerato l anno in corso); 2) attività ufficiale nelle seguenti categorie: PICCOLI AMICI, PULCINI, ESORDIENTI, GIOVANISSIMI ed ALLIEVI. Valutate le difficoltà tecnico-organizzative a cui molte Società vanno ancora incontro e considerato che l attuazione di tali princìpi è da considerare realizzabile solo nel medio termine, viene prorogata anche per la corrente stagione sportiva la possibilità di ottenere deroga per la sola categoria Piccoli Amici, purché la richiesta delle Società interessate sia adeguatamente motivata ed avvenga entro il termine fissato dal Comitato Regionale territorialmente competente, congiuntamente al modulo di censimento. A tal proposito si precisa che è fatto obbligo alle Società di iscrivere ai Tornei delle Categorie di Base un numero di squadre da rapportare al numero dei tesserati per le rispettive categorie: per la categoria Pulcini: fino a 15 tesserati almeno 1 squadra, fino a 30 almeno 2 squadre e così via; per la categoria Esordienti: fino a 20 tesserati almeno 1 squadra, fino a 40 tesserati almeno 2 squadre e così via; 3) rapporto istruttore/allievi/e non inferiore a 1:20 (p.e. per 150 iscritti almeno 8 istruttori), in tutte le categorie giovanili; 4) tesseramento di almeno 2 Tecnici qualificati iscritti all albo del Settore Tecnico della FIGC, nei ruoli di Allenatore Giovani Calciatori - Diploma - C UEFA, Allenatore di Base o Istruttore Giovani Calciatori, di I Categoria, di II Categoria o di III Categoria; C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 39

5) tesseramento di un Responsabile Tecnico in possesso di qualifica Tecnica Federale iscritto all albo del Settore Tecnico. Questo ruolo potrà essere ricoperto anche da uno dei due Tecnici qualificati sopra citati; 6) consegna di una copia del tesseramento dei Tecnici operanti nella Scuola di Calcio, sia in allegato al modulo di censimento della Scuola di Calcio; 7) Programma di formazione tecnico-didattica ed educativa con indicazione di obiettivi, metodi e contenuti da allegare al modulo di censimento della Scuola di Calcio entro i termini stabiliti dal Comitato Regionale territorialmente competente e da realizzare facendo riferimento alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio del Settore Giovanile e Scolastico (utilizzare l Allegato n 2, seguendo le relative linee guida ); 8) numero minimo di bambini/e indicato qui di seguito per ognuna delle categorie: PICCOLI AMICI minimo 10 bambini/e 5/8 anni PULCINI minimo 14 bambini/e 8/10 anni ESORDIENTI minimo 18 bambini/e 10/12 anni Rilevata l oggettiva difficoltà di ordine demografico e geografico a conseguire tale requisito numerico in alcune realtà territoriali, il riconoscimento della Scuola di Calcio potrà, in deroga, essere concesso anche qualora non venisse raggiunto il numero minimo di bambini richiesto per la partecipazione all attività dei PICCOLI AMICI; 9) partecipazione obbligatoria ai principali Tornei, Eventi e Manifestazioni organizzati secondo gli indirizzi del Settore Giovanile e Scolastico per le categorie di base (p.e. Sei Bravo a Scuola di Calcio, Fun Football, ecc.); 10) attrezzature idonee per l insegnamento del gioco del calcio (1 pallone per ciascun bambino/a; presenza di porte di misure ridotte di m. 4x2, 5-6x1,80-2, ecc.). È previsto, inoltre, che le Scuole di Calcio si avvalgano della collaborazione di un esperto in psicopedagogia. Qualora non fosse possibile avvalersi della consulenza di tale figura professionale, le Società dovranno obbligatoriamente organizzare riunioni informative con lo Psicologo, il Medico e il Tecnico indicati dal Settore Giovanile e Scolastico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale. Per accedere al riconoscimento quali Scuole di Calcio possono essere costituiti inizialmente i Centri Calcistici di Base. d) Requisiti Centri Calcistici di Base Possono costituire Centri Calcistici di Base le Società che non possiedono i requisiti precedentemente esposti e che comunque partecipano all attività ufficiale in almeno una delle categorie di base: Piccoli Amici, Pulcini, Esordienti. È tuttavia indispensabile, oltre a possedere i requisiti stabiliti e rispettare gli adempimenti appresso indicati, segnalare i nominativi del Dirigente Responsabile e del Responsabile Tecnico della Società per le categorie di base (preferibilmente qualificato dal Settore Tecnico o abilitato dal Settore Giovanile e Scolastico attraverso i corsi CONI-FIGC). Per tutte le Società che operano come Centri Calcistici di Base (ed in particolare per quelle di nuova costituzione ed affiliazione) è previsto un corso informativo a livello provinciale a rapido svolgimento, organizzato dal Settore Giovanile e Scolastico, per il tramite del Coordinatore Federale Regionale, in collaborazione con le articolazioni territoriali della LND, prima dell inizio dell attività ufficiale, con partecipazione obbligatoria per almeno un tecnico ed un Dirigente della stessa Società. In tale corso verranno illustrate norme e regolamenti specifici, cenni di metodologia, didattica e programmazione generale per le categorie di base. Si invitano le Delegazioni territorialmente C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 40

competenti a darne la più ampia diffusione al fine di coinvolgere tutti gli operatori dei Centri Calcistici di Base. Il Settore Giovanile e Scolastico si impegna a dare un significativo supporto a tutte le Società che svolgono l Attività di Base, sia attraverso una Scuola di Calcio che attraverso un Centro Calcistico di Base. e) Indirizzi tecnici Secondo quanto stabilito congiuntamente dal Settore Giovanile e Scolastico e dal Settore Tecnico, l attività praticata nelle Scuole di Calcio deve: - interessare i bambini/e di tutte e tre le fasce d età: 5/8 anni 1a fascia categoria Piccoli Amici ; 8/10 anni 2a fascia categoria Pulcini ; 10/12 anni 3a fascia categoria Esordienti ; - realizzarsi per un periodo non inferiore a sei mesi secondo il numero di ore e sedute minime settimanali indicato qui di seguito: PICCOLI AMICI 60 a seduta, per due sedute settimanali; PULCINI 80 a seduta, per due sedute settimanali; ESORDIENTI 80 a seduta, possibilmente per tre sedute settimanali; - prevedere l assicurazione obbligatoria di tutti i bambini/e iscritti/e: per la 1 fascia tramite la carta assicurativa annuale emessa dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC; per la 2 e 3 fascia tramite il cartellino giovani (color verde) dello stesso Settore; - prevedere la visita medica di tutti i bambini/e, al fine di accertare la loro idoneità all attività sportiva, secondo quanto previsto nel paragrafo relativo al paragrafo Tutela medicosportiva del Comunicato Ufficiale numero 1. - seguire le indicazioni contenute nelle pubblicazioni tecniche federali relative all Attività di Base, disponibili presso gli Organi competenti della FIGC (con particolare riguardo alla Guida Tecnica per le Scuole di Calcio edita dal Settore Giovanile e Scolastico della FIGC) e nelle circolari esplicative diramate dallo stesso Settore Giovanile e Scolastico della FIGC, a seguito di apposita delibera del Consiglio Direttivo. I responsabili tecnici preposti all Attività di Base ed operanti presso le Strutture periferiche garantiranno la necessaria assistenza tecnico-didattica e nello stesso tempo provvederanno a verificare periodicamente la qualità dei programmi svolti. Il Settore Giovanile e Scolastico promuoverà, con opportuni incentivi, l attività delle Società che costituiranno una Scuola di Calcio. Le Scuole di Calcio, che non svolgono l attività seguendo le disposizioni del Settore Giovanile e Scolastico o che si rendono protagoniste di comportamento antisportivo all interno ed all esterno del terreno di gioco, possono incorrere in provvedimenti di progressiva entità fino alla revoca del riconoscimento quale Scuola di Calcio. Tale revoca può intervenire in qualsiasi momento della stagione sportiva. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 41

Modalità d iscrizione ai campionati Attività di base E possibile effettuare l iscrizione ai vai campionati sul sito www.lnd.it andando nella sezione area società. Tutti i campionati dell attività di base sono presenti bisogna solo specificare, una volta scelta l attività da svolgere, il campo, l orario di gioco e il giorno della settimana. Esordienti II Anno 11 vs 11 con arbitri F.I.G.C. I FASE L inizio dell attività è prevista per il 2 Novembre c.a. Le gare che si giocano di Giovedì, Venerdì e Sabato risultano essere ANTICIPO Le gare che si giocano di Lunedì, Martedì e Mercoledì risultano essere POSTICIPO. Si ricorda che se per motivi numerici non si ha la possibilità di arrivare al numero di 11, il SGS da la possibilità di poter utilizzare 5 giovani calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore. Di seguito si pubblicano i primi tre gironi provvisori. GIRONE A 918267 A.S.D. ADRASTO MEZZOJUSO 938469 ACRD CITTA DI MISILMERI 919748 A.S.D. FORTITUDO BAGHERIA 935041 U.S.D. PRO ALIA 912214 A.S.D. PRO CALCIO FICARAZZI 740271 A.S.D. PRO VILLABATE CALCIO 921571 A.S.D. SPORTING TERMINI 938423 ASD VIRTUS BAGHERIA GIRONE B 938087 A.S.D. ATLETICO STELLA D ORIENTE 936242 A.S.D. CALCIO CICCIO GALEOTO 740339 A.S.D. CITTA DI CARINI 155975 sq.b FORTITUDO BAGHERIA sq.b 934349 A.S.D. NERO AZZURRA CLUB 100 932415 A.S.D. RENZO LOPICCOLO TERRASINI 156355 sq.c SPORT V. TOMMASO NATALE sq.c 915605 A.S.D. SPORT V. TOMMASO NATALE 936352 VITTORIA S.R.L. GIRONE C 935083 A.S.D. ANIMOSA CIVITAS CORLEONE 910871 POL.D. CALCIO SICILIA 75336 U.S. CITTA DI PALERMO S.P.A. 9455 A.S.D. FINCANTIERI PALERMO 740866 U.S.D. PANORMUS S.R.L. 155243 sq.b SPORT V. TOMMASO NATALE sq.b 935316 ASD.C. TERZO TEMPO 910664 A.S.D. TIEFFEPARMONVAL C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 42

Esordienti II Anno 11 vs 11 senza arbitri F.I.G.C. I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via email. L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre (PROROGATO). Si ricorda che se per motivi numerici non si ha la possibilità di arrivare al numero di 11, il SGS da la possibilità di poter utilizzare 5 giovani calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore. Alla data del 15 Ottobre hanno fatto l adesione a partecipare all attività le seguenti società: ASD ATLETICO STELLA D ORIENTE ASD CANTERA RIBOLLA POL CEI ASDC ASD CITTA DI CARINI ASD FONTANA FOOTBALL ACADEMY ASD FORTITUDO BAGHERIA ASD PARMONVAL ASD SPORTING PALLAVICINO Risultano idonee a poter prendere parte all attività le seguenti società: POL CEI ASDC ASD SPORTING PALLAVICINO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 43

Esordienti I Anno 9 vs 9 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via email. L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre. Si ricorda che se per motivi numerici non si ha la possibilità di arrivare al numero di 9, il SGS da la possibilità di poter utilizzare 3 giovani calciatori appartenenti alla fascia d età immediatamente inferiore. Alla data del 15 Ottobre hanno fatto l adesione a partecipare all attività le seguenti società: ASD ATLETICO STELLA D ORIENTE ASD CALCIO CIAKULLI POL D CALCIO SICILIA ASD CANTERA RIBOLLA POL CEI ASD CITTA DI CARINI ASD FONTANA FOOTBALL ACADEMY ASD FORTITUDO BAGHERIA ASD OLIMPIA BORGETTO ASD PARMONVAL ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE ASD SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE (b) ASD TERZO TEMPO ASD TIEFFEPARMONVAL ASD VALLE JATO CALCIO Risultano idonee a poter prendere parte all attività le seguenti società: POL D CALCIO SICILIA POL CEI ASD FORTITUDO BAGHERIA ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE ASD SPORT VILLAGE TOMMASO NATALE (b) ASD TERZO TEMPO ASD TIEFFEPARMONVAL ASD VALLE JATO CALCIO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 44

Pulcini III Anno 7 vs 7 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via email. L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre (PROROGATO). Alla data del 15 Ottobre hanno fatto l adesione a partecipare all attività le seguenti società: ASD CALCIO CICCIO GALEOTO POL D CALCIO SICILIA POL D CALCIO SICILIA (b) POL D CALCIO SICILIA (c) ASD CANTERA RIBOLLA ASD CITTA DI CARINI ASD CITTA DI MISILMERI ASD CITTA DI S. FLAVIA ASD CONCA D ORO MONREALE ACD DON CARLO LAURI ASD EUROCALCETTO ASD FLORIO ASD FONTANA FOOTBALL ACADEMY POL D ICCARENSE ASD LA MADONNINA ASD NERO AZZURRA CLUB 100 ASD PARMONVAL ASD PRO CALCIO FICARAZZI ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI (b) ASD C TERZO TEMPO ASD TIEFFEPARMONVAL ASD VIRTUS BAGHERIA VITTORIA SRL Risultano idonee a poter prendere parte all attività le seguenti società: POL D CALCIO SICILIA POL D CALCIO SICILIA (b) POL D CALCIO SICILIA (c) ASD CANTERA RIBOLLA ASD FLORIO ASD NERO AZZURRA CLUB 100 ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI (b) ASD TIEFFEPARMONVAL ASD VIRTUS BAGHERIA C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 45

Pulcini II Anno 6 vs 6 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via email. L inizio dell attività è prevista per il 9 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 25 Ottobre. Alla data del 15 Ottobre hanno fatto l adesione a partecipare all attività le seguenti società: ASD CALCIO CIAKULLI ASD CALCIO CICCIO GALEOTO POL D CALCIO SICILIA POL D CALCIO SICILIA (b) POL D CALCIO SICILIA (c) POL D CALCIO SICILIA (d) ASD CITTA DI CARINI ACRD CITTA DI MISILMERI ASD CITTA DI S.FLAVIA ASD CONCA D ORO MONREALE ACD DON CARLO LAURI MISILMERI ACD DON CARLO LAURI MISILMERI (b) ASD FONTANA FOOTBALL ACADEMY POL D ICCARENSE ASD NERO AZZURRA CLUB 100 US PALERMO SRL ASD PARMONVAL ASD PRO CALCIO FICARAZZI ASD PUNTO ROSA ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD TERZO TEMPO ASD TIEFFEPARMONVAL Risultano idonee a poter prendere parte all attività le seguenti società: POLD CALCIO SICILIA POLD CALCIO SICILIA (b) ASD CITTA DI CARINI ACD DON CARLO LAURI MISILMERI ACD DON CARLO LAURI MISILMERI (b) ASD FONTANA FOOTBALL ACADEMY ASD PUNTO ROSA ASD RENZO LO PICCOLO TERRASINI ASD TIEFFEPARMONVAL C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 46

Pulcini I Anno 5 vs 5 I FASE A partire da quest anno le iscrizioni al campionato avverrà telematicamente; pertanto non verranno più accettate schede di adesione presentate a mano, inviate via fax o via email. L inizio dell attività è prevista per il 23 Novembre c.a. Le iscrizioni rimarranno aperte fino all 08 Novembre. Programma Attività - I FASE (Autunno-Inverno) Scadenza Iscrizione Inizio Attività - Torneo Pulcini III anno 7 vs 7 25/10/2014 09/11/2014 - Torneo Pulcini II anno 6vs6 25/10/2014 09/11/2014 - Torneo Esordienti I anno 9 vs 9 25/10/2014 09/11/2014 - Torneo Pulcini I anno 5 vs 5 * 08/11/2014 23/11/2014 - Torneo Esordienti Misti 9vs9 15/11/2014 30/11/2014 - Torneo Pulcini Misti 7vs7 15/11/2014 30/11/2014 - Feste Piccoli Amici * 15/11/2014 L Attività per queste due categorie prevede lo svolgimento di un gioco -confronto 5 vs 5 alternato ad un attività di gioco esercizio, come di norma avviene nelle categoria Piccoli Amici. Le date delle attività possono subire variazioni. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 47

CALCIO A 5 COMUNICAZIONI DEL COMITATO REGIONALE INGRESSO IN CAMPO DIRIGENTI - TECNICI - ACCOMPAGNATORI SI RICORDA CHE A PARTIRE DA QUESTA STAGIONE SPORTIVA, CON RIFERIMENTO ALLE PERSONE AUTORIZZATE AD ACCEDERE NEL RECINTO DI GIOCO, NON SARANNO PIÙ DISPONIBILI LE TESSERE IMPERSONALI. LE SOCIETÀ, IN VIA TELEMATICA, ATTRAVERSO L'AREA RISERVATA PRESENTE SUL PORTALE DELLA LND, POTRANNO RICHIEDERE L'EMISSIONE DI TESSERE PER DIRIGENTE UFFICIALE ED ACCOMPAGNATORI. I DIRETTORI DI GARA PERMETTERANNO L'ACCESSO AL TERRENO DI GIUOCO SOLAMENTE AI POSSESSORI DI TESSERA PLASTIFICATA EMESSA DALLA LND OLTRE AGLI AVENTI TITOLO OSSIA AGLI APPARTENENTI AI RUOLI TECNICI E/O DI CATEGORIA (MASSAGGIATORI, MEDICI...), SEMPRE CHE GLI STESSI SIANO STATI INSERITI NELLA DISTINTA DI GARA. LE RICHIESTE DI EMISSIONE TESSERE DOVRANNO ESSERE CONSEGNATE O SPEDITE, CON DISTINTA DI PRESENTAZIONE, UNITAMENTE AD UNA FOTOGRAFIA, E AD UNA COPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO, ALLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI COMPETENZA, CHE INOLTRERÀ LA PRATICA PER IL RILASCIO DELLA TESSERA PLASTIFICATA, DOPO AVERE VERIFICATO LA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA. IN ATTESA DEL RILASCIO DELLA STESSA, LA SOCIETÀ POTRÀ UTILIZZARE IL DOCUMENTO PROVVISORIO, CHE POTRÀ ESSERE STAMPATO DOPO CHE LA DELEGAZIONE AVRÀ SCANSIONATO IL DOCUMENTO E RESO DEFINITIVO. COMUNICAZIONI DELLA O.R.CA5 DISPOSIZIONE ALLE SOCIETÀ IN MERITO ALLA FORZA PUBBLICA, PER TUTTE LE GARE DI COMPETENZA LE SOCIETA DOVRANNO AVVISARE L ARBITRO PRIMA DELLA GARA CHE È PRESENTE LA FORZA PUBBLICA; NEL CASO DI ASSENZA, ALL INIZIO DELLA GARA, COMUNICARE ALL ARBITRO IL NOME DI ALMENO UN INCARICATO (FACENTE PARTE DELL ORGANICO DELLA SOCIETÀ) CON BRACCIALE, CHE SVOLGERÀ LE FUNZIONI DI FORZA PUBBLICA SOSTITUTIVA CHE DOVRÀ ESSERE INDICATA IN UNA DISTINTA A PARTE E CONSEGNATA AL DIRETTORE DI GARA PREVIA IDENTIFICAZIONE E VERIFICANDONE LA PRESENZA; NEL CASO IN CUI, ALL INIZIO DELLA GARA, NON FOSSE PRESENTE LA FORZA PUBBLICA, MA SOPRAGGIUNGESSE NEL CORSO DEL P.T. O NEL S.T., AVVISARE L ARBITRO DURANTE L INTERVALLO OD A FINE GARA. NUMERAZIONE DELLE MAGLIE NEI CAMPIONATI DI CALCIO A 5 Si rammenta alle società che da Regolamento di giuoco, i calciatori DEVONO indossare maglie recanti sul dorso la seguente numerazione progressiva: n 1 il portiere; dal n.2 al n.15: i rimanenti calciatori compreso l eventuale portiere di riserva purchè quest ultimo con maglia di colore diverso. La mancata osservanza di quanto sopra può determinare sanzioni pecuniarie a carico delle Società. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 48

PARASTINCHI Si rammenta che è obbligatorio l utilizzo dei parastinchi, senza i quali non è consentito prendere parte alla gara. Si comunica che nel sito www.figclndsicilia.it/sicilia/ è presente da parecchi mesi il pulsante MyCRSicilia-il Futsal in diretta. Dallo stesso le Società, gli Addetti ai lavori e gli Appassionati potranno accedere alla consultazione dei risultati ufficiosi di Serie C, D e Femminile aggiornati in tempo reale. PER MAGGIORE CHIAREZZA, SI FA PRESENTE CHE QUANTO È RIPORTATO NEL SITO HA VALORE SOLAMENTE INFORMATIVO E NON HA ALCUNA VALENZA UFFICIALE. LE UNICHE FONTI AFFIDABILI SONO DA CONSIDERARSI I CC.UU. REGIONALI O PROVINCIALI PUBBLICATI ALL ALBO DELLE SEDI ISTITUZIONALI. SETTORE TECNICO CORSO ALLENATORI DI CALCIO A CINQUE SIRACUSA 03/29.11.2014 SU ISTANZA DI QUESTA ORGANIZAZIONE REGIONALE IL SETTORE TECNICO DELLA F.I.G.C. HA AUTORIZZATO UN CORSO ALLENATORI DI CALCIO A 5 CHE SARÀ EFFETTUATO A SIRACUSA DAL 03 AL 29 NOVEMBRE 2014. IL BANDO DI CONCORSO SARÀ PRESENTE PROSSIMAMENTE NEI SEGUENTI SITI: WWW.FIGCLNDSICILIA.IT/SICILIA WWW.SETTORETECNICO.FIGC.IT LE DOMANDE DI AMMISSIONE, CONFORMI ALLO SCHEMA ALLEGATO A CHE SARÀ PUBBLICATO INSIEME AL BANDO, DOVRANNO ESSERE PRESENTATE CON DOCUMENTAZIONE IN ORIGINALE DIRETTAMENTE O FATTE PERVENIRE PER POSTA O PER CORRIERE, A CURA DEGLI INTERESSATI AL COMITATO REGIONALE SICILIA LND - FIGC - COMMISSIONE CORSO ALLENATORI DI CALCIO A CINQUE VIA UGO LA MALFA 122-90146 PALERMO, ENTRO IL 21/10/2014. NON SARANNO ACCETTATE LE DOMANDE CHE PERVERRANNO OLTRE TALE TERMINE ANCHE SE PRESENTATE IN TEMPO UTILE AGLI UFFICI POSTALI O AI CORRIERI. PERTANTO, CHI AVESSE INVIATO DOMANDA DI PREISCRIZIONE È INVITATO AD ATTENERSI A QUANTO SOPRA INDICATO. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 49

CAMPIONATO PROVINCIALE SERIE D C5 DEROGA ART. 51 N.O.I.F. Il Consiglio Federale - Vista la proposta della Lega Nazionale Dilettanti di utilizzare nella stagione sportiva 2014/2015, in deroga all art.51 delle N.O.I.F., la classifica avulsa al fine di individuare per i Campionati Dilettantistici le squadre che hanno titolo a partecipare ai relativi Play Off e Play Out; - esaminata la suddetta proposta; - visto l articolo 27 dello Statuto federale; d e l i b e r a al solo fine di individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play Off e Play Out dei Campionati Dilettantistici stagione 2013/2014, in deroga ai c.3 4 5 dell art.51 delle N.O.I.F., in caso di parità di punteggio fra due o più squadre al termine dei Campionati di competenza si procede alla compilazione di una graduatoria (c.d. classifica avulsa ) fra le squadre interessate, tenendo conto, nell ordine: a) dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre b) della differenza tra reti segnate e subite nei medesimi incontri; c) della differenza tra reti segnate e subite nell intero Campionato; d) del maggior numero di reti segnate nell intero Campionato; e) del sorteggio. LINEE GUIDA STAGIONE SPORTIVA 2014-2015 In esecuzione di quanto stabilito dalla L.N.D., anche nella stagione sportiva 2014-2015 verranno applicate, nei Campionati Provinciali di Serie D, le norme che seguono. Va premesso che, in base alle disposizioni inderogabili dell Art. 51 delle N.O.I.F.: a) la squadra prima classificata viene direttamente ammessa al Campionato di categoria superiore; b) in caso di parità di punteggio al termine del Campionato tra 2 squadre, il titolo sportivo in competizione (promozione diretta) verrà assegnato mediante gara spareggio in campo neutro, con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore; c) in caso di parità di punteggio tra 3 o più squadre si procederà preliminarmente alla compilazione di una speciale graduatoria (cd. classifica avulsa ) tra le squadre interessate in base all Art. 51, commi 3, 4 e 5, con spareggio in gara unica su campo neutro con eventuali tempi supplementari e tiri di rigore tra le 2 squadre meglio classificate, se si tratta di Promozione al Campionato di categoria. Nel ricordare la Deroga all art.51 delle N.O.I.F., si pubblicano qui di seguito i meccanismi di Promozione al Campionato, Stagione Sportiva 2014/2015: REGOLAMENTO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 50

Promozione La Società vincente il Campionato di Serie D acquisirà il diritto a partecipare al Campionato di Serie C2 della Stagione Sportiva 2014/2015. Play/Off partecipano alle gare di Play/Off le Società classificate al 2, 3, 4 e 5 di ogni girone; in caso di parità di punteggio tra 2 o più squadre al termine del Campionato, come previsto dal punto 1.1., per individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai Play-Off ovvero per stabilire l ordine della classifica, si procederà, in Deroga ai commi 3, 4 e 5 dell Art. 51 delle N.O.I.F., a compilare una graduatoria (cd. classifica avulsa ) fra le squadre interessate, tenendo conto nell ordine: 1. dei punti conseguiti negli incontri diretti fra tutte le squadre; 2. della differenza tra le reti segnate e subite nei medesimi incontri; 3. della differenza tra reti segnate e subite nell intero Campionato; 4. del maggior numero di reti segnate nell intero Campionato; 5. del sorteggio. Nel primo turno, le 4 Società partecipanti ai Play-Off si incontreranno fra loro in gare di sola andata, secondo i seguenti accoppiamenti per ogni girone: Sabato 18 apr 2015 Gara A) 2^ Classificata 5^ Classificata Gara B) 3^ Classificata 4^ Classificata Sabato 25 apr 2015 Vincente Gara A Vincente Gara B Sabato 02 mag 2015 FINALE Play off VINCENTE GIRONE A VINCENTE GIRONE B Se il distacco tra le squadre 2^ e 5^ classificata é pari o superiore a 10 punti l incontro di Play-Off non verrà disputato e la Società 2^ classificata passerà al turno successivo; Se il distacco tra le squadre 3^ e 4^ classificata é pari o superiore a 10 punti l incontro di Play-Off non verrà disputato e la Società 3^ classificata passerà al turno successivo; Se il distacco tra le squadre 2^ e 3^ classificata, é pari o superiore a 10 punti, gli incontri di Play-Off non verranno disputati e la Società 2^ classificata accede direttamente alla finale; Nel primo e secondo turno, in caso di parità di reti al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati due tempi supplementari e in caso di ulteriore parità accederà al turno successivo la Società meglio classificata al termine del Campionato; Le Società vincitrici il primo e secondo turno del rispettivo girone disputeranno la gara di finale per l ammissione PlayOut/Off per la Serie C2. Tale gara sarà disputata su campo neutro il 02 maggio 2015 presso il PALADONBOSCO di Palermo. In caso di parità al termine dei tempi regolamentari saranno effettuati i tempi supplementari e, in caso di ulteriore parità, si procederà ai tiri di rigore. C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 51

Composizione gironi: GIRONE A: 938008 A.S.D. ATL. ISOLA DELLE FEMMINE ISOLA DELLE FEMMINE 942125 A.S.D. CAPACI CALCIO A 5 CAPACI 941831 A.S.D. FREE SOCCER PALERMO 740233 A.S.D. MISTRAL MEETING CLUB CARINI 941846 A.S.D. PA S.GIOVANNI AP ADULARIA PALERMO 936154 A.S.D. RESUTTANA SAN LORENZO PALERMO 938136 POL.D. ROGAZIONISTA A. DI FRANCIA PALERMO 62365 A.S.D. SAN GREGORIO PAPA PALERMO 913439 A.S.D. SANT ISIDORO BAGHERIA 941330 A.S.D. SOCCER BOYS PALERMO 936745 ASDUC USTICA CALCETTO USTICA 740366 P.G.S. VILLAUREA A.S.D. PALERMO GIRONE B: 921497 ASC.SD AD MAIORA PRIZZI 937991 A.S.D. ATLETICO PALERMO 2013 PALERMO 941865 A.S.D. CITTA DI BISACQUINO BISACQUINO 935175 A.S.D. ERSAL TERMINI IMERESE TERMINI IMERESE 942092 A.S.D. I LEONI FOOTBALL CLUB PALERMO 921829 A.S.D. JATINA PRO MONREALE S.GIUSEPPE JATO 941969 A.S.D. ORATORIO S.G.BOSCO LASCARI 999999 A.S.D. QUISQUINESE SANTA ROSALIA SANTO STEFANO QUISQUINA 911217 C.C.S. SANTA MARIA DELLA DAJNA MARINEO 941964 A.S.D. STELLA DEL MARE TERMINI IMERESE 936738 ASDPOL TRIDENTE BELMONTE BELMONTE MEZZAGNO INDIRIZZI UTILI Si ricorda che gli indirizzi utili delle Società affiliate potranno essere reperiti sul sito www.lnd.it, accedendo all Area Società per mezzo della propria ID e Password ed optando, nella Scelta Area per la voce Dati Societari ; successivamente, nel menu a sinistra, scegliere Interrogazioni e Società ed effettuare la ricerca. Questa funzione mostra l elenco filtrabile per Denominazione, Comune, Provincia delle Società LND con i relativi riferimenti (indirizzo, telefono, fax). C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 52

PROGRAMMA GIORNATA DI GARA E AGGIORNAMENTI Si riporta di seguito il programma giornata elettronicamente elaborato. Lo stesso ha valore puramente indicativo e, pertanto, s invitano le Società a prendere nota, di volta in volta, delle modifiche al calendario originario riportate nel comunicato ufficiale alla voce MODIFICHE. MODIFICHE DATE, ORARI E CAMPI GIRONE A AL FINE DI FAVORIRE LE TRASFERTE DELLA SOCIETA USTICA CALCETTO PER UN MAGGIORE CONTENIMENTO DELLE SPESE LA STESSA DISPUTERA LE GARE ESTERNE E LE GARE INTERNE SEMPRE LA DOMENICA ALLE ORE 10.30. SI PREGANO LE SOCIETA COINVOLTE DI ATTIVARSI IN TAL SENSO. MISTRAL MEETTING CLUB - USTICA CALCETTO del 01.11.14 Si gioca DOMENICA 02.11.14 ORE 10.30 stesso campo (MISTRAL MEETTING CLUB). PA S.GIOVANNI AP. ADU - SANT'ISIDORO del 01.11.14 Per accordo tra le parti gioca VENERDI 31.10.14 ORE 18.30 stesso campo (LE SIEPI). Gare del 01 Novembre 2014 SERIE D - GIRONE A - GIORNATA n. 01 - ANDATA Ore 15:00 CAPACI CALCIO A 5 - SOCCER BOYS Sabato a NOU CAMP Ore 11:00 MISTRAL MEETTING CLUB - USTICA CALCETTO Domenica 02.11 a MISTRAL M. CLUB Ore 18:30 PA S.GIOVANNI AP. ADU - SANT ISIDORO Venerdì 31.10 a LE SIEPI Ore 17:00 RESUTTANA SAN LORENZO - ATL. ISOLA DELLE F Sabato a TOCHA STADIUM Ore 16:30 SAN GREGORIO PAPA - FREE SOCCER Sabato a GLI EMIRI Ore 14:45 VILLAUREA ASD - ROGAZIONISTA ADF Sabato a PALADONBOSCO MODIFICHE DATE, ORARI E CAMPI GIRONE B Nessuna variazione. Gare del 01 Novembre 2014 SERIE D - GIRONE B - GIORNATA n. 01 - ANDATA Ore 15:00 AD MAIORA - QUISQUINESE S.ROSALIA Sabato a COMUNALE Ore 15:00 I LEONI FOOTBALL CLUB - TRIDENTE BELMONTE Sabato a I LEONI F. CLUB Ore 15:00 ORATORIO S.G. BOSCO - CITTA DI BISACQUINO Sabato a MARELUNA VILL. Ore 17:00 S. MARIA DELLA DAJNA - ATL. PALERMO 2013 Sabato a COMUNALE Ore 16:30 STELLA DEL MARE - JATINA PRO MONREALE Sabato a PALZZETTO VECA RIPOSA: ERSAL TERMINI IMERESE C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 53

CAMPIONATO PROVINCIALE FEMMINILE C5 TERMINE ISCRIZIONE: Martedì 28 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Domenica 16 Novembre 2014 CAMPIONATO PROVINCIALE JUNIORES C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 27 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 CAMPIONATO PROVINCIALE ALLIEVI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 27 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 11 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 1998/1999 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 14 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 2 x 30 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 CUOIO A RIMBALZO CONTROLLATO. ALLA DATA ODIERNA RISULTANO ISCRITTE VIA WEB: 931279 A.S.D. ATLETICO CAMPOFELICE CAMPOFELICE DI ROCCELLA 941385 A.S.D. BACIGALUPO PALERMO 936805 A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY PALERMO 921571 A.S.D. SPORTING TERMINI TERMINI IMERESE 932949 F.C.D. VIRTUS OLIMPIA 2010 PALERMO CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 27 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 11 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2000/2001 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 12 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 2 x 25 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 CUOIO A RIMBALZO CONTROLLATO. ALLA DATA ODIERNA RISULTANO ISCRITTE VIA WEB: 941606 A.S.D. ATHLETIS VICTOR PALERMO 936759 A.S.D. CIELO D ALCAMO SCUOLA PALERMO 936805 A.S.D. FONTANA FOOTBALL ACADEMY PALERMO 912214 A.S.D. PRO CALCIO FICARAZZI FICARAZZI 932949 F.C.D. VIRTUS OLIMPIA 2010 PALERMO C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 54

TORNEO ESORDIENTI C5 CON ARBITRO TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 27 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 11 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2002/2003 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 10 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 3 x 20 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 (CUOIO O GOMMA) O N.3 A RIMBALZO CONTROLLATO. TORNEO PULCINI C5 TERMINE ISCRIZIONE: Lunedì 20 Ottobre 2014 INIZIO CAMPIONATO: Martedì 04 Novembre 2014 ANNO DI NASCITA: 2004/2005/2006 POSSONO PARTECIPARE GIOVANI CHE HANNO COMPIUTO 8 ANNI DI ETA TEMPI EFFETTIVI: 3 x 15 NON EFFETTIVI DIMENSIONE DEL PALLONE: N.4 GOMMA O N.3 A RIMBALZO CONTROLLATO. COPPA TRINACRIA TERMINE ISCRIZIONE: Mercoledì 15 Ottobre 2014 INIZIO: Mercoledì 29 Ottobre 2014 Si precisa alle società che la vincente della fase regionale della stessa acquisisce LA PRIORITÀ in un eventuale ripescaggio al campionato di C2 nella stagione sportiva 2015/16. Si informa che i numumeri telefonoci della Delegazione Provinciale sono i seguenti:tel.0916880834 - Fax.0916891466 Email cplnd.palermo@figc.it Il Delegato Sig.Alessandro Radicello Cellulare: 3467178561 3897993797 C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 55

COMUNICAZIONI CAMPIONATO FEMMINILE SERIE D CALCIO A 5 Si comunica che le iscrizioni per il campionato di serie D di calcio a 5 Femminile verranno effettuate on line dalla propria area società e che i termini scadono venerdì 28 novembre 2014. Si ricorda che il delegato del calcio femminile riceve nei seguenti giorni: martedì ore 16:00 19:00 giovedì ore 16:00 19:00 Delegato calcio Femminile dott.ssa Maria Giovanna Marfia Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 388 7341191 C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 56

ORARIO UFFICI DELEGAZIONE PROVINCIALE Si informa che gli Uffici della Delegazione Provinciale resteranno aperti al pubblico nei seguenti giorni: Tel.0916880834 - Fax.0916891466 Email cplnd.palermo@figc.it Mattina Pomeriggio Lunedì 11.00 12.00 15.00 18.00 Martedì 11.00 12.00 CHIUSI Mercoledì 11.00 12.00 15.00 18.00 Giovedì 11.00 12.00 CHIUSI Venerdì 11.00 12,00 15.00 18.00 Sabato CHIUSURA TOTALE Rubrica Segretario Provinciale Dott. Andrea Giarrusso Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 - Cell. 345 1463147 Referente Provinciale Sig. Giuliano Brucato Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 345 2203382 Responsabile Attività di Base Prof. Luca Piazza Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 333 7407986 Responsabile Attività Scolastica Prof. Daniele Di Salvo Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 3382907345 Delegato Calcio a 5 Sig. Alessandro Radicello Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 3467178561 Delegato calcio Femminile dott.ssa Maria Giovanna Marfia Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 388 7341191 Fiduciario Campi Sportivi Geom. Gaetano Piraino Tel. 0916880834 - Fax. 0916891466 Cell. 349 6420715 Il Segretario Andrea Giarrusso Il Presidente Delegato Stefano Saitta C.U. n 11 Pubblicato ed affisso all Albo della Delegazione Provinciale di Palermo il 24 ottobre 2014 57