MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO L AQUILA

Documenti analoghi
Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

FOGLIO CONDIZIONI PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO MEZZI COMUNALI DURATA BIENNALE

FOGLIO CONDIZIONI PER L AGGIUDICAZIONE DEL SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DEL PARCO MEZZI COMUNALI DURATA BIENNALE

Crevalcore, Protocollo n. 2970/17

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO SERVIZIO DI ASSISTENZA, MANUTENZIONE E RIPARAZIONE MECCANICA DEGLI AUTOMEZZI AZIENDALI

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

COMUNE DI PALERMO. Art.1 OGGETTO DEL SERVIZIO

COMUNE DI SASSARI SETTORE SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO DIREZIONE PATRIMONIO, DEMANIO E PROVVEDITORATO

GUARDIA DI FINANZA REPARTO TECNICO LOGISTICO AMMINISTRATIVO PIEMONTE

REGOLAMENTO PER L ESECUZIONE DEI LAVORI IN ECONOMIA

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Schema di CONTRATTO. Il giorno... presso la Sede dell'ente CONSORZIO TRA. nel presente atto denominato semplicemente "CONSORZIO" - (Codice

SCHEMA CONTRATTO DI APPALTO

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3


CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI CARBURANTE PER GLI AUTOMEZZI E MACCHINARI VARI IN DOTAZIONE ALLA SAC S.p.A.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CAPITOLATO D ONERI DEL SERVIZIO RELATIVO AD ATTIVITA DI SFALCIO E DISERBO MARCIAPIEDI ED AREE ACCESSORIE IN AMBITO URBANO. PERIODO ESTIVO ANNO 2009.

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

BOZZA DI CONTRATTO DI APPALTO

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI RELATIVO ALLA FORNITURA DI N 1 OSMOMETRO CIG: Z2108C6DDFO CUP: F71J

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

7 REGGIMENTO CARABINIERI TRENTINO ALTO ADIGE

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

REGIONE TOSCANA AZIENDA U.S.L. 11. Sede Legale EMPOLI - Via Cappuccini 79. Partita I.V.A. e cod. fis

COMUNE DI PONTE SAN PIETRO Cümü de Pùt San Piero (PROVINCIA DI BERGAMO Bèrghem)

CAPITOLATO TECNICO FORNITURA DI SERVIZI E BENI PER IL PARCO AUTO DELL'UNIONE MONTANA DEI COMUNI DEL MUGELLO

PROVINCIA DI PRATO CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CONDIZIONI CONTRATTUALI

N. 1 IMPIANTO BI-OSMOSI INVERSA PER IL NUOVO REPARTO DI EMODIALISI PRESSO IL PIANO 9 DELL OSP. LA COLLETTA

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

C O M U N E D I C A T A N I A DIREZIONE ECOLOGIA E AMBIENTE AUTOPARCO - VERDE *********************************

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

CONTRATTO TRA IL COMUNE DI GENOVA E... PER LA GESTIONE DELLA CASA RIFUGIO PER DONNE. IL COMUNE DI GENOVA - Direzione Politiche Sociali - Settore

OPERA PIA PUBBLICA ASSISTENZA TERNI P.zza S. Pietro, 4 Tel. E Fax

REGOLAMENTO PER I LAVORI DA ESEGUIRSI IN ECONOMIA NELL AMBITO DEI LAVORI PUBBLICI

CAPITOLATO TECNICO. COMUNI DI ARVIER, AVISE, SAINT-NICOLAS e VALGRISENCHE

COMUNE DI POMARANCE. Provincia di Pisa SCRITTURA PRIVATA PER L ACQUISTO DI ATTREZZATURE DA INSTALLARE ALL INTERNO DELLA NUOVA STRUTTURA USO CUCINA

Comune di Barberino di Mugello

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

Protocollo n. / FOGLIO D ONERI PER AFFIDAMENTO FORNITURA GASOLIO AGRICOLO. CIG

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

ACCORDO QUADRO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI SACCHI DA ADIBIRE AL CONTENIMENTO DI RIFIUTI.

CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE

Il valore complessivo stimato dell appalto è di ,00 (euro centoventimila/00) oltre IVA.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

Lavori pubblici e manutenzione UFFICIO LAVORI PUBBLICI PROGETTAZIONE, Disciplinare d'incarico per il coordinatore della sicurezza in fase di

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 -

Azienda Ospedaliero -Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CONSULENZA E BROKERAGGIO ASSICURATIVO

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. - AMMINISTRAZIONE CENTRALE

CONTRATTO DI APPALTO

L anno Duemiladiciotto, il giorno, del mese di, presso la sede del C.I.S.A., in via Milazzo,1

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

COMUNE DI TRUCCAZZANO Provincia di Milano

SCHEMA CONTRATTO D APPALTO TRA. Ferrovienord S.p.A., con sede in Milano, Piazzale Cadorna, 14 - Capitale

Servizio Centrale acquisti

COMANDO LEGIONE CARABINIERI TOSCANA

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DEGLI IMMOBILI CONSORTILI DEL VILLAGGIO DI CALA DI ROSA MARINA OSTUNI BR

SCHEMA DI CONTRATTO T R A. FERROVIENORD S.p.A., con sede in Milano, P.le Cadorna n. 14 Capitale

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Art. 1 (OGGETTO E DURATA DEL CONTRATTO)

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

SETTORE RISORSE ECONOMICHE E FINANZIARIE SERVIZIO RAGIONERIA E ECONOMATO

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO C.I.G A6

Codice Fiscale e Partita IVA

COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE

Servizio Centrale acquisti. Spett.le Ditta

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI AVVISO DI GARA

Piazzale Mazzini Genova - Tel. n Telefax n Sito Internet:

PROCEDURA A COTTIMO FIDUCIARIO PER L ACQUISIZIONE IN ECONOMIA DI UNA PRESSA PER STAMPAGGIO A COMPRESSIONE A PIATTI RISCALDATI

., domiciliato a, abilitato alla sottoscrizione della presente convenzione; PREMESSO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 5 AUTOBUS URBANI 12 METRI CNG (CIG CE)

CONTRATTO TRA COMUNE DI MILANO - AREA SERVIZI ALL INFANZIA E PER L ATTUAZIONE DEL PROGETTO DENOMINATO DANZA E MOVIMENTO: INCLUSIONE TRA

CAPITOLATO TECNICO DESCRITTIVO

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

AGE.AGEDRCAL.REGISTRO UFFICIALE U

Transcript:

MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO L AQUILA DISCIPLINARE TECNICO PER LA MANUTENZIONE DEGLI AUTOMEZZI PESANTI E LEGGERI IN DOTAZIONE ALLE SEDI VVF DELLA REGIONE ABRUZZO Art 1 - OGGETTO DELL AFFIDAMENTO Art 2 - DURATA DELL AFFIDAMENTO Art 3 - IMPORTO PRESUMIBILE DI GARA Art 4 - MODALITA DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE RICHIESTA Art 5 - RESPONSABILITA Art 6 - FATTURAZIONE E PAGAMENTI Art 7 - OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DIPENDENTE Art. 8 - PENALITA Art. 9 - ASSICURAZIONE Art. 10 - FORO COMPETENTE CONTROVERSIE Art.1 - OGGETTO DELL AFFIDAMENTO Gli affidamenti riguarderanno la manutenzione ordinaria, straordinaria e di riparazione degli automezzi pesanti e leggeri in dotazione alle Sedi Vigili del Fuoco del Comando Provinciale Vigili del Fuoco di L Aquila e della Direzione Regionale Abruzzo, nonché i mezzi di altre strutture dei Vigili del Fuoco in transito presso tali Sedi. Il servizio di manutenzione può comprendere le seguenti prestazioni: manutenzione ordinaria intesa come il complesso delle operazioni necessarie alla effettuazione di registrazioni e controlli periodici, secondo quanto indicato dalle singole case costruttrici o comunque con frequenze tali da garantire l'efficienza del veicolo in ogni momento. Vengono ricondotte alla manutenzione ordinaria la sostituzione di quelle parti o componenti del veicolo che sono soggette a normale usura o necessitano di sostituzioni a seguito della percorrenza, ove richiesto da questo Comando/Direzione (es. candele, pasticche freni, filtri, olio e liquidi, ecc.); manutenzione straordinaria; per "manutenzione straordinaria" si intende ogni intervento meccanico atto a sostituire parti o componenti usurati in modo anormale, difettosi o guasti e non riconducibili ad operazioni di manutenzione ordinaria e comunque necessario per ripristinare la funzionalità del veicolo e renderlo atto all'uso (es. rifacimento della frizione, valvole, marmitta, pompa acqua, pompa olio, batteria, ecc.); soccorso stradale; sostituzione e rabbocchi oli, liquidi, materiali di consumo usurati compresi i liquidi dei freni e quant'altro necessario per la perfetta tenuta in efficienza del mezzo, con la sola esclusione del carburante; 1/5

preparazione meccanica dei veicoli per invio alla revisione annuale in ottemperanza alla normativa vigente in materia; controllo emissioni di scarico ; Le voci sopraindicate devono intendersi espresse a titolo indicativo e pertanto la Sede VVF interessata disporrà ordinativi di fornitura in base alle effettive necessità operative. La Ditta dovrà effettuare esclusivamente le prestazioni richieste, senza alcuna ulteriore eccezione, riserva o pretesa. Art. 2 DURATA DELL AFFIDAMENTO Il singolo affidamento potrà avvenire a decorrere dal 1 Gennaio 2018 fino al 31 dicembre 2018. Art. 3 IMPORTO DELL AFFIDAMENTO La somma complessiva dei singoli affidamenti non potrà essere superiore a 40.000,00 I.V.A. esclusa. Art. 4 - MODALITA DI ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE RICHIESTA L Impresa dovrà impegnarsi ad eseguire i lavori con priorità assoluta rispetto a tutti gli altri impegni, in ogni periodo dell anno, ivi compresi i giorni festivi ed anche a semplice chiamata, in qualsiasi orario, diurno e/o notturno. Tutti gli interventi di manutenzione e riparazione dovranno garantire l'utilizzo di ricambi originali o autorizzati dalle case costruttrici e lo smaltimento dei pezzi sostituiti. Tempi di intervento e delle lavorazioni Tutte le lavorazioni da eseguire sugli automezzi dovranno avere la massima precedenza, con un tempo di accettazione massimo di 24 ore dalla richiesta. Il tempo necessario per l esecuzione di ciascun intervento dovrà essere commisurato sulla base del tempario della casa costruttrice del veicolo in riparazione. Recupero dei mezzi in avaria Il recupero dei mezzi in avaria deve essere garantito 24 ore su 24; Il servizio sarà attivato mediante richiesta telefonica. La ditta affidataria, qualora l automezzo non sia trasportabile presso l Officina o abbia subito un guasto che ne determina l impossibilità di utilizzo, dovrà impegnarsi ad eseguire i lavori all esterno, con apposito idoneo carro officina mobile. La stessa dovrà essere in possesso di targhe prove, al fine di provare gli automezzi su strada, debitamente rinnovate delle quali dovrà essere prodotta idonea documentazione allegata in copia alla fattura. Scheda tecnica Per ciascun automezzo oggetto del servizio, l Impresa dovrà predisporre una scheda tecnica, da tenersi costantemente aggiornata, contenente: a. i chilometri percorsi; b. gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati, specificando, per ciascun intervento, la data, la descrizione dell'intervento eseguito, le garanzie, ecc. c. il programma di manutenzione. Dovrà inoltre comunicare, con congruo anticipo, l'eventuale chiusura per ferie o altro giustificato motivo e dovrà adottare le misure organizzative necessarie per garantire il servizio. 2/5

La Ditta dovrà comunicare il nominativo del referente per tutte le problematiche inerenti la gestione dei lavori di riparazione in questione. Parimenti la Direzione/Comando individuerà uno o più referenti a cui l Impresa potrà rivolgersi per qualsiasi informazione o chiarimento. Esecuzione e garanzia degli interventi Dovranno essere utilizzati esclusivamente ricambi originali, salvo diversa indicazione del Comando/Direzione. Tale originalità dovrà risultare da idonea documentazione. Dovrà essere indicata la durata della garanzia sui lavori effettuati. I lavori commissionati dovranno essere seguiti a perfetta regola d arte sul veicolo. Tale regolarità insieme all originalità delle parti di ricambio sostituite dovrà essere attestata di volta in volta per ogni singola prestazione. Ogni prestazione potrà essere controllata ed eventualmente sottoposta a collaudo. Qualora gli interventi risultassero in tutto o in parte non conformi all'ordine, il Comando/Direzione potrà imporre, senza ulteriore onere, l'effettuazione delle prestazioni richieste. Eventuali lavori aggiuntivi che si rendessero necessari nel corso delle lavorazioni saranno soggetti a preventiva autorizzazione da parte del Comando/Direzione. Non saranno riconosciuti lavori aggiuntivi non autorizzati. Il Comando/Direzione si riserva di denunciare, ai sensi dell'art.1495 C.C., i vizi occulti entro sessanta giorni dalla data della scoperta. Nel caso di vizi apparenti il termine per la denuncia è di venti giorni da quello dell'effettivo ricevimento dell'automezzo da parte dell'ente appaltante. L Impresa potrà presentare, entro sette giorni dal ricevimento della contestazione scritta, le proprie contro deduzioni che verranno valutate nell'ambito dell'istruttoria curata dal Comando/Direzione. Se al termine dell'istruttoria dovessero continuare a permanere i vizi rilevati, l Impresa dovrà provvedere entro dieci giorni dalla diffida ad adempiere, comunicata per iscritto. Garanzie per i ricambi I pezzi di ricambio montati sui mezzi si intendono garantiti per il tempo accordato dalle Case costruttrici. Per ogni singolo intervento richiesto dal Comando/Direzione dovrà essere emesso un preventivo che dovrà contenere le seguenti indicazioni. La descrizione della natura degli interventi necessari con il riferimento delle anomalie segnalate; L elenco delle parti di ricambio e la casa costruttrice; Il prezzo pieno di listino delle parti di ricambio con l indicazione della percentuale di sconto applicata (come da offerta). Numero di ore di lavoro con l indicazione del costo orario della manodopera, l importo orario lordo e sconto applicato sullo stesso. La targa e la tipologia del mezzo VF (come da offerta). L affidamento dei lavori avverrà solo con espressa autorizzazione del Comando/Direzione, mediante buono d ordine, sulla base del preventivo e previo verbale di consegna dell automezzo. L inizio dei lavori dovrà avvenire il giorno lavorativo successivo a quello in cui è stata data l autorizzazione. Il Comando/Direzione si riserva la facoltà di effettuare controlli durante l esecuzione dei lavori e verificare la perfetta esecuzione degli stessi, nonché di far collaudare il mezzo interessato dal personale specializzato nel settore all uopo incaricato, fermo restando la responsabilità piena ed esclusiva della ditta nell esecuzione degli stessi. A seguito di difetti eventualmente riscontrati l Impresa è obbligata ad eliminarli a proprie spese e cura, salvo quanto previsto dai successivi articoli. L Impresa dovrà garantire la perfetta esecuzione delle riparazioni e/o forniture richieste e per tutti i tipi di intervento sugli impianti frenanti dei mezzi, dovrà essere rilasciata apposita certificazione risultante dal banco di prova dei freni. 3/5

Art. 5- RESPONSABILITA' La ditta è responsabile per : a) danni derivanti dalla cattiva esecuzione delle riparazioni e sostituzioni delle parti di ricambio; b) utilizzo di ricambi non originali o non autorizzati dalle case costruttrici e danni conseguenti. La Ditta è responsabile di ogni danno che possa derivare al committente ed a terzi in relazione all'espletamento del servizio o a cause connesse all'esecuzione dei lavori. Art. 6- FATTURAZIONE E PAGAMENTI L Impresa dovrà emettere fattura elettronica per ogni singolo intervento effettuato ed autorizzato dal Comando/Direzione, con emissione di buono d ordine. La stessa dovrà essere emessa ai sensi del Decreto MEF 03/04/2013 ed intestata alla Direzione Regionale VVF Abruzzo di L Aquila Via Vigili del Fuoco n 19-67100 L Aquila. Codice fiscale 93070170662 - Codice Univoco fatturazione 6XAYWS, riportando nella causale l indicazione del Comando/Direzione committente. La fattura elettronica dovrà contenere i seguenti dati: i riferimenti degli automezzi interessati dai lavori (numero di targa, modello, numero di chilometri percorsi) gli interventi eseguiti, il dettaglio dei ricambi sostituiti (vedi da art.5), i materiali di consumo, il prezzo pieno dei pezzi di ricambio e/o materiali di consumo, lo sconto percentuale applicato (come da offerta) e il prezzo scontato ; le ore di manodopera impiegate, il costo unitario della manodopera al lordo ed al netto dello sconto applicato (come da offerta); Il numero Codice Identificativo Gara. Gli estremi del buono d acquisto emessi Comando/Direzione (numero e data). I pagamenti dovranno essere effettuati in conformità del D.Lgs n 192 del 09/11/2012. Si conviene inoltre che, in presenza di oggettive e concrete difficoltà che impediscano il puntuale espletamento di tutte le fasi concernenti il controllo, le verifiche e, in generale, l accertamento delle conformità e rispondenza dei beni e servizi ricevuti alle prescrizioni e previsioni contrattuali - fattispecie che dovrà risultare da atto formale emesso dalla Direzione Regionale VVF Abruzzo di L Aquila - tale termine decorrerà dopo il tempo strettamente necessario a tali adempimenti ai fini dell emissione dell attestazione di regolare esecuzione ai sensi del comma 6 del già citato art. 4. In caso di pagamenti oltre ai termini previsti, gli interessi di mora, se richiesti, verranno calcolati secondo le previsioni del citato decreto legislativo 231/2002 e s.m.i. L Impresa è tenuta ad assolvere tutti gli obblighi previsti dall art. 3 della Legge n. 136/2010 e s.m.i. al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all appalto; qualora non assolva a tali obblighi, l atto di cottimo si risolverà di diritto. Al fine del pagamento l Amministrazione procederà in ottemperanza alle disposizioni previste dall art. 48-bis del D.P.R. 602 del 29 settembre 1973, con le modalità di cui al D.M.E.F. del 18 gennaio 2008 n. 40; prima del pagamento il Comando/Direzione procederà alla richiesta del documento unico di regolarità contributiva (D.U.R.C.), attestante la regolarità in ordine al versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali. Art. 7 OBBLIGHI NEI CONFRONTI DEL PERSONALE DIPENDENTE L Impresa è tenuta all osservanza di tutti gli obblighi previsti dalle disposizioni e prescrizioni dei contratti collettivi di lavoro, delle leggi e dei regolamenti vigenti sulla tutela, protezione, assicurazione, previdenza, assistenza e sicurezza fisica previste per i dipendenti. 4/5

L Impresa assumerà in proprio ogni responsabilità in caso di infortuni e danni arrecati alle persone, alle cose, tanto del Comando/Direzione che a terzi, nel corso dell espletamento dei servizi o a seguito della loro esecuzione. Art. 8 - PENALITA' In caso di ritardi nell'esecuzione dei lavori commissionati saranno applicate le seguenti penalità: 2% del valore della commessa da 1 a 10 giorni di ritardo; 4% del valore della commessa da 11 a 20 giorni di ritardo; 6% del valore della commessa da 21 a 30 giorni di ritardo; 8% del valore della commessa da 31 a 40 giorni di ritardo; 10% del valore della commessa oltre i 40 giorni di ritardo. Art. 9 ASSICURAZIONE L impresa dovrà possedere idonea polizza assicurativa che tenga indenne questa Amministrazione da tutti i rischi di esecuzione da qualsiasi causa determinati e che preveda anche una garanzia di responsabilità civile per danni ai mezzi ed alle persone di questa Amministrazione o a terzi derivanti da qualsiasi evento all interno dei centri di autoriparazione o comunque derivanti dalle prestazioni di cui al presente capitolato. La stessa non potrà essere inferiore a. 500.000,00 RCT e dovrà essere intestata e fornita dalla Ditta aggiudicataria. Art. 10 - FORO COMPETENTE CONTROVERSIE Resta intesa la competenza del Foro ove ha sede il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco che ha in carico l automezzo per la risoluzione di qualsiasi controversia dovesse insorgere fra le parti in relazione allo svolgimento del servizio affidato, con esclusione dei Fori facoltativamente alternativi a norma dell art. 25 del Codice di Procedura Civile. Lì FIRMA PER ACCETTAZIONE 5/5