RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ANNO

Documenti analoghi
Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Sintesi della Relazione annuale 2015

Identificativo Atto n. 351 DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

Unione Europea Regione Calabria Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il Reg. (CE) n. 1290/2005 del Consiglio del 21 giugno 2005 relativo al finanziamento della politica agricola comune;

a) aree rurali secondo la metodologia PSR 2007/13 (indicare con una X la classificazione pertinente per ciascun comune):

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Comitato di Sorveglianza

Campania Indennità a favore di agricoltori in zone caratterizzate da svantaggi naturali,

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

Criteri di selezione bando Regolamento CE n. 320/06, art. 6, Aiuto alla diversificazione. Piano d Azione della Regione Piemonte

Vista la Legge Regionale n. 87 del Bilancio di previsione per l anno finanziario 2015 e pluriennale 2015/2017 ;

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DECRETO N Del 15/05/2018

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE

ASSESSORADU DE S AGRICULTURA E REFORMA AGROPASTORALE ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE

Scheda di notifica delle modifiche

agriregionieuropa La spesa per lo sviluppo rurale della Regione Marche Ancona, 6 febbraio 2013 Patrizia Bernacconi

COLTIVIAMO IL NOSTRO FUTURO LO STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE AGROAMBIENTALI DEL PSR BASILICATA 2007/2013

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore alle Politiche Agricole e Valorizzazione dei Prodotti Locali;

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

COMITATO DI SORVEGLIANZA

Direttive per l azione amministrativa e la gestione delle misure 211 e annualità 2013

DGR N. 76 DEL 24 APRILE 2013

Determina. A1707A - Strutture delle imprese agricole ed agroindustriali e energia rinnovabile. Num. Determina 781 Data Determina 20/09/2016

Programma di Sviluppo Rurale

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

ALLEGATO 1 1. FINALITÀ E OBIETTIVI

Visto il D.M. n. 159 del 27 marzo 1998, in tema di controlli e decadenze.

Decreto Dirigenziale n. 511 del 24/02/2014

Delibera di Giunta Regionale n. 388 del 03/04/2012

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

Rete Rurale Nazionale RRN - Task Force Rete Leader INEA, Via Barberini Roma tel

Deliberazione di Giunta regionale n. 18 del 18 gennaio 2013

Prot. N. UMU.848. Roma li. 14 maggio 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE N 27 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA

Delibera di Giunta Regionale n. 269 del 18/03/2011

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

REPUBBLICA ITALIANA. Delibera di Giunta regionale n. 153 del 24/02/2017

COMITATO di SORVEGLIANZA

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

AV V I S O P U B B L I C O P R O G R A M M A D I S V I L U P P O R U R A L E D E L L A R E G I O N E C A L A B R I A

IL DIRETTORE DELLA DIREZIONE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE CALABRIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE MOLISE FEASR (Regolamento (CE) n. 1698/2005)

PUNTO 4) DELL ORDINE DEL GIORNO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE Regolamento (UE) n. 1303/2013 e Regolamento (UE) n. 1305/2013 CCI 2014IT06RDRP001

BOLLETTINO UFFICIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 46/10 DEL

Decreto Dirigenziale n. 112 del 11/09/2017

PROGRAMMA DI SILUPPO RURALE

i DIALOGHI del PSR INCONTRI INFORMATIVI SULLO SVILUPPO RURALE. LA REGIONE E GLI OPERATORI A CONFRONTO.

Visto il Regolamento n.817 del 29/04/2004 Recante disposizioni di applicazione del regolamento (CE) n. 1257/99 e s.m e i;

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

DECRETO 29 settembre 2010, n certificato il

DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 4 del 08/09/2016 Piano di Sviluppo Rurale Trascinamenti PSR COFINANZIATO

Politiche di Sviluppo Rurale. Simone Severini

DELIBERAZIONE DI GIUNTA N. 407 DEL 9 SETTEMBRE 2011

MODIFICHE AL DOCUMENTO DI ATTUAZIONE FINANZIARIA (DAF) DEL PSR approvato con DGR n.314/2014 e s.m.i.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 1 ) Delibera N.362 del

Sistema Informativo ARTEA

PSR : misura 10 - Pagamenti agro-climaticoambientali,

DECRETO N. 3224/DECA/66 DEL Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DELLE RISORSE AGRICOLE E ALIMENTARI DIPARTIMENTO REGIONALE AZIENDA FORESTE DEMANIALI IL DIRIGENTE GENERALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO- PASTORALE. DETERMINAZIONE N. 7308/254 DEL 16 aprile 2010

IL DIRETTORE REGIONALE AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE DEL LAZIO n. 879 DEL 28/11/2008

DECRETO N. 464/DecA/13 DEL 27/02/2017

DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 15 del 07/09/2017 Piano di Sviluppo Rurale Trascinamenti PSR Cofinanziato

Delibera di Giunta Regionale n. 278 del 14/03/2014

DECRETO N 882/DecA/17 DEL

SETTORE FORESTAZIONE. USI CIVICI. AGROAMBIENTE. Decreto soggetto a controllo di regolarità amministrativa ai sensi della D.G.R. n.

Visto il Regolamento di funzionamento dell' ARPEA approvato con Deliberazione della Giunta Regionale 17 dicembre 2007, n ;

Burc n. 8 del 30 Gennaio 2015

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA PROD. AGR. ZOOT., TRASF., COMM. DIV. ATT. AGRIC. DETERMINAZIONE. Estensore ANDREOTTI RENATO

DECRETO N. 1411/DecA/30 DEL

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 5

Giunta Regionale della Campania /05/

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO. Lo statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

PRODUZIONI AGRICOLE E ZOOTECNICHE, TRASFORMAZIONE, COMMERCIALIZZAZIONE E STRUMENTI DI SVILUPPO LOCALE DETERMINAZIONE. Estensore PANDOLFI PAOLO

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

AGRICOLTURA E SVILUPPO RURALE, CACCIA E PESCA POL. DI MERC. ED ORG. DELLE FILIERE. PROG. INTEGR. DETERMINAZIONE. Estensore ROSELLI MARIAINCORONATA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DECRETO N. 486/DECA/15 DEL 22 FEBBRAIO Lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

SCHEMA DI PIANO LOCALE DI SVILUPPO RURALE (PLSR) Avvertenze: Ai sensi della DGR n. 149/08 Disposizioni attuative regionali (DAR):

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

DECRETO AUTORIZZAZIONE PAGAMENTI n 2 del 07/11/2017 Piano di Sviluppo Rurale Trascinamenti PSR Cofinanziato

LA GIUNTA REGIONALE. SU PROPOSTA dell Assessore all Agricoltura Caccia e Pesca;

Transcript:

REGIONE ABRUZZO DIREZIONE AGRICOLTURA --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 Reg. CE 1698/05 e Reg. CE 1974/06 CCI2007IT06RPO001 RELAZIONE ANNUALE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA ANNO 2007 Giugno 2008

Elenco degli acronimi AdG: Autorità di gestione CdS: Comitato di Sorveglianza CE: Commissione Europea OP: Organismo Pagatore PSR: Programma di Sviluppo Rurale RAE: Relazione Annuale sullo Stato di attuazione/esecuzione del Programma MIPAAF: Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 2

INDICE Pag. Nota introduttiva. 4 1. Variazioni delle condizioni generali. 4 2. Andamento del programma rispetto agli obiettivi fissati, sulla base di indicatori di prodotto e di risultato. 5 3. Esecuzione finanziaria del programma, con una distinta degli importi versati ai beneficiari per ciascuna misura 8 4. Riepilogo delle attività di valutazione in itinere. 9 5. Disposizioni prese dall'autorità di gestione e dal comitato di sorveglianza per assicurare la qualità e l'efficienza dell'esecuzione in particolare:. 10 6. Dichiarazione di conformità con le politiche comunitarie pertinenti, indicante i problemi incontrati e le misure adottate per porvi rimedio. 10 Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 3

Nota introduttiva Il presente documento rappresenta la prima Relazione annuale sullo stato di attuazione del programma di Sviluppo Rurale della Regione Abruzzo relativa all annualità 2007. Tale relazione è redatta ai sensi dell art. 82 del regolamento CE n. 1698/2005 sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEARS) e del Regolamento CE n. 1974/2006 recante disposizioni di applicazione del Reg. 1698/05. Con deliberazione n. 86/P del 5 febbraio 2007, la Giunta Regionale della Regione Abruzzo ha approvato la prima stesura del Programma Regionale di Sviluppo Rurale per il periodo di programmazione 2007/2013 che, in data 16 marzo 2007, è stato inoltrato alla Commissione Europea per il tramite delle Autorità Italiane. A seguito di intercorse negoziazioni tra la Commissione e le Autorità Italiane il Programma è stato approvato dalla Commissione delle Comunità Europee con decisione C(2008)701 del 15 febbraio 2008. Il Programma copre il periodo di programmazione che va dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2013 ed include un piano di finanziamento globale comprensivo delle spese transitorie connesse a regimi di aiuto esistenti a norma del regolamento CE n. 1257/99 del Consiglio, in conformità al Regolamento CE n. 1320/06 della Commissione recante disposizioni per la transizione al regime di sostegno allo sviluppo rurale istituito dal Regolamento CE n. 1698/2005. Alla luce di quanto sopra descritto, per questa prima Relazione annuale sullo stato di attuazione del programma, le informazioni fornite sono estremamente sintetiche e limitate, in quanto, nel corso dell anno 2007, non è stato possibile attivare alcuna misura della nuova programmazione riferita al regolamento CE n. 1698/05, bensì si è solo proceduto al pagamento di domande relative alla programmazione 2000/2006 sulla base delle corrispondenze con le nuove misure. 1. Variazioni delle condizioni generali Non ci sono state variazioni delle condizioni generali aventi un impatto diretto sull'attuazione del programma, né modifiche della politica nazionale o comunitaria che incidano sulla coerenza tra il FEASR e gli altri strumenti finanziari. Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 4

2. Andamento del programma rispetto agli obiettivi fissati, sulla base di indicatori di prodotto e di risultato Nel corso dell anno 2007, considerato che il programma non era ancora formalmente approvato, non si può parlare di avanzamento rispetto agli obiettivi fissati. Pertanto, le tabelle degli indicatori sono state compilate unicamente nelle parti per le quali esistono informazioni disponibili ed in coerenza con le indicazioni fornite dalla CE, Direzione F.3 nota D(2008) 16450 a seguito della richiesta di chiarimenti inviata dal MIPAAF con ministeriale 1472 del 21/05/2008. Gli unici avanzamenti rilevati sono di natura finanziaria e si riferiscono ai trascinamenti dalla precedente programmazione, come dalla tabella 1 che segue: Tabella 1 Reg. 1257/99 Reg. 1698/05 cod. Descrizione FEASR Tot. Spesa pubblica Misura C 111 Azioni nel campo della formazione 577,32 1.312,08 professionale Misura B 112 Insediamento di giovani agricoltori 17.600,00 40.000,00 Misura D 113 Prepensionamento 9.622,04 21.868,28 Misura A 121 Ammodernamento delle aziende 380.426,53 864.605,74 agricole Misura I 123 Accrescimento del valore aggiunto 12.437,65 28.267,38 dei prodotti agricoli e forestali Totale Asse I 420.663,54 956.053,48 Misura E 211 Indennità a favore degli agricoltori 2.217.680,44 5.040.182,82 delle zone caratterizzate da svantaggi naturali e delle zone montane Misura E 212 Indennità a favore degli agricoltori 436.041,85 991.004,20 delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane Misura F 214 Pagamenti agroambientali 3.525.180,16 8.011.773,10 Misure forestali 221 Imboschimento di terreni agricoli 647.152,74 1.470.801,68 Reg. 2080/92 vecchio regime Misura I 227 Investimenti non produttivi 44.894,89 102.033,83 Totale Asse II 6.870.950,08 15.615.795,63 Misura P 311 Diversificazione verso attività non 42.032,12 95.527,54 agricole Totale Asse III 42.032,12 95.527,54 Totale complessivo 7.333.645,74 16.667.376,65 Commenti alla Tabella: Misura 111 ex misura C: il pagamento si riferisce ad una domanda di aiuto, inserita nell unico elenco di pagamento inviata dall AdG nel 2006, ma non pagata contestualmente alle altre (entro il 15/10/2006), per mero errore materiale. Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 5

Misura 112 ex misura B: hanno beneficiato dell aiuto n. 2 giovani imprenditori al primo insediamento rappresentate da donne, titolari di aziende ricadenti in zona normale. Delle due domande una è stata inviata dopo il 15/10/2006 e l altra pagata in ritardo per anomalie di sistema. Misura 113 ex misura D: hanno beneficiato dell aiuto n. 3 ex imprenditori agricoli che hanno aderito al prepensionamento e che non erano stati liquidati nell annualità 2006 per motivi finanziari da parte dell OP. Misura 121 ex misura A: hanno beneficiato dell aiuto n. 22 aziende di cui 12 ricadenti in zona normale e 10 ricadenti in territorio montano, le cui domande sono state messe a pagamento prevalentemente dopo il 15/10/2006. Misura 123 ex misura I: hanno beneficiato dell aiuto n. 2 aziende le cui domande sono state inviate per il pagamento una il 13/10/2006 e l altra il 22/12/2006. Misura 211 ex misura E: le aziende, ricadenti in territorio montano, che hanno beneficiato dell aiuto, sono state n. 2.857 per un totale di ettari n. 90.096. Il premio medio per azienda di quota FEASR è stato di 776. Misura 212 ex misura E: le aziende, ricadenti in territorio svantaggiato diverso da quello montano, che hanno beneficiato dell aiuto, sono state n. 1.105 per un totale di ettari n. 14.284. Il premio medio per azienda di quota FEASR è stato di 395. Misura 214 ex misura F: è stata la misura che ha visto i maggiori pagamenti effettuati nell ambito dei trascinamenti per un importo di Meuro 8,012 su un totale pagato di Meuro 16,667. Le aziende che hanno beneficiato per l azione agricoltura biologica sono n. 727 e gli ettari oggetto di contratto sono stati n. 11.212. Le aziende che hanno beneficiato dell azione paesaggio/natura sono state n. 692 per un totale di n. 48.829 ettari oggetto di contratto. Infine, n. 22 aziende hanno beneficiato dell aiuto per il ritiro ventennale di cui al Reg. CE 2078/92. Misura 221 Reg. 2080/92 vecchio regime: i beneficiari dell aiuto sono stati n. 702 per un totale di n. 4.054 ettari imboschiti. Misura 227 ex misura I: hanno beneficiato dell aiuto n. 2 aziende le cui domande di aiuto sono state inviate per il pagamento il 22/12/2006. Misura 311 ex misura P: hanno beneficiato dell aiuto n. 4 aziende di cui 2 situate in zona normale e 2 in zona montana. Di seguito si riportano alcuni criteri di compilazione delle tabelle degli indicatori di prodotto e di risultato. Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 6

La tabella G4 è stata compilata in base alla localizzazione della superficie prevalente (nel caso delle misure Agroambiente e Imboschimenti), in base all ubicazione principale dell azienda o del beneficiario (nel caso delle altre misure). Per le Misure relative all Agroambiente (AGRI-ENV) e all Indennità Compensativa (OLFA) il numero dei contratti/beneficiari e la superficie oggetto di contratto sono stati considerati una sola volta nell ambito della totalità delle domande liquidate nel periodo. Gli importi relativi alla quota FEASR ed alla spesa pubblica includono invece tutti i pagamenti erogati nel periodo richiesto (anno civile 2007). Sono inoltre state applicate alcune semplificazioni in funzione del patrimonio informativo disponibile: 1. Per le misure Agroambientali le informazioni sono state elaborate utilizzando il criterio di prevalenza di seguito specificato: se per una domanda sono stati liquidati più impegni riferiti a macro azioni diverse, la domanda è stata classificata in base alla macro azione che interessa la quota maggiore di superficie; quindi la totalità della superficie oggetto di contratto è stata attribuita alla macro azione se all interno della stessa domanda la totalità della superficie oggetto di contratto è stata individuata su più raggruppamenti colturali, la domanda è stata attribuita alla tipologia di coltura (colture perenni, specializzata e altre) che interessa la quota maggiore di superficie; la totalità delle superfici è stata attribuita alla tipologia di coltura predominante. se all interno della stessa domanda sono presenti più interventi associati sia ad una o più macro azioni riferite alle superfici, sia alla macro azione Razze animali che rischiano di non essere più utilizzate in allevamento la domanda è stata attribuita all intervento, quindi alla macro azione, con peso maggiore in termini finanziari. 2. Sempre per la tabella AGRI-ENV, gli importi relativi alle campagne antecedenti la 2005 sono stati distribuiti proporzionalmente su tutte le righe valorizzate della tabella. La Regione Abruzzo, inoltre, nel corso dell anno 2007, al fine di ridurre il rischio di soluzioni di continuità tra la vecchia e la nuova fase di programmazione, ha provveduto da un lato ad accogliere le domande di conferma degli impegni agroambientali e di quelli relativi alle misure di imboschimento, riferiti ai progetti pluriennali approvati prima del 31 dicembre 2006; dall altro ha adottato dei provvedimenti rivolti ad accogliere domande di pre-adesione ad alcune misure strutturali previste dal Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 (Misure 111-112-113-121-123). Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 7

3. Esecuzione finanziaria del programma, con una distinta degli importi versati ai beneficiari per ciascuna misura La Tabella 2 che segue, riassuntiva dell'esecuzione finanziaria del programma, riporta solo il pagamento dei trascinamenti per spese transitorie ai sensi del Reg. 1320/06: Tabella 2 Asse I Assi/Misure Versamenti annuali anno 2007 - FEARS Versamenti cumulativi dal 2007 all anno N Totale spesa pubblica Misura 111 Misura 112 Misura 113 Misura 121 Misura 123 Totale Asse I Asse II Misura 211 Misura 212 Misura 214 Misura 221 Misura 227 Totale Asse II Asse III Misura 311 Totale Asse III Totale programma 577,32 1.312,08 17.600,00 40.000,00 9.622,04 21.868,28 380.426,53 864.605,74 12.437,65 28.267,38 420.663,54 956.053,48 2.217.680,44 5.040.182,82 436.041,85 991.004,20 3.525.180,16 8.011.773,10 647.152,74 1.470.801,68 44.894,89 102.033,83 6.870.950,08 15.615.795,63 42.032,12 95.527,54 42.032,12 95.527,54 7.333.645,74 16.667.376,65 Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 8

La tabella 3 che segue riporta inoltre l esecuzione finanziaria del programma per l anno 2007 che dimostra uno scostamento tra l importo richiesto alla Commissione e quanto la stessa ha riconosciuto: Tabella 3 Reg. 1698/05 cod. Descrizione FEASR pagamento richiesto FEASR pagato 111 Azioni nel campo della formazione 577,32 577,32 professionale 112 Insediamento di giovani agricoltori 17.600,00 17.600,00 113 Prepensionamento 9.622,04 9.622,04 121 Ammodernamento delle aziende agricole 380.426,53 380.426,53 123 Accrescimento del valore aggiunto dei 12.437,65 12.437,65 prodotti agricoli e forestali 211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali e delle zone montane 212 Indennità a favore degli agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali diverse dalle zone montane 214 Pagamenti agroambientali 3.525.180,16 3.525.180,16 221 Imboschimento di terreni agricoli 647.152,74 647.152,74 227 Investimenti non produttivi 44.894,89 44.894,89 311 Diversificazione verso attività non 42.032,12 42.032,12 agricole FEARS non rimborsato 2.217.680,44 2.057.000,00-160.680,44 436.041,85 363.000,00-73.041,85 7.333.645,74 7.099.923,45-233.722,29 Nel corso dell anno 2007 l OP ha proceduto ad effettuare i pagamenti relativi alla programmazione 2000-2006 e ad effettuare le dichiarazioni delle spese sostenute alla Commissione, la quale, relativamente ad alcune misure, ha riscontrato la non corrispondenza tra le spese dichiarate e quanto indicato nella tabella previsionale dei trascinamenti, riportata nel PSR 2007/2013 approvato. Pertanto, a fronte della somma dichiarata di 7.333.645,74 la CE ha riconosciuto ammissibile a rimborso l importo di 7.099.923,45 così come in dettaglio nella tabella di cui sopra. Si precisa che, in merito a quanto sopra, l AdG, nel corso della prima riunione del CdS, ha provveduto, ai sensi dell art. 6 del Reg. CE 1974/06, a proporre la modifica del PSR 2007/2013, relativamente alla tabella dei trascinamenti, indicando gli importi sufficienti a coprire i pagamenti già effettuati nonché i pagamenti ancora da effettuare. 4. Riepilogo delle attività di valutazione in itinere. In merito a quanto richiesto dal presente paragrafo, si rappresenta che nel corso dell anno 2007, non avendo ancora il PSR formalmente approvato, l Amministrazione si è limitata a riflettere sulle procedure e condizioni per procedere all affidamento del Servizio di valutazione. Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 9

5. Disposizioni prese dall'autorità di gestione e dal comitato di sorveglianza per assicurare la qualità e l'efficienza dell'esecuzione in particolare: i) misure di sorveglianza e valutazione: Nel corso dell anno 2007 non è stata attivata di fatto, alcuna procedura di sorveglianza e valutazione. Si precisa altresì che in assenza del programma approvato, il CdS non era ancora costituito. A seguito dell approvazione del programma, l AdG ha avviato le procedure per l individuazione dei componenti del CdS che si è riunito per la prima volta in data 17 e 18 aprile 2008. ii) riepilogo delle principali difficoltà incontrate nella gestione del programma e delle misure prese in conseguenza, tra l altro in seguito ad osservazioni formulate ai sensi dell art. 83 del Reg. CE n. 1698/05: Come già più volte ribadito, il programma è stato realizzato limitatamente ai pagamenti relativi agli impegni della precedente programmazione. In merito, comunque, si segnala che i pagamenti di cui sopra sono stati condizionati dalle disponibilità finanziarie. Inoltre, i Servizi Regionali si sono attivati, congiuntamente ai Servizi Nazionali, per la progettazione e la predisposizione di una rete organizzativa, nel tentativo di prevenire prevedibili difficoltà attuative e consentire una ottimale gestione del Programma. iii) ricorso all assistenza tecnica: Nel corso dell anno 2007 non ci si è avvalsi di alcun servizio di assistenza tecnica. iv) disposizioni volte a dare adeguata pubblicità al programma, conformemente all art. 76 del Reg. Ce n. 1698/05: Pur non avendo il Programma approvato l Amministrazione ha realizzato diverse iniziative volte ad informare i potenziali beneficiari, soprattutto attraverso i rispettivi organismi rappresentativi. 6. Dichiarazione di conformità con le politiche comunitarie pertinenti, indicante i problemi incontrati e le misure adottate per porvi rimedio Come riportato dal capitolo 10 del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 le strategie definite dalla Regione Abruzzo si muovono in linea con gli obiettivi di sostenibilità fissati dal Consiglio Europeo. L Autorità di Gestione Dr. Ing. Mario Pastore Rapporto Annuale di Esecuzione RAE 2007 PSR 2007/2013 Regione Abruzzo 10