VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 15 maggio 2018

Documenti analoghi
VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 15 maggio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "F.S. CABRINI" Via delle Forze Armate, Milano. Scuola Primaria Cabrini Tel Fax

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 29 giugno 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 5 febbraio 2019

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO dell 11 giugno 2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 7 febbraio 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "F.S. CABRINI"

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÁ

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

FESTIVITA DI RILEVANZA NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA Primo ciclo di Istruzione

Tel Mail: Sito: Circolare n. 311 Vaprio d Adda, 11 Giugno 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO GIANNI RODARI

CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 05/09/ ANNO SCOLASTICO 2018/2019 VERBALE N. 1

Prot. n B/19 Nocera Superiore, 08/09/2015 CONSIGLIO DI CIRCOLO DEL 08/09/2015- ANNO SCOLASTICO 2015/2016 VERBALE N 1

CALENDARIO SCOLASTICO 2018/2019

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 3 CESCHELLI SAN GIUSEPPE VESUVIANO -NAPOLI VERBALE N 35 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA (TRIMESTRE)

Istituto Comprensivo Perugia n. 9 a.s. 2016/2017

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S. 2014/2015 IL DIRIGENTE SCOLASTICO. predispone

Calendario Scolastico A.S. 2019/2020

CALENDARIO SCOLASTICO 2017/ IL CALENDARIO SCOLASTICO REGIONALE INSIEME

DELIBERE ESTRATTO Page 1

VERBALE N

Prot. n. 2748/C2 Messina 01/10/2013 CIRCOLARE N. 15. Oggetto: piano delle attività funzionali all insegnamento di carattere collegiale a.s.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEL PERSONALE DOCENTE

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2015/16

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

ESTRATTO DELLE DELIBERE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2016/17

VERBALE DELLA RIUNIONE DEL CONSIGLIO D'ISTITUTO DEL

PIANO DELLE ATTIVITÀ ANNO SCOLASTICO

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 5/4/2017

CALENDARIO ATTIVITÀ A.S

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI (AGGIORNATO AL 21/10/15)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ (P.A.A.) (art 26 comma 4 CCNL )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE TRICARICO C.so Regina Margherita Tricarico (MT) PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ CALENDARIO SCOLASTICO

Piano Annuale delle Attività a.s. 2017/2018 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

Piano annuale delle attività Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria Scuola secondaria di primo grado A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Anno Scolastico 2013/14

Calendario anno scolastico 2018/2019

ESTRATTO VERBALE CONSIGLIO DI ISTITUTO DEL 27/05/2015 DELIBERA N.54

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "F.S. CABRINI"

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

I.I.S. BRUNO-FRANCHETTI CALENDARIO SCOLASTICO D ISTITUTO A.S. 2018/2019

PIANO ANNUALE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Via G. Di Vittorio, Palermo Codice fiscale Indirizzo

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

SETTEMBRE OTTOBRE. Lunedì 2 Ore Collegio dei docenti

CALENDARIO SCOLASTICO 2014/2015. PERIODO INIZIO FINE 1 Quadrimestre 15 settembre gennaio Quadrimestre 1 febbraio giugno 2015

I.C. Augusto Console

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

VERBALE N.9 DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO 11 DICEMBRE 2015

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PER L ANNO SCOLASTICO Approvato nel Collegio Docenti n.3 dell 11 settembre 2018

Attività funzionali all insegnamento

DELIBERE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 28 novembre 2018

Prot /A18a Battipaglia, PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO (art.29 CCNL)

CALENDARIO DEGLI IMPEGNI E DELLE ATTIVITÀ DI CARATTERE COLLEGIALE FUNZIONALI ALL INSEGNAMENTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO O.

VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 14 marzo 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO n. 19 Santa Croce - VERONA Via S. Felice Extra 15/a Verona Tel Fax

CALENDARIO SCOLASTICO DELLA REGIONE CAMPANIA ANNO SCOLASTICO

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

Piano Annuale delle Attività a.s. 2018/2019 predisposto ai sensi dell art. 28, comma 4, CCNL 2006/09

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ a. s

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ PERSONALE DOCENTE SCUOLA DELL INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MAJORANA. A.S CALENDARIO APPUNTAMENTI SCUOLA - FAMIGLIA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI A.S. 2018/19

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA PRIMARIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

A quel punto, il Presidente invita la Cons. Monica Riva a redigere il verbale e a fungere da Segretario. **** ****

CALENDARIO a. s

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

MAJORANA. A.S CALENDARIO IMPEGNI DOCENTI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA a.s. 2018/2019. si predispone il presente Piano Annuale delle Attività per l'anno scolastico 2018/2019.

1 Sabato Presa servizio neo immessi in ruolo 1 Lunedì. 2 Domenica 2 Martedì Collegio Docenti ore 14,30. 3 Lunedì. 3 Mercoledì

Attività funzionali all insegnamento

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA' A.S

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2015/2016

Giovedì 6 settembre h. 9.00: Collegio docenti secondaria, primaria e infanzia

Componenti Docenti: DI BELLO Angela, GIOVANDITTO Antonio Pio, FURNARI Maria Rosaria, ZEMA Antonella Natalia

CALENDARIO a. s

PIANO DELLE ATTIVITA A.S. 2019/2020

ISTITUTO TECNICO STATALE MARCO POLO VERONA. PIANO ANNUALE delle ATTIVITÀ DIDATTICHE a.s. 2019/2020

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Circolare N 26 Marsala 28/09/2017

ANNO SCOLASTICO 2017/18 PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "F.S. CABRINI" Via delle Forze Armate, 65 20147 Milano Scuola Primaria Cabrini Tel. 02 88 44 48 22 Fax 02 88 44 07 81 Scuola Secondaria di I Grado De Marchi J. Gulli Via Crimea, 22 20147 Milano Tel. 02 88 444 839 Fax 02 88 444 840 Via Martinetti, 25 20147 Milano Tel. 02 88 444 794 Fax 02 88 444 798 VERBALE DEL CONSIGLIO DI ISTITUTO del 15 maggio 2018 Alle ore 18.15 del giorno 15 maggio 2018 si è riunito il Consiglio d Istituto ( C.d.I. ) dell'istituto Comprensivo Statale "F.S. Cabrini", presso la sede di Via delle Forze Armate n. 65. Sono presenti i seguenti componenti: Dirigente Scolastico: Vincenzo COSTABILE. Componenti Docenti:ANTONINI Fiorella, BOTTE Rosanna,CARNEVALE Elisabetta, DI BELLO Angela, FURNARI Maria Rosaria,ZEMA Antonella Natalia. Componenti Genitori: BRONTE Rossella, CABIDDU Monica, FAZI Claudia (dalle ore 18.50), PIGNATELLI Chiara, RIVA Monica,SCHIEPPATI Monica, SUMERANO Maria Grazia, VERONESE Anna. Componenti Personale A.T.A.: GALLI Eleonora, IULIANO Ester. Assenti giustificati:giovanditto Antonio Pio, TAGLIAFERRI Elena Si apre regolarmente la seduta con la presidenza della Sig.ra Riva che invita la sig.ra Schieppati a fungere da segretario. Si passa pertanto ad affrontare la discussione del seguente O.d.G.: 1. Approvazione verbale della seduta precedente; 2. Manifestazioni di fine anno scolastico; 3. Progetto Istruzione Domiciliare scuola secondaria di 1 grado; 4. Calendario scolastico 2018/2019; 5. Orario primi giorni di scuola 2018/2019; 6. Noleggio fotocopiatrice ufficio di segreteria (convenzione Consip); 7. Foto ricordo di fine anno scolastico; 8. Comunicazioni; 9. Varie ed eventuali. 1 Approvazione verbale della seduta precedente Il verbale è stato inviato ai Consiglieri con la convocazione del Consiglio di Istituto. Ne viene votata l approvazione, senza alcuna modifica, con voto palese. Favorevoli:Unanimità;Contrari: /; Astenuti: / 2 Manifestazioni di fine anno scolastico Il Preside informa il C.d.I. che il Collegio Docenti ha proposto per sabato 19 maggio di promuovere la festa della Cabrini, Magicabrini, dal titolo 80 anni e non sentirseli. 1

L ingresso dei bimbi sarà alle ore 8.30 da Via delle Forze Armate, come di consueto. I genitori entreranno dall ingresso di Via Tonezza alle ore 9. L inizio sarà alle 9.15 circa e lo spettacolo durerà fino alle 11.15 circa. Dalle ore 11.30 la manifestazione continuerà a cura dei genitori fino alle 12.30/13. Sul piano della Segreteria, nel corridoio, saranno esposte le foto già presentate nel corso della giornata aperta della scuola, in dicembre. Ai genitori verrà concesso il permesso di entrare nella scuola per i preparativi della festa venerdì 18 maggio dalle ore 16.45 alle ore 19, oltre a sabato, prima dell inizio dello spettacolo. In caso di cattive condizioni atmosferiche la manifestazione si svolgerà sabato 26 maggio. Giovedì 31 maggio è programmato il saluto ai bambini delle quinte elementari, a cura dell Associazione Genitori Cabrini e Oltre. Inizio alle ore 16.45: i bimbi usciranno da scuola e rientreranno sotto la responsabilità dei genitori. Alla scuola secondaria il Prof. Bove, in Gulli, dalle ore 17.30 per circa un ora, proporrà 3 serate (30 maggio, 6 e 7 giugno). La Prof.ssa Quargnolo in De Marchi proporrà due spettacoli di fine anno: il 28 e il 30 maggio alle ore 18. La Prof.ssa Martucci il 31 maggio terrà uno spettacolo con i suoi alunni di Gulli. La Prof.ssa Gorni in De Marchi proporrà il 29 maggio dalle 18 alle 20 una lettura itinerante sul lavoro svolto durante l anno. Sabato 9 giugno in Gulli ci sarà la giornata conclusiva, dalle 8.30 alle 13.30, con varie iniziative, tra cui lo spettacolo di teatro proposto nell ambito del progetto Ragazzi nel futuro dell Associazione Genitori Cabrini e Oltre. Viene quindi assunta la seguente delibera DELIBERA N. 39 CONSIDERATE le proposte dei docenti per le manifestazioni di fine anno nei tre Plessi; VISTA la richiesta dell'associazione Genitori Cabrini e Oltre di individuare un momento per la tradizionale festa di saluto per le classi quinte (Plesso Cabrini) con consegna dei diplomi e di poter usufruire degli spazi in occasioni delle manifestazioni a fini promozionali degli scopi statutari; con la seguente votazione espressa in forma palese: favorevoli: unanimità; contrari: / astenuti: / il C.d.I all'unanimità dei presenti, autorizza le seguenti manifestazioni di fine anno scolastico: Scuola Primaria: Festa della scuola indetta in data 19 maggio, dalle ore 8.30 alle ore 13 circa; in caso di maltempo la festa potrà slittare a sabato 26 maggio. Nel corso della manifestazione, che prevede uno spettacolo a cura della scuola e le iniziative proposte dall Associazione Genitori Cabrini e Oltre, vi saranno iniziative di raccolta fondi messe in atto dall'associazione stessa. Il C.d.I. concede 2

all'associazione l'utilizzo degli ambienti scolastici per l'allestimento e la realizzazione dell'evento proposto. Scuola secondaria De Marchi: lunedì 28 maggio e mercoledì 30 maggio, ore 18.00: spettacoli delle classi della Prof.ssa Quargnolo; la Prof.ssa Gorni proporrà il 29 maggio dalle 18 alle 20 una lettura itinerante sul lavoro svolto durante l anno. Scuola secondaria Gulli: giovedì 31 maggio la Prof.ssa Martucci proporrà uno spettacolo in orario pomeridiano; il Prof. Bove proporrà alle ore 17.30 tre spettacoli (il 30 maggio, il 6 e il 7 giugno). Il C.d.I. inoltre accoglie la proposta dell'associazione Genitori Cabrini e Oltre, autorizzando la festa delle classi quinte in data giovedì 31 maggio, dalle ore 16.45 alle ore 18.30, e concede all'associazione l'utilizzo dei locali scolastici per l'allestimento e la realizzazione dell'evento proposto. 3 Progetto Istruzione Domiciliare scuola secondaria di 1 grado Viene illustrato dal DS il progetto di istruzione domiciliare, svolto a favore di una bambina del plesso De Marchi nel secondo quadrimestre dell anno in corso per 30 ore. Il costo del progetto a carico della scuola è di 696.68, pari al 50% del totale; il resto è cofinanziato dall amministrazione pubblica. Il progetto è agli atti e si articola nelle varie discipline. La Consigliera Pignatelli chiede se è previsto dal progetto l insegnamento a casa dell alunno da parte dei docenti o se ci sono anche lezioni virtuali. Il DS afferma che c è coordinamento con l ospedale, nel caso di ricovero. Se il ragazzo non è in ospedale il rapporto è diretto. Ci sono casi specifici per partecipare a tale progetto, codificati dalla normativa. Viene quindi assunta la seguente delibera IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA N. 40 VISTA Preso atto la necessità di una ragazza del plesso De Marchi di usufruire nel corso dell anno di 30 ore di lezione nel secondo quadrimestre, nell ambito del progetto Istruzione Domiciliare per la scuola secondaria; che il finanziamento avviene per il 50% da parte della scuola (696.68 ) e per l altro 50% da parte del MIUR; DELIBERA con la seguente votazione espressa in forma palese: favorevoli: unanimità; contrari:/ astenuti:/ che: il progetto è valido perché di grande rilevanza umana e didattica;inoltre dà la possibilità a tutti i ragazzi di aver accesso allo studio, anche in modo non tradizionale, garantendone il diritto. 3

4 Calendario scolastico 2018/2019 Il Dirigente illustra il calendario della Regione Lombardia, emanato nel 2012, che dà indicazioni sulle festività. L inizio della scuola è fissato per il 12 settembre; il termine per l 8 giugno. Oltre alle vacanze stabilite come festività nazionali da calendario, il Collegio Docenti e la Giunta Esecutiva hanno proposto altri tre giorni: il 2 novembre 2018, il 24 e il 26 aprile 2019. Questi 3 giorni servono a recuperare gli impegni aggiuntivi dei docenti (come la festa di fine anno e la giornata di scuola aperta). La Consigliera Di Bello riporta la richiesta di alcuni docenti che chiedono di aggiungere ai giorni di sospensione delle attività didattiche il 29 e il 30 aprile 2019, anticipando di due giorni l inizio dell anno scolastico. Al termine della discussione viene assunta la seguente delibera: DELIBERA N. 41 VISTA SENTITA la delibera della Giunta Regionale della Regione Lombardia n. IX /3318 del 18/04/2012 che ha approvato il calendario scolastico regionale, con efficacia pluriennale al fine di consentire agli enti territoriali un adeguata programmazione di lungo periodo dei servizi connessi al diritto allo studio, a tutela di tutte le famiglie; la relazione del Dirigente Scolastico che illustra la proposta della Giunta esecutiva e del Collegio Docenti; con la seguente votazione espressa in forma palese: Favorevoli: 16; Contrari: 1; Astenuti: / il Consiglio di Istituto DELIBERA che per il calendario scolastico dell'a.s. 2018 2019: a) l'inizio delle lezioni è previsto per il 12 settembre 2018; b) il termine delle lezioni è previsto per l'8 giugno 2019. c) Le lezioni saranno sospese, come da calendario, oltre che durante le festività nazionali, e cioè: tutte le domeniche 1 novembre 7 dicembre Santo Patrono 8 dicembre Immacolata Concezione 25 dicembre S. Natale 26 dicembre S. Stefano 1 gennaio Capodanno 6 gennaio Epifania Lunedì dopo Pasqua 25 aprile Anniversario della Liberazione 1 maggio festa del Lavoro 2 giugno festa nazionale della Repubblica vacanze natalizie: dal 23/12/2018 al 6/01/2019 vacanze pasquali: i 3 giorni precedenti la domenica di Pasqua e il martedì immediatamente successivo al Lunedì dell Angelo, quindi dal 18 al 23 aprile 2019 vacanze di carnevale: i 2 giorni antecedenti l'inizio del periodo quaresimale, e quindi i giorni 7 e 8 marzo 2019 anche nei seguenti giorni: 2 novembre 2018, 24 aprile 2019, 4

26 aprile 2019. Viene così compreso il recupero delle giornate di scuola aperta e della festa di fine anno, entrambe previste di sabato. 5 Orario primi giorni di scuola 2018/2019 Il Preside espone la proposta del Collegio Docenti relativa all orario dei primi giorni di scuola della Primaria: mercoledì 12 e giovedì 13 settembre per le classi prime l orario sarà 9 12 con la presenza dei genitori; le altre classi seguiranno l orario 8.25/14.30, con servizio mensa(le classi a TN usciranno alle ore 13 nei giorni previsti: mercoledì e venerdì). Venerdì 14 e lunedì 17 settembre le prime seguiranno l orario 8.45/14.30; le altre: 8.25/16.30, con inizio delle attività di pre scuola e giochi serali. Da martedì 18 l orario sarà il consueto per tutte le classi: 8.25/16.30. Si apre una discussione in cui i genitori fanno presente come un orario così scaglionato per le classi prime potrebbe creare difficoltà ai genitori che lavorano. La consigliera Galli esprime preoccupazione per i bambini di prima, spesso molto fragili, che dimostrano necessità di un inserimento più graduale. Il Dirigente conferma che la preoccupazione espressa dalla signora Galli è la medesima a mente della quale il Collegio Docenti ha formulato la proposta. Si chiede al Presidente di mettere ai voti una proposta mediata data la spaccatura emersa in Consiglio, ma il Presidente ritiene più opportuno mettere ai voti la proposta del Collegio Docenti e del Dirigente in modo da verificare se essa sia condivisa da una maggioranza, seppure contenuta. All esito della votazione eventualmente verrà messa ai voti una proposta diversa. Al termine della presentazione e della discussione viene assunta la seguente delibera: DELIBERE N. 42 43 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO VISTA la richiesta del Collegio Docenti relativa alla scuola Primaria, con particolare attenzione al benessere dei bambini di prima; PRESO atto che per i primi giorni è possibile proporre una riduzione di orario per le classi prime per permettere ai bambini di abituarsi al nuovo ambiente; DELIBERA(N. 42) con la seguente votazione espressa in forma palese: Favorevoli: 9; Contrari: 8; Astenuti: / per la scuola Primaria che l orario sia così articolato: Classi prime: mercoledì 12 e giovedì 13 settembre ingresso alle ore 9 con la presenza dei genitori e uscita alle ore 12. Venerdì 14 e lunedì 17 settembre ingresso alle ore 8.45 senza genitori e uscita alle ore 14.30 con servizio mensa. Classi seconde, terze, quarte e quinte: mercoledì 12 e giovedì 13 settembre ingresso alle ore 8.25 e uscita alle ore 14.30 con servizio mensa (le classi a tempo normale mercoledì usciranno alle ore 13, come di consueto); da venerdì 14 settembre ingresso e uscita regolare con inizio delle attività di pre scuola e giochi serali. 5

La Consigliera Sumerano dichiara di sentirsi disgustata dalla votazione nell ambito della quale il Preside è stato invitato dal Presidente ad esprimersi favorevolmente, pur avendo inizialmente espresso volontà di astenersi; il Preside ha accettato l'invito. Il Presidente prende atto della critica, ma ritiene valida la votazione, pur avendo votato in senso contrario, in considerazione dei problemi lavorativi che un tale orario potrebbe portare alle famiglie dei bimbi di prima. A proposito della scuola Secondaria la proposta espressa dal DS assolve ad un principio di alternanza tra i due plessi. Viene quindi assunta la seguente DELIBERA (N. 43) IL CONSIGLIO DI ISTITUTO con la seguente votazione espressa in forma palese: Favorevoli: Unanimità; Contrari: /; Astenuti: /, DELIBERA per la scuola Secondaria che l orario per il primo giorno di scuola, mercoledì 12 settembre, sia così articolato: Plesso Gulli: 10 13 per le classi prime; 11 13 per le seconde e le terze. Plesso De Marchi: inizio ore 8 per le classi prime (orario 8 11); seconde e terze 10 13. Servizio mensa nel plesso Gulli: da lunedì 17 settembre. Da giovedì 13 settembre orario regolare per tutte le classi: 7.55/13.50. 6 Noleggio fotocopiatrice ufficio di segreteria (convenzione Consip) Il Dirigente afferma che la fotocopiatrice della segreteria in Cabrini è da sostituire, anche perché nei prossimi giorni con la fotocopiatrice della segreteria si dovranno preparare le schede di valutazione degli alunni. E necessario quindi sostituirla breve. Con la convenzione Consip si è individuata una macchina che consente di avere 24.000 copie al trimestre (cioè 8.000 al mese). Per le copie in più il costo è di 0.0021 a copia. Il canone trimestrale è di 205, quindi in totale il canone per 36 mesi è di 2460 * + I.V.A., cioè 3001. Viene assunta pertanto la seguente delibera: DELIBERA N. 44 IL CONSIGLIO DI ISTITUTO CONSIDERATO CHE è necessario sostituire la fotocopiatrice della segreteria, guastatasi; VISTO CHE è stata individuata tramite convenzione Consip la fotocopiatrice adatta, con la seguente votazione espressa in forma palese: favorevoli: unanimità; contrari: /; astenuti: / approva il noleggio per 36 mesi di una fotocopiatrice Olivetti, tramite convenzione Consip, che consenta di avere 24.000 copie al trimestre (8.000 al mese). Per le copie in più il costo è di 0.0021 a copia. Il canone trimestrale è di 205, per un totale di 2460 + I.V.A., cioè 3001. 7 Foto ricordo di fine anno scolastico Il Dirigente, presentando il punto all OdG, mostra la comparazione tra le varie proposte. 6

In Giunta è stata scelta la ditta Fotoscuolefavron, che offre fotografie al prezzo di 0.80, costo più basso tra le proposte pervenute. Pertanto si delibera quanto segue: IL CONSIGLIO DI ISTITUTO DELIBERA N. 45 VISTA VISTO la consuetudine di far eseguire a fine anno scolastico la fotografia di classe, sia alla scuola primaria che alla secondaria; il prospetto comparativo delle foto ricordo dell anno scolastico 2017/8 preparato dalla segreteria e valutato in Giunta Esecutiva, la quale ha scelto la ditta Fotoscuolefavron per il buon rapporto qualità/prezzo e per la convenienza rispetto agli altri preventivi ricevuti dalla scuola; DELIBERA con la seguente votazione espressa in forma palese:favorevoli: unanimità; Contrari: / ; Astenuti: /, di dare mandato alla ditta Fotoscuolefavron (Gudo Visconti MI) di eseguire le fotografie ricordo al costo di euro 0,80 cad. Le foto verranno stampate su carta fotografica montata su cartoncino (dimensioni 15x22). La ditta consegnerà inoltre, come indicato nell offerta, 2 foto per classe, 1 CD ROM con tutte le foto e un poster 30x45 incorniciato. Il versamento delle quote alla scuola per le fotografie verrà effettuato per classe alla secondaria, per interclasse alla primaria e la scuola salderà il fotografo. 8 Comunicazioni Il Dirigente parla dell esame di stato conclusivo del primo ciclo d istruzione. La prova Invalsi è stata realizzata nel mese di aprile e la valutazione sarà allegata alla certificazione delle competenze. Altre innovazioni: le prove di inglese e della seconda lingua straniera avverranno nella stessa giornata, con un solo voto, espresso in decimi. Il voto finale non sarà costituito dalla media dei risultati di tutte le prove d esame e dell ammissione, ma dalla media tra i voti delle prove scritte e orali con l ammissione, il cui voto sarà una media ponderata tra i voti dei tre anni (il primo e il secondo anno varranno ciascuno il 25%, il terzo varrà il 50%). Quest anno parteciperanno agli esami anche gli insegnanti di religione. Il voto di condotta sarà espresso come giudizio ed entrerà nella votazione finale. Il Preside sarà Presidente di Commissione. Gli scritti saranno il 13, 14 e 15 giugno. Gli orali inizieranno lunedì 18 giugno e termineranno il 29 giugno. Tutte le indicazioni sui nuovi esami sono riportate nel Decreto 62 e nei vari documenti ufficiali (la circolare del 10 ottobre 2017, ecc.), oltre al recente documento di sintesi su come operare nella valutazione delle prove di lingua straniera (il cui livello è A2 per l inglese, A1 per la seconda lingua). Il documento relativo agli esami sarà pubblicato sul sito a breve. 7

La Consigliera Sumerano chiede se è prevista una simulazione d esame per le due prove di lingua nella stessa mattina, soprattutto per aiutare i DSA, diversamente da quanto è accaduto per le prove Invalsi per cui non è stata fatta alcuna simulazione. Il DS afferma che si valuterà tale ipotesi. La Consigliera Sumerano chiede inoltre che a tutti i ragazzi venga detta la data degli orali nello stesso giorno; che a tutti i ragazzi venga detto o meno all orale il voto degli scritti; si chiede se la consegna finale del documento di valutazione possa essere effettuato da un docente come ultimo incontro tra scuola e famiglia; infine chiede che i cartelloni vengano esposti oppure no, ma che ci sia trasparenza su questo aspetto. La Prof.ssa Antonini parla dell orario degli orali, che verrà mostrato ai docenti dopo la fine della scuola. Quanto agli altri aspetti, il fatto che il Preside stesso sarà Presidente di Commissione faciliterà le varie questioni. Verranno valutate le varie richieste. Il questionario di soddisfazione sarà proposto ai genitori dell Istituto, presentandolo prima della somministrazione con una circolare, diversamente da quanto avvenuto lo scorso anno. Sarà pubblicato sul sito il Piano di Miglioramento. Si sta lavorando per cercare di aiutare i ragazzi in difficoltà a migliorare. Per esempio nella rilevazione delle prove standardizzate: tutte le classi abbiano come minimo risultati pari al punteggio nazionale. A proposito delle competenze dei ragazzi rispetto alla convivenza civile ci sarà una commissione che prenderà in esame i singoli progetti e farà una rilevazione. Verrà effettuata una rilevazione della scelta della scuola superiore rispetto al consiglio orientativo ricevuto dai ragazzi in terza media.ci sarà una rilevazione dei risultati dei ragazzi alle superiori,usciti l anno scorso dalle nostre scuole medie. La Milano School Marathon ha portato alla scuola 660, in prodotti per le palestre dei 3 plessi. 9 Varie ed eventuali La Consigliera Bronte chiede qual è la situazione per i lavori di ristrutturazione in De Marchi. Il DS ha detto che la Commissione scuole del Municipio ha effettuato un sopralluogo nei giorni precedenti alla riunione del C.d.I. De Marchi è in graduatoria tra le prime scuole per la ristrutturazione: in particolare per quanto riguarda il rifacimento dei servizi igienici, degli infissi interni, degli avvallamenti della pavimentazione esterna e del campo da basket. La Consigliera Cabiddu ha detto che l Assessore Ghilardi è stata invitata alla festa della Magicabrini. La Consigliera Cabiddu chiede che ai ragazzi venga concesso di giocare con la palla di spugna nel cortile della scuola durante l intervallo. In realtà non è vietato giocare a palla, ma a calcio per ragioni di sicurezza. 8

I prossimi Consigli saranno: uno entro la metà di giugno e uno il 29 giugno. Alle ore 20.20, esauriti tutti gli argomenti all'ordine del giorno e non essendovi più null'altro da discutere e/o deliberare, la seduta viene dichiarata conclusa. Il Segretario Monica Schieppati Il Presidente del C.d.I. Monica Riva 9