POR FESR FVG 2020 Azione 2.2 Attività 2.2.a

Documenti analoghi
POR FESR FVG 2020 Azione 1.2 Attività 1.2.a

POR FESR FVG Attività 1.2.a Linea di intervento 1.2.a.2 Bando approvato con DGR 1321/2016

POR FESR FVG Azione 2.1 Attività 2.1.a Bando approvato con DGR 660/2018. Supporto alle nuove realtà imprenditoriali

Con le imprese per la competitività e l occupazione. Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese. Agenzia Investimenti FVG

POR FESR FVG Focus: COMPETITIVITÀ DELLE PMI E NUOVA IMPRESA

POR MARCHE FESR 2014/2020

Bando per l erogazione di contributi alle imprese del settore manifatturiero e dell artigianato di servizi

Dal 15/01/2018 al 28/02/2018 (Valutazione a graduatoria e a sportello).

Scheda Bando. Scheda Bando. Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico di pianura

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

credito agevolato bandi incentivi POR FESR Regione Veneto

DIREZIONE REGIONALE CULTURA E POLITICHE GIOVANILI AVVISO PUBBLICO

Alla Regione Autonoma FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

POR FESR ASSE 1 RICERCA E INNOVAZIONE (OT1) AZIONE

REGIONE VENETO P.O.R. FESR AZ SUB C (DGR N.81 DEL )

Legge regionale 3/2015, art. 33 Rilancimpresa FVG

Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato

Imprese dell elettrodomestico e della relativa filiera produttiva

Intervento Regione Marche per lo sviluppo delle aree di crisi

Contributi a fondo perduto per investimenti: apertura bandi POR FESR Azione Sub A e B

BANDO AZIONE 2.2. ATTIVITA 2.2 a INTERVENTI DI SOSTEGNO AD AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

POR FESR FVG Attività 1.2.a bando 2017: DGR 1233/2017

Sintesi del Bando (1)

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

Aggiornamento sulle agevolazioni alle imprese. Torino, 29 febbraio 2016

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

I nuovi bandi per il consolidamento dell attività d impresa

SOSTEGNO AL RILANCIO DEL TESSUTO PRODUTTIVO NELL AREA DI CRISI DEL FERMANO

Agevolazioni per investimenti Industria 4.0. Agevolazioni nazionali

Attività collaborativa di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - POR FESR Friuli Venezia Giulia

Progetti e interventi innovativi per: sicurezza sul lavoro, energia e ambiente

POR FESR FVG Attività 1.2.a bando 2017: DGR 1233/2017

LA CNA DI ASCOLI PICENO E FIDIMPRESA MARCHE AGGIORNANO LE IMPRESE SUI NUOVI BANDI

ALLEGATO ALLA DELIBERA N. 579 DEL 31 MARZO 2017

ASSE III AZIONE III.3.C.1.1 E APPROVAZIONE DEI CRITERI APPLICATIVI POR FESR

POR FESR FVG Attività 1.3.a

(nella procedura telematica inserire alla voce ALTRO DOCUMENTO ) MODULO DI DOMANDA

Bando per l erogazione di contributi alle imprese culturali, creative e dello spettacolo DGR N del 10/10/2016

MISURE STRAORDINARIE DI SUPPORTO ALLE IMPRESE MANTOVANE COLPITE DAGLI EVENTI SISMICI DI MAGGIO presentazione a cura di

LINK:

Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese

Linee di intervento - PON cultura e sviluppo Asse II

Strategia Futuro Alta Carnia

POR FESR FVG Attività 1.3.a

POR FESR FVG Attività 1.3.a

Domanda di contributo sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Programma Operativo Regionale Attività 2.3.a.1 bis Bando DGR 2638/2017

DGR 771 del 29/05/2017 Bando per l'erogazione di contributi finalizzati all'efficientamento energetico delle piccole e medie imprese

Dal 1995 siamo una Fondazione con riconoscimento della Giunta Regionale del Veneto n.377.

Linea Sviluppo Aziendale

SCHEDA TECNICA DI MISURA 1

SOSTEGNO ALLO START UP DI NUOVE IMPRESE INNOVATIVE 2016

1. Al comma 2 dell articolo 2 del decreto del Presidente della Regione 21 dicembre 2015, n. 257, sono apportate le seguenti modifiche:

Di seguito riportiamo il quadro riepilogativo delle due agevolazioni, evidenziandone i requisiti di accesso e le modalità di fruizione.

Soggetti beneficiari

F.A.Q. (Frequently asked questions)

Decreto n 1073/ART Servizio sostegno e promozione comparto produttivo artigiano

Criteri per la rendicontazione

Modalità e criteri di attuazione dell Asse 2 - Sviluppo innovativo delle imprese POR

Bando Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove tecnologie digitali nelle MPMI marchigiane

SCHEDA INFORMATIVA. Obiettivo:

POR MARCHE FESR Asse 1 OS 1 AZIONE 1.3 Manifattura e Lavoro 4.0 Sostegno ai processi di innovazione aziendale e all utilizzo di nuove

Il Programma di Rilancio «Trieste»

ALLEGATO XX: REGOLE DI RENDICONTAZIONE

Strategia Aree Interne.

NORMATIVA: decreto n. 194 del 31 agosto 2017 (pubblicato sul BURM del 7/9/2017)

POR FESR , REGIONE EMILIA-ROMAGNA AZIONI E 3.3.4

Bando nuove imprese. Asse 2 Attività II.1.2

E.R. - Bando per la riqualificazione di imprese turistiche, commerciali e stabilimenti balneari

Agevolazioni alle imprese per la diffusione e il rafforzamento dell economia sociale

Obiettivo operativo linee di intervento (con procedura a graduatoria) Aiuti in favore delle Imprese artigiane

DISPOSIZIONI OPERATIVE UNICHE PER LO SVILUPPO DEL SISTEMA PRODUTTIVO VENETO DGR N DEL 3 DICEMBRE 2013

VOLTAPAGINA BANDO PER INTERVENTI DI INNOVAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE EDICOLE E LIBRERIE, SIA IN FORMA SINGOLA CHE ASSOCIATA.

IMPRESA SOCIALE. Capitolo INCENTIVI. Commissione No Profit - Quaderno n. 1/2017. Dott.ssa AGATA ZUPPARDO

POR MARCHE FESR ASSE 1 OS 1 AZIONE 1.1 PROMOZIONE DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NEGLI AMBITI DELLA SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

RILANCIO ECONOMICO TAVOLO TECNICO. Avellino, 23 agosto 2019

FINANZIAMENTI REGIONALI AI PROFESSIONISTI: CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO/BANDO REGIONE EMILIA ROMAGNA

Cultura Crea: aiuto per le imprese culturali del Sud

Alla Camera di Commercio

NON RIMANDARE A DOMANI L IMPRESA CHE PUOI FARE OGGI

Bando per il sostegno a progetti di ricerca che prevedono l impiego di ricercatori

REGIONE VENETO POR FESR BANDO AZ SUB C TURISMO

modulo di domanda Richiedente:

Bando per l erogazione di contributi per investimenti innovativi nel settore ricettivo turistico alle piccole e medie imprese di pianura

MANIFATTURA E LAVORO 4.0

1. All articolo 7 del decreto del Presidente della Regione 232/2015 sono apportate le seguenti

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 3 (T1)

RELAZIONE ILLUSTRATIVA. Descrizione dell attività svolta dall impresa:

Ordine Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Unione Provinciale Artigiani CASARTIGIANI

Art 1 Art 2 Art 3 Art 4. Art 5.

Articolazione dell Autorità di Gestione POR La separazione delle funzioni prevede che all'interno della Direzione Generale Economia della Conoscenza,

FINANZIAMENTI E CONTRIBUTI - LE OPPORTUNITA PER LE IMPRESE AGGIORNAMENTO AL 07 GIUGNO 2017

Competitività per le MPMI della Gallura Imprese esistenti Titolo 4 (T2)

Condizioni e prescrizioni

Competitività per le MPMI della Ogliastra - Imprese esistenti. Valore del piano da e euro (T2)

Società che accompagna le imprese nei loro Progetti di Sviluppo.

Transcript:

POR FESR FVG 2014-2020 2020 Azione 2.2 Attività 2.2.a 20 marzo 2018

Azione 2.2 - Sostegno alle aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive Azione pilota che punta al rafforzamento della competitività delle imprese in specifiche aree di crisi. Sono previsti interventi territorialmente mirati, volti al recupero della competitività delle imprese, alla conservazione del livello occupazionale delle stesse e alla valorizzazione del territorio.

LE AREE DI CRISI DIFFUSA (LR 3/2015 art. 33 DGR 933/15) Area crisi diffusa 107_3_ c estesa al distretto del mobile Area crisi diffusa 107_3_c estesa al distretto della sedia Area crisi diffusa Isontino Aree 107_3_c

Tavolo Isontino 11 ottobre 2016 Confindustria VG 11 ottobre 2016 CCIA GO 11 luglio 2016 Tavolo RISTRETTO 11 novembre 2016 contributi CSIM/CSIA Comuni Tavolo ISTITUZIONALE Tavolo ISTITUZIONALE Piano di RILANCIO DGR 2605/2016 Approvazione BANDO DGR 579/2017 Apertura BANDO Tavolo ISTITUZIONALE 11 ottobre 2017 01.03.2018-12.04.2018 Piano di RILANCIO DGR 2135/2017 Tavolo ISTITUZIONALE Approvazione BANDO 18 febbraio 2018 DGR 2641/2017 DGR 227/2018

INTERVENTI DI SOSTEGNO AD AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE ASSE II Azione 2.2 Attività 2.2.a Linea di intervento promuovere la competitività delle piccole e medie imprese interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive, finalizzati alla mitigazione degli effetti delle transizioni industriali sugli individui e sulle imprese interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa delle attività produttive 2.2.a.1 Interventi nell Area di crisi dell Isontino Bando DGR 2641/2017

Beneficiari Micro, piccole e medie imprese già localizzate o di nuovo insediamento nell Area di crisi dell Isontino. Rientrano nell area i seguenti comuni individuati con DGR 933/2015: Capriva del Friuli, Farra d Isonzo, Fogliano Redipuglia, Gorizia, Gradisca d Isonzo, Grado, Monfalcone, Moraro, Mossa, Romans d Isonzo, Ronchi dei Legionari, Sagrado, San Canzian d Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d Isonzo, Savogna d Isonzo, Staranzano, Turriaco, Villesse. Possono presentare domanda di contributo anche le imprese che non abbiano la sede o l unità operativa attiva localizzata in area di crisi. L apertura della sede o dell unità operativa deve intervenire prima dell avvio del progetto.

Requisiti - Per gli investimenti nel settore della nautica da diporto: appartenenza dell impresa a tale settore o al relativo indotto - Per gli investimenti nel settore metalmeccanica, possesso dell impresa dei codiciateco 25e28 - Per le consulenze a favore delle PMI industriali: appartenenza al settore manifatturiero - Regolare costituzione e iscrizione al Registro imprese - Attività dell impresa coerente con il progetto finanziato - Non essere in difficoltà - No procedura fallimentare e altre procedure concorsuali - Adeguata capacità amministrativa ed operativa - No sanzioni interdittive - Rispetto normativa sulla sicurezza del lavoro - Durc e antimafia regolari Adeguata capacità econ-finanziaria finanziaria: Spesa Tot. rapportata al Fatturato o al Capitale Netto ST/F 30% ST F CN/ST 20% CN ST

Iniziative Aree di crisi diffusa - Isontino investimenti nel settore della nautica da diporto e nel suo indotto e nel settore della metalmeccanica consulenze a favore delle PMI industriali Dotazione finanziaria 1.498.741,75 Contributi a fondo perduto Procedimento valutativo a bando con graduatoria

Spese Aree di crisi diffusa - Isontino Limite minimo di spesa del progetto 10.000,00 Limite massimo di contributo 200.000,00 nell arco di tre esercizi finanziari se progetto finanziato ai sensi del Regolamento (UE) n. 1407/2013 ed euro 100.000,00 in caso di impresa unica che opera nel trasporto DIVIETO DI CUMULO Non possono essere oggetto di altri aiuti (neanche de minimis), né misure europee, tranne garanzie fino all intensità del Regolamento n. 651/2014 e agevolazioni fiscali generali non costituenti aiuti di Stato.

Spese di investimento investimenti nel settore della nautica da diporto e nel suo indotto e nel settore della metalmeccanica interventi di rilevanza edilizia e urbanistica, purché necessari e funzionali all installazione delle macchine e delle attrezzature, escluse le nuove costruzioni progettazione, direzione lavori e collaudo ed altre spese tecniche relative alle opere di cui al comma precedente nel limite massimo del 15% del costo delle stesse impianti specifici, consistenti nei beni materiali che singolarmente o in virtù della loro aggregazione funzionale costituiscono beni strumentali all attività d impresa macchinari e attrezzature, hardware e strumentazioni informatiche e beni funzionali alla trasformazione tecnologica e digitale delle imprese secondo il modello di <<industria 4.0>> brevetti concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi produttivi, know-how o altre forme di proprietà intellettuale, diritti di licenza di sfruttamento o di conoscenze tecniche anche non brevettate, software se in «de minimis» ammissibili anche se fatturate e pagate dopo il 1 aprile 2017

Spese per consulenze consulenze a favore delle PMI industriali consulenze per la riattivazione, il risanamento e la ristrutturazione aziendale consulenze per analisi preliminare del business e dell azienda e redazione di un piano industriale consulenze per analisi della capacità produttiva, commerciale, distributiva, finanziaria, manageriale consulenze per analisi del mercato e della concorrenza consulenze per analisi del ciclo di vita dei prodotti/servizi consulenze per le acquisizioni fallimentari consulenze in materia ambientale e consulenze per il rilascio di certificazioni Non sono ammissibili le spese relative all acquisizione di beni, consulenze e servizi a fronte di rapporti giuridici tra società, persone giuridiche, amministratori, soci, coniugi, parenti e affini fino al secondo grado

Spese per nuove assunzioni Per il periodo di durata del progetto e fino ad un massimo di 12 mesi in caso di consulenze e fino ad un massimo di 24 mesi in caso di investimenti, sono ammissibili a contributo i costi salariali relativi alle nuove assunzioni che determinano incremento occupazionale, connesse alle iniziative finanziate

Intensità di aiuto per gli investimenti e consulenze Spese per investimenti opzione tra regime di esenzione (contributo 10% M.I. e 20% P.I) e regime de minimis (35% di contributo) Nel caso in cui l impresa opti per il regime de minimis l intensità di aiuto è elevata di 15 punti percentuali qualora, nel periodo intercorrente tra la data di presentazione della domanda e la data di presentazione della rendicontazione, la stessa effettui nuove assunzioni e rendiconti il relativo costo salariale. L incremento occupazionale deve essere mantenuto per i dodici mesi successivi alla data di rendicontazione. Spese per consulenze: esclusivamente in regime di esenzione (50% di contributo) (Regolamento UE n. 651/2014)

Intensità di aiuto per le nuove assunzioni 50% in regime de minimisper le nuove assunzioni ordinarie 75% in regime de minimisper le nuove assunzioni riguardanti personale in precedenza percettore di ammortizzatori sociali o disoccupato (rioccupazione)

Domanda Aree di crisi diffusa - Isontino 1 una sola domanda di contributo a valere sul presente bando FEG front end presentazione attraverso il sistema telematico trasmissione: dalle ore 10.00 del 1 marzo 2018 alle ore 16.00 del 12 aprile 2018 moduli fac-simili approvati e pubblicati sul sito nella pagina modulistica

Domanda modulistica Aree di crisi diffusa - Isontino relazione dettagliata del progetto quadro dettagliato di spesa elenco dichiarazioni inerenti requisiti e impegni copia F23 per pagamento bollo procura al soggetto esterno delegato alla presentazione della domanda contratto di consulenza stipulato con soggetti esterni all impresa o lettera di incarico curriculum o schede di presentazione soggetti prestatori di consulenze procura del firmatario non indicato in visura dichiarazioni antimafia se contributo richiesto >150.000,00 capacità finanziaria : delibera aumento capitale o versamento titolo di proprietà o altro titolo disponibilità dell immobile

Graduatoria Concessione Aree di crisi diffusa - Isontino termine presentazione domande 120 gg* graduatoria PEC PEC concessione PEC 12/04/2018 istruttoria preliminare istruttoria completa 15 gg istruttoria conclusiva (*)al netto delle sospensioni

Valutazione Aree di crisi diffusa - Isontino CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICA COMUNI ALLE INIZIATIVE Chiarezza dell iniziativa Prospettive di impatto dei risultati sullo sviluppo dell iniziativa (ricadute occupazionali ed economiche) CRITERI DI VALUTAZIONE TECNICA SPECIFICA PER SINGOLA INIZIATIVA Investimenti nel settore della nautica da diporto e del suo indotto Contributo alla sostenibilità ambientale/riduzione impatto ambientale Carattere innovativo dell investimento Consulenze a favore delle PMI Qualità del progetto

Valutazione Aree di crisi diffusa - Isontino ALTRI CRITERI DI VALUTAZIONE Minori dimensioni aziendali Imprenditoria femminile Imprenditoria giovanile Partecipazione dell impresa a reti d impresa Rioccupazione Impresa insediata negli ultimi due anni nell area Cooperative

Post graduatoria Aree di crisi diffusa - Isontino dalla PEC che comunica l assegnazione del contributo: entro 15 gg. riscontro via PEC con date avvio entro 60 gg. avvio progetto (*) entro 30 gg. atti aumento capitale (se necessario) (*) pubblicità al finanziamento ottenuto dal FESR e informazioni per trasparenza nella gestione dei fondi pubblici realizzazione progetto e variazioni: realizzazione del progetto conforme al preventivo approvato eventuali variazioni da comunicarsi nei termini mantenimento requisiti (in particolare incremento occupazionale)

Informazioni al pubblico art.18 c.4: i beneficiari sono tenuti ad informare il pubblico in merito al sostegno ottenuto dal FESR: sul sito web del beneficiario poster in luogo visibile al pubblico (almeno A3) entro 3 mesi dall avvio progetto [o dalla concessione, se avviato prima] fino all adozione dell atto di approvazione rendicontazione art.18 c.5: eventi e pubblicazioni per iniziativa dei beneficiari art.18 c.3: titolo/descrizione breve sul sito della Regione art.18 c.6: sintesi/obiettivi sul sito della Regione e nei rapporti siti beneficiario siti pubblici

Solo per investimenti nel settore della nautica da diporto e del relativo indotto e nel settore della metalmeccanica Anticipo Aree di crisi diffusa - Isontino anticipo max 70% del contributo concesso entro 9 mesi dalla comunicazione di assegnazione (graduatoria) indicare l intenzione di chiedere l anticipo nella PEC post graduatoria garanzia fideiussoria emessa e sottoscritta digitalmente dai seguenti soggetti iscritti negli Albi ed elenchi di competenza: banche assicurazioni intermediari finanziari autorizzati ed iscritti all albo di cui all articolo 106 del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385

avvio iniziativa 12 mesi se incremento occupazionale costi salariali rendicontati 9 mesi 90 gg* rendicontazione Rendicontazione Aree di crisi diffusa Isontino 24 mesi per investimenti nautica e indotto e metalmeccanica liquidazione vincoli PMI 3 anni istruttoria amministrativa valutazione tecnica controllo in loco vincoli PMI 5 anni per investimenti nautica e indotto e metalmeccanica (*)al netto delle sospensioni

Non ammissibili fatture di importo inferiore a 300 euro per investimenti (Isontino) Spese Aree di crisi diffusa - Isontino conformi al preventivo e alle variazioni autorizzate sostenute tra l avvio e la rendicontazione pagate entro la rendicontazione con le modalità consentite (*) tracciabili con documentazione bancaria e tracciate nella contabilità (*) con transazione bancaria/postale documentata da e/c bancario, attestazione di bonifico, ri.ba, e/c carta credito aziendale e relativo addebito bancario, bollettino/vaglia postale NO contanti, assegni, note di credito, compensazione, ecc. Per agevolare i controlli e ridurre i tempi di liquidazione, fatture: - che includano solo beni/servizi relativi al progetto e distinte per voci di spesa - chiaramente indicata natura del bene/servizio e la parte imputabile al progetto.

Post liquidazione Aree di crisi diffusa - Isontino liquidazione rendicontazione CONTROLLI A CAMPIONE controlli DSAN rendic. controlli DSAN vincoli anche in loco vincoli PMI 3 anni dalla data di erogazione a saldo del contributo

Grazie dell attenzione Direzione centrale attività produttive, turismo e cooperazione Servizio industria e artigianato per approfondimenti: www.regione.fvg.it economia imprese > industria > interventi di sostegno ad aree territoriali colpite da crisi diffusa http://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/rafvg/economia-imprese/industria/foglia11/